jL iJJi DI!munsi)
jb:iu '^wóS'A'ihui
limita lujjyjDjj^;
Expert Software
qualità
a basso costo
□ Win System Foriera
^ Plasmon Data CDR4
REGISTRARE AUDIO
LIRE 9000 - GIUGN0 1996 - N.163
DEI SISTEMI PERSONALI
lechnimedia
MENSILE- ANNO XVI
GIUGNO - H. 61996-L 9000
SPED.AB8.P0ST. SfeROM
E DATI CON
iOWS E
ETACS Card
scheda PCMCIA
uffidale Telecom
per i
cellulari
La realtà virtuale
con il ]
Forte Tech VFX1
Cd'Art
In prova il primo
Pentium Pro
Stakar
La potenza e la velocità
del Processore Pentium^ 133 MegaHertz
t'incollano alla sedia.
L'equipaggio? Hard Disk da 1 GB EIDE,
CD ROM 4X, Windows 95 e Works 95.
Piloti tu.
Partenza da tutte le basi Computer Discount,
a sole lire 2.190.000 + IVA.
Processor
Pentium
155 MHz
Pentium
100 MHz
Pentium
75 MHz
The iCOMP* Index
Intii Comparativi. Microprixf.wir itrigkmani.’c
L'ìndice 1COMP mette a confronto le
prestazioni delle CPU. I valori più
alti in tabella sono quelli ottenuti
dai Processore Pentium a 133 MHz.
DEX con Processore Pentium® 133 MHz
• Tecnologia PCI
•RAM 8 MB
(esp. a 128 MB)
• Cache Memory 256 KB
• Hard Disk 1 GB
• Lettore CD ROM
Quadrupla velocità
• Scheda video PCI
-1 MB RAM
• Monitor Colori 14" S-VGA L.R.
(pitch 0,28)
• Software preinstallato
MS Windows '95,
MS Works '95,
Antivirus Trend PC Cillin,
Corso autoapprendimento
di Windows '95
Manualistica in italiano
Sistema completo
», £. 2 . 190.000
(£. 2.606.100 IVA inclusa)
Per conoscere il punto vendite
Computer Discount più vicino:
PAGINE
GIALLE
alla voci Personal Computer
c
167-231450
del lunedi el venerdì delle ore
9 elle 13 o dalle H alle 18
CD
COMPUTER
DISCOUNT
la catena italiana
dell’ informatica
Salvo esaurimento scorte
I Ioghi Intel Inside e Processore Pentium sono registrati dada Intel Corporation KPMETE
Anno XVI
n 163 - Giugno 1996
ISSN 1123-2714
Indice degli inserzionisti . 6
Editoriale di Paolo Nuti . 58
Posta . 62
News a cura di Massimo Truscelli e Fabio Della Vecchia . 76
Attualità a cura di Andrea de Prisco
FuturShow . 148
Digital Entertainment
Il computer multimediale artigiano degli effetti di Jumanji di Dino Greco . 156
Informatica & Società di Manlio Cammarata
La vera democrazia è la democrazia dell'informazione . 162
Fai valere i tuoi diritti alla fiera della burocrazia. 169
L’intelligenza del diritto si addice al computer?. 171
Informatica & Architettura di Paolo Martegani e Riccardo Montenegro
Benvenuti al primo “Computer Arch". 174
Vedere per fare. 175
Prove
Intel Pentium-Pro di Andrea de Prisco . 180
Stakar Pen-Pro 200 Multim di Corrado Giustozzi . 184
CD-R audio e dati: hardware e software per Macintosh e Windows
di Massimo Truscelli . 188
Win System Fodera F31 -100 Masterizzatore CD-Writer di Massimo Truscelli.. 196
Plasmon CD-R4220 e Compact Disc Recorder di Massimo Truscelli . 200
OverView
Teleware PM 32QL di Paolo Ciardelli . 204
Exped Software Landscape Design 3D di Massimo Truscelli . 206
Tracker 2 per Windows di Valter Di Dio . 210
Fode Technologies VFX 1 Headgear di Gaetano Di Stasio .. 212
CD-ROM
Van Gogh. Pompei e l’Europa di Dino Joris . 216
CD-ROM Gallery. 224
Digital Imaging
Prove e Prodotti di Andrea de Prisco
Adobe PhotoDeluxe . 226
Kodak DC40 e DC50 zoom . 232
MC-Link a cura di Marco Calvo e Corrado Giustozzi
Arrivano i barbari . 238
Telematica
Java, il cappuccino quotidiano... o l’isola non trovata? di Sergio Pillon . 242
Appunti di HTML I moduli di Giuliano Boschi . 248
Intel Pentium-Pro
FuturShow
.
4
MCmicrocomputer n. 163 - (numerazione editoriale)
Stakar Pen-Pro
W CD-R audio e dati: hardware e H QQ
software per Macintosh e Windows I OO
IntelliGIOCHi di Corrado Giustozzi
Sculture tridimensionali virtuali. 254
StoryWare a cura di Marco Calvo
Made in Fabula. 258
PlayWorld di Francesco Carià . 262
Multimedia L'età Noolitica di Gerardo Greco . 270
Virtual Reality di Marco Tartaglia e Gabriele Tedeschi
Luci ed ombre: Shadow Casting. 276
Grafica di Francesco Petroni
Le basi della Computer Grafica. 282
DeskTop Publishing di Mauro Gandini .
DTP, Internet e regole di stile. 290
Workgroup Windows per Workgroup
di Claudio Petroni e Luigi Sanduìli . 296
Unix-Client Computing Teleconferenza, il fax digitale di Leo Sorge . 302
OS/2 di Giuseppe Casarano
Usiamo al meglio questo mondo di oggetti (2) . 306
Mathematica di Francesco Romani
Polpette. 310
Computer & Video
Come creare un prodotto interattivo. Dall'ideazione alla realizzazione su CD-R
di Bruno Rosati . 324
Guida Pratica - MPEG-1 Player di Massimo Novelli . 324
Macintosh
Macromedia Xres versione 2.0 di Raffaello De Masi . 330
Optimem RAM Charger versione 2.1.4 di Raffaello De Masi . 335
Amiga
Amiga Technologies, dove vai? di Andrea Suatoni . 338
Amiga F/X - Starlight, starbright... di Massimiliano Marras . 342
PD-Software
OS/2 Ed ora...JustWARP! a cura del Team OS/2 Italia . 348
MS/DOS E ora? di Paolo Ciardelli . 352
Mac Senni tranquilli di Valter Di Dio . 356
Amiga Penso, dunque Internet di Enrico Maria Ferrari . 360
MCmicroCAMPUS Ricerche di Gaetano Di Stasio
Sistemi di visione artificiale . 364
Guidacomputer a cura di Rossella Leonetti . 370
Micromarket-microtrade . 382
Moduli per abbonamenti, arretrati, annunci . 385
Forte Technologies VFX 1
Headgear
212
Van Gogh, Pompei e l'Europa
216
Kodak DC40 e DC 50 zoom 232
MJH
TtM ili;
giugno 1996
5
INDICE DEGLI INSERZIONISTI
35
116
97
125-127
20
105-115
79
81-111
84-85
87-89
91
Il cop.-3
33-209
99
130
22
329
46-47
118
129-131
83-119
70-71
139-140
141-142
143-144
145-146
147-151
38
42
215
32
51-153
68-69
281
102
103
253
154-155
107
9-10-11-12
13-14-15
74-75
78
28
106
3COM ITALY
A.R. COMPUTER SRL Via Emma Perodi, 2
000168 ROMA
AASHIMA ITALIA SRL Via degli Orefici. 175
40050 CENTERGROSS FUNO (BO)
ACCA SRL Via Michelangelo Cianciulli, 41
83048 MONTELLA (AVI
ALLIED TELESYN INTERNAT. SRL
Via Anna Kuljscioff, 31 -20152 MILANO
ANTEA SHD SNC Via Piazzi, 54/L. -10129 TORINO
APPLE COMPUTER SPA Via Milano, 150
20093 COLOGNO MONZESE (MI)
CANON ITALIA SPA Via Mecenate, 90
20138 MILANO
CENTRO HL Via Novoli, 9/17- 50127 FIRENZE
COMEX SPA Via G.S. Bondi, 12-Z - 48100 RAVENNA
COMPUTER DISCOUNT Via Tosco Romagnola, 61
56012 FORNACETTE (PI)
COREL 1600 Carlmg Avenue
K1Z8R7 OTTAWA ONTARIO (CON)
CREATIVE LABS SRL Strada 4 Edificio A3
20090 ASSAGO (MI)
D. TOP EUROPE SRL Via Tezze, 20/C-G
36073 CORNEDO VICENTINO (VI)
E. GI.S. Via Tuscolana, 261 - 00181 ROMA
EDITRICE REFLEX SRL Via di Villa Severi™. 54
00191 ROMA
EDIZIONI LA REPUBBLICA P.zza Indipendenza, 23/C
00185 ROMA
EMMEBIT Via A. Dulceri, 74/74A - 00176 ROMA
ENTE GEST.MOSTRE COMUFFICIO
Corso Venezia, 49 - 20121 MILANO
EPSON ITALIA SPA Via F ili Casiraghi. 427
20099 SESTO SAN GIOVANNI (Mi)
FACAL PRODUCTS SRL Via Silicella, 84
00169 ROMA
FINSON SRL Via Montepulciano, 15 - 20124 MILANO
FRAEL ITALIA SRL Via del Roseto, 50
50012 VALLINA-BAGNO A RIPOLI (FI)
FULL SCREEN SRL Via al Quarto Miglio, 40/A
00178 ROMA
GET POINT SRL Via Aldo Moro. 4/BIS
00038 VALMONTONE (RM)
GRUPPO DATA POOL SPA
Largo Alessandria Del Carretto, 28 - MORENA (RM)
IBM SEMEASPAViaG. Pirelli, 18-20124 MILANO
INFOBLUEMARK Via Tolmezzo. 15 - 20123 MILANO
INFORMATICA ITALIA Into The Quality SRL
Via Giulio Galli, 66 C/D/E/ - 00123 ROMA
INFOWARE SRL Via M Boldetti, 27/29 - 00162 ROMA
INTERNATIONAL SOFTWARE SERVICE ISS SRL
Via Vaierà, 31/16 - 20020 ARESE (MI)
ITALSEL SRL Via Speranza, 3/B
40068 S. LAZZARO DI SAVENA (BO)
JEPSSEN ITALIA SRL Via Dottor Palazzolo, 33
94011 AGIRA (EN)
KERNEL CONSULTING SRL
Via di S, Giovanni in Laterano, 262 - 00184 ROMA
LOGIC SRL S S. Dei Giovi, 34
20030 BOVISIO MASCIAGO (MI)
LOTUS DEVELOPMENT SPA Via Lampedusa, 11/A
20141 MILANO
M3 INFORMATICA SRL Via Forlì, 82/A
10149 TORINO
MACPOINT SRL Viale Certosa, 182 - 20156 MILANO
MAVIAN LABS SRL Via Modena. 50 - 00184 ROMA
52 MEDIA DIRECT SRL Viale Asiago. 83/A
36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI)
34 MICROFORUM ITALIA SRL Via Antonio Musa, 13
00161 ROMA
30-31 MICROLINK SRL Via Luigi Morandi. 29
50141 FIRENZE
18-19
54-55 MICROSOFT SPA Via Cassanese, 224
20090 SEGRATE (MI)
IV cop. MICROSYS ELECTRONICS SRL Via Piermarim snc
06132 S.ANDREA DELLE FRATTE (PG)
72-73
133-135 MODO SRL Via Masaccio, 11
42100 REGGIO EMILIA
7-121 NEC ITALIA SRL Via Leonardo da Vinci, 97
20090 TREZZANO SUL NAVIGLIO (MI)
Inserto OLIVETTI PERSONAL COMPUTER Via Jervis, 77
1015 IVREA (TO)
100 OSOSOFT Via Andrea Costa, 127 - 40134 BOLOGNA
21 P.C.C. COMPUTER HOUSE SNC
Via Casilina, 283/D - 00176 ROMA
101 PACKARD BELL ITALIA SRL Via Bronzino, 5
20133 MILANO
114 PARTNER DATA SRL Via P Marocco, 11
20127 MILANO
289 PC WARE SRL Via Carlo Pirzio Biroli, 60
00043 CIAMPINO (RM)
315 QUADRA SRL Via C. Colombo, 193 A/B
00147 ROMA
26 QUESTAR SRL Via Ghislandi, 61/B
24125 BERGAMO
23 QUOTHA 32 Via Portogallo. 2 - 47037 RIMINI
50 RANK XEROX SPA Strada Padana Superiore, 28
20063 CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI)
113 ROLAND ITALY SPA Via Delle Industrie, 8
20020 ARESE IMI)
39 SACIS SPA Via Teulada, 66-00195 ROMA
56-57-59 SBF ELETTRONICA SRL Via Cumana. 19/A
80126 NAPOLI
275 SGA INFORMATICA SRL Via Conciliazione, 45/A
29100 PIACENZA
53 SIDIN SRL Via A Canova, 25 - 10126 TORINO
93-95 STUDIO NUOVE FORME SRL Via Mancinelli. 19
20131 MILANO
82 SUPER VIRTUAL Via Settimo, 9/A
LOC. SECULA 36023 LONGARE (VI)
108 SYMBOLIC Via N. Sauro, 9 - 43100 PARMA
44-45 T.V.C. ITALIA SRL Via Roma, 28
33087 PASIANO DI PORDENONE (PN)
123 TASK SRL Via Don G. Facibem, 3 - 50141 FIRENZE
46-47 TECNOWARE SRL Via Lisbona, 9
50065 PONTASSIEVE (FI)
109 TEXAS INSTRUMENTS ITALIA SPA
Via Pacinotti, 7 - 67051 AVEZZANO (AQ)
48-49 TOSHIBA EUROPE GMBH Hammfelddamm. 8
41460 NEUSS (D)
382 TRE-PI PUBBLICITÀ SRL Via Di Porta Maggiore, 95
00185 ROMA
112 TRIMA SERVICE SRL
Via Ferrante Imparato, 192/198 - 80146 NAPOLI
117 TULIP COMPUTERS ITALIA SPA
Via Mecenate. 76/3 - 20138 MILANO
III cop. UNIDATA SRL Via S. Damaso. 20-00165 ROMA
17-24-25
27-29-40
41 -43 VIDEO COMPUTER SPA Via Antonelli, 36
10093 COLLEGNO (TO)
8 VOBIS MICROCOMPUTER SPA Viale Matteotti, 4
20095 CINISELLO BALSAMO (MI)
6
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
NUOVI MONITOR MULTISYNC 8 CON C ROM AC LEAR;
viviiinvàiiniàiivn
L'idea più brillante dopo
l'invenzione del monitor.
Nuovi monitor MultiSync* M500 e M700 con tecnologia CromaClear ,™per immagini estremamente chiare e brillanti.
E molto altro ancora. Se stale pensatalo che i nuovi monitor MultiSync® serie M non siano come lutti gli altri monitor, avete proprio
ragione. Infatti, basta guardare le immagini incredibilmente nitide riprodotte con colori brillanti e nei dettagli più estremi, (ili utilizzatori
di tecnologie multimediali troveranno anche nel Muliilrvcl Surround Sound un’idea brillante.
Per non parlare del Video Booster, che consente di differenziare I illuminazione ili diverse porzioni HK ]
di schermo. dell’Oit Sereni Manager di seconda generazione, della predisposizione al l’Ittg&Play.
della gestione intelligente dell'alimentazione o del microfono e gli altopar¬
lanti integrati. In poche parole, ecco un buon investimento nel futuro.
C
Numero Verde -
167-010267
DORLWl»
VOBISSTORE
BY ARDIGO'PALMARINr
Il rezzo Chiaro è uno dei tanti vantaggi Vobis come l'Hot line telefonica,
I Angolo dell'Usato Collaudato e Garantito, il Finanziamento Immediato
che trovi solo in uno degli oltre 150 negozi Vobis di tutta Italia.
*er conoscere l'indirizzo del negozio Vobis più vicino chiama l'Hot-Line
alio 02/3535051 oppure vieni a trovarci su Internet all'indirizzo
wwwba.clio.it/vobis
La prima catena europea dell'Informatica.
MICROCOMPUTER
La Prima Catena di Software Discount
UN EMOZIONANTE
DOCUMENTO STORICO
ESCLUSIVO
DA CONSERVARE!
- 100 000IM
CHIAMA
IL NUMERO
0362
559407
PER AVERE
dei negozi
I NEGOZI Iti LOGIC! TI OFFRONO UN GRANDE
ASSORTIMENTO DI SOFTWARE. CD-ROM E ACCESSORI
SEMPRE AGGIORNATI. LA GRANDE CONVENIENZA
LOGIC E L'ESCLUSIVA POSSIBILITÀ DI RICEVERE
RAPIDAMENTE E SENZA SPESE DI SPEDIZIONE IL PRODOTTO
PARTICOLARE CHE STAI CERCANDO E CHE NON RIESCI A TROVARE.
CASH « CARRY
Milano (Bovlslo Masciago)
SS dei Giovi, 34 - tei. 0362 55.94.07 r.a.
fax 0362 55.94 15 r.a.
DISCOUNT C1MT1R _
Grande assortimento dal catalogo generale logie in pronta
consegna e possibilità di ordin.irc senza spese di spedizione.
Cunoo
Corso Nizza. 42 • tei. 0171 60.31.43
Milano • Metro Lima
Galleria Buenos Aire» 8/10 ■ tei. 02 2952.30.08
Perugia
Via Cacciatori delle Alpi. 12/14 • tei. 075 572.32.60
Taranto
Via Nitti 18/8 • tei. 099 453.37.70
Torino
C.so Vittorio Emanuele. 212/B • tei. Oli 77.13.191
HiGOZI AUTORIZZATI _
Selcinone di prodotti Logie In pronti contegni e potobrlrti di
ordlrwt non tpete di tpedldone.
Agrigento (LJcatal
Via Palma, 108 ■ tei. 0922 89.48.21
Ardito (MontovarchfJ
Viale Diai, 160/A • tei. OSS 910.27 3S
Asti
C.so Cavallotti. 126 ■ tei. 0141 31 922
■ari
Via Re David, 199/B • tei. 080 S57.53.99
Brinditi tostimi)
Pila Italia. 6/7 • lei. 0831 30.16.69
Campobasso (Termolll
Via Francesco D Ovidio. 17 • tei. 0875 70.56.04
Casorta
Via Cesate Battisti. 75 • tei 0823 32.68.36
Catamaro {Lamella Terma|
C.so Giovanni Nlcotcra. 9 • tei. 0968 44.13.13
Como (Erba)
Pila Matteotti. 17/18 • Tel 031 64.61.53
Cosama [Rocca Impaciala Marinai
Via Mare. 68 • lei. 0981 93.37.65
Cuneo [Alba|
C.so Cortemilia. 6/B • lei. 0173 346.83
Pironie
Via Pratese. 24 • tei. 055 31.95.28
Foggia
Via D. Cirillo. 28 • tei. 0881 70.85.85
Genova
Via Ippolito DAstc 17 Rosso • tei. 010 553.51.41
Grosseto
Via Aurelia Nord. 31-33-35 • tei. 0564 41.42.33
Grosseto (Follonica)
Via Mazzini. l/C • tei. 0566 442.17
Lecce
Via Leuca. 172 • tei. 0832 34.98 91
Lodi
Via Guido Rossa. 6 • tei. 0371 43.23.68
Via G.Contini 38/42 • tei. 0733 322.37
Messina
Via Oon Blasco, 75 • tei. 090 292.39.87 r.a.
Milano (Magenta)
c/o Centro Commerciale Plaza Center
Piazza Liberazione, 10 • tei. 02 9729.19.23
Monza
Via Visconti. 37 • tei. 039 230.21.94
Napoli
Via San Carlo. 14 • tei. 081 42.57.88
Napoli (Portici)
Via Leonardo Da Vinci. 152 • tei. 081 47.76.85
Napoli (So
anaj
Via Aldo Moro. 32/A • tei. 081 899.60.00
Padova (Este)
Via Tito Livio. 9 • tei. 0429 60.20.43
Palermo
Via Veronese. 42 ■ tei 091 20.4S.13
Parma
Via Emilio Casa. 16/A • tei. 0521 28.11.79
Potenza
Via Anzio, 29 A/B • 0971 44.59 39
Ragusa (Modica)
Via S. Giuliano HI/A • tei. 0932 76.10.96
Ravenna
Via Maggiore, 39 • 0544 323 44
Reggio Calabria
Via Possidonca, 59 • tei. 0965 89 43.00
Rieti
Via Plcerli. 35-37 • tei. 0746 49.71.42
Roma • Farioli
Via D.Cimarosa, 11 • tei. 06 841.90.40
Roma - Frati Matro Ottaviano
Via Germanico. 47/51 • tei. 06 3973.71.95
Roma (Monterotondo)
Via Nomcntana, 31 • tei. 06 900.80 266
Roma (Marino)
Via Fili Giani. 14 • tei. 06 936.71.88
Roma - EUR Marconi
Via Luca Valerlo. 22 • tei. 06 557.52.58
Salerno
C.so Garibaldi. 56 • tei. 089 25.37.65
Sassari
Via Perantonl Satta. 11 • tei. 079 28.06 70
Torino
Via Pigafetta. 21 • tei. 011 50.28.37
Treviso (Montebelluna)
Vìa Salvo D Acquisto. 8 • tei. 0423 30.07.28
Venezia |Dolo|
Via Fratelli Bandiera. 2 - 041 510 02.06/37
Venezia (Jesolo Lido)
Via Dante Alighieri. 95 97 • tei 0421 38.30 97
Vercelli (Biella)
Via Cottolengo. 5 • tei 015 849.43.52
Vicenza (Bassano del Grappa)
Largo Parolmi. 116- tel./Fax 0424 52.37.98
Viterbo
Via S.M. della Grotticella. 43/45 • tei. 0761 22.74.06
■ NUOVE APERTURE
Potente per gli esperti,
amichevole per i principianti
Creai Presentano!»
Per realizzare grandi
presentarmi a video su
diapositive o caria Runtime
per dstnburre le presentazioni
CD Ut. 48.900
label*
Il modo più semplice per
creare etichette professionali.
Importazione da database e
slampa di codice a barre.
cara ■ Manuale In Italiano ut. 68.500
Calendar
Un perfetto orgamzer per
gestire i vostri appuntamenti,
gli indirizzi e gli eventi.
Stampa agenda in van formati
CD/FD UL 48.900
CD Fonts!
1 .500 caranen di alta qualità
sia in formato Postscnpt che
TrueType type t, lutti originali
e di qualità professionale
CD Ut. 49.900
Casino CO
Entra nel pomo casino
multimediale Slot Machme.
Baccarat. Keno, Craps,
Roulette e Video Poker
Favorite Games
Una selezione dei giochi da
tavolo per Windows piu belli e
famosi in un solo CD
CD/FD UI.4B 80D
Foto CD
2.200 foto royaltytree d qualità
professionale gta pronte afuso
Anlepnma delle immagini con
il programma in dotazione.
CD • Guida Interattiva m Italiano Ut 88.500
«*
Casino CO -
EEEERm
CD Ul 68.500
FANTASY
GENERALA
COMAfOATl
AlVAl COMPOSTI
0AORO4 LCWW
ALIERÒ MAGMI
altre »azze
FANTASY
ut. 99.000
WARCRAFT ITT
GRAF« RflORMO
OEGUCAOR
ASSETATI Ot
vetccha aaauj
AS^TAJIA
A«C*Al
ut. 97.500
COMMANO A
CONOUERfT
GUOAITUO
FOPOO MOLESTA
GUWA NTEWO
«AiF
ut. 107.900
EF 2000 TT
btomatf*. t
SIMUATOIE D
vao ADATTO SIA
F» FRUGANTI 04
Al ROTI FU ESPERTI
ut. 126.500
DUKI NUKEM 30
OOCTT
ROCCO KSTMATO
AFtfFCtff RPOSO
ODOOM
ut. 97.500
MEGAPAK 5 IN
MJOVACCAlUCFA
O '0 CIATO
stxassiOAWDN
fescere
ASX» UT AMENTI'
ut. 109.000
THISMCAMS
WAAIM
NUOVO GCCOO
GUEUANTUMO
REALE TATTO I
STRATEGIA AUO
STATO FUIO
UT. 69.000
DESCENT 3 fT
IATTAG&
CON DEVASTANTI
ARMI CON OS
XOHK&KX,
MXMFEMO
ut. 97.500
ULTIME NOVTTA
CD-ROM
PREZZO CHIARO
STA* TREK DEEP
SPACE NINI
HAMUNGER IN
CESTAIO UN
OMCOos/ce*
s»*a
LASSASSIMO 1
ut. 99.900
i
A
pura
MANAGER 2 TT
PR&C* PER MANOlA
SQUADRA E VNO l
CANNONATOSI DA
GCCATCB£0€&A
D«»MTl
ut. 98.500
•IHH*
©
itb
UEFA
CHAMPIONS
LEAGUE IN
oassco coccia
CALCO CON l£
SOUADREO*
FARTKPANOAUA
CCWACAMFON
ut. 77.500
TUTTA IA
JUVENTUS TT
TUTTA tACtCaOSA
ST06AMUA
MECCHA SIGNORA’
UT. 89.000
GRAND PRIX
MANAGER TT
CESTITE INA
SGJDU1A a
FORNUAIMON
TUTTO E »W TUTTO
UT. 94.900
INOTCAR 3 DOC TT
GRAPCA POTENZIATA
ENTBiOENZA
AJTTf*3AL£0eFAC*l
AVVERSARI
WIGUCRATA
ut. 98.500
THE TERMINATOR
FUTURI SHOCK
DOC IT
COAATTKNTO m
3DSTUOOOMCON
FOSSBUTADl
GUOARECRVERS
MEZZI
ut. 117.500
inclusa
TUTTI I PREZZI INDICATI
SONO COMPRENSIVI
DI IVA
DIZIONARIO TT/IN
VTVAVOCl
GARZANTI
CETRE PO 000
V0CA80U CON
TRADU2X>€ ESEMME
«CM*CA 8»
IMFAAGPR 6/N E A
eoe»
UT. 119.500
DEUTSCH AM
COMPUTER IT
CORSO MUlTtMfDALE
C* TEDESCO N
AAMENTE W»®OW5
FtRTUmilMUJ
UT. 144.900
SALUT MCS AMIE IT
CCASOMUtTMIDtAli
» FRAISE FER OR
HAGtADtUENODCM
OIASE
ut. 179.900
CD/FD
IL QUADERNO
MAGICO COT
FEROGEGNAIE
SCRIVERE COLORARE
CREARE STORIE N
MOOOSEMPUCf E
NTUITIVO
ut. 99.900
CASPER BRAINY
SOOKCDTT
PER INSEGNARE Al
6AMWA A UGGEREO
AMlGuORARELA
IfmjRA
DFVERTEFtfOSI
ut. 77.500
1A MIA PRIMA
ENOCLOPEDUCOTT
con ijg Irma n so
GCCME5UM1DA
CCRORAH POTITI
AVVOCARE l lAMtM
Dt4/?AWtAi
COMPUTER
UT. 94.900
MagnaRAMz
MAGNARAM 2 FD
IN
RADDOPPIATE IA
VOSTRA RAM SOnO
WNCOWSCCNUN
FICCOO
«VESTIMENTO
ut. 99.900
jjgfl
ZOOM/aX MODEM
L> Vi» Piu Vara te OuutAka al Punsi»
CAJATTEMStOR
MOOCtO
puzzo
MCOEM 1 4 4WS IPl 8ASE0 V 42M/MF#
FA1 14 40C TlASM<SS)CN!^aÌONt
PC t4 4* INTERNO
Il 14 4 f ESTERNO
$8
MC96M 14 40M»S V 42*6 MP#5
FAI 14 400 TlASMSSCNl/ICUOFC
YFPI4 4KNT!tN0
VTI14 4 K ESTERNO
skìiìssss; ics
moom ;• loom vj4. vn w vajm mf#s ampio
FA» 14 400 TlASMSSKX/IOflONE
VfP 218 «.INTERNO
Vf« 78KESTEINC
*XÉM 14 4WS V3J » VAI V 42W MF#S MFLPIO
FA» 14 400 TtASMSSCNf/ICEZC**
FCI441NTERNO 3SJOOO
rum i Mooiui comprinoono manuai
SOFTWAR t PER ISSISI suino OPRATIVI
PCU4INTEIN0 «S4W0
IN ITAliANO (ESCLUSI I MOOfUi PCMCIA) (
SCONTO
ULTERIORE 5%
Al POSSESSORI
DELLA LOGIC
MASTER CARD
CON UN ORDINE DI A1MENO
UT 500 000 WCEVÉMUA LOGIC
MASTER CARD E FOTRAI
ACQUISTARE TUTTI iWOOOni
CONLNUTERORÉ
SCONTO DB 5 X
IRAGAMfNTO CCNTRASSECNO,
SONO ESCIU5ÉIE SOIE
WOMOZRONI SPfCIAU)
EDUCATION:
PREZZI SPECIAU
RISERVATI
A STUDENTI E
INSEGNANTI
CONDIZIONI STRAORDINARIE
SUI PRODOTTI BORLAND. LOTUS,
MICROSOFT. WOLFRAM
RESEARCH. WORDPERFECT E
WORDSTAR RISERVATE A SCUOLE,
INSTTTUTI, INSEGNANTI E
STUDENTI,
UPGRADE:
TUTTI A
PREZZI SCONTATI!
PREZZI FRESCHI!
TELEFONACI
PER CONOSCERE
LE ULTIME
QUOTAZIONI!
NEL NOSTRO SETTORE I PREZZI
SONO SOGGETTI A CONTINUE
VARIAZIONI. LA PERIODICITÀ DI
QUESTA RIVISTA NONO
CONSENTE, A VOLTE. DI INDICARE
L'ULTIMO PREZZO DISPONIBILE
SE MAI TROVATO UNA
QUOTAZIONE MIGLIORE, PRIMA DI
ACQUISTARE TELEFONACI!
RICHIEDI IL
CATALOGO
COMPLETO
SU DISCHETTO!
CON SCKE UT.9 500 IVA COMPRÉSA
|. UT 5.500 PER CONTRIBUTO SPESE
POSTAUI RICEVERAI L'EDIZIONE
AGGIORNATA DEL CATALOGO
GENERALE OTTERRAI II RIMBORSO
COMPIfTO Al PRIIMO ACQUISTO
» CATALOGO É GRATIS AD OGNI
ACQUISTO
Internet
ii GRANDI
BATTAGLIE IT
RCO5TBU3ONSDI10
GRANO BATTAGLIE
CON TAVOLE
ANWAZfON!
FUMATI
UT. 129.900
ATLAS ATLANTI
INTERATTIVO IT
OlTBE ?5Q SCHECE
INFORMATIVE 5U TUTTI
I PAESI DCi MONDO
ut. 99.900
GUfTAA HITS IT
PtB IMFAVAJf A
SUONAMIA
CHITARRA CONTIENE
GLI SPARTITI DI 7
SIORIC* CANZONI
ut. 99.900
INTERNET YEUOW
PAGE5 1996 IT
TAJOVA VERSOLE
COMPRENDENTE TUTTI
I SITI ITALIANI CON
UMO E CD-ROM
ut. 39.000
NETSCAPE
NAVIGATORIO IN
LA PÙ RECENTE E
COMPITA VERSONE
ffRW*€OWSDfl
6RCWSES PER NTERNfT
PWUnuZZATOE
VENDUTO NB MONO)
UT. 129.000
INTERNET PHONE
3.0 IN
PER TELEFONARE N
TUTTO I MONCO CON
l ACCHITO BINA
CHAMATA10CA1E
MJOVA VWSK>€ PI*
WWOWSFUL
BJPlfXl
ut. 229.000
UNUX INTERNET
ARCHIVES IN
NUOVI Ili SORGENTE
PIU INIERNITIC»
Aiomstiunosu
UN 6 CO
ut. 64.900
Internet
PUGNE
UNUX 5 CO IN
AMMNTE CURATIVO
UNU UAE NE UA SUA
PRJ RECENTE
VERSONE
UT. 62.900
JACKSON LIBRI
La più Granm Lbreria per
a Vostro PC
Timi I W«CH SONO KGCTRAtl 0*1 BSPETTM PROWSTAIB
NUOVI ARRIVI
TUTTE LE SETTIMANE
SE NON TROVI QUI IL CD-ROM
CHE TI INTERESSA TELEFONACI,
ABBIAMO UN MAGAZZINO
FORNITISSIMO!
FD
3 , 5 "
TEOREMA 4.0
UNA URIE COMPUTA
BHOCOTT1
GESTIONALI
PERFETTAMENTE
INTEGRAMI IRA 0)
loro ceauhria
PICCOUAZXNOAE
PER GU STUO
PROfESSGNAU
TECWMA40KJT4NI 5EMft
TICREMA 4 0 KIT 4 N 1 CAD
TEOREMA AGENTI RAPPRESENTANTI
TECHEMAC0N30MM0
TEOREMA CONTABILITÀ FORNfTC*l
TEOREMA CONTABILITA 0*0 /IVA
TEOREMA CCNTAMJÙ SEMEL,/VA
TEOREMA COresSPFTTM NEGOZI
TEOREMA FATTURAZlOr* OCNTI
TEOREMA MAGAZZINO
E BCClfTT AZIONE
TEOREMA 0*CW QINT1FORMTC»
ITAUAN
ASSISTAMI PER
WINDOWS IT
FINALMENTE N
VERSIONE ITALIANA R
PÙ VENDUTO
TRAOimORE
BCMEDONALE
Il ALIANO INGLESE
ut. 167.000
VIA FAX
0362/55.94.
15 r.a.
GENIAS
ENCICLOPEDIA
IA PRIMA VERA
ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE
IN ITALIANO SU CD
549000
549.000
199500
199500
199500
199.500
199.500
199500
199 500
199500
199.500
CD Ultimo minuto
UMHMOlCONOiaCDtl 44.000
CMUWCN.aiN 109000
ttSuwicncN «iti CD « 99.000
CONDIZIONI DI
VENDITA
PREZZI VA INCLUSA OFFERTE VALIDE FINO A
ESAURIMENTO SCORTE CON RISERVA DI VA
&AZXCM DI WE2ZO SENZA PREAVVISO PA
GAMCNIO CCWTRASSEGNOOCCN CARTE DI
CTEUflO CARTA Si. VGA. MASTERCARD AM*
RJCAN EXPRESS (SCXO OROM SCRITTI) SPEDI
ZONE AMEZZOCCttW* ESPRESSOLI! 15000
.VA OPPURE A MEZZO POSTA UT BOX). VA
LE PROMOZCM NON SONO CUMULAMI LE
COfE/CM POSSOO OFFERSE OA OUEUf
MOSTRATE l£ CONOOON MIGRALI O VEN
tXTA SONO CONTENUTE NEI CATALOGO
INFORMAZIONI
E ORDINI TELEFONICI
0362/55.94.07 r.a.
PER POSTA
LOGIC SS DEI GIOVI 34
20030 ROVISIO M.
MILANO
ENCKIOPEDU UNIVERSALE
149 000
VOLUME MEDICINA
49 900
vaUME GEOGRAFIA
49.900
vaUMEARTE
49 900
VOLAME STORIA
49.900
VOLUME FILOSOFIA
49.900
vaUME LETTERATURA
49.900
UNIVERSALE .
TUTTI 16 VOLUMI TEMATICI
399 000
FILM CD-I
SOS FANTASMI
11 39.900
GHOST FANTASMA
il 39 500
Il TOSTINO
il 49 900
BEVERLY HlU5CC*l
it 39 900
fULPFCTON
li 49.900
STAR TR£K VI
ir 39.500
OHM 100 IN ITALIANO I TTTOU MUSICAU
CD VARI IN ITALIANO
ATLANTE STORICO MIA nMEDLAlE
51 900
WV1NA COMMEDIA iCOMF11
249 400
OLZJCWARlO DEVOTO ai WIN
181 000
lUNZJONACOSl
149 000
GRANDE AIIANTE CORTO UMAMD 149 000
GRANO* ATLANTE DEUA SCIENZA
189 000
1 BOSCHI ITALIANI
61 500
IVANGEU
110.000
» CORPO UMANO
89 000
Il SEICENTO
359.000
l ITA DEI CA5TEUI
134 900
MICHELANGELO
126 500
Q0LS5EA
105 800
VIAGGI NEL M0»«O
56 900
VIAGGO IN FRANCIA
119500
VIAGGIO IN SPAGNA
119500
NOVITÀ PER WINDOWS 95
WMX>WS95UK«AttT
207,700
OFFICE 7 0ST ANDARD UPG IT
602.000
OFFICE 7OSTANO CON» IfGft
830 600
OFFICE 7 0 FRO L*G IT
776000
ara zone com t i/git
926.900
WCRD7 0/EXCEl 7 0 IR" IT
283000
WORKS IT
213500
WORKS UFO. IT
103.300
**L&*R30IT
276 000
RJBIlM* 30LRGIT
126500
VSUAL BASC 4 0 FRO IT
1 235 000
VISUAL BASC 4 OWOLXG IT
346.C00
UMSTAllER 3 0
126500
CC«l ERAW 611
957.000
CCRa CRAW 6 LPG r
498.000
UCINZf PII 5TUOINT! SU CO
WNCOW5950NT
112.000
onice prò70omac
169.000
VISUAL BA9C O C*. 40
169.000
TECH
La Qualità che Cerchi
ai. Prezzo che Desideri
WinScan Colore
Ut. 299.000
WinScan b/n
Ut. 173.000
W INMOUSE ornai
Ut. 82.900
Joystick JS-90
UT. 49.900
i
&
Mouse AM-5E
Ut. 32.900
WinMoise
PR07-H1
Ut. 93.900
WinMoise PR07
Ut. 37.900
Mouse CM-5P
A (LACCI INFRAROSSI
Llt. 139.000
WinTruck WT-7P
Ut. 59.000
UNA COMPLETA GAMMA
DI ACCESSORI
licci PER IL TUO PERSONAL
GENSOFT
ESOTERICA
DIGITAL ASTRO TOUR co
CONSENTE DI REDIGERE II TEMA DI NASCITA
OROSCOPKO PER UNA PERSONA NAIA IN
OUAlSIASI SECCXO ED IN OU Al SIASI lAHIUOINÉ
FORNENDO LA CARIA AsTROIOGICA OSILE
Posizioni Planetarie ai momento delia
NASCITA, NUMEROSE PAGINE DI
INTERPRETAZIONE E SPLENDIDE IMMAGINI 3D.
Digitai Astro Tour consente, inoltre, di
AVERE DESCRIZIONI ADEGUATE RISPETTO Al
TRANSITI, ALLE SINASTRIE, E ALLE RELAZIONI FRA
INtXVlOUl DAL PUNTO DI VISTA ASTROLOGICO.
SOGNI cd
Potente programma di interpretazione dei sogni, La creazione di un
ARCHIVIO DEI PROPRI SOGNI CONSENTE IA VERIFICA, IO STUDIO DEI SOGNI FATTI E
0E1LE NTERPRETAZIONI CORRISPONDENTI. U MOITEPUCI POSSIBILITÀ PAROLE, FRASI E
SINONIMI DANNO Al PROGRAMMA UNA ESTREMA TACIUTA D'USO .
Ut. 79.900
* »
ORACOLI fd
TAROCCHI NEW fd
Potrete trarre responsi cuciati con
i corretto signhcato a ogn carta
E OCUA PARTICOLARE POSIZIONE N QR
ESSA VB* ESTRAnA.
Oracoli
La s»ua divina ie tue emozioni,
I SOGNI E I DESIDERI RISPONDENDO CON
l'oracolo.
30 IMMAGINI IN AITA RISOLUZIONE DELLA
SIBILLA, 30 RESPONSI, 30 IN1ERPRETAZIONI.
Ut. 45.000
Ut. 69.900
Ut. 149.900
• *$' »
•»
Numerouhìia
NUMEROLOGIA fd
Numerologia tratta l'Antica Scienza
dei Numeri unendo l'accuratezza dei
RESPONSI A UN PREGEVOLE DETTAGLIO
GRAFICI
E SUFFI
:o.
: SUFFICIENTE INFATTI INSERIRE l INPUT DEL
NOME E DELLA DATA DI NASCITA PER AVERE
NUMEROSE POSSIBIUTA INTERPRETATIVE
RELATIVAMENTE Al NUMERI PERSONALI DEL
Destino, dell'Amore, del Lavoro, delle
Relazioni Interpersonau e addirittura
dei proprio Look Estetico.
Ut. 69.000
ASTROGEOMANZIA fd
Offre la possibilità di studiare l'antica
GEOMANZIA, LA SCIENZA CU DIVINAZIONE
INVENIAIA DAGLI ARABI, OTTENUTA CON
SEGNI E PUNTI TRACCIATI SULLA SABBIA.
Offre la possibili!* di di visualizzare
UNA CARTA OROSCOPICA PARALLELA TRA
SEGNI GEOMANTCI E SEGNI ZODIACALI.
Ut. 69.900
Zenit
ZENIT fd
Calcola il tema natale con i segni, i pianeti, le
case E gu aspetti Comparazione tra due temi
natau, transiti planetari con calcolo da I
GIORNO A 10 ANNI.
Stampa professionale dei dati e dei grafici.
Ut. 120.000
ESOTÈRICA
PACK CD
Zeni!,
Oracoli e
tarocchi New
Ut. 175.000
GENSOFT
SISTEMISTICA
LOTTOMAGKFD
Strepitosamenie
potbvie! Consente
ia stami» a cgn
SCHBMAIA.
Ut. 99.900
ENALOTTO FD
Prcnosto
ATT0C6RJE
VNC&ffl. SlAMF»Bl£
susoonae
AROFVLAZ»* DEI
sistemi su he con
VKflCA DI VNQTA.
Ut. 69.900
SUSCHEOT*.
Ut. 69.900
Per vincere a Totip
Corsa e iris.
Otimzza i
NUMERO DELLE
cena** ce sistemi
MEGRAU. Siami»
FANTAGOAl 6
TOTOCALCIO FD
Ut. 99.900
SISTEMISTICA
PACK CD
Totocalcio.
Fantagoai e
Totogoal
Ut. 169.900
TOTOCALCIO fd
Permette di studiare ed effettuare i sistemi
INTEGRAU e/o RIDOTTI DELLA SCHEDINA.
Elabora i pronostici grazie all'inserimen¬
to DI UN ARCHIVIO STORICO DEI CAMIPONAII E
DELLE SCHEDINE DAL 1 984 Al 1 985. lo
SPOGLIO DELLA COLONNA VINCENTE CONSENTE
DI VERIFICARE RAPIDAMENTE LE VINCHE
AGGIORNANDO AUTOMATICAMENTE l'ARCHIVIO
STORICO. POSSIBIUTA DI STAMPA SU SCHEDINA.
Ut. 69,900
TOTOGOAL fd
Crea e sviluppa sistemi per il Totogoal
BASANDOSI SU DI UN POTENTISSIMO ARCHIVIO
STORICO DI TUTTE LE PARTITI DI SERIE A, B, C1
E C2 CHE SI AGGIORNA AUTOMATICAMENTE
AD OGNI NUOVO CONCORSO FORNISCE II
PRONOSTICO DELLE PROBABIU 8 PARTITE
VINCENTI E STAMPA I SISTEMI DIRETTAMENE 5U
SCHEDINA.
Ut. 69.900
FANTAGOAL
FANTAGOAL fd
Il GIOCO DI CALCIO MANAGERIALE PIU
giocato in Itaua Fantagoai 95
PROVVEDER* A GESTIRE LE INFORMAZIONI E
QUELLE DEGÙ AVVERSARI, A FORNIRE VARIE
POSSIBIUTA DI SCHEMI DI GIOCO, A GESTIRE GU
ACQUISI E AD EFFETTUARE TUTTI I CONTEGGI
SECONDO LA TESTAI* GIORNAUSTICA PREFERITA.
Ut. 69.900
. Trust’
COMPUTER PRODUCTS
Accessori per la casa e l'ufficio
■ALU'.JIAN-JL 1
Multimedia Game Kit 5X
Trasformate il vostro semplice PC in un potente strumento
multimediale. Il Mutimedia Game Kit 5X contiene: una
scheda audio Sound Expert De Luxe 16 30, due altoparlanti
amplificati da 15W, un veloce lettore di CD-ROM 5 speed per
leggere anche le più voluminose enciclopedie in un batter
d'occhio, un microfono e 11 giochi di successo in 10 CD.
Lire 379.000
SCANNER DA TAVOLO
FORMATO A4
SOUND BOOSTER 500 PLUS
Potente subwoofer per sorprendervi
con bassi mozzafiato. Potenza di picco
di 120 W, utilizzabile con qualunque
set di altoparlanti. Possibilità di
regolazione di tono e volume.
Lire 189.000
SOUND EXPERT DE LUXE 16 3D
Scheda audio a 16bit con effetto 3D.
Riproduzione a 20 voci.
Lire 119.000
SOUND EXPERT DE LUXE
WAVE 32 3D
Come il modello De Luxe 16 3D, ma
con 32 voci e 128 strumenti musicali.
Lire 189.000
3D SOUND
DIMENSION 300 W
Casse amplificate con
effetto 3D.
Lire 129.000
LETTORE
CD ROM 8X
Velocità di trasferimen¬
to 1200 Kb al secondo.
Lire 289.000
Risoluzioni 2400/4800/9600 dpi
a singola passata. Tutti i
modelli comprendono la
scheda di interfaccia SCSI,
i software Omnipage Lite OCR
e Image Pals GO per Windows.
Introduttore automatico di
fogli singoli e adattatore per
trasparenza opzionali.
Imagery 4800 SP Compact
Lire 699.000
FM RADIO CARD
24 memorie, software
per Dos e Windows.
Lire 73.000
Imagery 2400 SP
Lire 799.000
Imagery 9600 SP
Lire 999.000
PERIFERICHE DI INPUT
Predator Ext reme
Il joystick ideale soprattutto per I giochi che
richiedono l'uso della tastiera. Può memorizzare
le combinazioni di tasti di 2 giochi. Interruttore
HAT per i giochi avanzati come i simulatori.
Collegabile alla porta joystick o alla tastiera.
Lire 99.000
JOYFIGMTER
lOO PLUS
Quattro pulsanti
e TurboFire.
Lire 25.000
PADFKKTER
200 PLUS
TurboFire e 8
direzioni di
movimento.
Lire 25.000
AMI MOUSE
SERIALE
Mouse a tre tasti per
Dos Windows e OS/2,
completo di tappetino
e manuale.
Lire 17.000
WINDOWS 95
KEYBOARD
Ideale per ogni PC.
Lire 49.000
FAX MODEM VOICE
Fax modem 14.4 Kb dotati
di funzionabilità voice
e compressione dei dati.
Software Dos e Windows.
Communicator 14K4 Interno
Lire 119.000
Communicator 14K4 Esterno
Lire 149.000
OFFICE ISA ETHERNET COMBI
Scheda di rete a 16 bit NE 2000
compatibile. Comprende i driver per
OS/2, DOS, Novell, Windows 3.11 e 95.
Lire 99.000
UPS PROTECTOR 400
Gruppo di continuità da 400 VA
sufficiente per qualunque PC dotato
di monitor 14".
Lire 399.000
Strada Statale del Giovi 34,
20030 Bovisio Masciago (Milano)
Tel. 0362 559407 • Fax 559415
In tutti i negozi it's LOGIC
Chiama II numero 0362 559.407
per avere l'elenco aggiornato dei negozi
Export E perience
ME
Non occorre essere un Architetto o un Ingegnere per usare un CAD Professionale.
Date vita alle vostre idee!
In poco tempo gli strumenti di Quick & Easy CAD.
semplici e potenti, vi consentiranno di progettare
qualsiasi cosa senza alcuna difficoltà.
Da una semplice libreria a un complesso progetto
architettonico. __
✓ Unità di misura e valori delle quote in
pollici e centimetri
✓ Strumenti per creare le primitive
grafiche, archi, poligoni e curve.
✓ Potentissime funzioni per la modifica
degli oggetti.
- : :
✓ Gestione di progetti fino a
260 piani differenti.
✓ Tavolozza con 16,8
milioni di colori (24 bit).
✓ Stampa a colori o in bianco
e nero.
Home Design 3D
Progettate la vostra casa e... volate in 3D.
In dotazione oltre 250 simboli
Elettrici, Architettonici e Meccanici
✓ Sofisticati strumenti per quotare e misurare.
✓ Altissima precisione nel controllo degli strumenti
di disegno.
Landscape Design 3D
il più venduto per la progettazione del giardino
I-.i
Nessun tempo di attesa!
Dal LayOUt alla realtà Virtuale Osservate il vostro giardino con le tecniche di
osi
Laiuisdape
linai in finn lei
nome Design
3D
Con un semplice click il tuo layout si trasforma in realtà virtuale. La simulazione automatica della
Design
un ambiente tridimensionale che puoi osservare e crescita delle piante vi stupirà!
=4SKÌr
modificare da ogni punto di vista. U Pe G8.500 , va , nclUH
✓ Tutti gli strumenti
per creare rapidamente
la piantina di casa.
dell'ufficio o del negozio,
e per disporre con
facilità porte,
finestre e arredi.
✓ Oltre 200 elementi
di arredo modificabili.
Andate dove volete. Istantaneamente!
Inserite porte, finestre e mobili in un progetto 2D. in pochi secondi.
Quindi volate, passeggiate e guardatevi intorno... siete subito nella
vostra nuova casa, e potete vederla a colori
da qualsiasi punto di vista, tutto in tempo reale.
Lire 68.500 Iva Inclusa
✓ Oltre 440 piante, fiori e accessori per il giardino.
✓ Importazione diretta da Home Design 3D
Moduli
Create e compilate moduli guidati dai "Wizard'
•\>>
Moduli .
400 moduli protessionali modificabili
Potrete collegarvi automaticamente ai vostri
database nei formati dBase. Paradox e FoxPro.
Lire 68.500 iva mcius.
✓ Creazione di tabelle personalizzate
✓ Calcoli matematici automatici.
DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER ITALIA E CANTON TICINO
Statale dei Giovi 34. 20030 Bovislo Masciago (Milano) - Tel. 0362 559407 Fax 0362 559415
L' offerta è valida fino a esaurimento scorte
1 CD EXPtKl a rnchnhio
CD GUp Rrt_
E3S
Scacchi
Atlante
Personal
Publisher
Dlp con caratlensliche
professionali per lune
le necessita di stampa
Modelli già pronti.
Astronomia
Un grande successo!
Progetta ed esplora la
la tua casa In 30.
Oltre 200 elementi di
arredo
Atlante
Carte geografiche,
dati statistici,
bandiere, fusi orari,
dati satellitari
Astronomia
Planetario personale
con atlante astronomico
Oltre 10,000 stelle,
pianete. galassie,
nebulose, costellazioni
2.600 immagini a colori
Pronte all’uso per
Windows, divise in 18
differenti categorie.
Scacchi
Gli scacchi in 3D e 20
5 differenti tastiere e 6
tipi di scacchi
Suono e voce ad
ogni mossa.
Scacchi
Puoi avere il BLUE BOX anche acquistando
Foto CD, Landscape Design 3D, Moduli
liuteo
Tutti I CD ROM in otterta ^
comprendono una completa guida
interattiva Hi italiano
DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER ITALIA E CANTON TICINO
Statale dei Giovi 34, 20030 Bovislo Masciago (Mi) - Tel. 0362 559407
Fax 0362 559415
RACCOLTANTEGRATA DI ARUCQUlKAm DA i ìiS m
Computi* «Video
/ IN OMAGGIO UN A
CD-ROM \
WINDOWS . %
Centoventotto pagine di articoli di attualità, prove di prodotti, reportage di
mostre ed articoli teorici e pratici sulle tecniche di elaborazione digitale delle
immagini. Il CD-ROM permette di ricercare, visualizzare, stampare gli articoli
di fotografia digitale pubblicati su MCmicrocomputer e contiene anche le
immagini ad alta risoluzione utilizzate nella rubrica "Digital Imaging"
RACCaiA INTEGRATA DI ARflCOUIRATTI DA
Il CD-ROM multi-piattaforma (PC/Mac) allagalo a
MCdigest DIGITAL IMAGING «ontiono anche le
versioni demo (tryout) di Adobe Photoshop per
Windows e Mac e di Adobe lllustrator per Mac.
In omaggio un CD-ROM Windows con dieci programmi
PD-Shareware e le versioni demo di
AXA PRODUCER, GENIE FOR ALLADIN, SCENE STEALER,
MONTAGE INTERACTIVE, VITEC VIDEOCLIP.
I temi dell'integrazione del computer con il video esaminati mediante prove
di prodotti, articoli teorici e pratici: dalla compressione digitale video e audio
alle tecniche di riduzione data-rate; dagli standard MPC e MPC2 al
Multimedia Publishing. Un prodotto completo per creare slideshow,
animazioni e piccoli film sul proprio personal computer
Per acquistare MC digest compilate il tagliando e inviatelo a:
Technimedia srl - Ufficio Diffusione - Via Carlo Perder, 9 - 00157 Roma - Tel.: 06/418921 - Fax: 06/41732169.
Il presente tagliando annulla e sostituisce il consueto modulo pubblicato nelle ultime pagine della rivista.
Vogliate spedire al seguente indirizzo i numeri di MCdigest indicati:
Lì MC digest N 1 - "Digital Imaging" Prezzo Unitario: Ut. 25.000 Quantità,
Lì MC digest N 2 - "Computer 8 Video" Prezzo Unitario: Ut. 25.000 Quantità,
Cognome e Nome_
Indirizzo_
CAP_
Totale,
Totale,
Città
Prov..
Telefono
Pagherò L.
e pertanto
□ Allego fotocopia del versamento sul c/c postale n. 14414007 intestato a: Technimedia srl - Via Carlo Perder, 9 - 00157 Roma
□ Allego versamento a mezzo vaglia postale intestato a: Technimedia srl - Via Carlo Perder. 9 - 00157 Roma
□ Allego assegno intestato a Technimedia srl
Lì Pagherò con Carta di Credito — I CartaSÌ _1 Diners J American Express
N‘_ Scad._ intestata a:_
Indirizzo.
TUTTE LE FUNZIONI
B
UN NOTEBOOK^
lì
IN UN PALMO DI MANO
L-i-LeU 5 .
piu spa;
STESSE DIMENSIONI
Dimons mm 165x85x22. Peso g. 275. Mcm. flash do 128 Kb o 4 Mb, RAM do 128 Kb o I Mb.
Memorie e softworo aggiuntivi in ronlinuo oggioinomenlo.
• Strive o 80 colonna, fo l'anleprima e stampo. • Calcolo e (a grolle! o tabella. •
Visualizza con lo zoom. • Archivia dati a volontà e li ritrovo subito. • Elaboro e si connetto
ol PC e ol MAC. • Trovo nomi e indirizzi. • Telefono e monda i fox (con interfaccia opzio¬
nale). • Segnala appuntamenti, scadenze, anniversari. • Prepara note spese e fatture. •
Registra i suoni, parla, squilla. • Traduce in cinque lingue. • Informa sui voli europei. •
Gioca a scacchi e a golf. • E' programmabile con linguaggio OPL.e molte altre
cose!
Sfasai^
pr
offrii
SEI MANAGER?
SEI VENDITORE?
SEI RAGIONIERE?
n glia li mondo ‘i >n lo Ti ricorda xjm lmp< in. » anch.- con svoglici •• traduce in S lingnt
xogiamma visiti ■ appuntamenti. memorixza ili ordini e lo li manda in stampa
onlabililà, dichiarazioni dei redditi, tabelle grafiche tulio mollo semplice
SEI GIORNALISTA? Memorizzi scrivi componi stampi
SEI ASSICURATORE? ‘’otrcii presentare tabelle e proiezioni i galle > continuo
SEI UOMO D'OGGI? Psion ti collega con Internet, col cellulare. Potroi sviluppalo le tue idee in tempo reale.
da £.
C* rivo tona* Ti allago la ra-
laztoft*. l'ho r*"«a tn lampo
p^crv» rno ItaalanU sol mio
Pnoo a ma la aono portala
viaggio Guano Pnon a
rnvrtatnk*. aneti# partii «
...E TUni IFILES DI WINDOWS IN TASCA
CON PSIWIN PUOI CARICARE QUALUNQUE FILE DI WINDOWS
SULLO PSION E QUALUNQUE FILE DI PSION SUL PC.
Potr ai finire ogni lavoro con calma, a casa o in viaggio; aprire qualsiasi
file nato in Windows, modificarlo, crearne di nuovi e poi riversar¬
li nuovamente in Windows trascinandoli con il mouse, senza per¬
dere né i contenuti nè i formati. Tutto l'archivio Psion, compresa
l'agenda degli appuntamenti, si trasferisce sul PC (un rapido e
completo back-up!) e l'intera gamma di font Truetype del PC di¬
viene disponibile per la stampa da Psion. Psi Win traduce da e
verso tutti i più diffusi programmi di Windows. Richiede un PC con
V
CHIEDI AL NUMERO VERDE
IL RIVENDITORE PIÙ VICINO
PUNTI VENDITA:
ANCONA Albatro!
071/78037 37
ANCONA
0^2805678
Computer DtfCOunl
0575/2A759
iAftl S GtóVÀNNI
EurofTwIki
055/9121021
«51 AvfTjANO '
ertesi
»
*40?
BIELLA Te»
015/78622
SSTSGna
Melfi nion
051/375682
BOLOGNA
Il Cento Co
051/344
BOLZANO SteU,
0471/262067
030/1
030/3; _
IBSIBOVATO S»’i
030/7703010
CAGUARI Micro o Drive
070/65322 7
CAGUARI
issasse :
■1
CASERTA
!Msd
0882/64T?76
ICE) CAPODRISE
AtÀltoViiton
0823/839626
CATANIA CDMP
095/7159147
_ gènSvà-
010^5^4032
CATANIA
Computer World
095/439895
Genóva
Computer Dttcoixtl
010/564474
CATAN2ARO
088/727454
Cartoleria Campetto
010/295916
paiate
031/271121
pisairrasÀ—
Righi Elettronica
0JI/99068I
ICOlMONlALCONf
Armonia Coaxtuteft
0481/411685
0566/40148
COSENZA
0^75747°"
UStÉ'tlA
Computer Union
0187/513864
CUNEO
S«4
ICNIALBA Etcape
0I73/ZII94I
|N|TÓ5§ÀNO-
0172/60748
UCCE
- tos/m
LIVORNO FCH
0586/863300
FIRENZE
(StinSSe
0V5Ì535
0586/210311
O55.^i?50o3?
T555À-
0881/714897
&
0584/943780
MANTOVA
Computer Union
0376/32986?
UN VERO PC’ IN TASCA.
FACILE 13A USARE.
Computer Uni.
070/498186
Union
0881/6
0881/665131
MANTO,
Un Moderno
0376/329624
MERANO
0-173721122?
mRSÌNÀ-
PrMMIO Informalo}
OTO/343876
MESTRE-
Computer Drtcounl
04175311377
MILANÓ
0^59WU 75
MILANO
mmn5-
MiBsr
MILANO
Computer Ditcount
02/8056911
ÌÀÌCÀnS
Computer Dncounl
02/29005870
MILANO
F. Ottico Arlioit
02/29002952
mràn5-
Gptenmno
02/798195
MILANO G tWIa
02/201616 _
MI 4E5TO 3«WW
ra/SSfiSF
TiT
Sello
081/5511506
nSvàra-
Computer Ditcouot
0321/613020
PISA Coieuttrlteexrr
050/578674
NT
5 IVA
375605.
049/8720044
Uerasranr
KB Informatica
049/8910606
Pertoool Computer
0721/410551
pEsCarà-
8SRW
pRcar/T
SBmgr*
PESCARA Studiò lWkw
085/27511
IPpiKXIGNO
Inlormatico 2001
ElSle
075/5280077
PIACENZA
£ Tenori
23/320605
Computer Umori
0965/22973
SÉSÓlOfMlliA
[OÒ Divuion
0522/688446
RÌÉTi domouter Un«n
0746/205161
RIMIMI Som
0541/782540
ROMA S-perUmon
06/7027451
R5MA
Acilio computer
06/5236073?
ROMA
Sffss&r'
ROMA
Computer Dihcounl
06/21710320
RÓMA-
D 6 0 Conputeti
06/5575258
ROMA Grapbocarl ■
06/7029328
ROMA 3 Globo
06/6636088
ROMA
REDWOOD
06/88642132
06/8546811
APÓLESHÉ
V759744
lSA| BATTIPAGLIA
Foemv
0828/344233
5À55À5T
BltSOrti
0342/21225?
|SV) A1BENGA
oT82/555399
TARANTO
TRENTO-Cromi
0461/236478
0464/519500
TrFvìSS-
Contro Contabile
040/633740
VARESE
oSn/8J
[VÀflERlW
rnmor
0331/728084_
S Mivr-
)
jygiìÀNTHiÀ'
0161/930500
vèrSnT
&tei
Ssòb
040/369441
Computer Dìtcounl
099/7302033
TORINO Sxmfcn
011/7715658
TORINO Wvm»
011/6509531
TORiNÒ"
Computer Dncounl
011/2261790
0N?770895I
COaET
[TP) CASTE LVETRANO
Centro Computer
0924/906676
UDINE Molari
0432/294620
W^j5iW3iCW.i'
0431/35756
| Per diventare Psion Point telefona |
allo 01 1/4034828 Siq. Patelli
E-mail: |patelli#videocornputer.i(
DISTRIBUTORE NAZIONALE:
VIDEO COMPUTER S.p.A.
Collegno (To) V.Antonelli 36
Tel. 011/4034828
Fox 011/4033325
Per qualsiasi vostra curiosità visitatoci su INTERNET: http//www. videocomputer.it/comp-union/CPSION.HTM
Prima che facile
da usare, Windows 95
è facile da installare.
Quali sono i fattori determinanti
nella scelta di un nuovo sistema
operativo da parte di un'azienda?
La facilità d'uso per l'utente finale, certo,
e infatti la nuova interfaccia di Microsoft*
Windows’ 95 permette agli utenti di es¬
sere più autonomi, liberando i vostri tec¬
nici dalla necessità di dover rispondere a
domande ovvie.
Ma non è tutto.
Windows 95 è stato pensato anche per
facilitare il lavoro di chi, come voi, deve
pensare a tutto quello che succede pri¬
ma: installazione, configurazione del si¬
stema, gestione della rete, ecc.
L'interfaccia non è infatti l'unica co¬
sa ad essere stata migliorata: l'in¬
tero sistema è ora più affidabile.
Grazie alle componenti a 32-bit di
Windows 95, che lavorano in mo¬
dalità protetta, gli utenti possono
per esempio far girare più applicazioni con¬
temporaneamente, senza esaurire le risor¬
se di sistema e bloccare II PC.
Le probabilità che un'applicazione possa
mandare in crash l'intero sistema, sono
di conseguenza quasi nulle. E le richieste
al vostro Supporto Tecnico interno si ri¬
ducono mediamente dal 7% al 14% l'an¬
no (fonte Kelly Services, la società che
negli Stati Uniti si occupa della formazio¬
ne di più di 325.000 utenti ogni anno).
I vantaggi per chi usa Windows 95.
Windows 95 include una serie di stru¬
menti che facilitano l'amministrazione di
una rete aziendale, per esempio le ver¬
sioni a 32-bit del più diffusi protocolli,
come Novell* NetWare* o TCP/IP e delle
periferiche standard. La tecnologia Plug
& Play vi dà la possibilità di gestire au¬
tomaticamente la configurazione hardwa¬
re, rendendo più semplice l'installazio¬
ne e la manutenzione delle periferiche.
Con Windows 95 non dovete
fare esperimenti.
Li abbiamo già fatti noi.
Microsoft. Windows. Windows NT, il pulsami; Stari. 'Dove vuol andare oggi?: sono marcili registrati da Microsoft Corporation. Tutti i marctu citati sono registrati dai rispettivi produttori.
E potete anche automatizzare e persona¬
lizzare completamente l'installazione da un
server su più PC nonché controllare cen¬
tralmente tutte le workstation. Le System
Policies di Windows 95 vi permettono infat¬
ti di specificare centralmente le configu¬
razioni dei PC e i privilegi di accesso.
In questo modo più utenti possono condi¬
videre lo stesso PC mantenendo ciascuno
la propria configurazione.
E potendo gestire tutto ciò da un sito cen¬
trale. gli interventi dei tecnici sui singoli
PC si riducono dal 30 al 50%. In altre pa¬
role. con Windows 95 avete la possibilità
di migliorare supporto e controllo del si¬
stema informativo della vostra azienda,
dedicando più tempo e più risorse ai vo¬
stri progetti strategici.
Cosi la prossima volta che qualcuno vi
chiederà: "Cosa è questa cosa su Inter¬
net?” potrete rispondere: "Ho un piano".
Le operazioni di base, come stampare o
accedere ad un file in rete, sono estrema-
mente rapide.
Con il multitasking a 32-bit. gli utenti pos¬
sono cercare un file e comunicare on-line,
mentre, nello stesso preciso momento,
scrivono un documento.
Alcuni studi compiuti dalla Usability Science
Corporation (Società indipendente di ricer¬
ca) lo dimostrano: in breve tempo gli uten¬
ti compiono le operazioni di base in metà
tempo rispetto a Windows 3.1.
Nessuno però passa tutto il giorno usando
il solo sistema operativo.
Per dare il giusto valore a Windows 95 oc¬
corre vederlo all'opera con le applicazioni
a 32-bit. anzi con il suo ideale comple¬
mento: Microsoft Office per Windows 95.
Office 95 è una famiglia di applicazio¬
ni fortemente integrate sia tra di loro sia
con Windows 95.
La produttività comincia con Start.
A questo punto, vi chiederete quali sono
i vantaggi di chi usa Windows 95 sul pro¬
prio PC ogni giorno.
Bene, tanto per cominciare, la nuova inter¬
faccia di Windows 95 con il pulsante Start
(Avvio) e la barra delle applicazioni, ren¬
de più semplice accedere ai programmi.
I nomi dei file lunghi sino a 250 caratte¬
ri. forniscono una più chiara identifica¬
zione dei documenti.
I nuovi strumenti come
33 Starti
I Wizard (autocomposizioni) o la nuova Gui¬
da in Linea, permettono di apprendere im¬
mediatamente le nuove funzioni. Il pul¬
sante destro del mouse fornisce l'accesso
a menu specifici dell'oggetto selezionato.
Tirando le somme, per passare a Windows 95
non dovrete sostenere nessuna spesa
di formazione: fatto l'investimento
in pratica non dovrete aspetta¬
re neanche un minuto per vederne
i frutti.
Ma Windows 95 non è solo più fa¬
cile da imparare e da usare: è an¬
che più veloce.
Con Office per Windows 95 .
invece che al
personal computer, pensate
al vostro lavoro.
Passare da Office 4.3 a Office 95 richiede
solo tre ore di training ( fonte: MASIE. cen¬
tro di training americano).
Con Office 95 gli utenti, oltre ad essere
più autonomi, potranno anche essere più
veloci e produttivi. Un dato significati¬
vo: secondo Kelly Services, chi lavora
con Office 95 risparmia il 37% del tem¬
po e commette il 36% di errori in meno.
Windows 95 o Windows NT?
Tutti e due.
Windows 95 non esclude Windows NT™
Workstation e viceversa, in effet¬
ti si tratta di due prodotti com¬
plementari. capaci di far funzio¬
nare le medesime applicazioni.
Windows 95 sfrutta al meglio l'utiliz¬
zo di computer portatili e, quando
è richiesta, la compatibilità con le
Voglio ricevere II kit di migrazione a Windows 95 e Office per Windows 95.
...Cognome...... Società...—_—
Nome.
Via.
C.A.P..
L »«~
. Tei..
.Città.
.Fax.
... Prov. —..
applicazioni e le periferiche esistenti.
Windows NT Workstation è ideale se gli
aspetti predominanti sono: sicurezza, pre¬
stazioni (es. PC multiprocessore) e sca-
labilità (CPU Intel* Digital" Alpha AXP.
PowerPC e MIPS).
Certo, la migrazione al mondo a 32-bit ri¬
chiede tempo. Occorre valutare i prodotti
in laboratorio, verificare le configurazioni in
rete, condurre programmi pilota e infine in¬
stallare i PC in produzione. Ma ne vale si¬
curamente la pena.
Quanto tempo è necessario per recuperare
11 vostro investimento?
Secondo IDC. una società di consulen¬
za leader di mercato.il ritorno dell'in¬
vestimento di Office 95 varierà dai 10 ai
12 mesi, in base alle dimensioni della
vostra impresa.
Se nel conto si mettono anche le ore di
lavoro risparmiate e la diminuzione degli
errori, questi tempi si dimezzano. Il pas¬
saggio al mondo a 32-bit conviene so¬
prattutto se lo fate al momento giusto.
Perché passare —
a Windows 95 , ‘
adesso?
Già. ma allora qual è il momento giusto?
Ora. Per aiutarvi a compiere il primo pas¬
so. Microsoft ha messo a punto una serie
di programmi per facilitare la migrazione
delle aziende, da un kit contenente tutte le
Informazioni necessarie e I modelli di valu¬
tazione dei costi/benefici, alla formazione
di partner specializzati.
Per avere il Kit di Migrazione a Windows 95
e Office 95. inviate il coupon qui a fianco
via fax allo 02/7039.2020.
Per saperne di più visitateci su Internet
|http://www.microsott.com/italy/|
Oppure chiamateci (con il telefono del fax)
allo 02/70.300.703 al servizio Microsoft
by fax o telefonate allo 02/70.398.398.
Microsoft
| DOVE VUOI ANDARE OGGI!'
AT-2000 ». ‘-■«U po« 6NC. t W NE2000 oapoaUi. conboowloOTF
AH700 Piu» 16 ttfiSAc» "«pano A dfot* '«doconmobfòroOhco
lo Kfctdo « fìro &<a pù «misto ui scudo
AT-1500 PnP S-fwa SA rv,S?c, » J 6**. boyreu. igw m* * »feo Oct
AT-3560TX 10/100 odopter d«A> lO/IOOMb» trattini oggi dopcnbii
Lowcmnc The Cost Of network Ownership.
Fotocopiate e inviate questa pagino per fax allo 02419282, o contattateci
olio 02416047, riceverete un kit di documentazione completo.
r m Allied Telesyn
‘r Inrernafional
Non siamo i primi o venirvi in
mente quando pensate olle
schede di rete per il Vostro PC, mo
Vi proponiamo la...
MIGLIORE OFFERTA DI
SCHEDE DI RETE
PRESENTE SUL MERCATO.
* UNA FAMIGLIA COMPLETA do un
unico produttore, dolio schedo NE2000
compatibile per arrivare alle schede PCI & Fost
Ethernet, con una completo gamma di modelli
in Fibra Ottica.
LE MIGLIORI PRESTAZIONI— in ogni segmento di mercato.
IL COMPLETO SUPPORTO (HARDWARE/SOFTWARE)
per lutti i più diffusi sistemi operativi.
UN PREZZO INCREDIBILE - il migior rapporto
prezzo/prestazioni disponibile.
SUPPORTO TECNICO GRATUITO.
GARANZIA A VITA E SOSTITUZIONE ANTICIPATA
DELLE SCHEDE.
m
Wictetolr
WVUMV95
• r bj) WjUw no seri» «gas» i Utacrii G^enon C IWS Atri hv Colf
to.unSWaiSinmMirwMmli AM«tal» nraMt w* ‘ t*I«rio6nm*oK b* *UtOTE5STNKIWWCHA1 CO»US* AUBIKESTNNTBNUlCUAlCIUMHC
«iBni£srNMìtN*nc»ui!JMrau« austhésin msiNAflOMi Gofcn g&jmni «isrna'swfCHWONAiSA fimcs »iiBmHYNKici»i«iON«.ii haua
AUSO 7HSSTS M JAAAN AUBTH£S<N»«3NA,T»ai (ASSISTO SNGAKXi AUBiBSSYNINTBNtìOtAllW OD HOMO HONG
Ip OOK q0(0 HpJOIU |
Chi dorme non piglia...
PCC COMPUTER !!!
(Proverbio popolare)
VIENI A VISITARE IL NOSTRO GRANDE CENTRO !
SVEGLIATI.. . E CORRI DA PCC COMPUTER HOUSE
. SONO INIZIATI I GRANDI SCONTI SU...
Personal computer, notebook,
stampanti, accessori, video giochi,
Playstation
Via Casilina, 283 /d - 00176 Roma
Tel. 06/21.47.260 (4 linee r.a)*Fax 06/21.47.601
Assistenza tecnica tei.06/21.48.208
Nuovo Punto Vendita: Via della Villa di Lucina, 76/78
00145 Roma •Tel. 06/54.33.451 • Fax 06/54.33.442
Stiamo cercando affiliati per zone libere
TI ASPETTIAMO!!!
T M
Prodotti di
Alta Qualitd
e Convenienza
nei Prezzi
Professionalitd
ed Assistenza
Qualificata
Accessori
Riversamento Dati da
Hard Disk IDE o SCSI
su supporto CD ROM
Servirlo Lettura Dati
anclie a donneino •
Programmazlone
DX 4/100
Piastra con loccolo ZIF U'
4 Mbyte RAM
Hard Disk 540 Mbyte
Controller EIDI / PCI
SVGA L.Bui 1280 ISMcol I
Floppy Drive 1.44 Mbyte I
Cabinet Mini Tower j
Tastiera Eeteia * Mouae """
100 Utilita-'.e Giochi Shareware
Sistemi Completi
Entra noi nuovo veloce mondo PCI
Soetitusione e valutazione
del tuo uaato !
Ottimizzazione e risoluzione per I
conflitti di qualunque sistemo !
STAMPANTI
m
HP Epson
DeskJet 400 Stylus 8201
386 380
Disponibili tuli» 1» msrchs...
Memorie R AM
BBS NOVITÀ' BBS
| Programmi, Peata ed Informazioni
Tutto in Grafica Interattiva
ACCESSO GRATUITO !
Tel. 06 / 786404
Sulle Migliori
Macchine
la Garanzia
SIMM 4 Mbyte 64
SIMM 8 Mbyte 139
SIMM 16 Mbyte 290
SIMM 32Mbyte 595
Kit Multtmeiiisle :
Lettore CD ROM 6x
Scheda Sound 18 hit PNP
Cavee Acuaticbe
a «ole 219
Pagamento rateizzato in tutta Italia - Vendita al minuto e per corrispondenza
I Nostri Prezzi saranno il Tuo Grande Affare
Forniture per Rivenditori : Servizio Diretto
Richiedi, anche per
posta, il nostro
! LISTINO.
' Oltre 600 articoli 1
Disponibili Listini
per RIVENDITORI
Assistenza di
Macchine e Apparati
informatici singoli o
in rete per enti,
aziende ed uffici
Q Piastre Madri e CPU
□ □1
Il MotherBoard 486 PCT ETDE da 129 ||
MB 486 PCI EIDE<-16550+ECP 166 |
MB Pentium/Triton/Pipeline 219
AausTek TrUon2/Pipeline
416
AURORA per Pentium Pro
1.216
CPU DX4/100
99
CPU 686/133
186
Pentium 75
199
Pentium 100
253
Pentium 120
474
Pentium 133
494
Pentium ISO
689
Pentium 166
936
Pentium 200
Tei
Pentium Pra 160
1.387
Pentium Pro 180
1.734
Pentium Pro 200
1.903
Memorie di Massa
□Ri
640 Mbyto ETDE
269
1.2 GbytoELDE
349
1.6 GbyteElDE
468
2 Gbyte SCSI
1.145
4.3 Gbyte SCSI
1.748
CD ROM 4.
89
CD ROM 6z
135
CD ROM 8x
206
MagnetoOttico 640 Mbyte
Tei
UO MBQA ZIP esterno
389 U
DO MEO A JAZ 1 Gbyte
UMjoJ
NoteBooi.
Tutti con Monitor o Colori
I Oliv. Pbiloa 44C 4M/HD240 1.780
Oliv. Kchoa P75 8M/HD510 3.745
Tozai 450 4M.-HD350 2.564
Teza» 560CD P76 8M/HD8I0 6.813
Zenith DX4/100 4M.HD420 2.711
NotaBook di tutto 1» marche
Acceaaori. cavi, periferiche esterne
Tutto per lo atandard PCMCIA
Monitor
m
B
Accessori
VGA Color a partirò da 347
Color 14" L.Rad Non Interine. 411
LIKOM 15* 1280 Digitale 590
LIKOM 17" 1280 Digitalo 998
DAEWOO 20* 1800 Digitale 1.918
New Sony 15" SX 743
Sony 15" SF II - 0.25 1280 852
Sony ir SF II 0.26 1280 1.781
Sony 17" SE li • 0.25 1600 2,298
dtiponibiii Phili p» o NEC
Scheda 8ound 16 bit per W95 70
SoundBlaater 32 PnP 262
Scanner piano color 1200 dpi 592
Scanner MuiiTek BOOdpi Color 197
ModemFazV32h/14400 Interno 129
ModemPa«V34/28800 intorno 289
U8 Robotica Sprottsr • da 226
Gruppi Continuità GOOVAI da 239
Mobili PortaComputer - da 88
NUOVO 586
Stetsa configurazione precedente
ma con protettore 586 a 163 MHz
i& w 906
PENTIUM
Stese» configurazione precedente
ma con Hard Th»k 1.2 GigaByte o
con 8 Mbyto di RAM :
1.189 1
m
1.230 i
m
1.475 |
.1/
1.689 f|
m.
1.917 1
ROMA - Via Tuscolana 261 - 00181 - 06 / 7810593 - 7803856 (Fax) [!<*«««■ Mattina chiù»]
Orario E3 = 9:30 -13:00 / 16:30 -19:30
Telefonateci per la Vostra Configurazione Personalizzata: Sapremo darVi il Meglio li
Kil • mai •• o— r*J\ «ckM L« Irwv— M «al .I«fc«l4» f zona am — —*
Tulli i pruni tono «prtui in iiagto» 4 Ire ol nello di IVA, iono «on*Si mpeao ol bino ufficiole produiljri ron marna di vonoàoni di preno ionio
« ZIONI COMMERCIALI
tlWITI WinHIUlUflU „ nia !omtrl nfmo „«*** CriWWk» Uro oppure ornano pollo ton oddet* di L 1 J.50O.IVA ,n Ura. -lo
merce ti intende tolvo il venduto, 'la presente offerto è valido sino od esaurimento scorte ed annullo e sostituisce quelle precedenti.
Quotha32
A
i /
j® DI CONDOTTO
ESPLORIAMO
IL SISTEMA SOLARE &
L. 93.000
Anche questo prodotto partecipa
**cros OH
al Concorso MICROSOFT
SCEGLI
E VINCI
AnocoMc le r...lur<'
Sistema Solare '
10 SCOOTER APRIUA CON CASCO AGV
TTJ
Boftand P O ET
li
249
MULTIMEDIA
n
u i _
Borland Turbo C — Wn 4 5 Cd-Rom_
_in
»45
Borland Turbo C** Dos 30
_X.
_142
Microsoft 500 Nazon._
_toe
Bonand Turbo Pascal 7.0
_#1
_145
Mcrosoft 30 Movie Maker
it .
_93
Borlande** 4 5
_4.
_478
Mcrosoft Anvnaii da Scoprire
ir.
_108
Borland C—45 5 Database TooK
a
_669
Microsoft Arcade
_81,
_29
Borlande—50
_n
_525
Mcrosoft Ad Gaflety
m
_82
Bortand C— State 5.0
_n
_725
Microsoft Autoroule Express Europe •*
it
_1»
Borland C~ 5.0 Upgr
w
_349
Microsoft CD Sample»_
il
_9
Borland C— Suite 5 OUpgr
_«
_429
Microsoft C nenia nifi 96
m
_52
Bonand Oefpn» Rad Pacx_
_«
_359
Mcrosoft Crvtftd Antiche _
X
_106
Boftand Depft* Wm 2 0 Cd
_i.
579
Mcrosoft Compiete BaseOaa
m
_68
Borland DW» Wm 2 0 Upgr Cd
_«_239
Mcrosoft Compiete NBA Basketbai
in
_54
Sonano OeW» 20 Co
_939
_79
Borland Delphi Deveéoper 2 OUpgr Cd _
_399
Microsoft Dogs
in
_82
Borland Delphi CnentServer Smte 2 0 Cd
2539
Mcrosoft Encaria 96
m
_89
Bonand Deiph. Cbnl'Server Smte 2 0 Upgr
_2 449
Microsoft Encarta Wond Arias_
_m
_89
Borland Oelph. OeniServer Smte 2 0 Upgr
_1 439
Mcrosoft Esploriamo »i Sistema Solare _
_93
Boftand Turbo C-3.1 VE Win
_136
Mcrosoft Explorapedia Word
_51
Borano Vai»! saune» Paa
_148
Microsoft Fighi Simulator v 5.1_
_96
Bortarp Turbo Assemoier 4 0
148
Microsoft Futy 3
_69
Borlanda Turbo Assembier 5 0_
_189
Mcrosoft Gofl 2 Wm ___
_93
Mcrosoft Visual Base Prof Dos 10_
_568
Mcrosoft li Mondo del Volo_
_106
Mcrosoft Visual Base Stand Dos 1.0_
_255
Mcrosoft Isaac Aurnov
_vi
_79
Mcrosoft Visual Base Wm Prof 4.0_
_999
Microsofi Julia OM
•i
_54
Mcrosoft Visual Base Wm Stand 4 0_
_199
Mcrosoft Multimedia Beethoven _
m
_79
Mcrosoft V«uai Base 4 0 Enterprise_
a
2095
Mcrosoft Multimedia Bookshe* 95
_w
_164
Microsoft Visual Base 4 OS» Upgr .
_99
Mcrosoft Multimedia Mozart
_ei
_79
Mcrosoft Visual Base 4 0 Pro Upgr
_299
Mcrosoft Multimedia SchuOen
n
_79
Mcrosoft Visual Base 4 0 Pro CU
i
_629
Mcrosoft Multimedia Strauss
«i
_79
SWekck VMn 95
_119
Mcrosoft Multimedia Stravmsky
in
_79
Sdekck WovWm 95_
_135
Mcrosoft Muse Centrai 96
_tn
_66
Lotus Orpanizer 2 1 Win
_179
Mcrosoft Moscai Instruments_
_in
_62
Lotus Organi W 2 t W« Agg
g
_109
Mcrosoft Oceani
_8.
_112
Symantec Tmwlme t OWm.Mar ita_
«
_990
Mcrosoft RabbX Ears
«
_54
Symantec Tene** 6 5
_e»
_729
Mcrosoft Scene*
X
_39
Symantec OnTarget per Wmo>*s
_RI
_169
Mcrosoft Soaco S*mutator
_x
_09
mviwi sjpuw si-'-uniiw'
Microsoft Ultimate Frank Uoyd Wright
in
_79
rOMIINirA7IONF FU F TIAN5FF2
“1
_P
_62
_
1 LINGUAGGI £ AA4B1ENTI [X SVIUW0 08JECT 08KNTH11
Carbon Copy Wm 3 0_
Carbon Copy Ptu* 6 0_
_X.
_X.
_340
_3*9
Bonand Pascal «un Objects 70 _
In
_369
Carbon Copy 7 0 Dos_
Carbon Copy 70 Ck» Upgrade
—JJ
_221
120
Borland CodeGuard
_249
Delfina Wmfaji Pro 4 0
fi
209
Detona Wmfai Pro 4 0 Agg
m 95
Delfina Wnt*« Pro 7 0
» 229
D*nnaW-if4iPro7 0Upgr_ _
m 110
Dama Comm Su»_
_in_269
Delma Comm Su«7.0_
Dorma Comm Sola 7 OUpgr
Oamna W» Comm Pro
_* —239
_m_li»
m _ 199
Cyoruck 7 0 Wm 95
m 125
Lap*n* V Pro
il 189
Lapknk per Wndows VI
a 209
PC Anywhere 2 0 Wm
Procomm Ptus 2 01 Dos
m 2S5
_W_199
m 199
Schedule 7 OWn 95
_«_187
| DATABASE MANAGEMENT AND PR0G8AMMING |
Vieni a trovarci
nei nostri punti vendita di:
BENEVENTO • Vi» V. Veneto, 21
Tel. 0824-28663 - Fax 0824-28863
NEW!
BOLOGNA -Via Irnerlo. 10/E
Tel. 051- 246454 - Fax 051- 246454
CAOLIARI • V.le S. Avendrace, 36
Tel. 070-279054 - Fax 070-275153
CAMUCtA Ol CORTONA (AR) • Via lauretana, 69/71
Tel. 0575-630406 - Fax 0575-630406
CIVITA CASTELLANA (VT) - Via Giovanni XXIII, 10
Tel. 0761-510133 - Fax 0761-518133
FIRENZE - Via F. Corridoni. 15/A
Tel. 055-470744 - Fax 055-470751
MILANO • Via Archimede, 41
Tel. 02- 741933 - Fax 02- 70106288
Mcrosoft Access 7.0_I.
Mcrosoft Access 7 OUpgr _4.
Mcrosoft Access 70 CompUpgr _4.
Mcroscfl Access 2 OOev Kit .
Mcrosoft Access 7 0 Devecoers Toom _
Mcrosoft Access 7 ODev Tool Upgr_
Microsoft Visual FoxPro 30 Pro _
Mcrosoft Visual FoxPro 3 0S«_
Mcrosoft Visual FoxPro 3 0 P»0 Upgr
Mcrosoft Visual FoxPro 3 OSW Upgr .
Mcrosoft Access 20_
Mcrosoft Access 2 0 Corre upgr
Mcrosoft Access 2 OUpgr _
Borland dBase 5 0 Dos _
Sonano dBase 5 0 Dos Upgr
Borland Paradox WnvDos_
619
_2S4
_339
689
_9*9
699
.625
199
615
239
Borano Pa'adox WwOos Upgr_4 _
Paradox 70 Wm 95_n
Paradox 70Wm95Upgr_m
Borland Vsuai dBase 5 5_«_
Boriano v«uai dBase 5 5 upgr _fl_
Bonand Vsuai dBase Compie»_m
Borland Veuai dBase Coen; Sew_ n
Borland Visual dBase Oent Server C U _<t_
Bonand Reportsnvm PC 20_«_
CAC*ppe»5J_
CA Oooer 5 3 upgr _in
CA Visual OC^ect_m
CA Opper 5 2 .man «a_« .
Lotus Approacti 3.0 _«_
Lotus Approacn60_«_
FoeMa.e- Pro 30_X_
Fée Mailer Pro 21_»_
296
273
225
289
219
699
299
610
.989
859
_ ’79
789
369
890
810
.235
235
299
289
Ha la piò 2 gf ry.'Ml
floppy disk * -*
contenenti V I
oltre 80
moduli preimpostati per
la gestione amministrali-
va: verbali, contratti,
fideiussioni, ecc.
REPERIBILI DA NOI TUTTI I
PRODOni USA! TELEFONATECI
i INDIRIZZO INTERNET: \
i Tiagiq32@mbox.icom.il j
MILANO • C.so Vercelli. 37 - Ang. P. Glovlo
Tel. 02- 4813292 - Fax 02- 4812344
MONTEROTONOO (RM) - Via XX Settembre. 8/A/B
Tel. 06-9061751 - Fax 06-9061751
NOVARA - Via Canobio ang. Via Ricotti
Tel. 0321 - 620669 - Fax 0321 - 611215
PRATO • Via Santa Trinità, 49
Tel. 0574- 24169 - Fax 0574- 22732
ROMA - Via Del Fiume Giallo. 397
Tel. 06-5200211 - Fax 06-5200211
ROMA - Via degli Ammiragli, 73
Tel. 06- 636689 - Fax 06- 39740636
ROMA • Via della Bufalotta. 244/246
Tel. 06- 87136696 - Fax 06- 87136632
ROMA - Via Merulana. 97
Tel. 06- 70495516 - Fax 06- 77207269
SALERNO - C.so Garibaldi, 185
Tel. 089-232199 - Fax 089-232199
TORINO -Via Sacchi, 52/B
Tel. 011- 503911 -Fax 011-503911
TRENTO - Vicolo del Vò, 28
Tel. 0461-231316 - Fax 0461 -234564
VERONA - Stradone S. Lucia, 77/A
Tel. 045- 8622122 - Fax 045- 8621406
VICENZA • Viale Trieste, 379/381
Tel. 0444- 511933 • Fax 0444- 319042
ATTENZIONE!
Per Informazioni commerciali, per ordinare i
prodotti, per seguire I vostri ordini, contattate:
MagiQ32 s.r.l.
Via Portogallo, 2 - 47037 Rlminl (RN)
Tel. 0541-749503 - Fax 0541-742058
Per richiedere il catalogo gratuito
telefonale allo 0541-749503.
sorrwA»!
ORIGINALE"
CHIAMATA GRATUITA
Fax Verde -
167-844059
Quotho32
Discount Software
GODETEVI
Prima di partire
PCI
tentatore CE
PREMIUM 100
• Case minitower + alimentatore
• Mainboord Pentium* lOOMhx
PCI
• 16 Mb RAM • HD 1.3 Gb
• SVGA 1280x1024 (16 mil. col.) con
decoder MPEG integrato
•Drive 3" 1/2 1.44 Mi
Tastiera per Win 95
20 pacchetti software compre¬
si nel prezzo.
PREMIUM 1 20 PCI
• Case minitower + olimentatore CE
• Mainboord TRITON 120 MHz
PCI con cache Pipeline Burst
• 16 Mb RAM • HD 1.3 Gb
•Scheda VGA 1280x1024 PCI (16 mil,
di col.) espandibile a 4 Mb con
decoder MPEG integrato
•Drive 3'1/2 1.44 Mb.
• Tostiera per Win 95
• 20 Pacchetti software compre¬
si nel prezzo.
PREMIUM 133 PCljfllSl
• Case minitower + alimentatore CE
• Mainboord TRITON 133 MHz
PCI con cache Pipeline Burst
• 16 Mb RAM • HD 1.3 Gb
•Scheda VGA 1280x1024 PCI (16 mil.
di col.) espandibile a 4 Mb con
decoder MPEG integrato
.•Drive 3'1/2 1.44Mb.
Tastiera per Win 95 ___
• 20 Pacchetti software com¬
presi nel prezzo.
£ 1.898.000 £ 1.998.000 £ 2.198.000
Con 20 software
OFFERTISSIMA
K MDX4131
COREL DRAW 5
Il famoso pacchetto operativo
I I ■ so ^ ware grafica
| [ | [ | ■ ed editoria
WINOOWS95
nuovo sistema
o 32 bit
Guido o
WINDOWS95
Per imparare od uti¬
lizzare al meglio
Windows 95.
Genia*.
Enciclopedia multi¬
mediale in italiano,
sezione "universa¬
le".
English in Touch
Corso di inglese in¬
terattivo multime¬
diale.
Y Wt
P Family I 0 PHACT Gest azior
Bilancio familiare. dolo semplificata
Agenda, rubrica le- Contobilità e ma
letonico, testi, indi
rizzi, banca
gazzino: bolle, fat¬
ture, listini, scaden¬
ze e altro.
Colcola lo redditività
del risparmio: Pron¬
ti Termine, C/C,
BOT, CCT, cedole ...
CAD/3*
Progettazione, dise¬
gno meccanico, ar¬
chitetturale. elettrico
ecc. in CAD 2D.
Blue Chip Duv
Un terminale di bor¬
sa nel tuo Pc. Con
una scheda teletexl
testósc
video, con Blue Chip
• • • 'a «
inizierete a
s o?«S'
Ot*» 0 **
Tonno 1 Super Union
Torino2 Super Union
Milano Super Union
Milano Super Union
Genova Super Union
Rimini Super Union
Bologna Super Union
Ancona Super Union
Salerno Super Union
Roma Super Union
Flrenxe Super Union
Va re*e Super Union
Brescia Super Union
Cuneo Super Union 1
Via Oulx 14/C 011/7715658
Via Valperga Coluto, 1 B Oli/6509531
Via Son Guidino, 5 03/33105690
Via Maestri Campione»!. 25 02/59901475
Via Molteni, SO/R (Sampierdarena) 010/417957
Via Melano da Forlì. 38 OS41/702540
Via De Carrocci, 6 051/375682
Via De Gasperi, 22 071/2805678
Via Calo Trebaxio Testa 089/759944
Via Casoria, 20/22 06/7027451
Violo Volta, 1 27 055/574608
Via Marini, 14 angolo Via Calroli 0332/830001
Viale Piave, 203 030/3365661
•xxa Europa, 9
PROSSIMA APERTURA
I VANTAGGI
= Un aiuto immediato per
W qualsiasi problema del
presente o del futuro.
AVITA
Internet è un servizio per
tutti i clienti Computer
Union che permette sempre
di essere aggiornato sulle
novità, listini, notizie sui prodotti commer-
ciolizzoti.
LE VACANZE
sceglietevi un PC v A
16 >«>
PREMIUM 150 PCI
• Case minilower + alimentatore CE
• Mainboard TRITON 150 MHz
PCI con cache Pipeline Burst
• 16 Mb RAM» HD 1.3 Gb
•Scheda VGA 1280x1024 PCI (16mil.
di col.) espandibile a 4 Mb con
decoder MPEG integrato
•Drive 3'1/2 1.44Mb
• Tastiera per Win 95
• 20 Pacchetti software compre¬
si nel prezzo.
£ 2 . 498.000
PREMIUM 166 PCI
• Case minitower + alimentatore CE
• Mainboard TRITON 166 MHz
PCI con cache Pipeline Burst
• 16 Mb RAM • HD 1.3 Gb
•Scheda VGA 1280x1024 PCI (16 mil.
di col.) espandibile a 4 Mb con
decoder MPEG integrato
Drive 3”l/2 1.44
Tastiera per Win 95
20 Pacchetti software compre¬
si nel prezzo.
£ 2 . 798.000
inclusi nel prezzo
"t -
i X*
Emjta Comgr
Corroboro yranima-
licalo dello lingua
italiana.
Dizionario italiano
D6VOTOCXJ
La vor anni '90 del
.-nlnkrn
della I.
ngua Italia-
International Semi
blo Soccor
Dallo Leader S.p.A.
per giocare nei
campionati interna
rionali con la squa¬
dro di calcio cne ti
ni tu.
Kit Interno! Vi dea On li
no.
Per navigare con VOL
in modo semplice e in¬
tuitivo. 15 ag abbo¬
narvi. a Internet
gratis con posta
clettr. VOL Mail.
pagare a
al* con regolar» licerne
icJt-arc copuli o abwri
nwhodi
li PC-cillin
Tnond PC-CiHin 11-
"Antibiotico" del Pc,
prologge dai viro» ^
file» e software.
Tornado.
Dall Leader S.p.A.
famoso simulatore
di volo sui coccia
militari. "Ooerotion
rt" incluso
PUNTI
VENDITA
Treviso (Conegliano)
0438/412372
Avezzano (AQ)
0863/414889
Verona
045/8003531
Catanzaro
0961/727454
La Spezia
0187/513864
Cagliari
070/486928
Rieti
0746/205161
Mantova
0376/329862
Lecce
0832/354399
Crotone
0962/901539
Cosenza
0984/75741
Andria (BA)
0883/598515
Reggio Calabria
0965/22973
Napoli .
NUOVA APERTURA
Pescara
085/4214777
: K : L
K*. NUOVA APERTURA
8gà' NUOVA APERTURA
Direzione Vendite - Distribuzione - Magazzino
VIDEOCOMPUTER S.p.A.
Via Antonelli 36-COUEGNO-(To)
Tel. 011/4034828 r.a.Fax 011/4033325
CHIEDI Al NUMERO VERDE II PUNTOVENDITA PIÙ COMODO PER TE.
Di chi sceglie
V> Visitaci su Internet: http://www.videotomputer.it/comp-uni5il
E-mail: lcomp-uniongvideocomputer.il
^167-019331
Personale dei negozi
, —esperio e disponibile.
* * Porlo, chiedi, riceverai
consigli e spiegazioni.
Risparmio sicuro e ga-
ronlilo. Confronta: il
noslro prezzo è sem¬
pre vantaggioso.
vizio occurolo.
ATTENTI
I ALLE IMITAZIONI!
I PC Computo Union so-
I no venduti esclusiva¬
mente nella loro sco¬
tola originale.
DI GARANZIA
LIBERTA' DI COMUNICAZIONE
<-loI«l
VIDEOPHONE di # #
Connectix, utilizzoto con • #
QUICKCAM é un software rivoluziona- * •
rio che rappresenta la prima vera soluzione a • #
basso costo, di semplicissima installazione ed estremo • •
affidabilità per la videoconferenza, sia in ambienti Windows
che Macintosh, rendendo finalmente praticabile per tutti questa
tecnologia di comunicazione.
QUICKCAM non richiede una scheda di cottura video, # •
usa la scheda audio già presente e collegandosi olla • 6
porta stampante non necessita dell'apertura del o •
PC. L'installazione del software é focile e _
richiede pochi minuti. • *
I collegamento è possibile su
• * rete locale, via modem, ISDN o
# • Internet. Il software si prende carico di
• * gestire tutte le fasi del collegamento e parlare
faccia a faccia con un collega di lavoro é veramente
questione di secondi: bosta scegliere dal menù la
persona do contattare. Il software é disponibile anche
in una versione senza telecamera, per tutti gli utenti che
volessero utilizzare un input video diverso da QUICKCAM.
* • E' disponibile sul web di Questar il programma
gratuito VIDEOPHONE VIEWER
che permette di ricevere
immagini, e dialogare.
VIDEOPHONE con QUICK CAM:
finalmente, semplicemente
ed economicamente
videoconferenza!
Iwwwii <M ìystam un PC <«i mx'QO'Mnwfi 314 <86 fatai» o t*ir»dwti
• Wmdonl I 0 3 n ftitidowi loi mrlgrovpi 3 I e311 ■ 4 MIIAM «tali
Connectix
"%SC lW*766M
Visitateci: [WWw.questar.il
PORTA
Torino2 Super Union
Milano Supor Union
Milano Supor Union
Genova Super Union
Riminì Supor Union
Bologna Super Union
Ancona Super Union
Salerno Super Union
Roma Super Union
Firenze Super Union
Varese Supor Union
Brc&cia Super Union
Cuneo Super Union
011/7715658
Via Valporga Caluso, 18 01 1/6509531
Via San Galdino, 5 02/33105690
Via Maestri Compianosi, 25 02/59901 475
Via Moltoni. 50/R (Sampierdarona) 010/417957
Via Molozzo da Forlì, 38 0541 /782540
Via Do Carrocci, 6 051 /375Ó82
Via Do Gaspori, 22 071 /2805678
Via Caio Trobazio Testo 089/759944
Via Cosorio. 20/22 06/7027451
Viale Volta. 1 27 055/574608
Via Merini, I 4 angolo Via Cairoli 0332/830001
Viole Piave. 203 030/3365661
P.zza Europa, 9
PUNTI VENDITA
Treviso (Conegliano) 0438/412372
Verona
La Spezia
Rieli
lecce
Cosenza
Reggio Calabria
Pescara
045/8003531
0187/513864
0746/205161
0832/354399
0984/75741
0965/22973
085/4214777
NUOVA APERTURA
^ 167-01 9331
CHIEDI Al NUMERO VERDE II PUNTO VENDI¬
TA PIÙ COMODO PER TE.
Visitaci su Interne! fitlpV/www. videocomputer. il/comp-unior|
E-mait: comp-union@videocompo1er.it
Scegliete
Direzione Vendite - Distribuzione - Magazzino: VIDE0C0MPUTER S.p.A. Via Antonelli
notebook
con te
^Hebook Multimedia Color
ANTICIPO SOLO
£996.000
+12 rate mensili da £ 275.000
NOTEBOOK MULTIMEDIA
•HD 340 MB, RAM 8 Mb.
•CPU 486 DX4100.
• Display colore Duol Scon.
• Trackpoint.
• Schedo oudio 16 bit midi/joystick.
• Porla seriale veloce.
• Porla parallela bidirezionale
EPP/ECP.
•PCMCIA III.
• CD-ROM Doublé Speed.
• 20 pacchetti software compresi nel
prezzo.
LCD, HD, RAM upgradabili.
Avezzano (AQ) 0863/414889
Catanzaro 0961 /727454
Cagliari 070/486928
Mantova 0376/329862
Crotone 0962/901539
Andria(BA) 0883/598515
Napoli NUOVA APERTURA
Como NUOVA APERTURA
★
nell’informatica nasce una nuova classe
FORTERfì
“Lo stato deirarte”
Masterizzatore CD a doppia vélocitàUX Read. Masterizzatore CD a doppia velocità/4X Read.
Drive Magneto Ottico 1281230MB. PD-Drive 650MB Magneto Ottico con CD-Rom 4X,
tutti con terminatore digitale attivo, sono i primi di una straordinaria linea di periferiche che stabiliscono
una nuova classe di prodotti per le piattaforme Windows 95, Unix e Mac:
Distribuzione piattaforma PC;
“La Classe Porterà"
Design: Superbo
Affidabilità: Assoluta
Garanzia: 3 anni (1 anno CD-R) Distribuzione piattaforma Macintosh;
Delta
via Brodolini .10 ■ 210)6 Malnate (VA)
tei: 0332/803111 - Fax 860796460781
Foriera è prodotto da
©
WIN-SYSTEM
COtPOtATKJN
\liilcnicl ini ii esperti ti mucfmint l)nmc hlJn
j'AlJlP LtjjJJ
Viale Certosa 182-201SO Milano
Tel 02-38002943-Fax 02I380IU24 7
GODETEVI
Vostro PC
OLTRE 4.000 VOCI IN CATALOGO
Internet Phone 3.2
l Vi offre un mondo
. v divertente, ecciton-
FMoSc ,e ec ^ econoni ' co
: per parlare effetti-
' ’ vomente col mon¬
do al costo di una telefonata UR¬
BANA.
CD ROM 8X
E-IDE ATAPI
interface;
' , 1200 Kb/sec
Data Transfer
Rate; 256 Kb Buffer
mera.; 150 ms Average
Access Time; MS-DOS, Win
95/3.1/NT3.5/OS2 WARP
compatible; plug and play
Ready, Multisession Photo-
JCD, CD-Plus Ready, CD-I
^FMV Ready
£ 249.000
Office 7.0 Professional
per Windows 95
1 “ Comprende:
Word, Excel,
Power Point,
Schedule +, Access
e 2 floppy disk con
80 moduli e formu¬
lari per la gestione amministrati¬
va
Kit Pistover y 4X CD 32
•Q , V u Kit che com-
| jhjì ^ (prende una
ÉDH schedo sound
AWE32 PnP, un Cd rom 4X,
un paio di casse e ben 5 ti¬
toli Cd Rom: orchestrator plus
per Windows, learn Win¬
dows 95, multimedia tools,
theme park, coppa del mon¬
do di calcio.
£ 459.000
Modem Fax
Aspen 28.8
CANON BJC-210
rrr *
F
• Bubble jet
• Colore tricromia
• 3 p.p.m.
• 720 x 360 dpi
• Alimentazione automatica
max 100 fogli
• Stampante da tavolo a
colori
£ 429.000
'•opzione fu
duplex, consen¬
te ad entrambe le
parti di parlare conlemporan.
• riconoscimento automatico per
dati/fax/voce
• configurabile fax on demand
• internet ready
• casse multimediali e microfono
inclusi
• voice
lomegaZip, Jaz,
Ditto 800
,Le memorie
esterne più
potenti e ma¬
neggevoli oggi
esistenti sul mer¬
cato, in pronta
consegna. Grande successo!
MADE IN USA
£ 198.000 da £ 662.000
£ 279.000 da £ 299.000
SUPERUNION
Torino! Super Union
Torino2 Super Union
Milano Super Union
Milano Super Union
Genova Super Union
Rimini Super Union
Bologna Super Union
Ancona Super Union
Salerno Super Union
Roma Super Union
Firenze Super Union
Varese Super Union
Broscia Super Union
Cuneo Super Union
Via Oulx I 4/C 011/7715658
Via Valporgo Coluso. 18 Oli /Ó509531
Via San Galdino, 5 02/33105690
Via Maestri Compianosi, 25 02/59901 -175
Via Molloni, 50/R ISamplerdorona) 010/417957
Via Molozxo da Forlì, 38 0541 /782540
Via De Carrocci, 6 051 /375682
Via De Gasperi, 22 071 /2805678
Via Caio Trobazio Testo 089/759944
Via Casoria, 20/22 06/7027451
Viale Volta, 127 055/574608
Via Morini. 14 angolo Via Cairoti 0332/830001
Viale Piave, 203 030/3365661
PUNTI VENDITA
Treviso (Conegliano) 0438/412372
Verona
La Spezia
Rieli
Lecce
Cosenza
Reggio Calabria
Pescara
045/8003531
0187/513864
0746/205161
0832/354399
0984/75741
0965/22973
085/4214777
P.zza Europa, 9
NUOVA APERTURA
167 019331
CHIEDI Al NUMERO VERDE II PUNTO
VENDITA PIÙ COMODO PER TE.
Visitaci su Internet
E-mail:
ittp://www videocompuler.it/ comp-unior]
comp-union@videocompuler.i|
Avezzano (AO)
Catanzaro
Cagliari
Mantova
Crotone
Andria |BA)
Napoli
Como
Novara
0863/414889
0961/727454
070/486928
0376/329862
0962/901539
0883/598515
NUOVA APERTURA
NUOVA APERTURA
NUOVA APERTURA
COJ^
Direzione Vendite - Distribuzione - Magazzino: VIDEOCOMPUTER S.p.A. Via Antonelli 36-COLLEGNO-(To)Tel. 011/4034828 r.a. - Fax 011/4033325
PC MKROUN
MIUIMEDIM
c*è tuttos
US S® 0 B iJI
2 . 250 .—
K WORLD ITALIA
_ Mar io 96
LE PRESTAZIONI*
Cpu Pentium 75 Mhz
256 KB Cache pipelined burs» (30% in più dugili
Scheda video PCI processore S3, Chipset IdMiN
LA POTENZA:
8 MB RAM, Hard disk I GB
IL VIDEO:
Monitor 14 pollici a colori, Low Radiation
LA MULTIMEDIALITÀ:
CD ROM 6X*, scheda audio 16 bit e casse [p-
IL SOFTWARE:
Microsoft Windows 95 preinstallato ■injTn'P
L AFFIDABILITÀ:
DUE ANNI di garanzia, standard CE Lillnull
GLI ACCESSSORI: FfJfJI
Mouse, Tappetino e Tastiera Win 95
è la grande
IVA INCLUSA
NOVITÀ ASSOLUTA!!
MICROUNKSTARTBMCK
COVER KIT
HI Masterixxatore AITI PRESTAZIONI
CDWrH»fM»$ure$t«i«4M0l
Lettore CD 4X, scritturo 2X, un anno di
goronzio sostituzione ON-SITE
Completo di l/F SCSI 2
software EASY-CD
Stamponi* LASER a 600*600 dpi, 4 pagine al
minuto.coM* Ito da 100 fogli. Sfrutto tutto lo potenza
di Windows 95. stQmpa tu corto, lucidi, butte etc.
CO ROM intorno IDE 4X
Schedo audio
Sound Blostor 16 PnP
Altoporlonti stereo e microfi
software per sintesi vocale .
multimedia Tool»
CD ROM tl libro interattivo I
della giungla
Prlnt studio
scroon sovor
dello sono DISNEY
covo e
TfcXAS
Instoumeht»
ooo
IVA inclusa
Canon BJC210
Stampante bianco 0 nero ad allo volocltó, con
opzione colore. 720 « 360 con tmooihtrvg, fino
0 3,4 poglnui[minuio
CARATTERISTICHE:
• PCI iws rasi»
-1 ingresso video CVBS. S-v«seo • 2 «ole <.seo
• Elevata dualità Si digvaiizzzzione M-JPEG
- tosa SluSio - Frane graMwg
- Vistósa»»* sei viSeo live sui rontor se 1 . PC
-1 ingressa'uscita audio stereo - Plug J Play
■ Conolea se! software uieaS MedaSttóo 2 5 VE se nwagg* non Iran sa Soco Isso
- Software in BuraSe Crysai Graptucs Ftanng Forls L£3 Ot Der a creacene & TiJon aramas, 30
Ih* Ari o> Digital Video
catena su cui contare!
Extensa 560CD
Pen«um'75MHz, Bus PCI 8MB RAM. HO 810 MB. Display
10 4- Dual Scio. Lettore CD-ROM 4i e Floppy Dove 0i sene da
utilizzare sullo stesso Monumento. Audio 16-M con 2 alto-
parlanti stereo e microfono intestato ToucnPad integrata
completo di Windows 95 premstallato
Prestazioni a prezzi senza confronti
Processore II 486 0X47100MHz. 8 MB RAM. Desco da
525 MB rimovibile. Batteria standard Duraceli Video a
colon Dual Scandalo 4* Completo d« Windows 95
3.569.“
6.539.“
NUOVI MODELLI!!
fi? Texas
Instruments
Extensa 510 Pentium 100
Penbum’ 100MHz. Bus PCI, 8MB RAM. HD 525 MB removibile. Display 104-
Dual Scan. Audio 16-tnt con anopaname e microfono integrato TouchPaO
integrata, completo di Windows 95eWmdows 3.11 Dual Instali
n I EXTENSA 510
H 4.169.
000
IVA Incluso
Nuovo EXTENSA 570CD
Pentium’100 MHz. Bus PCI. BMB RAM. HD 810 MB removitWe.
Display 11.3 - SVGA Dual Scan. Lettore CD-ROM 8i AuOio 16-bit
con 2 altoparianb stereo e microlono integralo TouchPad mlegra-
U completo a Windows 95 e Windows 311 Dual Instali
EXTENSA 570
7.129.
000
IVA Indino
MIMMI CeraMMCAM Coro/ Xmrw Coro/ Qnpkla Podr Prt* Noom Mon è un organizer! è un pii
[ebook!
W."’ 89.— 00000
InternetwithanAcceni LotusSmartSuite96
MATHCAD 6.0
! Malhcad
VUOI ARRICCHIRE II TUO TESTO?
SCHIOCCATO DIVENTI
Al FOGLIO BIANCO?
CERCHI NUOVI IDEE?
000 S prodotti
'«7 I* muo!
IVA Inclusa
Microsoft
Internet Starter Kit
COMPRENDE:
- Mlanoft Irtinwt bplorn 7.0
• Alieno grattilo od latonot
Microsoft
i riservato ì
AGLI STUDENTI!
Tutti coloro che acquisteranno uno di questi prodotti dello linea Microsoft HOME
Inviando lo cartolino di registrozione, parteciperanno oll'estrazione di .<
4.1 ilio WE1 di MkmoFt
■ borati di pogiMWU
- Lo Snido iKtiodotlin
, 10M0VK IUH«
i moM, n nonno ou volo
oaun
C..C.VO. velili. cmaA AMTKHE
d.i i M.«fio unoiouTEarassi
MJIUjjH. njj,,
W'J FH ,llGMI WWUKW il
WgJjjA ANIMALI DA SCOPRIRE
<*r ^m CINQUECENTO NAZIONI
110Q00 FINE AITISI **!!
ITA 000 CREATIVE WtlTEI '«rrttàP* 1 '»«
174 000 MOUSE HOME * Il GIOCHI 43 000
176 000 SIOEWNOER 30 PRO » FURY* 149-000
179.000 MOUSE 7 99 000
79 000 ESPLORANDO II SISTEMA SOUIE 105 000
176 000 SPACE SIMULATO* 105 000
176000 JOYSTICK DIGITALE S*d«W»nò« X PRO 119 000
176000 TASTIERA ERGONOMICA NATURAI GT1OAI0 159000
176000
ASOLE
IVA Inclusa
TRIVItO (CeitaHionto VmmIo)
lorjo Tr**iM, si
W. 0473/777777 lì.U.’.J
VARISI
Vlo Ismauont, 14
M.0337/73759?
VI ROMA (VUWt— a)
BIROAMO
Vta MoreMi. 14S
W. 035/75*730
M. 0577/911510
TORINO
Vlo Fr^t. 35/A
U 011/4336050
Wl 030/3757340
stoni
Noi c’è ei negozio Microliik vici no a casa In? ^ j JQ
prezzi sono IVA esclusa. Le offerte sono valide fino ad esaurimento merci.
PENTIUM 75 INTEL. RAM 8MB, HDD 635.
FDD 1.44MB, SK VIDEO VGA 1MB PCI.
CD ROM 4X, INTERF. PARALLELA, SE¬
RIALE. CASSE ACUSTICHE, TASTIERA
CON TRACKBALL A INFRAROSSI, MIDI
IN/OUT, RCA IN/OUT, MINI JACK IN/OUT,
PRESA SCART, WINDOWS '95.
L. 1.990.000
L 2.368.000 IVA ine.
PCI MULTIMEDIALE, DSTN LCD 10,4",
RAM 8MB, HDD 510MB, FDD 1.44MB, SK
VIDEO VGA, SOUND BLASTER, 2 ALTO¬
PARLANTI,(CD-ROM OPZ.) POINT-PAD,
INTERF. PARALL..SERIALE, PCMCIA,
SOFTWARE PREISTALLATO MS-DOS 6.2
WINDOWS 3.11 - WINDOWS 95 (DUAL
INSTALLATION).
L. 3.490.000
L 4.153.000 IVA ine.
L. 1.990.000
L 2.368.000 IVA ine.
me
DSTN, CPU 486DX2/50 INTEL, RAM
4MB, HDD 240MB, FDD 1.44MB, SK
VIDEO VGA. INTERF. PARALL., SE¬
RIALE, PCMCIA, MS-DOS 6.2 - WIN
3.1 - LOTUS ORGANIZER
fi)!
fi)!
DSTN, CPU 486DX4/75 INTEL, RAM 4
MB, HDD 340MB, FDD 1.44MB. SK
VIDEO VGA, INTERF. PARALL.,
SERIALE, PCMCIA, MS-DOS 6.2 -
WINDOWS 3.1 - LOTUS ORGANIZER
L. 2.390.000
L. 2.840.000 IVA ine.
TFT-LCD 10,4", CPU 486DX4/100
INTEL, RAM 8MB, HDD 540MB, FDD
1.44MB, SK VIDEO VGA, INTERF.
PARALL., SERIALE, PCMCIA, MS-DOS
6.2 - WINDOWS 3.1 - LOTUS ORGANIZER
L. 3.290.000
L. 3.915.000 IVA Ine.
BUBBLE INK JET, VELOCITÀ 200 CPS, FOR¬
MATO A4, RISOL. 300X300 DPI, ALIMENT.
AUT. 40 FOGLI, INTER. PARALL. (SERIALE
OPZ.) PCL3 + IBM PP, COMP. CARTUCCIA
COLORE
L. 399.000
L. 474 000 IVA ine.
BUBBLE INK JET B/N, VELOCITÀ 180 CPS,
FORMATO A4, RISOL. 600X300 DPI, ALI-
MENT. AUT. 70 FOGLI
L. 299.000
L. 355.000 IVA Ine
BUBBLE INK JET, VELOCITÀ 480 CPS. FOR¬
MATO A4, RISOL. 600X300 DPI, ALIMENT.
AUT. 150 FOGLI, OPZ. COLORE
L. 499.000
LASER, VELOCITÀ 4PPM. RISOLUZIONE
300X300 DPI, RAM 512K, EMULAZIONI
PCL-4 RESIDENTI E MICROSOFT WIN¬
DOWS PRINTING SYSTEM, INTERFACCIA
PARALLELA BIDIREZIONALE, ALIMENTA¬
TORE CARTA 100 FOGLI.
L. 690.000
L. 821.000 IVA ine.
oliuetti
Liberi versa il futura ...
Cari portatili potenti,
multimediali ovunque
L 593.000 IVA me.
Assistenza Contro fl Assistenza
0 Domicilio Servizi f In Sodo
c
Numera Verde-
167-369963
Per stampare
in bianco/nero o a colori.
Chiama subita i Professionisti al tuo Servizio :
AGRIGENTO
AG
0922
22379
FRASCATI
RM
06
9424702
RAGUSA
RG
0932
245922
ALTAMURA
BA
080
862666
GENOVA
GE
010
561556
RIARDO
CE
0823
644892
ANAGNI
FR
0775
769464
LANCIANO
CH
0872
711176
RIBERA
AG
0925
544040
BACOLI
NA
081
5235729
MARINO
RM
06
9367188
RIVELLO
PZ
0973
46657
BARI
BA
080
6950080
MASSA
MS
0585
489389
ROMA
RM
06
79811272
BARLETTA
BA
0883
533030
MESSINA
ME
090
2925323
ROZZANO
MI
02
89200919
CAGLIARI
CA
070
480238
OLBIA
SS
0789
26755
SAN MARCO IN LAMIS
FG
0882
86280
CALTANISSETTA
CL
0934
583344
PALERMO
PA
091
6375594
SANTA GIUSTA
OR
0783
359976
CASSINO
FR
0776
312313
POMIGLIANO D'ARCO
NA
081
5190491
SASSARI
SS
079
262508
CATANZARO
CZ
0961
741436
PONTINIA
LT
0773
86179
TARANTO
TA
099
7327952
CROTONE
KR
0962
23772
QUARRATA
PT
0573
775313
TAURIANOVA
RC
0966
643878
FIRENZE
Fl
055
588673
QUARTO INFERIORE
BO
051
767720
TRAPANI
TP
0923
549517
Icm
Il Franchising Vincente
Data Pool
Tel. 06/7232262 r.a.
mare*» sono registrati dai loggatimi prODtiotarl Studio Grafico: MATCH COLOR Art Director: Fabio Fllacchlonl
CorelDRAW 6
Il programma di grafica a 32 bit
più diffuso nel mondo!
Sfruttate tutta l'incredibile
potenzialità di Windows
95 e Windows NT'".
Con stupefacente
velocità, potenza e
accuratezza e centinaia di
miglioramenti, CorelDRAW 6 è
la suite di software grafico più
robusta disponibile sul mercato.
CorelDRAW 6 offre applicativi
software completi per la creazione
di illustrazioni, fotoritocco e
creazione bitmap. nonché per
presentazioni gestionali e
multimediali, rendering e
animazione 3D. Sono inoltre
incluse otto grandi utility e
straordinarie librerie.
Designed fot ...... . _
— Cw ihit un ewvx
■ i >ww a C<ra Zrrvxtx# * Cara» my
Swurara■«•pini CraOflA*t*
Microsoft"
Winflows‘95 «i-»——*
5t* Un* to « «n pan»
Oltre a:
• 25.000 immagini clipart e simboli
• 1.000 foto
• 1.000 font TrueType e Type I
• Oltre7SO modelli 3D
95atipo?6)
Cnunure per "cerne un fa» con t regoamenco dà ancoro ed in modrfo d sensorie
ConmWe«onoalo» 001-613-7284826 rt 3080 Doamerto 0 n?8
Con in IMtono impuy 001-613-728-8200. rt 81609
Pe *w*e in te 001-613-728-2891
Questo annunci puAMmi»* t Moto
'tettiate ettht>roiTw *te con CorelDRAW ~6
J Soft S r i.
COC Politi S p A Ingram Micro S pi
Computer 2000
Delta S.r.l.
Tet 039 6899802
Tet 0587 122022
W: 02 957961
W: 02525781
Tel: 0332803111
Fa: 039 6899784
Fa 0587/122266
Fa 0295796101
Fa 02 52578201
Fa 0332 660781
MULTIMEDIA APPLICATIONS
Programmazione Multimediale
Servizi connessi ad Internet
Localizzazione Software
Pubblicità, Grafica
Telemarketing e Mailing
PRODUCTION & TECNNOLOGY
Acquisizione di prodotti per
diffusione internazionale
Duplicazione e Confezionamento
CD-ROM e Floppy Disk
Distribuzione Prodotti Magnetici
L'universo della nuova comunicazione offre
all'azienda possibilità difficilmente
prefigurabili nella loro interezza e negli esiti
dello sviluppo futuro.
Il moltiplicarsi dei nuovi media, e la loro
rapida evoluzione tecnologica, rendono
evidente la necessità di un partner/consulente
che sia in grado di controllare tutte le fasi
della costruzione del messaggio. La possibilità
di accedere ai servizi in tempi brevissimi,
avvalendosi di operatori affidabili e
professionali, costituisce parte dell'ampio
ventaglio di proposte della Microforum Italia
nell'ambito della multimedialità.
00161 Roma ■ Via Antonio Musa 13
Tel. 06/44243033 ■ Fax 06/44242836
•• __ i
Utticio di Milano: Tel. 02/22473137 - Fax 02/26226742
SERVICE AND SUPPORT FAST ETHERNE RING SOLUTIONS B UIL DIN G/C A M P U S SOLUTIONS
WAN BACKBONE SOLUTIONS REMOTE ACCESS SOLUTIONS HOME OFFICE SOLUTIONS
Peccato. Vi siete persi la dimostrazione
di EtherLink III LAN PC Card. D’altra parte,
cosa pretendevate? Avete sbattuto gli occhi...
EtherLink IH
l»U| ' »,
Non stiamo dicendo che EtherLink III LAN PC Card è
veloce. Stiamo dicendo che è un fulmine. Come solo il
Parallel Tasking può
essere. Infatti è più veloce
anche del 46% rispetto alle
altre schede di rete
PC Card. La velocità però
non è tutto. EtherLink 111 LAN PC Card è anche facile da
installare: così facile che bastano meno di 3 minuti. E non
basta. E'anche garantita a vita. E poi è di 3Com: un'azienda
che ha già collegato in rete più di 30 milioni di persone.
ATM SOLUTIONS STACKABLE SOLUTIONS
A questo punto vorrete senz'altro saperne di più.
Niente di più facile...
Mandateci al più presto una copia di questa pagina (allo 02/2730424-1):
riceverete un completo kit informativo GRATUITO, che potete richiedere
anche via Internet a carla_chiari@3mail.3Com.COM (specificando nome
e indirizzo, e nome della rivista). E se volete essere sempre aggiornati su
3Con> e i suoi prodotti, date un'occhiuta al nostro »eb italiano
j) liltp://" " ".Vcoin.smuluiir.comTI
MC M«rocomputer 0&96
NETWORKS THAT GO THE DISTANCE
3Com Sud Europa, via M. Buonarroti 1. 20093 Cotogno Monzese (MI), tei. 02/253011 - viale Pasleur65.00144 Roma. (ci. 06/5917756
01996. 3Cora Catp. 3Com. EtherLink c Panile! Tutking uno marchi di 3Com Corp
ISDN SOLUTIONS FDDI SOLUTIONS NETWORK
/ / / / ?tr/ / 1 c / s /c*/ /(/ c c >/ / /c*.
La natura ci ha insegnato a dominare le correnti, a sfruttarne la forza, a trasformarla in energia.
L'esperienza ci insegna che è necessario controllare l'energia che alimenta i Computer per evitare i frequen¬
ti danni causati da Black-Out, Sbalzi di Tensione o Fulmini.
Tecnoware, azienda leader nella protezione di PC, LAN Network e Minicomputer con oltre 100.000 UPS
installati; dal 1° Giugno 1996 inaugura Tecnoware On-Line, un punto di riferimento sicuro, per coloro che si
sono persi nel mare agitato ed infido degli UPS.
1 . 1 IJ 1 Li LIJ u
a» 1 MpJtwKiw
□ □
Benvenuti s
u
IECN0
Tesi: Per scegliere Il migllcrc
UPS inserendo i dall relativi
al proprio compuler.
Prodolll: Informazioni e
Prezzi del Prodolll Tecnoware
e lista dei Rivenditori
di zona.
Icws: Spiegazioni e
approfondimenti sulle
problematiche della Linea
Pleurica
Promozioni le offerte più
vantaggiose sui Prodotti
Tecnoware
Rivenditori Per consultare
i Listini Riservati, la
Disponibilità e ordinare
tramite b-M.nl (accesso solo
con Password )
Non lasciarti trascinare dalla corrente , visita subito Tecnoware On-Line.
http://www. tecno ware. com/
TECND
WARE
egfigggm
Gli UPS Tecnoware li trovi in vendita anche presso i migliori Rivenditori d’informatica ed i Concessionari e System Partners Olivetti.
C
1678-62296
Siu<li*« \niuiinl l in’ii/r
Intel Inside and Penlium Processor Logos are Irademarks ol Intel Corporation
sotto una buona stella
LEONARDO D6
Per preventivi,
'caratteristiche tecniche, novità'
visitateci su Internet
http://www.frael.it
2Fcommunication
FRAEL
provider internet in 16 città.
LEONARDO D5
Processore Intel Pentium 150 Mhz
16Mb Ram-HDD 1.7 Gb
M/B ASUS P55T2P4D - CD ROM 6* SCSI II
scheda madre per
DUAl INTEL PENTIUM PROCESSOR 75/166 Mhz
clupset INTEL 430HX (TRITON II),
2x BUS MASTER IDE PCI/EISA bus, BIOS DMI,
GREEN, ATX FORM FACTOR
/Mè
monitor AOC
prestazioni ed affidabilità
garantite per 3 anni
167-486528
LEONARDO 166
Processore Intel Pentium 166 Mhz
16 Mb Ram-HDD 1.2 Gb
M/B ASUS XP55T2P4 - CD ROM 4x
scheda madre per
INTEL PENTIUM' PROCESSOR 75-200 Mhz
Chlpset INTEL 430HX (TRITON II),
2x BUS MASTER IDE BIOS DMI, GREEN,
PnP ATX FORM FACTOR & SINGLE DECKER
LEONARDO 100
Processore Intel Pentium 100 Mhz
8 Mb Ram-HDD 1 Gb
M/B ASUS P55SP3AV - CD ROM 4x
scheda madre per
INTEL PENTIUM PROCESSOR 75-200 Mhz
64 bit PCI Share Memory VGA
ESS16 bit AUDIO integrata, Cache PB
Processore Intel Pentium' Pro Processori50 Mhz
16 Mb Ram-HDD 1,7 Gb
M/B ASUS P6RP7D - CD ROM 8x SCSI II
scheda madre per
DUAL INTEL PENTIUM' PRO PROCESSOR
75-200 Mhz
32 bit PCI e 32 bit EISA
INTEL ORION chipset
FR4yT£LFR^EL
un santo dalla tua
LEONARDO 133
Processore Intel Pentium 133 Mhz
8 Mb Ram-HDD 1 Gb
M/B ASUS P55T2P4 - CD ROM 4x
scheda madre per
INTEL PENTIUM PROCESSOR 75-200 Mhz
chipset INTEL 430HX (TRITON II),
2x BUS MASTER IDE BIOS DMI. GREEN. PnP
nuova serie SAPPHIRE
ad ARCHITETTURA MODULARE:
assemblaggio e manutenzione
più facili. r c
Tutto con certificazione 11
Cerca per il tuo computer la scheda madre più adatta alle tue esigenze,
la troverai sotto la buona stella di Fratei Frael con la possibilità di
scegliere la tua configurazione ideale. Ricorda, sia che tu cerchi un
PC per il tuo lavoro o un versatile multimediale per i tuoi hobby, sia
che desideri regalare ai tuoi figli un indispensabile strumento per il
loro futuro, o voglia diventare un ''navigatore" Internet, la tua buona
stella è nel paradiso informatico di Fratei Frael
ELAQOI^i^^U^KDNICI ITALIANI
Via del Roseto, 50 Vallina • 50010 Bagno a Ripoll (FI) Tel. 055 - 696476 (8linee r.a.) • Fax 055 - 696289
Hot Line Divisione Tecnica 055-696314 - Internet: Bnp://www.traeri
t
I
^gj|^^^Un'opera (
di olle ses!
presentate irtffliodo ni
i risultati dellffpartite, li
"[vr/* pe rr r rrA r~r rr
pr^rrrrprjrrr da
rA r rrA f-f a r= r r r^r- r/wra?
MICHELANGELO
Giorno per Giorno
Un viaggio interattivo nella vita di Michelangelo.
Scoprire così il suo lavoro, ma anche l'aspetto
quotidiano suo e dei
suoi contemporanei.
MAC-WIN
THE INTERACTIVE
ESOTERIK MACHINE
Le magiche e complesse
tecniche di divinazione
della Numerologia,
► dei Ching, dei
Tarocchi e della
Cromatologia sono
racchiuse in questa fantastica
macchina per sognare. Unico nel suo
enere permette di interrogare il futuro e di
analizzare e sviluppare lati sottili della
personalità. MAC - WIN / in Italiano
CD-ROM SACIS:
• Nei migliori negozi e librerie
• Alle pagine 577/8/9 di televideo
• Al numero verde 167 291410
A WORLD OF FRAMES
25 brani di film, 35 dialoghi in
lingua originale, oltre 700 esercizi
graduali, 1000 voci di glossario e le schede
entazione degli autori, delle opere letterarie
i dei film sono gli strumenti di questo
ultimediale per potenziare la conoscenza
glese grazie ad una tecnologia avanzata
di ascolto e doppiaggio. MAC - WIN
PIÙ BEL CAMPIONATO DEL MONDO
ompleta e innovativa: tutte le emozioni
nt’anni di grande calcio sono riunite e
vo e coinvolgente. I gol più strepitosi,
classifiche, i cannonieri, le curiosità, il
dente "gioco dell’arbitro", e tanti quiz.
Un'opera da non perdere. WIN
LA PIZZA
Dall'antica Napoli alle pizzerie più famose del mondo,
dai bassorilievi dei forni pompeiani alle sequenze dei film
che hanno come protagonista la pizza. Un percorso affascinante
che trasforma la tipica pietanza in un veicolo multimediale di cultura e
storia con aneddoti, guinness, personaggi, curiosità. MAC - WIN
ROMA Via Teulada, 66 - Tel. 06/374981 Fax 06/3723492
ALTRA IMMAGINE
INCLUSI NEL PREZZO
SCEGLI LA TUA VACANZA
ED IL TUO PERSONAL COMPUTER
inm a pagare
ACQUI T (All
CASTavfTOANOfm
Ot837f«3W
ANCONA
071/57350
APtlCfNÀ (ffi| '
DtHa Pipino
0882/641276
0141/594949
AVBUXRÀiref
CI DAI
011/9347422
aZZanóO (M
fcavn Dmó
0434/633135
ats&m —
fl«t
02/66501966
070/65322M
ms&mm
Scoto
0922/058909
LATITA-
cMsaio 0 m
•OKNOLAVEZ2 IS0) IA SPEZIA
ILI
0187/511739
ìaSDìB-
OiS?/Jn096
UUNOfVAl—
C.T Service
0332/510900
wCTTtfi—
CIS
0836/21544
MAltClANISt lai
I DM R
0823/824073
MP5SRÀ-
Proalnfcx
090/343
mUaFC
CompuHrrnanio
02/66105288
NÀR5CT
Computon 6
081/545524
Gom«
5455245
Scegli II meglio
TUni I NOSTRI PC SONO
CONFORMI Allf NORMATIVE
Prezzi IVA esclusa
Tutte le configurazioni si intendono monitor escluso
ATTENTI
ALLE IMITAZIONI!
I PC CoMJinw Ukiom so¬
no venduti esclusivo-
mente nello loro sco¬
tolo originale.
PREMIUM 100...^
• Cose minitower + olimentatore CE
• Moinboord Pentium
lOOMhz PCI
•16 Mb RAM» HO 1.3 Gb
• SVGA 1280xl024(16mil. col.)
con decoder MPEG integrato
• Drive 3*1/21.44Mb
•Tastiera per Win 95
• 20 pacchetti
software com¬
presi nel preuo.
£ 1.898.000
PREMIUM 120 PCIt
• Case minitower + alimentatore CE
• Moinboord TRITON 120
MHi PCI con cache Pipeline
Burst
•16 Mb RAM* HO 1.3 Gb
•Schedo VGA 1280x1024 PCI (16
mil. di col.) espandibile o 4 Mb
con decoder MPEG i
•Drive 3*1/2 1.44 Mbi
•Tastiera per Win 95 _
• 20 Pacchetti software com¬
presi nel preno.
£ 1.998.000
PREMIUM 133 PCI _
• Case minitower + alimentatore CE
• Moinboord TRITON' 133
MHz PCI con cache Pipeline
Burst
• 16 Mb RAM • HD 1.3 Gb
•Scheda VGA 1280x1024 PCI (16
mil, di col.) espandibile a 4 Mb
con decoder MPEG
•Drive 3*1/2 1.44Mb
• Tastiera per Win 95 _
• 20 Pacchetti software com¬
presi nel prezzo.
£ 2.198.000
PREMIUM 150 PCI\
Case minitower + alimentatore CE
Moinboord TRITON’ 150
MHz PCI con cache Pipeline
Burst
16 Mb RAM *HD 1.3 Gb
Scheda VGA 1280x1024 PCI (16
mil. di col.) espandibile a 4 Mb
con decoder MPEG I
Drive 3*1/2 1.44 Mbi
Tastiera per Win 95 _
20 Pacchetti software com¬
presi nel prezzo.
£ 2.498.000
PREMIUM 166 PCI \
• Case minitower + alimentatore CE
I • Mainboard TRITON 166
MHz PCI con cache Pipeline
Burst
• 16 Mb RAM • HD 1.3 Gb
I • Schedo VGA 1280x1024 PCI (16
mil. di col.) espandibile a 4 Mb
con decoder MPEG i
•Drive 3* 1/21.44/
• Tostiera per Win 95
• 20 Pacchetti software com¬
presi nel preuo.
£ 2.798.000
iti completi dal¬
l'Italiano all'ln-
gleso e viceversa.
SCEGLI IL MEGLIO DEL SOFTWARE GIÀ INSTALLATO
COREI DRAW 5
0£M
Il famoso pac-
chstto software
di grafica ed
editoria.
WINDOWS 95
Il nuovo sistema
operativo a 32
Works 4,0 per Oenias. Englisli
WINDOWS95 WIN 95. Enciclopedia in Touch.
Per imparare od Eloborolore lesti, multimediale In Corso di inglese
utillnore al me- foglio di calcolo, italiano, sezione interattivo mul-
glio Windows datobaso o corno- "universale". timedialo.
95. nkoilonl lutto in un
unico pocchetto.
Simply Trans. Errata Corrige.
Traduttore di te- Correttore
grammaticale
della lingua ito-
P Family 1.0.
Bilancio familia¬
re. Agenda, ru¬
brica telefonica,
lesti. Indirizzi,
PHACT Gest.
aziendale sem¬
plificata.
Contabilito e ma¬
gazzino: bolle,
fatture, listini,
scadenze e altra.
I /
i t !
W Zip 2.1.
Compressore
dati con risp.
media 65%.
Viewer per con¬
tenuti del filo
compressi.
Dizionario Trend PC-Clllin Li-
italiano TE.
OEVOTO-OU. -Antibiotico" del Pc.
La ver. anni TO protegge dal virus
del celebre vo- file» e software,
cabolario della
linguo Italiana.
TI
_ Modialibor.
Calcola la reddi- Antologia della
tività del rispar- letteratura italia-
mio: Pronti Ter- na: 40 autori, ol-
mlne, C/C, BOT, tre 60 opere, mu-
Ca, cedole, ecc. siche di Vivaldi,
Mozart o altri.
CAD/3x.
Progettazione,
disegno mecca¬
nica, architettu¬
rale, elottrico,
ecc. in CAD 2D
■lue Chip Day.
Un terminale di Dor¬
so nel tuo PC. Con
una scheda teietext
(opz.) copti le quo¬
tazioni di RAI Tele-
video e con Blue
Chip io elabori,
International
Sensible Soccer.
Dalla leader
S.p.A. pergioca-
re nei campiona¬
ti internazionali
con la squadra
di calcio che ti
Tornado
Dalla Leader
S.pjbi I famoso
simulatore di
volo sul caccia
militari.
"Oporotion De-
sert" inclusa.
Kit internet
Video on line
Per navigare con
VOI in modo sem¬
plice ed Intuitivo.
15 gg. abbonarsi,
a Internet gratuito
con posto eletlr.
«v settembre
NOVI LIGURE (Al)
EDP
0143/321542
5®A-
CSI.
0769/28263
ÒR&MSANÓfTÒ)
Conio WofV
011/9031567
KSaRT
0721/41055
CompiAer
0551
PESCARA
Dimaruiono Informatico
085/4211037
R3KEF-
Pwho
0523/334455
SEGO* CaUMÌa
S.T.Eloltromca
0965/46072
R5ma-
Cotidocnica dai MiB*
06/491339
rawTSKrT {àw
Vtftuol
0735/594144
rroiHTFinuci—
LG. Computer»
2/941276
m -
C.D.S.
0161/930500
SA VIGLIANO (CN)
l’E»«l»rootca
0172/712773
f«C&S»4A
APf#r_n>
5K7C>r5lòv-(Mi|
P C. Super Sforo
02/24Ó3490
TaRànTó
InfosyMwn
099/7350701
CHIEDI AL NUMERO VERDE
MASTER POINT PIU' VICINO
IL F *”*-
o (.167-019331
Visitaci su Internet: |http://
E-moil: [master
■tt/roo ster|
VAUKROSIA (IM)
N.I.S.
0164/252001
Vali* UJC. (Sai
Ritocco Gotpate
0974/4947
Và5T*Kh|
Croio Divisione Inforni
0673/40092
VIabEGGió (lui
H lab Vernivi
0564/943780
Scegli
Master
Direzione Vendite - Distribuzione - Magazzino
VIDEOCOMPUTER S.p.A.
Via Antonelli 36-COLLEGNO-(To)
Tel. 011/4034828 r.a.Fax 011/4033325
DIVENTA ANCHE TU
Master
noi* 11
SOLUZIONI
AUDIO VIDEO MEDIA
PERLA
COMUNICAZIONE
VISIVA
Idita
VIDEOPROIEZIONI :
• PER SPETTACOLI
E CONGRESSI
■ DA COMPUTERS
E WORK-STATIONS
NOLEGGIO, INSTALLAZIONE,
PROGETTAZIONE,
ASSISTENZA TECNICA,
PER IMPIANTI AUDIO E VIDEO
SISTEMI EDITING NON LINEARI
ELECTROHOME
dsp
ano U'trni ot ir* j/r
DISTRIBUTORI :
SHARP SONY Panasonic
PRQXIMA
DISTRIBUTORI PER L'ITALIA CENTRALE
DEL SISTEMA EDITING NON LINEARE MEDIA 100
FULL
AUDIO VIDEO MEDIA
Full Screen S.r.l. Via al Quarto Miglio 40A 00178 Roma
Tel. 06/7184549 7188103 Fax 06/7188165
Kit Dlscover y «X CD 33
i.Kil che com-
Intamet Phon# 3.2
Vi offre un mondo
, divertente, eccitan-
PviCPC le e< ^ economico
1•— per porla re effetti-
r vomente col mon¬
do al costo di una telefonata UR-
Comprende:
Word, Excel,
Power Point,
Schedule +,
Access e 2 floppy disk con 80
moduli e (ormulori per la
gestione amministrativa
da I 662.000
Iblaster
Bubble jet
Colore tricromia
7fó P x360dpi
Alimentazione automatica
max 100 fogli
Stampante da tavolo a
colori
AWE32 PnP, un Cd rom 4X,
un paio di casse e ben 5 ti¬
toli Cd Rom: orchestrator plus
per Windows, learn Win¬
dows 95, multimedia tools,
theme park, coppa del mon¬
do di calcio.
£ 459.000
Jai,
Ditto SOO
memorie
«sterne
più potenti
W e maneggevoli
oggi esistenti sul
mercato, in pron¬
ta consegna. Grande succes-
CD ROM 8X
E-IDE ATAPI
interface;
' -fc» , 1200 Kb/sec
Data Transfer
Rate; 256 Kb Buffer
mem.; 150 ms Average
Access Time; MS-DOS, Win
95/3.1/NT3.5/OS2 WARP
compatible; plug and play
Reody, Multisession Pholo-
CD, CD-Plus Ready, CD-I
FMV Ready
£ 249.000
NOTEBOOK MULTIMEDIA
• HD 340 MB, RAM 8 Mb.
•CPU 486 0X4 100.
• Display colore Dual Scan.
• Trackpoint.
•Scheda audio 16 bit midi/joy¬
stick.
• Porla seriole veloce.
• Porlo parallela bidirezionale
EPP/ECP.
•PCMCIA III.
• CD-ROM Doublé Speed.
• 20 pacchetti software compresi
nel prezzo.
LCD, HD, RAM upgradabili.
^^^^^^^^•opztone full
duplex, consen¬
te od entrambe le
parti di parlare contemporan
• riconoscimento automatico per
dali/fox/vocc
• configurabile fax on demand
• internet reody
• casse multimediali e microfono
inclusi ■, ■ ■ i■i il ■
• voice LuMÉJLèJMM]
TAEG 2,4%
oltre
artholi
Hwttow
ORtUìpo solo
E 9W,W?
ACQUI T. (All
0144/356115
AIMNGA(SV)
Loi«pro
0182/555399
Albatro» Siilemi
071/57358
apricìnaìk;.-
Ditta Pipino
0882/641276
ÀSTI-
Maxware
0141/594949
AVIGUANA (TO)
CJ.D.Al
011/9367422
AZZANÓD (PN)
Dèatin Doni»
0434/633135
mscnm —
Bio»
02/66501966
CACCIAR!-
Micro&Drive
070/653227
ÒANl^Am- (AÓJ
Aurelio Sòobbarmi
0922/858989
FORNOLAVEZZ (5P)
I I. Elettronica
0187/520634
LAQUIIA
«88/^1096
iùM6(và5—
C.T Service
0332/510900
Computer» & Game»
061/5455245
FE5WDCUKW
E.D.P
01X3/3215X2
Pw^mio. iMjmtf i co
065/X211037
fttCTOS
Pltho
0523/33XX55
Baggi ana»:
S T EUrron-co
0945/X6072
SÒMA-
Cortotacnk. dea M.D.
06/X91339
Virtù.)
0735/59XIAX
5 6AM6EtS|U6l
LG. Computo
2/9X1276
SESTO CAIENDC (VAI VASTO (CHI
HtOSSIMA Olio OiviUon. Ifltonn
Sww O073/6CW2
0432/941:
SanThiaI
TvO-
C.D.S.
0161/930500
Sa^gùàRoW"
l'Elettronica
0172/712773
IUC |SA|
Ruocco Gaipare
0974/4947
(,167019331
Visitaci su Internet: I
E-mail.I
CHIEDI Al NUME80 VERDE II MASTER
TONI PIÙ COMODO PER TE.
Scegli UASTER
Direzione Vendite - Distribuzione - Magazzino: ViDEOCOMPUTER S.p.A. Via Antonelli 36-COLLEGNO-(To)Tel. 011 /4034828 r.a. - Fax 011 /4033325
y',i
iVSi
Il (1
a
r e
N T A N
(i$p)
pentium
li semaforo è verde, meglio spostarsi_ Arriva Hrahma,
un accelerazione improvvisa nel mondo dei notebook. In circa
3 Kg questo nuovo modello racchiude il massimo indispensa¬
bile per non farvi rimpiangere le stazioni fisse: tutta la fami
glia tii processori Pentium a 3,5:1 V; CD-ROM a quadrupla velo
cita; display di granili dimensioni a BOOxbOO pixel;
slot PCMCIA tipo IV; batteria secondo il nuovo si
dard Duraceli per notebook; interfaccia a infraross
MIDI; interfaccia MPKR opzionale; audio ad alte pi-
stazioni con totale integrazione delle funzioni
dell'unità CD... Parliamo anche di sicurezza:’
State tranquilli, un cliente Oyster viene serri-
pre trattato "amorevolmente" con 2 anni di
garanzia e la risoluzione di qualsiasi problema in 72 ore.
A questo punto non vi resta che collaudare personalmente
Numero Verde -
Brahma e gli altri modelli presso il riven¬
ditore Dyster più vicino, che conoscerete
c
167-250309
chiamando gratuitamente il nostro numero verde: avrete la
sensazione di essere proiettati nel futuro, lì i prezzi;*
Non ve li diciamo, non ci credereste!
©YSTER
o w
R
R I
N D
OYSTER è distribuito da: TVC Italia srl
Strada del Mobile I 6/C • 33080 Visinale di Pasiano (PN)
tei. 0434/61.08.57 r.a. • fax 0434/61.00.00
Internet: llitln;//www.wp.i:urii/ii.ysteri
E-MAIL: liiyster 4 struinl iiTTi
©
I NUMERI 01 CD'flRT
• Oltre 400 immagini
• Decine di capolavori da
esplorare in ogni particolare
attraverso una lente
di ingrandimento virtuale
• 200 ricchissime pagine
di testo
• Centinaia di parole attive
per richiamare immagini
e informazioni
su singoli argomenti
• Glossario conpleto, note
biografiche e indirizzi
su Internet
• 30 "Esercizi di stile": un
modo divertente per misurare
la propria conoscenza
di Botticelli
• Oltre 100 commenti parlati
• E, insieme al CD,
un catalogo d'arte di 52
pagine a colori con
i capolavori di Botticelli
□ CD’ART
H
fcDAKT
V
Benvenuti nel
futuro dell'arte
Con Botticelli
in CD-Rcm prosegue
la galleria d'arte
interattiva
di Repubblica
y
e Giunti.
n7
i m re
LR SERIGRAFIA
CD'Art parla d'arte ma è
anche una piccola opera
d'arte: su ogni CD è incisa
la serigrafia di un grande
artista contemporaneo.
Sul secondo numero, omaggio
di Adami a Botticelli.
LE USCITE DEL '96
SETTEMBRE
GAUGUIN
NOVEMBRE: CARAVAGGIO
L’APPUNTAMENTO
Da metà giugno, a sole 29.900 lire, il secondo
numero di CD'Art dedicato a Botticelli:
un CD-Rem (per PC e MAC) e un catalogo di 52
pagine a colori.
la Repubblica
I MULTIMEDIA
SERVIZIO CLIENTI E ABBONAMENTI: TEL. 06-56339332 FAX 06-5672263
Dal leader del mercato: sei subito al lavoro con
Con quale mezzo arrivi pri
(Indica la tua scelta con una crocetta)
un notebook Toshiba con processore Pentium*.
ma al lavoro?
-O
o
.-.-.-.o
o
Take it from Toshiba. Hai mai
fatto caso che ci sono persone
che restano intrappolate nel traffico
quando vanno a lavorare e altre che
lavorano ovunque si trovino? La differenza
sta in un notebook Toshiba dotato di
processore Pentium" Intel.
Sali a bordo di uno dei nostri portatili
superveloci e sarai libero
di percorrere le autostrade
informatiche. Metti in
moto e raggiungi l'ufficio.
Internet o tutti i tuoi
network privati e professionali. Pensaci un
attimo. Non importa dove ti trovi: sarai
sempre in contatto con tutti attraverso il
tuo notebook.
É molto meglio che restare in coda,
no? E allora informati sui notebook Toshiba
dotati di processore Pentium', dal Satellite
IOOCS al top della gamma, la serie Tecra.
Per saperne di più, telefona al nostro
Customer Service: Tel. 02/9 39 75-552
- Fax 02/9 39 75-291.
Intel Inside e Processore Pentium sono marchi registrati della
Intel Corporation.
In Touch with Tomorrow
TOSHIBA
REMPEN -, PARTNER
MC MIC
Solo ('Ili ha inventato la stampa laser
dettaglio del prototipo
di una stampante laser Xerox,
1969 circa
poteva farle così veloci e intelligenti.
Xerox DocuPrint 4508
Stampante laser personale
Xerox XPrint^ 4020
Stampante laser a colori
La più veloce nella sua categoria.
Una stampante che oltre a permettere
un’alta risoluzione e nitidezza della stampa
in bianco e nero grazie alla tecnologia laser
da 600x600 dpi, è in grado di stampare fino
a 8 pagine al minuto elevando così, in
modo significativo, la produttività del vostro ufficio.
La più intelligente nella sua categoria.
Grazie alla funzione "Inlellipenl < iolinir" questa stampante
laser a colori consente Iti selezione e la regolazione
automatica dei colori e delle mezzetinte garantendo
un’altissima qualità di testi, grafica e
immagini fotografiche: un invito ad
esprimere tutta la vostra creatività.
f Numifo Veld* -
167-231104
Tue Document Company
RANK XEROX
Xerox DocuPrint 4506
Xerox DocuPrint 4510
Xerox DocuPrint 4517
Xerox DocuPrint 4520
Xerox XPrint 4915 Plus
Xerox XPrint 4920 Plus
Xerox XPrint 4925 Plus
600 x 600 dpi
600 x 600 dpi
1200 x 600 dpi
800 x 800 dpi
1200 x 300 dpi
600 x 600 dpi
600 x 600 dpi
8 ppm b/n
10 ppm b/n
17 ppm b/n
20 ppm b/n
3 ppm colore/12 ppm b/n
3 ppm colore/12 ppm b/n
3 ppm colore/12 ppm b/n
Sino a 34 MB RAM
Sino a 16 MB RAM
Sino a 64 MB RAM
Sino a 52 MB RAM
16MBHAMbase
16 MB RAM base
24 MB RAM-340 MB HD
Fascicolatole automatico
Sì, desidero ricevere maggiori informazioni sulle seguenti stampanti laser Rank Xerox
Cognome e nome_Qualifica_
Società_Tel._./.
Via.
Città.
CAP
INVIARE A RANK XEROX - FAX N. 02-2824944
E sta tutto in un solo CD-ROM
I Robi'rt Sanders della Babbi! F.nternrizes aveva
Control j
-1 un sistema operativo di rete tra i più diffusi,
un vero classico. Purtroppo i risultati non erano all'altezza
delle aspettative, né por lui né per i suoi utenti. Bisognava
cambiare tutto, in tempi brevi e senza sconvolgere l'ufficio.
Quel giorno, un suo prezioso collaboratore, gli portò il
CD-ROM di OS/2 Warp Server. Robert non esitò neanche
per un istante. Infilò il CD-ROM nel suo PC e, come per
incanto, un mondo di insospettabili opportunità gli si aprì
dinnanzi agli occhi. OS/2 Warp Server gli permise di gestire
la rete come non gli era mai riuscito prima, di usare Lotus
Notes e i più diffusi database, di fornire l'accesso Internet a
tutti i suoi collaboratori e, grazie alla funzione di systems
management inclusa, di controllare
contemporaneamente il tutto. Il futuro gli
apparve subito più roseo: niente più pasticci
e funzioni di rete nettamente migliorate.
Duleis in fondo. Robert riuscì anche
a stare nel budget a disposizione.
Per informazioni su OS/2 Warp Server, chiamate IBM
Direct al Numero Verde 167-017001*. oppure consultate la
pagina Internet |htlp:// vvvvvv.sollvvaro.ihm.com/nitofl ea 130.
Se anche voi, conte Robert, volete ottimizzare le pre¬
stazioni di rete, è il momento —- — —
giusto per scegliere _E_ - - E.
OS/2 Warp Server. Soluzioni per un piccolo pianctii
• Pei lasciare un messaggio e-mall a IBM Direct utilinate l'indirizzo ibm_direct@il.ibm com. oppure consultate il sito Internet http://direct.ibm.it/
L'indirizzo IBM in Internet è httpy/www.ibm.com. Lotus Notes è un marchio Lotus Devel. Corp OS/2 Warp Server è un marchio IBM Corp
Ogllvy a Mathcr
Entra nel negozio
■virtuale di Media Direct"
all'indirizzo INTERNET
http://www.nsoft.it/mediadirect
LecMtàdel
Le grandi battaglie
Le nude: Sdire in loia
1619 ProjectdIUpgndeda 10
Pagemaker 6.0
Profeuioral
Atlante Storico
Luride
CompUpgr
e» Pubfaher 3.0 Upgrade
Le origini del «rema
LEO dei anelli
Lingtee nAuendi
L hàla ■ Guidi «tenoni
Logo! En«lofiedo Umvernle
Midi Bluter
Michelangelo
Michelangelo Giorno per Giorno
Minai e monumenti fluita
Odectivo Gni
Pompei -VirtualTour
Reixauro
Pomi nel emetta
SePGim
.. .
Upgnde
CompUpgr
Come Velavamo
Conoscere b natura • Gl «ÉioA
Energia e Musica
EflfWi DiKoreries • The Executive
Dtscoveriei ver family» BASIC I
Francese -Sakit
FunySRopp,
Giono: Vìaggtt
iSmnden
I Medio
I Nomami
IIBeencelli
II muieo ideile
Il Re Leone
Il Seicento
IT W 192
gride n W 99
IT W 999
Upgnde rrw 299
CompUpgr IT W 627
IT W 6IS
IT W2.U8
Jpgnde IT Vv 999
F.leMiker Pro
189 B*.Vfcid 7.0 Upgnde
■ H Word 70
7S9 “ Wo>ta4.0
189 b» WtttaU Upgnde
■ ra wodiio
Scodi deile Ma Dall'inno 10
Tedeico-OeuBchim Computer
Tilto - Il primo giorno di nuota
SmirtSude - Offerta introduttiva
v.n SmirtSuite • Upgnde _
BORLAND C++ S.OCD
PowerDetk
Umnita!fef3.0
MigniRAM
Intenrove Bùfali
lo. Paul Cenni*
HataAneeNttun
Upgnde
Suite
•--► Suite Upgnde
«-.► Wndowi 9S Upgnde
>-» Wndowt 9S Upgnde
Wmdom 9S Full
Sidekcl
Wmderm 95 Pini!
» Acceu 70 Upgnde
•» Acceii70CompUpgr.
H Aneli 70
Aneli Devtlopcri Kit 70
» Acce» Developirt Kit 7.0 Upgnde
Excel 70 Upgnde
ko Excel 7.0 CompUpgr.
□ Excel 70
*--► PowerPont 70 Upgnde
PowerPoint 70 Comp. Upgr.
2S4 Norton Anovlrot
389 e» Norton ArovirtitTndeUp
31S fa Norton Arami
94$ Norton Navintor
673 n» Norton Navigator Inde Up
219 0 Norton Nmgitor
329 Norton Unta
3S1 •» Norton Utili* Inde Up
219 0 Norton Udititi
339 Win Fax Pro
ERRATA CORRIGE 2.0
Borlande** li
Borland C** li 4 DatabileTooR IT W 669
Delphi CO IT W 639
- IT W 339
IT D 112
IN W 112
IN D 112
CMce 1.3 CD
Office 13 Cono Upgr
Turbo C** 3.0
Torto C** li CD
ne : .Vr
DbiieV
Corel Dnw 6.0 IT W9S
■»ConiDn.60Up r diS IT W9S
»► Corel Driw 60 Upgr. diM IT W95
Corel Dnw 30 CD IT W
Corel Dnw 1.0 CD IT W
Corel Dnw SO CO IT W
«eCrtCWwSOCOUsrfall IT w
CoreIRow 20 IT W
CortIRow 30 IN W
Corel 0*ce Coropanron CO INW
Corel PrmtHou» IN W
Corel Venturi 12 CD IT W
CorelVhiul CADO INW95
■»C»V«iil CAOOTndr Up IN W9S
CorelXin IN W
INW9S 99
IN 219
IT 32
IN 189
INW9SI39
IN 81
UN 83
IN 189
Lapknk Pro 60 per Wmdowi
Norton UtiliOo 80
□ Norton Ulte 80
Norton Comminder SO
□ Norton Comminder SO
Procomm Plui
QEMM 7 5 * Clean Sweep
RimDoubler
WinFax Pro 10
Acceni Proleiiional
‘►Word 60 Upgnde
3 Word 60
Wordttar 7.0
IL MIGLIOR
ANTIVIRUS
PER WIN 95
_ , , vmu **iiw«99u li »iu »•
Tutti coloro
ranno uno di 1 1KL3J
registrazione g
all'estrazione di ! utero** ^
IO fantastici SCOOTER Aprilia □
Guliver con casco AGV*
CDROM ft GIOCHI
3D Mone Maker in Italiano
INW IS9
INW 139
FWUIMookUHK t IN W USO
□ MiMtdiWoekiONmt INW 1.110
MuhiMeda ToolBook 1.0 IN W 1.610
□ MuRMeda ToolBook 10 IN W 999
9U»Wifa>BocA10Upgndi IN W 189
IWledoTooScoklOCST INW 2.199
«► NWMiWxlllCri^a IN W 1.599
□ MJtMedoTodSca* 10CBT INW 1.125
10 Upgnde
CHIMICA
CS ChemDow 3.S
C$ ChemOffice Pro 2.0
FISICA
Ammali da scoprire in In
AutoRoute Expreti 1 in
Civiltà Antiche m Italiani
Manuale in It.
MATEMATICA
Cabn GSometre
3 con Manuale in li
ITO
IT D
ITO
IND
INW
INW
MithCAD6.0Stand.Studenti INW
MathCAD 60 Rui INW
Mathematica Stand Studenti IN DA
Mithemaoca Enhanced 122 IN W
Manuale m II
Standard
HARDWARE
Home Moine
Mouse
Nininl Keyboard
Sidewinder 30 PRO * Fury 3
Sidewwdcr 30 PRO
SOFTWARE
Creative Wnter
FlneAnist
Wr*»»-'
STATISTICA
SPSS 61
Statista
ABC GRAPHICS SUITE
Aggiornamento Q Software E ducutoci
W=WINOOWS ■ M=MACINTOSH * RKLOffY
Educano"
CONDIZIONI DI VENDITA-Si
IL 20 00O*IVAj oppure a
suo addogo per ordini super** a LSOOOOOTVATuttr. prezzi sono espn
Corporate. Urrvervta. Scuo»e. Enti pubblici, nchiedete preventivo Offerte
disponibili.
. aggiornamenti. bourefe e versioni eduatton possono avere la confezione esterna diversa dal
Unwvta'
CLARIS
[LOTUS
MICRO HELP
UARTERDECK
MICROSOFT
DESKTOP PUBLISHIN
UTILITÀ
ELABORATORI TESTI
LINGUAGGI
TECNICO/SCIENTI
CAMPAGNA SCEGLI EVINCI
MULTIMEDIA
ABC GRAPHICS SUITE
PER ORDINAZIONI E INFORMAZIONI _
TEL 0424/504650 -FAX 0424/ 504651 M
M f PIA ntRf-CT ù-.iit- ■ ■» ---——
ORARIO APERTURA
LUNEDÌ/VENERDÌ 9.00- 19.30
SABATO 9.00- 13.00
HAI ONUSSV 8 • N 3 M )C
SIDIN
Distributore prodotti
telematici e ISDN
Telefono: 011-6633863 FRX: 011-3100493
Via Canova 25 - 10126 TORINO
Da oggi note cu/ìai più biiogna
della legtèfoùa Telefonica,
del Fajc t del Modem,
giazie a FpidenMaa !
Spiderman é il più sofisticato apparato di
comunicazione inai creato:
SpiderWaK é un modem V.34 e Vfc 28.800 bps.
SpiderWtou é un Fax G3.
SpidertftoH é una segreteria telefonica
completamente digitale.
SpiderWton é progettato per funzionare anche a
Computer spento.
SpiderWttut pilota qualsiasi stampante e può
accenderla solo quando serve.
SpiderWtm é dotato di 1MB di RAM con il
quale si possono registrare fino a 60 messaggi e
30 pagine Fax.
SpiderWtw ha la memoria espandibile fino a
16Mb con semplici SIMM a 72 pin.
SpiderHW é OMOLOGATO PPTT e CE.
Offerta Lancio
+ IVA! I
Per maggiori informazioni compilare ed inviare vio fax o per posta a SIDIN srl:
NOME e COGNOME
soanÀ_
VIA
CAP
CIIIA
http://uuuuuu.inrete.it/sidin
I S_
RIVENDITORE
FAX
_' AZIENDA
□
PRIVATO
Hai diritto
al supporto
Hai diritto
Hai diritto
alla
agli
Che alibi
haipe,non usare
ìi software
E' inutile nasconderselo: se usi software Microsoft’ copiato illegalmente, rinunci a moltissimi vantaggi.
Un esempio? Perdi la possibilità di usufruire del supporto tecnico Microsoft, un'intera struttura a tua disposizione.
Ti giochi la garanzia di sostituzione nei termini previsti dalla licenza. E naturalmente devi dire addio ai manuali di istruzioni.
Se invece scegli il software originale Microsoft, le belle notizie non mancano. Hai diritto alle versioni successive a prezzi van¬
taggiosi. Partecipi gratuitamente ai seminari sui prodotti. Vieni regolarmente aggiornato su tutte le novità. Inoltre, se ti servono
ulteriori copie del tuo programma Microsoft, puoi sfruttare la formula - estremamente vantaggiosa - delle licenze aggiuntive,
grazie alle quali puoi metterti in regola con le normative vigenti spendendo molto meno di quello che immagini.
E come ottenere tutto questo? Semplicemente compilando e spedendo a Microsoft la cartolina di registrazione dei prodotti.
Non hai più alibi, insomma. Chiama i numeri qui sotto, e scopri la soluzione commerciale Microsoft che fa al caso tuo.
Per ulteriori informazioni puoi telefonarci (utilizzando il telefono del fax) allo 02/70.300.703: avrai accesso al nuovo servizio Microsoft by fax.
Puoi anche visitarci su Internet. |tntp:/)www.microsott.coirunaly<| Oppure puoi chiamare il supporto commerciale Microsoft: 02/70.398.398.
Micro soft
DOVE VUOI ANDARE OGCIf
jcrosoft?
tecnico.
garanzia.
aggiornamenti
dei programmi.
Murinoli ■ 'Uovi' VUOI .IIIII.IMI i>ki;i'" vino iimuI» -li Miuov.lt (
PC SBF Green: garantiteui un futuro tranquillo..
...la tranquillità dell esclusiua garanzia SBF per 2 lunghi anni.
i»>
w IMI
C ~BBB
1
»r
£l@ttrontea jb
gurazione Desktop 0 filini tomer
• CPU Intel Pentium da 75 a 166 Mh/
• Piastra madre Genoa o Side con forni a norme CE Green.
Chipscl Intel Tritoli II il 66 Mh/. 3 slot PCI II c 4 ISA.
Plug and Play, supporta i processori Pentium da 75 a 2IKI Mh/
• 256 Kb di cache sincrona pipe Ime bursl esp a 512 Kb
• Ratti 8 Mb 72 contatti esp. a 128 Mb di Runt/Edo Kani
• Controller. PCI integrato Enh. IDE. ATA 2. Mode 3-4,
4 HDD. l'ino a l7Mb/see
• Caviar HDD da l.l Gb 8ms Enh.IDE M4 fino a 17 Mb/s
• 2 seriali UART 16550. una parallela ECP/EPP bidrezionale
veloce, una PS/2 pori Mouse
PC SBF PENTIUM PCI 75 L. 2.399.000
PC SBF PENTIUM PCI 100 L. 2.499.000
PC SBF PENTIUM PCI 120 L. 2.599.000
PC SBF PENTIUM PCI 133 L. 2.799.000
FDD da 3.5" 1.44 Mb Sony
Mouse anatomico originale Microsoft
Tastiera Cherry italiana 105 tasti per Windows 05
Windows 05 italiano con CD. manuali e licenza d'uso
Garanzia di totale 2 anni.
A scelta scheda video ATI o GENOA
Genoa Phantom 64 (S3 Mpeg HW) 1X71 2Mb Win Acc. l«X)x1280
Ati Technology (Mach 64 Mpeg) PCI 2Mb Win Acc. 1280x1024
Le variazioni sulle configurazioni, rispetto alle offerte presenti
vengono fornite con montaggio gratuito
PC SBF PENTIUM PCI 150 L. 2.990.000
PC SBF PENTIUM PCI 106 L. 3.390.000
esp. a 512 Kb di cache sinc. L.
50.000
3Z3S
T
PRODOTTI GEROR tua ine.
ATI Xprcssion IMh ilram PCIA’LB I2S0 16.8 M. L. 375.000
ATI Xprcssion 2Mb .Iran PCI/VLB 1280 16.8 M. !.. 490.000
ATI Win-Dirbo2Mb vram PCI/VLB 1280 168 M. !.. 720.IXX)
ATI Pro-Tàibo 2Mb vram PCI/VLB 1280 168 M. I. 846.IXX)
ATI Pro-Turbo 4Mb vram PCI IhlXI 16.8 M I.. 1.190.000
ATI XCLAIM MAC 2Mb vram PCI 168 M I 940,000
ATI XCLAIM MAC 4Mb vram PCI 16.8 M. L. 1.363.000
M.hIuI.i di espansione da 2 Mh ili VRam L. 5I5.IXX)
mOOGITl 0SH0B0TICS/S0PRR tua ine.
Mutati Pax USRubolics 28.8 EST. SPOSTER I- 499.000
ModènbtuUSRobmicx 2X.8 INT. VOICE L. 5 IO. (XX)
Modem EaxbWbibolics 28.8 PCMCIA L. 6'5.'XX)
Modem l ax USkWh.iìcs 33,6 ES T COURIER L. 965.00(1
Modem Pax SDPrY’X.X EST, P&P 28XPPCI I. 390.000
Modem Fax SURRA 28.8 IN I P&P 28XPPCI L 325.000
MB DX4SIDE3PCÌ/IVlb.Zif 256Chesp. IMbL. 350.000
MB P5 TSL 200 MHz 256 Ch. Sinc. Tr.ll E1DE L. 475.000
MB P5 TS 200 MHz256Ch Sinc TrJI EIDE+ESOSI l_ 910.000
MB P5TS 200 MHz 2360 IHmi EKE +dnMt
Wide ESCSI per un Banda tae iato di 4i)IMb«: I I 140(8X1
Side jr. L EIDE multi I/O fasi, 11 Mb/s. VLB t. 65.IXXI
Side jr. prn EIDE multi I/O liti nxxle 4-5 l7MhA,VLB 1. 150.000
Side 2605 2 scr. vd. I par. bid. ISA !.. 60,(XXI
Side 2610 IDE M I/O 2 scr. vcl. I par. bid. ISA L 80.000
Side 2615 2chlDE M I/O 4 ser. vcl. 2 par. bill ISA L 135.000
Side Adapicc 2930 Fasi SCSI2 PCI !.. 300.000
Side Adapicc 2940 Favi SCSI2 PCI Plug & Play L. 480.000
MB T.Espress Pentium 200. 256 Cache Sin. Tr. Il 1. 475.000
Phantom 64 (S3765) IMb Mpeg HW Pei L. 290.000
Phantom 64 (S3765I 2Mb I6IXI Pei 24 ho !.. 430.000
Vidcoblilz S3 968 2Mb Vram 1600 Pei 24 bil I. 700,000
Videoblitz. S3 968 4Mb Vram 1600 Pei 24 hit L. 1.000.000
Strato' 3D Grafica 3DfAudio3D PCI IMh 24 bil L, 615.000
Strato» 3D Grafica 3D+Audio3D PCI 2Mb 24 hit L. 735.000
Hard Dish CIDC/SGSI iva me.
niTORS E CD°fl
Monitor 14" Philips dp.28 I024Ì MPR2
Monitor 15" Philips I5C dp.28 I 024ni MPR2
Monitor 15" Mitsubishi ISHx dp.28 I 024ni MPR2
Monitor 15" Sony sx dp.25 I280ni MPR2
Monitor 15" Philips ISA dp.28 I280ni MPR2
Monitor 15" Sony sl2 dp.25 I280ni MPR2
Monitor 17" Philips I7B dp.28 I280ni MPR2
Monitor IT’ Mitsubishi l7Hx dp.28 I280ni MPR2
Monitor 17" Philips I7A dp.28 I280ni MPR2
Monilor 17" Sony sl2 dp.25 1280iii MPR2 P&P
Monitor 17" Mitsubishi l7Tx dp.25 I6 (XXii MPR2
Monilor 17" Sony sc2 dp.25 I600ni MPR2 P&P
Monitor 20" Mitsubishi 2()xdp28 I 280ni MPR2
Monitor 20" Sony se dp.30 I600ni MPR2 85KHz
Monitor 21” Mitsubishi 2 ITO dpJO I280IIÌ MPR2
Monitor 21" Philips 21A dp.28 I600nl MPR2
Monitor 21" Philips 2IBA dp.26 1600ni MPR2
CD-Rom Philips Pea 62cr 6X EIDE alapi
CD-Rom Sony 77E quadrupla velociti) IDE
CD-Rom Sony 76S quadrupla velocità SCSI
Mistcrizzatore Sony CDU3209 2X SCSI
520,(XX)
705.(XX)
830.IXX)
850.000
880,(XX)
l.l(X).IXX)
!.. 1.465 .(XX)
L. 1.745,000
L. 1.970,000
L. 2.2X(),(XX)
L. 2.675.000
L. 2.980.000
L 2.999.000
L. 4.695.000
L. 4.754.000
L. 4,790.000
L. 5.515.000
L. 240,000
L. 240.000
L 420.000
L. 2.160.000
HDD di! I I Gb Eide 8im Mode 4 WD Caviar
HDD da 1.3 GbEidc 8ms Mule 4 WD Caviar
HDD ila 1.6 Gb Eide Xnts Mule 4 WD Caviar
HDD da 2.5 Gb Eide Xnts Mode 4 WD Càvee
HDD da LI Gb Inde 7ms Mode 4 Seagate Decatlon
HDD dall GbEidc 7ms Mode 4 Scapale Decadrai
HDD da l.l Gb F-SCSI2 Seagate
HDD da 2.0 Gb I -SCSI2 Uhm HP
HDD da 2.1 Gb W-SCSI Seggale Barracuda
HDD da 4.3 Gb W-SCSI Scaglile Barracuda
450,000
475.000
605.000
915.000
L 450, (XXI
655.01X1
580,(XX)
L 1.4(X).(XX)
L 2.170,(XX)
L, 3.250.IXX)
Sol* I rivenditori •«•••rinati t»inn« ••posto II
SBF
Distributore Razionale
/li
TECHNOLOGIES INC j
Genoa
Perfectìng thè PC
SONY Mitsubishi PHILIPS
SBF Elettronica, per contattarci chiamate ai numeri 03/2828252 - fax 02/26140415,
per maggiori informazioni visitateci su Internet wwwjbt.it, email sbf@sbf.it
r
i
i
L
Ecco due ottimi motivi per
scegliere un monitor Philips
i
J
I Monitor Philips offrono ottime prestazioni in ogni classe con modelli adatti ad ogni PC, computer
Apple e Workstation. La serie Brilliance, il top della gamma, soddisfa la domanda sempre cres¬
cente di elevate prestazioni e alta risoluzione, partendo dal Brilliance 21A fino ai modelli 15" e
17". Con l'esclusiva tecnologia CyberScreen, Philips ottimizza costantemente le prestazioni di
visualizzazione mantenendo il colore, la luminosità e la convergenza entro le specifiche sull'in¬
tera area dello schermo. Con queste premessa e con il superamento dei piu severi standard qual¬
itativi ed ergonomici la gamma dei monitor Philips è in grado di soddisfare ogni esigenza.
PHILIPS 15C
Brillance 15A
PHILIPS 17B
Brillance 17A
Brillance 21A
♦ Fino a 1024x768 ni
♦ Back Matrix dp 0.28
♦ Bassa emissione
conforme ad MPR II
♦ Plug&Play con Win95
• Fino a 1280x1024 ni
•Audio stereo integrato
• Controllo Digitale
• Bassa emissione
conforme ad MPR II
• Plug&Play con Win95
• Fino a 1280x1024 ni
• Audio stereo integrato
• Controllo Digitale
• Bassa emissione
conforme ad MPR II
• Plug&Play con Win95
♦ Fino a 1600x1280 ni
♦ Audio stereo integrato
♦ Back Matrix dp 0.26
♦ Bassa emissione
conforme ad MPR II
♦ Plug&Play con Win95
♦ Fino a 1600x1280 ni
♦ Cinescopio Cyberscreen
♦ Controllo Digitale
♦ Bassa emissione
conforme ad MPR II
♦ Plug&Play con Win95
{ Volete altri motivi per scegliere un monitor Philips?
Venite a " guardarlo" presso uno degli oltre 70
punti vendita qualificati SBF Elettronica in Italia.
[Picmunlc rd Aliata
(AOiA.imo lei 0165-14536
(•romoletto lei. 0121 542706
■ ITO) Rivuoili Canat-cte lei 0124-124424
|( ATI Ani lei 0141 212626
ItUll Biella tei. 0IS-2H027
I
I Liguria
l(OEi Genove tei 010-265517
j(OI iSan Rktò tei 0I0-7I816S
jl imiImrdin
► IMI) Milano lei 02 481.1202
(MI) Milano tei. 02 .1.1603719
(MI) Brughcrio lei 019-883319
(MI) Penano Con Bumago tei. 02-95740751
ilBGi Bergamo lei. 015-615937
l(C0l Como tei 031 108322
I
I l'n-nllno Alto Adige
KBZI Bolzano tei. O47I-203422
llTNIGardnlo di Trento lei, 0461-940213
I
•Veneto
(VB)Salltaole tei. 045-67121064
n fvii) San Dona' di Piate lei 0421 52822
Il POI Padova lei 049-8720IM4
■IPDl Compudancgu lei 041 5412104
ifl’Dl Ette lei. 0429 601651
■ IVI) Ita-sano del Urnnna lei. 0424-5181216
|lVI) Rosii lei 0424 58218)1
l(VI) Romano IV Anodino lei 0-124 511.140
Il I V) rrevito lei. 0422-414456
ll'IV)Cordignano lei 0418 995159
I-
J Friuli Vcur/la (.iniin
(OO) Cion/la lei 04XI-M77V0
Emilia Romugnii
(RN)Rimini 0541 -772190
(Toscana
|(PR| Prato lei. 1)574-574718
|(PR) Prulo tei 0574-59.1793
I
II.a/lo
l(RM) Roma wl. 06-7X20166
|(LT » Marina di Miniumo lei. 0771-6X11%
|(LT) Fannia lei 0771-770077
(VT) Vncrbo lei 0761-30J4X4
-Marche
(AN)Jcri id. 0731-56772
(API Fermo lei 0734-225073
I
_I
I
|Ahru/./o
|(Pi:» IVsc.ir.» lei 0X5 47104X4
K IT.) Giultanovo lei Q85-800X236
llTO Tortotelo Lido lei 0861-788616
I
U'umpaniu
J(NA) Coivano lei. 081-8348039
CE) S.Maria Cnpun Volere lei 0K23-7V404K
Basilicata
(PZl Bella lei 0976-3731
j(PZ) Bricn/a lei 0975-384074
! Puglia
UBA) Bari lei. 080-5422007
KBAi Bari lei.080-5575399
li BK) Blindisi lei 0831-517838
h BR) Ostimi lei 080 304050
|(TA) Taranlo lei. 099-7350602
J(TA) Orollnglie lei 099-8617927
(LE) Caldina lei. 11816 565157
(I.E) Gallipoli lei. 0833-551816
I .’ulabria
tIteli Reggio Calabria rei (8)65-28962
ICS) Campimi S. Giovanni le). (8)82-48381)
fC/i Cal.n/aro lei 1)961-743451
(CZl Lame/ia Terme lei ll%8-2l 141
Sardegna
ICA) Cagliari rei. (170-341444
(CA) Cagliari lei (170-401919
(CAI Oliano Sani' Elena lei 070-305714
ICA) Villaeidro lei. 070-9314418
Sicilia
(PAI Palermo lei 091-6258(881
(PAI Hughcrin lei. 091-901785
(ME) Mettimi lei. 1190-679188
(ME) Roccufìorila lei 1)942-750373
(EN) Agita lei 09.15.9(81510
(TP! fatici»diano lei 18)24-901001
SBF Elettronica distributore Nazionale Philips, Ati, Genoa e Side, può diventare il tuo partner
commerciale ideale ulteriori informazioni ai numeri 081/239 56 63 ed 02/282 82 52
SBF MILANO
20125, Viale Monza 175
t-i ni/oainiAO no/OAi^ndls
00167, Via Silvestro II 24/e
T»l nA/AA?4AA? Fn. OA/A62216A
SBF NAPOLI
80126, Via Cornano 19/a
Tel 081/2395663. Fax. 081/5930297
SBF CATANIA
95129, Viale D'Africo, 84
Tel. 095/387221, Fax 095/382064
Un matrimonio da non fare.
Anche per immaturità
Nelle vetrine dei negozi di telefonitii di alcune regioni italiane ammiccano le prime carte GSM preattivate
Per 100 000 lire si ha subito un numero di telefono valido per tre mesi in ricezione e 50000 lire di traffico
a tariffa family. L idea è di Telecom Italia Mobile
Le 50000 lire corrispondenti all'attivazione si possono recuperare mantenendo il numero di telefono che nel
frattempo è staro distribuito a parenti ed amici abbonandosi alla rete cellulare di T1M
Come idea di marketing e geniale
Ma c'é un risvolto perverso Ricordate la strage di Capaci 7 Ricordate che 1'maagme è partita dall'esame del
traffico cellulare in zona? Avete presente che razza di spauracchio e di impedimento all'attività criminale
rappresentino le intercettazioni telefoniche lautonzzate dalla magisiraiural? Sapete che l’introduzione dei
cellulari GSM era stata ritardata su richiesta degli organi di polizia di mezza Europa perché m un primo momento
sembra che non fosse possibile procedere alle intercettazioni?
Bene, grazie ad una splendida azione di marketing tutto Questo à acqua passata due telefono/ equipaggiati con
carte telefoniche GSM prestavate possono ora garantire colloqui assolutamente anonimi a criminali di
qualunque specie
Parafrasando Jessica Rabbit potremmo dire “non sono cattivi, è che loro il marketing lo fanno cosi "
La memoria corre ai tempi delle truffe Videotel Ibande di animatori ' telematici che generavano traffico
pretestuoso a partire da utenze fantasma ingenuamente prestavate dail'allora SIRI Vitame la stessa Telecom e
molti fornitori di informazione Un commosso ricordo va poi ai privati cittadini e alle aziende cui furono rubati i
codici di accesso Videotel o le NUI Itapac E vi ricordate la distribuzione di cane di credito telefoniche insieme ai
relativi codici riservati 7 1poi ritirate e ndistribunel
Bisogna arrivare al caso del 144 per trovare il primo esempio di interesse della stampa di mlormazione ai danni
sociali prodotti dall'abitudine del marketing Telecom di ignorare i problemi di sicurezza di accesso,
responsabilità e identificazione dell'utente
Dal punto di vista societario, la responsabilità della cada GSM prestavate usale a Telecom Itala Mobile e non a
Telecom, ma questa considerazione aumenta la nostra preoccupazione m quanto suggerisce l'ipotesi che il
problema sia “genetico " Cosa succederà m campo telematico il giorno m cui Telecom dovesse decidere di
scatenare il suo marketing per nprendersi una bella posizione dominante anche m campo telematico?
Abbonamenti anonimi per lutti?
Ma lo sa Telecom che la difficoltà maggiore nell'acquisire un abbonato e proprio nel tarsi firmare il contratto e le
clausole di assunzione di responsabilità? E i provider Internet che si accontentano di un documento via fax
hanno mai pensato quanto sia facile per i loro clienti attribuirsi una falsa identità telematica?
La scarsa attenzione di Telecom ai problemi di sicurezza che possono interferire con sistemi di
telecomunicazione e transazione avanzati e solo un motivo in piu pe' augurarsi che neli'esaminare la vicenda
dell'annunpato acquisto di Video On Line da pane di Telecom Italia. l'Autorità Garante della Concorrenza del
Mercato dia parere negativo a questa concentrazione
Il motivo fondamentale e viceversa che un'operazione del genere segnerebbe, di tatto, una radicale
trasformazione di Internet fino a ricondurne le regole a qualcosa di molto simile a quelle del
mondo telefonico tradizionale
Internet si basa intatti e prima di tutto su accordi di cooperazione tcon eventuale contemporanea competizione,
"coopetmon " o competizione cooperativaI tesi al contenimento dei cosa di 'Internetworhng “ Ognuno gestisce
la propria struttura ed i propri cosa nell'ottica di realizzare un mternetworkmg “euristico ' Inulta è sicuro, ma m
genere lunziona e costa poco! Una logica completamente opposta a quella della Compagnia Telefonica
("carrier ") che punta allo sviluppo di reti unitarie delle quali garantisce le prestazioni e gestisce i costi
Dall'approccio Internet sono nati un comitato tecnico aperto e la suite di protocolli IP /Internet Protocolsl sulla
quale si regge la rete E dalla efficienza della suite IP e derivato il radicate abbattimento dei cosa delle
apparecchiature di Internerworking che ha consentito ad una moltitudine di aziende di operare come internet
provider internazionali, nazionali e locali, come fornitori di servizi e di contenuti,
come consulenti ed integratori di sistemi
Tutto questo 6 avvenuto perche tante persone, istituzioni, aziende si sono poste il problema di come ridurre la
quantità di soldi spesi per acquistare servizi di telecomunicazione da compagnie telefoniche tradizionali
Se fosse dipeso da queste ultime forse Internet non sarebbe mai nata ed 6 del tutto ragionevole che si diano da
fare per riportare Internet sotto il loro controllo
Per raggiungere questo obiettivo devono cercare di concentrare nelle proprie mani la fornitura di servizi di
accesso ad Internet. Attraverso Inte'busmess. Telecom Italia e riuscita m meno di un anno a concentrare sulla
propria dorsale oltre il 50% degli accessi attraverso circuiti diretti Ilinee dedicatei Ma i clienti affari di
Interbusiness hanno un problema la maggior parte degli accessi residenziali grava su altre dorsali e poiché
Telecom Italia ha smora rifiutato accordi di peermg e nap. le loro "pagine ' continuano a fare, contro ogni logica.
il giro del mondo
Con il ventilato acquisto di Video On Line Telecom acquisterebbe un pacchetto di abbonati residenziali e small
business con accesso attraverso rete telefonica commutata troppo piccolo per giustificare gli investimenti
operati dalla società sarda, ma percentualmente molto rilevante
Telecom Italia a questo punto non avrebbe più motivo di ricorrere ad accordi di peermg con altri fornitori di
accesso e di servizi La logica di Internet sarebbe de! lutto stravolta Le terze parti si ridurrebbero finalmente a
puri fornitori di informazione e/o servizi in balia di Telecom ed Internet si trasformerebbe nel Videotel del 2000
Se vogliamo che Internet continui la sua evoluzione anche in Italia, questo matrimonio non s 'ha da fare Prima
di tutto perche è inaccettabile il ripetuto abuso di posizione dominante, m secondo luogo per non stravolgere
Internet, in terzo luogo per immaturità h e. marketing che ignora bellamente i problemi di sicurezza e
responsabilitàI di almeno uno degli sposi
Paolo Nuti
Anno XVI - numero 163
giugno 1996
L. 9.000
Direttore:
Paolo Nuli
Condirettore:
Marco Maniaca
Ricerca e sviluppo
Bo Arnklit
Andrea de Prisco
Collaboratori:
Massimo Truscelli, Paolo Ciardelli.
Giuliano Boschi. Marco Calvo Manlio
Cammarata, Francesco Carla. Giuseppe
Casarano, Rallaello De Masi. Fabio Della
Vecchia. Valter Di Dio. Gaetano Di Stasio.
Enrico M Ferrari, Mauro Gandini,
Corrado Gtustozzi Gerardo Greco,
Dino Joris. Rossella Leonetti. Paolo
Martegani. Massimiliano Marras.
Riccardo Montenegro.
Massimo Novelli, Claudio Petrom,
Francesco Patroni, Sergio Pillon,
Francesco Romani. Bruno Rosati,
Luigi Sandulli. Leo Sorge. Andrea
Suatom, Marco Tartaglia.
Gabriele Tedeschi
Segreteria di redazione:
Paola Pujia (responsabile!,
Giovanna Molinari, Massimo Albarello.
Alessandro Lisandn Paola Nesbitt,
Stelania Sparacciari, Monica Sugarelli
Grafica e impaginazione:
Adriano Saltarelli
Grafica copertina:
Paola Filoni
Fotografia:
Dono Tassa
Amministrazione:
Maurizio Neri Ramaglia (responsabile)
Anna Rita Fratini, Pina Salvatore
Abbonamenti ed arretrati:
linea diletta. (06141892477
Antonella latrate,
Giuseppina Manganello,
Matteo Piemontese
Direttore Responsabile:
Marco Marinacci
MCmicrocomputor 6 una
pubblicazione Technimedia.
Via Certo Pornor 9. 00167 Rome
Tel 061418921, 24 imoo Ine automatica!
FAX 106) 41732169
MC0100 su MC-Itnk:
Internet l ...i i. ..t.. . . ■ t
MCmicrocomputer
Registrazione del Tribunale di Rome
n 219/81 dol 3 giugno 1981
• Copyright Torhnimedia ari
Tutti i diritti riservati.
Manoscritti e loro originali, anche se non
pubblicati, non si restituiscono ed e
vietate la riproduzione, sopputo parziale,
di testi e fotografai
MC-link:
Informazioni e nuovi abbonamenti
1061 41892434 (vocol
Sog'eieria abbonali
106141892452 (vocol
Modalità di collegamento
a pagina 65
Pubblicità:
Achille Barbera. Flavia Di Gregorio.
Maria Mariotti
Extrasettore Elsa Resmini
Via Como di Cavento n 12 -20148 Milano
Tel 02/40072817 - Fax 02/40072886
Segreteria materiali:
Mane Teresa Coppetta, Loredana Palomba
Manna Principi, Roberta Rotili
Abbonamento a 11 numeri
Italia L 72 000. Europa o Paesi dol Bacino
Mediterronoo (via aerea) L 170.000
Americhe. Asia e Africa L 236 000
(via aerea),
Oceania L 290 000 (via Bernal
Oc postale n 14414007 intestato a
TechnimediB srl
Via Cado Pornor. 9 • 00157 Roma
Composizione e fotolito:
Velo» srl.
Via Tiburtine 196-00186 Roma
Stampa:
Grafiche P F G Via Cancelleria 62
00040 Aricela IRomal
Zona Industrialo Nettunonse
Allestimento:
Latergratica
Via Einstein 12/14.
00016 Monterotondo Scalo IRMI
Distribuzione per ('Ralla:
SO DI P ' Angelo Patuzzi spa - Via Bettola 18.
20092 CINISELLO BALSAMO IMI!
mietono 02/660301 • mieta» 02*6030320
1996 - Anno XVI
giugno n. 6 mensile
Associato USPI
58
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
PC Muifìmediùii SBF. La SCELTA!
SBF MPC Pentium Lìgte
SBF MPC Pentium Gold
♦ Processore Intel Pentium da 75 a 166 Mhz
* Mainboard Genoa o Side con chipset Triton II o 66 Mhz, supporlo
dei processori Pentium da 75 a 200+ Mhz
* 256 Kb di coche sincrono pipeline burst espandibili a 512 Kb
• 8 Mb di RAM espandibili a 128 MB di RAM/EDO RAM
♦ Controller EIDE mode 4, 4 periferiche EIDE, fino a 17 Mb/sec
• HDD WD Caviar o Seagate Decatlon, da 1.1Gb 8ms mode 4
♦ CD-Rom 6X EIDE 900 Kb/sec, FDD da 3.5 1.44 Mb
♦ Scheda video Phantom64 o Ati Mach 64 con 1 Mb esp. a 2,
1280x1024 True color, accelerazione Mpeg ed AVI integrato
• 2 seriali UART 16550, una parallela bidirezionale veloce
• Scheda audio SB16 bit C. stereo 3D sound, 48 KHz Plug & Ploy
• Casse Acustiche stereo
• Modem/Fax 14.4 interno certificato per INTERNET
• Joystick anatomico
♦ Mouse Microsoft, tastiera Cherry 105 tosti ital. per Windows 95
♦ Case certificato C€ a scelta tra mini tower e desktop
♦ Windows 95 CD italiano con manuali e licenza d'uso
♦ Garanzia 1 anno a copertura totale
Dotazione software (Titoli multimediali e Videogiochi)
• Microsoft Works CD ♦ Microsoft Money CD
* Microsoft Encarta96 CD ♦ Microsoft World of Nature CD
• Microsoft World of Fligth CD ♦ Microsoft Dangerous Creature CD
• Microsoft Scenes Undersea CD ♦ Microsoft Sampler 55 titoli CD
* Ubi soft RoyMan CD • Pool Champion CD
* 3D Terminal Velocity CD • GTE FX-Fighter CD
• Flight Unlimited SE CD ♦ Warlords II Deluxe CD
♦ Atari Primal Rage CD • Great Naval Battle IV CD
• Pinball Fantasies Deluxe CD • Entomorph CD & Jogged Alliance CD
• Processore Intel Pentium da 75 a 166 Mhz
* Mainboard Genoa o Side con chipset Triton II a 66 Mhz, supporto
dei processori Pentium da 75 a 200+ Mhz
* 512 Kb di coche sincrona pipeline burst
*16 Mb di RAM espandibili a 128 MB di RAM/EDO RAM
• Controller EIDE mode 4, 4 periferiche EIDE, fino a 17 Mb/sec
• HDD Seagate Decatlon, da 2.0 Gb 8ms mode 4
* CD-Rom 8X EIDE 1200 Kb/sec, FDD da 3.5 1.44 Mb
* Scheda video Genoa Stratos 3D graphics, accelerazione hardware
per rendering e videogames, supporto diretto a Windows 95
Direct Draw per lo velocizzazione dei filmati AVI ed Mpeg
• 2 seriali UART 16550, una parallelo bidirezionale veloce
• Audio SB C. 16 bit stereo 3D sound surround, Wave table syntetizer
• Cosse Acustiche amplificate stereo da 25 W, microfono stereo
* Modem/Fox 28 8 interno certificato per INTERNET Plug & Ploy
* Joystick interamente Digitale Microsoft SideWinder 3D Pro
♦ Mouse Microsoft, tastiera Cherry 105 tasti ital. per Windows 95
♦ Cose certificato Ct a scelta tra mini tower e desktop
♦ Windows 95 CD italiano con manuali e licenza d'uso
♦ Garanzia 1 anno a copertura totale
Dotazione software (Titoli multimediali e Videogiochi)
• Microsoft Works CD ♦ Microsoft Money CD
* Microsoft Encorlo96 CD ♦ Microsoft Encarta96 World Atlas CD
• Microsoft World of Fligth CD ♦ Microsoft Dangerous Creature CD
♦ Microsoft Cinemania96CD ♦ Microsoft World of Nature CD
* Microsoft Oceani CD ♦ Microsoft Musical Center96 CD
• Microsoft Scenes Undersea CD • Microsoft Sampler 55 titoli CD
♦ Microsoft Fury 3 CD ♦ Sega Saturn Virtual Fighter CD
* Ubi soft RayMon CD • Midisoft Recording Session
l
o
i
!
!
i
I
I
i
;
I
► I
► I
► I
► I
► I
P75L L. 3.050.000
P100L L. 3.150.000
P120L L. 3.250.000
P133L L. 3.450.000
►
►
► t
PI SOL L. 3.650.000
P166L L. 3.950.000
L. 354-004
L. 520.000
►I
►I
►I
►I
►I
P75G L. 4.850.000
P100G L. 4.950.000
P120GL. 5.050.000
P133GL. 5.250.000
P150GL. 5.450.000
P166GL. 5.750.000
Nazionale Ati, Genoa e Side. Per contattarci
ai nostri numeri, per maggiori informazioni visitateci su Internet www.sbf.il
,©] PC3
Multimedia PCI
SBF MILANO
20125, Viale Monxo 175
Tel 02/2828252, Fax. 02/2614041
o.n/i x.ia
SBF ROMA
00167, Vio Silvestro II 24/e
Tel. 06/6624862. Fax. 06/6622166
nrori 9 30-13/16 30-19 30
SBF NAPOLI
80126, Via Cornano 19/o
Tel. 081/2395663, Fax 081/5930297
orari 9-13.30/16.30-19.30
Monitor Mitsubishi 15" 1280 dig. 0.28 L. 830.000
Monitor Philips 17" 1280 0.28 dp L. 1.465.000
@@@
Rivista telematica
leader nel settore
cerca utenti Internet e no.
Offresi servizi esclusivi ,
opportunità di lavoro e studio,
occasioni di svago e max con¬
venienza. Tutto fujj Internet.
Richiedesi solo PC e modem.
Perditempo inclusi.
è il simbolo che identifica l’indiriz¬
zo di posta elettronica degli utenti
Internet. Ma da solo non basta: ci
vuole un provider come MC-link che
da dieci anni continua a essere il
sistema migliore e più conveniente
per accedere al mondo telematico.
Chi sceglie MC-link non solo ha tro¬
vato una consolidala realtà profes¬
sionale, in grado di offrire diversi
nodi in Italia, accesso full-Internet
(SLIP, PPP e POP3), FTP in entra¬
ta/uscita e Telnet, ma ha trovato una
porta spalancata sul mondo telema¬
tico: 250 aree di conferenze sempre
più qualificate, 10.000 programmi
shareware selezionati e chat tra
abbonati. E tutto a sole 216.000 (Iva
inclusa)
l’anno.
Carpe
d i a 1 .
SEGRETE
WWW
Cercatisi aziende
desiderose di farsi
conoscere da 40.000.000 di
utenti Internet.
Offresi sistema semplice,
immediato e flessibile a parti¬
re da L. 100.000.
Contattare MC-link.
Max riservatezza e serietà.
I CINTO! DI PRODUZIONI
WWW: è il prefisso che
identifica su Internet il
grande spazio interattivo
d’informazione e pubblicità. Oggi, con
MC-Web, l'esclusivo servizio di MC-
link, le aziende possono presentarsi ai
40 milioni di utenti Internet con un
sistema facile e convenientissimo, a
partire da sole 100.000 lire al mese.
MC-Web consente in massima economia
ra
ra.
se¬
di creare, modificare e pub¬
blicare in tutto il mondo da
soli le proprie pagine Web.
I vantaggi sono innumerevoli e le possi¬
bilità infinite: listini e prenotazioni
gestibili direttamente via computer, una
nuova forma di comunicazione precisa e
tempestiva, notizie aggiornate costante-
mente per il proprio staff operativo o,
addirittura, editoria telematica conto
terzi. Chiamateci per informazioni
più dettagliate saremo lieti di
farvi entrare nel mondo editoria¬
le di domani che in MC-link è già
iniziato
ieri.
Caxae
d i a 1 .
MC-lmh
|hllp://www.m<llnli.i|
SEGRETERIA ABBONATI 06/41892434
POSTA
L'enciclopedia comprata
per forza
Alla c.a. di Marco Marinacci Direttore Re¬
sponsabile MCmicrocompuler
e p.c. Redazione di «Mi manda Lubrano”
Caro Direttore,
sono stato spettatore di un evento disdi¬
cevole e mi piaceva l'idea di comprendere
la tua opinione in mento.
In data 8 aprile i miei cuginetti ISalvatore
8 anni e Davide 15 anni) accompagnati dal
papà sono andati in un albergo di Napoli
per ritirare una biciclettma in omaggio,
preannunciata da una misteriosa telefona¬
ta. « Questa è la xxx, venite signori con i vo¬
stri bimbi, avete vinto una splendida bici¬
cletta!».
In realtà la biciclettina, in plastica ed inu¬
tilizzabile anche per un bimbo di 8 anni, era
solo un pretesto Infatti quella fu la sede di
una dimostrazione di una enciclopedia mul¬
timediale la «Grande Opera Multimediale»
della xxx, composta da oltre 130 dischetti
II) al prezzo di 55.800 lire ciascuno, un CD-
Rom e 4 audio cassette luna vera opera
multimediale!!). In più in regalo davano un
MPC della Zenit.
Dopo la dimostrazione del «prodotto», gli
interessati fra il pubblico potevano prender¬
ne visione a casa propria compilando un
modulo hn realtà un contratto di acquisto),
versando 100 mila lire e firmandolo in dupli¬
ce copia, per avere poi finalmente il diritto
di ritirare la biciclettina. La malafede da par¬
te dei signori di questa azienda è emersa
fin dall'inizio: in primo luogo non hanno
chiarito che quei quattrini andavano persi
se non si acquistava il «prodotto», che quel
modulo in realtà era un contratto e che es¬
so una volta firmato obbligava msidacabil-
mente all'acquisto. Inoltre mi fa sorridere
come l'operatore incaricato della dimostra¬
zione ed il direttore vendite si sono firmati
sul contratto stesso in stampatello come
Matteo e Mario F. Avrebbero potuto avere
almeno il coraggio di firmarsi per esteso.
Ovviamente le condizioni generali di ven¬
dita stampate sul retro del documento do¬
vevano essere lette prima della firma. Si, è
vero: ma in realtà anche volendo le stesse
risultavano illeggibili perché in corpo 7
stampate in verdino su sfondo verde 11) ed
avevano la pretesa di spiegare tutto con un
linguaggio incomprensibile. Un classico.
Ma andiamo al dunque. Il 10 aprile, nel
pomeriggio, questi stessi signori, Matteo e
Mano F„ si sono presentati in casa dei miei
zìi portandosi dietro gli scatoloni col com¬
puter, una stampantma ad aghi e la valigia
con i circa 150-160 dischetti, le audio cas¬
sette ed il CD-Rom della «Grande Opera
Multimediale».
Il caso ha voluto che ero II a pranzo ed
ho assistito sbigottito alla presentazione di
questa «Grande Opera Multimediale» e poi
alla profonda maleducazione dei signori
rappresentanti della xxx.
Nel CD-Rom erano catalogati in ordine al¬
fabetico i contenuti dei 150 dischetti. Se
cercavamo «zucca» il CD ci diceva che do¬
vevamo inserire il dischetto #148 II). Chia¬
ramente il contenuto di questa «Grande
Opera Multimediale», che ho sentito defini¬
re anche «Enciclopedia Multimediale», era
quasi esclusivamente testuale. Nel CD-
Rom poi erano inclusi, meraviglia della tec¬
nologia, alcuni filmati: si potevano vedere
per 10 secondi le formiche operaie al lavo¬
ro o le mucche inglesi al pascolo. Con un
meraviglioso audio stereo a 16 bit e con
immagini VGA a 16 colori III).
A questo punto mi sono particolarmente
interessato alla cosa soprattutto quando mi
sono accorto che le immagini erano a 16
colon, le accentate nel testo venivano sosti¬
tuite con caratteri spuri e soprattutto quan¬
do mi sono reso conto che il metodo di
consultazione era unico 1inserimento della
parola, inserimento del dischetto numero
xx. lettura di pagine e pagine di testo in cor¬
po 10 e senza accentate).
Di fronte allo sbigottimento di tutta la fa¬
miglia innanzi a questa «Grande Opera
Multimediale» ed alla richiesta della restitu¬
zione della centomila da parte di mio zio, il
direttore commerciale ha dismesso i panni
di rappresentante per indossare quelli di av¬
vocato ed alzando la voce sentenziava:
«sono il Dottor Mario F„ io sono stato chia¬
ro nella esposizione dei fatti... e lei avrebbe
dovuto leggere le condizioni di vendita...
non ha diritto al rimborso delle centomila...
lei ha firmato un contratto di acquisto ed è
tenuto a saldarmi gli 8 milioni del costo
dell'opera». Alzare la voce in una casa che
non è la propria è comunque quanto meno
poco educato, anzi è da maleducati lo in¬
tanto preso in mano il contratto ho faticosa¬
mente letto tutti i punti delle condizioni ge¬
nerali di vendita ed al punto 13 ho indivi¬
duato quello che cercavo: « 13) Ai sensi e
per gli effetti di cui al D.Lgs 15 gennaio
1992 n. 50 il cliente è reso edotto della fa¬
coltà di recesso mediante lettera racco¬
mandata con avviso di ricevimento da invia¬
re a: xxx, entro sette giorni dalla sottoscri¬
zione dell'ordine, indicandone tutti gli estre¬
mi, oppure mediante telegramma o fax,
spedito nello stesso termine, confermato
con raccomandata con avviso di ricevimen¬
to entro le quarantotto ore successive Tra¬
scorsi i termini anzidetti il cliente decade
dalla facoltà di recesso e la Società potrà
pretendere l'esecuzione integrale del con¬
tratto».
Letto quanto sopra mi sono in qualche
modo tranquillizzato ed ho assistito ad un
balletto che è andato avanti per almeno 20
minuti, in cui Mario F. tentava ancora e ri¬
petutamente di far leva sul fantastico rega¬
lo, il PC, sullo spessore della « Grande Ope¬
ra» e sugli illustrìssimi autori.
Dopo 20 minuti di questo sperpetuo, è
stato gentilmente chiesto ai signori di rac¬
cogliere le proprie cose e di andarsene. Le
ultime parole nei confronti dei miei zìi sono
state: «noi siamo una azienda sena e non ci
lasceremo prendere in giro... et incontrere¬
mo ancora».
Attualmente i miei hanno mandato la rac¬
comandata dì rescissione del contratto ma
chiaramente non si sentono assolutamente
tutelati perché timorosi di aver commesso
errori nella compilazione della lettera stes¬
sa e per la paventata presenza di cavilli ca¬
pestro.
Caro Marco, io mi chiedo e ti chiedo due
cose: è possibile che la tranquillità dì una
famiglia rispettabile possa essere minata in
questo modo e con tale violenza ed è mai
possibile che il mercato sia invaso, conta¬
minato, corrotto irrimediabilmente da que¬
ste «Grandi Opere Multimediali» e dalle
consorelle vendute in edicola che di multi¬
mediale non hanno assolutamente nulla?
continua a pag. 64
62
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
QUARANTADUE
MC-link Point
offrono o deside-
rosi connessione con
MC-link
abbonamento
comoleta.
e assistenza
Anche full Internet.
Ma<Poinl
Milano, viale (eriosa 182
lei. 02/38002943
Newel
Milano, via Moc Mahon 75
lei. 02/39260744
Selectcd Audio Comoonents
Milano, via F. Busoni 12
lei. 02/55187073
Warehouse
Milano, Via Morghera 37
lei. 02/48017840
Warehouse
Milano, (.so Buenos Aires 53
tei. 02/29408050
Graphos
(orsico (MI), via S. Adele 12
lei. 02/4478270
Or. Me. System
(inisello B. (MI), vio Lincoln 22
lei. 02/66017161
I.D.A.
Colugna (UD), via Patrioti 13
lei. 0433/41416
Della System
Malo (VI) via Capovillo 10
lel.0445/606572
Digital Labs Educalion
Sovono, via Aglietto 71
lei. 019/8386400
A.S.A.S.
Genova, vio Cipro 43
lei. 010/581935
Compagnia Italiano Computer
Bologna, vio Emilia Ponente 56
tei. 051/383851
Compagnia Italiana Computer
Modena, via Belliniona 49
tel.059/302253
Neri Punta Games
Forli piazzale della Vitloria 13
lei. 0543/401115
Audiomatica
Firenze, vio Faenlino 244/G
lei. 055/575221
Compagnia Italiana Computer
Firenze, viale don G-Minzoni 31/o
lel.055/575822
Compagnia Italiana Computer
Ancona, via De Gospori 78
lei. 071/2801081
Compagnia Italiana Computer
Pcrugio, via M. Angoloni 68
lel.075/5004060
Wiz Point
Torni, galleria Nuova 1
lei. 0744/302439
Book and Byte Comunications
Romo, viole Civiltà e lovoro 120
lei. 06/5913595
Digitron
E.M.I. Informatica
Roma, corso Francia 216
lei. 0^/36306393
Flauto Magico
Roma, vio Cassio 701
lei. 0Ì/3360435
MatPro
Roma, via Monte delle Gioie 22
lei. 06/86211092
Roma, via Lucio tuo betono U
lei. 0Ì/7I5I0040
MA.NA. Elaboratori elettronici
Roma, via E. 0'Arboroa 13
lei. 06/44244714
Musical Cherubini
Roma, vio Tiburlina 360
lei. 06/436971
PCC Computer House
Roma, via Casilina 283/d
lei. 06/2147260
Selecfion Components
Romo, via G. De Levo 13
lei. 06/7840118
Strategia e Tattica
Roma, via del Colosseo 5
lei. 06/6787761
Villaggio Multimediale
Romo, via Germanico 31
lei. 06/39725125
El.I.Sa.
Rieli. via Picerli 35
lei. 0764/497142
H.D. Sistemi
L'Aquila, via Monte Velino 32/o
lei. 0862/411317
Delta Office
Napoli, via M. Preti 37-39
Tel. 081/5784607
Net Point
Napoli, piazzo Leonardo 14
lei. 081/5585323
S.P.I.T. Farlnv
Portico d Catena ( 0 ),p.ioS. Muoio via t-2 Battipaglia (SA), via Brodolini 1
m. 081/7441238 lei. 0828/303675
S.6. Sieteml Globali
Tape Service
Potenza, via Caserma Lucania 21/o
lel.0971/23236
Datamax
Studio Marcedone
Foggio, p.za Cavolieri V. Veneto 1
lei. 0881/614614
Palermo, vio G. Campalo 45
lei. 091/6815369
Colonia, vio Cosenza 6
lei. 095/502322
G&G
Gela (CL ), viale (ortemoggiore 108
tel.0933/821584
Micro & Drive
Cagliari, via Logudoro 2
lei. 070/653227
Se vuoi entrare nella grande ragna¬
tela di Internet e usufruire subito
di esclusivi servizi, acquista il Kit
di abbonamento a MC-link presso
uno degli MC-link Point. L’attiva¬
zione sarà immediata e potrai subi¬
to surfare in Internet o saltare da
una conferenza di MC-link al chat con
un tuo amico. Ma non è tutto, perché i
nostri trentacinque MC-link point
possono su richiesta, installarti i pro¬
grammi di comunicazione nella loro
sede o a casa tua, o farti una demo di
MC-Web il semplice e conveniente
sistema per pubblicare pagine Web
sulnter
net.
Carpe
d i a 1 .
h I I p : / 1/ w w w . m i I I n k~
SEGRETERIA ABBONATI 06/41892434
VI (Min li
segue da pag. 62
Bisognerebbe tutelare maggiormente le
famiglie italiane obbligando a scrivere le
condizioni di vendita in formato leggibile ed
imponendo ad un prodotto che vuole defi¬
nirsi « Multimediale» una verifica sul campo
della propria bontà in modo tale che "Multi¬
mediale" sia finalmente un bollino di qua¬
lità e non uno specchietto per le allodole. I
sistemi multimediali sono dei contenitori
nei quali vari mezzi di comunicazione vivo¬
no fianco a fianco. Sì sente un audio, si ve¬
de un'immagine, si scorre un filmato, si
legge un testo ma in maniera integrata ed
interattiva; si vede scorrere una sequenza
di immagini, di grafici, mentre sì ascolta
uno speaker parlare, si interagisce con iper¬
testi ed ipermedia, mentre il pannello di
controllo del documento è sempre attivo.
Così la mente viene stimolata e ne riceve
un beneficio. La comunicazione è ricca, le
possibilità di interazione molteplici.
Tutto ciò a noi è chiaro, ma chi lo chiari¬
sce alle centinaia di persone non addetti ai
lavori che in Italia stanno per acquistare
una «Grande Opera Multimediale», e come
è possìbile tutelare quelle centinaia di fami¬
glie che hanno investito in una opera inuti¬
lizzabile. Otto milioni per 150 dischetti (che
fra cinque anni saranno illeggibili), 4 audio
cassette e un CD-ROM con il nulla farcito
dentro.
Inoltre sul MPC della Zenit, per chiudere
in bellezza, era installato una copia del Win¬
dows95 ma nessun manuale e nessuna li¬
cenza d'uso dello stesso era inclusa nel
bundle. Un particolare di non minor conto.
Sembra che la storia si ripeta, sembra di
aver vissuto una scena de «L'uomo delle
stelle», l'ultimo film dì Tornatore. Siamo
dunque solo terra di conquista?
Ciao e a presto,
Gaetano Di Stasio
La cosa mi pare destinata ad andare per
le vie legali e ho preferito togliere i riferi¬
menti espliciti alla ditta. Un po' per non
sbagliare ma. francamente, soprattutto per¬
ché sono poco utili. Penso infatti che l'im¬
portante sia non tanto dire che quella ditta
si comporta in quel modo, quanto mettere
in guardia più genericamente da tutti i com¬
portamenti che una persona attenta do¬
vrebbe quanto meno definire «strani». Per¬
ché mai dovrebbero esistere aziende che,
disinteressatamente, regalano biciclette?
Tutto è possibile ma, se è strano, bisogna
stare più attenti del solito. Certo, non è fa¬
cile difendersi da chi si ingegna per carpire
la buona fede del potenziale cliente, e che
così sia successo in questo caso mi pare
evidente; credo, pur non essendo certo un
giurista, che questo possa avere il suo pe¬
so in una controversia legale che peraltro
mi auguro, per la tranquillità tua e dei tuoi
zii, che sia scongiurata.
Per quel che riguarda la qualità del pro¬
dotto proposto, dopo la tua descrizione cre¬
do che a nessuno dei lettori di MC serva
un commento. Se non altro, una volta che
c'è un CD-ROM con gl'indici perché non in¬
cludervi anche i 150 dischetti? Resterebbe
un prodotto scadente, ma almeno sarebbe
agevole usarlo. Non ho molta simpatia per i
bollini di qualità, in genere fonti di compli¬
cazioni d'ordine burocratico (vedi i disagi in
cui sono in questo periodo molte aziende
per il marchio CE). Credo piuttosto che chi
acquista debba essere documentato e, se
si muove in un campo di cui non è padro¬
ne, chiedere assistenza a qualcuno più
esperto: il famoso «opinion leader», l'ami¬
co che sa.
Fermo restando che, come dici tu, sareb¬
be bello piantarla di chiamare multimediale
qualunque cosa coinvolga un dischetto che
luccica. E, già che ci siamo, bisognerebbe
anche chiedersi quando valga la pena e
quando no che un prodotto venga realizza¬
to m maniera multimediale: non dimenti¬
chiamo che il CD-ROM è nato come «po¬
sto in cui entrano un sacco di informazio¬
ni»; poi, visto che c'è un sacco di spazio e
che l'audio e il video abbiamo imparato a
metterlo come se fosse un testo ed a farli
leggere dal computer in fretta, è diventato
il supporto ideale per la multimedialità.
In bocca al lupo...
Marco Marinacci
Evoluzione necessaria?
Spett. Redazione,
sono uno studente dì quattordici anni ap¬
passionato dì informatica. Vi scrivo per fare
alcune considerazioni, che spero accettere¬
te. Il boom da «detersivo nuovo" che è sta¬
to fatto per Windows 95, a mio avviso, è
ingiustificato.
È ormai da qualche mese che mio padre
possiede un PC notebook con Windows 95
e Office 95 OEM. Mi sbalordiscono la «len¬
tezza» (sì tratta di un Pentium 75 con 16
MByte di RAM) con la quale girano i pro¬
grammi: Microsoft Word 2.0 sul mio vec¬
chio 386 con Windows 3.1 è quasi più ve¬
loce di Word 7.0 su Windows 95111 Sarà
perché il nuovo S. O. della Microsoft ed Of¬
fice 7.0 hanno più possibilità, ma penso di
preferire la velocità ai disegnìni animati
quando copio dei file o li cancello. Certo,
potrei non caricare la GUI, ma essa ha delle
funzionalità importanti e irrinunciabili. Non
penso, in ogni caso, che sia di aiuto per un
profano vedere il foglio che svolazza da
un'icona all’altra.
Si potrebbe realizzare un'interfaccia cura¬
ta, veloce, funzionale? Secondo me, baste¬
rebbe un po' più di impegno da parte di Mi¬
crosoft; impegno, non abilità nel marketing
Purtroppo all'utente medio piace vedere
le icone che svolazzano. E per i S. 0. finirà
come per il formato vìdeo: prevarrà il tipo
che piace alla gente, non il migliore.
In ogni modo, di Windows 95 apprezzo
la stabilità, nel senso che adesso compare
la scritta «Questo programma ha commes¬
so un'operazione non valida e sarà termina¬
to» e il sistema non va in crash. Solo che
questo messaggio compare più volte di
quante Win 3.1 andava in crash. Sarà.
Il futuro dell'informatica prevede Win¬
dows 95? Mi adeguo. Ma Gates non riu¬
scirà a farmi cambiare il modo di vedere il
computer: uno strumento che per sua na¬
tura deve essere veloce e affidabile; ma la
cosa più importante è e sarà sempre ciò
che faccio, non il modo in cui lo faccio.
Distìnti saluti.
Francesco Messi neo, Catania
Considerazioni molto corrette e molto
mature le tue, caro Francesco, nonostante
la tua ancor giovane età. Purtroppo conside¬
razioni del genere oramai le fanno quasi so¬
lo quelli della mia età, che hanno comincia¬
to a usare i calcolatori quando questi erano
grandi come una stanza e, nonostante i po¬
chi KByte di memoria centrale e il clock
dell'ordine dei KHz e non dei MHz, manda¬
vano avanti delle aziende. A quell'epoca si
programmava «bene», si strizzava il massi¬
mo da ogni bit di memoria e da ogni ciclo di
clock. Quelli che hanno fatto «la gavetta»
sanno dì cosa parlo, e conoscono cosa vuol
dire sfruttare efficientemente le risorse del¬
la macchina che hanno a disposizione.
Il mondo però va verso un'altra direzione;
dato che gli utenti di computer sono sem¬
pre di più e non li si può trasformare tutti in
tecnici, occorre rendere più semplice l'uso
delle macchine. Che poi le icone animate
semplifichino l'uso dei computer è tutto da
dimostrare...
Nulla di personale contro le GUI, ovvia¬
mente, anche se il mio cuore è rimasto alla
linea di comando di Unix; il problema non è
la GUI in sé, quanto l'indotto di cattiva pro¬
grammazione che essa si è portata dietro.
Le GUI del Mac ad esempio sono sempre
continua a pag 66
64
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Uffa
Mi/ÌÌMK
fHI WORLD ON LINI
al costo di una telefonata urbana
da 59 città italiane attraverso ALBAdata
6 modi per accedere ad MC-link.
Gli abbonati possono accedere ad MC-link sia attraverso i
nostri concentratori sia attraverso le reti ALBAdata, Itapac,
Internet, Sprint e Concert.
1. accesso attraverso i concentratori di MC-link.
(fino a 33.600 bps V34+, Vfast, Vterbo)
Protocollo PPP, emulazione di terminale
I numeri di telefono da comporre sono:
Milano (02) 416548
Firenze (055) 5001111
Roma (06) 4513900 - 4501515
Napoli (081) 5781242
Alla risposta del modem, quando appare il simbolo di¬
gitare il proprio codice abbonato e successivamente la
password.
In alternativa è possibile accedere in emulazione di termi¬
nale digitando mclink.
2. accesso attraverso i 59 concentratori urbani
della rete ALBAdata (fino a 14.400 bps V32 bis)
Protocollo PPP, emulazione di terminale
Costo forfettario di 180.000 lire + IVA l'anno con accesso
diretto a Alessandria, Ancona. Aosta, Bari, Belluno, Berga¬
mo, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Caltanissetta.
Campobasso, Catania, Catanzaro, Como, Cosenza, Cu¬
neo, Firenze, Foggia, Frosinone, Genova, Grosseto, Impe¬
ria, L'aquila, La Spezia, Lecce, Marsala, Milano, Modena,
Napoli, Novara, Nuoro, Oristano, Palermo, Parma, Pavia,
Perugia, Pesaro, Pescara, Pisa, Potenza, Ravenna, Reggio
Calabria, Roma, Salerno, Sassari, Siena, Siracusa, Sondrio,
Taranto, Terni, Torino, Trapani, Trieste. Udine. Venezia, Ve¬
rona, Vicenza, Viterbo: modalità di login e numeri di telefo¬
no sono indicati nelle pagine INFO del Web di MC-link.
3. accesso attraverso la rete Itapac
II numero di telefono per tutto il territorio nazionale è:
1421 alla risposta premere due volte invio
quindi comporre 264l0420Pccccccpppppp
dove P deve essere obbligatoriamente maiuscola
cccccc = codice abbonato di 6 caratteri
pppppp = password di 6 caratteri
Informazioni nuovi abbonati
telefono (06) 41892434
dalle 9:00 alle 16:00
La velocità massima dei nodi che fanno capo al numero
1421 è 2.400 bps. L'accesso attraverso Easy Way Itapac
comporta l'addebito di UN SOLO scatto telefonico (indi¬
pendentemente dalla località e dalla durata del collega¬
mento) e di una «tariffa a tempo e volume- che, in media,
non supera complessivamente le 6.000 lire/ora per i colle¬
gamenti che hanno inizio tra le 7 e le 22 dei giorni feriali e
le 4.000 lire/ora per quelli che hanno inizio le 22 e le 7 dei
giorni feriali o nei giorni festivi.
I consumi vengono addebitati mensilmente su carta di
credito.
4. accesso attraverso la rete Internet
Chi ha un accesso telnet alla rete Internet può collegarsi
ad MC-link stabilendo (secondo le procedure in vigore sul
proprio nodo) un collegamento TELNET a:
aclink.mclink.it
L'accesso a mezzo telnet non comporta alcun addebito
supplementare.
5. accesso attraverso i 59 concentratori urbani
della rete Sprint (fino a 14.400 bps V32 bis)
II costo per l'accesso attraverso i concentratori italiani
della rete Sprint è di 145 lire + IVA al minuto e viene adde¬
bitato all'abbonato direttamente da MC-link. Le modalità
di login sono indicate nelle pagine INFO del Web di MC-
link e nel messaggio 163 dell'area MC-news mentre i nu¬
meri di telefono sono coincidenti con quelli delle rete AL¬
BAdata. I consumi vengono addebitati mensilmente su
carta di credito.
6. accesso attraverso i circa 1100 concentratori
Mondiali della rete CONCERT
L'elenco completo dei 220 concentratori europei della re¬
te CONCERT, il loro numero di telefono, la velocità e le
modalità di login sono indicate nelle pagine INFO sul Web
di MC-link e nei messaggi 167 - 168 dell'area MC-news; i
rimanenti 900 concentratori mondiali sono indicati nelle
pagine INFO sul Web di MC-link. Il costo per l'accesso
attraverso i 220 concentratori europei è di L. 145+ IVA al
minuto mentre il costo per l'accesso attraverso i rimanenti
concentratori è di L. 590 + IVA al minuto, indipendente¬
mente dalla loro velocità, e viene addebitato all'abbonato
direttamente da MC-link.
Segreteria abbonati
telefono (06) 41892452
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30
Fax - (06) 45.15.592
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
65
cmn
segue da pag 64
siati bellissimi pezzi di software, veri capo¬
lavori di efficienza; già con Windows 3 in¬
vece il mercato ha dovuto introdurre le
schede grafiche acceleratrici per risolvere
in hardware un problema di inefficienza del
software, un vero e proprio assurdo tecno¬
logico che va contro ogni logica ingegneri¬
stica. Il fatto è che programmare «bene» è
difficile, molto più facile è programmare
«cosi-cosi» confidando nell'aumento delle
prestazioni dell'hardware per sopperire
all'inefficienza del software. Non si capi¬
sce, ad esempio, perché un word proces¬
sor dovrebbe occupare 120 MByte; non vo¬
glio fare la figura del nostalgico ricordando
il mio amatissimo Wordstar che occupava
43 KByte, ma insomma qui mi pare che si
stia davvero esagerando con le «false fun¬
zionalità» aggiunte solo per motivi di
marketing e non per reale necessità
dell'utenza, che appesantiscono i pacchetti
e li rendono praticamente inutilizzabili. Per¬
ché uno spreadsheet dovrebbe fare la Tra¬
sformata di Fourier, o un word processor
dovrebbe collegarsi a Internet? Ogni stru¬
mento dovrebbe fare solo (e bene) ciò per
cui é nato, ed il sistema operativo dovreb¬
be essere il collante fra i vari strumenti.
Purtroppo non è così, e assistiamo ad aber¬
razioni software che, lungi dal tranquillizza¬
re l’utente finale, lo confondono e lo inti¬
moriscono sempre più
D'altronde l'industria del software strizza
l'occhio a quella dell'hardware e viceversa,
e tutte e due si basano per sopravvivere su
un rapidissimo tempo di ricambio. Gli ameri¬
cani amano cambiare automobile ogni anno
anche se non ve n'è reale necessità, solo
perché la pubblicità li convince che la loro
auto dopo un anno è obsoleta; coi personal
computer succede altrettanto, anzi peggio,
e chi ci rimette sono (oltre ai venditori di
hardware che hanno tutti l'ulcera) i poveri
utenti che rincorrono il sogno di un sistema
finalmente «definitivo» senza mai poterlo
raggiungere realmente, e continuano ad ag¬
giornare i loro sistemi senza mai ottenere
un reale miglioramento in quello che fanno.
Corrado Giustozzi
Che fare?
Gentilissimo Signor Paolo Ciardelli, ho
appena finito di leggere un articolo appar¬
so sul numero di marzo '96 di MCmicro-
computer dove lei figurava tra gli autori,
Innanzitutto mi permetta di farle i più
sinceri complimenti per la chiarezza dello
stesso e per la semplicità delle espressio¬
ni utilizzate, lo sono un ragazzo che si sta
accingendo ad un «faticoso» upgrade, e
che le sarebbe veramente molto grato se
potesse dedicargli un solo minuto, rispon¬
dendo magari a questa mail. Il problema
ridotto all'osso ò il seguente: meglio un
Pentium 100 oppure un Cyrix 586 100
MHz? Dalla lettura appunto del succitato
articolo ho appreso della grande capacità
e tecnologia della Cyrix nella realizzazione
delle CPU 686, ma non veniva menzionato
nulla per quanto riguarda i 586 della me¬
desima casa.
Ad esempio nell'articolo (e mi smenti¬
sca subito se non è vero) dicevate che
l'AMD 5X86 a 133 MHz lavora grosso mo¬
do (con tutte le approssimazioni del caso,
scheda madre, hard disk, bus. cache,
ecc.) come un Pentium 75.
Prendendo come parametro di confron¬
to un Pentium ad una certa frequenza, a
cosa paragonerebbe lei, secondo la sua
esperienza e le sue conoscenze tecniche,
il suddetto Cyrix 586?
Le chiedo di rispondermi per cortesia
poiché la differenza di prezzo a parità del
resto del sistema è addirittura di 360.000
lire (IVA compresa).
Naturalmente, sapendo io che con un
computer basato su questi processori di
«classe Pentium» potrei stare tranquillo
anche per più di tre-quattro anni, non darei
molto peso alla differenza di prezzo
Ma come è giusto pensare in questo
caso, se sia col Cyrix 100 che col Pentium
100 io mi ritrovo ad avere un computer di
pari potenza (sempre col resto delle carat¬
teristiche di sistema identiche), non mi di¬
spiacerebbe affatto risparmiare quelle
360.000 lire che le dicevo prima.
Naturalmente ogni ulteriore notizia ri¬
guardo questo Cyrix 100 sarebbe graditis¬
sima da parte mia.
Fiducioso della sua professionalità, at¬
tendo impaziente una risposta.
Grazie mille e un «in bocca al lupo» per
il Suo lavoro I
Roberto Pìetrafesa
<jesterr@mbox. voi. it>
Andiamo per gradi. Al momento attuale
in commercio sul territorio nazionale è
possibile reperire solo il microprocessore
Cyrix 586 con un clock a 100 MHz. Va det¬
to però che le prestazioni di questo micro¬
processore sono leggermente inferiori a
quelle di un AMD 486 con un clock di 120
MHz. Quindi va da sé che questo micro-
processore non è in concorrenza con l'In¬
tel Pentium a 100 MHz che risulta molto
più veloce e prestante.
Per effettuare un upgrade economico
della sua macchina 486 può, perciò, a mio
avviso optare per un AMD 5x86 a 133
MHz di clock, che attualmente è il più ve¬
loce sulla piazza, controllando che la sua
scheda madre possa montare i micropro¬
cessori AMD 486 Enhanced. Per quanto
riguarda la seconda parte della lettera, vi¬
sta la continua discesa dei prezzi le consi¬
glio di acquistare direttamente una mac¬
china basata su una Mother Board «Pen¬
tium». Per il processore scelga fra i se¬
guenti quello che troverà al prezzo miglio¬
re: AMD K5 90 MHz, Cyrix 686 120 MHz
o Intel Pentium 100 MHz.
Paolo Ciardelli I ~ciardoihiamciink m
Spett le redazione di MCmicrocompu-
ter, mi trovo a scrivervi, oltre che pei farvi
i miei complimenti per la sempre ottima ri¬
vista ora anche migliorata dal punto di vi¬
sta grafico, anche per sottoporvi alcune
questioni Volendo upgradare (che termi¬
ne inflazionato!) il mio sistema, un assem¬
blato artigianale dotato di processore
AMD 486 DX4 100 MHz, 20 Mbyte di
RAM, 256 Kbyte di cache, Hard Disk Con-
ner da 1.2 Gbyte e controller EIDE Promi¬
se 2300+ (sistema dalle prestazioni infe¬
riori ad un ipotetico 486 DX33 preso come
riferimento dalle Norton Utilities per Win
95), vorrei sapere se sulla motherboard in
mio possesso, della quale vi allego copia
del libretto delle caratteristiche, sia possi¬
bile installare il nuovo processore della
AMD l'Am5x86 a 133 MHz da voi presen¬
tato sul numero 160 di marzo 1996 ed
eventualmente con quali vantaggi
Vi sarei anche grato se poteste comuni¬
carmi i migliori settaggi dei |umper della
mia Mother Board sia per l'attuale confi¬
gurazione che per l'eventuale nuovo mi¬
croprocessore.
Damele Marengo - Montone d'Alba
(CNI
Il problema che descrive probabilmente
è dovuto al settaggio sbagliato della sua
Mother Board. Dalle fotocopie che ha
mandato non si può effettuare una dia¬
gnosi precisa Comunque non sono pre¬
senti i settaggi per la CPU Am486DX4,
che fra l’altro è stata prodotta in due tipi:
la Am486DX4 e la Am486DX4 Enhanced
Idotata di cache Write Back). Per i settag¬
gi corretti deve rivolgersi al rivenditore op¬
pure, se lo conosce, al produttore se que¬
sti e raggiungibile su Internet.
Controlli comunque la velocità della
scheda madre, e che il sistema parta in
modalità turbo.
Paolo Ciardelli
66
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
'ir £i/£]n^£]f& di
^pn)dkl [p©(? [lorateffo^}
Il filo d'Arianna elettronico per non smarrirsi nei labirinti di Internet
i
Gestore avanzato di b odiarti rx
Agenda Elettronica per Internet
i.i
Un diiinòiisb
OCA Ot&R
Brini
b GollapLm&ito mitomitim
il WWW
''imm pn m wHm è k*w\
(ftcvr I ate frort* pv4r <bm* é u b f ? <mmót
h e p mm t Off-UH ma 4 ali da nàte*
(M( f kwn c«€ mnuc-j
r
Cercare il sito tramite parole chiave
e collegarsi con un clic
Preparare OFF-LINE
una lista di siti da visitare
Come dominare Internet con INTERAGE
Tutte le URL di un navigante esperto
Siti italiani scelti da MCmicrocomputer
Consigli ai naviganti
IvrVj/lJJJJJJj'J
1y mu
Per acquistare MC Software compilate il tagliando e inviatelo a:
Technimedia srl - Ufficio Diffusione - Via Carlo Perrier, 9 - 00157 Roma - Tel.: 06/418921 - Fax: 06/41732169.
Il presente tagliando annulla e sostituisce il consueto modulo pubblicato nelle ultime pagine della rivista.
A GIUGNO
IN edicola!!!
kx*i*noda
«cairn; ibmì
IMMI!
Vogliate spedire al seguente indirizzo quanto di seguito indicato:
MC Software N : 41 Interage Agenda per Internet Prezzo Unitario: Ut. 25.000
Cognome e Nome_
Indirizzo_
CAP_ Città_
Quantità.
Totale.
Prov.
Telefono.
Pagherò L..
e pertanto
□ Allego fotocopia del versamento sul c/c postale n. 14414007 intestato a: Technimedia srl - Via Carlo Perrier, 9 - 00157 Roma
□ Allego versamento a mezzo vaglia postale intestato a: Technimedia srl - Via Carlo Perrier. 9 - 00157 Roma
—I Allego assegno intestato a Technimedia srl
—I Pagherà con Carta di Credito —I CarlaSì U Diners □ American Express
N_ Scad._ intestata a:_
Indirizzo.
CAP
Città
Prov..
Firma
Se vuoi lavorare
e con prodotti di
i programmi giusti
VoierTypc sislrma
di (IcIlaUirii
I t eti un /irtigriininia
/ut seri rere senza
usure In Inslierii.
ilelliiiulo ilirelliniienle
ili rniii/iiilrr il lesili
ilesiilernlii. elle sarà
ilis/umiliile
in lineili seminìi.
I h. 2.0H.T000
lmpos/2 ■
Si aererà mi stif:nti:
t/uellti ili inlerrenire
iilfrelln e etili ftieililn
sii iiiiiiuif'ini ili o/nii
li/in e farinaio,
/iriirenieiili tini /liii
il ir ersi nniliienli.
I n. 2:111.1100
I ligimine al Ilio OS/2
ieniie Iriiliniensinniili,
finestre e niiiiri
finii rulli, firililniuln e
relnrizznniln In rieeren
ilei le ilirer.se finzioni.
I.il. 200.000
tminuzzare il tlisen fìssa
nini e iiin un /iralileniii.
In /inni lein/in e in inolio
risalile si nuulifìeiuui le
/inrlizitini. si enueelliiliii.
se ue rriuuo ili nuore
senza /lerirnla ili nerilere
ila li, Meno lem/io.
/liti sirnrezzn.
I.il. 2-01.000
Per informazioni
e documentazione:
lei. 0<i.5%b21 ( >8-5%(j21<)<)
fax 00.5 ( )(>48483.
Internel aH imlirizzo: HTTP://
infoliluemark.selfiii.il/hlue
Sono tutti programmi < lisi rii miti da Inl'o-
Bluemark I.ile. Sono programmi di «jtiaUtìi
sicura, semplici, clic girano su OS/2
WARP sfruttandone tutta la potenza,
l'affidabilità e la lacililà d uso. Sono
programmi pensati per rendere più rapido
bene, in fretta
q ualit à, ecco ti
per farlo con facilità.
THE MOST -,7-
DISK SPACE.
’ GUARANTCED.
1 STACKER
l'rolegge i liuti ila
tfiinlsinsi tifili ili errore
utilizzando pienamente
tulli- li- caratteristiche
dell’OS/ 2 . Mantiene
il /limo ruiilriillii ili-lln
sicurezza riin In
1-111111111-111 automazione
ili tulli- li- ii/ii-rnzinui
ili Ha rii I fi
Ut. 2r><).()()<>
( nini- riiililn/i/iiiiri-.
si-ui/iliri-uu-uli-1- si-nzn
sforzo, il Ilio s/iuzio su
Disco, li un cmnpres¬
sore iloti ili noterole
poli-iizn e furililii il'u-
lilizzo. Scolte in iiiii-
nicru iiiituiiiuticn lolle
le operazioni ili roni-
pnlluiiieiito/sroiiipiil-
lunn-nlo ilei tinti.
I.ii. 2:10.000
I n pniilollo ilisr-ninlo per
il Desktop Management".
Sostituisce il tuo OS /2
ileslilo/i e perinelle ili
nioilifìcnri- ii pinci mento
lutti "li oggetti lidia
" scrii-uniti elettronica ~
eri Inailo, nel futuro,
mollifichi- nrciilenlnli.
Ut. tbo.ono
Il prodotto offre un
completo supporto per
le operazioni ili
Iturkl p Se lleslore ilei
dilli per i/iiiilsinsi tipo
ili ~lupe syslems" sin
in postazioni singole
che per reti loculi
Ut. 220.000
e sicuro il lavoro, più efficace lo studio, più
divertente il gioco, (io n'r per tutti i gusti e
per tutte le esigenze e li potete trovare, a
prezzi interessantissimi, in oltre -+()() negozi.
Se ci tenete a lavorare bene e in fretta,
prorurateveli in fretta.
bBluémark
Tanto software di qualità
da usare con facilità.
La catena italiana de
Hardware
MI
foprocnssoo
Dischi :
.
Ne2000 Comp. ISA 8NC + RJ45
79.000
.
Frame Removlblle per HO SCSI
39.000
CPU S6S 0.2-66 5 .oli
42.000
Hard Disk EIDE Western 850
MB
332 000
3Com Elhnrllnk ISA BNC.RJ45
215.000
•
Cavo sdopplatore alimentazione Int.
4.800
•
CPU SGS Dx?*80 5 volt
46 000
Hard OIskEIDE Western 1080
M6
380.000
3Com Elherllnk PCI BHC-RJ45
299.000
Gruppi di Continuila
•
CPU S6S Di4-100
85.000
Hard Disk EIDE Western 1200
MB
395.000
•
Mlcrodyne NE2500 ISA BNC + RJ45
155.000
300VA Informatici
239.000
•
CPU AMDOx4-120
102.000
Hard OIskEIDE Western 1600
MB
470.000
•
Mlcrodyne NE5500 PCI BNC + RJ45
199.000
450VA Informatici
325.000
CPU AMO 0*4-133
118.000
Hard OIskEIDE Western 2100
MB
599.000
■
Mlcrodyne 10/100 PCI RJ45
339.000
400VA Informatici alta capaciti
549.000
CPU Intel Pentium 75 originai
189.000
Hard Disk EIOE Western 2500
MB
760.000
Silicon» PCMCIA BHC + RJ45
315.000
600VA Informatici
389.000
CPU Intel Pentium 100 originai
275.000
Hard OIskEIDE Quantum 850
MB
382.000
Scanner» :
600VA Informatici alta capacita
749.000
CPU Intel Pentium 120 originai
379.000
Hard OIskEIDE Quantum 1200
MB
375.000
Mustek Handy 800 24 bit
230.000
800VA Informatici
591.000
CPU Intel Pentium 133 originai
499.000
Hard OIskEIDE Quantum 1700
MB
465.000
Mustek PCMCIA 24blt
599.000
1000VA Informatici alta capacita
1.039.000
CPU Intel Pentium 150 originai
599.000
Hard OIskEIDE Quantum 2500
MB
659.000
Mustek Parallela 24blt
579.000
1500VA Informatici alta capacita
1.589.000
CPU Intel Pentium 166 originai
899.000
Hard DlskSCSI-2 Quantum 850
MB
319.000
Mustek Page 630 24 bit
490.000
Stampanti aghi
CPU Intel Pentium 200 originai
1.130.000
Hard DlskSCSI-2 Quantum 1080
MB
425.000
Mustek Paragon 600 A4 24 bit
620.000
NEC P2X 24 aghi 80 colonne
289.000
CPU Intel Pentium Overdrlve V63
380.000
Hard Disk SCSI-2 Quantum 1200
MB
535.000
Mustek Paragon 1200 A4 24 bl!
840.000
NECP3Q 24 aghi 132 colonne
499.000
Memorie
Hard Disk SCSI-2 Quantum 2100
MB 1.180.000
Mustek Paragon 60011 A4 24 bit
710.000
Epson LxlOO 9 aghi 80 colonne
255.000
•
Slmm 4MB 72 pln
92.000
Hard Disk SCSI-3 Quantum 2100
MB 1.399.000
Mustek Paragon 600SP A4 24 bit
730.000
Epson Lx300 9 aghi 80 colonne
285.000
•
Slmm 8MB 72 pln
165.000
Hard Disk SCSI-2 Quantum 4300
MB 1.699.000
Mustek Paragon 800SP A4 24 bR
920.000
Epson Fx870 9 aghi 80 colonne
685.000
•
Slmm 16MB 72 pln
390.000
Hard DlskSCSI-3 Quantum 4300
MB 1.799.000
Mustek Paragon 1200SPA4 24 bit
1.250.000
Epson LQ570+24 aghi 80 colonne
540.000
Schede Madri sema CPU:
Box per (rasi, da SCSI lnL->«*L
179.000
HP Scan|et 4P A4 colore
650.000
Epson LQ1070 24 aghi 132 colonne
905.000
Asustek 4B6 PVI PCI VESA+ 1/0 ♦EIDE
215.000
Schede Video :
HP ScanJet 4C A4 colore
1.750.000
Stampami InkJet :
Asustek Pentium Trlton TP4N + I/0 +
Malro* Millennium 2/1
PCI
610.000
Notebook»:
HP DeskJet 400 BV upg.le colore
379.000
EIDE + MedlaBus + 512 Kb Plpellned
399.000
Matrox Millennium 4/1
PCI
880.000
Texas Extensa 450 75 4MB OS 340
2.640.000
HP DeskJet 600 B/N upg.le colore
390.000
Asustek Pentium Trlton2 TP2+I/0+
ATI MACH64 1MB ORAM
PCI
149.000
Texas Exlenta 550
3.890.000
HP DeskJet 600C colore
490.000
EIDE-f MedlaBus + 256 Kb Plpellned
399.000
ATI MACH64 2MB DRAM
PCI
215.000
Texas Extensa 550 CDT
6.100.000
HP DeskJet 660C colore
680.000
Espansione 256 Kb cache Plpellned
64.000
ATI MACH64 2MB VRAM
PCI
399.000
Texas Extensa 560 CO
5.390.000
HP DeskJet 850C colore
835.000
ACER Pentium Trlton +1/0+
Cirrus Logic 5430 1MB
PCI
83.000
Texas Extensa 580 COT
6.290.000
Epson Stylus 820 B/N upg. colore
320.000
CIOÈ ♦ 256 Kb Plpellned
260.000
Clrrus Logic 5440 1MB MPEG
PCI
99.000
Texas Extensa 570 CO
5.790.000
Epson Stylus Color II colore
590.000
Intel Trlton Pentium+IO+EIDE
S3 Trio 64 V 1MB MPEG
PCI
105.000
Texas Ertenu 570 COT
6.690.000
Epson Stylus PRO colore
1.005.000
256KB Cache
199.000
Diamond SteaHH64 V 1MB DRAM
PCI
229.000
Texas TM5010 P75 8MB OS 525
4.450.000
Epson Stylus PRO XL colore
2.160.000
Intel Trlton Pentium + I/O+ EI0E
Diamond Stealth64 V. 2MB VRAM
PCI
445.000
Strcamers 8 Rimovibili :
Epson Stylus 1000 B N A3
990.000
256KB Plpellned Cache
225.000
Miro Video 12PD 1 MB DRAM
PCI
115.0001
IOMEGA Zip 100MB Parallela
375.000
Epson Stylus 1500 S/K A2 upg. colorol.480.000
Controller»
CD-Player :
I0ME6A Zip 100MB SCSI
389.000
Stampami User
Adaptec SCSI-2 1510 Bulk
109.000
CD-Player ATAPI Mitsumi 4*
92.000
IOMEGA Jau 980MB
Texas Mlcrolaser Win 4
680.000
Adaptec SCSI-2 1522 Bulk
129.000
CD-Playor ATAPI Mitsumi 6i
149.000
Pertec Travan 400 800MB + cart.
249.000
Texas Mlcrolaser 600
1.460.000
Adaptec SCSI-2 1540CP Bulk
292.000
CD-Player ATAPI Creative 6*
149.000
Pereos 1.25GB Parallelo
1.399.000
Texas Mlcrolaser Pro E
2.560.000
Adaptec SCSI-2 1542CP Bulk
329.000
CD-Player ATAPI Sony 77E
159.000
Combyto 600 MB + 1.44MB FDD
330.000
HP LaserJet 5L
930.000
Adaptec SCSI-2 2920 Master
245.000
CD-Player SCSI Sony 76S
345.000
Tandberg 1GB SCSI TDC3520 QIC
B50.000
HP LaserJet 5P 1.590.000
Adaptec SCSI-2 2940 Bulk
360.000
CD-Player Parallel JET est. 4*
368.000
Tandberg 2GB SCSI T0C3720 QIC
980 000
HP LaserJet 5MP
1.990.000
Adaptec SCSI-2 2940 Master
432.000
Mattenuatali di CO :
Tandberg 5GB SCSI T0C4222 QIC
1.390.000
HP LaserJet 4Plus
2.790.000
Adaptec SCSI-2 2940UW Master
490.000
•
Philips C0D-2000 Interno 1MB.SW 1.350.000
Soni DAT S0T-5010 16 DB compitili 1.890.000
HP LaserJet 4MPIut
3.650.000
Adaptec SCSI-2 3985 Rald Master
1.190.000
Schede di late 4 He».
Accessori ì
Telelai :
Adaptec SCSI-2 PCMCIA
299.000
•
Ne2000 Comp. ISA BNC
66.000
•
Freme Removlblle per HO IDE
33.000
•
Telefax Philips Olsplay e Telefono
399.000
Foc%^
Per aHiiiarti
contatta vìa fax
la Direzione Pacai poin
ROMA - CASIUNO
Via Silicella, 84- 00169
Tel. 06-2389887 Fax 06-2389899
ROMA - N0MENTAN0
Via Michele Di Landò, 81 - 00162
Tel. 06-44242135 Fax 06-44244447
ROMA - LAURENTINO
Via Radiotelegrafisti, 13-00143
Tel. 06-5917019 Fax 06-5917019
ROMA - TRASTEVERE
Viale Trastevere, 148 - 00153
Tel. 06-5814146 Fax 06-5814146
VITERBO - SAN LORENZO NUOVO
C.so Umberto 1,6-01020
Tel. 0763-77693 Fax 0763-77693
PALERMO - CENTRO
Via Giuseppe Pipitone Federico, 72
Tel. 091-6254559 Fax 091-6254495
NAPOLI - FERROVIA
Via S. Anna alle Paludi, 126-1
Tel. 081-266395/25 Fax 081-2
NAPOLI - TORRE DEL GRECO
Corso Vittorio Emanuele, 16-1
Tel. 081-8813918 Fax 081-88'
Per informazioni : DIREZIONE FACAL POINT GROUP - 00169 Roma Via Silicella, 84
Pacai BBS ON LINE # 06-2675951-2675952 (Multilinea r.a.) N 8 1
Tulli i marchi cilati sono registrati e di proprietà' dei legittimi depositari. I prezzi sono, in Lire Itali
ATTENZIONI*: : I PREZZI NEI. SETTORE INFORMATICO VARIANO CIOR
I l'i riformati
di qualit
CASE
TASTIERA
MOUSE
PORTE
BUS ■ CTRL
PROCESSORE
RAM
HARD DISK
FLOPPY
SCHEDA
GRAFICA
PREZZO :
Minitower Certificato (E
Italiana Windows 95
Seriale
2 seriali 16550
Parallela bldlrez.
PCI - EIDE
486 Dx4 133 MHz
4 MB 72 pln
EIDE 1080 MB
3.5" 1.44 mb
Clrrus Logic 32 bit
MPEG PLAYER
1.150.000
Minitower Certificato CE
Italiana Windows 95
Seriale
2 seriali 16550
Parallela bldlrez.
PCI - EIDE
Intel Pentium 75 MHz
8 MB 72 pln
EIDE 1080 MB
3.5" 1.44 mb
53 Trio 64 bit
MPEG PLAYER
1.250.000
Minitower Certificato CE
Italiana Windows 95
Seriale
2 seriali 16550
Parallela bldlrez.
PCI - EIDE
Intel Pentium 120 MHz
8 MB 72 pln
EIDE 1280 MB
3.5" 1.44 mb
S3 Trio 64 bit
MPEG PLAYER
1.490.000
<R)
Tower Certificato CE
Italiana Windows 95
Seriale
2 seriali 16550
Parallela bldlrez.
PCI - EIDE
Intel Pentium 166 MHz
16 MB 72 pln
EIDE 2500 MB
3.5" 1.44 mb
S3 Trio 64 bit
MPEG PLAYER
2.590.000
Tower Certificato CE
Italiana Windows 95
Seriale
2 seriali 16550
Parallela bldlrez.
PCI - EIOE
Intel Pentium 200 MHz
16 MB 72 pln
EIDE 2500 MB
3.5" 1.44 mb
S3 Trio 64 bit
MPEG PLAYER
2.890.000
Flash Bios
Plug&Play
Upgradabile
IVI I—I ;
pcntlum
CPU
SPEED
200
pontlum
Le configurazioni mostrate sono indicative. Nelle nostre sedi e'possibile avere qualsiasi altra configurazione.
Modem/Fax
Monitors
14.400 Interno
14.400 eaterno
28.800 latornoV.34
28.800 esterno
28.800 esterno
28.800 esterno
28.800 esterno
28.800 esterno
Volce-MNPS-VIdeotnl-Sortwire Italiano Incluso 169.000
Volce-MNPS-VIdeotel-Software Italiano Incluso 215.000
-Vldeotel-Software Incluso 285.000
V.34 -Vldeotel-Software Incluso 350.000
U.S. Robotici Sportster V 34 Videotel
esterno omologato 410.000
U. S. Robotica Courler V34-Vldeotet
esterno omologato 830.000
ZyXEl E2B84 V.34-Vldaotel-Software Incluso
voice System, ISON upgradable 1.190.000
ZyXEl E2884I V.34-Vldaotel-Software Incluso
voice System, ISON
ZyXEl Flash Eprom 2Mbl.
ZyXEl ISDN Modulo
V. 42BIS
Targa 14' 0.281024i768 LR. i
ADI Pro. 14‘ 0.2810241768 LR. I
Philips 14- 0.28 10241788 LUI
Philips 14- 0.2810241788 LR. i
ADI 4v 15* 0.28128011024 LR. I
(digitale)
Philips 15C 15' 0.281024i768
Philips 15A 15' 0.281280i1024 I
(digitale, con casse e amplificatore)
Sony 15SX 15’ 0.281280x1024 I
(digitale, tubo Sony Trinitron)
Sony 15SF2 15‘ 0.251280*1024 I
(digitale, tubo Sony Trinitron)
A0I5V+ 17‘ 0.281280*1024 I
(digitale)
Philips 178 ir 0.281280*1024 I
(digitale, con casse e amplificatore)
Philips 17A 17- 0.281280*1024 I
(digitale, con casse e amplificatore)
Sony 17SF2 17' 0.251280*1024 i
(digitale, tubo Sony Trinitron)
Sony 17SE2 ir 0.25 1800*1200
(digitalo, tubo Sony Trinitron)
Sony 20SF2T 20* 0.28 1280*1024 !
(digitale, tubo Sony Trinitron)
Sony 20SE1T 20‘ 0.251600*1200
(digitale, tubo Sony Trinitron)
Sony 20SNT 20’ 0.251600*1200
(digitale, tubo Sony Trinitron)
Philips 4CM278920- 0.28 1280*1024
(digitale)
Philips 4CM2289 20- 0.281280*1024
(digitale)
Philips 21- 0.28 IR 218 21B0725E/02C
(digitale)
2.569.000
LR. n.l.
3.999.000
LR. n.l.
4.700.000
LR. n.l.
2 . 020.000
l.R. n.l.
2.699.000
l.R. n.l.
3.340.000
o
o
o
0142
>9400
10059
3918
Perchè Affiliarsi?
Entrare a far parte di un gruppo FORTE vuol dire:
pubblicità di successo per i
punto vendita
supporto marketing ad alto livello
maggiore forza d'acquisto
pagamenti dilazionati
minime scorte di magazzino
vostro
facal WWW poim
Punti* il luo brovvser internet mi:
liTtp://» w \*.agura.stm.il/faca|
Troverai il nostro sito WWW. World Wide Web. pronto a darli tutte le
informazioni di cut hai bisogno. Potrai trovare le ncw.s, i prodotti in offerta.
TUTTO II- LISTINO. Puoi fare ordini c ricevere il materiale senza muoverti
dalla tua scrivania!!!
Tel # 06-2389887 (8 Linee r.a.) Fax # 06-2389899 (0039 Outside Italy)
V.34 V.FAST 28.800 bps Internet : [Facal.products.srl(gagora.stm.il
ane. IVA e trasporto (e opzionale assicurazione) esclusi. I PREZZI POSSONO VARIARE SENZA PREAVVISO
VAI. MENTE. V I PREGHIAMO DI CHIEDERE LA QUOTAZIONE AGGIORNATA.
♦♦♦♦
MacWECK- APRII 95
itili
MacUser XP
IL A B S
Originale al 100%
Finalmente p
Perchè spen
MacUier - AUG 95
Niw mm
Matworld - AUG '95
PC Magaimt - AUG *95
Infoworld • JUNE '95
I Primi Compatibili Macintosh*
Originali al 100%
Per coloro che apprezzano il sistema operativo
Mac OS,oggi è disponibile una linea di computer
basata sul microprocessore PowerPC che offre le
stesse modalità di funzionamento di un
Macintosh, ma garantisce molto di più in termini
di prestazioni, configurabilità e prezzo.
Certificati da Apple Computer
Power Computing è la prima azienda a cui Apple 1
Computer ha concesso la licenza di produzione
e vendita per l'intera gamma di compatibili
Macintosh. Ogni personal è dotato del sistema
operativo Mac OS originale, lo stesso che viene
fornito con i Macintosh Apple Computer.
Tecnologicamente all'Avanguardia
Apple Computer rappresenta l'unica valida
alternativa allo standard di mercato PC.
Grazie a Power Computing è
^ possibile utilizzare Mac OS con
prodotti che offrono prestazioni
uniche, non ottenibili con altre
tipologie di computer.
Risparmia Fino al 30%
Adesso è un problema di scelta, perchè spendere
di più? Finalmente puoi passare a Mac OS
risparmiando e regalandoti una ricca dotazione
di software. Acquista il tuo primo personal o
aumenta il numero di computer per la tua
attività. Scegli la compatibilità originale.
Scegli Power Computing.
i modelli e te refcdrveseecifdte possono sutwevanawsaraprwvYisa cicala utilizando un persauiwmouttf Power Comwiing Appiè. Macintosh e Mac seno march regata». Mac ed (HoqoLVk
sono marma
Compatibile al 100%
noi scegliere,
dere di più?
POWERCENTER 604/120
Il più economico!
POWERTOWER 604/180
Il Mac OS più veloce!
REGALATI UNA RICCA
dotazione di software!
RICHIEDI IL PREZZO
personalizzato!
Microprocessore 120 MHz PowerPC 604 RISC
con co-proces integrato e 32K di cache
CPU aggiornabile tramite apposita "Daughter
Card' su cui è installato il microprocessore
8MB RAM espandibile lino a 256MB
Scheda video acce). 1MBVRAM esp a4MB
Hard Disk da 850MB
3 Slot PCI
Cache di secondo livello a 256K
Lettore CD R0M4*
Porta Ethernet incorporala (AAUI pori)
Porta Ethernet lOBaseT
Due porte seriali ad alta velocità
Disponibile ancbea 132 f '50MH:
• Microprocessore 180 MHz Pov/erPC 604 RISC
con co-proces. integrato e 32K di cache
• CPU aggiornabile tramite apposita "Daughter
Card" su cui è installato il microprocessore
• 16MB RAM espandibile lino a 256MB
• Schedavideoaccel.2MBVRAMesp.a4MB
• Hard Disk AV da 2GB
• 3 Slot PCI e cache di secondo livello a 512K
• Lettore CD ROM 4*
• Porta Ethernet incorporata (AAUI port)
• Porta Ethernet lOBaseT
• Due porte seriali ad alta velocità
• Jack per microtono e culfie
• Disponibile,indm I66MH/
Tutti i personal Power Computing vengono torniti con
il sistema operativo Mac OS in Italiano, tastiera Italiana
ed il seguente software originale
• ClansWoiks
• HD ToolKite CD-ROM ToolKit
• New Utilities. Now Up-to-date e Now Contact
• 250 Font Brtstream Type 1 e Truetype
• ed aRre interessanti applicazioni a sorpresa!
Il tuo Power Computing e ordinabile nella
configurazione che desideri in termini di RAM,
VRAM, monrtor, memorie di massa e cache Inoltre i
PowerWave sono gli unto sistemi Mac OS in grado
di montare la scheda opzionale Stargale per il
duplice supporto PCI e NuBus. Richiedi il prezzo dela
tua configurazione preferita e le otterte di software
applicativo in bundle al Rivenditore più vicino!
© PowerComputing
More Power to You;
POWERWAVE 604/150
Ideale per la grafica!
• Mcroptoces 150 MHz PowerPC 604 RISC con
con co-proces integrato e 32K di cache
• CPU aggiornabile tramite apposita "Daughter
Card" su cui è installato il microprocessore
• 16MB RAM esp. lino a 512MB
• Hard Disk da IGBe3Slot PCI
• Lettore CD ROM 4x
• Ettremet incorporata (AAUI e 10 BaseT)
• Schedavideoaccel.2MBVRAMesp.a4MB
• Scheda Sta/gate per PCI e NuBus opzionale
• DisponMeincfteaUOeWm
I prodotti PowerComputing
sono distribuiti In Italia da:
MODO
SI, desidero valutare la possibilità di scegliere il sistema Mac OS più adatto alle mie esigenze.
J Speditemi maggiori informazioni sulla gamma di personal computer Power Computing
i j Desidero sapere il nome del Rivenditore Autorizzato Modo a me più vicino
Nome e Cognome_
Ditta_
Indirizzo_
Modo Srl - Una Società del Gruppo IRET -
Via Masaccio, 17 - 42100 - Reggio Emilia
Tel. 0522/504111 Fax 0522/504222
CAP_m_
Tel._Fax_
Spedire al Distributore Italiano Modo Srl - Una Società del Gruppo IRET -
Via Masaccio, 17 - 42100 - Reggio Emilia Tel. 0522/504111 Fax 0522/504222
itcnComMciW: TuBinon>oip(OdoffloGbHrofn^onuid.regfiffavderiS(^iG<ofluaon
Quello che rende è il lavoro, non
IL SUPERLAVORO.
Oggi d si aspetta che
tu faccia di più, e sem¬
pre più velocemente.
Per aiutarti a guada¬
gnare tempo, Lotus ha
creato II nuovo Lotus
Word Pro 96, Il word processor studiato per
Il lavoro di gruppo.
Il word processor che tl offre II più com¬
pleto supporto Internet permettendoti di
Importare, editare e salvare I file direttamente
sul World Wide Web.
Lotus Word Pro 96 per Windows 95 è solo
una delle sei Innovative applicazioni desktop
che trovi In Lotus SmartSulte 96.
Per scoprire come Lotus SmartSulte 96 può
alleggerire II tuo carico di lavoro chiama oggi
stesso il Servizio Clienti Lotus (02/89591217).
Lotus SmartSulte è disponibile anche per
OS/2 e per Windows 3.1.
Lotus SmartSulte comprende:
Lotus Word Pro. Incorpora Team Revlew,
Document Verslonlng e Team Consolidate, fun¬
zioni che modificheranno II tuo modo di creare,
editare e correggere I documenti tuoi e del tuo
gruppo di lavoro.
Lotus 1-2-3. L’unico foglio elettronico, con
Range Routlng, che tl permette di richiedere
e raccogliere contributi da tutti gli esperti
del tuo gruppo.
Lotus Freelance Graphics. Migliora le tue
presentazioni permettendoti di correggere ed
editare In collaborazione con altre persone del
tuo gruppo e persino di visualizzare il risultato
finale direttamente su Internet.
Lotus Approach 96. Il premiatisslmo data¬
base che, con II suo rivoluzionarlo modo di ope¬
rare, ti rende operativo dopo solo due ore di
utilizzo.
Lotus ScreenCam. Il software che tl per¬
mette di registrare e riprodurre audio e video
sul tuo personal computer.
Lotus Organlxer. L'agenda elettronica che
ti consente di gestire e condividere la tua agen¬
da, annotare le cose da fare e programmare
riunioni In azienda.
*
SmartSuite
Working Together, SmartSulte, 1-2-3, Word Pro, Freelance Graphics, Approach, Organlzer e ScreenCam sono marchi
registrati della Lotus Development Corporation. Tutti I nomi di società sono marchi registrati delle rispettive Aziende.
HARDWARE
Presentati i nuovi modelli multimediali di fascia alta con prestazioni superiori
Da Compaq i nuovi notebook LTE 5000
Ecco il non plus ultra in fatto di potenza e flessibilità, tutti i notebook
sono dotati dei processori Intel Pentium a 75, 90, 120 e 133 MHz, con
caratteristiche e funzionalità adattabili alle proprie esigenze. Tutti i
modelli LTE 5000 includono ora lo "swapping a caldo", una semplice
funzione per unità CD-ROM e a dischetti
C ompaq Computer ha
lanciato tre nuovi
modelli di notebook LTE
5000 di fascia alta che
rafforzano la potenza e le
prestazioni di questa fami¬
glia di Personal Computer.
Disponibili dal mese di apri¬
le in Europa, Medio Oriente
e Africa, i nuovi notebook
LTE 5280 e LTE 5300 con
processore Pentium sono
dotati di microprocessori
più veloci, modularità inno¬
vativa, schermi più grandi e
una maggiore quantità di
memoria standard, 16 MB,
espandibile a 80 MB.
Compaq ha annunciato
anche la nuova base di
espansione MultiBay.
Schermi TFT da 12.1 e 11.3
pollici con colori nitidi e bril¬
lanti e risoluzione 800x600,
nuovi processori Pentium a
133 MHz, dischi fissi stan¬
dard da 810 MB e 1.35 GB
(fino a 2.7 GB utilizzando la
seconda unità) ed espansio¬
ne della memoria fino a 80
MB le caratteristiche princi¬
pali, i prezzi indicativi al
pubblico partono da lire
9.500 000 IVA esclusa
Già presente sull'LTE 5000
per quanto riguarda i gruppi
batteria rimovibili, lo "swap-
ping a caldo' è previsto ora
sui nuovi modelli anche per
le unità CD-ROM e a
dischetti. La nuova funzio¬
nalità consente agli utenti
di risparmiare tempo elimi¬
nando l'inconveniente di
spegnere il notebook per
scambiare questi tre impor¬
tanti dispositivi modulari.
Ora, infatti, l'operazione
può essere compiuta men¬
tre il PC è in standby.
L'LTE 5000 offre agli utenti
flessibilità e funzionalità
eccellenti, grazie a disposi¬
tivi modulari che possono
essere condivisi tra il note¬
book e la base di espansio¬
ne MultiBay,
l'unico pro¬
dotto oggi
disponibile a
offrire questa
preziosa e
utile innova¬
zione. Oltre
alle due unità
fisse, la base
di espansione
MultiBay sup¬
porta altre due unità, per
offrire una memoria di
massa totale di 5.4 GB
La base MultiBay esistente
supporta anche due unità
CD-ROM a quadrupla velo¬
cità e un'unità a dischetti
supplementare quando l'u¬
nità è inserita nella base.
Si possono caricare fino a
quattro gruppi batteria - per
prolungare la durata opera¬
tiva del PC quando si lavora
a casa o in viaggio.
La base di espansione
MultiBay offre ai clienti due
slot PCMCIA Tipo III, alto¬
parlanti integrati, scheda
Ethernet, una porta
MIDVgiochi, spazio per l'a¬
dattatore MPEG e video
TV.
*
0 Compaq Computer
Strada 7 - Palazzo R.
20089 Rozzano (MI)
Tel . 02/57.59.01
76
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
HARDWARE
I nuovi modelli garantiscono prestazioni del 20% superiori ai Bravo della generazione precedente
Da AST la nuova famiglia di PC Bravo
La nuova linea Bravo di AST è dotata di tutte le più recenti tecnologie,
si propone come un concentrato di potenza di elaborazione per tutte
le applicazioni ed è pronta per i sistemi operativi a 32 bit
C on l'obiettivo di offrire alla
sua clientela le più recenti
tecnologie e le più complete
soluzioni a prezzi competitivi,
AST ha annunciato la nuova
famiglia di PC desktop della
famiglia Bravo basati su pro¬
cessori Intel Pentium, deno¬
minati Bravo LC e Bravo MS,
i nuovi modelli della famiglia
garantiscono prestazioni
superiori del 20% ai Bravo
della versione precedente a
prezzi in media inferiori del
30% rispetto alla concorren¬
za. I nuovi Bravo sono carat¬
terizzati da una serie di fun¬
zionalità che li rendono unici
sul mercato: sono i primi a
montare il chipset Intel
430HX PCI, primi ad adottare
la tecnologia video
AT\mach64, primi ad offrire
l'innovativa architettura AST-
SmartShare per la gestione
della memoria e primi ad
offrire la RAM grafica sincro¬
na (SGRAM). Il tutto è proget¬
tato per aumentare
l'efficienza e la pro¬
duttività dell'utente.
I nuovi desktop e
minitower sono disponibili
nelle versioni con processori
PI 00. P133 e P166 MHz,
includono 16 MB di memoria
RAM, la cache pipeline burst
e alcuni modelli montano
anche il lettore CD-ROM a sei
velocità. Il Bravo LC è offerto
a partire da lire 3.300.000,
mentre il Bravo LC a lire
2.100.000. I Bravo, come tutti
I prodotti AST, sono coperti
da tre anni di garanzia carry-
in.
%
AST Computer Italie
^ Centro Dir. Milano Oltre,
Pai Cimabue, Via Cassanese 224,
20090 Segrete IMI),
Tel. 02/26 975. t
STRATEGIE
La sezione Microelectronics di Big Blue ha acquisito i diritti del System 7.5 e del futuro Copland
IBM Microelectronics produce piastre Mac
L'azienda di chip interna ad IBM continua a comportarsi come un'azienda autonoma. Incurante delle scelte della
divisione sistemi ha acquisito i diritti per il MacOS, e ne venderà le piastre
madri complete di software. Spunta inoltre NT come server Mac ■
Anche IBM entra nei cloni Apple. La sezione Microelettronica di
Big Blue, con sede centrale a Fishkill (NY), ha infatti acquisito
dalla Mela i diritti di System 7.5 e del futuro Copland. Poiché
questa sezione è quella che produce i chip PowerPC usati da
Apple e le motherboard per molti costruttori, grazie a questo
accordo OEM le sarà possibile vendere direttamente agli inte¬
ressati tutti i componenti di un Macintosh senza che costoro
debbano passare da Apple per avere la licenza software. Sono
ora disponibili sul mercato anche i chip secondari di VLSI e il
firmware di Firmworks, che tra l'altro consente il boot multiplo
sia da MacOS che da NT ed altri sistemi operativi, L'accordo,
che non ha limiti geografici, è rivolto specialmente ai donatori
orientali. Già due aziende, Datatech e Tatung, hanno dichiarato
di voler acquisire da IBM la licenza di MacOs.
IBM Microelectronics però non è IBM Sistemi, che - almeno a
tutt'oggi (9 maggio) non ha dichiarato che commercializzerà
questi cloni, e sembra davvero difficile che cambi idea visto che
non usa neanche gli X86 della sezione Microelettronica.
L'accordo è invece fondamentale nella nuova strategia Apple,
interpretata da Gii Amelio nella direzione opposta a quella mono¬
polistica tenuta per tanti anni. Hanno infatti preceduto IBM molti
altri nomi, da Motorola a Olivetti, nella speranza di far decollare
sia Apple che
PowerPC.
Il chip, infatti, ha
fallito l'obiettivo
posto con il 620,
le cui prestazioni
sono ancora lon¬
tane da quelle promesse anche se si parla con insistenza della
versione bipolare a 500 MHz che la Exponential Technology di
San Jose, in California, dovrebbe approntare per il 1997.
L'ultimora riguarda le nuove versioni a 200 MHz dei chip 603e e
604, progettate direttamente dal centro IBM/Motorola di
Somerset, in Texas.
Alcune voci, infine, riferiscono che Apple sta pensando ad NT
come server per i cuoi Client, in questo spalleggiata ancora da
IBM Microelectronics.
IBM ■ Circonvallazione Idroscalo. 20090 Sagrate IMI),
Te! 02-5962
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
77
HARDWARE
Il prezzo finale proposto è di circa 4000 S
Umax Pulsar: i compatibili Mac
Umax è stata tra le prime aziende a livello mondiale
a cui Apple ha dato in licenza il suo sistema
Image ha annunciato il lancio di Umax Pulsar 1500, una
workstation basata su PowerPC 604 compatibile 100% con
MAC Os e migliaia di software che girano su questo sistema
operativo, Umax è stata tra le prime aziende a livello mondia¬
le a cui Apple ha licenziato il suo sistema. Pulsar è indirizzato
al mercato professionale del DTP, PrePress, Multimedia e
presenta le seguenti caratteristiche avanzatissime:
- 100% compatibile con Macintosh Os, processore PPC 604
a 150 MHz con cache interna
di 51 2 k livello 2;
- possibilità di un secondo pro¬
cessore opzionale PowerPC
604 Espansione di memoria
fino a 1024 Mb;
- interfaccia SCSI a doppio
canale per alte velocità;
- opzionale ULTRA WIDE SCSI
(40Mb/sec);
- 6 Slot PCI di espansione;
- interfacce sia LocalTalk che
Ethertalk;
- opzionale 100/10 Base T ad alta velocità;
- scheda video PCI fino a 16 milioni di colori;
-16 bit stereo, 44 KHz Audio I/O - CD ROM 6.7X.
Il prezzo finale proposto è di circa 4000 $, che pone Umax
Pulsar 1500 fra i primi computer per rapporto qualità/prezzo
disponibili alla comunità Mac Os. Umax Pulsar 1500 fornisce
anche la migliore espansibilità presente sul mercato, sei slot
PCI e 8 socket per DIMM da 168 PIN ne assicurano un uso
professionale per chi ha la massima esigenza in fatto di
upgrade.
Image Srl - Via S Giovanni 42, 29100 Piacenza,
Tel 0523/33.49.94
SOFTWARE
Informix acquisisce Illustra Technologies
Con Illustra la multimedialità
si fonde al relazionale
Informix ha acquisito l'azienda leader nei database
multimediali per integrarne la tecnologia nel suo
Universa! Database. La fusione dei moduli Data Biade
con l'architettura OSA permetterà un modello unico
di archiviazione
G ià da qualche mese l'azien¬
da ha annunciato l'acquisi¬
zione di Illustra Technologies,
fornitore leader di software
database per la gestione dei
database e di strumenti per la
gestione di contenuti dinamici
nei settori multimedia/intratte-
mmento, Internet, geofisico e
dei servizi finanziari.
L'acquisizione permetterà ad
Informix, leader nella tecnolo¬
gia database parallel proces¬
sing, di integrare il sistema di
gestione di contenuti dinamici
di Illustra con la propria tecno¬
logia database parallela,
Dynamic Scalable
Architecture. L'integrazione
delle due tecnologie permet¬
terà di offrire un motore data¬
base capace di supportare la
futura generazione di applica¬
zioni anche legate al Web, che
necessitano di alte prestazioni
e di scalabilità combinate con
capacità di gestione di conte¬
nuti dinamici, garantendo agli
utenti un significativo vantag¬
gio competitivo nei confronti
M3 INFORMATICA presenta
PENTIUM/100, 8Mb ram, SVGA PCI, Drive 1.44, HD 1,2GB
PENTIUM/133, 8Mb ram, SVGA PCI, Drive 1.44, HD 1,2GB
PENTIUM/150, 8Mb ram, SVGA PCI, Drive 1.44. HD 1,2GB
PENTIUM/166, 8Mb ram, SVGA PCI, Drive 1.44, HD 1,2GB
NOTE BOOK 586. 8Mb ram, HD 800. Modulare, a colori
L. 1.300.000 +IVA
L. 1.510.000 +IVA
L. 1.740.000 +IVA
L. 2.000.000 + IVA
L. 2.890.000 + IVA
Importazione diretta - Assistenza e riparazione su tutti i compatibili
M3 INFORMATICA - Via Forlì, 82/A -10149 Torino - Tel. 011/7397035
dei prodotti concorrenti In
questa strategia si inserisce
anche Universal Server, il
primo database server relazio¬
nale di nuova generazione pro¬
gettato per soddisfare la richie¬
sta crescente da parte delle
aziende di un database com¬
pletamente integrato, scalabile
e in grado di gestire tutti i tipi
di dati, spaziando dal testo alle
immagini, senza tralasciare
l'audio, i video, le pagine web
e qualsiasi altro tipo di dati
definibile dall'utente. Universal
Server rappresenta una svolta
nel modo in cui salvare, archi¬
viare, gestire, usare e riusare
tutti i tipi di informazioni in
quanto si tratta della prima
piattaforma aziendale in grado
di gestire e reperire dinamica¬
mente i componenti multime¬
diali, contribuendo in modo
significativo all'evoluzione
della riusabilità degli oggetti e
della produttività degli utenti.
Impiego ideale di Universal
Server è il data warehousmg e
lo sviluppo di applicazioni per¬
sonalizzate, collocandosi inol¬
tre perfettamente anche negli
ambiti in cui è di importanza
strategica poter gestire con
efficacia i dati multimediali e
soddisfare le esigenze specifi¬
che delle applicazioni in aree
come Internet, multimedia/
intrattenimento, ed editoria
elettronica.
0 Informix Spa
COL Palazzo F, Via Roma
108. 20060 Cassrna de' Pecchi IMII.
Tel 02/95 45.01
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Affile, il marchio Affile v Mucntfasb sono march re&slnilt </r Affile Udii* e un moretti ih Affile cnmpukr /burri* e marchn tnlrrruitomal /Inane# Madrina iirrfxmihnti usala su licenza
H 111)0 1TALV
I nuovi Power Macintosh.
Veloci come il pensiero.
I Power Macintosh hanno sempre lavorato duro, ma la nuova generazione fa davvero impressione:
stakanovisti in tutto e per tutto. Dotati di caratteristiche tecniche che sembrano l'elenco dei
desideri di qualsiasi utente di computer, ogni membro di questa nuova famiglia è pronto a
realizzare le tue idee nella massima definizione e nel minor tempo possibile.
Tanto per cominciare sono velocissimi: fino al SO 1 ’» più veloci di prima grazie ai più avanzati
microprocessori RISC PowerPC, capaci di gestire documenti e files di grafica pesanti con una
rapidità e una facilità fino ad ora inimmaginabili. Inoltre, sono già equipaggiati di avanzati
strumenti di networking. In più, hanno hard disc molto veloci, slot di connessione PCI, la più
recente versione di MacOS -System 7.5.3- per un’integrazione piti stretta hardware-software e
prestazioni davvero sorprendenti. I nuovi Power Macintosh affrontano tutto con agilità: dai fogli
di calcolo agli effetti speciali, dalla creazione di pagine Internet alla pre-press professionale. La
famiglia Power Macintosh è composta da: 7200,7600.8200.8500 e 9500. Provali dai rivenditori
Apple oppure vieni a conoscerli su Internet: http//www.apple.it/ N°verde Apple 167-827069.
Power Macintosh 7200/90
Power Macintosh 8200/100
Power Macintosh 8200/120
Power Macintosh 7600/120
Power Macintosh 8500/150
Power Macintosh 9500/150
Con System 75.3
Apple Computer
HARDWARE
Rappresenta l'ingresso del processore Intel nella serie Endeavor
Epson Endeavor llp il nuovo desktop multimediale
Endeavor llp, presente nelle versioni P75 e P100 con CD-ROM a quadrupla velocità
integrato, adotta nuove tecnologie di upgrade della CPU e di espansione della memoria
che lo rendono versatile e in grado di essere sempre aggiornato
D otato di una funzione
software di decodifica
video che consente di visualiz¬
zare filmati a tutto schermo,
Endeavor llp rappresenta l'in¬
gresso del Pentium nella serie
Endeavor. Viene fornito nella
doppia configurazione con
Windows 95 preinstallato o
con DOS e Windows for
WorkGroups.
Presente in due versioni P 75
e P 100, Endeavor llp è un
desktop compatto e versatile
grazie alla flessibilità della pia¬
stra madre che è in grado di
accettare tecnologie di memo¬
ria attuali e future e di funzio¬
nare con processori a diversa
frequenza di clock. La compa¬
tibilità con gli ambienti operati¬
vi più diffusi (DOS, Windows,
Novell), certificata direttamen¬
te dalle società che producono
i software, fa di Endeavor llp
un PC affidabile e di facile e
immediato utilizzo. È dotato di
8 Mbyte di RAM standard,
espandibili sino a 128 Mbyte
attraverso quattro alloggia¬
menti per moduli SIMM.
L'architettura Pentium PCI,
legata alla compatibilità Plug &
Play di Windows 95, è desti¬
nata a vivere a lungo nel
tempo e quindi a offrire una
maggiore stabilità della struttu¬
ra di base.
La scheda madre, basata su
chip set Intel Triton, è in grado
di accettare processori
Pentium da 75 MHz sino alla
frequenza di 133 MHz.
Endeavor llp prevede, inoltre,
l'adozione della tecnologia
EDO (Enhanced Data Output)
per la RAM, che, con una
cache di 256 Kbyte, a parità di
configurazione, migliora le
performance del sistema
sotto il profilo delle prestazioni
di calcolo.
Con Endeavor llp è possibile
vedere filmati a tutto video. La
scheda video, integrata su pia¬
stra madre, con 1 Mbyte di
RAM standard, contiene un
acceleratore video dei CODEC
(metodi di compressione delle
immagini in movimento) più
diffusi: Indeo, Cinepak,
MPEG. Con un processore a
100 MHz si possono visualiz¬
zare filmati a 30 trame per
secondo con buoni risultati.
Prezzi di listino:
Endeavor llp - Pentium
75MHz-EDO RAM 8 MB-
HDD 850 MB EIDE CD-ROM
quadrupla velocità - monitor
14 pollici a colori lire 2.790.000
IVA esclusa.
Endeavor IIP - Pentium
100MHz-EDO RAM 8 MB-
HDD 850 MB EIDE CD-ROM
quadrupla velocità - monitor
14 pollici a colori lire 3.190.000
sempre IVA esclusa.
* _,
0 Epson Italiana
^ Viale F.lli Casiraghi 427,
20099 Sesto S Giovanni IMO,
Tel. 167-801101
——- Emma-,
L'attività frutterà Macromedia Open Architecture e Microsoft Component Object Model
Microsoft e Macromedia insieme per le tecnologie su ActiveX
Macromedia, sviluppatore della famiglia di strumenti multimediali per Internet Shockwave e dei programmi di autho-
ring e di grafica Director, FreeRand e Authorware, collabora con Microsoft alla progettazione e alla convalidazione
di architetture interpiattaforma Component Object Model (COMbasedl con l'obiettivo di fornire tecnologie ActiveX
per Internet e funzionalità multimediali su più piattaforme, compreso Apple Macintosh
Macromedia ha dimostrato la validità del controllo ActiveX di
Shockwave per Director, in ambiente Microsoft Internet
Explorer 3.0. “Macromedia, con le sue tecnologie desktop e
Shockwave per Internet, è il leader negli strumenti di authoring
interpiattaforma", ha dichiarato John Ludwig, Vice President
Windows di Microsoft. "Macromedia Open Architecture
(MOA) è un ottimo esempio di architettura per le estensioni
che funziona senza problemi tra le piattaforme Macintosh e
Windows. Microsoft sfrutterà tutta l'esperienza multimediale
di Macromedia per lo sviluppo di controlli ActiveX e di API
COM di alto livello". “Abbiamo convertito Shockwave in con¬
trollo Active X per la compatibilità con Microsoft Internet
Explorer, senza problemi di funzionamento", ha dichiarato
Norm Meyrowitz, Senior Vice President di Macromedia.
"Collaboreremo attivamente con Microsoft per assicurare la
convergenza tra le tecnologie MOA e ActiveX, e prevediamo
una grande diffusione del controllo ActiveX di Shockwave per
Director su più piattaforme". Inoltre, Microsoft e Macromedia
collaboreranno alla definizione di API di alto livello che rendano
facilmente trasportabili tra più piattaforme le interfacce grafi¬
che e utente, e per integrare la tecnologia ActiveX negli stru¬
menti Macromedia.
Nata nel 1992 dalla fusione di MicroMind-Paracomp e
AutRorware, Macromedia ha sede a San Francisco, California.
m -
• Querty ■ Via Barone 39, 20142 Milano - Tel. 02/81.34 488
- ■
80
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
r
• -i
canon
WC-4IOO
STAMPANTE CANON BJC-4100.
IL VOSTRO UFFICIO
AVEVA PROPRIO BISOGNO DI UNA BEILA
MANO DI COLORE.
Se le quattro pareti grige del rostro ufficio ri hanno già sin/a lo, è il momento di prendere la Canon BJ( 1 10(1, i he stampa eoa
dei colori perfetti: brillanti, se per esempio miete stampare un grafico di incremento de! fatturato, sfumati, se per taso ridete
riprodurre le nuanees di un tessuto, hi naturalmente il bianco e nero è nitidissimo, meglio di qualsiasi quotidiano. Con circa B
stampe ogni 5 minuti, la Canon BJC-4100 è anche una delle più reloei stampanti a colon. Contro possibili ma improbabili
incidenti su! lavoro, la BJC-4100 è coperta da una garanzia di J anni, hi per qualsiasi consiglio c'c sempre il servizio "Bromo
Canon " che ri assiste. Insamma, da domani la Canon BJC-4100 farà un figurone negli uffici di tutti t I ioti Prof, lug Are Ardi.
IL PIACERE
DI LAVORARE
INSIEME.
anon
CANON HAI IA s |’.A MI I ANO
TE 1.02/S0‘>2 <0-1 IAX 44<?JS
ASSISI I N/A I I I I IONICA
l’RON IO CANON 02/(>(>98 I
R?5=?ì
SOFTWARE
Estesi al WWW i processi aziendali strategici
InterNotes Web Publisher 4.0
Lotus annuncia InterNotes Web Publisher 4.0, che
consente alle aziende di creare, gestire e amministrare
i siti Web interni e pubblici utilizzando Lotus Notes 4
Le nuove funzionalità di InterNotes Web Publisher 4,0 fanno
leva su Notes 4 per migliorare la gestione e lo sviluppo delle
informazioni su Web, il supporto per la creazione di immagi¬
ni a base Client o server, la costruzione di viste Web posizio¬
nagli e trasferibili, le prestazioni nella ricerca delle informa¬
zioni e il supporto per le piattaforme AIX. Sun Solaris e
Windows 95 oltre a OS/2 e Windows NT. Le aziende posso¬
no trarre vantaggio dall'ambiente per la collaborazione e
dalle funzionalità workflow di Notes per automatizzare il pro¬
cesso di creazione, approvazione e consolidamento dei
==q——i documenti Web provenienti
-i fei 'i *i- »i
TJ?-
H ritorni- io thè Infrr \inr% Il eh l‘mhli\Urr
Dntdopmmt Siit
da diverse aree, assicurando
al sito Web un flusso costan¬
te di informazioni sempre
aggiornate. Inoltre, i docu¬
menti Web gestiti nel databa¬
se dei documenti Notes sono
di facile consultazione attra-
_______ verso Notes Views e sono
1 semplici da ricercare grazie
— alle funzionalità per la ricerca
_J del testo di Notes. InterNotes
Web Publisher 4.0 pubblica
automaticamente su Web i documenti, le viste e i moduli
Notes traducendoli in formato Hvpertext Mark-up Language
(HTML). InterNotes sarà disponibile gratuitamente e potrà
essere scaricato a partire da subito dal sito InterNotes Web
Publisher, all'indirizzolwww.internQtes.lQtus.CQml InterNotes
Web Publisher 4.0 verrà incluso inoltre in Notes versione 4.1
Server Retail and Maintenance Release, rilasciato nel corso
del mese di maggio.
Lotus Development Corporation
20141 Milano. Tel. 02/843 2567
Via Lampedusa 11,
SERVIZI
Attivato un nuovo servizio di invio fax
Microsoft vi raggiunge con il fax
Oltre al servizio Web ora le informazioni possono
raggiungere la vasta gamma di utenti collegati al fax.
Il nuovo servizio, denominato Microsoft By Fax, è
rivolto a rendere semplice e veloce la reperibilità di
tutta una serie di documentazioni su licenze, prodotti
Microsoft, campagne ed iniziative marketing
L a risposta di Microsoft
alle sempre più numero¬
se richieste di informazioni
dettagliate e di facile consul¬
tazione da parte degli utenti
è oggi ancora più completa
e articolata.
Dal 1 marzo 1996 la filiale
italiana di Microsoft ha infat¬
ti attivato un servizio di invio
automatico di fax interamen¬
te realizzato in Italia.
Il nuovo servizio, denomina¬
to Microsoft By Fax, è ad
uso esclusivo dell'utenza,
rivolto a rendere semplice e
veloce la reperibilità di tutta
una serie di documentazioni
su licenze, prodotti
Microsoft, campagne ed ini¬
ziative marketing. Digitando
il numero 02/70300703 da
un apparecchio telefonico
collegato al fax, l'utente,
guidato da messaggi prere¬
gistrati, può richiedere i
documenti di interesse
attraverso la selezione di
codici di riferimento e rice¬
verli via fax in tempo reale.
Un indice generale e una
lw mmmàE
E VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE
SISTEMI PER IMMERSIONE COMPLETA, SOFTWARE DI SVILUPPO,
CASCHI, OCCHIALI STEREOSCOPICI, MOUSE 3D, GUANTI,
TRACKING DEVICES, AMBIENTI VIRTUALI E ACCESSORI
(Edilizio, Airodomenlo, Mediana, Inlrallonimenlo, Cinematografia,
Training, Presentazioni, Simulazioni, Prototipozioni virtuali, otc.)
IMPORTAZIONI DIRITTA l DISTRIBUZIONI
VioSettimo, 9/A-36023LONOARC(VII
lei. 0444/555.4 45 ■ Fax 0444/555 555
C-mail: liupervirtual&mclink.il
pagina per conoscere in det¬
taglio le modalità del servi¬
zio, fra cui i codici dei vari
documenti, aiutano l'utente
ad usare al meglio Microsoft
By Fax.
Il nuovo servizio si aggiunge
alla presenza su Internet
con la home page
fitto.//www. microsott.com/il
aly/ recentemente attivata
sul web e contenente
un'ampia gamma di informa¬
zioni riguardanti la filiale ita¬
liana e i prodotti Microsoft,
nonché i servizi, gli eventi e
le promozioni dedicati agli
utenti italiani. Questo sito
viene costantemente aggior¬
nato ed implementato con
novità e con link, consen¬
tendo una facile e completa
navigazione.
Infine, sulla scia del succes¬
so raccolto dall'iniziativa,
Microsoft ha deciso di
potenziare il servizio di sup¬
porto commerciale telefoni¬
co riservato agli utenti.
Oggi, infatti, il servizio è atti¬
vo da lunedi a venerdì ad
orario continuato - dalle 9
alle 18 - e risponde al nuovo
numero telefonico
02/70398398.
Questo servizio si affianca a
quello inaugurato lo scorso
anno e dedicato ai rivendito¬
ri, che risponde al numero
telefonico 02/70398388.
Microsoft Spa
® Centro Dire 2 . S. Felice,
Pai. A. Via Rivoltana 13,
20090 Sagrate IMilanoI
Tel. 02/7039.2059
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Epson®, Epson Stylus'" ed Epson MicroDot® sono marchi registrali di Seiko Epson Corporation. Epson MACH (Multilayer AClualor Head by Epson®) è marchio di Epson Italia S.pA PostScript'" è marchio di Adobe Ine.
Scegliete una carta qualsiasi.
La nuova famiglia Epson Stylus ha tutto per piacere a tutti: dalle stampanti su misura
(anche Extra Large) per chi stampa il Colore Professionale all'erede della prima,
leggendaria Stylus Color, fino a quella per chi stampa prevalentemente in Bianco e
Nero ma non vuole rinunciare al fascino del colore. Tutte stampanti veloci, convenienti
di acquisto e di gestione, tutte con la qualità fotografica dei dettagli e la perfezione del
tratto dei 720 punti per pollice, garantite dalla tecnologia Epson MACH e in alcuni casi
ancora migliorate dal nuovo sistema Epson MicroDot che riduce ulteriormente il diametro
delle microgocce di inchiostro, con risultati di stampa superbi anche sulla carta comune.
Epson Stylus Pro
Il colore professionale.
Quadricromia in A4 con MicroDot,
3 ppm, PostScript™ opzionale
Epson Stylus Pro XI
Il grande colore professionale.
Come la Pro ma fino all'A3+
Epson Stylus Color II
Il colore in ufficio.
MicroDot (B/N) e
quadricromia. 4 ppm
Epson Stylus 820
Il colore opzionale.
B/N, tricromia con kit colore
opzionale, 2,5 ppm
EPSON
Oggi l'ink jet va a 720 dpi.
‘H.
Se vi interessa verificare come stampano le Epson
Stylus, chiamate il
f167-801101
Vorrei saperne di più sulle ink jet Stylus. Mi piacerebbe anche vedere come stampano.
Posseggo già prodotti Epson: 3SI □NO_
Nome_
Cognome
se invece volete maggior! informazioni, compilale e | , ndlfl220 □ casa □ ufficio Società
spedite il coupon qui accanto, magari via fax o su .
cartolina postale a: | - - -
Epson Italia S.pA v.ie F.lli Casiraghi 427 ■ CAP - Cina -
20099 Sesto S. Giovanni IMI) Fax 02/2440750 ■
/
f
ATva/Houm.a um,
a.
| Sinergì® è il nuovo pc
del Centro-Hb —*-
[ 4 — .CD
Mette insieme
le componenti migliori
e più all'avanguardia
per garantire performances
di alta qualità.
Per assicurarsene
basta provarlo, ia
É ora possibile accendere
il computer.
P ERSONAL COMPUTER con scheda madre Pride Freeway II, processo¬
re Intel Pentium® 166Mhz, chipset Intel 430HX (TRITON II), 256Kb
cache sincrona pipeline, 8 Mb ram, HD 1.280 Gb, Scheda Video Diamond
Stealth64 Video 3240 2 Mb VRAM. Tastiera italiana, mouse Microsoft®,
Microsoft Windows® 95 preinstallato, Microsoft* Plus!, Microsoft
Lire ì. 564.000
1 Micrc
-f' 1 Windc
iffdows® 95 Games Sampler 1.0. Monitor escluso.
Sinergì" 150 (Processore Intel Pentium' 150MHz, 256Kb cache pipeline)
Sinergì" 133 (Processore Intel Pentium" 133MHz, 256Kb cache pipeline)
Sinergy' 120 (Processore Intel Pentium " 120MHz, 256Kb cache pipeline)
Sinergì 100 (Processore Intel Pentium" 100MHz, 256Kb cache pipeline)
Lire 2.327,000
Lire 2.137.000
Lire 2.013.000
Lire 1.916.000
Espansione cache a 512 Kb + Lire 38.000 - Ram a 16 Mb + Lire 164.000
CDROM a quadrupla velocità + Lire 74.000 - a sestupla velocità + Lire 125.000
Monitor 15" colore Fiat Square, 0.28 dp, 1024x768 N.l. 72Hz, Green, MPRII Lire 525.000
17" colore Fiat Square 0.27 dp, 1280x1024 N.l. 60Hz, Green, MPRII Lire 998.000
I prezzi non sono comprensivi di IVA
I
%
con Pride Freeway,
Intel Pentium' 75,
8 Mb ram,
Diamond Stealth64
Video 3240,
HD 640Mb Quantum
f£ W ORLD
TOP 10
C€
Designed for
a
Microsoft
Windows 95
pentium
• Case a struttura rigida con protezione da campi elettro-
magnetici, conforme alle normative CE.
• Processore Intel Pentium" 166MHz
• Scheda madre Pride "Freeway II". Chipset Intel 430HX
(Triton II), velocità di clock della scheda fino a 66MHz (anzi¬
ché 60MHz), ZIF Socket 7, 256Kb cache SINCRONA SRAM
Pipeline (esp. a 512 Kb), Flash Bios Aggiornabile, innesto
VRM per regolatore di tensione, Plug 8 Play Windows’ 95.
Supporto RAM, EDO RAM, parity/ECC RAM fino a
512MByte. Controller HDD (fino a 4) E-IDE a 2 canali
(MODE 4, trasfer rate 17 Mb/s) e Bus Master IDE DMA
mode 2 a 22 MB/second. Due porte seriali UART 16550, una
parallela bidirez. SPP/ECP/EPP. Manuale In Italiano.
5 anni di garanzia.
• Scheda Video Diamond Stealth64 Video 3240, processore
S3 968 (64 bit), 2 Mb di veloce Vram esp. a 4 Mb, risoluzione
video fino a 1600x1200, 120 Hz Max di refresh video,
RamDac 220MHz, Drivers ad alte prestazioni nativi e specifici
per Windows' NT 3.51, Windows' 95. OS/2 Warp e AutoCad.
Riproduzione full screen/full motion fino a 30 frames/sec dei
filmati MPEG, Motion JPEG, Indeo, Cinepak, CD-I, Video CD e
Video 1, connettore per modulo di decompressione MPEG
Hardware, Motion Video Player. 5 anni di garanzia.
• Hard disk Quantum Fireball 1.280 Gb, 2 anni di garanzia.
• Manuale d'uso in italiano.
MIEMQNE II settore informalico subisce continue variazioni dei propri listini! Chiama il Numero Verde o collegali al nostro Sito Internet, per avere II prezzo aggiornalo!
COME ACQUISTARE: se desideri rivolgerti direttamente alla fonte, basta farci pervenire l'ordine! Consegnamo in tutta
Italia con corriere espresso UPS. La legge (D.lgs. 15/01/92 n.50) ti concede 7 giorni di tempo per valutare la merce arrivata. Centro HL
estende questo periodo a 15 giorni complessivi. In caso contrario provvederemo alla sostituzione o all'accredito, a tua scelta.
OPPURE: rivolgiti al tuo rivenditore, ogni negozio di adeguata professionalità può rivendere i nostri prodotti.
Internet www.centrohl.it
Numero
verde
167 - 013037
CENTRO HL Distributore per l'Italia Diamond, miro, Pride, Purple Vision, Sourcecom, Supra e Spea.
• FIRENZE : via di Novoli, 9/17 - 50127 Firenze • BOLOGNA : viale Lenin, 45/C - 40138 Bologna
Cenno HL è un matti» regnnaro di Cenno HL Oisnibunone ni Intel Inwie e un match* regimalo da miei Capotata Wmdow 95 e ai march* regimato da Mcrcnotl Capottai Turo gli alm mantu ottt a»aneogono ai rimetti» projnetan 7ut» i pretti e i prodotti specificati sono soggeni a «nasoni senta preavviso
ARRIVI PRIMA
Per ottenere prestazioni speciali
e collegamenti più veloci affida¬
ti a una piastra speciale: la
nuova scheda madre Pride
Freeway II. La strada più rapida
TUTTE LE STRADE
PORTANO LONTANO
CON LA NUOVA
CI
e più affidabile per veicolare le
NUOVA
SCHEDA
informazioni del tuo computer. Pride Freeway II
é un prodotto in¬
novativo fin dal suo "cuore", in quanto utilizza il nuovo chipset Intel
430HX (Triton II) in grado di velocizzare le applicazioni a 32 bit e gli
accessi alle periferiche PCI, in conformità alla specifica PCI 2.1. La pos¬
sibilità di installare CPU Intel Pentium da 75 a 200 MHz su alloggia¬
mento ad accesso facilitato (ZIF Socket 7), di montare SIMM RAM
senza parità, con parità e ECC da 8MB fino a 512MB, il completo sup¬
porto 'Plug & Play', la completa gestione delle periferiche EIDE ne
fanno un prodotto completo in grado di soddisfare tutti gli utenti, dal
principiante al più esperto. Il manuale in italiano completa il prodotto
facilitando l'utente al settaggio completo e preciso della scheda madre.
Scheda madre Pride Freeway II 256Kb cache sincrona Lire 340.000 + IVA
con 51 2 Kb cache sincrona + Lire 38.000 + IVA
• Chipset Intel 430HX (Triton II) versione a 66MHz. (anziché
a 60 MHz)
• Velocità di clock della scheda fino a 66 MHz. (anziché 60 MHz.)
• Alloggiamento CPU su ZIF Socket di tipo 7
• Supporta cache sincrona SRAM pipeline da 2S6 0 512Kb
per la massima velocità
• Supporta Parity/ECC RAM Fast Page RAM fino a 512 Mb
• Supporla SIMM simmetriche e asimmetriche
• Supporta processori Intel Pentium* da 75 a 200 MHz
per la massima espandibilità futura
• Modulo di regolazione del voltaggio della CPU (VRM)
• Flash 8io5 aggiornabile per la massima espandibilità futura
• Bus dischi PCI integrato con 2 canali EIDE alta velocità di
trasfer rate (16.6 Mb/s, PIO mode 4), per collegare fino
a 4 periferiche EIDE
• Bus Master IDE DMA mode 2 con massimo transfer rate
di 22Mb/s
• Multi I/O bufferizzato; 2 seriali UART16550; 1 parallela
bidirezionale veloce
• Plug & Play Windows* 95 per la migliore compatibilità
• Controllo di Qualità: ogni scheda é testata singolarmente dalla
casa madre con programmi che girano sotto Windows* 95
• Manuali in italiano.
• 5 anni di garanzia per la massima tranquillità
AT TENZIONE II settore informatico subisce conti
copri 1
11 ! Chiama i
ntemel
>rezzc
COME ACQUISTARE: se desideri rivolgerti direttamente alla fonte, basta farci pervenire l'ordine! Consegnamo in tutta Italia con corriere
espresso UPS. La legge (D.lgs. 15/01/92 n.50) ti concede 7 giorni di tempo per valutare la merce arrivata. Centro HL estende questo periodo a 15 giorni
complessivi. In caso contrario provvederemo alla sostituzione o all'accredito, a tua scelta.
OPPURE: rivolgiti al tuo rivenditore, ogni negozio di adeguata professionalità può rivendere i nostri prodotti.
Internet
tofww.centrQhlJI
Numero
verde
167 - 013037
CENTRO HL Distributore per l'Italia Diamond, miro, Pride, Purple Vision, Sourcecom, Supra e Spea.
• FIRENZE : via di Novoli. 9/17 - 50127 Firenze • BOLOGNA : viale Lenin, 45/C - 40138 Bologna
HARDWARE
Migrazioni senza problemi, alte prestazioni e gestione di rete semplificate
Da Allied Telesyn un nuovo switch ATM Ethernet su fibra ottica
Allied Telesyn International ha presentato un nuovo workgroup
switch ATM/Ethernet a basso costo che consente di migrare
in modo trasparente dalle LAN Ethernet su dorsale in fibra verso
reti A TM ad alta velocità, minimizzando gli oneri dal punto
di vista tecnico ed economico
11 nuovo switch ATI rappre-
I senta il punto di partenza nel
percorso verso le reti ATM e
virtuali. Infatti è in grado di
integrare le LAN esistenti,
composte da router e switch
ATM forniti da vendor diversi,
con le reti ATM. A differenza
di altri prodotti simili presenti
sul mercato, lo switch di
Allied Telesyn può anche
operare indipendentemente
dai router come switch
Ethernet locale per ottimizza¬
re le trasmissioni Ethernet dei
workgroup.
II nuovo switch ibrido
ATM/Ethernet permette ai
gestori di rete di creare grup¬
pi di lavoro virtuali di utenti
Ethernet distribuiti che posso¬
no trasmettere e accedere a
diverse sorgenti in reti su dor¬
sale ATM ad alta velocità. Il
networking virtuale commu¬
tato utilizza il software per
formare LAN logiche invece
che fisiche, permettendo di
ridurre la complessità di
gestione della rete e i costi di
supporto e offrendo presta¬
zioni che consentono l'utilizzo
di applicazioni con un'elevata
ampiezza di banda.
Il nuovo workgroup switch
Ethernet e ATM/Fibra, cono¬
sciuto con la sigla AT-
CentreCom 4016F, è l'ultimo
nato della famiglia di prodotti
LAN CentreCom di Allied
Telesyn International.
Supporta 16 porte Ethernet
10BASE-FL, ognuna delle
quali in grado di offrire una
connessione dedicata a
lOMbps a desktop computer,
hub o server distribuiti. Inoltre
una porta è in grado di opera¬
re a 155Mbps in modalità full
duplex. Un'interfaccia modu¬
lare 3.0 ATM utente-rete sup¬
porta le connessioni multifun-
zione in fibra SONET OC-3 e
SDH STM-1
Per garantire la trasmissione
da Ethernet verso ATM, il
prodotto è conforme alle spe¬
cifiche dell'ATM Forum relati¬
ve ai prodotti di "LAN
Emulation", infatti disassem¬
bla i pacchetti Ethernet nelle
LAN esistenti e li incapsula in
celle ATM che vengono invia¬
te su una rete ATM ad alta
velocità per mezzo di uno
switch di dorsale ATM.
Questo switch fornisce
anche il software Client di
“LAN Emulation" integrale che
funziona con un server di
emulazione LAN esterno per
l'indirizzamento, l'invio dei
dati, il broadcast e il multica-
st.
Anthony Russo, Presidente di
Allied Telesyn International,
ha dichiarato: "Questo tipo di
flessibilità nel progettare reti
ATM virtuali non deve avere
un prezzo elevato. Abbiamo
sfruttato la nostra esperienza
nello sviluppo di prodotti
Ethernet di alto livello per pro¬
gettare una nuova tecnologia
basata su ATM e per offrire
un prodotto con funzionalità
innovative, bassa latenza e
gestione automatica a un
prezzo per porta veramente
competitivo. Le nostre part¬
nership con OEM, System
integrator e distributori di alto
livello in tutto il mondo sono il
motivo del nostro successo e
rappresentano la nostra stra¬
tegia futura.
Attualmente stiamo collabo-
rando attivamente con alcune
aziende per fornire soluzioni
complete Ethernet ATM"
TELEMATICA
Su Internet e su CD-ROM
Animali africani, lo zoo "virtuale
Torino è stata una delle prime città che ha eliminato il triste
spettacolo degli animali in prigione dietro le sbarre dei giardini
zoologici, e da Torino parte uno zoo "virtuale" sul WWW
rr
È opera dell'Editrice del Vascello, che gestisce un'agenzia
fotografica con un patrimonio di 40 000 immagini digitalizzate
di soggetti naturalistici africani
É in fase di sviluppo un sistema di ricerca con molteplici chiavi
di interrogazione. L'agenzia e il database sono consultabili sia
sul sito Internet, sia su un CD-ROM (che può essere richiesto
via fax o e-mail).
Alla URL inttp //ape apenet sono già visibili oltre 150
immagini di animali africani, organizzate in schede che riporta¬
no le notizie
essenziali e
alcune curio¬
sità. come un confronto tra l'impronta della bestia e quella di
un piede umano.
^ Editrice del Vascello - Lungo Dora Colletta 129, 10153 Tonno
Tel. 011/24.76.058
86
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
seiva preavviso. Meo e un marchio registralo da miro Computer Products. Centro HI e un marchio registrato da Cenno HI Disttàuzkme Tutti gl. ditti marchi citati
IL MONITOR PERFETTO
PER UN LAVORO PERFETTO
miroD1764TE
17" pollici
PREZZO LIRE
1.290.000
IVA esclusa
■ Tubo Trinitron SA CRT
■ Dot pitch 0.25
■ Risoluzione fino a 1280x1024
■ Risoluzione consigliata 1024x768 80Hz
■ Frequenza orizzontale da 31 a 64 Khz
■ Frequenza Verticale da 50 a 120 Hz
■ Controllo digitale
■ Degauss automatico
■ Temperatura colore variabile
■ Risparmio energetico
■ Bassa radiazione MPRII
■ Facilità di utilizzo
■ Plug & Play Windows’ 95
■ 2 anni di garanzia
APRI GLI OCCHI E ASCOLTA:
IL MONITOR MULTIMEDIALE
mm mm mm mm mm hi miroDisesFA
Schermo piatto
2 casse da 2 watt incorporate
Dot pitch 0.27
Risoluzione fino a 1280x1024
Risoluzione consigliata 1024x768 85Hz
Frequenza orizzontale da 31 a 69 Khz
Frequenza Verticale da 50 a 120 Hz
Controllo digitale
Degauss automatico
Temperatura colore variabile
Risparmio energetico
Bassa radiazione MPRII e TCO '92
Facilità di utilizzo
Plug & Play Windows 1 95
2 anni di garanzia
15" pollici
ATTENZIONE II seltore informatico subisce continue variazioni dei propri lislinil Chiama il Numero Verde o collegati al nostro Sito Internet, per avere il prezzo aggiornato!
COME ACQUISTARE: se desideri rivolgerti direttamente alla fonte, basta farci pervenire l'ordine! Consegnamo in tutta Italia con corriere
espresso UPS. La legge (D.lgs. 15/01/92 n.50) ti concede 7 giorni di tempo per valutare la merce arrivata. Centro HL estende questo periodo a 15 giorni
complessivi. In caso contrario provvederemo alla sostituzione o all'accredito, a tua scelta.
OPPURE: rivolgiti al tuo rivenditore, ogni negozio di adeguata professionalità può rivendere i nostri prodotti
Internet WWW.CentroHI.it verde™ 167 - 013037
CENTRO HL Distributore per l'Italia Diamond, miro, Pride, Purple Vision, Sourcecom, Supra e Spea.
• FIRENZ E: via di Novoli, 9/17 - 50127 Firenze • BOLOGN A: viale Lenin, 45/C • 40138 Bologna
SOFTWARE
Garantisce il massimo grado di OCR oggi disponibile
Irispen 3.0 per Windows finalmente disponibile
Irispen è una penna ottica a riconoscimento di carattere OCR di produzione
belga, basta passarla su un testo scritto o stampato perché questo venga
immediatamente convertito in formato elettronico e inserito nella posizione
del cursore
L o scanner a forma di
penna, oramai venduto
dopo più di due anni dal suo
lancio in più di 30000 unità, è
diventato il marchio di ricono¬
scimento di IRIS, che oggi
annuncia Irispen 3.0, la nuova
release del noto software di
gestione della DataPen, che
cambia anche il suo nome da
Iris DataPen ad un più sempli¬
ce Irispen La maggior parte
del codice sorgente è stato
interamente riscritto, e nuovi
importanti feature sono state
aggiunte al prodotto. Irispen
viene fornita in vari "box" a
seconda della configurazione
voluta, le opzioni offerte sono:
riconoscimento codice a
barre, riconoscimento dei
numeri scritti a mano e sintesi
vocale multilingue.
Irispen 3.0 viene distribuita a
partire da 299 $, gli utenti regi¬
strati hanno la possibilità di
fare l'upgrade delle loro confi¬
gurazioni esistenti sia nella
forma standard che executive.
Irispen è ora in grado di rico¬
noscere le lingue dell’Europa
dell’Est, come quelle basate
sul cirillico (Russo, Bielorusso,
Ucraino) ed il Greco. Irispen è
ora in grado di riconoscere 26
differenti lingue ma è comun¬
que possibile disabilitare il
database linguistico per appli¬
cazioni per le quali il contesto
linguistico non e necessario.
Irispen viene fornita in due
versioni differenti, seriale e
parallela. Con la nuova release
del software è adesso possibi¬
le anche digitalizzare piccole
immagini e copiarle diretta-
mente in qualsiasi applicazio¬
ne Windows attraverso la clip-
board. Una speciale modalità
per i mancini consente lo
scanning anche da destra a
sinistra ed ora il bottone della
penna può essere controllato
con uno o due click, fornendo
una completa soluzione di pro-
grammabilità e flessibilità.
Il modulo di sintesi vocale, for¬
nito nella versione Executive,
è disponibile in cinque diffe¬
renti lingue e permette di
avere un feedback vocale
immediato, durante la fase di
scanning Questo permette di
utilizzare Irispen in tutte quelle
applicazioni destinati ai disabili
visivi. Irispen 3 0 funziona per¬
fettamente sia sotto Windows
3.X che Windows 95
L'accuratezza è naturalmente
il requisito fondamentale di
Irispen: dato che lo scanning
manuale può produrre imma¬
gini anche fortemente distor¬
te, il software e tarato per
sopportare tolleranze di torsio¬
ne e distorsione che vanno dal
10 al 20%.
# IRIS
Rue du Bosquel 10,
Louvain la Neuve. Bruxelles,
Belgio. Tel. +32 10110451364
Disponibili sulla rete il catalogo dei prodotti ed i data sheet relativi
SGS-Thomson online su Internet
ST on Line è il nome del nuovo servizio offerto via Internet da SGS-
Thomson Microelectronics, che rende disponibili sulla rete i cataloghi
ed i data sheet dei suoi prodotti attraverso il suo Web contenente ben
28.882 pagine a disposizione di tutti
~alS
SCS-TMOMSON
• »« ma*».»
GENERAL HFORMATION
Carlo Ottaviam, Vice President Corporate Communications del
Gruppo, ha affermato: Il vantaggio per i nostri clienti è enor¬
me, possono avere un accesso immediato alla documentazio¬
ne relativa a tutti i nostri prodotti e reperire le informazioni di
cui hanno bisogno. È anche un notevole passo avanti nella pro¬
tezione dell'ambiente La pubblicazione di documenti in forma¬
to elettronico, utilizzando il sito Web o i CD-ROM, ci permette
di diminuire l’uso della carta - . Il sito Web, che risponde all'indi¬
rizzo URL imtp://www.st.con1 contiene più di 2800 documenti
distinti disponibili in quattro diversi formati: PDF di Adobe
(compresso o non compresso), Printerleaf di Interleaf com¬
presso e PostScript compresso. In questo modo i documenti
possono essere visualizzati da un vastissimo numero di utenti
e vi è la massima flessibilità indipendentemente dal posto di
lavoro informatico utilizzato. Il servizio prevede inoltre una fun-
PROOUCT MFORMATION
a irm(iM*
zione di ricer¬
ca, che per¬
mette all'u¬
tente di repe¬
rire un prodotto per famiglia, per tipo di applicazione, per sigla
o per parola chiave. È stata posta grandissima attenzione all'ot¬
timizzazione del servizio in modo da ridurre l'uso delle risorse
di rete e quindi il tempo necessario per la navigazione.
Il sito comprende, oltre alle informazioni di prodotto, un profilo
e una rappresentazione dell'azienda e sarà anche riservata una
sezione dedicata agli annunci della società.
SGS-Thomson Microelectronics - St. Gems Pouilly.
Tel . 100331 5040.2532
88
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Con gli acceleratori Multimediali
Diamond Stealth64 Video, le possibilità
sono infinite.
La Serie Diamond Stealth64 Video è intera¬
mente ottimizzata per Windows" 95 Questa
nuova generazione di acceleratori video
VRAM e DRAM garantirà le massime
prestazioni del tuo PC. Ora la Serie Stealth64
Video rende il multimedia più facile di prima,
con drivers Windows® 95 e un programma
utility InControl Tools rinnovati.
Diamond ti offre tutti i vantaggi
delle ultime applicazioni multi¬
mediali e gestionali di Windows®
95 e ti propone delle
Dnigmyu prestazioni ineguaglia-
i'iOH bili quali se ' ormcii ■ 3b ' tuat °
..'IjUJ trovare nei prodotti Diamond. La
Serie Stealth64 Video aumenta la
produttività e rende il sistema più
Microsoft
Windows 95
"Diamond* performance may
in fact Juitify changing
your purchasing dccision
from whether Diamond?
lo whlch Diamond?"
PC Magagne 12/S/VS
potente con una
immagine super
rapida e una
velocità di risposta altissi¬
ma. Inoltre la possibilità di riproduzione di
video digitali MPEG, con visualizzazione a
tutto schermo e immagini di qualità
ineguagliabile Sarà possibile inoltre installare
sulla serie 2001 il modulo hardware MPEG
per la lettura di video dischi e un sintonizza¬
tore TV DTV I 100 che ti offrirà
tantissime possibilità. Diamond ti
da una garanzia di ben 5 anni,
c'è poco da temere
Per ottenere altre
informazioni e gli ultimi dri¬
vers, chiama oggi Diamond a:
|http:/www.diamondmm.com|
Ti porteremo al di là dei tuoi desideri.
>>****
MULTIMEDIA
Distributori Diamond per l'Italia _ La passione dell'efficacia
Centro HL Numero verde 167-013.037 - Internet lvv\vvy cenironi il - Fax 055-33 70 700
740 Fax On Demand: 055-33.70.730 BBS 055-36 11 48 - F-MaiHi nlnfrVfmiinni il oi99br>wmund\LjitiifW fc »SyMein, u» 2aaojunttH« ».**.•*><* -«i>«<• ca
Modo Tel 0527-517 828 Fax 0572-516 827 Succisale Tel 02 7730 3280 Fax 02 2730 3290 95134 iw w>naows*éunm.Krfuu.j»taoofiratvivett.t«odau ) if.w ii.s ; ih(.o l poran l v,
TDP Trading Data Products Napoli 081-5709071 Fax 081-7624 358 Roma 06-7232 417 Fax 06-7232 430 oamimaar*atatxmcacbrevit.msor»i*ix**ià->insprn/yoc-temon
HARDWARE
II prodotto più rivoluzionario è GlidePoint, un'alternativa intuitiva al mouse e trackball
Periferiche Alps: novità sotto le dita
Presentate anche una nuova tastiera ed un'unità che racchiude modem,
fax, voice maiI e SoundBlaster in un solo elemento
imile alle minitavolette
usate su molti notebook di
ultima generazione, GlidePoint
permette di puntare il cursore
passando semplicemente la
punta del dito sulla sua superfi¬
cie, in modo assolutamente
naturale e che non richiede
nessun tipo di apprendimento,
Per cliccare sono a disposizio¬
ne sui suoi lati, in posizione
conveniente, gli usuali pulsanti
che troveremmo sui tradiziona¬
li sistemi di puntamento, ma è
anche possibile "battere" sulla
superficie del GlidePoint per
simulare il click del pulsante.
GlidePoint funziona con il drive
standard del mouse e fornisce
software addizionale per la
programmazione del terzo pul¬
sante, quello centrale nei
mouse tradizionali, inoltre ha il
vantaggio di occupare uno spa¬
zio mimmo sul tavolo in quanto
misura solo 6x7,5 cm e non ha
parti in movimento da sposta¬
re sul piano di lavoro. La sua
portabilità ed il basso consumo
lo rendono anche adatto ad
applicazioni mobili quali note¬
book e presentazioni da distan¬
za, la risoluzione della superfi¬
cie è di 400 dpi, sufficiente
quindi per applicazioni più pre¬
cise. Questo sistema di punta¬
mento è inglobato anche nella
nuova tastiera per Macintosh
che combina cosi 1 106 tasti
della tastiera avanzata con il
GlidePoint in un unico tool che
elimina mouse o trackball dal
piano lavoro. La tastiera Alps
GlidePoint viene fornita con un
potente software d'utilizzo, si
può ottimizzare la sensibilità
del sistema di puntamento e la
velocità del cursore, inoltre si
possono ridefimre semplice-
mente i tasti cursore. La velo¬
cità di battitura viene
aumentata grazie
all'innovativo back-
space Erase-Eaze,
situato conveniente¬
mente vicino alla
barra spaziatrice e
che per essere azionato richie¬
de solo uno spostamento mini¬
mo della mano sinistra: per i
mancini c'è la possibilità di
spostare sulla destra la funzio¬
ne di questo tasto. In un solo
prodotto vengono raccolti fax,
modem, telefono vivavoce,
Voice Mail, SoundBlaster e
manager telefonico: queste le
promesse per Alps Office FX,
il nuovo sistema di comunica¬
zione integrato. Il sistema,
completamente Plug and Play,
include un modem/fax a
14400 bps con software
aggiornabile. La digitalizzazione
è stereo a 16 bit con qualità
CD, i file creati sono di tipo
WAV, viene fornita anche
un'interfaccia per CD-ROM.
Alps CD Changer si pone
come un prodotto innovativo
nella gamma della tecnologia
CD, usa un solo magazzino
con 4 dischi
ed il throughput è pari a quello
di un cd 4X, l'installazione può
essere orizzontale o verticale.
9
0 Alps Electric Ireland Ltd.
Clara Road Millstreet
Town, Co Cork, Ireland.
Tel 353-29-70.603
HARDWARE
È arrivata la prova colore senza carta!
Calibrazione secondo Barco
Il nuovo traguardo tecnologico è stato reso possibile integrando la calibrazione ad alta qualità BARCO con
i programmi CMS che supportano lo standard ICC
Durante la scorsa edizione di Grafitala è stato mostrato un
sistema composto da un monitor BARCO Reference
Calibrator 121 e da un visore a luce controllata della società
JUST. Sotto il visore era stata posta una prova colore tradizio¬
nale. La stessa immagine veniva riprodotta contemporanea¬
mente dal monitor. Tutti i visitatori hanno potuto verificare che
i colon delle due immagini erano perfettamente identici anche
se è risaputo che l'ambiente fieristico non è dei piu adatti per
la riproduzione del colore. Questo ha dimostrato che, con il
supporto dello standard ICC, l'intera linea di monitor BARCO
può essere utilizzata come prova colore virtuale. Il monitor
BARCO Calibrator è il primo monitor che viene venduto insie¬
me ad una propria "carta di identità" dove, tra l'altro, viene
menzionato il valore DCRI. Questo valore viene misurato
durante la produzione del monitor e rappresenta le prestazioni
di ogni singolo esemplare venduto L'intera linea di monitor
Barco Calibrator fornisce un valore DE pari o inferiore a 3: un
valore confrontabile a quello richiesto dall'industria fotografi¬
ca.La maggior parte delle stampanti in commercio rientrano
nella categoria DE compresa tra 10 e 30, mentre una prova
colore tradizionale ben calibrata fornisce un risultato sotto il 3
Un monitor non calibrato tende nell'intervallo compreso tra i
valori 10 e 30. Un monitor senza una calibrazione individuale
riesce a rientrare nella regione compresa tra 6 e 10
Solamente i monitor calibrati individualmente riescono ad otte¬
nere un valore inferiore a 3.
f Barco Srl - Vìa Monferrato 7. 20090 Corsico IMI),
Tel 02/48 60.2789
90
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Tieni anche tu le matite nel cassetto in alto?
Allora sei pronto per conoscere MIDITOP LEONARDO
Potrai accenderlo.inserire floppy e CD senza nemmeno guardare,
perché MIDITOP LEONARDO è l'unico PC con i comandi in alto,
là dove ti aspetti di trovarli. Come le matite.
Comex ha rivoluzionato il personal computer
SOTTO LA SCRIVANIA
Finora il solito desktop
ti ha ingombralo il tavolo
Oro puoi mattare il PC
sotto
Con MidiTop Leonardo
è facile, perchè è alto
appena 46 am: trova
posto sotto qualsiasi
scrivania
GUADAGNI SPAZIO
SOPRA
La scrivania diventa cosi
più spaziosa e intelligente.
Lavorare alla tastiera è
più comodo. Il monitor
è più in basso, ad
un'altezza ottimale per
gli occhi. Ecco II suo
valore ergonomico
A PORTATA DI MANO
MidiTop Leonardo ha
floppy dnve. lettore
Co-Hom e accensione
ad altezza di ginocchio.
Il movimento che devi
compiere per
raggiungere i comandi
è quanto di più semplice
e naturale
NEL FUTURO
Nel prossimi anni I
prodotti europei dovranno
essere conformi alla
direttiva CEE [Legge 696)
pei- la sicurezza e la salute
di chi lavora
al videoterminale
MidiTop Leonardo e già
perfetto
5 ANNI 01 GARANZIA
MìdiTop Leonardo ha
un bel design, tanta
potenza, espandibilità
ineguagliate e soddisfa
ogni tua esigenza
La perfezione tecnica
e la qualità sono
firmate e garantite
5 anni da Comex
INVENZIONE
E BREVETTO
MidiTop Leonardo è stato
brevettato da Comex
[Brevetto
n RA95A000015) perche
le rivoluzioni vanno sempre
"firmate" Il PC del futuro
e già qui Comex l'ha
inventato per te
I
a
MIDITOP' LEONARDO
La forma perfetta
i computer intelligenti
Comex SpA • vi. C. Bendi. 12 • «100 Ravenna • Td 0544/459711 • Fax 0544/455566
Ct 010/885929 • BA 080/S57S490-5I0 • PN 0434/767698 - 80 0517729212 • ROMA06 37353354 • NA 081,5223069 • SS 079 214215
HARDWARE
La scheda è corredata con il software VideoStudio2 che permette di elaborare i video clip
Aviator Speed, la videocattura a basso costo di Fast Multimedia
Indeo, AVI e Motion JPEG sono tra i fornati manipolati da Aviator Speed. Infatti Aviator Speed permette
di registrare le sequenze A VI su disco rigido o CD-ROM con la stessa semplicità di un videoregistratore, numerosi
anche gli effetti speciali che possono essere aggiunti ai fotogrammi, la versione per bus ISA è disponibile
al prezzo di lire 499.000
A viator Speed permette di
registrare animazioni a
tutto schermo di qualsiasi
durata, in true color secondo
lo standard PAL a 25 foto¬
grammi al secondo da
768x576 punti con una
profondità del colore dì 24
bit, ma la risoluzione può
variare da 320x240 a
240x180 e a 160X120 pixel.
La scheda, che permette di
riprodurre i filmati Indeo su
qualsiasi Personal Computer
senza l'aggiunta di hardware
specializzato, è ideale per la
produzione di CD-ROM o per
l'integrazione dì sequenze
video nelle presentazioni
Viene venduta completa di
VideoStudio2, il software per
la creazione di effetti specia¬
li, l'elaborazione grafica e la
titolazione che permette di
riprodurre i filmati Indeo su
qualsiasi PC senza l'aggiunta
di hardware specializzato.
Grazie ad Aviator Speed.
Fast Multimedia estende la
famiglia Movie Line con una
scheda a basso costo la ver¬
sione per bus ISA è disponi¬
bile al prezzo di lire 499.000.
Aviator Speed permette di
registrare le sequenze AVI
su disco rigido o CD-ROM
con la stessa semplicità di
un videoregistratore. La
scheda offre tre connessioni
per ingressi video (una Super
VHS e due VHS), e integra
una funzionalità per la cattura
dei singoli fotogrammi ad
alta qualità.
Aviator Speed è corredata
con il software VideoStudio2
di ULead Systems, che per¬
mette di elaborare i video
clip con i due moduli Video
Capture e Video Editor. Le
funzionalità includono l'edi¬
ting dei singoli fotogrammi,
l'inserimento di sequenze
animate e di titoli e gli effetti
digitali. Gli utenti possono
infine creare transizioni tra le
scene con effetti di dissol¬
venza, zoom, sovrapposizio¬
ne e sostituzione delle
immagini.
Contemporaneamente Fast
Multimedia annuncia una
nuova versione della scheda
di overlay Screen Machine II,
completamente riprogettata
per offrire agli utenti tutti i
vantaggi delle tecnologie più
avanzate.
La nuova versione è disponi¬
bile al prezzo invariato di lire
1.800.000.
Le modifiche più ovvie sono
quelle hardware; come nel
caso di Movie Machine II,
l'estensione Motìon-JPEG
della Movie Line può essere
agganciata anche sulla
Screen Machine II su un solo
SmartKey per Linux viene
proposto in confezione bund-
le con una chiave hardware di
protezione SmartKey-plus al
prezzo di lire 150.000.
slot di espansione del perso¬
nal computer
A livello di API il software è
perfettamente compatibile
con la precedente versione
di Screen Machine II gli svi¬
luppatori in ambiente DOS
devono semplicemente
ricompilare i propri program¬
mi, e in ambiente Windows
devono copiare i nuovi DLL
nella directory dell'ambiente
operativo.
SICUREZZA
Il sistema è specifico per gli ambienti freeware UNIX-Like
SmartKey: protezione per il software Linux
Eutron annuncia la disponibilità del proprio sistema professionale SmartKey per
la protezione del software per l'ambiente Linux su piattaforma Intel 386 o superiore
Il driver è caricabile dal kernel della versione 1 2 x del siste¬
ma operativo Linux - Slackware. Anche per il sempre più dif¬
fuso sistema operativo freeware Linux è quindi possibile
adottare le chiavi di protezione SmartKey, installandole sulla
porta parallela del PC.
Benché le piattafomme hardware siano completamente
diverse, Eutron ha realizzato il porting del meccanismo di
protezione, finora disponibile per gli ambienti DOS,
Windows, Windows 95, OS/2, SCO, Unix Interactive, AT&T
Unix, UnixWare e Solaris, mantenendo esattamente le stes¬
se funzionalità disponibili per gli altri sistemi operativi.
9
• Eutron Spa - Via Gandhi 12 I -24048 Tremolo, Tel 035/20 10.03
92
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
R^KONET
ANTIFURTI
m
mmm *
*< » **-*!» **• 'IPIU »• ' n.MJ MI' l*>WU-
KIH"" <*|.U—S» CMI.U— Uiu™
M » M rn
TìlUo quello che il mondo lui in maigasziiw per voi.
fc-—
0.
838
A\
nKRHMKmS'
Internet é oggi la più grande rete mondiale di calcolatori: oltre
50 milioni di macchine interconnesse e servizi disponibili che
spaziano in ogni campo della conoscenza umana.
Questo sviluppo strepitoso ha fatto diventare Internet anche una
amplissima vetrina espositiva: essa permette di mostrare prodot¬
ti e servizi comparandoli con quelli dei concorrenti, in Italia e
nel mondo.
Inoltre il fatto stesso di essere presente su Internet configura
immediatamente lo standard competitivo di una società.
Come inserire su Internet la vostra pubblicità?
Pubblicando le vostre pagine su SUPERMARKET.
SUPERMARKET é il nuovo Catalogo di Pubblicità che permet¬
te a rivenditori, produttori commerciali e privati di inserire su
Internet delle pagine pubblicitarie, ad un costo estremamente
contenuto.
SUPERMARKET fornisce la gestione completa di inserzioni
pubblicitarie su Internet: progettazione del servizio, personaliz¬
zazione di immagini, testo, listini e icone, aggiornamento imme¬
diato delle variazioni, navigazione all'interno delle pagine, for¬
nitura dell'accesso in rete, ecc.
Per informazioni e dimostrativi, contattare:
STUDIO NUOVE FORME srl - Via Mancini-Ili. Il - MILANO
INTERNET ADVERTISING MANAGEMENT
Tel. «039 - 2 - 26143833 r.a - Fax 0039 - 2 - 2614744»
SOFTWARE
Micro Design International aggiorna lo Storage su NetWare
Scsi Express 2.5 con importanti novità per l'amministrazione remota
L'introduzione di Scsi Express Version 2.5 per NetWare conferma la posizione di Micro Design International,
tra i leader dei fornitori di sistemi avanzati per la gestione di Storage. Tra i miglioramenti al livello amministrativo
troviamo la capacità di sistemare le workstation dalla console del server e di lanciare le applicazioni in rete in modo
automatico impiegando i dati sul server
S csi Express fornisce una
gamma ampia di funzioni
per accedere e gestire i sot¬
tosistemi di mass Storage
connessi alle reti locali.
Con la versione 2.5 del suo
software Storage manage¬
ment MDI ha creato un
ambiente Windows per gli
utenti ed una sistemazione
sia semplificata che più
snella per gli amministratori.
Tra i miglioramenti al livello
amministrativo troviamo la
capacita di sistemare le
workstation dalla console
del server e di lanciare le
applicazioni in rete in modo
automatico impiegando i
dati sul server. Tale metodo
elimina la necessità di instal¬
lare le applicazioni su cia¬
scuna stazione individuale.
Scsi Express 2.5 semplifica
il processo di cambiare
dischi tramite la creazione di
un catalogo server-based
che tiene la locazione di
ogni disco nel jukebox.
Nel passato queste informa¬
zioni andavano perdute allo
spegnimento del server:
ricatalogare un jukebox che
contiene 150 dischi e quat¬
tro drive potrebbe prendere
fino a 30 minuti.
Attraverso il supporto delle
diverse workstation sulla
rete e dei vari mezzi di
magazzinaggio al server,
Scsi Express offre accesso
flessibilissimo a informazio¬
ne.
L'appoggio dei clienti copre
gli ambienti Microsoft
Windows 3-11, Windows 95
e Windows NT, piu OS/2,
Macintosh, ed Unix.
Inoltre il multiple name
space support, ovvero il
supporto dello spazio per
nomi multipli, provvede l'ac¬
cesso condiviso a dati
comuni per ogni combina¬
zione degli ambienti DOS,
Windows, OS/2. Macintosh
e Unix con NFS
Le facilità Storage manage¬
ment includono dischi rigidi
ed ogni tipo di magazzinag¬
gio ottico comprendente
CD-ROM, jukebox, multi-
function, rewritable e
Worm.
0 Micro Design Europe
Bristol, UK,
Tel 0044/1454/614182
HARDWARE
Grazie a Spring sono arrivate in Italia le workstation Axil
Poker d'assi per Spring
Il distributore europeo porta in Italia le quattro famiglie di Axil
Hyundai, workstation e server compatibili con i prodotti Sun
Grazie al distributore Spring sono arrivate anche in Italia le
workstation di Axil con i chip Sparc La famiglia più recente è
Ultima, equipaggiata con il microprocessore UltraSPARC a 64
bit, ma il catalogo mostra anche le serie 2, 3 e 4 I nuovi
modelli sono Ultima 1 U140 (con UltraSPARC a 143 MHz) e
U170 (167 MHz), entrambe in configurazione server ad un
solo microprocessore, la memoria di massa può essere
espansa fino a 4 GB.
Queste workstation si pongono nella fascia alta delle presta¬
zioni, ma con un prezzo particolarmente aggressivo La fami¬
glia 2 usa il chip SuperSPARC, mentre i modelli della famiglia 3
alternano tale processore con l'HyperSPARC di Ross
Technology, lo stesso usato nel modello S/420, un multipro-
cessore che può impiegare fino a 4 chip e che parte in confi¬
gurazione da 512 MB di Ram.
Tutti i sistemi adottano l'ambiente operativo Solaris e sono
assolutamente compatibili con la gamma di hardware e
software Sun, ma vantano una maggiore configurabilità sia
come scelta che come caratteristiche. Axil è un marchio di
Hyundai,
la multina¬
zionale di
origine
coreana
già presente nel mondo dei personal computer a base Intel
È disponibile la home page all'indirizzo Iwww axii comi li suo
distributore. Spring Italia, nasce in Francia ed arriva in Italia già
nel 1989, lavorando specificamente nell'area di sistemi e sot-
tosistemi compatibili con i prodotti Sun e Digital Tra gli altri
prodotti disponibili sulla nostra penisola grazie a Spring trovia¬
mo i prodotti in rete di NCD ed una vasta gamma di memorie
ottiche di HP. Sony. Tandberg. Gear e Philips
Spring Italia - Via Sesto Fiorentino 16/18, 00100 Roma
Tei 06/55263640
94
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
I CAD PROFESSIONALI 2D-3D PER DOS E WINDOWS
DynaDesigner WIN
Lit. 550.000
DynaCADD WIN Lit. 1
CAD 2D per Windows - Associativo - 256 layer - 24 tipi di primitive -
Oltre 2000 comandi tramite interfaccia grafica o linea comandi - Undo
e Redo infiniti • DXF in/out • Autorecover in grado di recuperare tutto il
lavoro in caso di crash - Cursore intelligente con 8 possibilità di snap -
Programmabile in C tramite sistema di sviluppo e conversione dei font
True Type tramite Font Editor (non inclusi) - Servizio di Hotline gratuito.
CAD 2D-3D per Windows - Le funzioni di DynaDesigner
più: • Funzioni per la creazione di solidi Oltre 2500
comandi Viste tridimensionali illimitate Rendering
a 24 bit con shading, shadowing (con algoritmi di
Pixar) e texture mapping ° Il programma per l'editing
bitmap é incluso » Servizio di Hotline gratuito.
UPGRADE 390.000
L
ooo^>
DynaCADD DOS
- IVA esclusa —
Lit. 250.000
CAD 2D-3D wireframe per DOS - 256 layer - 13 tipi di primitive incluse curve di Bèzier e B-splines - Uscita su
stampanti, plotter, dispositivi PostScript e file - Font vettoriali ed editor di font inclusi - Interscambio file DXF 2D e 3D
sia in lettura che in scrittura - Help in linea - Viste tridimensionali multiple - Quotatura automatica - Funzioni per la
creazione di librerie - Precisione a 16 cifre - Interfaccia utente semplice ed intuitiva - Servizio di Hotline gratuito.
IMPORTATORE E DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER l'iTAHA! STUDIO NUOVE FORME SRI
Via Mancinelli, 19 - 201 31 Milano - Tel. 02-26143833 r.a. - Fax 02-26147440 - E-Mail: linto@snt fi - Web: |www.supermarket. snt.i|
HARDWARE
Presentata l'erede della TM-29011
Dalla Epson la slip printer TM-295
La TM-295 è una slip printer con testina a 7 aghi, di conseguenza i caratteri stampati avranno matrice di 7x7 o 5x7
su 35 o 42 colonne. È un'unità molto compatta le dimensioni sono infatti di soli 18 centimetri di larghezza, 19
di profondità e 10 di altezza, caratteristica questa che le consente di essere posta in qualsiasi postazione di lavoro
T M-295 è l'erede della ben
nota TM-29011 e da que¬
sta si differenzia per l'aggiun¬
ta di alcuni codici di controllo
e per la possibilità di avere a
disposizione un maggior
numero di caratteri come ad
esempio l'alfabeto cirillico e
caratteri di altre lingue euro¬
pee ed asiatiche. La TM-295
è una slip printer ovvero una
stampante dotata di un piano
su cui si appoggia il modulo
da stampare, come ad esem¬
pio fatture o bolle da vidima¬
re. Il meccanismo di trascina¬
mento. poi, provvede a far
avanzare con precisione e
rapidamente il foglio posto
sul piano Una volta terminata
la stampa il meccanismo può
essere sollevato dal piano
stesso tramite un apposito
pulsante del pannello deno¬
minato release e che serve a
rilasciare il foglio stampato.
L'impiego più comune di que¬
sta stampante è quello di
strumento di vidimazione per
le ricevute connesse alle tran¬
sazioni effettuate con carte di
credito, oppure come periferi¬
ca per la compilazione delle
ricevute rilasciate in ristoranti
ed alberghi. Applicazioni que¬
ste dove a tutt’oggi la stam¬
pante più richiesta è stata la
TM-29011.
Questo tipo di gestione carta
consente di utilizzare vari tipi
di modulistica come assegni,
moduli prestampati, bolle e
ricevute, queste ultime anche
in più copie; la stampante può
infatti gestire un originale più
due copie in carta chimica
autocopiante.
La TM-295 può stampare il
set di caratteri standard, con¬
tenuto in memoria oppure,
opzionalmente, le tabelle di
caratteri greco, est europeo,
turco, cirillico, russo. Oltre a
questo, con l'utilizzo della
modalità bit image, è possibi¬
le creare della grafica perso¬
nalizzata e comporre un logo
da stampare sui propri moduli
o altro ancora.
Si può impostare la stampa
dei caratteri in dimensioni
diverse e ruotata in varie dire¬
zioni (90 , 180,270 ) come,
ad esempio, la stampa in
doppia altezza, doppia lar¬
ghezza, ruotata di 270'.
La stampante dispone di
un'interfaccia RS-232C o
parallela Centronics che con¬
sente di collegarsi a qualsivo¬
glia apparecchiatura di tipo
industriale o a personal com¬
puter.
f Epson Italia Spa
Via F ili Casiraghi 427,
20099 Sesto S Giovanni IMI),
Tel 02/26 23 31
SOFTWARE
Un'applicazione per il consolidamento e il reporting dei dati finanziari
Sas Business Solution per il mercato finanziario
Business Solution for Financial Consolidation & Reporting è la prima soluzione verticale scritta dall'istituto
per il suo DSS
Per la prima volta Sas Institute, leader mondiale delle soluzioni
di software decisionale per le aziende, offre anche una soluzio¬
ne verticale completa Si tratta della Sas Business Solution,
relativa a consolidamento e reporting dei dati finanziari, la
prima di una nuova serie di applicazioni. Si prevede un’esplo¬
sione del mercato delle Business Solutions basate su tecniche
di data warehousing ed On-line analytical processing (Olap)
usate m modo mirato per un gruppo di professionisti. Tali solu¬
zioni costituiscono la base per espandere la gamma di offerta
di Sas Institute L'innovativa soluzione verticale, sviluppata in
stretta collaborazione con un nucleo di clienti in tutto il mondo,
risponde alle esigenze più critiche degli utenti finali, analisti
finanziari e dirigenti d'impresa, che possono cosi disporre di
informazioni significative e tempestive per le loro decisioni.
Le organizzazioni che possono trarre i maggiori benefici dalla
Sas Business Solution sono quelle che hanno necessità di
consolidare dati di varia provenienza oppure che non hanno un
efficiente sistema di reporting. Infatti le organizzazioni com¬
plesse, quelle che utilizzano più di un registro, devono consoli¬
dare i dati provenienti da più sistemi Allora i responsabili finan¬
ziari devono essere in grado di avere accesso ai dati e convali¬
darli, eliminare i valori d’interscambio e compiere varie opera¬
zioni tutte in numeri armonizzati tra loro A tutt'oggi, nessun
prodotto è in grado di operare efficacemente in questo senso
Al contrario, la nuova Sas Business Solution è in grado di con¬
solidare dati ed estrarre report da sistemi costituiti da generai
ledger di differenti fornitori, garantendo la protezione degli
investimenti già effettuati dalle organizzazioni Inoltre questa
Sas Business Solution è l'unica soluzione oggi disponibile per
il consolidamento e il reporting dei dati finanziari che integra
un data warehouse finanziario con funzionalità Olap: tra queste
troviamo l'analisi multi-dimensionale slicmg & dicing, l'eviden¬
za automatica delle varianze, l'analisi what-if ed altro
£ Sas Institute Via S Martino 17, 20122 Milano,
Tel. 02/58.30 1686
96
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
• Trust
COMPUTER PRODUCTS
Trust. Designed to please you.
Con i nostri prodotti per
l'informatica a casa
vostra-dè^empre
qualcosa
Dallo scanner ideale al mouse perfetto. Dalle schede audio e video alle tastiere,
dai diffusori, ai gamepad e dai modem superveloci ad una potente gamma di PC
che guarda al futuro ... Con Trust vi sentite sempre di più a casa vostra. Avrete le
migliori prestazioni e il divertimento assicurato. Il tutto è disponibile direttamente dai
nostri magazzini a prezzi assai competitivi. Vi forniamo gli accessori, un pacchetto
informativo, un manuale chiaro e rampilo., una helpline BBS attiva 24 ore su 24 ed una
garanzia minima di 12 mesi. Avete bisogno di ulteriori ftformazioni? Fate visita ad uno
k dei rivenditori Trust della vostra città o riempite immediata mefite il coupon per
entrare a far parte della grande famiglia Trust. Riceverete il pacchetto informativo
Trust più aggiornato gratuitamente a rasa vostra -
Trust è disponibile presso i
migliori rivenditori di
computer della vostra
città.
Persona da lontanare
M/F
IndinKo
Cap/locaWa
MCM-I» KlU
inviare il coupon in busta aperta a
AASHIMA ITALIA SRL. Via dei Pignattai 174 - Blocco 37. Centergross Funo (Bologna)
Trust Family-
Coupon
Si,
_ i I riempite il coupon per ricevere l'ultima
edizione del oacchetto informativo Trust
SOFTWARE
E disponibile in versione MS-DOS, Windows 3.X, Unix Sco e Aix
TEL96++ per il trasferimento automatico di file
Telelogos presenta TEL96++, un sistema automatico di trasferimento file fra
computer remoti, conforme alla normativa europea STUTEL (Eurofile Transfert).
TEL96++/Server può gestire contemporaneamente diverse comunicazioni in entrata o in uscita ed ottimizza l'uso
dei canali di comunicazione suddividendo le chiamate su ciascuna delle linee disponibili al momento
T EL96++ consente lo
scambio di dati fra siste¬
mi eterogenei ed è disponi¬
bile in due versioni:
TEL96++/Server, che deve
essere installato sulla mac¬
china che centralizza i dati, e
TEL96++/Station che si
deve installare sulle stazioni
periferiche fisse (PC, regi¬
stratori di cassa, ecc...) o
mobili (notebook, portatili,
ecc...).
TEL96++ consente lo scam¬
bio di file sulle reti pubbliche
europee - RTC, X25, ISDN,
GSM Data - e si adatta ad
ambienti diversi, in base
all'applicazione da realizzare,
le stazioni remote chiamano
il Server, oppure questo
chiama le stazioni.
Per i Server,
TEL96++/Server è disponibi¬
le per MS-DOS, UNIX SCO,
AIX, HP/UX, PROLOGUE e
da aprile 1996 è disponibile
anche per Windows NT e
Windows 95.
TEL96++ si basa sull'esecu¬
zione automatica di script.
Per l'utente, tale esecuzione
risulta assolutamente tra¬
sparente.
È direttamente il program¬
ma applicativo utilizzato (per
esempio di gestione com¬
merciale o finanziario, o
ancora il software di gestio¬
ne del magazzino) che
richiama TEL96++ per effet¬
tuare la trasmissione auto¬
matica dei dati.
TEL96++ è in grado di tra¬
sferire qualsiasi tipo di file
(testi, programmi, immagini,
posta, ecc...) e verifica che il
file trasmesso sia identico al
file di origine. Cosi, su una
rete non protetta, TEL96++
garantisce l'integrità dei dati
trasmessi (controllo CRC)
_ Telelogos
w 5. rue Alexandre Fleming,
49066 Angers Cedex 01IFI,
Tel 00 33-41 49.11 11
SICUREZZA
Aidros, BSA e FAPAV unite per perseguire gli illeciti nel campo
Triplice Alleanza contro la pirateria del software
Secondo le ultime stime il mercato home video clandestino è valutato in oltre 500 miliardi di lire, la pirateria
libraria circa 400 miliardi di lire mentre la pirateria informatica si attesta intorno ai 700 miliardi di lire. Il giro
d'affari complessivo è quanto mai allarmante: circa 7.000 miliardi di lire annui
Le associazioni che operano per la tutela del prodotto originale
danno il via ad una piattaforma d'intenti comune contro il cri¬
mine dei falsi d'autore, AIDROS (Associazione Italiana per i
Diritti di Riproduzione delle Opere a Stampa), BSA (Business
Software Alliance), FAPAV (Federazione Anti-Pìratena Audio
Visiva) hanno presentato una comune strategia antipirata alla
Fiera del Libro per Ragazzi a Bologna dall'11 al 14 aprile.
La Fiera si è presentata come un'opportunità importante per
sottolineare e sensibilizzare con più forza l'impegno nella lotta
alle duplicazioni clandestine. Il campo della proprietà intellet¬
tuale, sia nell'editoria che nell'informatica e nel settore degli
audiovisivi, è sottoposto a continui soprusi da parte delle orga¬
nizzazioni malavitose L'ingente impiego di risorse finanziarie e
umane consente di sviluppare un mercato clandestino sempre
piu ramificato
Secondo le ultime stime il mercato home video clandestino è
valutato in oltre 500 miliardi di lire, la pirateria libraria circa 400
miliardi di lire mentre la pirateria informatica si attesta intorno
ai 700 miliardi di lire. Il giro d'affari complessivo è quanto mai
allarmante: circa 7.000 miliardi di lire annui.
La tutela delle idee e della loro diffusione incontra ancora ulte¬
riori ostacoli nello sviluppo di nuove tecnologie. Queste, se da
un lato offrono nuovi sbocchi per la diffusione delle opere del¬
l'ingegno e quindi della cultura, da un altro punto di vista
hanno un effetto esplosivo sulle notevoli capacita di riproduzio¬
ne e diffusione illecita della proprietà intellettuale senza che il
prodotto contraffatto presenti particolari differenze con le
opere originali. Le reti telematiche, come Internet ad esempio,
permettono di diffondere senza confini le opere dell'ingegno in
assenza del necessario supporto materiale (libro, software,
videocassetta) il diritto d'autore invece e caratterizzato dal prin¬
cipio della territorialità, per cui ciascun ordinamento normativo
prevedendo regole diverse per la tutela non ha alcuna possibi¬
lità dì contrastare e coordinare le operazioni sul fenomeno dif¬
fuso in più paesi.
BSA ■ Via Vincenzo Vela 7. 30133 Milano. Tel 02/20 562 I
98
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Sound
SOUND BLASTER 32 PLUG AND PLAY
...PER CHI VUOLE SCOPRIRE
IL SUONO ALLO STATO PURO!
W L
BLASTER 32 PnP
La nuova scheda Sound Blaster 32 Plug and Play di Creative Labs è facilissima da installare; basta
inserirla nel computer e il gioco è fatto. Difficile immaginare qualcosa di più semplice! Ma non è tutto.
La qualità e la purezza del suono della scheda raggiungono livelli inimmaginabili, se non in un audi¬
torio. E allora, che cosa aspettate a comporre, orchestrare, arrangiare e creare musica a vostro piaci¬
mento? I vostri video giochi, poi, saranno accompagnati da un suono talmente realistico da farvi
_ dimenticare che non si tratta della realtà! Con l'espandibile scheda Sound Blaster 32 Plug and Play di
Creative Labs riceverete anche altri software, come quello per gli effetti sonori tridimensionali di
Creative Labs che vi consente di sbizzarrirvi nella sonorizzazione delle attività musicali e dei giochi.
Con la nuova scheda Sound Blaster 32 Plug and Play, Creative Labs si afferma ancora una volta come lo
standard per eccellenza!
CREATIVE
CREATIVE LABS
Il risveglio dei sensi
• Per DOS , Windows 3.1 e Windows 95.
Se desiderate ricevere la documentazione completa,
inviate il tagliando a C2SI (Creative Labsl -
Caselle Postale - Cascine Vicca 10090 - Italy.
Cognome
Indirizzo
C.A.P.
HARDWARE
Si tratta di un sistema multifunzionale
Canon MultiPASS 10: il tuttofare
II MultiPASS 10 è un sistema multifunzionale che è
stampante, fax, PC Fax, scanner e copiatrice, è destinato
per il suo rapporto qualità/prezzo al mercato Soho
Presentato in occasione
del FuturShow di Bologna
il MultiPASS 10 della
Canon è un sistema multi¬
funzionale, che è destinato
ad avere sul mercato il suc¬
cesso che tutti si aspetta¬
no, sia per il rapporto qua-
lità/prezzo sia per l'ampia
flessibilità dato che è stam¬
pante, fax. PC Fax, scanner
e copiatrice.
Concepito per assottigliare
ce
mondo "home" da quello “offi-
MultiPASS 10 dimostra come anche in casa si può alle¬
stire un ufficio in grado di operare a livello professionale con
un sostanziale contenimento dei costi.
$
Canon Italia Spa - Via Mecenate 90, 20138 Milano.
Tel. 02/50.921
SOFTWARE
Il più completo set di controllo OLE
Arriva Questar OLETooIs
Disponibile sul mercato interno il nuovo set di controlli
OLE di MicroHelp Sulla scia di VBTooIs sono ora
disponibili su CD oltre 100 elementi dei quali 23 dedicati
alla gestione dei dati ed alcuni a video ed audio
D opo il successo di
VBTooIs, MicroHelp ha
reso disponibile OLETooIs,
una raccolta di più di 100
controlli a 16 e 32 bit che ne
fanno il più completo set di
controlli OLE sviluppati da
un singolo fornitore.
OLETooIs trae vantaggio
dalle capacità di accesso ai
dati di Visual Basic offrendo,
tra le altre cose, ben 23 con¬
trolli dedicati alla gestione
dei dati.
Il pacchetto rappresenta un
prodotto ideale per incre¬
mentare le prestazioni e l'af-
fidibilità delle applicazioni
visuali. È adatto sia ai prò-
= il
= ~—= =
=^-= =
thè osn
y ®
mi
DARA LUCE AL BUIO CHE HA DOMINATO
IL MAGICO MONDO A 32 bit DEL TUO SISTEMA OPERATIVO
«PROGRAMMATORI-SVILUPPATORI»
« AZIENDE E HOME C0NSUMERS»
FINALMENTE ANCHE IN ITALIA TUTTI GLI APPLICATIVI
CHE DA TEMPO SONO DISTRIBUITI in U.S.A. e in EUROPA
Finalmente anche in Italia la disponibilità di software
applicativo e non, per OS/2 grazie al modulo commerciale
che ne ha permesso la distribuzione negli U.S.A. e in EUROPA.
Per ottenere GRATUITAMENTE a casa Vostra o nella Vostra azienda
il catalogo illustrativo con i relativi prezzi
utilizzate uno dei seguenti moduli:
VOICE-FAX-MAILBOX 051-6151233
FAX 051-6149753
E-MAIL OSOSOFT@MCLINK.IT
SCRIVERE A: OSOSOFT - Via Andrea Costa 127 - 40134 BOLOGNA - ITALIA
http://www.mclink.it/com/OSOSOFT-OS2
fessionisti della programma¬
zione che al principianti: in
entrambi i casi permette di
completare i progetti più
velocemente e con risultati
finali migliori,
Tra le caratteristiche innova¬
tive troviamo i controlli mul¬
timediali, grazie ai quali gli
sviluppatori possono inserire
nelle applicazioni elementi
video e audio; da non
dimenticare anche i controlli
per l'interfaccia e quelli
dedicati a data e ora.
Ancora più innovativo è il
modo in cui MicroHelp ha
deciso di effettuare l'aggior¬
namento del prodotto: la
società ha istituito un servi¬
zio basato sulla sottoscrizio¬
ne, da parte dell'utente, di
un abbonamento che per¬
mette di ricevere una serie
di tre CD-ROM contenenti le
nuove release di OLETooIs
con tutti i controlli più nuovi
ed aggiornati, completati
una serie di preziose infor¬
mazioni tecniche quali tips
and tricks e note tecniche
riguardo ai prodotti
MicroHelp
Il prezzo fissato da Questar,
republisher italiano di
MicroHelp. è di 359.000 lire
L'aggiornamento per chi già
possiede VBTooIs costa
289.000 lire OLETooIs e già
disponibile.
• Questar
w Vìa Ghislandi 61/B.
24125 Bergamo.
Tel. 035/24 9946
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Eurolab - San Severo (FG)
Tel. 0882/342092
Sei Software Cerignola (FG)
Tel 0885/426123
Giodice 81 Galizia
Castellana G. (BA) Tel. 080/8962929
Iced Sistemi - Foggia
Tel 0881/725235
Tricot Line Barletta (BA)
Tel. 0883/331531
Creasi Ufficio - Molfetta (BA)
Tel. 080/8880843
INBIT - Bitonto (BA)
Tel. 080/8743737
S.A.I. - Modugno (BA)
Tel. 080/5057808
Milella Rosa - Bari
Tel. 080/5215218
Partipilo Vito - Bari
Tel. 080/5482481
Elettronica Trends - Bari
Tel 080/5573976
Pixel srl - Bari
Tel. 080/5026079
Korus Computer - Bari
Tel. 080/5026079
Innova Software - Bari
Tel. 080/5651211
Cyber System - Altamura (BA)
Tel. 080/8717231
Compuservice - Martina F. (TA)
Tel. 080/8832003
Data Computers • Policoro (MT)
Tel. 0835/971787
DISTRIBUTORE AUTORIZZATO PACKARD BELL:
I titeli 4 k <Mlei srl
Via R. Schuman 2/A - 70125 Bari
Tel. 080/5588320/330 - Fax. 080/5580914
Packard Bell
PROCESSORI
Presentato il nuovo microprocessore a 64 bit
Hewlett-Packard con il PA-8000 entra nel club 64
Esce sul mercato il PA-8000, il 64 bit di HP che esordisce come leader di prestazioni. Inizialmente equipaggerà
macchine di fascia altissima
HP ha lanciato PA-8000, il nuovo microprocessore della sua
famiglia Precision Architecture, Secondo i dati diffusi da HP,
PA-8000 e attualmente il leader nelle prestazioni con 8,6
SPECmt95 (contro gli 8,3 di Alpha a 333 MHz) e 15 SPECfp95
(pari al Mips RI 0000), ma in breve la nuova versione di Alpha
con clock a 400 MHz segnerà i nuovi record di 11,2 e 15,2
rispettivamente per quantità intere e in virgola mobile,
PA-8000 è però importante per molti motivi All'interno della
famiglia PA in quanto si tratta del primo chip a 64 bit; nell'otti¬
ca dell'accordo con Intel per la prossima generazione di micro¬
processore in quanto qualcosa certo verrà poi usato nel nuovo
progetto, dal punto di vista architetturale perché mette la
cache di primo livello definitivamente fuori dal chip. È senz'al¬
tro vero che la cache su un chip separato rallenta l'esecuzione
rispetto ad un'implementazione sullo stesso chip, ma è sem¬
pre più evidente che con i 64 bit è meglio 1 MB di cache prima¬
ria su chip separato che 32 o 64K di primaria sul chip e poi
1MB di cache secondaria, ancora più lenta. Va anche detto
che il nuovo chip occupa una superficie molto estesa, che non
avrebbe comunque lasciato spazio per la cache.
Dal punto di vista del modello software PA-8000 offre la com¬
patibilità con le applicazioni a 32 bit, il cui spazio d'indirizzi può
essere mappato ovunque e in esclusiva all'interno dei 64 bit
disponibili In qualche modo il progetto richiama i principi del
Mips Ri 0000 più che quelli dell'UltraSparc, con un'architettura
fortemente disaccoppiata e l'elaborazione diretta dei tipi di
dato multimediali direttamente sulle istruzioni già esistenti
piuttosto che attraverso l’introduzione d'un set separato
com e per Sparc VIS ed Intel MMX
| INFOWARE Srl Via M. Boldetti 29 - Roma (Via Lanciani - Metrò Bologna) - Tel. 06 / 863.21.576 - 596 Fax I
COMPUTER PENTIUM I.IT.
PENTIUM 200
TEI,
PENTIUM 166
2.200
PENTIUM 150
1.950
PENTIUM 133
1.750
PENTIUM 120
1.625
PENTIUM 100
1.525
PENTIUM 75
1.450
M/U PENTIUM 75/200 Mhz
CIIIPSET INTEL TIUTON
Plug* Play- PIPELINED UURST
256 Kb CAC HI SINCRONA EXP
3 SLOT PCI 'I ISA - 8 Mlt RAM
SVGA I Mb PCI I SPANI). 2 Mb
MARI) DISK 1.275 Gli K-IDK
PIO MODE 4- DRIVI: I 'LI Mb
CTRL PCI E-IDE INTEGRATO
2 SERIALI 16550-PARAI. EPP
TASTIERA WIN95 - MOUSE 3 T
MONITOR COLORE It" SVGA
1024x768 LOW RADIA I MPRII
NON INTERLACCIATO 028 CI
CPU/SIMM III.
PENTIUM 200 TEL
PENTIUM 166 855
PENTIUM 150 625
PENTIUM 133 445
PENTIUM 120 325
PENTIUM 100 225
PENTIUM 75 175
AMD 5X86/133 105
AMD K7S c K90 TEL
SIMM 4 Mb 72 piu 65
SIMM 8 Mb 72 piu 130
SIMM 16 Mb 72 piu 275
SIMM 32 Mb 72 piu 750
SIMM 4Mb EDO 100
SIMM 8 Mb EDO 200
SIMM 16 Mb EDO 425
«gniraarcam»:
486 DX4/120-5X86/1.33 PCI
2.SLR 16550-EPP-EDO 175
PENTIUM TRITON 75/200 Mhz
IMPELINE!) 256 Kb SYNCRONA
ICARI NET DESK/M .TOWER CE
E-IDE-2SER 16550- EPP
PRIDE I REEWAY II'
200
400
NOTEBOOK LEO
m. |
ll'ENTIUM 75 INTEL
3.550
<T HARD DISK E-IDE
1 . 11 .
18 Mb RAM - IIDISK 540 Mb
850 MI!
290
SVGA PCI 1 Mb - ED 1 44 Mb
1,2 (ili Pio Mode 4
320
SU 16-COLORE DSTN 10.4"
1,6 Gb Pio Mode 4
390
PENTIUM 100 INTEL
3,650
2.1 Gb Pio Mode 4
450
HARD DISK 850 Mb +
250
2.5 Gb Pio Modo 4
500
HARD DISK 1 Gb »
550
li HARD DISK SCSI
III.
CD4X INTERNO <
550
2 Gb FAST SCSI il
850
DISPLAY TFT '
550
4 Gb FAST SCSI II
1.500
«jiuì3L# io rtff. \i ■ c m ■Bj. i t-i MKOI'IHHIIR
SONY CDU 920 ini
1.450
CTRL SCSI dii
150
PIIILISP CDD2000 ini
1.400
CD4X EST.xNOTEB.
350
JVC XR20I olili
1.400
ZIP IOMEGA 100 Mb
390
14" ACER 1024x768 NI
400
14" D1G.C/CASSE NI
425
15“ DIO.DAEWOO OSD
600
15" DIGITALE MAG
550
15" MAG TRINITRON
650
17" MAG TRINITRON
1.200
17" MAG 1600x1280
1.100
SONY 15 SX 025
740
SONY I5SF2 025
840
SONY I7SF2 025
1.740
SONY 17 SI 2 1600 025
2.250
! CI) ROM
LIEI
MITSUMI 4x E-IDE
85
HITACHI 4x E-IDE
85
SONY 4x E-IDE 77E
100
PIONEER 4x SCSI2
275
GOLDSTAR 6x E-IDE
150
PHILIPS 6x E-IDE
130
MITSUMI 6x E-IDE
130
CREATIVE 6x E-IDE
140
SONY 6x E-IDE
165
PHILIPS 8x E-IDE
TEL
;i SCHEDE. VIDEO I M I
SVGA 54M30 PCI
70
SVGA 5440 PCI MPEG
90
SVGA 5446 PCI MPEG
120
SVGA S3 765 2Mb PCI
150
MIRO' 22SD 2MB EDO
290
STEALTH 64 3240 PCI
2 Mb VRAM exp 4Mb
450
DIAM. EDGE 3240 XL
770
MATROX MILLENIUM 2/1
2Mb WRAM exp 8Mb
500
MATROX MILLENIUM 4/1
4Mb WRAM exp 8Mb
750
ESP.RAM x MATROX
TEI.
1 MODEM/FAX
«II-
14400 INTERNO VOICE
125
14400 ESTERNO VOICE
170
28800 INTERNO V.34
240
28800 ESTERNO V.34
280
MODEM DIGICOM
UHM
14400 INT.RAFFAELLO
250
14400 EST.RAFEAEI.LO
275
28800 IN I .LEONARDO
425
28800 EST. LEON ARDO
450
PUOROI ll( RI AIIYI.
IH-
16 VAI.UE IDE PNP
140
SB 32 PNP
250
SB AWE32 PNP
400
DISCOVF.RY CDI6 4X
300
DISCOVERY CD32 4X
425
KIT PERFORM. 32 6x PNP
500
EPSON STYLUS 820
-III
EPSON STYLUS II s
360
EPSON STYLUS COI. Il
575
EPSON STYLUS 1000
950
EPSON STYLUS 1 50(1
1.500
EPSON STYLUS PRO
850
EPSON STYLUS PRO XL
2 075
IIP DJ 400
375
HPDJ600C
450
HP DJ 660C
650
IIP DJ 850C
825
IIP USL
890
CANON I3JC2IO
400
CANON BJC4I00
525
CANON 13 JC 610
750
INTERNET
lwww.piihlihvtc.it/infownr4
|inlowarc(a>piiblibyte.i|
OFFERTE VALIDE FINO AD ESAURIMENTO SCORTE E S MAX 1600 - PREZZI X 1000 - IVA ESCLUSA - PARCHEGGIO CLIENTI
GARANZIA 12 MESI - FINANZIAMENTI CAR I A AURA BANCOMAT - ORARIO LUN/VEN 9,30/13 - 15/19,30 - SABATO 10/18
Borland
®
RAD,
fatti e
non parole.
Se volete fatti e non parole,
Delphi 2 è il modo più el'fìrien
le per realizzare applicazioni rapide.
Le tre nuove versioni Delphi 2 -
Delphi Client/Server Suite2, Delphi
Developer 2 e Delphi Desktop 2 sup¬
portano tutte le nuove funzionalità
di Windows 95 e Windows NT. Un
nuovo compilatore ottimizzato per
codice a 52 hit offre prestazioni supe¬
riori del 300-400% e la possibilità di
riutilizzare il codice esistente con un
compilatore di codice nativo da 15 a
50 volte più rapido degli interpreti
\OENZI \ ESCI.l SII \ PER l.’ITAI.I \
liili'ninlioiial Software Servire# - ISS Srl
Via Valero. 31/1 r. - 20020 \RESE (MI)
Tri. 20.2.93582260 r.a. - l'ax 39.2.93582280
P-eode. Se il vostro lavoro è pro¬
grammare... dovete assolutamente
vedere Delphi 2.0.
Per ulteriori informazioni chiedi al
tuo rivenditore oppure telefona a ISS
Borland: Tel. 02/93.58.22.60
Boiiand
llolplli
I)nkln|i2
✓
t'.mn|iilal<>FP ntlimunala a
.12 liii • cmlii'r nntivn ili
elevale |>rr-la#i<uit
✓ llurlnml llnl.iliu^e Kripnr .1
.121.11
✓ (irea/.ione .li IH.I. riulilàu
l.ili e di .l'AK imliprnilonii
t/ Sii|.|i(irln liliali-a Mimimi-
95/NT ihtIII.!', lulnniatinn
r OCX
-rrir ..|i|rlu ili i-iinijiiinenli
\\ iniliiu ■ 95
✓ I llijn-i l("j>o#ilnrv por nienio-
ri/mre 0 riulili/zuro "li oprili
✓ \i-iiul Forni liiln-rilimw 0
Form l.inkiii)!
\/ \ i-11.1l Cniliponent Uln ari
IVCl.lron olire '*H rnmpo-
nonli riiililizzaliili
t / Ineluso Deljilu l.lliiorlo
‘Viluppo Vi lllllow» .1.1
✓ (aulirò mrprntr VOI. 0
manuale VCL
✓ latrai Inlrrlui-r Sorvrr a 32 l.il
✓ Ho|mriSiuilli a .12 Ini
✓ Lnmplrlo -opporli! 00IH
1 / Itala Dirliouorv «calaltilr
✓ lit#lallShield F.vpro- por
ili-lriliujionr
\/ Tram Drvolopinrnl I PVf '
nerr'sari»!
IMAGI I IMI
HARDWARE
SOFTWARE
Disponibili i nuovi server Multiprotocollo
I nuovi Print Server Praim
Tre differenti modelli subito disponibili per la gestione
delle stampe e la condivisione dei dati in ambienti
eterogenei
Presentato il CiscoRemote Plus 2.0 e Lite 2.0
Da Cisco il telelavoro su PC
Cinque novità hardware e software per la connectivity
Lan ed Internet su ISDN con Windows 95
S ono disponibili i nuovi Print
Server Multiprotocollo della
Praim, da anni specializzata in
periferiche per l'ambiente
Midrange e Mainframe IBM:
PR 605, PR625 e PR705 sono
i nomi dei tre differenti modelli
che permettono ai gestori
delle reti di fornire dei servizi
di stampa attraverso reti
Ethernet o Token Ring in
modo indipendente dal tipo di
stazione di lavoro o dai sistemi
che devono essere utilizzati.
Inoltre supportano differenti
tipi di stampanti, incluso quelle
desktop, dipartimentali a
matrice e laser. La loro versati¬
lità, li rende dunque un'eccel¬
lente soluzione per chi è alla
ricerca di nuove vie per la con-
divisione di dati, di serventi di
applicazioni e di servizi di
stampa attraverso piattaforme
eterogenee, inclusi i sistemi
Unix, VAX/VMS, IBM
Mainframe, AS/400, Apple
Macintosh, Novell NetWare,
Microsoft e altri ancora.
I Print server Multiprotocollo
Praim incorporano: la funzione
di stampa logica, che gestisce
la funzionalità dell'automazio¬
ne tra diverse emulazioni e
assegna ad una stampante
fisica fino ad otto stampanti
logiche; la tecnologia RISC a
32 bit, inoltre, con le interfacce
integrate Token Ring ed
Ethernet, permette di combi¬
nare alte prestazioni ed eleva¬
ta capacità di memorizzazione
in una soluzione molto econo-
I Print Server Multiprotocollo
Praim riconoscono automati¬
camente il tipo di data stream
proveniente da differenti appli¬
cazioni, ad esempio stampe
PostScript e non PostScript,
file contenenti grafica e testo
e file che usano differenti
emulazioni disponibili sulla
stessa stampante, hanno fun¬
zioni avanzate quali il bin swit-
ching e la conversione ASCII
PostScript; si integrano con la
rete in due semplici fasi: inte¬
grazione fisica dell'unità e
interfacciamento verso i proto¬
colli di rete.
Un occhio di riguardo da parte
di Praim anche per quanto
concerne la protezione dell'in¬
vestimento e l'ottimizzazione
di futuri acquisti di stampanti: i
Print Server Multiprotocollo
permettono sia di utilizzare le
risorse di stampa esistenti, sia
di risparmiare sull’acquisto di
una nuova stampante se, per
esempio, si decide di aggiun¬
gere ad una rete Novell
NetWare già esistente delle
stazioni di lavoro Unix
» Praim Distribuzione Srl f
Via Cosimo Del Fante 14.
20122 Milano.
Tel 02/58.30.0011
Cisco annuncia cinque nuovi prodotti per l'accesso remoto
rivolti a telelavoro aziendale, professionisti mobili ed utenti
home che abbiano bisogno dì accedere a un ufficio centrale o
a Internet. I nuovi annunci comprendono due CiscoRemote, il
Plus 2.0 ed il Lite 2.0, e tre soluzioni ISDN per nodi remoti
della serie Cisco 200.
CiscoRemote Plus è il primo prodono che alle funzioni di nodo
e controllo remoto integra applicazioni complete per l'elabora¬
zione remota come posta elettronica, file transfer ed emulazio¬
ne di terminale. CiscoRemote Lite è una versione ridotta della
Plus, messa a punto per offrire agli utenti funzioni di connetti¬
vità di base. Le nuove funzionalità di CiscoRemote Plus e
CiscoRemote Lite comprendono driver LAN per ISDN e il sup¬
porto di Windows 95. Inoltre CiscoRemote Plus offre anche la
versione 2.0 del browser Netscape; per il telelavoro aziendale
invece integra FarSite 3.0 di DataBeam, la prima applicazione
di comunicazione multipunto compatibile T.120 per la condivi¬
sione di documenti tramite telefono; infine include Powerburst
di AirSoft, che aumenta da due a sei volte le prestazioni delle
applicazioni come posta elettronica e accesso ai database.
Parlando di sicurezza entrambi i CiscoRemote la articolano su
tre livelli: sicurezza di base mediante nome utente e password
attraverso il Password Authentication Protocol (PAP); livello
superiore attraverso il Challenge Handshake Authentication
Protocol (CHAPI ed infine il più elevato attraverso Cali Back
RFC 1570 e la crittografia di password S/Key. La serie Cisco
200 è invece indirizzata al mercato SOHO per utenti che
hanno bisogno di accesso trasparente alle LAN aziendali e a
Internet. I nuovi prodotti offrono una serie di funzionalità che li
rendono ideali per i telelavoratori sia part-time che a tempo
pieno: bassi costi di gestione, facilità di installazione e configu¬
razione, supporto di diverse ottimizzazioni di banda WAN e
opzioni dial-on-demand che diminuiscono i costi di connessio¬
ne. Inoltre, i responsabili delle reti non devono preoccuparsi
della sicurezza relativamente all'accesso alla rete, poiché i pro¬
dotti supportano CHAP e CLI (Calling Line Identification). Per
semplificare l'impiego e il supporto di soluzioni dial-up su larga
scala. Cisco 203 viene offerto bundled con il Client software
CiscoRemote Plus. Gli utenti di PC possono cosi avere una
serie completa di applicazioni per l'elaborazione remota piu
l'hardware necessario per l'accesso ISDN in un'unica soluzio¬
ne. Inoltre, poiché tutti i prodotti della serie 200 si integrano
nel PC, non c'è bisogno di acquistare schede di rete aggiunti¬
ve o altri apparati LAN, con conseguente riduzione dei costi.
104
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
LEO
DESIGIXIote
Pentium
notebook
ANTEA SHD
personal computers
Via PiiM/i. 54/L • 11112') MIRINO
Orario lun.-Mili.: 1..MI/U - 15-WI'UO
Tel: (Oli) 3199.922
Fax: (Oli) 3198.980
DI
Il sito è continuamente aggiornato grazie ai suoi visitatori
Logos Dictionary, il traduttore online
Composto da oltre 3,5 milioni di parole il "Logos Dictionary", messo a
disposizione su Internet dal Gruppo Logos, è un vero e proprio dizionario
interattivo vivente, continuamente in evoluzione ed in aggiornamento
---
-i - dj-M “ UsittigJ n
■ II» I <«K* IH.U
All'indirizzo rmpy/www logos.i| è possibile inserire una parola
od una frase per ottenere dopo pochi secondi la sua traduzio¬
ne in 31 lingue, compreso giapponese, cinese e russo. Se non
riuscite a trovare il termine o la particolare espressione che
cercate, potete accedere al World Exchange Forum, il
Dictionary Newsgroup, e quindi richiedere il termine o la parti¬
colare espressione nella lingua desiderata, il "living Dictionary"
cresce, man mano che gli utenti lo usano, al ritmo di 1000 ter¬
mini al giorno. Logos Dictionary è il risultato della stretta colla¬
borazione instaurata da oltre dieci anni fra i traduttori e i clienti
Logos. Nell'autunno di quest'anno sarà disponibile per i clienti
Logos la "versione professionale" che, abilitando l'accesso al
sistema interno Logos, renderà possibile la consultazione non
solo dei termini ma anche della relativa definizione, del conte¬
sto, del settore specifico e della fonte. Inoltre, attraverso "pas¬
sword" dedicate, sarà possibile accedere a glossari specifici
per settore, per
azienda e per
progetto, i glos¬
sari, nati per
garantire agli oltre 5.000 clienti Logos il rispetto della loro spe¬
cifica terminologia aziendale, offrono allo stesso tempo un’ef¬
fettiva ottimizzazione di tempi e costi. L’utilizzo del dizionario
multilingue Logos è estremamente semplice e intuitivo: è suf¬
ficiente digitare nell'apposito spazio la parola o la frase che si
intende cercare e cliccare sul bottone "ricerca" perché sullo
schermo siano visualizzate tutte le occorrenze di quella parola
o frase presenti nel dizionario.
A Logos ■ Via Curtatona 5 / 2 , 41100 Modena, Tel. 059 / 412502 ,
lèTii an marneiwogos j
Telecomunica alla velanti Min HJSiS
m
Windows ‘95 Pl-AY
Compatitile
|h1tp://www.elsad8
MkroLink PCFpr<
Schedo ISDN
con V34
e fax Integrati!
MkroLink TLV34
Terminal fldapter
ISDN
Modem-Fax-Voke
integrati!
ELSffVISION
Videoconferenza
PC full screen
ogni risoluzione!
CERCASI
DISTRIBUTORI
l'MivC'Ute L Pd-rUotti £L$A Awit frUno:
QiniM c r I Via Canova 25 /Torino
Tel. 011/6633863
Fax.011/3100493
ITTrTTl
cisti
Velocità fino
a 460.800 bps
MAVIAN LABS S.r.l.
Via Modena 50
00184 Roma
Tel.: (06) 48.90.48.91
Fax: (06) 48.14.017
ISDN: (06) 47.82.33.69
E-Mail: mavianlabs@CDC.it
KERNEL Consulting Srl - 00184 Roma - via di S. Giovanni in Laterano, 262
T»l nfi/77207000 Fax 06/77205480 BBS 06/770052 Ihttp:// www.kernelgroup Jt e-mail: [RèrnèlltanetworlriU
Modem/Fax
TDK.
Segni
particolari:
TDK presenta la prima scheda
PCMCIA con funzioni modem/
fax che potete tranquillamente
usare in ogni angolo del globo.
Se state già pensando a quanti
adattatori portare con voi, siete
completamente fuori strada.
Il Modem/Fax DF2814, infatti,
nasce con una vocazione interna¬
zionale perché al suo interno è
alloggiato un chip che riconosce i
protocolli di trasmissione degli
oltre venti
paesi dove la
PC Card è
omologata.
A voi non
resta altro
da fare che selezionare il paese
interessato all'interno di una
finestra sul monitor del vostro
notebook.
Il DF2814 Global Class™ TDK è.
come numerosi test hanno dimo¬
stralo. un modem/fax ad alte pre¬
stazioni e grande affidabilità.
14.4 Kbit/sec in modalità fax
e 28.8 Kbit/sec in modem,
con la possibilità, in ambiente
Windows™, di raggiungere
un transfer rates di oltre 300
Kbit/sec lavorando in emulazione
su porta parallela; audio digitale
con controlli di volume; versioni
per Apple, IBM e PC compatibili;
BBS per aggiornare gratuitamen-
§TDK
le ed in tempo reale la lista dei
paesi dove la scheda è certificata.
Modem/Fax TDK: cittadino del
mondo.
omologazione PPTT IT/95/MD/041
TOTAL
COMPUTER
RESPECT
Massima stabilità, precisione
nell'individuazione, elevata
capacità di recupero dei file,
supporto tecnico in tempo reale.
F-PROT Professional, l'antivirus
multipiattaforma tecnologicamente
più avanzato e costantemente
aggiornato per la realtà italiana,
è distribuito da Symbolic, azienda
all'avanguardia nei servizi per la
sicurezza logica dei sistemi.
F-PROT
PROFISSIONAl
Protezione Totale
Antivirus
Tel: 0521/221196 • Fax. 0521/221099
info® Symbolic.prit • http //wwwsymbolic pr.it/
SOFTWARE
Una strabiliante velocità di elaborazione
LivePicture 2.5: creare è facile
come immaginare
LivePicture non sostituisce Photoshop ma gli si affianca, fornendo tutta
una serie di nuovi strumenti ed aumentando le possibilità creative
dell'utente. Particolari soluzioni tecniche permettono di visualizzare
immagini grandi anche 100 MB senza impegnare a lungo il processore
LivePicture 2.5 è un programma pen¬
sato e realizzato per allargare le
potenzialità degli utenti di Photoshop,
fornendo non solo nuovi strumenti
per il fotoritocco. ma adottando delle
particolari tecniche per consentire
un'incredibile velocità di elaborazio¬
ne. Quando si lavora con LivePicture
2.5. tutte le modifiche vengono sal¬
vate in un file FITS, che descrive in
uno speciale formato, i passi neces¬
sari a creare la composizione. Ad
esempio, creando con Photoshop un
file da 60 MB se si vuol registrare
altre due versioni si deve, avere a
disposizione almeno 180 MB di spa¬
zio sull’hard disk per salvare i tre file.
Con LivePicture è invece possibile
registrare un numero illimitato di ver¬
sioni perché i file FITS. nei quali sono
descritti le modifiche, occupano solo
un paio di MB, questo perché i file
FITS contengono solo i riferimenti
alle immagini sorgenti e lasciano inal¬
terati i dati originali. Solo al termine
della creazione le modifiche del file
FITS verranno applicate alle immagini
originali e verrà creato un file di out¬
put nella risoluzione, nel formato e
nella dimensione voluta.
Un'altra delle applicazioni tipiche dei
programmi di fotoritocco è il cambio
di risoluzione di un'immagine.
Cambiare la risoluzione di una foto da
100 dpi a 300 dpi spesso fornisce
risultati deludenti. LivePicture invece
non ha limitazione e fornisce sempre
la migliore qualità, l'aumento della
risoluzione viene applicata ai pixel ori¬
ginali dell'immagine solo una volta, al
termine della composizione.
Molto curata è la sezione di inter¬
scambio dati, che permette a Live
Picture 2.5 di lavorare fianco a fianco
con Photoshop.
Attraverso la funzione di Importa e il
plug-in FASTedit/IVUE (il collegamen¬
to tra Photoshop e LivePicture), si
può aprire e modificare un file Live
Picture da Photoshop, e quindi risal-
varlo in modo trasparente nel file ori¬
ginale di LivePicture.
Mascherature, strumenti di colorazio¬
ne e ritocco, effetti speciali, filtri plug-
in, correzione colore e visualizzazione
ad alta qualità sono solo alcuni degli
strumenti messi a disposizione da
LivePicture, numerosi sono anche i
formati supportati: IVUE, TIFF,
Photoshop. PhotoCD, EPS/DCS e
Scitex CT, inoltre i file creati con
Quark Xpress, PageMaker, lllustrator
e altre applicazioni grafiche che sup¬
portano EPS possono essere utilizzati
direttamente in Live Picture
^ Modo
Via Masaccio I7.
42100 Reggio Emilia.
Tel 0522/50 41 II
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
xan>
Un nuovo concetto di produtti¬
vità. In ufficio, a casa, in viaggio.
TravelMate 5000 un sistema por¬
tatile che sostituirà senza proble¬
mi il vostro PC da tavolo.
DockMate. Con¬
sentono di trasfor¬
mare il TravelMate
5000 in un potente
PC da tavolo.
• Processore Pentium* 75,90,120, 133 MHz
• Memoria Ram da 8 a 32 MB
• HDD sino a 1.2 GB in Locai Bus
• Video Rani 2 MB
• Display VGA/SVGA sino a 11,3" TFT o Dual Scan
• Interfaccia a infrarossi per collegamenti wireless
PCI Bus. Permette l’accesso
alle più sofisticate applicazioni
multimediali.
Designed for Windows '95.
Plug and Play ottimizza tutte le poten
zialità di Windows '95.
Microspie
Windows‘95
Perchè limitare la propria produttività con
un PC da tavolo quando con la famiglia
di notebook TravelMate 5000 ^
l'elaborazione diventa ^ .>
senza confini.
2 batterie a Ioni di Litio.
Garantiscono un'eccezionale autonomia.
Sino a 5 ore.
A partire da L. 4.990.000 iva esclusa
^7 Texas
Instruments M
TravelMate 50C
L’UFFICIO
SENZA CONFINI
EXTRAORDINARY
THINGS
A ;
HARDWARE
Si va dalle stampanti ad aghi a quelle a Led
Compuprint: stampanti per tutti
Compuprint, divisione del gruppo Bull, ha appena presentato una raffica di
novità nel campo delle stampanti, in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza
ed utenza, da quella professionale dei grandi volumi alle applicazioni home
L a PageMaster 1645e è una
stampante a tecnologia
laser elettrofotografica, con
una risoluzione di 600x 600
dpi ed una velocità che arriva
alle 16 pagine al minuto, con
warm-up time di soli 40
secondi. Un meccanismo
"duplex" assicura la stampa dei
documenti su entrambe le
facce del foglio, senza perdita
di tempo grazie al sistema
Doublé Page Management.
Una soluzione di qualità deci¬
samente più economica è
invece rappresentata dalla
Page Master 415, stampante
di pagina compatta a tecnolo¬
gia Led, con risoluzione di
300x1200 dpi (in tecnologia
ERT) e velocità di stampa di 4
pagine per minuto: la RAM
disponibile di 1 MB è espandi¬
bile fino a 9 MB. Compuprint
4/51 è una soluzione ad aghi
per formati di carta di grosse
dimensioni, accetta infatti fogli
A5, A4, A3 e A2 I suoi 9 aghi
consentono alla testina di
stampare in draft a 300 cps e
10 cpi. mentre in LQ è possi¬
bile arrivare ai 180 cps. Il
nastro inchiostrato che garan¬
tisce la stampa a colon si trova
in una cartuccia di facile instal¬
lazione con una vita media di 2
milioni di caratteri Nel campo
delle 24 aghi la Compuprint
956 è in grado di fornire 370
cps a 10 cpi in draft e 120 cps
in LQ con 10 cpi. Sette colori
sono presenti nel nastro
inchiostrato che ha una vita
media di 5 milioni di caratteri
per il bianco e nero e 2 milioni
di caratteri per il colore, il trat¬
tore bidirezionale accetta fogli
di larghezza fino a 406 mm,
mentre t formati per fogli sin¬
goli sono l'A5. A4, e A3, posti
sia in orizzontale che verticale.
Nel settore bubble-|et trovia¬
mo la piccola PageMaster
300, adatta ad applicazioni
home e small business: la sua
versatilità consente di avere
dal bianco/nero al colore all'al¬
ta risoluzione fino alla velocità
draft da 400 caratteri per
secondo, su foglio A4 o
modulo continuo. Infine la
serie di stampanti Signum,
caratterizzate da testina ad
aghi, copre tutte le esigenze
home e business: dalla 9 alla
24 aghi forniscono velocità
variabili dai 400 agli 840 cps.
consentendo agli utenti gran¬
de flessibilità d'uso. Ogni
modello ha una serie di trattori
rimovibili, installabili in diffe¬
renti posizione di spinta/trazio-
ne. permettendo la scelta di
un vasto numero di supporti e
l'uso automatico simultaneo di
due differenti tipi di carta, gra¬
zie ad un secondo trattore
opzionale.
^ Compuprint
Via ai Laboratori,
20010 Pregnana Milanese IMI).
Tel. 02/67.7928 56
SOFTWARE
Microsoft Exchange Client per Macintosh è attualmente in fase di beta testing
Comunicazione più facile con Microsoft Exchange Server
Nel corso della manifestazione NetWorld\lnterop '96 di Las Vegas, Bill Gates, CEO di Microsoft, ha annunciato
ufficialmente il rilascio di Microsoft Exchange Server e ha presentato le strategie della società per la comunicazione
e l'elaborazione aziendali
È stato lo stesso Bill Gates a lanciare Microsoft Exchange
Server, il prodotto che consente una stretta integrazione con le
altre applicazioni server della famiglia Microsoft BackOffice e
del sistema operativo di rete Windows NT per l'elaborazione
delle informazioni su LAN, su Internet e sulle intranet aziendali
Anche il software Client può vantare un supporto cross-plat-
torm ad altri sistemi operativi a 16 e a 32bit.
Microsoft Exchange Server rappresenta un'evoluzione nel
campo dei prodotti per il workgroup computing poiché integra
le funzionalità di posta elettronica e un accesso nativo, aperto
e sicuro a Internet. Offre agli utenti una in-box di posta elettro¬
nica integrata, schedulmg, modulistica elettronica, fax, voice-
mail e accesso ad altri servizi on line. Microsoft Exchange
Server include connettori nativi che permettono al server di
collegarsi a Internet, a sistemi AS/400 e a Microsoft Mail.
Dispone di Internet Mail Server, un servizio multithreated per il
collegamento a Internet con possibilità di allegare file con sup¬
porto MIME e W ENCODE. Rappresenta infine una piattafor¬
ma aperta per lo sviluppo di applicazioni con Microsoft
Exchange Electronic Forms Designer, basato sull'ambiente di
sviluppo Microsoft Visual Basic. Sono disponibili anche una
sene di tool per facilitare la migrazione degli utenti da altri
sistemi di messaging. Microsoft ha anche annunciato la dispo¬
nibilità di Client Microsoft Exchange cross-plafform per i siste¬
mi operativi Windows 3.1 e Windows per Workgroup 3.11,
Windows 95, Windows NT Workstation e MS-DOS.
Microsoft Spa - Centro Direzionale S Felice ■ Palazzo A
Via Rivoltana. 13 ■ 20090 Segrate. Milano Tel 02/70392059
110
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
"IVA esclusa.
I miei clienti pensano
che io abbia
un grande ufficio,
lo invece ho
10 .
STAMPANTE
Bubble Jet su carta comune formato A4,
velocita di stampa 2 pagine al minuto, cassetto
carta da 100 fogli, risoluzione 360x360 dpi.
SCANNER formato A4.
bianco c nero con 64 tonalità di grigio e
200x200 dpi di risoluzione, compatibile
standard TWAIN.
COPIATRICE
su carta comune formato A4, lino a Od copie.
Disponibile nel migliori negozi di informatica.
Il sistema multifunzione
a sole 1.399.000 lire.*
Canon
IL PIACERE DI LAVORARE INSIEME
un MultiPASS
MultiPASS IO
FAX
a carta comune, trasmissione In
10 secondi, ECM, 64 toni di grigio, ADF da 20
fogli, agenda telefonica da 70 numeri, com¬
mutatore automatico FAX/TEL, collegamento a
segreterìa telefonica, memoria documenti di 47
pagine e memoria back-up di un'ora.
PC FAX con software MultiPASS
Desktop Manager per Windows (Versione 3.1 e
Win '95) incluso nel prezzo, che gestisce la
ricezione c la trasmissione dei documenti
direttamente dal PC, un' agenda elettronica e
l'accesso alle funzioni di stampa, fax e
Canon Italia S.p.A. Via Mecenate, 90 - 20138 Milano Tel. 02/5092368 - FAX 02/26121962. Assistenza telefonica Pronto Canon 02/66984383
STRATEGIE
Annunciata anche una newsletter via Internet
La calda estate di Hewlett-Packard
Raffica di annunci HP: MTV sempre più in alto grazie anche ai server HP,
e mentre per la televisione digitale viene annunciato un piano di alleanze
strategiche vengono lanciati sul mercato nuovi hard disk EIDE e Juke-
Box ottici dalla capacità raddoppiata. E per saperne di più basta
collegarsi ad Internet
•1 l B l^l a l
•E
r* ; MS5S
Test & Measurement Directory
Li
il i » »
GB SL H
ff
H ewlett-Packard esce dal¬
l’inverno 1996 con una
serie di importanti annunci, e
proprio per mettere ordine
sulle novità presenti e dare a
tutti gli utenti la possibilità di
seguirle on-line viene come
prima cosa istituita
"Telecommunications News",
la nuova pubblicazione perio¬
dica distribuita attraverso
Internet che fornisce informa¬
zioni su prestazioni e servizi di
rete per le telecomunicazioni
e tutte le novità del Gruppo
Sistemi di Misura e Collaudo.
La versione internazionale e
quella destinata al Nord
America è accessibile alla
Home Page
|http://www.hp.com/qo/tmcl ir
mentre alla pagina
Ih ttp://www. hp.com/qo/tnt ne
ws è possibile leggere la
newsletter "Test &
Measurement News", dispo¬
nibile in cinque lingue.
È anche possibile richiedere
cataloghi, dati tecnici, note
applicative, notizie sui semina¬
ri e sui corsi di formazione in
Italia all'indirizzo
|http://www.italy.hp.coni
La televisione interattiva in
Germania e a Hong Kong.
MTV in Medio Oriente sono
solo alcune delle realtà che
verranno realizzate tra breve
grazie ai video server
Hewlett-Packard, una gamma
di prodotti e soluzioni digitali
per le stazioni televisive.
Hong-Kong Telecom e
Deutsche Telekom hanno
scelto HP MediaStream
Server per i servizi di televisio¬
ne interattiva. MTV Europe, il
canale di clip musicali più
seguito nel mondo, lancia
invece i suoi programmi in
Medio Oriente utilizzando tre
HP Broadcast Video Server
per l’inserimento automatico
degli spot pubblicitari.
Il Broadcast Video Server HP
è una soluzione completa di
memorizzazione e riproduzio¬
ne che permette una drastica
riduzione dei costi in una sta¬
zione TV grazie all'altissimo
incremento dell'affidabilità di
trasmissione. Si tratta di solu¬
zioni di video server digitale
che fornisce funzioni comple¬
te di rete, architettura a prova
di guasti, compressione video
a standard MPEG-2. piattafor¬
ma aperta per lo sviluppo
delle applicazioni più avanza¬
te. Il servizio video-on-
demand di Deutsche Telekom
sarà inizialmente fornito a
2500 utenti nei prossimi due
anni e raggiungerà successi¬
vamente 4000 utenti.
Sempre in campo televisivo
HP ha lanciato un programma
di collaborazione strategica
con produttori leader di tecno¬
logie per la televisione digitale
che possano fornire il softwa¬
re di automazione delle tra¬
smissioni o tecnologie di
memorizzazione dei program¬
mi. Nonostante le previsioni
di sviluppo della TV digitale
siano positive rimangono
invece i problemi legati all'in¬
tegrazione di tecnologie com¬
presse fornite dai diversi pro¬
duttori. Proprio per superare
questo scoglio HP ha lanciato
le sue alleanze a tutto campo
che mirano a fornire una solu¬
zione totale per lanciare le tra¬
smissioni m tempi brevi e con
la massima efficienza.
Nel campo delle memorie di
massa HP rafforza la propria
presenza presentando due
nuove unità hard disk per PC
affidabili e di semplice installa¬
zione: gli hard disk EIDE da
3.5" HP SureStore da 1.3 e 2
GB I sistemi garantiscono
una velocità di rotazione di
4500 RPM, servosistemi inte¬
grati e un tempo di ricerca
inferiore a 12 millisecondi
L'interfaccia EIDE di dischi
fornisce un valore di trasferi¬
mento dati che raggiunge i
16.6 MB/secondo.
L'ultimo annuncio riguarda la
linea di juke-box ottici da 5.25"
SureStore, da oggi basata sul
drive e sulle cartucce MO HP
da 2 6 GB industriali, che rad¬
doppia di fatto la capacità dei
prodotti per Storage ottico. La
nuova unità ottica HP di terza
generazione raggiunge velo¬
cità di scrittura e lettura dop¬
pie rispetto alla precedente
generazione di drive magneto-
ottici.
Grazie ad un sofisticato algo¬
ritmo di cachmg, la nuova
unità offre una velocità di let¬
tura di 3.4 MB/secondo e una
velocità di scrittura di 1.7
MB/secondo.
newien-racKara i
m Via G Di Vittorio 9
20063 Cernusco S/N IMI),
Tel 02/92 121
PKRl'HÈ VSI’KTT.VKE?
Oggi con FiveWin puoi sviluppare software per l'ambiente
=àjr
Windows in CA-Clippcr. Se poi hai già dei sorgenti per
1 ambiente Dos. puoi riutilizzarne buona parte comprese le
FiveWin
Get. le Browse e gli RDD di terze parti.
Per saperne di più:
Now is
Triina Scn ice srl
C'A-Clipper
Tel. +39-81-7527207
l'or
Fax +39-81-7523469
Windows
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
HARDWARE
Sarà supportato da tutti i principali fornitori indipendenti di BIOS
Nuovo dispositivo flash AMD per il BIOS dei PC
II dispositivo Am29F002 integra parecchie funzioni che sono particolarmente
importanti per la memorizzazione di programmi di BIOS per PC, fra le quali
il funzionamento con un'unica tensione di alimentazione e un'architettura
di tipo "boot sector"
11 componente sarà disponibi-
I le in package standard PLCC
da 32 piedini e TSOP da 32
piedini. Molti produttori di per¬
sonal computer preferiscono i
package PICC poiché sono più
semplici da utilizzare nelle
schede a circuito stampato
(PCB). Il dispositivo di memo¬
ria Flash annunciato da AMD
è un 2 Mbit Am29F002. il più
recente componente della
famiglia di componenti Flash
di AMD Am29Fxxx con un’u¬
nica tensione di alimentazione
a 5 V. Walid Maghribi, Vice
President della Divisione
Memorie di AMD, ha afferma¬
to: ‘Il componente Am29F002
è la soluzione ideale di memo¬
ria Flash per programmi di
BIOS, in PC compatibili
Windows. La memoria Flash
è fondamentale nei nuovi PC
che supportano lo standard
Plug and Play Queste applica¬
zioni stanno passando da den¬
sità di 1 Mbit a quelle di 2
Mbit. Stiamo introducendo il
dispositivo Am29F002 proprio
nel momento in cui i produtto¬
ri richiedono soluzioni a 2
Mbit per il BIOS per PC*.
Il dispositivo Am29F002 sarà
prodotto da Fujitsu-AMD
Semiconductor Ltd. (FASL),
una società a capitale misto
che utilizza le risorse produtti¬
ve e di progettazione di
entrambe le aziende. Il dispo¬
sitivo Am29F002 di AMD. con
un'unica tensione di alimenta¬
zione a 5 V. è un componente
di memoria da 2 Megabit,
configurato in una matrice di
256K x 8. Fra le principali
caraneristiche di prodotto vi
sono: organizzazione di tipo
boot sector. algoritmi embed-
ded e architettura standard.
AMD garantisce una durata
minima di 100 000 cicli di can¬
cellazione. Ciò a sua volta si
traduce in una più elevata
qualità ed affidabilità di siste¬
ma.
9
w AMD
^ Via Novara 570,
: 20153 Milano.
Tel 02-381961
Desidero ricevere maggiori
informazioni e materiale illustrativo su:
Music Collage
DoReMix
Cognome
Roland
Roland Italy SpA • Olv. DTMP
V ie delle Industrie B - 20020 Arese (MI)
DoReMIX
Il primo ‘foglio elettronico" per fare
musica senza saper suonare!
Con poche, semplici operazioni
(seleziona lo stile, scegli gli
strumenti, "incolla" le frasi musicali
sulle tracce) il tuo brano è pronto.
Il divertimento è assicurato.
gioco
o sole
LVtO.OOO
IV» «cimi
musi
ca è
MusicCollage
2.000 frasi musicali per creare
immediatamente arrangiamenti da
professionista. E' un gioco da
ragazzi: prendi un colore dalla
tavolozza (Pattern Palette) e stendilo
sulla tela (Song Map).
L'arrangiamento è pronto, e puoi
anche aggiungere la melodia!
SOFTWARE
NerveCenter Pro è la nuova versione del sistema di correlazione di evento di Seagate
Unix, NT e Novell correlati nella rete Seagate
NerveCenter Pro unifica la lettura di eventi SNMP e messaggi NT/Netware. Le piattaforme server sono HP-UX 9
e 10, Sun Solaris 2.4 e SunOs 4.1.3
NerveCenter Pro è una nuova versione del sistema di correla¬
zione di evento di Seagate Entreprise Management Software,
la divisione software di rete dell'azienda nota per le memorie
di massa. Il nuovo software consente agli utenti di Hewlett-
Packard Open View Solution Framework di mettere in correla¬
zione dati raccolti da dispositivi di network, sistemi UNIX, ser¬
ver Windows NT e server Novell NetWare in un'unica rete
aziendale. Seagate NerveCenter Pro è un'applicazione di corre¬
lazione di eventi che usa modelli di comportamento per mette¬
re in correlazione condizioni di network, identificare problemi
critici, eliminare mediante setacciamento gli eventi superflui e
prendere misure adeguate. Alla correlazione di eventi SNMP
aggiunge quella di messaggi Open View Operations Center
(OpC) e messaggi Seagate LANAIert da server Windows NT e
NetWare. L'avviso di eventi messi in correlazione può essere
inviato ad ogni Open View Network Node Manager o console
OpC. Eventi da molteplici sorgenti possono ora essere messi
in correlazione al fine di localizzare problemi che in precedenza
richiedevano l'analisi dell'operatore. Nel caso di un server con
una pila IP ed una IPX, ad esempio, la situazione di ciascuna
pila può essere messa in correlazione ed un avviso automatico
inviato per indicare quale pila è giù, oppure che il server stesso
ha un problema.
Seagate NerveCenter Pro supporta HP Open View Network
Node Manager 3.3 e 4.0 OperationsCenter 2.0 e 2 1 II
software funziona su piattaforme HP-UX 9.0.5 e 10.0, SunOS
4.1.3 e Solaris 2.4
Seagate Technology - Ave Andre Morirei 62bis. Boulogne-
Billancourt. F92643Franco. Tel. 0033/1/Al 86.1000
Produttori di Sw:
LA PIRATERI
DEL
SOFTWARE
Difendeteli con le Chiavi di Protezione
ALADDIN
Ogni anno l'uso illegale del software vi priva di almeno il 50% dei guadagni.
Quindi la domanda è: “Viste le quotidiane scorrerie di una pirateria che
aggredisce i vostri prodotti, potete permettervi di non proteggere il vostro lavoro?
i vostri investimenti?". Ovviamente no!
HASP è largamente riconosciuta come la soluzione più avanzata a livello mondiale
per la protezione di programmi applicativi. Ed eccone una prova:
-
HASP: "La Numero 1”
NSTL, la più qualificata Associazione USA diTest Comparativi su Hw e Sw, ha classificato
Del resto, sin dal 1984, migliaia di sviluppatori hanno utilizzato quasi 2 milioni di chiavi HASP
per proteggere miliardi di dollari di software. Perché? Evidentemente perché la sicurezza
HASP, la sua affidabilità, la sua facilità d’uso, li ha portati a una semplice conclusione:
"H A SP_ é . il .pi ù . ef fjgienLe_$JSt.éma_dL Pro .t ezi one^.eLSQftw^re_di§ppnibilg„suLm.ercaAo,'.’
Sta di fatto che sempre più sviluppatori scelgono HASP piuttosto che qualunque altro metodo di
protezione programmi.
Per capirne in concreto la ragione, e constatare di persona quanto facilmente potete incrementa¬
re i vostri profitti, chiamate Partner Data, Importatore e Distributore Esclusivo dei prodotti HASP,
e ordinate il vostro HASP Developer's Kit.
Ma fatelo subito. Non commettete il proverbiale errore di chiudere la stalla dopo che il vostro
software avrà preso il volo.
3 £ "©■ ■<
partner data
Servizi e Prodotti Informatici
Via Marocco 11 - 20127 Milano Tel. 02-26.147.380
Fax 9R1 Ano -*» •■-*-- ••
lllh >1111.lift
POWERCalC computers
O.S. & software — POWER + + +
GARANZIA 2 ANNI
base POWER
DOS 6-22+Wlndows 3.11
Windows95
Works 4.0 Win 95
Microsoft Windows NT Workstation 3.51
Microsoft Office 7.0
Microsoft Office 7.0 PRO
Microsoft Word 7.0
Lotus SmarlSuite 4.0 ila.
Autocad LT 2.0
Corel DRAW 6.0 Italiano
CORELXARA
EASY CD-PRO Multimedia
ADAPTEC EZ-SCSI 4.0
L 169.000
L 169.000
L. 60.000
L. 669.000
L. 929.000
L 1.129.000
L 629.000
L. 739.000
HARD DISK
850MB 10ms. W.D. EIDE
1.2GB 10ms, W.D. EIDE
1.6GB lOms, W.D. EIDE
2.0GB 10ms, W.O. EIDE
2.5GB lOmas, W.D. EIDE
1 08GB IBM, SCSI-II
2.1GB QUANTUM Alias, Wide SCSI
4.0GB Fujitsu, SCSI-I110 ma, 7200rpm
4 0GB QUANTUM Alias, Wide SCSI
lOmega ZIP JAZ - SONY DAT
ZIP 100MB Inferi, printer
ZIP 10OMB Interi. SCSI esterno
ZIP 100MB interi, SCSI Intorno
JAZ 1GB Interi. SCSI esterno
JAZ 1GB Interi. SCSI interno
L. 220.000
L 350.000
M/B Pentium Triton 256 coche sync,
L
240.000
M/8 Pentium Triton II 256 cache sync
L
340.000
CPU Intel Pentium 75
L.
187.000
CPU Intel Pentium 100
ravMi'if
CPU Intel Pentium 120
L.
330.000
CPU Intel Pentium 133
L.
450.000
CPU Intel Pentium 150
L.
630.000
CPU Intel Pentium 166
ra.'.'.T.m
SIMM 4MB 72pin 70ns
L.
75.000
SIMM 8MB 72pin 70ns
L.
160.000
SIMM 16MB 72pin 70ns
L.
300.000
Network adapters
3COM Elheriink III Combo ISA
L.
170.000
3COM Etherlmk III Combo PCJ
3COMEItierlink incombo PCI 100MHz L. 250.000
3COM PCMCIA Combo L. 420.000
NE 2000 compatibile L. 70.000
Printer elhernet adapter L. 290.000
Cavo MS-DOS Interlink printer L. 39.000
Controller SCSI ADAPTEC
1522 SCSI-II + FDD t BIOS
L
160.000
2920 SCSI-II PCI bulk
L.
230.000
2940 SCSI-II PCI bulk
i—'-Li'iiiiiir
2940W Wide SCSI-II PCI bulk
L.
430.000
3940W 2xWide SCSI-II PCI kit
L.
960.000
APA-460 PCMCIA SCSI-II
L
410.000
T348 SCSI porta stamparne » sw
L.
280.000
L. 795.000
L. 335.000
L 360.000
L. 160.000
CACHE
SINCRONA
512KB
HARD DISK
W.D.
1.6GB
MEMORIA
RAM
16MB
GARANZIA
2
ANNI
FUJITSU DRIVE MAGNETO OTTICI
M2512A2 230MB SCSI-II L. 660.000
M2541B 230MB IDE L. 610.000
M2513A2 640MB SCSI-II L. 900.000
disco 23omb 5 pz Km.:.;.:
Disco 640MB 4 pz L. 420.000
310.000
3 50.000
TìTm.
570.000
710.000
490.000
890.000
L. 1.690.000
CREATIVE CD16 PnP bulk
Sound Blaster 16 PnP
CD-ROM 4x
Coppia casse - microfono
SUNWING SVGA Trio 64V. 2MB RAM
connettore per scheda MPEGStar per la decodifica audio-video
hardware dei lormali MPEG!, VideoCD, CD-I
PHILIPS ISA...
oppure SONY 15SX
Windows 95
Microsoft Works 4.0
(completi di manuali e CD)
- Mamboard: California Graphics SUNRAY II PRO
- Chipset: Intel Trllon Slot; 4 ISA e 4 PCI
- Porte su mainboard: 2 seriali 16550, mouse PS/2, parallela EPP/ECP
- Floppy disk: 3,5" 1.44MB
- Conlenlloro: desktop o minltower. opzionale mlddle-lower 0 tower
- Alimentatore: 200W TUV, ventola silenziosa controllata in temperatura
- Tastiera: a scelta italiana o USA. Mouse: DEXXA 3 tasti
L. 3.250.000
CACHE
SINCRONA
512KB
MEMORIA
RAM
8MB
GARANZIA
2
ANNI
- Mamboard: Cnlllomio Graphics SUNRAY II PRO
- Chipset: Intel Triton Slot: 4 ISA o 4 PCI
- Porte su mainboard: 2 seriali 16550. mouse PS/2, parallela EPP/ECP
- Floppy disk: 3.5" 1.44MB
- Scheda grafica: PCI California Graphics SUNWING S3 Trio 64V..
1 MB RAM espandibile fino a 2MB
- Contenitore: desktop o minltower, opzionale middle-tower o tower
- Alimentatore: 200W TUV, ventola silenziosa controllata In temperatura
- Tastiera: a scelta Italiana o USA. Mouse: DEXXA 3 tasti
Pentium 75
L. 1.430.000
Pentium 100
L. 1.500.000
Pentium 120
L. 1.600.000
Pentium 133
L. 1.740.000
Pentium 150
L. 1.940.000
Pentium 166
L. 2.200.000
Triton II evolution
+ L. 140.000
IBffl
L. 389.000
L. 389.000
L. 989.000
L. 989.000
DAT SONY SDT-5210 4GB SCSI Ini
DAT SONY SDT-5210 4GB SCSI Int L. 1.599.000
LETTORI CD-ROM
PHILIPS 82CR 8x ATAPI
SONY CDU-76S 4x SCSI-II
TOSHIBA XM3701 6.7x SCSI-II
LITECalc computers
GARANZIA 1 ANNO
Pentium Triton
1
SCANNER A4 Artiscan
Singola passata 30bit
ZI -600 600/1200 dpi
Z1-1200 1200/2400 dpi L. 890.000
Illuminatore diapositive L. 250.000
Inseritore fogli automatico L. 550.000
SCHEDE GRAFICHE
SUNWING Trio64V. 1 MB PCI L. 195.000
SUNWING Trlo64V. 2MB PCI I—' 11. .7
SUNWING MPEGStar
matrox Millenium 2MB WRAM PCI OBESE
matrox Millenium 4MB WRAM PCI L. 740,000
Diamond Stealth Video 84 2MB VRAM
Parli per computer
/
Mainboard: California Oraphlca SUN RAY II PRO
■ Chipset: Intel Triton Slot: 4 ISA o 4PCI
■ Porte su mainboard: 2 seriali 16550. mouse PS/2,
parolloto EPP/ECP
• Floppy disk: 3,5' 1.44MB
Scheda grafico: PCI Clrrus Logic 5430 IMB RAM
■ Conlenlloro: desktop o minltower, opzionale
middle-tower o tower
Alimentatore: 200W TUV, ventola silenziosa
controllata In tomperalura
Tastiera: a scelta italiana o USA. Mouse: DEXXA 3 tasti
CACHE
SINCRONA
256KB
1
HARD DISK
W.D.
850MB
1
PHILIPS
14Bdot 0.28mm
15C dot. 0.28 mm
15A Brilliance dot 0.28 mm
17B dot 0.28 mm
17A Brllliance dot 0.27mm
21B dot 0.28mm
Pentium 75
Pentium 100
Pentium 120
Pentium 133
SONY
L. 739.
CPD-15SX 15" dot. 25 mm
CPD-15SF2 15" dot. 25 mm
CPD17SF217” dot. 25 mm
GOM17SE2 17" dot, 25 mm
CPD20SF2 20" dot 3 mm
GDM20SHT 20" dot. 25 mm L. 4.490.000
L. 1.150.000
L. 1.220.000
L. 1.320.000
L. 1.450.000
FAST MOVIE LINE
CD-ROM recorders
MOVIE MACHINE PRO
M-JPEG Option SE
FPS60
MOVIE MACHINE II
M-JPEQ Extension
MPEG Extension
POWER PACK
MM-II+M-JPEG+MPEG
L. 2.039.000
Canon
EPSON
AV MASTER PCI
STAMPANTI
CANON BJC-210
CANON BJC-4100
EPSON Stylus color II
EPSON Stylus color PRO A4
EPSON Stylus color XL A3
EPSON 5500 V Laser
H HEWLETT HP 660C
OAC
HP 5L laser
Espansione RAM 4MB per HP5L
HDE2E
L. 379.000
rasimi
L. 620.000
L. 850.000
L. 2.120.000
L 860.000
L 650.000
ra'.'T.'ì
L. 200.000
PHILIPS CDD-2000
(2x Wr. 4x Rd)
L. 1.200.000
SONY CDU-920S ( 2 x wr. 2x Rdj L. 1.290.000
JVC XRW-2010 (2x Wr. 4x Rdj L. 1.120.000
Yamaha CDR-102(4xWr.4xRdj L. 1.200.000
Yamaha CDR-100(4xWr. 4xRd) L. 1.790.000
ANTEASHD
personal computers
Via Piazzi. 54/L • I0I2V TORINO
Orario Imi -sari. V.30/13 • IS.3IV19.30
Tel: (Oli) 3199.922
Fax: (011)3198.980
htt|)://\vw>v.antea.ì^
Basato sulla tecnologia Micro Core
Nuovo processore SGS-Thomson a 32 bil
L'interfaccia programmabile verso la memoria del dispositivo ST20450 può gestire
fino a quattro banchi di memoria mista, utilizzando una logica esterna
di interfaccia ridotta al minimo o addirittura inesistente
È stato presentato da SGS-Thomson Microelectronics il pro¬
cessore RISC ST20450, il primo prodotto standard basato sulla
tecnologia Micro Core (microarchitetture centrali) ST20
Il componente ST20450 è basato sul primo membro di una
famiglia di micro core a 32 bit. Fra le principali caratteristiche
del core vi sono la possibilità di funzionare a frequenze com¬
prese fra 0 e 50 MHz, una velocità di elaborazione di 40 MIPS,
un set di istruzioni RISC, una SRAM da 16 kbyte, fino a 16
interrupt vettorizzati e un tempo di commutazione di contesto
di soli 500 ns. Il microprocessore ST20450 contiene un'unità
centrale RISC da 40 MIPS, un'interfaccia programmabile verso
la memoria, un "micro kernel hardware" e quattro "link" per la
comunicazione seriale ad alta velocità; ciò lo rende ideale per
applicazioni integrate (embedded) ad alte prestazioni e alto
volume. L'utilizzo di istruzioni a lunghezza variabile permette di
scrivere programmi estremamente densi: un vantaggio molto
importante nel caso di applicazioni embedded. Ciò permette di
semplificare la progettazione del sottosistema di memoria, di
ridurre i costi e la dissipazione di potenza. Altre caratteristiche
che permettono di ridurre il consumo di potenza sono alcune
modalità di funzionamento a bassa potenza (circa lOmw/MHz)
per sistemi alimentati a batteria o handheld e la possibilità di
funzionare con 3 V di alimentazione, con consumi di potenza
dimezzati rispetto a sistemi con alimentazione a 5 V. Il
microkernel hardware interno permetterà di ottenere numero¬
si vantaggi, fra i quali una riduzione del tempo di sviluppo, un
minor impiego di memoria e l’eliminazione della necessità di
pagare licenze per il kernel software.
f SGS-Thomson Microelectronics - Si Genis Pouilly.
Tel 10331 5040.2533
PC HSP KRONOS III KIT
Case desk/mlnl ■ cache 256
ram 4MB • drive 1.44
HD 850 MB - CIDC
scheda grafica • 1MB - PCI
Pentium 100 MHz 899.000
Pentium 120 MHz 999.000
Pentium 133 MHz 1.099.000
Pentium 150 MHz 1.299.000
NOT€ROOK
Cxtenso 550 P75 8MB HDD 525 col
3249.000
€xtenso 510P100 8MB HDD 525 col
3 399.000
MICROf>ROC€SSORI
CPU PENTIUM 100MHz
225.000
CPU P6NTIUM 120MHz
319.000
CPU PCNTIUM 133MHz
429 000
CPU PENTIUM 150MHz
629.000
CPU 5X86-133 P75
99.000
M€MORI€
SIMM 72 PIN - 4MB
59.000
SIMM 72 PIN-8MB
119.000
SIMM 72 PIN-16MB
239.000
Hard Disk
319000
Hard Disk 6 GB
569 000
Hard Disk 2000 MB
459.000
Schede GRBflCHC 1MB
do 69 000
Modem/fox 28.800 mt/est v34
do 239.000
Monto 14'col 0,28 N I MPR II
do 389.000
Monitor 15' col. ftnlips/Digit comp
do 549 000
Monto 17 col. Digitali
899 ora
STAMPANTI
HPóOOmjet col
360.000
HP 400 mjet col
369 000
CANON BJC 4100 mkjet col
499 000
CANON 3J 210 colore
349.000
CANON 3J 610x720 mkjet
709.000
CPSON s 820
299.000
€PSON Stylus Color lls
349.000
CPSON Stylus color 2 mkjet
559000
O
IA 12 MESI OFFERTE VALIDE PORTANDO QUESTO ANNUNCIO PREZZI IVA ESCLUSA SOGGETTI A VARIAZIONI SENZA PREAVVISO
Cosa chiedi
alla tua macchina?
Che sia potente
e non ti tradisca mai.
Tulip Vision Line®: migliaia di u chilometrV y
e nessun incidente.
Per informazioni telefona
al numero verde: 1678-29195
Tulip Vision line’ DT 5/75
Processore Pentium’ 75 MHz. EDO-RAM,
Plug and Play, PCI locai Bus, acceleratore video
e Interfaccia Ethernet. Desktop Management Interface (DMI).
Vari slot multi-Busmaster PCI e audio 16 bit
a secondo del modello.
pentium
Il logo Intel Inside’ e Pentium’ Processor
sono marchi registrati di Intel Corporation
che parlano la tua lingua.
GRAPHIC LINE - Tel. 0039-6-54.34.659
STRATEGIE
Microsoft Exchange Client per Macintosh è attualmente in fase di beta testing
Apple Computer entra per prima nell'ANEE
Dimostrando ancora una volta di essere "up-to-date" non solo in campo tecnologico, Apple Computer è la prima
azienda di IT che entra a far parte dell'Associazione Nazionale per l'Editoria Elettronica
di Francesco Fulvio Castellano
Apple Computer, molto attenta verso I nuovi media e forte
della capacità di anticipare le tendenze di mercato, ha annun¬
ciato il suo ingresso nell'Associazione Nazionale per l'Editoria
Elettronica (ANEE), che raccoglie tra i suoi iscritti i principali
editori italiani, tra cui l'ANSA, la De Agostini, l'Editoriale
Domus, Ipsoa, l’Espresso, la Mondadori, RCS Editore e
l'Unità, Apple è la prima azienda di hardware che entra a far
parte di ANEE, nella quale riverserà tutte le sue competenze al
top nel settore delle tecnologie informatiche multimediali.
Fondata nel 1992, ANEE si occupa di tutti i problemi legati ai
nuovi modi di fare editoria e sta ora affrontando anche i temi
critici che possano rallentare gli sviluppi di questo settore: la
protezione dei diritti d'autore, la pirateria, gli aspetti distributivi,
il controllo qualità, gli standard. L'ingresso di Apple rientra nella
volontà di ANEE di aprirsi anche agli altri operatori del settore
che con le loro competenze specifiche possono portare espe¬
rienze significative. Un'indagine recentemente condotta pro¬
prio da ANEE ha evidenziato che il mercato complessivo del¬
l'editoria elettronica in Italia ha superato i 1.100 miliardi di lire
nel '95.
Molti ricorderanno che Apple Computer è l’azienda che a metà
degli anni 80 ha creato il desktop publishing, primo gradino
dell'editoria elettronica e, da allora, ha sempre innovato e man¬
tenuto un livello di assoluta avanguardia nelle tecnologie e nei
prodotti sviluppati. Una delle prime a credere nel multimedia e
oggi con Macintosh rappresenta i personal computer semplice
da utilizzare e facile a produrre contenuti multimediali.
Apple Compier ■
Tel 02/27.32 61
Via Milano 150. 20093 Cologno Monzese IMI).
EMMEBIT COMPUTERS
Via A. Dulceri, 74/74a - 00176 Roma - Tel, e Fax: 06/21.71.00.80 - 27.53 .293 - 27.49.96
PC DESK MINITOWER -CE" M/B INTEL TRITON 75/200 MHz Pei - 256 K cache PIPELINE SYNCRONA * Ventola Eletlr.PLUG & PLAY • 8 Mb Rem eap. 128 ■
SK Video PCI Cirrus 1Mb esp. 2 16,7 milioni /colori con Acceleratore Gralico - MONITOR Svga/colore 1024*768 0.28 HP.HLI 14“ N.l. • FDD 1,44 -HDD 1 Gb W D EIDE -
- Controller Pel EIDE - Pio mode 4 on board 2 seriali veloci 165501 par EPP/ECP - Tasllera estesa per WINDOWS '95 • manuali - mouse omaggio
PENTIUM 100 MHz INTEL £. 1.570
PENTIUM 120 MHz INTEL £. 1.670 - PENTIUM 133 MHz INTEL £. 1.780
PENTIUM 150 MHz INTEL £. 1.920 - PENTIUM 166 MHz INTEL £.2.240
✓
osbslsm mdbMmub
w&w
Pentium Intel Trlton 75/200 MHz,
256K cache Pipellne Syn. 190
Pentium Intel Trlton 75/200 MHz.
512K cache Pipellne Syn... 250
Pentium Intel Zappa,
256K cache Pipeline Syn .370
Pentium Intel Entìeavor.256K cache
atviMwwtt! waxuao
SVga Pel Cirrus 5430 IMb.esp. 90
SVga Pel Cirrus 5446 1Mb esp MPEG 64 BIT.. 110
SVga Pel S3 TRIO 64 1Mb esp. 110
SVga Pel S3 TRIO 64 V » 1Mb esp. MPEG. 130
SVga Pel Diamond Stealth S3 986 2 Mb wram. 490
SVga Pel Matrox Millenium 2Mb wram. 630
Espansione 1 Mb per Sk Video VLB/Pcl. 80
mwiL wuwmmE&iL.M
CD-ROM 4x.
CD-ROM 6* .
Pipellne Syn.» Sound Blaster....
Cpu P100 INTEL.
400
260
Cpu P120 INTEL .
Cpu PI 33 INTEL.
460
Cpu PI 50 INTEL.
600
Cpu P166 INTEL.
.920
Simm 4Mb.
Simm 8Mb.
Slmm 16Mb.
.400
.90
. .130
CD-ROM 8x.220
Sk Sound 16 Bit Stereo Multi CD. 85
Sk MPeg Playback + TV out . 240
Sk Sound 16 Bit Stereo * Modem/Fax 14400 ini. 150
CREATIVE . Telefonare
aravxroA
SVga/Colore 14" 1024x768 N I 0,28 MPRII 390
SVga/Colore 15“ 1280x1024 N.l. 0,28 MPRfl Dg 540
SVga/Colore 17“ 1280x1024 N.l. 0.28 MPR1Ì Do. 960
PREZZI (x 1.000) AL NETTO D'IVA
GARANZIA 12 MESI
SABATO MATTINA APERTO
» QbNf
Modom/Fnx 14400 Ini. GVC. 110
Modom/Fax 14400 est. GVC. 170
Modem/Fax 28800 Ini. SUPRA. 260
Modem/Fax 28800 est ZOOM. 290
Scanner Color.205
m&mmi mutasse
HD 1 Gb. 290
HD 1,3 Gb. 330
HD 1.6 Gb.380
HD 2 Gb.470
TUTTE LE CONFIGURAZIONI SONO AMPLIABILI E MODIFICABILI + TANTE ALTRE OFFERTE. DIMOSTRAZIONI IN SEDE
PER RIVENDITORI: POTETE RICHIEDERE IL NS LISTINO VIA FAX • CERCHIAMO RIVENDITORI PER AREE UBERE
118
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Epson® t mare hi» registrato di Seiko Epson corp. Microsoft e Windows sono marmi fi' Microsoft lo. tvlje
le cifre di un successo
600 X 600 dpi - 6 pagine al minuto
m
MICROSOFT.
WINDCM5.
nvmMìSWTTM
una qualità di stampa assolutamente tipografica e 6 pagine al minuto per una produzione
elevata, tecnologie di'perfezionamento della definizione e delle sfumature (BIRITech per eliminare le scalettature,
toner SuperMap per neri più pieni e definiti). Interfaccia parallela, cassetto carta da 150 fogli, imaging cartridge da
3000 copie. Versione EPL-5500, con emulazioni PCL5e ed Epson CL2 Lire 1.290.000+IVA.
b^I£J Versione EPL-5500W per Windows 95, con tutti i vantaggi di Windows Printing System, ancora più veloce e precisa
perché sfrutta direttamente il sistema operativo, nuovo driver parlante, Lit. 990.000+IVA.
EPSON*
Una laser che si distingue.
Se vi interessa sapere dove acquistare i
prodotti Epson, chiamate il
c
167-801101
se invece volete maggiori informazioni,
compilate e spedite il coupon qui accanto,
magari via fax o su cartolina postale a:
Epson Italia S.p.A. v.le F.lli Casiraghi 427
T/YVOQ Cnrfrrt C f.i/v tanni lKA\\ Pav 07/74407 **0
Vorrei saperne di più sulla nuova Epl-5500: mandatemi la brochure.
Posseggo già prodotti Epson: QSI □NO
Nome _
Cognome_
Indirizzo □ casa □ufficio.
Società_
via
ritti
HARDWARE
Questo telefonino è un PC!
Nokia celebra il matrimonio tra GSM e PC
Il costruttore finlandese presenta una serie di prodotti che realizzano la convergenza tra la telefonia cellulare
e il "mobile computing". Grandi progressi nell'autonomia di funzionamento
L a linea arrotondata è decisamente
attuale, ma le dimensioni del Nokia
9000 "Commumcator" sono quelle di un
telefonino di cinque anni fa. Come mai?
Un dettaglio attira l’attenzione: su un fian¬
co c'è quella che sembra una cerniera,
vuoi vedere che si apre? Infatti si apre e
diventa un orgamzer, con tutta una serie di
pulsanti ovali dedicati alle diverse funzioni
Una delle quali è nuova, per un'agenda
elettronica, perché è indicata come
"Internet'. In realtà l'oggetto "nascosto" in
questo cellulare GSM è qualcosa di più di
un'agenda elettronica e si avvicina piutto¬
sto al concetto di personal computer. Il
processore è un Intel 80386 e ci sono 8
MB di RAM, mentre il sistema operativo è
il Geos 3.0 della Geoworks. Le principali
funzioni disponibili, oltre a quella di telefo¬
no GSM con fax e trasmissione dati, com¬
prendono il blocco note, la rubrica, l'agen¬
da con i diversi allarmi e la calcolatrice. Le
novità, per un apparecchio di queste
dimensioni, sono costituite dalla possibilità
di gestione della posta elettronica con i
protoni SMTP. IMAP4 e MIME 1. del
Telnet e anche di un browser WWW.
L'uso di quest'ultimo è da considerare di
emergenza, sia per le capacità grafiche del
piccolo display (640x200 pixel con 16 gra¬
dazioni di grigio), sia per la velocità di colle¬
gamento. che è di soli 9.600 bps. Siamo
probabilmente di fronte al primo esempla¬
re commerciale di quei "personal commu-
mcator" dei quali si favoleggia da qualche
anno. Come sempre accade con le novità
tecnologiche, si rivela un po' diverso dalle
di Manlio Cammarata
aspettative: non è un PC in miniatura con
telefono incorporato, o una "tavoletta" in
grado di riconoscere la scrittura manuale e
di connettersi col mondo, ma un telefono-
modem cellulare arricchito delle funzioni di
orgamzer e fax e del software di connes¬
sione a Internet. D'altra parte, se natura
non facit saltus, anche la tecnologia proce¬
de pei gradi. Il telefono cellulare GSM è
una realtà consolidata, l'agenda elettronica
tascabile è un oggetto ancora più comune.
È bastato metterli insieme, senza nean¬
che sforzarsi di risparmiare sulle dimensio¬
ni, perché l'ingombro e il peso del Nokia
9000 sono la somma di quelli di un telefo¬
nino dell'ultima generazione e di un orgam-
zer. Probabilmente gli ingegneri finlandesi
sarebbero stati capaci di realizzare un
apparecchio più compatto, ma già cosi
occorre una certa attenzione per agire
sulla tastiera. L'ultima annotazione
riguarda l'autonomia. Due ore di con¬
versazione o tra¬
smissione dati,
trenta ore con
telefono in attesa
e ben una setti-1
mana con il
telefono spento;
per caricare com¬
pletamente la
batteria bastano
due ore e mezza.
Prestazioni più
che buone,
ma non
strabilianti
in confronto a quelle di altri cellulari Nokia.
Tra cellulare e PC
Supera infatti gli otto giorni (duecento
ore!) l'autonomia in stand-by del GSM
1610 (evoluzione del 2110) con la batteria
"estesa", mentre il tempo di conversazione
arriva a 7 ore. Ma anche con la batteria
normale non si scherza: cento ore di attesa
e tre e mezza di conversazione sono un
bel risultato, soprattutto se si considera
che il tempo di ricarica è di sole due ore e
mezza. Grazie alla tecnologia NiMh sem¬
brano lontanissimi i tempi in cui occorreva¬
no molte piu ore per ricaricare la batteria
che per scaricarla, ma parliamo solo di un
paio d’anni fa... E le dimensioni continuano
a scendere: un'altra novità Nokia, il telefo¬
nino GSM. 8110 misura solo 141x48x25
millimetri e pesa un etto e mezzo. Il profilo
ricurvo, come quello di una tradizionale
cornetta telefonica, e l'antina scorrevole
invece che ribaltabile lo rendono perfetta¬
mente ergonomico. Anche qui l'autonomia
è di prim'ordine, con 2,5 ore di conversa¬
zione e 70 di attesa con la batteria sonile,
che salgono a 5 e 150 con quella di lunga
durata. Ma l'impegno di Nokia nel settore
non si ferma qui. Oltre ad un interessante
GSM veicolare, sono stati presentati un
modem-fax a standard PCMCIA 2.1 e il
software "Cellularware". ambedue dedicati
al 2110. Cellularware, che gira sotto
Windows 3.1 o superiore, è compatibile
ODBC e permette la gestione di una rubri¬
ca con duemila record completamente edi¬
tagli Serve inoltre per comporre e leggere
i messaggi SMS (Short Message Service),
uno dei tanti "optional" del sistema GSM,
che consiste nella possibilità di inviare e
ricevere sul display del telefonino brevi
messaggi scritti, fino a un massimo di 160
caratteri Con Cellularware è possibile
inviare lo stesso messaggio a molti desti¬
natari, come con i programmi di gestione
del fax o della posta elettronica ME
9
0 Nokia Mobile Phones Italia Srl
Via E. Bianchi 54 ,
00142 Roma
Tel 06/51 91 620
120
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Internet: \litl/i: tnrir.cumnec.ów)
A
Diurni ili liunlti. felihniio l'I'Ki
I-evale Ir aurine r salpali alla
valla di inesplorate frniiiicre.abbin-
iiki raggiunto una mela inspcralu.
rini M'ii|HTlr die rivoluzioneranno
il iiiiitulii ilei PC portatile \|i|ad¬
dali sul cuiiliiiciili' NEC, ri siamo
imitailnii uri nuovi Noie-Ittioli
Versa, una specie evoliilissiina clic
ri Ila fililo scoprire nuovi orizzonti
nella |Kilen/.a. nella flessilnliià. nel
colore e neirautonouiin.
LYseniplare più rappresenialivo è il Versa
•Ù Hill, a cui seziono il Versa 4000 e il Versa 5501 ).
Annotiamo ipii solo le potenzialità più signi-
fiealivc e nella stesura ci alleniamo volulaincule
ad una forma più sintetica.
I er.il/ ,'ijOI)
/‘nicrxnar Mhu /OOMIIz,
s I/// UiSI, tlisphiy Ihml Srtm
•In IO. tlittu fìtto
•hi 540MH, Inumi, SiitiI.
J'Ini 11 vai Ih,rii*,II.
fterzin mai/M'liDin
In flirti,r ih, I I \*/0 000 ni, ri, lusn)
Irmi 1111111.
I‘rurr**nn > Untumi n 7.5,
s\mim,iu,,i„yrrr,k, wr
lfi\ mtl u, tini mina, tlùfo funi
•hi ' IOMH, Intime l,i/t > V.
lini h SO 71 . /Miete in/mmoi,
tc/inhi audin. Irr»,itUnir
ltV-INl\l,i 1 /iMnlm/iln ir Imiti))
lènta 4050/40S0.
IHamm tltnlùma Wu DO MNs,
iliaplm TITih UH ’
mutiliti, tHm/imih SUI \III
.1 Iti tilt. hiltmrh-IOX.
J .1"! /v 'Ut 11, /->'(<■ tn/mnutt,
Mrhnlnniitliu, Ima!Unir
t II Iti 111 n ijinulni/tln trheilA.
Versa -+080 : superpotenza del processore
Pentium 120 Mhz. con aggiunta di 25(ikH di
cache. RAM di 8MB. disco ila 1.0 CB; schermo
LCD da 10.4" TF I ad altissima risoluzione
800x601): incredibile flessibilità con l'alloggia¬
mento VrrsaBay Il per floppy da
TI/2 o CD-ROM a ipiadriipla
velocità, o secondo Hard Disk,
o seconda ballei'ia. grande all -
Innnmia delle Itallerie l.i-ION,
per un funzionaniciilo fino a 5
ore; ricevitori/lrasmettilori a in¬
frarossi. ( iD-ROM interno, sche¬
da SounilBlasier. altoparlanti ste¬
reo, tastiera ergonomica, mouse
a sfiorainenio (VersuClide)
Per oggi, ci sembra di aver del¬
lo abbastanza. Vlesso. |K)ssiamo solo consigliali i
di mettervi in viaggio al più presto. Il mare è cal¬
mo. lai rolla: nuovi
Note-book Versa.
La direzione NEC.
NUOVI NOTE BOOK VERSA NEC. ANCORA PIÙ POTENTI, ANCORA PIÙ AUTONOMI E RISOLUTI COME SEMPRE.
MANIFESTAZIONI 1
Il Comdex approda a Londra, Rio e Parigi
Prove tecniche di Comdex
La manifestazione si regionalizza cercando di raccogliere interesse più specifico ma senza precludersi
l'affluenza degli stranieri
di Leo Sorge
C omdex, Windows World e Uniforum
si spostano dalla naturale sede degli
Stati Uniti. Non si tratta d'una emigrazione,
ma solo d'una sporogonia che porta il
Comdex a Londra, Rio e Parigi e lo stesso
accade per Windows World, che sbarca in
Argentina e Messico. L'organizzazione è la
Softbank Comdex, che attraverso accordi
di vario tipo sta diversificando il prodotto:
12 le manifestazioni rimaste per il 1996, 20
previste nel 1997 compresa l'edizione pari¬
gina del Comdex. In Italia non si prevede
nulla, ma se siete ansiosi e capite
d'Internet potete attaccarvi all'uri
iwww.comaex.conil Nel momento nel
quale leggete queste note sono già finiti
sia il primo evento europeo che quello
sudamericano di Rio de Janeiro
L'appuntamento nel Vecchio Continente è
stato ospitato dal 23 al 26 aprile presso il
centro di Earls Court, una zona abbastanza
centrale di Londra. Questa prima uscita
europea, poco pubblicizzata in continente,
ha ereditato dal marchio che rappresenta
una impostazione piuttosto organizzata ma
una presenza commerciale ancora non
all'altezza. La manifestazione era ospitata
da un solo padiglione, affiancato dal centro
congressuale nel quale avevano luogo
speeches e tutorial. L'exhibition non era
ricchissima ma presentava alcune curio¬
sità. Gli espositori erano 240, per lo più
ditte britanniche: i grandi-grandi non c'era¬
no ma non mancavano gli sponsor interna¬
zionali quali Motorola, Pioneer, Yamaha,
Texas. In particolare va sottolineato il rilan¬
cio del Motorola Computer Group, che
dopo l'accordo OEM con SunSoft vede
Solaris affiancarsi ad IBM Aix e Windows
NT come sistemi operativi disponibili sulla
sua famiglia di prodotti PowerStack, dei
midrange basati su microprocessore
PowerPC. Il calendario era piuttosto fitto di
appuntamenti ai quali il pubblico sembra
aver dato una risposta più che buona, con¬
siderando l'estrema ricchezza degli argo¬
menti presentati da oratori per lo più bri¬
tannici. Network e mobile computing, mul¬
timedia, Internet non mancavano in tutte
le salse, ma grande attenzione è stata pre¬
stata anche ai sistemi informativi di fascia
alta e ai canali di distribuzione In particola¬
re il canale di vendita è stato seguito con
grande attenzione, attraverso seminari tec¬
nici (Manufacturing Your Own PCs). com¬
merciali (Gomg Direct, Service and
Support, Distributors) e strategici (Mining
thè On-lme Service Industry, Sales Trends,
Channel Marketing) che hanno mostrato
come sia un eccellente momento per il
downsizmg della distribuzione, finora rite¬
nuta possibile solo per organizzazioni di
grandi dimensioni. Proprio il settore distri-
bution ha avuto un certo interesse: svariati
i nomi noti, soprattutto Misco, Solution
Point, Megamaster ed Hardware 2000,
che ad esempio ha iniziato II la ricerca di 50
nuovi rivenditori per la gamma dei prodotti
Epic (dai notebook ai server). Tra le ten¬
denze va osservata l'affermazione di canali
di vendita specifici per gli add-on, settore
tradizionalmente ricco in Gran Bretagna,
madre del kit e del do-it-yourself.
L'attenzione maggiore era suscitata da
microprocessori e memorie, ma anche dai
dispositivi di visualizzazione del catalogo
Medium. Grande accento su alcuni prodot¬
ti. principalmente CD-ROM a velocità 10X,
monitor e videoconferenza. Comdex UK è
stato scelto anche per il lancio di alcuni
prodotti quali il citati CD-ROM 10X di
Pioneer e Pinnacle. i monitor Kestronic e
llyama e molte curiosità in giro per gli
stand tra le quali segnaliamo la rete senza
rete, il NetBox di Nighthawk. Tra i softwa¬
re suscitano interesse le novità che Ist ha
presentato su Java, ovvero XD/Java e
JavaDesigner. XD porta la nuova tecnolo¬
gia Sun su X-Designer, il generatore di GUI
Motif e Windows di Ist; Designer è un
workbench che compete a distanza con
SunSoft Joe e gira su Solaris, HP-UX ed
Irix in attesa dei sistemi Microsoft ed
Apple. Dovendo commentare il risultato
finale dobbiamo dire che i tutorial sono
sembrati all'altezza del marchio che porta¬
no, anche se verticalizzati su un mercato
specifico e quindi non esportabili tout
court. La fiera in sé è stata nella tradizione
britannica, impostata più su piccole azien¬
de con idee nuove o nella tecnica o nel
commercio che sui grandissimi sponsor
istituzionali. A noi un Comdex Italia non
dispiacerebbe. «K
... CONTROLLA SUL BBS (area riservata rivenditori)
ALPHA CASE (codici BBS 18A-...)
La classe o l'eleganza rende unici i case ALPHA. Disponibili in 4
versioni (Minilower, Desktop, Middle Tower e Big Tower) Tutti
rispondenti allo norme CE sio per l'alimentatore sia per le porti
metalliche e plastiche.
^ COMPONENTISTICA
«su
Prezzi continuamente
aggiornati grazie al BBS.
Vi indichiamo i codici per
Simm codici BBS 19S. .
CPU codici BBS 18C ...
HDD codici BBS 18H...
CD ROM codici BBS 14
BOX HD/CD codici BBS 18B.
Schede reti TASK!
(codici BBS 22TSK .)
Prodotti personalizzati por
TASK! grazio all'altissimo
volumo di vendita. Da 4 anni
presomi sul mercato italiano.
Queste schede rete
garantiscono lo massimo
compabilità ed
affìdabilita.Tutte in versione
combo ISA/VLB/PCI/EE-
P/PCMCIA (BNORJ45)
_Per 099' o,narC
uw
PRllI'
SCHEDE GRAFICHE (codici BBS 18W-R..)
rtCnlor
EXPERTCOLOR significa
altissima qualità con il
massimo delle prestazioni
attrezzi davvero competiti¬
vi! È il chipset S3 che le
rende assolutamente
compatibili per tutti i
software. Gamma
disponibile (tutte bus PCI).
S3 Trio 64 1MB e 2 MB D-
RAM, S3-868 1MB e 2MB
D-RAM con Mpeg software,
S3-968 2MB e 4MB V-RAM
con Mpeg software, S3 Trio
64V+ 1MB exp. a 4MB
schedo Mpeg Hardware.
I
%
Modem/FAX TASK!
(codici BBS 24TSK-14...)
Il successo di una
ideo geniale.
Posizione orizzontale
e verticale per
occupare meno
spazio
Case in alluminio
resistente e gommo
completo:
14.400
intemo/esterno,
28 800
intemo/esterno
Video on-line
(codici BBS 24VOL..|
Distributore usciolo
per abbonamenti
Internet
(90 nodi in Italia)
Abbonamento
INTERNET Video On
Uno orotls 15 giorni
OR
Modem USRobotics
(codici BBS 24USR...)
Uno dei prodotti più
tradizionali della
distribuzione TASKI.
Disponibile tutto la
gamma SPORTSER
14 400/28.800/PCMCIA
[ypcnmodLa
21 u-h JCL
Casse Stereo
(codici BBS 15TSK...)
240W - 3D sound Hi-quality
100W - 3D sound Hi-quolity
25W - A sviluppo verticale
4W - Super economiche
Schede Audio
(codici BBS 15TSK-SB...)
(codici BBS 15C...)
Expertmedia a 16 bit P & P
3D sound economiche e
pe riarmanti
Creative tutto lo gomma di
schedo e kit multimediali
Disponibilità del MATERIALE
...NOVITÀ di prezzi e prodotti
.-Caratteristiche dei PRODOTTI
QUICKI
055 /
LISTI
5/42.24.0
NO AóGIORN
680
AT0
di «lampa • consultazione dal listino sotto 9*>ndowi
Tel ©SS/42.23.111
Personale commerciale professionale
risponderà olle vostre richieste
in tempo reale!
Fcx055/41.48.55 .,JP,
Per trasmettere i vostri ordin
V7
TASK! Srl Distribuzione per l'Italia - Via Don Facibeni. J - 50141 Firenze - Tel 055/4223111 - Fax 055/414855 -BBS 055/4224680
s... ooc hit sov . ir—min . « min taa ti tre - Prezzi validi tino ac esaurimento scone - Riservali ai rivenOiton
SISTEMI OPERATIVI
SCO e Intel annunciano di voler usare UnixWare come standard binario su architetture Intel
UnixWare nuovo standard binario
SCO ed Intel hanno trovato sul mercato un vasto supporto per fare di UnixWare 2.1 il sistema operativo
di fascia alta su piattaforme Intel. Diventa sempre più critica la gestione di più architetture hardware
di Leo Sorge
L a momentanea mancanza di
standard su carta rilancia
quelli veri, ed ecco che Unix ci
riprova. SCO, Intel e sette Oem
hanno annunciato di voler usare
UnixWare come standard binario
su architetture Intel. L'annuncio è
importante per svariati motivi, ma
il primo è che c'è un nuovo tenta¬
tivo di dare corpo alla compatibi¬
lità binaria, quella per cui il
software può essere usato su
macchine di svariati produttori.
Il dettaglio dell'annuncio unisce
Compaq, Data General, ICL, NCR,
Olivetti, SNI ed Unisys e riguarda
la fascia media del mercato, quel¬
la che fa riferimento a server di
costo unitario tra i 50 e i 500 mila
dollari quindi senza infastidire né la fascia
bassa né i mainframe. In questo settore
alcuni dei vendor della cordata hanno già
un loro Unix, spesso a 64 bit com'è per
Data General o Siemens-Nixdorf, ma tutti
lavorano su piu microprocessori e la
disponibilità immediata di software a 32
bit non può essere trascurata, Tutti loro
spendono molto denaro e molto tempo
per convincere le software house a porta¬
re sulle singole piattaforme delle applica¬
zioni che poi richiedono un ulteriore sfor¬
zo per ottimizzarne le prestazioni.
Alla nuova cordata hanno già aderito,
tra gli altri, Oracle, Informix, Netscape,
Novell. SAS, Tivoli, Software AG e SAP,
tutte aziende che fanno il mercato dei
server e che non possono lasciare la
fascia media ed alta in mano ai mainfra¬
me. SCO avrò una contropartita anche
tecnica da qualcuno dei partner, che nei
propri sistemi hanno già da tempo imple¬
mentato e verificato delle novità quali ad
esempio la gestione della memoria
ccNuma (architettura di memoria non
uniforme per le cache in sistemi multipro-
cessore) di Data General o la HMP
(Heterogeneous Multiprocessing
Architecture) di Unisys.
Parlando di Intel va detto che l'interes¬
se nei server sta crescendo insieme alla
potenza dei sistemi che l'azienda califor¬
niana riesce a mettere in produzione: gra¬
zie al PentiumPro a processore singolo o
multiplo, le stime di mercato prevedono
una crescita impetuosa di quell'8% attua¬
le, che nel 1999 dovrebbe raggiungere il
50%. Tra i server ricordiamo la presenza
d'un certo Windows NT...
UnixWare verso Gemini
sullo sfondo di 3DA
Finora UnixWare era di Novell, che
aveva affidato ad un gruppo di lavoro
(Unix Technology Group) le necessità dei
grossi partner che affidavano all'azienda
dell'Utah lo sviluppo del sorgente Ma le
priorità degli sponsor erano diverse da
quelle di Novell, che si era disinteressata
sia degli sponsor che delle terze parti
grandi e piccole.
Il nuovo annuncio va valutato sulla scor¬
ta di quanto annunciato tempo fa da HP,
Novell e la stessa SCO, che lo scorso set¬
tembre hanno fatto un accordo quadro
per portare Unix a 64 bit. La nuova versio¬
ne, per ora chiamata 3DA (Three-
Dimensional Architecture). dovrebbe
vedere la luce nel 1998, mantenendo la
scalabilità verso il basso e verso l'alto ma
anche la compatibilità con le applicazioni a
32 bit.
Una volta acquistato UnixWare, anche
SCO ha avuto bisogno di tempo per rior¬
ganizzarsi, perché nonostante la collabo¬
razione di Novell e HP il boccone
è davvero grosso: ricordiamo che
SCO ha un prodotto di fascia
bassa impostato su System V
Release 3.2, mentre UnixWare è
un prodotto di fascia media basa¬
to su System V release 4.x e HP
ha esperienza di grandi sistemi.
Il 23 aprile c'è stato l’annuncio di
cui parliamo in questo articolo,
SCO ha acquisito UnixWare, l'e¬
rede di System V a suo tempo
preso da Bob Noorda nel tentati¬
vo di spingere NetWare verso l'al¬
to. Il progetto 3DA si alterna in
più parti, SCO integrerò in
UnixWare la più richiesta funzio¬
nalità di Novell, i NetWare
Directory Services, in un prodotto
dal nome in codice Eiger.
La famiglia OpenServer diventa compa¬
tibile con UnixWare grazie a Comet, la
release in dirittura d'arrivo. Infine le due
anime di Unix, più gli NDS, saranno fuse
in un prodotto a 32 bit dal nome in codice
Gemini (gemelli in inglese), previsto per il
1997. La migrazione a Gemmi sarà garan¬
tita da un compatibility toolkit che con¬
sentirà di realizzare binari compatibili con
le tre versioni (Eiger, Comet, Gemini) con
tutte le funzioni tradizionalmente presenti
nei toolkit SCO, inclusi l'AHS (Advanced
Hardware Support) e le API di Unix 95.
Dal loro canto, gli OEM si sono impegnati
con un accordo a lungo termine, inoltre
inserendo il prodotto nei loro piani di sup¬
porto agli ISV, cosi come faranno SCO,
Intel e Compaq.
L'accordo è valido già con l’attuale ver¬
sione 2.1 di UnixWare, reso disponibile in
febbraio.
124
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
ACCA. La Rivoluzione informatica
da ACCA al mercato.
La rivoluzione oggi con¬
tinua con l'Input Object
DRAW . l'inputazione ad
oggetti grafici che vi entu¬
siasmerà, perché è quello
che avete sempre deside¬
rato. L’Input Object
DRAW' è l'input rivoluzionario alla base di TerMus',
il nuovo prodotto di ACCA per la verifica delle
dispersioni ed il
calcolo del fabbi¬
sogno di energia
termica degli
edifici (legge
TfàSfi Tecnologia
Superiore
ACCA
10/91). L'Input Object DRAW è ciò che nel pros¬
simo futuro i tecnici esigeranno da un programma.
ACCA, quando la RIVOLUZIONE porta
la LIBERTÀ.
dati con programmi di testo e fogli elettronici.
Libertà di comunicare DINAMICAMENTE con
programmi di progettazione architettonica, strut¬
turale ed impiantistica per il passaggio dei dati
dal Disegno al Computo. Professionalità di
stampe personalizzabili "in tutto e per tutto" gra¬
zie alle opzioni interne e alla esportazione in
WinWord per QUALSIASI modifica
Assistenza telefonica gratuita su tutti i prodotti.
Se i tecnici ora esigono tutto questo da un pro¬
gramma è grazie ai rivoluzionari concetti imposti
A cca ha
portato la
Rivoluzione
nell'infor¬
matica per
l'Edilizia.
I programmi ACCA
hanno Imposto
LIBERTÀ, SEMPLICITÀ, PROFESSIONALITÀ,
ALTA TECNOLOGIA, ASSISTENZA GRA¬
TUITA in un mondo
dove regnava un triste
scenario.
Libertà di operare secon¬
do i propri desideri in
maniera semplice ed intui¬
tiva per risparmiare tempo nell’apprendimento e
nel lavoro quotidiano. Libertà di prendere Listini
da Banche Dati di tutta Italia. Libertà di scambio
Primo Premio
ol Concorso
"Windows per
l'Italia" 199 5
ACCA è la soluzione di programmi Windows per l'edilizia più diffusa in Italia. ACCA è Computo Metrico. Contabiliti
Lavori, Capitolati, Analisi del Prezzi, Fabbisogni di Cantiere, Plani di Sicurezza, Gestione Norme e Prescrizioni,
Verifica delle dispersioni termiche. Rilevazione costi di cantiere e Gestione impresa.
PriMus»
Computo Metrico c
Contabilita Lavori
CariTus
Contabiliti! Cantieri
e Rilevazione Costi
Verifica dolio
dispersioni
tornile ho
PrlMUS Collegamento dinamico
AUTOCAD Fomputo-Duegno
d Appalto
Analisi Prezzi e
PrtMus-A laMMouoioi
Cantiere
_ _ __ Gestione norme
PHMUS-N e plani 01
sicurezza
AG3A
ACCA s.r.l. - Via Michelangelo Cianciulli - 83048 MONTELLA (AV) - Italy
SOFTWARE
Tel. 0827/69.504 r.a. - Fax: 0827/60.12.35
Arrenda aderente al
Gruppo OS»
*
□ SPEDITEMI SUBITO PriMus-Visual' con
1 ) Dischetto con versione limitata del programma.
2) Manuale rilegalo;
3) Corso di Istruzioni su videocassetta VHS;
4) Coupon/assegno di lire 50.000 + IVA
(■) Salinaro di prova di PriMus rimborsabilo con I acquisto dal
programma compralo
PAGHERÒ' AL POSTINO LA SOMMA
DI LIRE 72.590"
"(L 50 000.11 000 scodinone! . IVA 19-,
Nome:_
Indirizzo:-
CAP - Cillà:_
Tel : _
P. IVA:_
_Prov. .
. Proles.:.
. Firma —
MA TIC A
Annunciato il primo database Object Oriented di alto livello
Computer Associates con Openlngres
e Jasmin anticipa il futuro di Internet
Con CA-Openlngres/ICE Computer Associates fornisce ora l'accesso ai dati aziendali via Web. La società annuncia
nel corso di una conferenza stampa a Milano l'accordo con Fujitsu e annuncia Jasmine, il primo database
Object Oriented di alto livello
di Francesco Fulvio Castellano
C omputer Associates (CAI
Italia, nel corso di un 'happe¬
ning' evento a Milano dedicato ai
responsabili dei sistemi operativi e ai
dirigenti delle principali società italia¬
ne VAR e System Integrator, ha
annunciato CA-Openlngres/ICE
(Internet Commerce Enabled), una
soluzione per la gestione dei databa¬
se relazionali che permette, in
ambiente UNIX e Windows NT. l'ac¬
cesso ai dati aziendali via Web.
CA-Openlngres/ICE fornisce una
buona infrastruttura per I 1 'electronic
commerce' su Internet grazie al
database relazionale web-centric ad
alte prestazioni, che consente agli
utenti dì creare web page contenen¬
ti dati aziendali, e distribuire applicazio¬
ni web in modo rapido e veloce.
Rappresenta, in sostanza, il primo siste¬
ma RDBMS (Relational DataBase
Management System) realmente in grado
di integrarsi con Internet realizzando data¬
base ad alte prestazioni con impostazione
a oggetti che permettono agli utenti di
accedere in modo sicuro ai dati aziendali
distribuiti attraverso pagine HTML
(HyperText Markup Language). È possibile
creare applicazioni web già predisposte
per l'accesso HTML ai dati sia su server
che su host. Sulla base delle sue business
rules attive, CA-Openlngres/ICE può notifi¬
care automaticamente agli utenti i cambia¬
menti apportati alle informazioni. Ad
esempio, un messaggio e-mail pub essere
generato ogni qualvolta venga evaso l'or¬
dine dì un utente. I facility di replicazione
di CA-Openlngres/ICE fornisce ulteriori
funzionalità per i server web: consolida¬
mento e diffusione dei dati aziendali, una
maggiore fault tolerance mediante l'utiliz¬
zo di server asincroni.
Nel corso della mattinata, guidata dal
giornalista televisivo Alessandro Cecchi
Paone, hanno partecipato in qualità di rela¬
tori Lorenzo Molina, Program Manager di
IDC Italia, e Giovanni Degli Antoni,
Professore ordinano del Dipartimento di
Scienze dell'Informazione dell'Università
di Milano. I lavori si sono conclusi con
un'interessante testimonianza di Fabio
Gualandris della SDS Thomson in qualità
di responsabile di una divisione che utilizza
con successo la piattaforma CA-
Openlngres Nel pomeriggio è stato
annunciato alla stampa Jasmine. il primo
database Object-Oriented, frutto dell'accor¬
do tra CA e Fujitsu, progettato per svilup¬
pare e utilizzare in modo rapido applicazio¬
ni client/server, multimediali, su Intranet e
Internet. Jasmine comprende tutte le
potenti funzionalità di un database object-
oriented, distribuito e scalabile, unite ad
un rivoluzionario ambiente di sviluppo.
Questa nuova soluzione consente di
creare con facilità applicazioni con una
intuitiva rappresentazione multimediale di
attività e dati 'real-world' complessi.
Queste applicazioni possono operare su
workstation Client, sia in modalità stand-
alone che all'interno di un Web Browser.
Jasmine integra la tecnologia object-
oriented di Fujitsu con quella database
scalabile e con l’innovativa interfaccia
utente di CA. Offre agli sviluppatori una
piattaforma object-oriented perfettamente
adatta alle applicazioni multimediali,
garantendo nel contempo l'integrità,
la sicurezza e le funzionalità di
gestione delle transazioni necessa¬
rie alle principali applicazioni busi¬
ness.
Attraverso la grafica, l'animazione,
l'audio e il video, Jasmine consente
di creare una nuova generazione di
applicazioni in funzione delle specifi¬
che attività aziendali.
La stessa applicazione può essere
utilizzata sia nei tradizionali ambienti
client/server che sulle reti aziendali
Intranet e Internet grazie all'add-in
Web Browser di Jasmine. Jasmine
supporta un'ampia gamma di com¬
plesse tecnologie per le applicazioni
basate su Web - tra cui HTML, ISAPI,
NSAPI. Java e Visual Basic - e semplifica
la loro integrazione attraverso plug-in spe¬
cifici del linguaggio. Si integra con i server
Internet e Commerce di Netscape e i
Web Server dì Spyglass, e in futuro con
prodotti quali Internet Information server
di Microsoft.
Jasmine è dotato di un piccolo sistema
di esecuzione multimediale che funziona
in modalità stand-alone o come add-m del
Web Browser. A differenza dei tradizionali
add-in, le applicazioni Jasmine operano
all'interno di una architettura distribuita,
suddividendo le attività tra desktop Client
e database object-oriented. Oltre ad un
database object-oriented, Jasmine utilizza
uno strumento di authoring multimediale
estremamente semplice ed una vasta
gamma di class library che possono esse¬
re utilizzate come building block. fc S
126
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
ACCA. La Rivoluzione sono io
grafici. Si possono definire graficamente oggetti
(muri, porle, finestre, ponti termici, corpi scaldan¬
ti, fonti di apporti interni, generatori, ecc.) con
precise caratteristiche termodinamiche per poi
disegnare con questi la nostra struttura. Il pro¬
gramma riconosce automaticamente le relazioni
esistenti tra i vari oggetti disegnati (dimensioni,
appartenenza alle zone, confini, ecc.). Il tecnico
dovrà, in pratica, solo descrivere graficamente le
caratteristiche del proprio progetto, struttura e
condizioni al contorno. Sarà la procedura a sfrut¬
tare questi dati per rispondere alle richieste delle
norme e a produrre
automaticamente
Calcoli. Verifiche e
Relazioni.
Il programma pur aven¬
do un suo CAD Interno
può prelevare grafici in
formato DXF da
AutoCAD o da altri programmi di progettazione.
TerMus con il suo rivoluzionario Input Object
DRAW rende il
problema della
legge 10/91 tal¬
mente semplice
da poter essere
affrontato anche da tecnici non specialisti del
settore termotecnico e soprattutto permette una
super velocità nell'inserimento e nella modifica
dei dati.
TerMus: L'ALTRA RIVOLUZIONE.
Tecnologia
Superiore
ACCA
A P r i M u s
(Computo
Metrico e
Contabilità
Lavori) si
aggiunge un altro rivo¬
luzionario programma
di ACCA: TerMus per
la verifica delle dispersioni termiche ed il cal¬
colo del fabbisogno di energia degli edifici.
La complessità e la mole
dei dati richiesti dalla
legge 10/91 hanno reso
indispensabile il supporto
informatico, ma gli stru¬
menti messi a disposizio¬
ne dei tecnici fin ora risolvono veramente il pro¬
blema?
TerMus risponde alla legge 10 con il rivoluziona¬
rio Input Object DRAW, l'inputazione ad oggetti
Primo Premio
ol Contorto
" tVmfcwr per
l'Ilalia~ I99S
Novità legge 10/91
Non più perdite di tempo ad inputare dati
con il nuovo e rivoluzionario
Input Object DRAW.
AG3A
PRB r°^u S s UBITO II
ALNUUe "°FAX!0827/60.12.35
> 590.000
"'251^,2» 4t 31/07/96
p ercrvnon ootSZZ Jw* 'COt" “ —
"ss&Rtss&T"**
ACCA s.r.l. - Via Michelangelo Cianciulli - 83048 MONTELLA (AV) - Italy
Tarali
Verifica delle dispersioni termiche
SOFTWARE
Tel. 0827/69.504 r.a. - Fax: 0827/60.12.35
A/ienOa aderente al •
GruwwCtSi
BUSINESS
Inaugurato un nuovo punto punto vendita a Bologna
Centro HL in continua crescita
La gamma dei prodotti distribuiti si amplia con Purple Vision
di Massimo Truscelli
L M 1 maggio 1996. Centro HL ha
inaugurato un nuovo punto vendita
a Bologna in Viale Lenin 45/C. nel com¬
plesso Holiday Inn Bologna Tower nei
pressi della tangenziale 11 bis..
Il negozio si trova vicino ad una zona di
estremo interesse commerciale ed è
dotato di un ampio parcheggio per le auto
che lo rende piu facilmente utilizzabile
dalla potenziale clientela.
Dal 1993 ad oggi Centro HL ha sempre
sempre stretto accordi di distribuzione a
livello nazionale con aziende di elevato
livello tra le quali: Diamond Multimedia,
Pride Corporation. Purple Vision, Miro,
Supra Corporation, Umax e Sourcecom.
La gamma dei propri sistemi è divenuta
un termine di riferimento per il mercato
informatico italiano ed un accordo di coo-
perazione tecnologica con aziende quali
Intel e Microsoft fa si che i sistemi siano
già contrassegnati con i marchi 'Intel insi¬
de' e 'Designed for Windows 95'.
Nel listino di Centro HL compaiono
anche altri nomi che si abbinano favore¬
volmente ai prodotti già citati: Acer,
Cherry, Adaptec, Quantum, Conner,
Matrox, Acer, Sony, Mitsumi, 3 Com, US
Robotics, Epson, HP e molti altri.
La struttura informatica/organizzativa
del nuovo punto vendita è basata su un
collegamento diretto CDN con Firenze e
sul software proprietario costruito con
Borland Delphi SQL su rete Windows NT,
in grado di gestire direttamente il punto
vendita con preventivi, listini, ordini, la
parte fiscale e tutte le giacenze di magaz¬
zino. Completa il collegamento con la
sede, la posta elettronica interna in malti¬
nte Anche il futuro punto vendita di
Milano utilizzerà questo potente motore
informatico' per l’interfaccia telefonica
che sarà comunque centralizzata, per
questo e per i successivi punti vendita,
tramite il numero verde 167-013037, in
modo da agevolare il contatto telefonico
con la società.
Dal mese di marzo Centro HL ha
ampliato il rapporto di collaborazione in
esclusiva con Pride Corp. iniziando la
distribuzione sul territorio nazionale dei
prodotti della divisione Purple Vision.
Pride Corp intende distribuire con questo
marchio una serie di prodotti multimediali
di qualità e dalle prestazioni elevate come
schede video, schede sonore e add-on. Il
primo prodotto ad essere introdotto sul
l'elevata
aure interne olii
npletamente Info
i telefonici gri
ad un contratto preferenziale oc
Telecom, che ha inserito la società tra i suoi
i italiani per esigenze spe-
e diversificate per applicazioni di
dati, testi ed immagini. Il cuore del
costituito da un Sistema di
sibile (SAF) in grado di fornire
aro molto elevato di attacchi alla
ite, In un'ampia gamma di tipologie. Fra la
sede di Centro HL (SAF) e la centrale
Telecom la giunzione è effettuata tramite
una portante in fibra ottica con doppio instra-
damento II SAF di Centro HL è direttamente
collegato a centrali telefoniche di ordine
gerarchico superiore (SGU).
Centro HL dispone attualmente di un flus¬
so a 34MegaBit su fibra ottica (pari a 512
linee telefoniche), espandibile facilmente a
lOOMegaBit ed oltre, affiancate a 100 cop¬
pie tradizionali in rame per utilizzi di emer¬
genza. I due SAF esistenti all'interno dei
locali sono monitorizzati, configurati e attivati
direttamente da Roma
La società Italianet ha poi realizzato per
Centro HL un sistema di comunicazioni
telefoniche che mediante l'impiego di sche¬
de della Dialogic opportunamente program¬
mate. gestisce i flussi di telefonate con l'e¬
sterno direttamente dalla rete di personal
computer costituenti il sistema informativo
gestionale senza utilizzo di centralini o appa¬
recchi telefonici. Ciò consente ad ogni uten¬
te di computer di sapere esattamente il
numero di chiamate in attesa sulla propria
linea, oppure di essere seguito automatica¬
mente dalla propria linea telefonica spostan¬
dosi da un computer all'altro semplicemente
eseguendo un log-in con il proprio nome e di
ottenere qualunque statistica sulle chiamate.
La tecnologia adottata permette inoltre di
implementare sistemi automatici di interfac¬
cia con gli utenti, in grado di "raccontare al
telefono" descrizioni tecniche approfondite
dei prodotti, risoluzione dei problemi più fre¬
quenti. modalità di interfacciamento con la
società, situazione del materiale ordinato ed
altro.
mercato italiano è la scheda video
Velocity 64 Video. Questa scheda, la piu
potente della famiglia Purple Vision, utiliz¬
za un chip RAMDAC IBM RGB524 da
220 MHz e 2 Mbyte di EDO VRAM da 60
ns espandibile a 4 Mbyte. Il chip set utiliz¬
zato è l'acceleratore grafico/multimediale
a 64 bit Vision 968 prodotto da S3. La
scheda garantisce il refresh ad una fre¬
quenza massima di 160 MHz ed una riso¬
luzione massima di 1600 x 1200 dot non
interlacciati a 65.000 colori (con 4 Mbyte);
la completa compatibilità hardware VESA
unita alla possibilità di riprodurre filmati
multimediali AVI e MPEG in ambiente
Windows fino a 30 frame al secondo a
tutto schermo e la possibilità di conver¬
sione YUV a RGB con supporto DCI ne
consentono l'utilizzazione in ambiti pro¬
fessionali. La scheda è priva di |umper ed
ogni settaggio avviene via software; il
software comprende i driver per
Windows 3.xx, Windows 95, Windows
NT ed in opzione quelli per AutoCAD e
OS/2 Warp.
Come tutti i prodotti Purple Vision
anche la Velocity 64 Video comprende
manuale in Italiano, driver software e cin¬
que anni di garanzia. Il prezzo stabilito da
Centro HL per questo prodotto è di
450.000 lire IVA esclusa mentre l’espan¬
sione RAM da 2Mbyte a 4Mbyte ha un
costo di 265.000 lire.
ras
128
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Porteremo
ancora più in alto
i nostri colori.
Li 1 mS80m000+IVa
000
+iva
\00 un
8 MB HDD 860
4X
e Windows 95;
- preinstallati
nei nostri
a sole:
4- i v /o
Multimedia Italia
uiuotrrt v^/SKKtLLi per r.iu.jptan; vi
•H> "t-iuy ij< jjum/I* -iigiu-^u-
Smau ’ 96 .
Futuro semplice.
UNIVERSO STAMPANTI
è l’area dedicata alle nuove soluzioni
nel printing (padiglione 9/1)
Stampanti, accessori, tutte le soluzioni più innovative del
printing per uso personale o professionale. All'interno di Smau '96 c'è
Universo Stampanti, l'area realizzata con la collaborazione ili Assoprint e
dedicata alle periferiche di stampa. Un elemento sempre più importante
del sistema PC.
Smau '96. Il iuturo semplice non è solo un tempo verbale.
Smau. Dove il futuro è presente.
Fiera di Milano, 18-22 ottobre 1996, ore 10-19.
Per informazioni: uto@smau.it - tei. 02-76067.451-440 (fax)
Smau su Internet: |http://www.smau.it/maqellanQ
aae
Society of
Manufacturing
FERAM
smau
Esposizione internazionale dell’information & Communications technology
Syncro nta
HARDWARE
Sempre più aggressiva l'azione di marketing in Europa ed in Italia
Hitachi airattacco nei settori
dei drive magneto-ottici e hard disk
Annunciati la nuova generazione di drive magneto-ottici da 2.6GB, la seconda generazione
di hard disk da 2.5", e i nuovi lettori di CD-ROM
di Francesco Fulvio Castellano
H itachi Europe Information
Equipment Department ha
annunciato nel corso di una confe¬
renza stampa nella sua elegante
sede di Milano (con un tocco deco¬
rativo molto giapponese), la nuova
generazione di drive magneto-ottici
da 5.25", I drive ottici della serie 172
supportano la capacita di memoriz¬
zazione dello standard ISO 4X che
prevede 2.6 GigaByte (GB), con
dischi rescrivibili. Questa terza
generazione di drive ottici Hitachi
multifunzionali, prevede una tecno¬
logia compatibile sia in lettura che in
scrittura con le precedenti genera¬
zioni, che utilizzavano supporti di
memorizzazione da 2.0GB, e 1 3GB
e 650MB Tutto compatibile con prece¬
denti standard tipo 3X, 2X, IX.
I nuovi drive, disponibili da marzo, pre¬
vedono alte capacità e tecnologia ottica
removibile per impieghi in ambienti work¬
station e PC, incluse applicazioni CAD e
CAE, elaborazione di immagini e dati geo¬
grafici, apparati medicali, applicazioni per
l'editoria elettronica e grafica professiona¬
le. Le librerie ottiche basate sui nuovi dri-
ves con capacità complessive da 125GB a
501 GB, sono particolarmente adatte per le
esigenze di ambienti complessi come
quelli di rete o di tipo client/server
La famiglia dei drive magneto-ottici
Hitachi 172 utilizza tecnologie già imple¬
mentate nella precedente generazione da
2.0GB come Zoned Constant Angular
Velocity, mark-edge recording, 1-7 enco¬
ding ed un nuovo laser di lunghezza d'on¬
da 685nm che viene utilizzato per la regi¬
strazione dei dati. Il drive utilizza l’interfac¬
cia SCSI 2 ed ha 1 MB di memoria buffer
per supportare le richieste prestazionali
delle applicazioni grafiche e delle reti loca¬
li. Hitachi Europe commercializzerà questo
prodotto (ODI 72) detto anche "multifunc-
tion drive" in modo aggressivo attraverso il
canale distributivo già in essere e tramite
vendite dirette a clienti OEM.
Per i suoi distributori, l'Hìtachi fornirà un
’value added reseller kit" composto da:
drive, optical software driver per vari
ambienti e cavi. Questa soluzione "plug &
play" consentirà una veloce integrazione
del prodotto nelle piattaforme PC e Mac
ovunque ci sia a disposizione una slot da
5.25" a mezza altezza.
Il drive della serie 172, nella sua versio¬
ne per libreria (OL-F172), sarà integrato in
due sistemi di archiviazione ottica (juke
box) Passiamo ora ad esaminare l'annun¬
cio relativo alla seconda generazione di
hard-disk da 2.5". Questa linea di prodotti
consente capacità di memorizzazione da
540MByte fino a 1.08GB con altezza
12.5mm e 19mm. La famiglia è costituita
da un disco con capacità 540Mb, 12.5mm
di altezza e da altri due dischi rispettiva¬
mente con capacità di 810Mb e 1.08Gb,
19mm di altezza. I dischi sono destinati a
OEM e assemblatori di portatili e note¬
book, nel segmento di mercato dove sono
richieste alte performance, elevate capa¬
cità di memorizzazione e prezzi competiti¬
vi Questa seconda sene di dischi Hitachi
è stata lanciata sul mercato europeo nel
momento in cui Hitachi stessa ha assunto
una posizione d'avanguardia con i suoi
prodotti da 2.5"
Infatti negli otto mesi trascorsi, da quan¬
do i primi prodotti da 2.5" sono stati dispo¬
nibili in Europa, Hitachi ha conquista¬
to il 10% di tutto il mercato europeo
nel 1995. Il successo varia da nazio¬
ne a nazione: in Germania, ad esem¬
pio. analisi di mercato IDC indicano
che Hitachi ha raggiunto circa il 27%
nel '95 con i dischi da 2 5", mentre
in Italia a fine anno si è consolidata
su una quota di mercato del 16%.
Questa è stata l'occasione per
annunciare i nuovi CD-ROM. model¬
lo CDR-7730 a quadrupla velocità
(4X) I nuovi drive sono prodotti dal
Consumer Electronics Group e sono
stati distribuiti tradizionalmente, in
passato, attraverso Hitachi Home
Electronics (Europe) Limited specia¬
lizzata nella distribuzione orizzontale
di prodotti per l'elettronica di consumo.
Il prodotto annunciato a Milano, sarà
quasi immediatamente seguito dal CD¬
ROM CDR- 7830 a sestupla velocità (6X).
Questi drive erano già disponibili come
"samples" in febbraio mentre la produzio¬
ne su larga scala è iniziata in marzo
Ulteriori modelli di CD-ROM Hitachi ad
alta tecnologia (8X) sono in fase di defini¬
zione, e saranno resi disponibili in Europa
ai produttori di PC ed assemblatori a
seguito dei nuovi sviluppi del mercato
La vendita di CD-ROM attraverso
Hitachi Europe modifica la precedente filo¬
sofia che tendeva alla vendita dei prodotti
solamente attraverso terze parti non quali¬
ficate. Adesso si vuole sviluppare una poli¬
tica di accordi diretti in Italia tra il locale
ufficio di Milano e OEM, produttori e
assemblatori di PC, mentre gli ordini dei
piccoli assemblatori verranno evasi trami¬
te distributori nazionali qualificati o "pool-
di acquisto. «S
132
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Ecco il nuovo Macromedia
Director Multimedia Studio 2.0!
Macromedia Director 5.0
Multimedia Authoring
Macromedia SoundEdit 16 2.0/
Sound Forge 3.0
Digital Sound Production
Macromedia Extreme 30
30 Braptiic Design
Macromedia xRes 2.0
Ritocco Immagini
®4
(NRECTDR
©
AUTHORWARE
(®'
EXTREME 3D
o
SOUNOEDU 16
0
Freehand
0
X RES
Director
, Gestione del testo Import da qualsiasi programma di testo e
‘ supporto di tabulazioni c margini. Gestione delle
formattazioni tipografiche come interlinea, spaziatura c
anti aliaseli. Inteiruiooe con SoundEdit IO Con un semplice doppio clic suU'icona di un
suono inserito nel cast e possibile aprire Soundf.dit 16. MaOntosh B Windows totale
compatibilità dei file tra le versioni Mac e Windows. Casi umiligli I unzione di supporto per
l'utilizzo ili cast multipli provenienti ila applicazioni diverse. Octwgger Ungo Aggiunta della
finestra di dchuggcr per facilitare la programmazione Ungo XlPJS Grazie alla nuova
tecnologia Macromedia (fpen Architectuie. gli sviluppatori [ìotranno utilizzare il nuovo
kit di sviluppo estremamente flessibile denominato Ungo Xtras. Munitila Sndtwm per
(frinir Sii Plug -in di Netscape Navigator 2.0 elle permette di eseguire animazioni
realizzate da I Jireclor direttamente in tele Internet.
MACROMEDIA®
MODO
Distributore:
NH >1 )( > srl l'na Società del (ìruppo 1RET
Ma Masuccio, 17 42100 Reggio Emilia
lei. 0522/504111 fax 0522/504222
liuti i nomi ed i marchi citati Mino di proprietà dei rispettivi produttori
GRATIS! UN MACROMEDIA SHOWCASE CD-ROM*
a chi spedisce questo coupon al distributore
Modo Srl Via Masaccio. 17-42100 - RI-: o al Fax 0522/504222
Desidero ricevere inoltre maggiori informazioni circa:
□ Macromedia Director 5.0 □ Macintosh
□ Macromedia Oirector Multimedia Studio 2.0 □ Windows
NOMK e COGNOME.
INDIRIZZO.
CITTÀ.CAP.PR .
TELEFONO . . .
Mjcmmcdid I >MS 2.0 M< f»
FAX.
t*)t'fletta v,dilla lino ad esaurimento Kortc
BUSINESS
Continua il trend positivo per il gruppo olandese
Utili record per Océ nel 1995
e stampanti in continua evoluzione
Presentato il rendiconto finanziario molto positivo del gruppo olandese nel '95 e tre novità assolute
di plotter elettrofotografico e stampanti laser
di Francesco Fulvio Castellano
C ontinuando il trend positivo del
'94, il gruppo Océ ha chiuso il
1995 con risultati record. L'utile
netto ha infatti superato i 108 milioni
di Fiorini (circa 105 miliardi di lire),
con un incremento del 20% rispetto
all'anno precedente. Le vendite
sono cresciute del 6%, superando i
2.9 miliardi di Fiorini (circa 2800
miliardi di lire). La crescita del volu¬
me d’affari e dell'utile di Océ a livello
mondiale è dovuta al lancio di cinque
nuovi prodotti strategici nel 1995. In
particolare, l'introduzione del siste¬
ma digitale Océ 9800, dei nuovi plot¬
ter inkjet Océ 5100, il lancio dell'
"ecocopiatrice" analogica Océ 7050,
della copiatrice 2475 che tanto suc¬
cesso ha ottenuto sul mercato statuniten¬
se, il lancio della copiatrice "da corridoio’
Océ 3045 e della copiatrice digitale a colo¬
ri Océ 3107. Nel '95 è stata creata una
nuova divisione, denominata Business
Umt Imagmg Supplies, dedicata al merca¬
to dei materiali di consumo. In Italia, un
significativo aumento della quota di mer¬
cato ha permesso ad Océ di ottenere un
incremento di fatturato pari al 15%, rag¬
giungendo i 132 miliardi di lire, rispetto ai
115 del '94. L'utile operativo è aumentato
del 30%. Tutto questo ce lo ha esposto
Luciano lannuzzi, Amministratore
Delegato di Océ-ltalia Spa.
La gamma di stampanti laser 9200 è
stata progettata in tre modelli: Océ 9230,
stampante dipartimentale, Océ 9245 per
la stampa decentralizzata e Océ 9260 per
la stampa centralizzata. La velocità di
stampa è, rispettivamente, di 30, 45 e 58
pagine al minuto.
Tutti i modelli includono la tecnologia
one-pass duplexing di Océ, che permette
di effettuare stampa fronte-retro Tutti i
modelli dispongono di un motore multiri-
soluzione, Océ Copy Press, commutabile
a seconda del tipo di job di stampa a 240,
300 e 600 dpi e sono dotate del nuovo
Controller Océ Power Print, veloce, scala¬
bile e basato su architettura Sparc. Inoltre,
le stampanti Océ includono la tecnologia
di trasferimento dell'immagine Océ Copy
Press, che imprime l'immagine come
avviene con la stampa in fotolito, permet¬
tendo di ottenere un'ottima qualità finale.
Il controller è in grado di ricevere dati
che provengono contemporaneamente da
tre interfacce, consentendo alle Océ 9200
di gestire un flusso continuo di diversi file
mentre è in atto il processo di stampa.
Océ Power Print Controller supporta
PostScript Livello2. PCL5, IPDS, FOL
(Océ) e le più diffuse emulazioni. FOL è
un tool di semplice utilizzo per la formatta¬
zione di Ime printer e stampanti AFP e la
generazione di modulistica per produrre
output di qualità, inclusi grafici e codici a
barre. Il nuovo Océ Power Print Controller,
unito alla tecnologia Océ Copy Press,
offre la possibilità, unica nel suo genere, di
stampare con risoluzioni multiple di 240,
300 e 600 dpi. commutabili a seconda del
lavoro. Per esempio, le fatture dell'EDP
che provengono da mainframe in formato
IPDS possono essere stampate a 240 dpi,
mentre un successivo lavoro in
PostScript, che arriva da un server di rete,
può essere stampato a 600 dpi con una
qualità più elevata.
Océ 9400 è un plotter elettrofotografico
a barra di LED, a carta comune per grandi
formati che adotta una tecnologia
innovativa e che è stato progettato
per garantire le massime prestazioni
in ambienti di rete. Venduto a meno
di 30 milioni Océ 9400 è in grado di
gestire carichi di lavoro significativi;
inoltre, il sistema di alimentazione a
2 bobine e la riserva di toner con¬
sentono di stampare senza presidia¬
re la macchina per lunghi periodi,
garantendo massima flessibilità ed
efficienza.
La tecnologia di stampa si avvale
deL’Océ Enhanced Resolution
Printing", un sistema di controllo del¬
l'immagine in grado di garantire una
continuità e una precisione del tratto
che si situano al più alto livello oggi
ottenibile nell'ambito dei plotter per gran¬
de formato. Le particelle di toner sono
trattate in modo da sovrapporsi al meglio,
per evitare la visibilità dell'effetto a scalino
nelle linee oblique. Il sistema, a riposo,
usa solo l'energia necessaria a tenere
acceso un LED, mentre il rapido riscalda¬
mento del plotter, solo 15 secondi per
andare in temperatura, elimina i tempi di
attesa e taglia i consumi energetici.
Océ 9400 rappresenta un sistema avan¬
zato per le applicazioni di 'Plot Service',
dove il servizio richiesto dal cliente è la
stampa su carta di una o più copie di un
disegno realizzato con un sistema CAD e
memorizzato su floppy disk.
Océ ha annunciato anche l'introduzione
della sua nuova Océ Colour Collection.
Ideata per incontrare le esigenze dell’e¬
splosivo mercato del Display Graphics,
cartelloni e poster a colori di grande for¬
mato, questa nuova collezione rappresen¬
ta una gamma dedicata unicamente ai
supporti e relativi materiali di consumo, «e
^ Océ Italia Spa
Via Cassanese 206.
20090 Segrate IMI).
Tel. 02/21 631 Numero Verde 167-010021
134
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
0.28mm
0.28mm
0.28mm
Digitale
LCD/OSD
LCD/OSD
Max.Risoluzione
640x480
1024x768
1024x768
1600x1280
1280x1024
1600x1280
1280x1024
0.31.5KI
0.30-82KHZ
0.30-82KHZ
0.30-82KHZ
0.30-65KHZ
0.30-50KHZ
0.30-40KHZ
V,50-70 Hz
MODO
Distributore:
MODO Srl - Una Società del Gruppo IRET
Via Masaccio, 17 - 42100 - Reggio Emilia
Tel. 0522/504111 Fax 0522/504222
Tulli i nomi ed i marchi citali sono di proprietà dei rispettivi produttori
H "SMILE
Frequenza
MPRII
Power Saving
Dot Pitch
0.28mm
0.28mm
0,26mm o
0,28 mm
Tipo controllo
Display
Digitale
Digitale
Un Sorriso Di Certezze
Ut gamma di monitor Smile è in grado di soddisfare ogni esigenza di
visualizzazione. Riconosciuti e premiati a livello mondiale, sono disponibili in
pronta consegna sia per Macintosh che per sistemi Dos o Windows
Certificati CE, montano un tubo catodico Hitachi e sono ricercati per l'ottimo
rapporto qualità/prezzo. Ideali per la grafica, si prestano ad ogni tipo di
applicazione.
È possibile scegliere tra i vari modelli dal 9 al 21 pollici, secondo le specifiche
riportate in tabella. I monitor Smile si distinguono per la visualizzazione priva
di flickering e vengono consigliati per l’ampia compatibilità ed affidabilità.
Chiedi maggiori informazioni al Distributore Italiano Modo Srl. ti stupirà
favorevolmente il prezzo incredibilmente basso.
MAGAZINF
Caratteristiche
HARDWARE
Rivoluzionato il management
Acer presenta il PC "Aspire"
Obiettivi ambiziosi per il futuro di Acer: entro il '97 triplicare la quota mercato dei notebook, raddoppiare
la quota dei PC, diventare uno degli attori principali nel campo dei server
di Francesco Fulvio Castellano
I! successo di Acer è dovuto a un
I marketing particolarmente efficace e
mirato, a un'ampia gamma di prodotti
totalmente progettati da Acer e ad un con¬
trollo qualità particolarmente esigente
Questi tre fattori hanno richiesto un'analisi
più attenta del territorio, quello italiano,
che ha portato come conseguenza a una
ristrutturazione organizzativa e a maggiori
investimenti in questo mercato strategico
L'Italia, quindi, ora fa parte di Acer Sud
Europa che raggruppa le attività di Francia,
Italia, Grecia, Spagna e Portogallo. Il nuovo
responsabile commerciale di Acer Italia è
Aldo Grech proveniente da esperienze
Acer in Australia e Nuova Zelanda, mentre
Presidente di Acer Sud Europa e
Amministratore Delegato di Acer Italia è il
francese Yves Thieffine.
Fino ad oggi Acer Italy ha fornito i suoi
prodotti tramite una rete di circa 300 dea¬
ler La struttura efficiente e snella di Acer
Italy, non è concepita per gestire diretta-
mente un cosi ampio numero di dealer.
Cosi ha già cominciato l'arduo compito di
scegliere i migliori partner con cui conti¬
nuare la propria crescita in Italia. I canali
saranno cosi formati da 5 Distributori
Nazionali, 15 Distributori Regionali e 40
AcerFlag Dealer Questi ultimi hanno il
compito di vendere, assistere e offrire una
consulenza sui prodotti; sono generalmen¬
te i fornitori di larghe organizzazioni che
richiedono abilità elevate sull'installazione
e fornitura di prodotti da rete e un'attenta
assistenza da parte dei fornitori stessi.
In occasione della conferenza di presen¬
tazione della rinnovata Acer Italia è stato
presentato anche il PC 'Aspire", già dispo¬
nibile presso la rete di vendita, che inaugu¬
ra una nuova generazione di PC caratteriz¬
zati dalla ricercatezza del design (il proget¬
to, molto gradevole è firmato Frog Design)
da capacità multimediali e caratteristiche
tecniche di tutto rispetto. Una nota di colo¬
re (è il caso di dirlo) è rappresentata dal
fatto che Aspire è disponibile in un bel
verde smeraldo che ben si adatta sia agli
ambienti d'ufficio che a quelli domestici;
inoltre, in Aspire alcune funzioni di base,
come attivare un certo programma, pos¬
sono essere fatte a voce per mezzo del
Acer è presente su tutti i mercati mon¬
diali con 80 filiali dislocate In 38 Paesi ed ha
realizzato un fatturato, nel ’95, di 5.700
milioni di dollari con quasi 15.000 dipen¬
denti L'incremento del fatturato rispetto al
'94 è stato del 77%. uno dei più alti tassi di
crescita dell'industria informatica, e l'utile,
al netto delle imposte, è cresciuto del
93%. La produzione ha luogo in 10 fabbri¬
che e 34 impianti di assemblaggio. In
Olanda, l'impianto europeo di assemblag¬
gio, riesce a produrre e spedire 20.000 PC
al mese. L'azienda si è sviluppata nel corso
degli anni fino a occupare il 7" posto nella
graduatoria mondiale di PC. Con il 5% del
fatturato dedicato alla ricerca e sviluppo rie¬
sce a tenersi al passo con l'evoluzione tec¬
nologica e a diversificare la propria produ¬
zione che, oltre al PC e i componenti di
base come schede e memorie, include
anche monitor, lettori di CD-ROM, stam¬
panti e scanner. Da qualche anno l'azienda
si è impegnata nello sviluppo di nuovi pro¬
dotti per l’elettronica di consumo e per le
telecomunicazioni (fax e telefoni cellulari).
Gli obiettivi di Acer per il 1996 sono un
aumento del fatturato del 39% mediante
un miglioramento nella velocità di reazione
alle esigenze del mercato, costi competitivi
e maggior rapporto costo/prestazioni.
microfono già fornito di serie e integrato
nel monitor.
Il processore è un Pentium, disponibile
nelle velocità da 100 a 133 MHz e la
memoria RAM parte da un minimo di 8
MB espandibile a 128 Tra le caratteristi¬
che tecniche vale la pena citare la memo¬
ria Cache secondaria di 256 KB (0 KB sul
livello base); il disco rigido da 850 a 2025
Mbyte; la presenza del disk drive da 3.5';
la disponibilità di un lettore CD-ROM a
sestupla velocità; di scheda Fax-Modem
a 28.800 bps e di una scheda sonora S23
(Compatibile al SoundBlaster),
L'adattatore video è rappresentato dalla
scheda grafica Cirrus Logic GD 5434 con
1 Mbyte di RAM a bordo espandibile a 2
Mbyte.
I monitor sono disponibili nelle versioni
a 15" e 1 T con risoluzioni di 1 024 x 768 e
1.280 x 1 024 rispettivamente, e dot pitch
per i due modelli di 0,28 mm.
II disegno ergonomico incorpora sia il
microfono che gli altoparlanti: il microfono
unidirezionale ha una portata di 30-90 cm
e gli altoparlanti sono in grado di riprodurre
programmi stereo con una potenza di 6
watt per canale.
Aspire è fornito completo di Windows
95, MS Works, Listen for Windows (pro¬
gramma di riconoscimento vocale), una
decina di titoli CD e ACE 2 0, un program¬
ma di supporto che gira sotto Windows
ed è di ausilio nella gestione dello scher¬
mo e della scrivania permettendo una faci¬
le navigazione tra vari programmi.
Il software di riconoscimento vocale
permette di riconoscere i comandi princi¬
pali che. con i comuni computer, vengono
digitati sulla tastiera.
Il prezzo al quale il PC Aspire di Acer è
commercializzato è di 3.900.000 lire (IVA
esclusa).
136
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
fivpmm aejOiafj J
mente in versione elettronica').
f OFFERTA \
5 -«MC-I/hI; T
/•# wm • i**»m «•.;
• la lUamia é'ata él
U f aUa a*'— é Mila*
iiluutoi
*WWf ocomjwter
Software
Lottofobia &
Smorfia Naooletana
Lottofobia & Smorfia Napoletana
mijooi r sistemi no n gioco dii lotto
I l SIGNIFICATO ori SOGNI in fokma EICTTKONICA
Dopo la vincita ultramiliardaria che il programma Winners Maker Togogol ha concionato per un for
lunato giocatore di Totogoi (febbraio 1996 1 l'interesse per un programma di gioco al Lotto ed
Enalotto 6 sensibilmente aumentato
Vincere al Lotto non è solo questione di fortuna, ma anche di metodo Con Lottotobia é possibile col
laudare i sistemi in maniera immediata
Se, per esempio, confezionate delle giocale sulla base dei numeri che piu Irequentemente appaiono
su di una determinata ruota, allora potrete venlicare con facilità le possibilità di vincita analizzando i
dati del passato più o meno recente
Lottofobia olire le seguenti funzionalità Gestione delle estrazioni, Ricerche, Gestione Ambi;
Progressioni; Sistemi; Funzioni; Formule Derivate; Simmetrie Interruzioni; Terzine, Previsioni con I
metodi; Odos. Diagonale, 4 Ambi, Optimo. Stella. Ambi. Memo. Flash & Power, Sisthema
Poi, se siete tra coloro che sognano e vogliono sapere quali numeri attribuire ai contenuti dei propri
sogni, siete fortunati perché assieme a Lottolobia troverete anche la Smorfia Napoletana (naturai-
La pubbllcaxìona par chi naviga
o intanda navigata ìn Infamai
■
SoftwarE
Coloro che si avventurano per la prima volta in questo spazio, ma anche gli esploraton esperti, trove¬
ranno in questa pubblicazione elementi utili per cominciare o proseguire nelle loro esplorazioni. Gli
esperti troveranno Core Internet-Connect un’alternativa al Trumpet Winsock, che finora ha rappresen¬
tato l'unica soluzione possibile per chi volesse navigare nel WWW o World Wide Web; inoltre, trove¬
ranno anche il programma QVT Net che offre la soluzione globale per le restanti modalità di collega¬
mento a Internet; Telnet. FTP, servizi E-Mail, News.
Gli aspiranti cybernauti saranno invece attratti dalle informazioni, dagli elementi di aiuto, utili per inizia¬
re le prime esplorazioni, che troveranno in "IL MONDO IN LINEA'.
La prima parte è dedicata ad una introduzione al mondo della telematica, con indicazioni sull'uso dei
vari strumenti hardware e software e sull’installazione dei due programmi allegati (Core Internet-
Connect e OVT Net). Una guida rapida all’uso di MC-link (la prima rivista telematica interattiva costitui¬
ta in Italia sin dal 1986), potrà essere utilmente letta anche solo per avere un’idea di quanto è possibile
fare con questo servizio e più in generale con la telematica.
La seconda parte di "IL MONDO IN LINEA’ è dedicata alla descrizione dei software di collegamento
Trumpet Winsock e Netscape che permettono di accedere al mondo Web. Grazie a 'IL MONDO IN
LINEA” sarà poi possibile "scaricare" autonomamente Netscape nella sua versione piu aggiornata.
Nella pubblicazione sono comprese anche le guide all’uso di Trumpet Winsock e Netscape in italiano.
Per acquistare MC Software compilate il tagliando e inviatelo a:
Technimedia srl - Ufficio Diffusione - Via Carlo Perrier, 9 - 00157 Roma - Tel.: 06/418921 - Fax: 06/41732169.
Il presente tagliando annulla e sostituisce il consueto modulo pubblicato nelle ultime pagine della rivista.
Vogliate spedire al seguente indirizzo quanto indicato:
LI MC Software N 40 Lottofobia & Smorfia Prezzo Unitario: Ut. 25.000
LI MC Software N 39 II Mondo in Linea Prezzo Unitario: Ut. 25.000
Cognome e Nome_
Indirizzo_
CAP_ Città_
Quantità.
Quantità.
Totale.
Totale.
Prov.
Telefono
Pagherò L..
e pertanto
□ Allego fotocopia del versamento sul c/c postale n. 14414007 intestato a: Technimedia srl - Via Carlo Perrier. 9 - 00157 Roma
□ Allego versamento a mezzo vaglia postale intestato a: Technimedia srl - Via Carlo Perrier, 9 - 00157 Roma
Li Allego assegno intestato a Technimedia srl
—1 Pagherò con Carta di Credito J CartaSi —1 Diners —1 American Express
N_ Scad._ intestata a:_
Indirizzo.
CAP
Città
Prov..
Firma
•ut
Si è svolta a Nashville l'annuale conferenza per gli sviluppatori
IBM Technical Interchange '96
Molte le novità interessanti presentate alla stampa internazionale in occasione del TI96. Tra queste una preview
di Merlin, la prossima versione di OS/2 Warp che uscirà entro l'anno
di Corrado Giustozzi
M* QpMnm (junftyi*»
4 - 'il T V •A 0' IO ii >
,'trwm 4m> *■"»
Imi mIiiIHih
138
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
N ashville è la capitale ameri¬
cana della musica country,
ma è al suono di una elettrizzante
street-dance che si è aperta la
sessione generale di introduzio¬
ne a questo Technical Inter chan-
ge del 1996. Molte le novità
rispetto alle edizioni precedenti:
per la prima volta, ad esempio, si
sono riunite nell'arco di una inte¬
ra settimana sessioni tecniche
dedicate a tutte le piattaforme
IBM, dai PC ai supermainframe
ES9000; per la prima volta la
manifestazione è stata resa forte¬
mente internazionale, con ampia
partecipazione di pubblico e gior¬
nalisti dall'Europa e dall'Asia; e
per la prima volta, infine, l'apertura dei
lavori è stata tenuta da un italiano, nella fat¬
tispecie Gian Carlo Bisone che si trova da
pochi mesi nel difficile ruolo di General
Manager del Software Marketing in quella
sorta di "azienda nell'a¬
zienda" che è il Software
Group all'interno di IBM
Ambizioso e pesantissi¬
mo il programma della
manifestazione, con
centinaia di sessioni tec¬
niche organizzate in otto
tracce principali, che
andavano avanti dalle
otto di mattina fino a
sera Un bel tour-de-
force, al quale si aggiun¬
geva per i giornalisti una
fitta agenda di impegni paralleli per presen¬
tazioni, sessioni speciali, interviste.
Un'occasione comunque imperdibile per
tastare il polso dell'azienda IBM. incontran¬
do i principali responsabili di praticamente
ogni settore di attività di questo gigante
dell'informatica che, da qualche anno a
questa parte, sta dando ogni segnale di
volersi risvegliare da un torpore durato fin
troppo a lungo. Non a caso i temi principali
ripetutamente toccati dai vari speaker
durante le sessioni pubbliche e private
sono stati tutti gli argomenti "caldi" di oggi-
giorno: da Internet allo human-centnc com¬
puting, in un misto di tecnologia e visione
filosofica dello sviluppo dell'informatica di
fine millennio.
Grande sforzo anche dei partner di Big
Blue, Lotus in testa per ovvi motivi, che
hanno organizzato a loro volta esposizioni
di tecnologia, sessioni "hands-on" e
quant'altro possibile per illustrare i propri
prodotti ed il proprio supporto alla linea
sulla quale si sta muovendo IBM, che dal
canto suo e più attiva che mai nello stabili¬
re rapporti strategici con partner mirati.
IBM ha ovviamente sfruttato l'occasione
anche per "farsi bella' agli occhi della stam¬
pa internazionale, ad esempio illustrando le
soluzioni ipertecnologiche messe in
In allo a sinistra: Gian Carlo Bisone è da circa olio
mesi in IBM come General Manager del Marketing
Software Qui a sinistra una schermala del nuovo
desktop di Merlin, la prossima versione di OS/2 Warp.
A destra il Web dedicalo agli sviluppatori IBM In
apertura. I Hard Rock Calè di Nashville.
campo per le prossime Olimpiadi
di Atlanta; ma come non cedere
ad una simile tentazione quando
si è l'azienda che di fatto ha
inventato l'informatica "seria"?
Ai giornalisti d'oltreoceano è
stato anche concessa una (pur¬
troppo breve) visita ai laboratori
di ricerca di Yorktown Heights
vicino New York, sede principale
di tutta l'organizzazione della
Ricerca IBM, dove i responsabili
di alcuni fra i più interessanti pro¬
getti di ricerca hanno illustrato il
loro lavoro e i risultati conseguiti.
Ma l'occasione del TI96 è servita
anche come trampolino di lancio
per la presentazione di alcuni
prodotti, ad esempio la nuova versione 4.2
di AIX, che è la versione IBM di Unix per
piattaforme RISC. Ed è stata finalmente
offerta una pur limitata preview di Merlin,
la nuova ed attesissima versione di OS/2
Warp che si caratterizza per la stretta inte¬
grazione nel sistema operativo di tecnolo¬
gie di riconoscimento vocale e di navigazio¬
ne di Internet che dovrebbero trasformare
il modo di lavorare degli utenti Merlin
entrerà in betatest proprio quando leggere¬
te queste note, e dovrebbe uscire in ver¬
sione definitiva entro l'anno. «SS
(J) F1MBBIM tyFINSm (f)FJMS« <J>.FINSON (f >FMSM
9 "
OLTRE 400
PER IL TUO
COMPUTER!
AQUILA IIF
Aquila III è il programma più completo per la gestione della contabiliti! aziendale, reso ora ancora più potente dalle oltre 250 voci di menù. Studiato
appositamente per le aziende che devono risolvere i loro problemi di contabiliti!. Aquila III si presenta come il migliore strumento per tenere sotto
controllo tutte le operazioni contabili clic talvolta risultano troppo complesse e numerose per poter essere gestite dando un concreto aiuto aH utcntc.
Programma multiazicndalc (con 26 aziende) gestisce archivi separati per ogni azienda, con possibilità di trasferimento da un'azienda all'altra ed
un'analisi contabile e statistica fra due aziende collegaie, (ili archivi sono separati per ogni anno contabile con possibilità di operare sempre su qualsiasi
anno, fi multimagazzino con 99 magazzini per ogni azienda. L'emissione dei documenti, ad esempio bolle e Iatture, avviene su qualsiasi tipo di
modulo prestampalo in quanto i moduli di stampa sono completamente personalizzabili Tutte le stampe avvengono su fogli a II o 12 pollici.
Configurazione minima: Pc MS-DOS 1005’- compatibile. CPU 80386 o superiore. Hard Disk. 640 Kb di RAM. stampante lipson l-'X compatibile o
IBM Proprinter compatibile, MS-DOS 5.0 o supcriore
PRINCIPALI CARATI I.UIS I K IIK
Contabilità:
Piami ilei conti a Ire li
tW mairi e conti. 99Ws
Inserìmciiln di puma nata guidalo
Causali automatizzate
lislralti conto a panile apcne e stonili
Miisimcnta/icmc dello scadenzano
.iul,>in.ili,a e manuale
Stampe e nsiampe dei regisin bollali
Gestione aulomaltea fine/inizio inno
Visuali/za/iooe e slampa situazione
ccnnomicn/palrimomale
Riclassificazionc del bilancio secondo
la direttiva CEE
Gestione cespiti
Ivi:
IVA
di più
• Vi:
(finn a 9)
sospensione.
elsa
e registri bollati
e Iva mensile, minestrale
o annuale
i per modello INTRA
Allegalo clicntvfomitori
documenti:
Confettila d’ordine
Italia preforma
Bolla tendini
Bolla tendila riepilogativa
Bolla di reso
Bolla non di tendila
Noia di crédilo
ComspenitiVRicevuta fissale
m per ogni azienda più il magazzino generale
contabili pe
li por ogni magazzino più
ili I ' carullen son possibilità di lettura
nonolivello
a per ogni disuniti
o dei componenti
i di trasferimento magazzino
càraiic
e e nsiampa documenti
in valuta estera
132 colonne.
b prezzi ili I
Ordinato e i
Stampe |
Analisi scndulu
Analisi venduto
ptevincia. agenti
Analisi acquistai
a quantità e sali
Gestione UH) I
Gestione listini
inventami artico
Il annuii per categoria e
di cui 2 in saluta estera
et articolo, per diente, zona,
a quaninà e valore
i per articolo, per fornitore,
e
ino a IO anni l
a l.'2 colonne e'Moglie
d’esempio già registrati Ira cui alcuni
(8902 1 .'00 - SKU 2 30(1 - SùtH H 2001
Gestione dientiffomilori:
Gestione anagrafica/conlahile
Gestione estratto conio
Scaden/iano rimesse dirette, nccvute bancaneàratli
Gestione degli ordini loialmcnic evasi o non evasi
e e stampa ordini sospesi
Stampe paramelnchc selettive
Invio lettere di sollecito per pagamenti
a comi ccnnomici/palnmoniali e
denze. panile aperte e documenti
esercizio successivo
le e stampa ordini
vigiom a buon fine
fatturalo
leso ed invio selellivo a clienli/fotnilim
etichette
Ingo appuntamenti
fih FUMminiM (t) FlùSOM (V)FMS©M (?) FIMB&M
NQSNte (£) NOSNIJ ($) WOSWtì (|) NOSNIJ (J)
t FINSON (f'FINSON (f) FINSON FINSON $) FINSON
Il programma è suddiviso in unità didattiche riferite ai principali argomenti svolli nei corsi di
fisica per il biennio delle Medie Superiori: misura delle grandezze fisiche: unità di misura:
analisi dei dati sperimentali: dall'analisi dei dati alla legge fisica; velocità, accelerazione e
forza: equilibrio nei corpi rigidi e nei fluidi; energia, temperatura e calore; cenni sull'elettricità
ed i fenomeni ad essa collegati; ecc. (LPC0I89)
ESPLORANDO LA MATEMATICA
< <Mfli!ur4#loiH minimi» i Militili per mila la lineai: PC IBM compatibile. CHI modello 80486 33Mh/. MS-DOS 5.0 lo
MJivriorc). Windows * I (»> Miivrìorc). Hard Disk con almeno 4Mb disponibili. 4Mb di RAM. mouse Microsoft compatibile,
scheda giuficu VGA. Consiidmlu: scheda audio compatibile Windows
Un grande viaggio multimediale per imparare la chimica, la fìsica e la matematica
ESPLORANDO è una collumi rivolta agli studenti delle Scuole Malie Inferiori e Malie Superiori. L'ohìetlivu principale ilei
programmo è lineilo di facilitare l'apprendimento delle più impollinili nozioni ili unii disciplina tradizionalmente "ostica", attraverso
una spiegazioni 1 che privilegili l'elemento visivo rispetto a quello tesinole, sfruttando appieno le capacità interattive messe a disposi zinne
dai nuovi strumenti informatici e che. soprattutto, cerai di catturare l'attenzione dello studente, coinvolgendolo direttamente nell'esplorazione
dei contenuti didattici che il programma offre. Vi saranno quindi animazioni o esercitazioni "visive" clic aiuteranno lo studente a familiarizzare
con In disciplina scelta, ed un vasto archivio di dati.
Il programma è suddiviso in unità didattiche riferite ai principali argomenti svolli nei corsi di
chimica per il biennio delle Medie Superiori: le leggi della chimica; Lavoisier. Dalton e Proust;
il bilancio ponderale delle reazioni chimiche; la materia, sostanze pure e miscugli, elementi e
composti, atomi e molecole; la struttura dell'atomo,
modelli atomici; il modello quantistico a orbitali;
la configurazione elettronica degli elementi; la
tavola periodica degli elementi; i leganti chimici;
le reazioni chimiche, ecc. (LPCOI88)
ESPLORANDO LA FISICA
Per le Scuole Medie Superiori. Tra i numerosi argomenti vi sono: gli insiemi e le loro relazioni,
le classi di equivalenza, numeri reali e non reali, operazioni e proprietà, espressioni algebriche,
monomi e polinomi, operazioni logiche, equazioni e disequazioni, sistemi di equazioni e
disequazioni e loro risoluzione, disequazioni di 1° e 2° grado, radicali, equazioni parametriche,
equazioni biquadratiche. (LPCOI93)
PER WINDOWS
( oiinguru/toiu 1 minima:
Pe Mn-Do.n 100'* compatibile. CPU 80386 (consiglialo
80486 o supcriore). 4 Mb ili RAM. Hard Disk. Windows
3.1 o supcriore.
K un programma che aiuta alla preparazione per i quiz riguardanti la patente europea.
Grazie alla semplice interfaccia dell'ambiente Windows, l'utilizzo del programma risulta
semplice ed immediato. Il metodo con cui i quiz vengono proposti ricalca quello dei
libri di lesto della scuola guida. Tramite una grafica accattivante, vengono spiegati in
maniera chiara concetti quali le precedenze o gli incroci. Particolare attenzione è stata
rivolta ad alcuni argomenti specifici, per i quali sono stale create sezioni dedicale come
il soccorso, i cartelli, gli incroci e le precedenze, norme di circolazione, ecc. Alla fine
della sessione di lavoro, vengono fornite delle statistiche sull'andamento del test cd un
eventuale commento riguardante la preparazione dcH'utentc. Molto utile la fase dei test
di recupero, dove vengono riproposti i quesiti che si sono sbagliati durante lo svolgimento
dei test precedenti. (LPC0I64)
EUROTEST II ’
(J FINSON (f FINSON fi) FINSON if) FINSON (f) Fiutenu
(f ) FINSON <$) FINSON f'FlMSM QiFBNSON f FINSON
< ••ufluorusium mlnlmu:
l*c MS-DOS I()0'/4 compatibile. CPU 80386 *.
superiore. 4 MI» di RAM. Hard Disk, scheda grafìe»
VGA. Windows VI o superiore. Consigliali: mouse e
stampante supportata da Windows
TRADUCI II PER WINDOWS ^
ITALIANO-INGLESE / INGLESE-ITALIANO
Traduci II per Windows è un potente e semplice vocabolario computerizzato Italiano-Inglese e
Inglese-Italiano che permette di avere in linea un completo dizionario di oltre 50.000 vocaboli.
Traduci II per Windows ù destinato sia agli studenti che necessitano di avere traduzioni istantanee
di vocaboli, sia a tutte quelle persone che devono lavorare con la lingua inglese per la preparazione
di testi, lettere o lavori di traduzione in genere. Traduci II per Windows permette la ricerca di un
singolo vocabolo, sia tramite il termine completo sia per le sue iniziali, nel caso che non si ricordi
l'csuttu sintassi della parola da tradurre. U nettunia la ricerca desiderata si può stampare il risultalo,
avere la relativa simbologia fonetica e importarlo nella ciiphoard. per portarlo direttamente in
un'altra applicazione di Windows, li prevista la possibilità di ampliare il vocabolario inserendo
delle nuove parole con le relative traduzioni: inoltre sono presenti le desinenze dei verbi irregolari
inglesi, una serie di frasi di uso comune ed un'utile funzione di conversione di unità di misura tra
il sistema anglosassone c quello internazionale.
(LPC025I)
La linea completa per la gestione aziendale
lui linea Soluzione per Windows è nata per risolvere tutti i problemi che la gestione amministrativa di un'azienda
comporla. E composta da ima serie di programmi che possono essere utilizzati sia singolarmente che modularmente;
in quest'ultimo caso costituiscono un valido supporto per gestire in modo facile e completo tutto il lavoro di una ditta,
utilizzando l'ambiente operativo Windows. La stampa dei documenti è completamente personalizzabile, per poterle
adottare su qualsiasi tipo di modulo.
SOLUZIONE
FATTURA III
PER WINDOWS
Permeile di produrre, archiviare e stampare, in maniera semplice, qualsiasi tipo di
fattura (differita, accompagnatoria, riepilogativa o nota di credito. Per gli articoli
prevede lino ad un massimo di IO listini
diversi, più uno sconto pronta cassa ed uno
sconto per riga dettaglio. L'inserimento delle
righe dettaglio ò reso veloce dalla possibilità
di trascinare con il solo mouse gli articoli
dalle anagrafiche, sfruttando così le
potenzialità offerte da Windows, (LPC0278)
,'*p I
fi-
IM 1
R r '•*
1 '*» 1
** m I
. •• i
BbSStjSuyng il
-
'mìu
7 — ““
~ nm , *
.■— •*.
1
_*■ ■■ f
SOLUZIONE
MAGAZZINO III
PER WINDOWS
Soluzione Magazzino III per Windows permette la gestione di qualsiasi tipo di
magazzino sia commerciale che industriale, definendo e gestendo in maniera semplice
la distinta base (monolivello). Soluzione Magazzino III per Windows permette la
valorizzazione anche in valuta estera degli articoli presenti nei depositi. Le procedure
più importanti: carico e scarico (durante la bolletta/ione), gestione di un illimitato
numero di depositi, movimentazione interna Ira un deposito e l'altro, visualizzazione
degli articoli sottoscorta, gestione dei materiali che compongono la base, bolle
accompagnatorie di carico e di reso: gestione completa dei listini.. (LPC0279)
( iiiiflguru/Uitc mlnlmu i valida |ivr lutiti la lima»: PC IBM compatibile. CPU 4 N(ks 25MH/. MS-DOS 5.0 (o
supcriore). Windows 3 I (o supcriore). Hard Disk con almeno 15Mb disponibili, 8Mb di K \M. mouse Microsoft
compatibile, scheda grafìcu VGA. stampatile compatibile Windows.
e
e
ft) FBIMGnN
(Sì)
(?) FINSON 6f FINSON ® FINSON
tyFimm fyFNsoN tyfmsm (|)fmsom ^finisom
©
SS I
P •
04, •
te |
E I
©I
QQQ
Extracad III è uno strumento eccezionale per la
realizzazione tli grafica professionale bidimen¬
sionale, particolarmente indicato per disegni
meccanici, elettrotecnici, di impiantistica civile ed
in mollissimi altri casi. Extracad III si differenzia
dagli altri CAD per:
Potenza
grazie alla sua flessibilità e all'uso di particolari
accorgimenti che rendono Extracad III uno dei
CAD più veloci attualmente in commercio, su
qualsiasi computer!
d'uso
perchè la filosofia del programma è quella di
mantenere la naturalezza e le possibilità d’impiego
del disegno con la matita.
^Efficacia
nella realizzazione di qualsiasi disegno tecnico,
grazie alla struttura lineare, chiara e ben
organizzata del programma.
Inoltre, Extracad III è in grado di
Gestire le seguenti primitive grafiche: punti, linee,
cerchi, archi, ellissi, curve di Bezier. testo, campitura,
quote e gruppi
^ Operare con i seguenti modificatori geometrici: libero,
medio, centro, estremo, intersezione, quadrante, punto,
elemento, tangente, perpendicolare
Effettuare la quotatura semiautomatica su linee, cerchi,
archi, ccc.
Muovere, copiare, cancellare, smussare, raccordare,
estendere, rompere, eec. qualsiasi oggetto inserito nel
disegno
Importare ed esportare il formato grafico Dxf
Esportare in formato Hpgl. PostScript anche a colori
Lavorare con 256 layers con tratti, spessori e colori
diversi
Effettuare zoom illimitati
<■* Stampare (anche a colori ! ) con più di 2(X) tra stampanti
e plotter
** Disegnare con diverse unità di misura sia in coordinate
assolute sia in coordinate relative
<■
Le librerie d
Extracad III
| B
1
1
SIMBOLI ELETTRONICI
ANALOGICI
^ìrc49dJÒir|
(LPC0237) |
SIMBOLI ELETTRONICI
DIGITALI
, -ire59dM«n
(LPC0238) |
SIMBOLI PER
L'ARREDAMENTO D'INTERNI
< LPC0294 ) 1
SIMBOLI ELETTRICI
INDUSTRIALI E CIVILI
lire 39.001) 1
(LPC0295) |
SIMBOLI PER
L'IDRAULICA
, ^è39dMÌin
<LPC02%) |
♦
($ Fumm ® Fomm d)
lfVFINSDN fth Fiwsriu
(?) FINSON (?) FINSON (?) FINSON (?) FINSON (? F«SOW
CARTELLA CLINICA
IN WINDOWS
Cartella Clinica in Windows è un programma in grado di tenere nota di tutte le visite
specialistiche e non. fatte per ogni componente della famiglia.
Per ogni esame o visita si possono registrare gli esili o. in caso di allergie o cure, è
possibile memorizzarne le modalitìt e le medicine da utilizzare,
li presente inoltre un utile scadenziario per ricordarsi la data delle visite, delle
assunzioni di farmaci o delle vaccinazioni. (LPC0I80)
Confluimi/iotu* minimi*:
IV MS-DOS I(M) 1 , compatibile,CPl' 80386osupcriore. 4 Mbdi RAM. Windows VI osuperiore. Hard Disk, scheda
( uiifimira/ioiu minima;
Pc IBM compatibile. CPU modello 80486 25Mhz.
MS-DOS5.0(osuperiore). Windows VI (osupcriore).
Hard Disk con almeno 4Mb disponibili. 4Mb di RAM.
intinse Microsoft compatibile, scheda grafica VGA
ConsiKliuta: stampante compatibile Windows
PROGETTO DENTISTA II
PER WINDOWS
È un prodotto professionale per la completa gestione di uno studio dentistico, che attraverso la sua
ampia gamma di strumenti e possibilità è in grado di risolvere tutte le problematiche inerenti
l'archivio pazienti, la fatturazione ed il magazzino. L'archivio pazienti prevede l'inserimento
dell'anagrafica di ogni paziente dello studio, la relativa cartella dentistica e di alcune note personali:
di ogni cliente viene conservata una scheda di anamnesi e delle prestazioni effettuate. In un listino
possono essere memorizzati i tipi di intervento, controllandone la fatturazione, i versamenti, gli
anticipi, emettere ricevute, avere sempre uno stalo contabile generale aggiornato (anche in stampa).
Permette di gestire con facilità il proprio magazzino, attraverso un archivio prodotti e uno fornitori,
con la possibilità di avere sempre aggiornato lo stato del magazzino, la giacenza degli articoli, gli
articoli sotto scorta, ecc. Il programma mette infine a disposizione un'agenda nella quale si possono
inseriere. consultare, eliminare o stampare gli appuntamenti che di giorno in giorno vengono
memorizzati permettendo così di pianificare il proprio lavoro con estrema semplicità.
(LPC0297)
Pompei AD79 è un adventure game la cui storia è ambientata nell'antica città
vesuviana alla vigilia della catastrofica eruzione che la distrusse completamente;
il protagonista Annius. inviato speciale dell'Imperatore, arriva a Pompei per indagare
su fatti criminosi, ma anche per far luce e possibilmente vendicare la morte del suo
amico fraterno Lenitilo, barbaramente ucciso. Il gioco è interamente grafico e
riccamente animato, con grafica a tutto schermo, i fondali sono in molti casi
ricostruzioni fedeli degli ambienti dell'epoca. Pompei AD79 ò un fantastico adventure
dove la soluzione di diversi puzzle presenti, il lavoro d'investigazione e deduzione,
vi porteranno in un crescendo di scoperte clic vi terrà con il fiato sospeso fino in
fondo, lenendovi sul computer per ore e ore. I dialoghi sono in italiano e riprodotti
tramile scheda audio, (CD0I4I )
( iiiiflguru/ionc minima:
Pc MS-DOS IfXKi compatibile, CPU 80386 o supcriore. 4 Mb di RAM. Hard Disk,
mouse, scheda grafica VGA. CD-ROM a doppia velocità, scheda audio HXKv compatibile
Sourul Blastcr. MS-DOS 5.0 o supcriore.
/Erm/7<g , /f5)M
e-iMsnai iti FINSON (?) FINSON (?) FIMBBM
( J) FINSON (f FINSON FINSON (J FINSON (J) FINSON ^FINSON
(J FINSON <J) FINSON $ FINSON (J FINSON $ FINSON
' IM— IH' 1* M MX»*—». <9— ;« « ■ »»• W WW
:
*
I
•*
•>
<1
«
1
Gli altri antivirus
ti difendono dai
nemici di ieri,
VDSPRO
anche da quelli di
oggi e di domani
VDS PRO c l'unico strumento affidabile,
flessibile, potente che garantisce una sicurezza
totale del vostro PC. E dotato infatti di algoritmi
di ricerca virus e di una filosofia rivoluzionaria
in materia di prevenzione
lo rendono un prodotto
unico nel suo genere.
Configli razione minima
necessaria:
Pc MS-DOS 100%
compatibile,
MS-DOS 3.30 o superiore
Hard Disk.
L'antivirus ufficiale
dei Marines americani!
Progettato da /.-RAM Ine . Annupolts. MI) CSA
MS-DOS è un marchio registrato Microsoft Corporation
Perchè scegliere VDS PRO:
■ Perchè è in italiano, ma riconosce tutti i
virus del mondo
■ Non è necessario essere esperti di computer
per utilizzarlo
■ E in grado di prevenire l'attacco di qualsiasi
virus identificandone a migliaia, conosciuti
e sconosciuti
■ Può autoripristinarsi se viene infettato
■ È in grado di effettuare controlli durante le
copie dei files o di dischetti
■ Funziona con reti Novell NetWare
■ Crea un disco di emergenza con tutte le
informazioni vitali del Pc
■ Permette di ripristinare le parti danneggiate
dai virus
■ Assistenza telefonica gratuita con tecnici
specializzati
(J FINSON (f ; FINSON (J) FINSON (?) FINSON TI Fiusnu
(| ) FINSON (J )FINSON FINSON (J) FINSON (f) FINSON
M > nW « *wlHi' —«<—frp»d>èiie*ra— mnW»i HKi > » '> ■»
Per Pc MS-DOS compatibili:
• CPU 80386 o superiore
• lettore CD-ROM a doppia velocità
• scheda audio
• grafica supportata a 8 bit o a 16 bit
• Windows 3.1 o superiore
• mouse
• minimo 6 Mb di RAM
Per MACINTOSH computers:
• macintosh LC o superiori
• CPU 68030 o superiore
• monitor a colori 13"
• lettore CD-ROM a doppia velocità
• System 7.0 o superiore
• grafica supportata a 8 bit o a 16 bit
• minimo 6 Mb di RAM
f srikicnsu fftaMSnw d) FINSON iT) FINSON
(J) FINSON
(J FINSON f FINSON (J) FINSON (J FINSON f FINSON (J FINSON
RNM
(f) Fumm ($) Fomm <J) fmsow (jj fms©m Fmsm
Richiedi il nostro catalogo gratuito!
Consulta il nostro FAX-ON-DEMAND
02-66980631
per avere maggiori informazioni
sui programmi
o per avere l'elenco dei
rivenditori della tua zona.
FINSON SHOP
QUI TROVI TUTTI, MA PROPRIO TUTTI, I PROGRAMMI FINSON
HKRGAMO - VIA XX SETTEMBRE 94 - TEI.. 035/220584
BOLOGNA - GALI.. FALCONE-BORSELLINO 2/A-3-TEL. 051/261554
BRESCIA - VIA XXV APRILE 14/A -TEL. 030/3770200
CATANIA - VIALE AFRICA 120 - TEL. 095/535929
CROTONE - Il TRAV. M. NICOLETTA 7 - TEL. 0962/901514
CUNEO - CORSO NIZZA 42 - TEL. 0171/603143
MESSINA - VIALE FARINA 203 ANG. VIA EUROPA - TEL. 090/2928269
MILANO - VIA MAESTRI CAMPIONESI 25 - TEL. 02/59901475
MILANO - VIA S. CALDINO 5 - TEL. 02/33105690
MILANO (VIMODRONE) - STRADA PADANA SUPERIORE 292 C/O "CITTÀ MERCATO" - TEL. 02/26510022-23
MODENA - VI ALE GRAMSCI 263/265 - TEL. 059/450474
PADOVA - VIALE VENEZIA 61 C/O "GIOTTO" - TEL. 049/8074575
PADOVA (GALLIERA VENETA) - VIA EUROPA 2-TEL. 049/9470800
PALERMO - VIA G. CAMPOI.O 39 - TEL. 091/6815369
PARMA - VIA TRENTO l/I) - TEL. 0521/272017
PISA (GHEZZANO) - VIA CARDUCCI 62/C - TEL. 050/878779
ROMA - VIA SESTIO CALVINO 123/125 - TEL. 06/71589483
ROMA - C.NE ORIENTALE 4721 G.R.A. - TEL. 06/7232408
SAVONA - CORSO RICCI C/O "IL GABBIANO" - TEL. 019/819068
SIRACUSA - VI A GARIGLIANO 12 - TEL. 0931/462950
TORINO - CORSO FRANCIA 333/4 - TEL. 011/4031114
TORINO - VIA TRIPOLI 179/B - TEL. 011/352262
TORINO (GRUGI.IASCO) - VIA CREA 10 C/O "LE GRU" - TEL. 011/7708951
UDINE - VIA LEOPARDI 24/A - TEL. 0432/507644
VERONA - VIA XX SETTEMBRE 18 - TEL. 045/8010782
REPUBBLICA SAN MARINO - SERRAVALI.E - VIA 5 FEBBRAIO - TEL. 0549/900416
FINSON POINT
ANCONA VIA DE C.ASFERI 22 TEI- 071/2801474
ANCONA (TORRETTE DI ANCONA l - VIA FLAMINIA 25» - TEL. 071/88749’
ASCOU PICENO iS. BENEDETTO DEL TRONTOi VIA TRENTO 9’ - TEL 0735/781324
BARI - VIA CAPRUZZI 128 - TEL 080/5561044
BERCIAMO • VIA BONOMELLI 17 - TEL 035/270940
BERCIAMO - VIA SCURI 4 TEL 035/402402
BOLOGNA VIA M MONROE 2 C/O SHOP VILLE GRAN RENO' - TEL 051/6178098
BOLZANO - VIA GARIBALDI 42 - TEL IU71/978771
BRESCIA - CORSO CAVOUR 62 - TEL 030/3774640
BRESCIA ■ VIA V. EMANUELE ANO, VIA BULLONI TEL. 030/2421184
BRESCIA VIA FU I UGONI 20 -TEI- 030/3773704
BRESCIA i MOI.INETTO DI MAZZANOi VI A DE GASPF.RI 6
C/O 'TRIANGOLO ' - TEL 030/21208.37
CAGLIARI VIA PESSINA 7/B TEL. 070/307237
CATANIA - PIAZZA GALATEA 2 TEI. 095/533418
CATANZARO ICATANZARO LIDOl - VIA DEI CROCIATI 7 - TEL 0961/360294
COSENZA - VIA ALI.MENA 27 - TEL 0984/75741
COSENZA(CORIGLIANOCAI- SCALO)-VIA NAZIONALE212/214/216- TEL 0983/889668
CROTONE - VIA VENEZIA 1/7 - TEL 0962/22126
FERRARA VIA MORTARA 60/B TEL. 0532/249772
FIRENZE - VIA DI NOVOLI 42/B - TEL 055/42365
FIRENZE - VIA M ASO DI BANCO 26 - TEL 055/716373
FIRENZE - VIA PRATESE 24 TEL. 055/319367
FIRENZE VIA SBRILLI 4 TEL 055/4250041
FIRENZE - VIALE VOLTA 127 - TEL 055/574608
GENOVA - VIA B LIGURIA 35/R - TEL 010/592251
® Fimm ® Ftmsm (?) fimsm (?) Fimmam
§)Fmsm Jfinson fimsm tymSON $ FINSON
GENOVA - VIA MOLTENI 5IVR - TEL 010/417957
GORIZIA iMONFALCONE! ■ VIA VALENTINIS 3/C - TEL. 0481/411(>85
GROSSETO VIA DELL'UNIONE 7 - TEL. 0564/414309
LA SPEZIA (SARZANA) VIA EMILIANA 31/B - TEL 0187/6277'»
LATINA VIA CHIESUOLA I TEL 0773/660093
LATINA - VI A DELL' AGORA C/O "L'OROLOGIO" - TEI- 0773/660358
LECCE - VIA MAZZARELLA 31/33 TEL 0832/342764
LECCI: • VIA S. GRANDE I TEL 0832/342764
LIVORNO - VIA CAMBIMI 17/19 - TEI- 05860188761
MANTOVA VIA ER ATTI NI 19 - TEL 0376/220729
MANTOVA - VIA VERONA 34 - TEL. 0376/391007
MILANO CORSO DI PORTA VITTORIA 51 - TEL. 02/55192210
MODENA - PIAZZA MATTEOTTI 20 - TEL. 059/211200
MODENA VIA GAI BARBIERI 30-TEL 059/235079
NAPOLI ■ VIA C COLOMBO 55/60 - TEL. 081/5513075
NAPOLI • VIA MEDINA 67 - TEL. 081/5529600
NUORO VIA BISt'Ol.LAI C/O CENTRO CITTA " - TEL. 0784/204404
PADOVA VIALE VENEZIA 51 - TEL. 049/775599
PALERMO - VI A A. LAMARMORA 78/80 - TEL 091/6250135
PALERMO VIA DEI .LE ALPI 50/E - TEL 091/512745
PALERMO - VIA G. MARCONI 6/8 - TEL 091/6110610
PALERMO - VIA LIBERTA' 95 - TEL 091/302433
PESCARA VIA MARCONI 130/132 - TEL. 085/693570
PESCARA VIA TRIESTE 79/81 TEL. 085/4216007
PISA • VIALE GRAMSCI 21/23 - TF.L 050/24747
PORDENONE - VIALE GRIGOLETTI 92/A TEL 0438/551925
PORDENONE (ZOPPOLA1 VIA N BIXIO 3 TEL. 0434/57461X1
REGGIO EMILIA - VIA CECATI 3/1 ■ TEL. 0522/443111
ROMA PIAZZA MANCINI 3/A • TEL 06/36001004
ROMA PIAZZA VILLA CARPEONA 50/51 TEL 06/6633546
ROMA VIA CASORIA 20 TEL. 06/7027451
ROMA VIA DELLA GRANDE MURAGLIA 62/64 - TEI. 06/5296330
ROMA - VIA GAM IA 37/A - TEL 06/77200468
ROMA VIA S. GHERARDI 46/48 ■ TEL 06/5593667
ROMA VIA GIULIETTI 13 - TEL. 06/57300120
ROMA VIA NUVOLARI C/O "I GRANAI " -TEL. 06/51955751
ROMA VIA ROLLI 33 - TEL.06/5816673
ROMA - VIA SILICELLA 84 - TEL. 06/2389887
ROMA - VIA TIBURTINA 614/D TEL. 06/43530808
ROMA • VIALE DEGLI AMMIRAGLI 73 - TEL. 06/636689
ROMA (CIVITAVECCHIA! - VIA C CAI.ISSE - TEL. 0766/500231
SALERNO - CORSO GARIBALDI 65 - TEL 089/232051
SALERNO (SCAPATI! - VIA L. DA VINCI 91/93 - TEI. 081/8634282
SIENA - VIA MASSETANA ROMANA 54 - TEL. 0577/271820
SIENA (MONTEPULCIANO! - VIA DELLE LETTERE 46 TEL 0578/757650
TORINO - CORSO VERCELLI 429 - TEL 01 1/2222221
TORINO - PIAZZA DERNA 2.31/INT 12 - TEL 01 1/2424226
TORINO - VIA OULX 14/1 TEL 01 1/7715658
TORINO - VIA RATTAZZI 2 - TEL. 011/5611699
TORINO - VIA VALPERGA CALL'SO 18 - TEL 01 1/6509531
TREVISO - PIAZZA S TRENTIN 6 -TEL (U22/546886
TREVISO (CASTELFRANCO VENETO! - GALLERIA E( RODA 20
C/O "I GIARDINI DEL SOLI: TEL. 0423/720419
TREVISO (SUSEGANAl VIA CONEGLIANO 33 TEL 0438/435110
TREVISO (SUSEGANAl ■ VIA CONEGLIANO 59 - TEL 0438/61613
TREVISO (VILI.ORBA) - VIALE DELLA REPUBBLICA 40 -TEL (W22/420755
UDINE (T0RREAN0 Di MARTIGNACCO) - VIA COTONIFICIO 22
C/O "CITTA' PIERA" - TEL. 0432/41X1538
VENEZIA (CASELLE DI S. MARIA DI SALA) VIACAI.TANA I7S I I I. 041/5731436
VENEZIA (CEGGIAl VIA DUCA D'AOSTA 4 TEL. 0421/329821
VENEZIA (MARCONI VIA E MATTE! I/B C/O "VALLECEN TER TEL.041/4568945
VENEZIA (MARCONI VIA II MATTE! I/B C/O "VALLECENTER" TEL 1)41/5969007
VENEZIA (MARCHERAI VIA ORSATO 5 - TEL. 041/2582511
VENEZIA (MESTRE) VIA BISSUOI.A 20/A - TEL 041/5348315
VENEZIA (MESTRE i VIA MARTIRI DELLA LIBERTA' 280 TEL IH 1/5350850
VENEZIA (PORTOGRUARO) - VIA VENEZIA 8 TEL. 0421/271552
VERONA ■ VIALE VENEZIA 5 - TEI.. 045/533855
VERONA (CASTEL STAZZANO) ■ VIA MASCAGNI 31 TEL. (MS/512744
VICENZA • VIA DIV. FOLGORE 24 • TEL IM44/9277IO
VICENZA (TORRI DI QUARTESOLO! - VIA PALA 20 C/O "LE PIRAMIDI TEL. 0444/267151
FINSON CORNER
ANCONA VIA TORRI-SI 37
ANCONA (SENIGALLIA) VIA C BATTISTI 27
ANCONA (SENIGALLIA!-VIA PORTICI ERCOIAN! 14
AREZZO CARGO I MAGGIO 24
AREZZO VIA MICHELANGELO IBI
AREZZO (CAM! CIA DI CORTONA) - PIAZZA A. DE GASPERI 28/29
AREZZO (MONTE S SAVINOl VIA DELLA STAZIONE 19/11
ASCOI I PICENO - PIAZZA CECCO I) ASCOI .1 32
ASC0U PICENO (PORTO S. ELPIDIOI
FARGO DELLA RESIS TENZA 15
ASCOI I PICENO(S. BENEDETTO DEL MONTO! ■ VIA ULPIANI2
AVELLINO VIA CARDUCCI 45
AVELLINO - VIA Gl JARINI 23
BARI CORSO DE GASPERI 318/A
BARI VIALE UNITA D'ITALIA 71/76
BARI (BARLETTA! VIA C. DE NITOS63
BELLI INO I ELITRE i - VIALE MONTE ORAPPA 'MI
BERGAMO l SERIATEl - VIA GARIBAIDI >5
BERGAMO I SUZZANO I VIA BOTTO « C/O 'CIITÀ CONVENIENZA'
BIELLA VIA BERTODAMOI
BOLOGNA (IMOLA! - VIA A COSTA 8/A
BRESCIA VIALE PIAVE 203
BRESCIA VIA MONTESUELLO 12/A
BRESCIA (BESSIMO DI DARRI BOARIO TERMI.! -
VIA NAZIONALE 43 C/O "ADAMELLO"
BRESCIA (SALÒ!-VIA VALLE 8
BRINDISI VIA INDIPENDENZA 32
BOLOGNA VIA EMILIA PONENTE 56
BOLOGNA VIA MARONCELLI 2/C
BOLOGNA lOZZANO EMILIA! PIAZZA S. ALLENDE 11
BOLOGNA iPORRCTTATERME) VIA MAZZINI 36GALL KURSAL
BRINDISI (OSTUN1I VIA ANCONA 2)
CAGLIARI-VIA CAMPANIA 8/A
CAGLIARI VIA PERGOLESI 28/A
CAGLIARI VIA TOMMASEO 6
CAGLIARI VIA TRENTINO 26
CAGLIARI ICARBONTA i - VIA GRAMSCI 35
CAGLIARI (IGLESIÀS) - VIA TORINO 33
CAGLIARI (QUARTE S BLESAI - VIA MARCONI 319
CAMPOBASSO - VIA GARIBALDI 115/A
CAMKIBASSO - VIA MAZZINI 11 l/D
CASERTA • VIA G.M. BOSCO 24
CATANIA (S. GIOVANNI LA PUNTAI - VIA DELLA REGIONE 132
CATANIA (S. GREGORIO DI CATANIA i VIA ADIGE S LOC CERZA
CATANZARO ■ VIA ACRI 26
CHIETI (LANCIANO! - VIA PER FOSSACESIA 30(32
CREMONA VIA ASELLI5I/53
CREMONA VIA MASSAROITI I '
FERRARA VIA BOLOGNA 108/11(1
FOGGIA - PIAZZA CAV DI VITTORIO VENETO I
POGGIA - VIA MONTF.GRAPPA 47/49
FOGGIA (SAN SEVERO! VIA DON MINZONI 32/C
PROSINONE INORAI VIA ABRUZZO 4
GENOVA (RAPALLO! ■ CORSO MAMELI 327/329/331
GENOVA (RIVAROLO)- VIA T M. CANEPARI 183/R-IKS/R
GROSSETO (FOLLONICA! VIAC COLOMBO 14/C
ISERNIA - VIA I0RIO 28
L'AQUILA - PIAZZA S PIETRO IN COPPITO 2(1
L'AQUILA VIA XX SETTEMBRE 101/111
L'AQUILA (AVEZZANOI VIA AMENDOLA 25
LECCE - VIA BRACCIO MARTELLO 26
LECCE (CAVALLINO) - VIA LECCA 49
LUCCA (LIDO DI CAMAIOREl VIALE COLOMBO 216
LUCCA ! VIAREGGIO! ■ VIA ('OPPINO 113
MACERATA (CIVITANOVA MARCHE! VIA D'ANNUNZIO 72
MANTOVA (BOZZOLO! VIA BONOLDI4
MILANO PIAZZA DE ANGELI 3
MILANO VIA FUI BRONZETTI 37
MILANO- VIA IMBONATI4
MILANO iCORBETTA! • VIA S. DA CORBETTA 40ID
MILANO(CORSICOl - VIALE ITALIA 23/25
Mll .ANO (GORGONZOLA! VIA TRIESTE 13
MILANO ILACCHIARELLA) VIAS.M DEL CARSO ll/A
MILANO (MELEGNANOI VIA V MONTI 5
MODENA PIAZZA CITTADELLA 30
MODENA (CARPI I VIALE CARDUCCI 34/36/38
MODENA (VIG,NOLA! CORSO ITALIA 28
NAPOLI VIA BOSCO 1)1 CAPODIMONTE 72/A
NATOLI VIA G CESARE 21/23
NATOLI (CASORIAI VIA CIRCONVALLAZIONE ESTERNA
NAPOLI (TORIO [USCIRAI - VIA M VERDE 55/57
NATOLI (PORTICI)- VIA LIBERTA I
NATOLI (PORTICO VIA LIBERTA 1 2
NATOLI (S SEBASTIANO Al. VESUVIOI - VIA ROMA 5/7
NATOLI (TORRE ANNUNZIATA! - CORSO UMBERTO 1311
NAPOLI (TORRE DEI. GRECO! VIA NAZIONALE 787
NAPOLI (VOMEROI VIA C CARELLI 35
NOVARA ICRUSINALLO DI OMEGNAI - VIA IV NOVEMBRE 197
NOVARA (SUNO! - S S. 229 KM 22
NUORO (TORTOLO VIA V. EMANUELE 59
PADOVA -VIA ARIOSTO 49
PADOVA (ALBIONASEGOI ■ STRADA BATTAGLIA 73
PADOVA (ESTEl • VIA TITO LIVIO 9
PALERMO i TERMINI IMERESEl VIA L. EINAUDI 5
PARMA VIALE FRATTI 5(VC
PARMA - VIA SAFFI 78/B
PAVIA-VIA TRIESTE 97 A/B
PESARO- VIA PONCHIEELI2
PESARO(FANO) VIA DELLA GIUSTIZIA 16/B
PESCARA ■ VIA NAZIONALE ADRIATICA 76
PESCARA - VIA TIBURTINA 63
PISA • VIA VECCHIA TRAMVIA II!
PORDENONE (SACILEl VIA GRAMSCI 6
PRATO - VIA E .STROZZI 89/B
REGGIO EMILIA VIA VENETO 7/C
ROMA ■ LUNGOTEVERE INVENTORI 28
ROMA ■ VIA DELLA BIJPALOTTA 244/246
ROMA VIA E D ARBOREA 13
ROMA VIA E l-ERRI 8 C/O "1.A ROMANINA
ROMA ■ VIA M COLONNA 68/70
ROMA VIA MERULANA 97
ROMA - VIA SPALATO IN
ROMA iMONIEROI ONDO) VIA XX SETTEMBRE « K/A-8/H
ROMA (OSTIA LIDO) VIA DEI VELIERI 27/29
ROMA (VILI ALBA III GUIDONIAl - VIA TIBURTINA IJ6/I27
SALERNO VIA CAIO TRF.BAZIO TESIA
SALERNO I BATTIPAGLIA) - VIA DEL CENTENARIO 113/117
SALERNO (CAVA DE TIRRENI) VIA ERNESTO III MARINO 5
SASSARI VIA DUCA DEGLI ABRUZZI 48
SAVONA VIA CARISSIMO E ( ROTI I 16/R
SIENA - VIA DEUA STUFASI-CCA 2/1/6
SIENA-VIAS BANDINI 17/21
SIENA (CHIUSI SCALO) - VIA F. FU ZI IR
SIENA ( POGGIBONSI i • VIA MONTESANTO 19/21
SONDRIO VIA CESURA 25
TARANTO - VIALE VIRGILIO 57/C
TARANTO (GROTTA!il.IEl VIA COLOMBO 2.VF
TARANTO (MANDURIAi • C DA TORRI. BIANCA
TERAMO VIA BADIA 15
TORINO (CARMAGNOLA) PIAZZA IV MARTIRI 52
TORINO lORBASSANOi - VIA RIVOLI 38/A
TORINO (VOLITANO! VIA ROMA 21/A
TRAPANI. VIA P ABATE 2
TRENTO - LARGO N SAURO 6
TRENTO • VIA DEL COMMERCIO 61/2
TRENTO-VIA GOCCIA DORO 13
TRENTO (ROVERETO! ■ VIA TARTA ROTTI 48
TREVISO (ODERZO) VIA VERDI 18
UDINE (CASSACCOl S S PONTEBBANA 13 CAI ALPE ADRIA
VARESE | BUSTO ARSIZIOi V7ACAVINANA17
VARESE (GAU-ARATEl VIA LARIO 37 C/O MALPENSA UNO
VARESE ( UBOLDOl • VIA IV NOVEMBRE 20
VENEZIA (BALLÒ DI MIRANO! VIA STAZIONE 78/B
VENEZIA (MIRAI • VIA NAZIONALE 182
VENEZIA ! PORTOGRUARO) ■ VIALE PORDENONE 9/A
VERONA (CALMERÒ! VIA STRA’ 19
VIBO VALENTIA - VIA CADUTI SUL LAVORO 1
VICENZA LONTRA MURE TORTA NUOVA 26/28
VICENZA VIA QUADRI 85
VICENZA (BASSANO DEI. GRAPPAI - VIA GARIBALDI 16
(J) FINSON
FINSON srl - Via Montepulciano, 15 - 20124 Milano (ITALY)
Tel. (02) 66987036 r.a. - Fax (02) 66987027 r.a.
INTERNET: MC8468@MCLINK.IT
'T, emsmn (f)FiMsaiM if) FINSON (?) FINSON ® FINSON
ATTUALITÀ
SHOW
Bologna, 13-17 aprile 1996
Con un'affluenza di quasi 270.000 visitatori, il FuturShow
di Bologna, la prima fiera interamente dedicata al multime¬
diale e alle moderne tecnologie, ha registrato un successo
superiore ad ogni aspettativa. Patron della manife¬
stazione Claudio Sabatini, imprenditore bologne¬
se alla testa dell'omonimo Gruppo che opera
nel settore degli allestimenti e delle manife¬
stazioni fieristiche. A condividere gli obiet¬
tivi e gli entusiasmi della manifestazione,
un nutrito gruppo di partner di rilievo tra cui
Vobis Microcomputer. Canon, Mondadori
Informatica, Disney Interactive, Apple,
CTO, IBM, Telepiù, Univideo IUnione Ita¬
liana di Produttori, Distributori, Importa¬
tori di videogrammi, opere e supporti
audiovisivi multimediali), Telecom, Ita¬
lia Com, Radio Dee/ay, Italia On
Line, che hanno confermato
con presenze significative
la loro adesione al proget¬
to.
Visitando i numerosi pa¬
diglioni della esposizione
bolognese si respirava
un'aria particolare. I visita¬
tori, in prevalenza giovani,
avevano la possibilità di co¬
noscere e sperimentare le
tecnologie più moderne, in
modo facile, divertente e
appassionante. Nelle giorna¬
te di sabato e domenica,
com'era ampiamente preve¬
dibile, c'è stato il vero e pro¬
prio a pienone». Nelle ore di
grande affluenza si riusciva a
stento a circolare tra gli
stand, tutti interessantissimi e
pronti ad accogliere il grande
pubblico. Gli espositori erano
ben 178 - tra aziende italiane e internazionali - e hanno of¬
ferto il meglio della loro produzione attuale, mostrando le
anticipazioni più interessanti delle tecnologie presto dispo¬
nibili. È il caso, ad esempio, di Apple Computer che nel
corso della conferenza stampa organizzata per annun¬
ciare l'importante accordo di distribuzione in esclu¬
siva dei prodotti di intrattenimento Disney (vedi ri¬
quadro) ha mostrato la prima applicazione della
piattaforma Pippin: la console per videogiochi
(il termine è assolutamente riduttivo visto
che si tratta di un Power Macintosh forma¬
to famiglia) Atmark prodotta da Bandai, co¬
losso giapponese dei giocattoli, nota per
aver creato, tra l'altro, i diffusissimi Power
Ranger.
Madrina d'eccezione del FuturShow è stata Alba
Panetti, il direttore artistico Luca Barbareschi
che ha assunto il compito «complesso e sti¬
molante» con grande entusiasmo:
«Voglio realizzare un evento che sia di¬
vertente, coinvolgente, rassicurante.
Divertente, perché FuturShow è
molto di più di una fiera: un gran¬
de happening dove scatenare la
fantasia e la creatività di ogni vi¬
sitatore. Coinvolgente, poiché
FuturShow è l'occasione in cui
tutti, giovani, giovanissimi e
adulti, hanno la possibilità di ve¬
nire a contatto con il mondo
delle tecnologie digitali che
non è solo il nostro domani,
ma già il nostro oggi. Ras¬
sicurante, per comunicare
al pubblico che il nostro fu¬
turo è digitale: digitali sa¬
ranno i nostri elettrodome¬
stici, i sistemi di comunica¬
zione, tutto il nostro micro¬
cosmo».
148
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
Nel mondo di FuturShow
Suddiviso in tante «isole informati¬
che e interattive», il mondo spettacola¬
re di FuturShow ha offerto ai suoi visita¬
tori un inconsueto viaggio nel «presen¬
te volto al futuro».
- L'editoria multimediale, l'edutain-
ment, il sapere interattivo sono noto¬
riamente settori in costante e sorpren¬
dente espansione e hanno occupato
ampi spazi espositivi all'Interno della
fiera.
- La simulazione e la realtà virtuale è
stata senza ombra di dubbio l'attrazione
principale del FuturShow. Ovunque si
sperimentassero attività di realtà virtua¬
le si formavano capannelli di visitatori
quanto mai interessati alla futuribile
esperienza. Anche al costo, come a vol¬
te accadeva, di accettare lunghe attese
per il proprio turno.
- L’entertainment e i media interattivi.
In questo campo si concentrano oggi
giorno tutti i settori coinvolti della rivolu¬
zione digitale/interattiva. Dai media che
diventano «personal media» (computer,
radio, televisione, dischi, film, stampa,
fotografia, ecc.) ai luoghi della società,
dalla discoteca alla moda, allo sport, al
cinema, alla pubblicità.
- La fotografia. Numerose aziende han¬
no presentato le nuove tecnologie digi¬
tali che stanno rivoluzionando il mondo
della fotografia amatoriale e professio¬
nale. Fotocamere digitali, stampanti,
scanner, prodotti software di fotoritoc¬
co e fotoelaborazione sono gli ingre¬
dienti principali della nuova disciplina,
ampiamente proposta al grande pubbli¬
co negli stand di FuturShow.
- Telecomunicazioni e telefonia. La rete
GSM collega cellulari di diversi paesi,
ma anche i personal computer portatili
e addirittura i nuovi tele-palmtop per la
connettività Voice/Fax, Internet e World
Wide Web a portata di tasca.
- Televisione. Oltre
alle interazioni tec¬
nologiche nelle ri¬
prese, nel montag¬
gio e nella distribu¬
zione, FuturShow
strizzava l'occhio
alle TV digitali, in
particolar modo alla
proposta di Atena
(Società del gruppo
Telepiù) con la sua
Digital Satellite Te-
levision, già dispo¬
nibile da gennaio
'96 con otto canali
televisivi e dieci ca¬
nali audio.
Al Museo del VideoGame. organizzato da France¬
sco Carlà, erano esposti numerosi videogiochi d'an¬
nata più alcuni tlipper realizzati in legno
I grandi eventi
Nei cinque giorni di FuturShow si so¬
no svolti numerosi eventi importantissi¬
mi che hanno offerto un ricco panorama
di incontri, iniziative, presentazioni col
preciso intento di soddisfare i gusti, le
passioni, le aspettative di grandi e picci¬
ni Tra i tanti ricordiamo;
- L'Oscar del CD-ROM. Una giuria inter¬
nazionale composta da giornalisti,
esperti ed operatori del settore ha sele¬
zionato le nominations dei cinque mi¬
gliori CD-ROM nei settori Action, Ad-
venture. Sumula-
tori, Strategici &
Role Playing, Film
Interattivi, Musi¬
cali, Educational,
Reference e ha at¬
tribuito il Premio
Speciale della Cri¬
tica al titolo Evo-
cation della Mon¬
dadori. Per ogni
categoria l'Oscar
Allo stand di MCmicrocomputer era disponibile il
tanto atteso CD-ROM dell'annata 94-95 Nell'area
Internet World tin basso a sinistrai era presente,
naturalmente, anche MC-link
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
149
SHOW
A sinistra «La Città di Giotto ». esperienza di realtà virtuale nella Basilica di S
Francesco in Assisi A destra il coloratissimo le non poteva essere altrimentil
stand Lemmari.
è stato assegnato dal pubblico che ha
preso visione «in diretta» di vari prodot¬
ti e ha potuto esprimere il giudizio. Han¬
no vinto la statuetta: MechWarrior
(Software & Co.); The Dig IC T O); Fifa
Soccer 96 (C.T.O ); TechnoMayas (Ital-
sel); Il Re Leone (Disney Interactive); Il
Ballerino (Poligram); Edusex (Giunti Edi-
Apple Magic Coliection
sono già stati previsti: Pocahontas. Winny
thè Pooh. L'albero del miele. Gamebreak!.
i Giochi nella Giungla di Timon & Pumbaa
Le due società hanno messo a punto un
programma congiunto di marketing operati¬
vo ufficializzato in occasione del Futur-
Show di Bologna La collaborazione è già
iniziata con il lancio di Toy Story presso 25
centn commerciali su tutto il territorio ita¬
liano. dove alcuni Macintosh Performa con
la presentazione interattiva del film erano a
disposizione del pubblico, e con la presen¬
za reciproca negli stand del FuturShow.
Sia Apple che Disney pongono da anni I'
«edutamment», il connubio tra educazione
e divertimento, fra i propri obiettivi primari:
la prima per quanto riguarda la tecnologia
del personal computing multimediale (sem¬
plicità d'uso e qualità della grafica, delle
animazioni, del suono). Disney per quanto
concerne i contenuti sui vari media (film,
home video, pubblicazioni. CD-ROM. Inter- [
net). L'offerta di Macintosh Performa con
Apple Magic Coliection by Disney Interacti¬
ve è un primo punto di incontro fra questi
due mondi complementari.
L'accordo tra Apple Computer e Disney
Interactive è in linea sia con la strategia di
Apple, volta a fornire soluzioni di qualità
per il mercato home/consumer create in
collaborazione con partner di alto livello, sia
con la missione di Disney Interactive, il cui
obiettivo é di sviluppare prodotti multime¬
diali in grado di offrire ai consumatori la
possibilità di vivere la magia Disney in mo¬
do multimediale interattivo.
Apple Magic Coliection à una proposta
innovativa nel panorama del personal com¬
puter: si tratta infatti di una serie di volumi,
in italiano, con i grandi successi Disney su
CD-ROM multimediali Fanno pane del pri¬
mo volume della Collezione i titoli «Il Re
Leone» e la «Bottega dei giochi di Alad-
din», oltre a una presentazione interattiva
su CD-ROM del film Toy Story
Il programma Apple-Disney Interactive
si arricchirà nel prossimo futuro di altri vo-
| lumi della Apple Disney Coliection by Di¬
sney Interactive Ecco alcuni dei titoli che
Apple e Disney annunciano al FuturShow
l'Apple Magic Coliection
tore); Il Seicento (Horizons Unltd )
- Il museo del videogame Qui il padro¬
ne di casa era Francesco Carla (curatore
della nostra rubrica PlayWorld), che ha
esposto - mettendoli gratuitamente a
disposizione del pubblico - buona parte
della sua collezione privata di videogio¬
chi. Da Pong, il primo videogame della
storia realizzato nel lontano 1971, a
Space Invaders, Asteroids, Donkey
Dong. Pac Man, Tetris, Out Run II tutto
ambientato in una scenografia da fore¬
sta magica, dove era possibile ammira¬
re anche vecchie Slot Machine e i primi
flipper realizzati interamente in legno.
- Internet World La visita del Futur¬
Show aveva una tappa forzata nel can¬
tiere della telematica si incontrano per¬
sonaggi, si realizzano collegamenti via
satellite, si dibattono argomenti di at¬
tualità, si ospitano concerti virtuali e
non. Non poteva mancare in questo
spazio né lo stand di MC-link, né un In¬
ternet Bar dove navigare nelle acque
virtuali sorseggiando un drink... reale.
- L'asta del computer. Un avvenimento
dedicato agli appassionati dei «cult»
dell'informatica Organizzata dalla Com¬
pagnia Italiana Computer, all'asta sono
stati battuti pezzi ormai introvabili e ac¬
quistati a prezzi imbattibili È stata an¬
che l'occasione per trovare accessori
non più in commercio e componentisti¬
ca d'annata.
- Verso le città digitali. I Sindaci delle
dodici principali città italiane si sono
confrontati sul futuro delle «città cabla¬
te» spiegando come, già oggi, tanti cit¬
tadini possano operare tranquillamente
da casa quando i comuni e i servizi pub¬
blici sono disponibili «on line» Per ero¬
gare telematicamente i servizi della
pubblica amministrazione sono neces-
150
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
fTILnnJTSCHnivtwgsw.
Ogni articolo
è accompagnato dalle
note grammaticali e
da un vocabolario
Da questo mese
in tutte le edicole
„ I iv TKtìVSlO
E puoi anche richiedere
l'Audiocassetta e il
Floppy Disk per esercitarti
con il tuo computer!
■ ' •
— •*-
imrnrnm ma ma.,.. a <•
~ .5?- — - •
•m»»
-S=fiJ
FINSON Sri • 20124 Milano (ITALY)
Via Montepulciano, 15
Telefono (02) 66987036 r.a.
Telefax (02) 66987027 r.a.
INTERNET: MC8468«MCUNK.IT
Le prime Riviste di attualità
con articoli in lingua
per studiare senza annoiarsi!
I videogtoclv eiono naturalmente di
casa al FuturShow Queste a lato non
sono slot machine ma »tiri a segno »
elettronici
nostro tempo. Hanno parteci¬
pato. tra gli altri. Umberto
Eco. Luca Barbareschi, Roma¬
no Prodi, Dario Argento, Gian¬
ni Pilo, Oliviero Beha e Giorgio Tosatti
- Mostra dei Cybernauti. Nel corso di
FuturShow si è svolta la terza edizione
della mostra «Cybernauti 3 - Arte e vita
artificiale». Articolata in più sezioni,
comprendeva:
Opere e ambienti di arte tecnologica
interattiva;
Ambiente e spettacolo interattivo tra¬
mite la realtà virtuale della canadese
Mandala System. Il segnale ripreso dal¬
le telecamere era interfacciato con gli
ambienti grafici del computer, consen¬
tendo al pubblico di apportare modifi¬
che in tempo reale tramite gesti, arri¬
vando a dipingere e a suonare a distan¬
za con il computer;
Realtà virtuale «immersiva» per navi¬
gare negli spazi della città dei futuristi,
ricostruita al computer in base ai dise¬
gni dell'architetto Sant'Elia (1914);
Postazioni per l'ascolto di suoni
olofonici che permettono una resa so¬
nora tridimensionale,
Rassegna sulle ricerche nella pro¬
grammazione informatica che oltrepas¬
sano il determinismo. Fra queste la ro¬
botica, i virus e l'universo dell'impreve¬
dibile negli orientamenti della program¬
mazione, ovvero gli hacker e le contro-
culture elettroniche.
- Radio Dee/ay e Italia Ori Line. A partire
dallo scorso 13 aprile gli ascoltatori di
Radio Deejay hanno la possibilità di in¬
teragire con i loro beniamini e con i pro¬
grammi della radi o collegandosi via In-
ternet all'indi rizzo jhttpV/www deeiay.ij
o all'indirizzo |http.//www ioi.it! Durante
il FuturShow collegamenti in videocon-
ferenza Bologna-Milano hanno permes¬
so di dialogare, giocare, interagire con
Lmus, Albertino e gli altri deejay della
radio «6
Aurati, e la console do¬
mestica basata sull'ar¬
chitettura Pippm di Ap¬
ple Al FuturShow un
esemplare in anteprima
europea
Lo stand della Walt Di¬
sney era uno dei più
belli e anche dei più vi¬
sitati. Era possibile in¬
contrare anche Topoli¬
no o Pippo in perso¬
na.
L Oscar del CD-ROM
ha assegnato l'ambita
statuetta agli otto titoli
multimediali più graditi
al pubblico che ha po
luto esprimere il voto
dopo averli testati in di¬
retta.
sane infrastrutture di rete basate su fi¬
bre ottiche. Sarà così possibile il tanto
atteso «telelavoro» ma anche l'attiva¬
zione di nuovi servizi, dallo sportello del
cittadino fino alle informazioni turisti¬
che, dalla certificazione a distanza alla
prenotazione di esami medici, la tele¬
medicina, la teleformazione, la consulta¬
zione di archivi multimediali e le infor¬
mazioni cartografiche.
- lo e il mio computer. Personaggi della
cultura, delle istituzioni, dello spettacolo
hanno raccontato del loro personalissi¬
mo rapporto con il computer, partner in¬
sostituibile per
l'attività professio¬
nale e nemico da
cui non lasciarsi
dominare II com¬
puter è entrato
nella vita di tutti i
giorni occupando
in molti casi buo¬
na parte del no¬
stro spazio e del
SHOW
152
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
La lar¬
ghezza
di banda
è limi¬
tata.
L’ATM
sembra
perfetto.
Ma
anche
un po’
costoso.
Siuitch J 115\| presenta la soluzione wnrkgroup VI NI
.1 25 Mbps v«*r;iiiu-iili- conveniente. Tutti parlano della
tecnologia ATM come della risposta al problema delle
reti sovraccariche, ma due motivi hanno impedito che
si adottasse realmente una soluzione \TM: i costi troppo
alti e il latto che impone di modificare interamente le
vostre reti locali.
Questo fino a ieri. Oggi, infatti. IBM vi presenta
una nuova soluzione workgroup ATM a 25 Mbps,
completa di adattatori per
workstation, che amplierà
immediatamente la banda a vostra disposizione, lascian¬
dovi anche un ampio margine di crescita per il futuro.
Il tutto a un prezzo che vi sorprenderà. Da oggi,
quindi, potete smettere di sognare: la soluzione VI'M
competitiva e conveniente esiste.
Per maggiori informazioni contattate il Rivenditore
Networking Autorizzato IBM più vicino o chiamate
IBM Direct al Numero Verde 167-017001* o ancora
visitate il sito Internet [u ww.raleigh.ihm.com/nclad.hlml
Soluzioni per un piccolo pianeta
*Per lasciare un messaggio a IBM Direct utilizzale l'indirizzo e-mail ibm_direcl@il ibm com Se prelerile potete consultare il silo Internet hitp //direct ibm.il/ L'indirizzo Internet di iBMe nnnywwwiorn coni
( Ijjilvy ri Mudici
LE
OFFERTE
DEL MESE
" ,/s '' v M i ()0(t unii
.-i m - MMMik. L. 77 U.UUU
rt v . 1(1 i., III.Vi, I 1 I- IWW»
L. l.JHj.lfw’
m» . i ue non
1. MlKUMH
r l-„ v i, • (’H. c. il io Mi, « / | - A/y
I M M*> • vii.K-„ L l.OIj.UUl
...'-mi.. 10 -nmw
i •*<. siti « MhKnii L I.OjU.UUU
IA tatuo*' ITI tallii* 166 Mlu
Itovi tini KM» M)« KMMUflt
^IW»(iiiMl1 iVfflmm.iitMv
UIiMMlMMMklUti
MK"fH*l CwH< Il
MK Vn»»
U H Sri».- fri
M-K' Vk*. A»lt> III • lAXMMNfc
MIT V«Jexi TUlrr
M IT lik.0.1 ht>• IriKumukk’
urrs-.ifr.i6
M K Ww I»
tUTI.iAUnu'W
WaXGMMIK NVt.CMBlH' tt»
* IVrtti |V\ fvliiw
l. 2.365.000
l. 239.000
i 599.000
L 719.000
l. 559.000
l 445.000
l 559.000
l. 72.000
L. 145.000
l. 119.000
l. 198.000
JEPSSEN
II. H I I KO l\' (.IV INIZIATO
«W5-W»—
n i*nm.n mai ia sii
I riunì I)iii'/iiiii.iI>' /i«Mliiilm|ii,ilr
ss i'#: 'uinoniriAiNou mimi
U-l (N.HM57WNI la.lNIWWW.
I lidi il//» liiU'im i liM|>AM-H‘W.vit|.i0V|*Mcn
iXni,. I U'iln*nic. h , |i»H'ii" 1 nil».i «III u
i [~| llr.u|riufKvtcit> mmcti.ili 1 illn«n.iii<>.
•M Stmliii |»mkiiii.
I - ! I V.uU*i«i »i|»lr tinnìIl ..»Kf»»«m„il..
iiusai n ...
NOMI
CXKJSnMl
IWM FAMOSI
VIA N
c:ai* nn*
114 FAX
- - %~E- -
SUPER FAST PCI:
HilntlUin « 1 /i.iBn fri Un n/m/infii In /ut fu rliluui ».
IEPSSMN HAI IAS i l
Vw DtHInr Pulu/voB., »4 'Moli AOlkAllumai
Quando i migliori sono anche
4 4
POWER
JEPSSF.N P5-5
SUPER FAST PCI:
IL MASSIMO
DELLE PRESTAZIONI,
DELLA POTENZA E
DELL'ESPANDIBILITA
IN UN UNICO
COMPUTER.
HDD
i più belli.
Ancora una volta Jepssen
ha migliorato le già
incredibili prestazioni di
"SUPER FAST PCI"
la tecnologia proprietaria
impiegata con successo da
oltre due anni su tutti i propri
PC. 1 computers della serie
P5-5 SUPER FAST PCI.
infatti, appena nati brillano
già di luce propria, non solo
per il loro bellissimo
e rivoluzionario design,
ma anche per le perfonnances
incrementate ulteriormente
in termini di velocità,
potenza ed espandibilita.
grazie all'adozione,
tra le altre caratteristiche,
del nuovo chip Intel
"Triton HX". del nuovo slot
di espansione per Burst
Cache e alla porta
di collegamento per cavo
esterno per USB (Universal
Serial Bus). Inoltre, già di
serie, il sistema viene fornito
con ben 5I2K di Burst Cache
per raggiungere prestazioni
senza confronti.
I computers della serie
P5-5 SUPER FAST PCI
sono disponibili nelle
versioni Desk Pro. Desk
Tower e Tower Server,
e possono essere corredati,
a seconda delle tue esigenze,
con la completa gamma dei
moduli multimediali Jepssen.
i prodotti unici al mondo che
permettono di realizzare
l'automazione totale.
Vuoi saperne ancora di più'.’
Collegati subito al nostro silo
Internet, o compila ed invia
il coupon allegato.
vizi
/ r#
DIGITAL ENTERTAINMENT
' Il computer multimediale
artigiano degli effetti di Jumanji
Continua il nostro viaggio nel mondo dell'intrattenimento digitale. Questo mese MC vi
propone ancora un film nel quale, dietro le quinte, il computer ha svolto un lavoro
importante Infatti il computer multimediale non è soltanto la nuova Hollywood in cui
si girano film al silicio come « Toy Story» È anche un umile lavoratore capace di
lavorare in équipe con artigiani e maestranze in carne ed ossa senza smanie di
protagonismo. È il caso di Jumanji
di Dino Greco
ROBIN WILLIAMS
jumamji
- AH -
AÌjVtiUUi<£
KAt mese wnG
sita tu fitti*
Jrh. WA* iV>
££AV£
WOKlDtEUIlU*
mAJVNMl IN
La trama
Robin William è il protagoni¬
sta del nuovo film della Tristar,
dove interpreta Alan Parrish:
un uomo intrappolato in un
mondo magico e selvaggio per
aver giocato ad un antico gioco
da tavolo chiamato Jumanji. Si
tratta di un gioco antichissimo,
che ha intrigato i suoi giocatori
per centinaia di anni. Ma a cau¬
sa della sua capacità magica, a
meno che non lo si completi,
Jumanji cattura il giocatore nel
suo mondo.
Il giovane Alan Parrish sco¬
pre la plancia ornata di Jumanji
nel 1969, quando era soltanto
un dodicenne. La voglia di pro¬
vare a giocarlo è troppo forte.
Cosi si siede in soffitta con Sa¬
ra (interpretata da Laura Bell-
Bundy), la sua amica, piuttosto
riluttante a giocare Nel mo¬
mento in cui ottiene un certo
numero con i dadi, Alan è tra¬
sportato nel reame di Jumanji
nella jungla, sparendo prima
che Sara riesca a battere ciglia.
Robin Williams spiega «Una
volta che tu hai tirato i dadi, ap¬
paiono degli indovinelli, e an¬
che ciò che l'indovinello descri¬
ve diventa realtà lo sono stato
risucchiato nel gioco e potrei
uscirne solo se qualcuno realiz¬
za un 5 o un 8 con dadi, il che
non succede da 26 anni, Whew». Dal
momento che Sara è troppo spaventata
per finire il gioco, Alan rimane intrappo¬
lato nella foresta pluviale di Jumanji.
Finché i due nuovi bambini, Judy (Kir-
sten Dunst) e Peter (Bradley Pierce), si
siedono per giocare il gioco nell'attico
della casa dell'infanzia di Alan. «Loro
vanno nella soffitta perché odono que¬
sti tamburi durante la notte, e loro sono
gli unici a sentirli», nota Kirsten Dunst
«Loro si guardano attorno per un po' e
trovano il gioco e quindi si mettono a
giocarlo» «Tu non senti i tamburi che
chiamano se non hai alcuni problemi
molto grandi da risolvere», spiega il re¬
gista Joe Johnston. «Questo è un ele¬
mento chiave del gioco. Nel 1969, i
tamburi chiamarono il piccolo Alan Parri¬
sh perché egli aveva un problema con
se stesso e con il padre. Ora,
quando Judy e Peter vanno a
vivere nella casa dei Parrish, i
tamburi li chiamano dalla soffit¬
ta perché i bambini sono infeli¬
ci per la morte dei loro genitori
e per la loro vita attuale» «Ju¬
manji è piuttosto una forza del¬
la natura», commenta il regi¬
sta. «Essa fornisce un proces¬
so di apprendimento dal quale
tu puoi capire come superare i
problemi che la vita ti fa incon¬
trare».
Quando i bambini tirano il
numero designato che libererà
Alan, egli apparirà come un uo¬
mo di 38 anni, sopravvisuto al
mondo fin troppo reale e peri¬
coloso di Jumanji. «Alan è sta¬
to fuori del suo ambiente cosi
tanto a lungo che ora gli è per¬
messo di vedere ciò che è ac¬
caduto nel mondo a causa del¬
la sua assenza», nota John¬
ston. «È un elemento del film
che mi ricorda uno dei miei
film preferiti di tutti i tempi,
«It's a Wonderful Life»
Alan, Judy e Peter riescono
a trovare la ormai adulta Sara,
insieme hanno la chance di fi¬
nire il gioco oppure rischiare
che la loro casa, il loro vicinato
e la cittadina sia travolta da
elefanti, coccodrilli, ragni e al¬
tre dozzine di forze affascinanti
e apparentemente inarrestabili
chiamate in questo mondo dal magico
reame di Jumanji.
Le esigenze della produzione
Certo, bella storia, direte voi, ma che
c'entra con il computer? Soprattutto con
il computer che sta diventando la lanter¬
na magica multimediale. Quello che ha
prodotto Toy Story, per intenderci.
156
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
DIGITAL ENTERTAINMENT
Effettivamente potrebbe entrarci po¬
co. se si riuscisse a far recitare secondo
copione un gran numero di scimmie, ri¬
noceronti, coccodrilli e leoni in una citta¬
dina dell'America nord-occidentale con
temperature a dir poco proibitive per
creature di tal sorta. Ma anche se que¬
sto fosse possibile, come fareste le ri¬
prese di un leone che recita come un
attore consumato con più persone at¬
torno oppure come convincereste Ro¬
bin Williams a cavalcare un coccodrillo?
Insomma il computer è entrato nel
cinema già da tempo ed è un collabora¬
tore formidabile di tutti quegli specialisti
che nei titoli di coda appaiono sono la
voce «Effetti Speciali».
In effetti la stona di Jumanji è nata
con l'adattamento del best seller per
bambini di Chris Van Allsburg, vincitore
anche di un Premio Award. Il copione,
scritto dall'autore e da Greg Taylor e
Jim Stram, è stato sceneggiato da que¬
sti ultimi e da Jonathan Hensleigh
Il più grande punto interrogativo
neH'adattamento di Junanji per lo scher¬
mo è stato quello di trovare un modo
per riprendere molti ammali e molte for¬
ze della natura che si trovano nel mon¬
do giunglesco del gioco. Ammali veri
sono sempre degli interpreti imprevedi¬
bili e comunque qui il film prevedeva
che creature esotiche, come coccodrilli
e rinoceronti, facessero manovre elabo¬
rate in posti del New Hampshire e del
British Columbia. Una performance ge¬
nuina di un altro film-terremoto alla Ju-
rassic Park, era una parte della risposta.
«L’avanzamento degli effetti generati
da computer è stato un fattore chiave
nella produzione di questo film», ha det¬
to il produttore Scott Kroopf «È stato
azzeccato che Jurassic Park venisse
fuori quando lo ha fatto, perché questo
ha reso possibile improvvisamente il
nostro film. Industriai Light & Magic,
che hanno prodotto i dinosauri al com¬
puter per Jurassic Park, erano ansiosi di
costruire animali con la pelliccia e il pelo
per Jumanji, cosa non necessaria per i
dinosauri di Jurassic Park. È stato un
nuovo campo di sfida, una nuova di¬
mensione».
La produzione ha affidato la regia a
Joe Johnston, professionista che ha
una grande esperienza con i computer
nel cinema. Texano di Austin, Johnston
ha cominciato la sua carriera come pro¬
gettista di effetti speciali per la Lucas-
Alan (Robin Williams!
cavalca un alligatore
film Ltd./lndustrial Light & Magic per
«Star Wars». È stato art director degli
effetti speciali per le pellicole «L'impero
colpisce ancora» e «Il ritorno dello Je-
di». Ha avuto un Oscar per effetti visua¬
li speciali per il suo lavoro su «I predato¬
ri dell'Arca perduta» Di Indiana Jones
ha curato anche gli effetti speciali per il
sequel «Indiana Jones e il tempio male¬
detto». Arrivato alla produzione di film,
è stato produttore associato della av¬
ventura fantasy «Willow». prima di gua¬
dagnarsi il suo primo riconoscimento
come regista in «Cara, mi si sono ri¬
stretti i ragazzi» nel 1989. Il successo
internazionale di quel film lo ha portato
alla direzione di «Rocketeer» nel 1991
Joe Johnston ha costituito per Jumanji
un team di esperti basato su alcuni spe¬
cialisti della ILM, Stephen Price e Ken
Ralston, oltre al produttore Mark Miller.
«Lavorare con le immagini prodotte
dai nuovi computer rende il processo
piu semplice», ha detto il regista, «Non
La carica degli elefanti
nella cittadina dei Pam-
slv l'automobile è vera,
gli elefanti sono virtuali
Ouesto è il processo di
costruzione della famo¬
sa scena con l'elefante
realizzato da ILM
▼
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
157
DIGITAL ENTERTAINMENT
La sovrapposizione degli effetti di grafica compute¬
rizzata per creare In diversi «strati " gli animali prima
l'ambiente, quindi i tessuti epidermici e poi r peli
c'è schermo blu (per l'effetto croma
key, N.d.R.) con cui avere a che fare.
Noi disponiamo gli effetti meccanici
con le azioni già pianificate che saranno
generate al computer. Questo ci per¬
mette di riprendere tutto in una volta,
invece di riprendere a pezzi. Questo ta¬
glia via veramente molto tempo di pro¬
duzione».
Il leone realizzato in
Anlmatronics, è stato
poi riprodotto intera¬
mente in grafica com¬
puterizzata
Per decidere quali effetti dovevano
essere generati al computer, sono stati
tenuti una serie di meeting di pianifica¬
zione all'inizio del periodo di produzione
per dividere il lavoro su computer da
quello degli effetti speciali reali. «Gene¬
ralmente, ci sono cose realizzate meglio
al computer e altre meglio realizzate
praticamente», dice Larry Franco, pro¬
duttore esecutivo. «Inoltre, le sequenze
generate da computer sono molto più
care e richiedono maggiore pianificazio¬
ne. Per esempio, sul piano dei costi è
stato più efficiente avere dei veri muri e
dei libri che cadevano durante la carica
dei rinoceronti attraverso la biblioteca,
piuttosto che animare l'intera sequenza
attraverso il computer Inoltre questa
realtà interagisce bene con ciò che pro¬
duce il computer per l'audience».
Il compito del computer
Forse la sfida più complessa per il
team di computer graphics della ILM è
stato quello di costruire un software
che ricreasse la pelliccia e il pelo degli
animali realisticamente. Prima di Ju-
manji, molte immagini prodotte al com¬
puter prevedevano orli spigolosi e su¬
peraci lisce. Questo poteva funzionare
per gli splendenti dinosauri di Jurassic
Park, ma animare la criniera di un leone
o di una scimmia creava nuovi proble¬
mi. «Il lavoro sul pelo compiuto da ILM
è davvero sorprendente», ha detto
Larry Franco. «Nessuno aveva perfezio¬
nato questa funzione quando noi comin¬
ciammo a pianificare il film. Le scimmie
nel nostro film hanno il pelo corto, cosi
erano più facili da realizzare. Ma il leone
aveva una criniera più lunga e una coda
con il crine, che era molto più difficile
da ricreare. Noi decidemmo all'inizio di
perfezionare il leone generato dal com¬
puter con un leone realistico realizzato
in Animatromcs che doveva sovrapporsi
perfettamente, il che voleva dire che
ILM doveva lavorare mano nella mano
con Amalgamated Dynamics, i nostri
esperti di Ammatronics».
Per le animazioni infatti gli autori del
film hanno optato per la tecnica di Ani-
matronics, una robotica per le animazio¬
ni di pupazzi eseguita dalla Amalgama¬
ted Dynamics Ine.. La A.D.I è la società
di Tom Woodruffs e Alee Gills: due gio¬
vanotti che sono venuti alla ribalta degli
effetti speciali per il cinema con i rico¬
noscimenti internazionali per il loro lavo¬
ro in «La morte ti fa bella». I premi col¬
lezionati includono un Oscar, un BAFTA
e un Saturno per risultati eccezionali ne¬
gli effetti visuali - award per i quali era¬
no anche stati candidati in quello stesso
anno per «Alien 3». I loro lavori includo¬
no anche «Demolition Man» con Stallo¬
ne e Snipes e «Wolf» con Nicholson e
Pfeiffer. Woodruffs e Gillis sono stati
responsabili non solo della creazione di
una miriade di sistemi idraulici e robotici
per dare il giusto movimento agli anima¬
li, ma anche della progettazione dell'ap¬
parenza esteriore delle creature che do¬
vevano combinarsi esattamente con le
immagini prodotte dal computer.
Usare un leone in Animatronics si¬
gnificava rendere possibile la realizza¬
zione di piani più ravvicinati dell'anima¬
le e che diventava possibile un venta¬
glio più ampio di azioni. L'animale do¬
veva ruggire, saltare e camminare con
l'incedere tipico dei leoni in modo con¬
vincente, il più del tempo interagendo
con gli interpreti.
Sul piano della computer graphics il
lavoro non era meno ostico. «Il leone
era un vero problema», ricorda Joe
Johnston. «Non è come costruire un di¬
nosauro. Ognuno conosce esattamente
le sembianze di un leone. Tuttavia, pen¬
so che i nostri specialisti abbiano creato
un leone che è andato al di là delle no¬
stre aspettative anche se la riproduzio¬
ne delle "intrigatezze" della criniera è
stata estremamente difficoltosa da rea¬
lizzare con il computer Ma alla fine, at¬
traverso molto duro lavoro, loro sono
stati capaci di farcela».
I problemi sul set
Quindi il computer multimediale ren¬
de la vita più facile agli autori di effetti
speciali. Forse sì, tuttavia complica
quella degli attori, Nessuno sa quali so-
158
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
DIGITAL ENTERTAINMENT
Robin Williams Isulla
sinistrai e il regista Jo¬
seph Johnston accanto
al pellicano ricreato
m Ammatronics dalla
Amalgamated Dyna¬
mics. Ine.
no le implicazioni per il mondo della re¬
citazione di questa rivoluzione digitale.
Certo è dagli anni '50 che gli attori reci¬
tano accanto a pupazzi animati, ma mai
come oggi la pianificazione del set è
stata così pesantemente condizionata
dal lavoro di chi detiene il mouse.
Con un rigoroso calendario di produ¬
zione pianificata e basata sugli effetti,
forse la più lunga come coinvolgimento
degli attori, Jumanji ha visto i quattro
protagonisti Robin Williams, Bonnie
Hunt, Kirsten Dunst and Bradley Pierce
trascorrere centinaia di ore sul set mon¬
sonico, inzuppati dalla pioggia e sguaz¬
zando nell'acqua paludosa della jungla.
«Robin sembrava davvero divertirsi con
l'acqua» ricorda Joe Johnston, «Ho avu¬
to l'impressione che preferisse stare in
acqua piuttosto che sulla terra asciutta.
È un gran lavoratore che ha tenuto tutti
di buon umore anche nei giorni più duri
di ripresa».
Jumanji presenta a Robin Williams
una nuova avventura ogni giorno da ri¬
solvere. «Niente è troppo difficile per
me», dice il protagonista. «È così diver¬
tente, perché ogni giorno che un qual¬
che nuovo effetto con cui interagire in
mezzo alla scena. È stato sempre affa¬
scinante, perfino quando ci sono diver¬
se centinaia di litri d’acqua che ti vengo¬
no scaricati addosso lungo una scalina¬
ta. Ci sono state volte in cui mi sono di¬
vertito e volte in cui mi sono dovuto
concentrare perché se non lo facevo,
qualcuno poteva farsi male». Una delle
stunt scenes più pericolose, prevedeva
che l'attore cavalcasse un coccodrillo
che sgroppava come in un rodeo, la
creatura idraulica saltava e si tuffava in
acque monsoniche profonde una venti¬
na di metri. L'attore aveva insistito per
fare da sé le stunt scenes quando ciò
fosse possibile, trasformando la sua ca¬
valcata sul coccodrillo in un'improvvisa¬
zione esilarante. «Si trattava dell'equiva¬
lente di quei tori meccanici, se non per
il fatto che aveva un sacco di denti» ha
detto Tom Woodruffs Jr. «Noi avevamo
previsto la scena con uno stuntman, ma
Robin è venuto sul set e ha voluto pro¬
varci. La prima cosa che pensi è che
non ci si può immergere troppo in fretta
o riuscire a riprendere il suo volto con il
muso del coccodrillo vicino. I movimen¬
ti non erano coreografati, così lui dove¬
va cavarsela da solo nel cavalcare la te¬
sta del coccodrillo». Un team dì buratti¬
nai della Amalgamated Dynamics Ine.
controllava il coccodrillo con alcuni pi¬
stoni idraulici, tentando di tener dietro
al fiume di improvvisazioni dell'attore da
una parte e alle indicazioni di movimen¬
to del regista dall'altra. Il copione preve¬
deva poi che il personaggio di Williams
La ripresa della parte cinematografica per l'effetto
sabbie mobili.
saltasse giù nell'acqua sulla schiena di
un coccodrillo per governarlo e dirottar¬
lo per attaccare gli altri. L'attore ha fatto
molte sessioni di ripresa, una più diver¬
tente dell'altra. «Loro fondamentalmen¬
te allagano casa tua e la trasformano in
un incrocio tra Ester Williams e Dakta-
ri», ricorda Williams. «Combattere con il
coccodrillo è stato come lottare con una
valigia gigantesca. È stato probabilmen¬
te la cosa più vicina che potrò mai fare
al recitare in un film di azione. È stato
solo pura avventura...». L'intero cast ha
passato intere giornate in acqua, che
era riscaldata a 32 gradi dal circuito di
condizionamento per tenere gli attori e i
tecnici il più possibile al caldo, «lo mi
ero abituato ad andare a lavoro ogni
giorno e indossare la.mia tuta da sub»
dice Bonnie Hunt, «È stato abbastan¬
za... Metà dell'équipe era immersa e
così era diventata una cosa familiare».
I due piccoli del film, i dodicenni Kir¬
sten Dunst e Bradley Pierce completa¬
no la famiglia temporanea del film. En¬
trambi sono attori stagionati, ma nulla li
aveva preparati alle avversità di Ju¬
manji. Sebbene molti degli effetti spe¬
ciali affascinavano Kirsten e Bradley, al¬
cuni si sono rivelati più difficili da reci¬
tarci insieme rispetto ad altri. Entrambi
sapevano nuotare, così la sequenza del
monsone non è stata preoccupante. Ma
il personaggio di Kirsten viene punto da
un fiore velenoso e terrorizzato da un
ragno gigante, mentre il personaggio di
Bradley si trasforma lentamente in un
babbuino, «lo odio ì ragni» ha detto Kir¬
sten Dunst. «E quelli del film erano gi¬
ganteschi e con delle grosse zampe
che si allungavano dal corpo. Era trop¬
po...». Bradley Pierce doveva sottoporsi
ad un regime di lungo make-up durante
alcune scene durante le quali il suo per¬
sonaggio, «Peter», si trasforma in un
babbuino perché ha barato durante il
suo turno nel gioco. Perfino quando
mangiava a pranzo era un patimento
per l'attore. «Dovevo tagliare tutto il
mio cibo in piccoli pezzettini», ha detto
Bradley. Cosi non è stato un gran diver¬
timento. Probabilmente la parte più dif¬
ficile del make-up della scimmia è stata
quando ero in acqua. Dovevo tuffare la
testa sott'acqua e questo trasformava i
mie peli da scimmia. Avevo anche una
lunga coda con cui fare i conti tutte le
volte. «Bradley è stato molto bravo nel¬
la fase dì make-up», ha detto Joe John¬
ston. «Noi tutti dovevamo tenerlo su, ri¬
cordandogli come le scene venissero
bene grazie a lui».
Un lavoro lungo e meticoloso e una
produzione gigantesca di cui Scott
Kroopf e William Teitler sono stati i re¬
sponsabili, mentre Ted Field, Larry J.
Franco e Robert W. Cort hanno curato
la produzione esecutiva. Robert Dalva è
l'editore. James Bissell è il progettista
della produzione. Thomas Ackerman ha
lavorato come direttore della fotografia.
James Horner, autore delle colonne so¬
nore di «Braveheart» e «Apollo 13» ha
composto le musiche.
KB
Gerardo Greco è raggiungibile tramite MC-link alla
casella greco e tramite Internet agli indirizzi gre-
taziWX-JSLUJi e 7l562 frTBvicompuser\-e com\
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
159
VERSIONE WINDOWS e MACINI oSH
RACCOLTA dal N. 143 al N. 153
SETTEMBRE '94 - IUGUO/AGOSTO '95
VERSIONE WINDOWS
, 93/ , 94
RACCOLTA dal N. 132 al N. 142
SETTEMBRE '93 • LUGLIO'AGOSTO '94
J CD-ROM doppia versione: Windows e Macintosh
J Consultazione pagina per pagina o mediante
selezione della pagina e del numero di rivista
j Ricerca per chiavi sul testo con modalità che
consentono la massima libertà di consultazione
_i Possibilità di stampa del testo
J Export del testo in formato ASCII
J Serali verticale in modalità grafica e possibilità di
stampa anche a colorì
J Visualizzazione dell'elenco degli articoli che
soddisfano le chiavi di ricerca
COME ACQUISTARE
Per acquistare le Raccolte su CD-ROM di MCmicrocomputer compilate il tagliando e inviatelo a:
Technimedia srl - Ufficio Diffusione - Via Carlo Perrier, 9 - 00157 Roma - Tel.: 06/418921 - Fax: 06/41732169.
Il presente tagliando annulla e sostituisce il consueto modulo pubblicato nelle ultime pagine della rivista. _
Vogliate spedire al seguente indirizzo:
Cognome e Nome J Sono abbonato □ Non sono abbonato
Indirizzo
CAP Città Prov. Telefono
J la Raccolta '93/'94 di MCmicrocomputer su CD-ROM J la Raccolta 94/'95 di MCmicrocomputer su CD-ROM
Pagherò _l L. 30.000 (abbonati) o J L 40.000 (non abbonati) per l’acquisto di una singola raccolta
oppure □ L. 40.000 (abbonati) o _l L. 50.000 (non abbonati) per l'acquisto cumulativo delle due raccolte
J Allego fotocopia del versamento sul c/c postale n. 14414007 intestato a: Technimedia srl - Via Carlo Perrier. 9 - 00157 Roma
□ Allego versamento a mezzo vaglia postale intestato a: Technimedia srl - Via Carlo Perrier, 9 - 00157 Roma
-I Allego assegno intestato a Technimedia srl □ Pagherò con Carta di Credito □ CartaSi J Diners -J American Express
N’ Scad. intestata a:
Indirizzo
Città
Prov
Firma
muracamatm
/U mAPÙWARE TWARf g DJI SISTEMI PERSOMI
CD-ROM
.3 'A'j'X'jììi dj MC/jjJd/ycyj/jpurar
UN ANNO DI MC SU CIASCUN CD-ROM
A SOLE: 40.00© lira
(30.000 Lira per gii e&Sroniiift)
or n*n
)er f ° c QUÌstn
Sp tClAit
RACCOLTA W94
dal N°132 al N'W
SETTEMBRE 199UUGUO/AGOSTO1994
RACCOLTA W95
dal N°M3 al N°153
ÌETTEMBRE1994-LUGU0/AG0S701995
Le raccolte su CD-ROM ripropongono quanto pubblicato in un anno sulla carta
da MCmicrocomputer rendendo disponibili tutti i testi degli articoli e tutte le
immagini per sfogliare sul proprio computer (PC o Mac) un anno di informatica,
interfaccia grafica e la possibilità di consultazione e ricerca per chiavi libere
rendono questo CD-ROM un prodotto tra i più versatili esistenti; f-
ideale per costruire nel tempo un archivio storico che oc- L
J
Per l'acquisto cumulativo delle Raccolte su CD-ROM dal N° 131 al N° 142 (settembre 1993-luglio/agosto 1994) e dal
N 143 al N" 153 (settembre 1994-luglio/agosto 1995) sarà praticata una vantaggiosa offerta speciale:
OFFERTA ABBONATI Raccolta ‘93/94 + Raccolta 94/95 L. 40.000
OFFERTA NON ABBONATI Raccolta 93/94 + Raccolta 94/95 L. 50.000
Per usufruire dell'offerta è possibile utilizzare il modulo pubblicato nella pagina a fronte che annulla e sostituisce il
consueto modulo pubblicato nelle ultime pagine della rivista.
INFORMATICA E SOCIETÀ
Intervista a Stefano Rodotà
La vera democrazia
è la democrazia deirinformazione
Non basta limitare le concentrazioni, bisogna assicurare anche la qualità dell'informazione
e la libertà di accesso dei cittadini, l'alfabetizzazione informatica e la trasparenza della
Pubblica Amministrazione. L'autore di «Tecnologie e diritti» suggerisce la strada da
percorrere per lo sviluppo della società dell'informazione in Italia
di Manlio Cammarata
Stefano Rodotà.
Nell'agenda dell'Italia c'è una scadenza vicinis¬
sima e di importanza fondamentale: il prossimo 1
luglio, per disposizione europea, cadono i mono-
poli sulle reti e sui servizi di telecomunicazioni,
con la sola eccezione della telefonia vocale (che
sarà liberalizzata dal 1. gennaio 1998). Questo si¬
gnifica che altri operatori, oltre a Telecom Italia,
potranno stendere cavi e offrire collegamenti in
affitto. La concorrenza abbasserà i prezzi e tutto il
quadro italiano delle comunicazioni cambierà nel
volgere di pochi mesi. Ma la concorrenza funziona
solo nel rispetto di regole precise. E le regole, per
ora. non ci sono.
Abbiamo un nuovo Parlamento e un nuovo Go¬
verno. che dovranno affrontare problemi enormi
m tempi brevissimi e raddrizzare una situazione
che negli ultimi tempi ha assunto pieghe preoccu¬
panti. Impegnati a discutere di presidenzialismi e
par condicio, di improbabili alleggerimenti fiscali e
improponibili altre questioni, i nostri governanti
hanno accumulato un grave ritardo nella definizio¬
ne delle linee di sviluppo di quel nuovo assetto
socio-economico che chiamiamo «società
dell'informazione». Sviluppo nel quale molti paesi
sono più avanti di noi: oltre agli USA, la Francia, la
Gran Bretagna, la Germania e anche la Spagna
hanno posto le basi per un'evoluzione equilibrata
delle autostrade dell'Informazione e dei servizi
che vi passeranno. Da noi si è verificata una rin¬
corsa all'occupazione, in assenza di regole, di tutti
gli spazi disponibili e presumibilmente strategici
per il futuro, a partire dalla posa delle reti in fibra
ottica nelle zone economicamente più interessan¬
ti. E non c'è ancora una protezione per il diritto ci¬
vile alFautoderminazione informativa (cioè la fa¬
coltà di ogni cittadino di decidere quali informazio¬
ni che lo riguardano possono essere raccolte e
diffuse), messo in pericolo dalla proliferazione dei
sistemi informativi interconnessi e non. La legge
sui dati personali, dopo anni di discussioni, si è
nuovamente arenata nelle secche di un Parlamen¬
to in disarmo e prigioniero di interessi pubblici e
privati ormai intollerabili.
Da ultimo si è aggiunto lo scandalo del trasferi¬
mento dei registri della società telefonica nel si¬
stema del Grande Fratello, il centro informativo
del Ministero dell'Interno. Tutte le nostre telefo¬
nate accuratamente archiviate «per usi futuri»? È
tecnicamente possibile. Si è discusso di
norme e di controlli, dimenticando però
che operazioni del genere si possono
compiere in barba a ogni controllore (ba¬
sta scrivere il software opportuno e atti¬
vare le connessioni), se non ci sono re¬
gole efficaci sulla sicurezza e la protezio¬
ne dei dati, e se non c'è anche la volontà
di applicarle
La coalizione che ha vinto le elezioni
ha pubblicato, non a caso su Internet,
una bozza di programma di governo sui
temi della società dell'informazione (ne
parliamo più avanti nel riquadro). Man¬
terrà le promesse? Speriamo. Per ora è
bene definire il punto di partenza, cioè
fissare i principi essenziali ai quali dovrà
ispirarsi l'azione del Parlamento e del Go¬
verno per assicurare all'Italia i vantaggi
del corretto impiego delle tecnologie
dell'informazione.
Su questi temi ho rivolto alcune do¬
mande a Stefano Rodotà, osservatore
162
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
acuto delle conseguenze che il progresso tecnolo¬
gico può determinare nella società civile. L'intervi¬
sta è del 9 maggio scorso.
Primo: liberalizzare
Professor Rodotà, domani si insedia il nuovo
Parlamento e in tempi brevissimi dovremmo ave¬
re un nuovo governo. Se il discorso alle Camere
per ottenere la fiducia fosse fatto da lei invece
che da Romano Prodi, che cosa direbbe sugli ar¬
gomenti che ci interessano, quale sarebbe il pro¬
gramma di un <igoverno Rodotà » sul tema dello
sviluppo della società dell'informazione ?
Partirei da una parola ANTI-TRUST Anti-trust è
una parola spesa correttamente e non corretta-
mente. Perché è vero che debbono essere intro¬
dotte regole contro le concentrazioni, ma oggi noi
viviamo i grandi paradossi della società dell’infor¬
mazione, che moltiplicano le opportunità a livello
individuale, vedi la retorica dei famosi cinquecen¬
to canali. Ma poi, se la moltiplicazione delle oppor¬
tunità è vera, rischiamo di avere strozzature «a
monte» e «a valle» A monte, perché si riduce
progressivamente, per effetto di accordi di cartel¬
lo, il numero di coloro che intervengono come ge¬
stori, come fornitori e via dicendo. Qui c'è un pro¬
blema vero di anti-trust, sul quale tornerò tra un
momento. A valle, perché mentre si verifica que¬
sta crescita di opportunità, esse possono essere
sempre più onerose, nel senso che per accedere,
per percorrere questi canali, i costi possono esse¬
re troppo alti. E allora qual è il problema? Se dico
che dobbiamo realizzare un servizio universale,
cioè un diritto di accesso dei cittadini fondato sui
servizi universali, devo anche stabilire la massa
critica a cui i cittadini possono accedere, e a quali
condizioni Allora, «programma di governo»: prima
di tutto, a monte, forme di liberalizzazione, certa¬
mente, che però non ci portino a monopoli privati
in luogo di monopoli pubblici. Ma la materia
dell'informazione, come tutti sappiamo, non è as¬
similabile a quella che si trova sugli altri mercati,
non è un prodotto come i frigoriferi o le automobi¬
li, per cui non basta dire che nessuno degli opera¬
tori sul mercato deve superare una certa percen¬
tuale. C’è anche il problema di garantire un certo
tipo di informazione, la dimensione quantitativa
implica una valutazione qualitativa. Ecco perché il
semplice riferimento all'anti-trust non basta. Le ri¬
sposte possono essere diverse: per esempio,
qual è il destino di una presenza pubblica che mi
dia questa garanzia qualitativa per quello che ri¬
guarda la televisione, per usare la vecchia parola,
o la comunicazione in generale? Quale può essere
il ruolo dei soggetti pubblici? Se ne discute anche
negli Stati Uniti, e questo è il primo problema.
A valle, invece, c’è il problema della massa cri¬
tica: che cosa deve essere liberamente accessibi¬
le da parte dei cittadini? Tutto il dibattito che è
stato fatto sul calcio in TV è indicativo. Possiamo
anche ritenere che si tratti di un tipo di intratteni¬
mento non essenziale, chi vuole se lo compera:
però discutiamone. Poi ci sono tante altre infor¬
mazioni che oggi, teoricamente, in base alla legge
241/90 sui documenti amministrativi, sono libera¬
mente accessibili, ma che possono essere sem¬
pre meno accessibili, per una serie di fattori che
conosciamo. Perché dall'interno delle amminmi-
straziom pubbliche si forniscono solo informazioni
grezze, mentre c'è l'informazione «raffinata», che
è fornita dai privati o è fornita daH’ammmistrazio-
ne a costi crescenti per il valore aggiunto che in¬
corpora. Addirittura ci può essere il problema, che
10 sottolineo sempre, che in una logica di privatiz¬
zazione ciò che oggi è pubblico, e quindi libera¬
mente accessibile, domani diventi privato e non
più accessibile Allora il problema è: quali sono le
informazioni che. indipendentemente dal caratte¬
re pubblico o privato del loro detentore, sono inte¬
ressanti per la collettività e integrano il contenuto
di questo famoso diritto di accesso e servizio uni-
verale? E come a monte c'è un punto qualitativo
che non mi può essere risolto dall'anti-trust visto
con l'occhio tradizionale, che mi impone una pre¬
senza pubblica garante di questa qualità, a valle
devo dire qual è la dotazione minima di informa¬
zione di un cittadino, indipendentemente dal fatto
che queste informazioni siano in mano pubblica o
privata. Questa visione sistemica mette al centro
11 cittadino, per il quale si ampliano enormemente
le possibilità di conoscere, ma dobbiamo evitare
la strozzatura per la fornitura delle informazioni e
la strozzatura sull'accesso alle informazioni Primo
pezzo del programma.
Veniamo al secondo punto
Secondo punto del programma di governo: la
disciplina delle informazioni personali. Questo è
un vecchio adempimento, urgentissimo. Ancora
qualche giorno fa il Commissario Europeo Mario
Monti osservava che ci sono problemi importanti
come quello dell'applicazione dell'accordo di
Schengen, e l'Italia, insieme alla Grecia, è l'unico
Paese che non ha le carte in regola per entrarci.
Credo che si possa partire dal disegno di legge
che si è fermato al Senato, e cioè che il cittadino
ha un diritto fondamentale, cioè un diritto di rile¬
vanza costituzionale, alla tutela delle proprie infor¬
mazioni Questa è la partenza giusta.
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
163
INFORMATICA E SOCIETÀ
Come è stato sancito dalla famosa sentenza del
dicembre '83 dalla Corte Costituzionale tedesca...
Esatto, Il diritto all'autoderminazione informati¬
va è ormai acquisito. Poi quel disegno di legge,
secondo me, deve incorporare quello che è emer¬
so dal dibattito degli ultimi tempi. Non possiamo
far entrare in vigore una legge nel 1996 (sperando
che il '96 sia l’anno buono...) con la logica di due o
tre anni fa, che per questa materia è archeologica.
Allora è importante anche tutta la discussione sul¬
le reti, che individua una serie di punti anche ab¬
bastanza importanti, come i paragrafi del Tele-
communication Act relativi alla tutela della sfera
privata. Almeno leggiamoli: se non ce li vogliamo
mettere, che sia una scelta consapevole. C'è una
necessità di aggiornamento che significa, anche
qui, qualità della disciplina. Poi bisogna fare meno
concessioni alle esigenze delle burocrazie pubbli¬
che e degli interessi privati. Non è possibile che
permanga uno statuto privilegiato per la Pubblica
Amministrazione. Dove non ci siano gravi e insu¬
perabili ragioni, l'amministrazione pubblica deve
rassegnarsi alla trasparenza. Recalcitra, resiste,
ma questa è una trincea che non deve essere as¬
solutamente abbandonata, come non ci possono
essere franchigie per alcuni interessi privati.
Mentre è giustissimo un altro punto, quello sul¬
la maggiore facilità della circolazione delle infor¬
mazioni economiche. Si era detto che la raccolta
delle informazioni economiche doveva essere su¬
bordinata al consenso dell'interessato, ma la cir¬
colazione delle informazioni sulle imprese è un ali¬
mento del corretto funzionamento del mercato e
non può essere rimessa all'imprenditore, il quale
non ti dirà mai di far circolare informazioni negati¬
ve sul suo conto, neanche su un protesto cambia¬
rio. Allora mi sembra giusto il fatto che per le
informazioni economiche sia prevista una discipli¬
na molto larga e quindi che raccoglitori e diffusori
di informazioni abbiano larghe possibilità di opera¬
re. Anche perché, questo l’ho scritto un secolo fa,
costituzionalmente le informazioni economiche
hanno una protezione meno forte delle altre infor¬
mazioni personali, Naturalmente questo significa
introdurre delle garanzie che oggi non ci sono, il
diritto di accesso, la comunicazione, la rettifica,
tutte le cose che sappiamo. Ma in altri casi, come
per le informazioni relative alla salute o alle opinio¬
ni, sia gli interessi delle burocrazie pubbliche che
quelli dei privati devono essere radicalmente ridi¬
mensionati. In questo senso ci deve essere una
forte ripulitura di quel progetto.
Proteggere i cittadini
Negli ultimi tempi abbiamo avuto un esempio
eclatante dei problemi della protezione dei dati
personali: lo « scandalo » della banca dati del Mini¬
stero dell'Interno, con una quantità di informazioni
che che escono quando non dovrebbero uscire,
anzi, non dovrebbero nemmeno esistere, stando
Come controllare il Grande Controllore?
La banca dati del Ministero dell'Interno,
istituita nel 1981 con la legge di riforma della
Polizia di Stato, è uno strumento essenziale
per la lotta alla criminalità. Contiene informa¬
zioni delicatissime, che possono diventare
esplosive se utilizzate per fini «deviati». È
quindi necessario uno stretto controllo su
quali informazioni vengono raccolte, da quali
fonti provengono, su chi è autorizzato a cono¬
scerle. In assenza di controlli può succedere
quello che è successo: la diffusione di dati di
provenienza illegittima, che possono provoca¬
re danni enormi agli interessati.
Il problema è che qualsiasi controllo ester¬
no può mettere a rischio la riservatezza delle
informazioni, perché aumenta il numero di
persone che ne vengono a conoscenza. L'at¬
tuale soluzione di un terminale a disposizione
del Comitato parlamentare di controllo sui
servizi di sicurezza è assolutamente insuffi¬
ciente, per il semplice motivo che solo una
dettagliata conoscenza della struttura del si¬
stema può consentire di sapere quali informa¬
zioni vi sono archiviate.
Occorre quindi che un'autorità indipenden¬
te (il futuro Garante dei dati) possa accedere
con gli stessi privilegi deM'amministratore del
sistema, cioè con una password al massimo
livello, eventualmente assistito da consulenti
tecnici in grado di verificare l'effettiva acces¬
sibilità di tutti gli archivi. Per evitare che con
questa procedura si possano commettere
abusi, basta adottare un sistema «a doppia
chiave», cioè con due password, una dell'am¬
ministratore di sistema e una del controllore,
come per le cassette di sicurezza delle ban¬
che.
La soluzione della doppia chiave dovrebbe
essere imposta, in lettura e in scrittura delle
informazioni, per tutti gli archivi che conten¬
gono dati di particolare delicatezza. Così di¬
venterebbero molto difficili sia la registrazio¬
ne abusiva, sia la presa di conoscenza di
informazioni riservate.
Naturalmente dovrebbero essere accurata¬
mente protetti i registri (LOG) di tutte le ope¬
razioni compiute sugli archivi, in modo che
sia sempre possibile risalire a chi ha scritto o
letto un particolare dato. In ogni caso, per
l'efficacia di qualsiasi controllo, deve essere
nota la struttura degli archivi: la legge do¬
vrebbe prevedere un obbligo di «trasparen¬
za», con pesanti sanzioni per chi tenta di «na¬
scondere» qualche dato.
164
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
INFORMATICA E SOCIETÀ
alla lettera della legge del 1981. Ora il Comitato
parlamentare di controllo sui servizi di sicurezza
ha un terminale attraverso il quale può controllare,
in parte, il contenuto della banca dati. Ma noi sap¬
piamo che l'amministratore di un sistema può
tranquillamente limitare l'accesso ai dati da un ter¬
minale qualsiasi, senza che l'utente se ne accor¬
ga. Affinché il controllo sia completo, sarebbe ne¬
cessario che il controllore avesse l'accesso al li¬
vello più alto (per dirla in termini tecnici, la pass¬
word di System administrator). Il che è contrario a
qualsiasi criterio di sicurezza, indipendentemente
dall'affidabilità della persona alla quale viene co¬
municata la chiave. È paradossale: il massimo del¬
la protezione dei dati in termini di controllo sui
contenuti comporta il massimo rischio che venga¬
no diffusi. Come ne usciamo?
Faccio due considerazioni, partendo anche dalla
mia esperienza personale. Perché quell'articolo 6
della legge dell'81 di riforma della Polizia di Stato
me lo ricordo bene. Forse non proprio ogni parola,
perché le mediazioni parlamentari sono infinite,
ma l’idea di inserire in quel testo qualche mode¬
sta norma di garanzia fu mia, e all'epoca se ne
parlava pochissimo. Poi mi sono poi battuto lunghi
anni in Parlamento, anche nella Commissione Af¬
fari Costituzionali, che a un certo punto fece un'in¬
dagine conoscitiva sui servizi di sicurezza: uno dei
dati che emersero era che il Comitato non riusciva
ad accedere alle banche dati della Polizia, che gli
veniva negato l'accesso. C'è stata ancora una de¬
nuncia nel rapporto del Comitato dell'anno scorso,
una denuncia molto dura. Quindi una piccola no¬
vità c'è stata, questo terminale, assolutamente in¬
sufficiente per i motivi che abbiamo detto.
A questo punto come se ne esce? Credo che
non ci sia una risposta unica su questa materia,
perché il problema è anzitutto che il Comitato non
può accontentarsi di questo terminale, che è un
passo avanti rispetto al passato, quando l'accesso
era zero, ma non basta. Non credo che il Comitato
sappia come è fatto il sistema del Ministero
dell'Interno. Quindi prima di tutto dovrebbe avere
i suoi esperti che vadano a vedere che razza di si¬
stema è, come è fatto, quali sono i livelli di sicu¬
rezza e via dicendo, per capire quali possano es¬
sere i reali poteri di controllo. Quindi prima c'è
una necessaria expertise tecnica, che il Comitato
dovrebbe condurre in piena libertà, naturalmente
con tutte le garanzie di riservatezza. Secondo, una
volta accertato quali sono i livelli di sicurezza, poi¬
ché al Comitato sono attribuiti dei poteri particola¬
ri, si verifica il paradosso: c'è una chiave di acces¬
so particolarmente delicata, e se questa viene
condivisa un po' della sicurezza viene meno. Ma
quando introduciamo un elemento di controllo,
questo è in qualche misura un prezzo da pagare.
Che cosa si può fare? Si può fare qualcosa che si
richiami alla previsione della legge francese. La
legge francese non prevede per queste particolari
banche dati un accesso individuale; individua nella
CNIL, la «Commissione Nazionale Informatica e
Libertà» il soggetto a cui i singoli si possono rivol¬
gere. e nello stesso tempo individua all'interno
Per chi vuole
appronfondire
Le idee che Stefano Rodotà esprime in que¬
sta intervista sono sviluppate ampiamente nel¬
la prima parte del suo libro «Tecnologie e dirit¬
ti» (Il Mulino, 1995), oltre che nel precedente
«Repertorio di fine secolo» (Laterza, Sagittari,
1992) e in numerosi altri scritti.
In «Tecnologie e diritti»
c’è un'attenta analisi dei
principali problemi che lo
sviluppo tecnogico pone in
materia dei diritti degli indi¬
vidui (oltre che di informa¬
zione si parla ampiamente
di bioetica). La trattazione è
completa e affronta i diversi
temi con lucido equilibrio,
offrendo al lettore un qua¬
dro affascinante e preoccu¬
pante nello stesso tempo
delle grandi sfide del pros¬
simo futuro.
Rodotà è professore di
Diritto Civile nell'Università
La Sapienza di Roma, è sta¬
to deputato dal '79 a II '84
nella XI legislatura. Fa parte
del Legai Advisory Board e
del Gruppo di consiglieri
per l'etica delle biotecnolo¬
gie della Commissione Eu¬
ropea e di altri importanti
organismi internazionali in
materia di bioetica.
SWftno Rotìol»
Tecnologie
e diritti
Il Mulino
della CNIL determinati membri, che sono dei ma¬
gistrati. che vanno a vedere effettivamente come
stanno le cose. Ora capisco che questo è più diffi¬
cile all'interno di un organo di estrazione politica, il
problema è come individuare il soggetto che va a
verificare, perché è evidente che questo potere
non può essere sparso su tutti i membri del Comi¬
tato. Allora non vedo altro criterio, per forme di
accesso che dovessero rivelarsi particolarmente
delicate, che la responsabilità del presidente della
Commissione. Nel momento in cui fosse approva¬
ta, come mi auguro, la legge sui dati personali,
questa anomalia del Comitato per i servizi di sicu¬
rezza dovrebbe essere eliminata, e il Garante do¬
vrebbe fare anche questo tipo di controllo.
Quindi il Garante dovrebbe avere il potere di
andare a vedere che cosa c'è anche dentro il si¬
stema del Ministero dell'Interno. Ci dovrebbe es¬
sere obbligatoriamente una serie di accorgimenti
tecnici che garantiscano il più possibile la prote¬
zione delle informazioni.
Naturalmente, e solo quando ci siano problemi
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
165
INFORMATICA E SOCIETÀ
che riguardino i dati personali. Tecnicamente og¬
gi sono superabili molte preoccupazioni e molti
rischi Nello stesso tempo l'esperienza europea
ci dice che questi controlli sono possibili anche
dove non c'è una disciplina di tipo francese. In
Germania da molti anni la Polizia risponde alle ri¬
chieste dei cittadini e accetta le ispezioni con
una certa larghezza Creare un «santuario" espo¬
ne molto più a rischi di deviazione che non a ri¬
schi di caduta dell'efficienza attraverso la divul¬
gazione di notizie. Nel caso recente del Viminale,
non c'è dubbio che c'è stata una forma di acqui¬
sizione di dati illegittima, contrastante con quello
che è scritto nell'articolo 6. Credo che, dovendo
fare un bilanciamento di interessi o, come si usa
dire, una politica di riduzione del danno, la politi¬
ca più intelligente sia quella di consentire il con¬
trollo, con tutte le garanzie di questo mondo, ma
un controllo reale.
L'amministrazione trasparente
Andiamo avanti con il programma di questo
ipotetico «governo Rodotà», che già dai primi due
punti prospetta una visione mollo ampia dei pro¬
blemi della società dell'informazione Che cosa
viene dopo ?
Gli altri punti sono un po' impliciti nelle cose
che ho detto. Se vogliamo realizzare il diritto di ac¬
cesso alle informazioni pubbliche, vedrei imme¬
diatamente la rimozione di un limite contenuto
Il programma è sulla Rete
La "società delle
comunicazioni"
secondo l'Ulivo.
J-J_L*=J A
Sii
Un'interessante bozza del programma del
Governo Prodi sulla «società delle comunica¬
zioni» è sul WWW fin dagli ultimi giorni della
campagna elettorale.
Avevamo rilevato (MCmicrocomputer n.
161) la curiosa assenza di precise indicazioni
su questa materia da parte dell'Ulivo, nono¬
stante il suo presidente avesse fatto parte del
Gruppo Bangemann che elaborò il famoso
«Rapporto» per l'Unione Europea e il «sito»
della formazione politica sul Web dimostrasse
l'interesse dei suoi leader nei confronti dei
nuovi media.
Ma dalla stessa Internet, dalle reti civiche (e
anche dal nostro Forum multimediale) sono
partite insistenti sollecitazioni, alle quali Prodi
e Veltroni hanno risposto dapprima con un
«Patto per la telematica» e subito dopo con un
più articolato documento intitolato «Società
delle comunicazioni e mercato globale. Reti via
cavo, via etere e via satellite, servizi di teleco¬
municazione, editoria, radiotelevisione, produ¬
zioni multimediali e audiovisivo».
Nel primo testo si afferma: ...fra i primi atti
nell'agenda del nostro governo ci saranno: a)
promozione di una grande diffusione delle reti
a larga banda per
U L-as-l-y-LyJ
dE
UN ITALIA SIRIA I PULITA
Società delle comunicazioni e mercato globale.
Reti via cavo, via etere e via satellite, servizi di
telecomunicazione, editoria, radiotelevisione, produzioni
multimediali e audiovisivo.
Lo «vikippo armonico della locxtA dcDc c
una rapida moder¬
nizzazione del Pae¬
se; le scuole, le im¬
prese, gli uffici pub¬
blici, vanno rag¬
giunti in ogni parte
del Paese come
priorità; il servizio
universale e il ca¬
blaggio delle aree
meno sviluppate va
assicurato con ap¬
positi incentivi; b)
piano di alfabetizza¬
zione collegato con lo sviluppo delle reti civi¬
che già realizzate da molti Comuni italiani, e la
diffusione nelle scuole; c) liberalizzazione delle
telecomunicazioni, creazione di un'autorità in¬
dipendente; ruolo reale degli enti locali; misu¬
re per favorire l'ingresso di nuovi gestori, an¬
che per incentivare l'ammodernamento della
rete Telecom; d) istituzione di una tariffazione
ridotta per gli usi telematici; e) approvazione
della legge per la tutela dei dati personali sen¬
sibili; esclusione di inutili censure; studio di
possibilità da parte degli utenti di intervenire
sull'accesso dei minori.
Tutto in poche righe, forzatamente generico,
ma sostanzialmente coerente con le indicazio¬
ni che emergono da ogni parte, dall'Unione
Europea al G7, dalle reti civiche agli interventi
degli studiosi e degli operatori.
«Società delle comunicazioni»?
Il secondo documento, come si è detto, è
molto più articolato e costituisce una vera boz¬
za di programma (con tutti i limiti di una bozza,
stesa forse un po' in fretta). Un particolare de¬
sta subito l'attenzione: si parla di «società delle
comunicazioni» e non di «società dell'informa¬
zione» Information society ), che è la definizio¬
ne più diffusa a livello internazionale. Potrebbe
trattarsi di una svista, anche se l'espressione
ricorre sistematicamente nel testo. Ma, se in¬
vece fosse intenzionale, rivelerebbe un'impo¬
stazione pericolosa. Il termine «comunicazio¬
ni» infatti sembra mettere l'accento sull'aspet¬
to tecnologico, mentre con «informazione» ci
si riferisce più all'aspetto dei contenuti.
Mentre scrivo il Governo non è ancora for¬
mato e non è possibile quindi ricavare mag¬
giori indicazioni dal programma ufficiale: sta¬
remo a vedere.
Le comunicazioni propongono una nuova
166
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
INFORMATICA E SOCIETÀ
nella legge 241, quello che stabilisce che l'interes¬
sato deve dire perché vuole accedere a documen¬
ti in mano pubblica. Questo non c'è negli altri pae¬
si è il (atto di essere cittadino che mi legittima e
mi abilita a conoscere quel tipo di informazione,
se non ci siano ragioni di segretezza.
Un altro punto è l'alfabetizzazione tecnologica,
e questo è un grande problema che coinvolge an¬
che scelte di politca economica e industriale,
Quando decìdo dì alfabetizzare esprimo una do¬
manda pubblica, perché l'alfabetizzazione si fa
comperando macchine e programmi. Quindi rivol¬
go una domanda e in questo modo posso struttu¬
rare l’offerta, se la domanda non è subalterna a
quello che oggi mi offrono, legittimamente, ì pro¬
duttori. Se faccio questa grande operazione pub¬
blica, se investo migliaia di miliardi, posso dire
questo è il prodotto che mi serve. Perché dietro
la parola alfabetizzazione c'è anche questo, c'è
una grande operazione di mercato, di politica in¬
dustriale. di struttura della domanda pubblica. An¬
che se dicessi la cosa più ingannevole e banale,
«un computer a ogni studente», che computer
compero? Con quali criteri, a quali produttori mi
rivolgo? E poi c'è un altro punto legato sempre a
questo quadro, la struttura delle tariffe La strut¬
tura delle tariffe mi condiziona molto, ci sono
paesi nei quali accedo a molte informazioni al co¬
sto dì uno scatto urbano, in altri seguo la «tariffa
urbana a tempo», per usare la nostra espressio¬
ne. o quella interurbana. Questi mi sembrano i
primi indispensabili passaggi.
questione sociale: è necessario evitare un'ul¬
teriore divisione tra chi è provvisto di cono¬
scenze adeguate e chi è, e sarà, sempre più
emarginato dai nuovi saperi, si legge tra i pri¬
mi passaggi del testo, e questo indica un'im¬
postazione molto attenta alle implicazioni più
delicate dello sviluppo.
Il paragrafo prosegue: È inoltre urgente sal¬
vaguardare i diritti inviolabili della persona, e
tra questi la dignità delle persone e gli ambiti
di riservatezza tutelati dalla Costituzione.
Qui, per fortuna, si risolve un dubbio gene¬
rato dal primo documento, che parlava della
approvazione della legge per la tutela dei dati
personali sensibili.
Come sa chi ha seguito la tormentata que¬
stione, per dati personali «sensibili» si inten¬
dono quelli relativi allo stato di salute, alle
opinioni religiose e politiche, alle abitudini
sessuali e cosi via, che richiedono una prote¬
zione particolarmente severa.
Dal testo si poteva sospettare che l'Ulivo
intendesse proporre una legge che tutelasse
solo queste informazioni, ma per fortuna non
è cosi.
Si prevede una legge che, accogliendo an¬
che le indicazioni dell'Unione Europea, tuteli
la «autodeterminazione informativa», cioè il
diritto del cittadino di decidere quali informa¬
zioni che lo riguardano possano essere rac¬
colte e trattate da soggetti pubblici e privati
(come afferma anche Stefano Rodotà nell'in¬
tervista pubblicata in queste pagine).
Per il resto la bozza di programma affronta
tutti i punti sul tappeto, cercando di non scon¬
tentare nessuno, ma anche con alcune fonda-
mentali messe a punto.
Sono chiari i progetti sulle norme anti-trust
e anche sulla cosidetta «integrazione vertica¬
le», cioè sulla possibilità di consentire che gli
operatori che gestiscono le reti possano forni¬
re anche i contenuti:
- I gestori delle reti devono poter offrire an¬
che servizi purché attraverso società separa¬
te. Ma anche per la fornitura di determinati
servizi, si pensi alla telefonia e alla televisio¬
ne, occorre prevedere forme di separazione
amministrativa e contabile. Devono essere in¬
fine definite le norme in materia di intercon¬
nessione fra le infrastrutture e le interoperabi-
lità dei diversi servizi.
E, più avanti:
- La promozione della concorrenza tra ge¬
stori di infrastrutture, peraltro decisa in sede
comunitaria, rende necessario attribuire ai
nuovi soggetti la possibilità di operare sia nel
servizio telefonico che in quello televisivo.
- Allo scopo di permettere il rafforzamento
delle imprese senza ledere il principio priori¬
tario del pluralismo, bisogna consentire agli
operatori del servizio televisivo di concludere
alleanze societarie con i proprietari di infra¬
strutture di telecomunicazione.
- A medio e lungo termine non sarà neces¬
sario porre alcuna barriera all'ingresso
dell'attuale gestore pubblico nel mercato tele¬
visivo.
E ancora, alfabetizzazione informatica, ruo¬
lo del servizio pubblico radiotelevisivo, reti ci¬
viche, telelavoro.
Senza dimenticare che il paese deve inve¬
stire nella creatività e che è necessario essere
ben coscienti e realistici sul ritardo nella dif¬
fusione di Internet...
Tutto quello che abbiamo scritto su queste
pagine da almeno tre anni a questa parte è
sostanzialmente presente nelle intenzioni del
nuovo Governo, espresse in campagna eletto¬
rale.
Ora il nostro compito è vigilare e insistere
affinché alle promesse seguano i fatti. M.C.
I documenti citati sono alle URL:
|nttp://www/uiivo.it/r) otizie/ulivo-
news/0060.html (Patto per la telematica)
http://wwwyulivo.it/doc/rete.html (Società del¬
le comunicazioni e mercato globale)
lhttp://www/mcl ink.it/intorum/progetto.hfnf
(Quali «tesi» per la società dell'informazio-
ne?)
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
167
INFORMATICA E SOCIETÀ
Il costo di accesso è solo una parte del costo
dell'informazione. Ci sono anche steccati e balzelli
per ottenere informazioni fondamentali come, per
esempio, i testi delle leggi, che il Poligrafico dello
Stato considera come un bene commerciale da
vendere a caro prezzo. Non sarebbe anche questo
un aspetto del rinnovamento, della Pubblica Am¬
ministrazione in termini di trasparenza?
L'amministrazione pubblica in molti casi dice di
rinnovarsi e non si rinnova affatto. Convivono at¬
teggiamenti di resistenza, che d'altra parte sono
prevedibili, perché la resistenza all'innovazione è
uno dai dati classici delle strutture burocratiche È
avvenuto in tutti i sistemi e in tutti i paesi, e ri¬
chiede probabilmente anche delle strategie di
consenso, che non sempre, o quasi mai, in Italia
vengono applicate. Non enfatizzerei oltre certi li¬
miti il problema delle resistenze, perché è conna¬
turato ai processi di innovazione, ma bisogna sa¬
pere che le resistenze ci sono. Poi ci sono altri
elementi negativi: uno è la strategia riduttiva
dell'innovazione. Se andiamo a guardare gli elen¬
chi di eccezioni che sono stati preparati dai mini¬
steri dell'Interno e della Difesa, per fare due
esempi precisi, in relazione alla legge 241, vedia¬
mo che sono stati incluse, ai fini dell'inaccessibi¬
lità, tutta una serie di informazioni che dovrebbero
stare dall'altra parte. Quindi il programma di go¬
verno dei titolari di questi dicasteri, ma anche de¬
gli altri, dovrebbe essere una bella «potatura» di
questi elenchi, che sono un esempio classico di
resistenza attraverso lo svuotamento del significa¬
to delle norme.
Ancora, c’è il problema che informazioni che
erano prima accessibili a costi ragionevoli (il co¬
sto della Gazzetta Ufficiale, per esempio), sono
diventate addirittura più onerose con l'innovazio¬
ne. La «privatizzazione dell'informazione pubbli¬
ca» è un grosso problema aperto, al punto che
nelle prossime settimane dovrebbe essere pub¬
blicato un libro verde della Commissione Euro¬
pea proprio sull'accesso e sulla commercializza¬
zione delle informazioni in mano pubblica. Il Le¬
gai Advisory Board, del quale faccio parte, ha
prodotto questo testo, che dovrebbe essere
messo rapidamente in circolazione dopo l'appro¬
vazione della Commissione e vorrebbe stimolare
la discussione su un argomento del quale
l'esempio del Poligrafico dello Stato è assoluta-
mente eloquente ed esemplare. Facciamo
un'operazione che dovrebbe essere di democra¬
tizzazione, l’accesso generalizzato al dato di ba¬
se, cioè alla legge, e lo facciamo diventare proibi¬
tivo per il costo! Sappiamo che questo è un «gia¬
cimento» che può essere sfruttato economica¬
mente, e queste operazioni da parte di privati so¬
no assolutamente legittime, ma il detentore pub¬
blico dovrebbe in primo luogo abbattere i costi
della Gazzetta Ufficiale telematica, renderla ac¬
cessibile, se non a costo zero, al costo del servi¬
zio. Anche perché in Italia, a differenza di altri
paesi, le leggi fanno parte di quegli atti che
chiunque può riprodurre, non c'è un copyright da
parte dello Stato. Nel momento in cui si introdu¬
ce un vincolo attraverso il prezzo, si contraddice
la premessa. Questo è un punto che il futuro go¬
verno potrà risolvere rapidamente, non c’è biso¬
gno di passare dal Parlamento, sono decisioni
che il governo può prendere autonomamente.
Non dimentichiamo le reti civiche
Tra poche settimane, il 1 luglio, scatterà la
completa liberalizzazione delle telecomunicazioni,
reti e servizi, con la sola eccezione della telefonia
vocale. Potrebbe succedere di tutto, compreso il
rafforzamento del predominio di Telecom Italia,
perché è difficile che il nuovo Parlamento riesca a
legiferare in poco tempo su una materia cosi com¬
plessa e controversa. In assenza di regole, corria¬
mo il rischio di uno sviluppo distorto, come è ac¬
caduto per la televisione, e che un giorno o l'altro
una nuova «legge Mammi» fotografi la situazione
e sancisca un secondo e più grave disastro?
Questi problemi ci sono sicuramente. Tornando
per un attimo alla legge sulle informazioni perso¬
nali, le difficoltà che oggi si incontrano derivano
anche dal fatto che si è tollerata in questo campo
una situazione del tipo di quella delle televisioni È
vero che tutta una serie di soggetti dovrà soppor¬
tare costi elevati di conversione dei sistemi, da
una situazione di opacità a una logica di trasparen¬
za, e quindi c'è una grande pressione, a comincia¬
re dalla Pubblica Amministrazione, per dire: limi¬
tiamoci a razionalizzare l'esistente Esattamente
quello che è stato fatto con la Mamml. Questa
volta dobbiamo dire «no», perché gli aspetti nega¬
tivi di quelle razionalizzazioni li abbiamo già visti
Dobbiamo cercare di fronteggiare i rischi, magari
con provvedimenti tampone, ma dobbiamo fron¬
teggiarli, per impedire che si creino situazioni di
fatto cosi consistenti e pesanti da rendere poi im¬
possibile una risposta a chi dirà, noi abbiamo inve¬
stito, abbiamo realizzato cose importanti, non po¬
tete penalizzarci in questo modo.
Siamo partiti dall'anti-trust e ci siamo ritornati,
passando per la protezione dei dati personali e per
il diritto dei cittadini all'accesso alle informazioni
pubbliche, limitando il potere della burocrazia e gli
interessi privati. È questa la strada della democra¬
zia?
A questo livello, apparentemente minore, c'è
più discorso sulla democrazia che non in tutta la
grande discussione sulla democrazia diretta, la de¬
mocrazia rappresentativa, il presidenzialismo e
tutte queste cose, che certamente sono vere, ma
non sono tutto Voglio fare un'altra considerazio¬
ne: in Italia si sta facendo una sperimentazione
abbastanza ricca e variegata di reti civiche. Vere,
fasulle, tecnologicamente ben strutturate o molto
dilettantesche. Ma proprio questa ricchezza e
questa varietà, che ormai toccano più di centocin¬
quanta comuni, secondo me implicherebbero
un'attenzione molto mirata a questo tipo di espe¬
rienze, nel momento in cui si riflette su informa¬
zione. amministrazione, cittadini.
168
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
INFORMATICA E SOCIETÀ
Il Forum della Pubblica Amministrazione
Fai valere i tuoi diritti
alla fiera della burocrazia
La settima edizione del Forum della PA ha messo in luce i contrasti
sempre più forti tra conservazione burocratica e progresso tecnologico.
«Dagli atti ai fatti» il percorso è ancora lungo, su un pavimento di buone
intenzioni e di slogan ingannevoli
di Manlio Cammarata
Un involontario sarcasmo animava lo slogan
dell'ultima edizione del Forum della Pubblica Am¬
ministrazione: «Sei un cittadino europeo. Fai valere
i tuoi diritti». Già, obiettavano in molti, come cittadi¬
no italiano non ci riesci!
Aumentata la superficie espositiva, ritornati in
forze i fornitori (che lo scorso anno si erano in parte
defilati, in polemica con l'AlPA), la settima edizione
dell'incontro ha confermato la sua natura di ker¬
messe commercial-burocratica. Trionfo di minigon¬
ne e di computer, pessimo caffè nei bar, le Camere
che traslocano in fiera i mobili del nonno, chi vuol
comperare i prodotti delTINPS o dell’Esercito espo¬
sti in coreografici stand? Ma forse vi irrita il pensie¬
ro che dietro a tanta sbandierata efficienza ci sono
90 milioni di giornate lavorative perse dai cittadini
per adempimenti burocratici, con un costo di
27.000 miliardi l'anno; che gli uffici di stato civile ri¬
lasciano 78.000.000 di certificati, le camere di com¬
mercio 9.000.000, le prefetture 2.400.000 «antima¬
fia»; mentre gli italiani, tutti insieme, compiono
137.000.000 di versamenti e compilano 23.000.000
di dichiarazioni dei redditi (dati forniti al Forum dal
Dipartimento della funzione pubblica). Allora andate
a sedervi (se trovate posto) in una delle sale dove
si svolgono convegni e seminari. Così scoprirete da
dove viene il chiasso di altoparlanti che vi assillava
mentre vi aggiravate per gli stand, mentre ora il
chiasso degli stand vi impedisce di capire che cosa
dicono gli oratori del convegno che avete scelto, ri¬
nunciando a malincuore a un altro, previsto nello
stesso orario. Dopo un po' uscite e andate allo
stand dell'INPS o a quello del Comune, per farvi ri¬
lasciare un certificato o giocare su Internet con la
scusa della rete civica. Così avete fatto valere i vo¬
stri diritti di cittadini europei.
A che serve una fiera così?
Questo è il Forum della PA agli occhi di un visita¬
tore occasionale. Per l'addetto ai lavori il discorso è
più complicato. Perché è vero che i progressi ci so¬
no, sia pure limitati, è vero che i progetti non man¬
cano, è vero che la consapevolezza della necessità
di innovare si fa strada anche nella burocrazia, ma è
vero anche che questi discorsi si fanno regolarmen¬
te da sette anni, dalla prima edizione della manife¬
stazione (che allora si chiamava «Forum telemati¬
co», ma l'aggettivo è scomparso con l'avvento ef¬
fettivo della telematica). E tutto sembra uguale, o
quasi. Il problema è capire se sono stati fatti reali
passi avanti da quell'ormai lontano 1990, quando si
incominciò a disegnare una
nuova Pubblica Amministra¬
zione con le leggi n. 142 sugli .
enti locali e n. 241 sul procedi- Services SolUZIODI 06f I S Gf
mento amministrativo. Il Fo¬
rum della PA è senza dubbio
l'occasione giusta per una ri¬
cerca in questa direzione, ma
la risposta non è facile. Vedia¬
mo amministrazioni che si
sforzano di parlare con i citta¬
dini, attraverso Internet o at¬
traverso gli URP (per favore,
non scrivete «Urp», sembra
una parolaccia!), gli uffici per
le relazioni con il pubblico, che
sono un altro pezzo di buro¬
crazia. Vediamo le reti civiche,
che sono il primo pezzo della
«democrazia elettronica». Ve¬
diamo qualche procedura
semplificata, sulla carta. Ap¬
punto, sulla carta, sull'enorme
quantità di carta che continua
a costituire la materia prima di
tutta la pubblica amministra¬
zione. Se scorriamo i titoli dei
convegni e dei seminari, quest'anno quasi cinquan¬
ta, troviamo gli stessi titoli e gli stessi relatori di
sette anni fa, quindi, a occhio e croce, gli stessi
problemi. Nei fatti, nell'esperienza quotidiana, si
scopre che la situazione resta sempre la stessa,
con l'eccezione di alcune isole felici.
Un solo esempio: il Comune di Roma, una città
immensa con quasi tre milioni di abitanti, ha una
sola esattoria per le tasse, posta nella zona di mas¬
sima congestione del traffico. In aprile il sindaco e
l'amministratore delegato di Telecom Italia hanno
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
169
INFORMATICA E SOCIETÀ
\
I SEMINARI
0
\ Z 7 ' FORUM MULTIMEDIALE
O LA SOCIETÀ' DELL’INFORMAZIONE
I seminari del Forum multimediale «La so¬
* Reti, sicurezza e obblighi del provider
(Giovanni Buonomo, magistrato)
* Autori, editori, reti: quali diritti? (Luciano
Russi, Società Italiana Autori ed Editori)
* Telematica e burocrazia: il decreto legi-
cietà dell'informazione» sono dedicati soprat¬
tutto agli operatori del settore delle nuove
tecnologie che vogliono essere aggiornati su¬
gli sviluppi normativi in materia di informati¬
ca e telecomunicazioni. I docenti sono scelti
tra i migliori specialisti nei rispettivi campi di
interesse. Per il mese di giugno '96 sono stati
organizzati due incontri a Roma, che si svol¬
geranno in giornate consecutive per facilitare
la partecipazione di chi viene da altre città.
Ecco i programmi, ancora non definitivi:
slativo 103/95 (Manlio Cammarata e Andrea
Monti)
15 giugno 1996, ore 9 - 13.30: I con¬
tratti per la fornitura di servizi telemati¬
ci
* Soddisfare il cliente, rispettare la legge
(Paolo Nuti, direttore di MC-link)
* Impostazione dei contratti per la fornitu¬
ra di accessi, informazioni e altri servizi (Man¬
lio Cammarata e Andrea Monti)
* La nuova normativa sui videoterminali e
14 giugno 1996, ore 9 - 18.30: Le leg¬
gi di Internet
* Il registro della stampa: quando "il sito"
è un giornale? (Manlio Cammarata, giornali¬
sta)
la sicurezza degli operatori (Cristiano M. Si¬
cari, procuratore legale)
* Le clausole vessatorie: nuove disposizio¬
ni nel Codice Civile (Andrea Monti, procura¬
tore legale),
* Responsabilità civili e penali dei provider
(Andrea Monti, procuratore legale)
* Crimini informatici: poteri dell'Autorità
giudiziaria e doveri del provider (Giuseppe
Corasaniti, magistrato)
* Le indagini di Polizia nei reati informatici
e telematici (relatore da definire)
* Protezione dei dati personali e reti tele¬
matiche (Giovanni Buttarelli, magistrato)
I seminari si terranno presso l'Hotel Co-
lony Flaminio - Via Monterosi, 18 (Corso
Francia) - 00191 Roma
Per informazioni aggiornate, programmi
definitivi, quote di partecipazione e moduli di
iscrizione: _ __
|h ttp://www. mclink.it/inf orum/semj nari.h
tm
inaugurato con fanfare e pasticcini il terminale
«Mosaico», cioè il solito «mammozzo» telematico
per chiedere informazioni e certificati. Non vorrei
sbagliare, ma è almeno la terza volta che il sindaco
della capitale inaugura questo avveniristico sistema
di comunicazione con i cittadini, che nel frattempo
è diventato obsoleto. I mammozzi (che stanno
scomparendo anche dagli stand dei fornitori pre¬
senti al Forum della PA) potevano essere una buo¬
na idea prima della diffusione di Internet e delle reti
civiche. Questo è il sistema da impiegare oggi, con
terminali pubblici sparsi il più possibile sul territorio
per rendere possibile l'accesso anche a chi non ha
in casa PC e modem.
Una sezione del Forum si intitolava «Il Comune
ideale - Progetti innovativi dei Comuni italiani» e
mostrava una trentina di iniziative realizzate in 22
città con una popolazione compresa tra 20.000 e
200.000 abitanti. Ottime iniziative, alcune di grande
interesse, ma stiamo parlando di ventidue Comuni
su oltre novemila! Il problema è di quantità, oltre
che di qualità. La vetrina della Pubblica Amministra¬
zione mostra articoli che poi non si possono acqui¬
stare, e l'immagine offerta dal Forum della PA
sembra il risultato di un’accorta operazione di
marketing - con tanto di pubblicità televisiva - alla
quale non corrisponde la sostanza del prodotto,
Un altro slogan della manifestazione era «dalle
parole ai fatti», ma le parole sono ancora troppe e i
fatti troppo pochi. I risultati sono troppo lenti e il
progresso troppo veloce, tanto che si finisce con il
realizzare «progetti per il passato» invece che per il
futuro. E il futuro si chiama multimedialità, si chia¬
ma Internet, si potrebbe chiamare «Pubblica Am¬
ministrazione virtuale». L'unica sostanziale novità di
quest'anno era il progetto, anzi, lo studio di fattibi¬
lità, della rete della Pubblica Amministrazione, che
il presidente dell'AlPA continua da mesi a racconta¬
re da un convegno all'altro. Con ogni probabilità è
un buon progetto, e Guido Rey dice cose giuste
quando elenca i risultati che si potranno ottenere
quando la rete sarà operante.
Ma a quel punto il panorama tecnologico sarà
mutato, e con la tecnologia sarà cambiata una par¬
te delle nostre abitudini e del nostro modo di esse¬
re cittadini. È necessario un salto in avanti, per im¬
maginare quale potrà essere il contesto nel quale si
realizzeranno le iniziative che oggi devono essere
progettate. Non è facile, ma è la sola strada che
può portare a risultati concreti.
170
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
INFORMATICA E SOCIETÀ
Informatica giuridica
l/intelligenza del diritto
si addice al computer?
Il libro «Intelligenza artificiale e diritto - Un'introduzione» di Giovanni Sartor merita
una riflessione attenta. Quali sono le reali prospettive di applicazione dei sistemi
esperti nel campo del diritto?
di Manlio Cammarata
Ancora una volta la recensione di un libro è il
pretesto per allargare il discorso su una materia di
grande interesse, perché il binomio «intelligenza
artificiale e diritto» costituisce un campo di indagi¬
ne molto battuto dai cultori dell'informatica giuridi¬
ca. Vanta origini che, in termini di tecnologia, si
possono definire antiche, perché risalgono ai pri¬
mordi della computer Science. Ricorda Sartor
nell'introduzione del libro che neH’ormai lontano
1949 Loewinger coniò il termine jurimetrìcs per
indicare le prime applicazioni dei computer al dirit¬
to, seguendo le indicazioni di Kelso del 1946,
mentre Frank, ancora nel '49, aveva proposto
l'uso di «macchine ultrarapide logico-giuridiche».
In Italia i primi studi di informatica giuridica si de¬
vono a Frosini (1968) e a Losano (1969).
Per inquadrare meglio il discorso, vale la pena
ricordare che il quadro tecnologico in cui si svol¬
gevano queste ricerche era quello dei grandi ele-
boratori «proprietari», nei quali la macchina e il
programma costituivano quasi un'unità inscindibi¬
le che influenzava in misura determinante la logi¬
ca dell'applicazione. Con la diffusione delle ricer¬
che in materia di intelligenza artificiale e la com¬
parsa dei primi «sistemi esperti», intorno alla
metà degli anni '80, gli studiosi di informatica giu¬
ridica affrontavano il problema dell'applicazione di
queste tecniche al mondo della legge; in particola¬
re si ponevano i problemi dei meccanismi di for¬
mazione delle norme, della ricerca delle fonti e
della loro interpretazione e applicazione.
«Intelligenza artificiale e diritto - un'introduzio¬
ne» illustra compiutamente lo stato delle cono¬
scenze sulla materia. Dopo una premessa sui con¬
cetti fondamentali dell'intelligenza artificiale, cita
alcune applicazioni considerate fondamentali e si
addentra quindi nel complesso campo dei modelli
e delle rappresentazioni formali del diritto, pre¬
messa indispensabile per il trattamento informa¬
tizzato delle leggi. L'ultimo capitolo è dedicato alle
«Prospettive dell’intelligenza giuridica artificiale» e
cita alcune applicazioni pratiche, ipotizzabili o rea¬
lizzate. È una lettura molto interessante per chi
abbia qualche conoscenza di materie come la teo¬
ria generale del diritto, la filosofia del diritto, la
teoria dell'interpretazione giuridica e via discorren¬
do; si tratta di un'opera destinata ai giuristi e quin¬
di può creare qualche disorientamento ai profani e
qualche perplessità in chi segue più da vicino gli
sviluppi delle tecnologie dell'informazione. Vedia¬
mo perché.
Intelligenza umana e
«sistemi esperti»
Partiamo da un paio di do¬
mande terribilmente semplici.
Primo: che cos’è l'intelligen¬
za? Da qualche migliaio di an¬
ni menti eccelse si sono ap¬
plicate alla ricerca di una ri¬
sposta. con risultati che non
è mai stato possibile conside¬
rare definitivi. In epoche vici¬
ne si è cercato di definire l'in¬
telligenza più o meno come
la capacità di acquisire, inter¬
pretare ed elaborare informa¬
zioni, con una spiccata atten¬
zione verso i procedimenti lo¬
gici- Più di recente si è posta
l'attenzione verso gli aspetti
dell'intuizione, cioè di quei
processi mentali che sembra¬
no estranei al meccanismo
logico, e alle forme di reazio¬
ne della persona ai diversi stimoli esterni. Si met¬
te anche l'accento sull'importanza dei meccani¬
smi associativi più che degli schemi logici. Ricor¬
diamo che quando parliamo di logica ci rifacciamo
sempre allo logica frazionale, aristotelica, sulla
quale si fonda la logica giuridica Per fare il solito
esempio banale: chi uccide viene condannato al
carcere, Tizio ha ucciso, quindi deve essere con¬
dannato. Vedremo tra poco che il problema non è
cosi facile come sembra.
Seconda domanda: che cos'è l'Intelligenza arti¬
ficiale? Risposta ovvia: è la riproduzione dell'intel¬
ligenza umana (o, meglio, il tentativo di riprodurre
comportamenti intelligenti) da parte di un sistema
informatico. Il punto è che gli schemi da applicare
per ottenere questo risultato sono diversi a se¬
conda del modello di intelligenza che viene preso
come riferimento. Se adotto un modello basato
sulla logica cercherò di costruire un certo tipo di
«macchina», se adotto un modello di tipo associa¬
tivo dovrò costruire una «macchina» compieta-
mente diversa. E qui si vedono i limiti e l'impor¬
tanza degli studi sull'intelligenza artificiale: da una
parte essi non possono giungere a risultati defini¬
tivi fino a quando non si chiariscono meglio i mec¬
canismi della mente, dall'altra i tentativi di forma¬
lizzare e riprodurre i procedimenti mentali in de-
(ìioviinni Siirior
Intelligenza artificiale
e diritto
LUrinirotluiiuiic
Mtir*J innit«i
Giovanni Sartor
Intelligenza
artificiale e
diritto
Un'introduzione
PP 172
Dott. A. Giuffrè
Editore, Milano,
1996
L 24 000
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
171
INFORMATICA E SOCIETÀ
terminati campi aiutano a capire come funziona la
nostra testa.
Ora torniamo alle applicazioni nel diritto. Gli stu¬
di sull'intelligenza artificiale, basati su modelli logi¬
co-cognitivi. hanno portato alla creazione dei siste¬
mi esperti: cioè a programmi in grado di risolvere
problemi, anche non esattamente formalizzati,
delle più diverse nature, ovvero capaci di prende¬
re decisioni sulla base di «inferenze» tra diverse
informazioni, assunte da una base di conoscenza
introdotta e formalizzata dall'uomo e completata
da informazioni apprese dal sistema stesso a ma¬
no a mano che viene fatto funzionare.
I giuristi informatici hanno pensato che, forma¬
lizzando le conoscenze e trasformando in algorit¬
mi i processi decisionali, i sistemi esperti possano
sostituirsi all'uomo in diverse attività nel campo
del diritto.
Ma nei fatti le applicazioni dei sistemi esperti
non hanno soddisfatto le aspettative, e non solo
in campo giuridico. Si è visto che molti problemi
possono essere risolti più efficacemente con pro¬
grammi specifici, se non addirittura con opportuni
adattamenti di software generici (si pensi a quali
risultati possono essere raggiunti con una serie di
query ben strutturate su un database relazionale)
D'altra parte il modello stesso di «intelligenza»
preso come riferimento per la costruzione dei si¬
stemi esperti è stato messo in crisi dagli studi più
recenti, che hanno portato alla definizione del con¬
cetto di «rete neurale» e alle prime applicazioni di
«neural computing». Di fronte alle quali i più sofi¬
sticati sistemi esperti appaiono come rudimentali
strumenti dell'antichità tecnologica.
Il libero convincimento del giudice
A questo punto dobbiamo vedere piu da vicino
l'altro termine della discussione: il diritto, o piutto¬
sto la legge, cioè la «materia prima» che deve es¬
sere trattata dalla «macchina» (chiedo scusa se
mi avvicino ad argomenti che riguardano nobili di¬
scipline, come la teoria generale e la filosofia del
diritto, con le osservazioni empiriche del giornali-
problemi
giuridici
dell'informatica
nel MEC
a cura di Paolo
Galdieri
pp 233
Dott. A. Giuffrè
Editore, Milano,
1996
L. 30.000
Diritto e informatica in Europa
«Problemi giuridici dell'informatica nel
MEC» è il titolo di un volume curato da Paolo
Galdieri, che raccoglie gli atti del convegno
«La libera circolazione dei beni e dei servizi
informatici nel MEC oggi chiamato SEE, Spa¬
zio Economico Europeo», svoltosi a Roma
nell'ottobre del '94. L'insieme degli interventi
abbraccia un campo molto vasto: insieme a
diversi scritti di carattere generale, ci sono al¬
cuni testi che meritano una lettura attenta per
capire «lo stato dell'arte»
nella complessa materia.
Jon Bing descrive in det¬
taglio l'esperienza dell'au¬
tomazione della Library of
International Relations alla
scuola di diritto Chicago-
Kent, con particolare atten¬
zione alla protezione del di¬
ritto d'autore.
Donato A. Limone si oc¬
cupa dei rapporti tra nor¬
mativa comunitaria e legi¬
slazione italiana; il suo te¬
sto (per il quale sarebbe
opportuno un continuo ag¬
giornamento) traccia un
quadro dettagliato delle
norme italiane in materia di
ITC e costituisce un prezio¬
so punto di riferimento per
quanti si occupano degli
sviluppi della normativa.
Letto in prospettiva, l'inter¬
vento di Limone rende
l'idea del ritardo italiano su
molti punti che impegnano il legislatore co¬
munitario, in particolare sulla protezione dei
dati personali.
Proprio su questo tema va letto con atten¬
zione il testo di Ursula Wellens, «Sviluppo e
contenuti del diritto all'autodeterminazione
informativa nella Repubblica Federale Tede¬
sca». La legge del Land dell’Assia, che risale al
1970, è il primo esempio di protezione dei dati
personali e ha largamente influenzato tutta la
legislazione comunitaria e
dei singoli paesi fino a og¬
gi. Dopo la legge federale
tedesca del '77, l'Assia ha
modificato le sue norme
nel '78 e nell'86, mentre la
Corte Costituzionale fede¬
rale ha emesso nell '83 una
sentenza «storica», che de¬
finisce il diritto del singolo
cittadino di decidere quali
suoi dati possano essere ri¬
velati. Queste disposizioni,
e la discussione che le ha
accompagnate, sono su un
piano molto più alto delle
polemiche strumentali che
hanno accompagnato il
progetto di legge «1901
bis», defunto con la XII le¬
gislatura. Un motivo di ri¬
flessione, insomma, in vi¬
sta della presentazione, si
spera immediata, di una
nuova proposta legislativa
nel nostro Paese.
l’KOIil FMI (ìltiRIDK I
DELL'INFORMATICA NEI. MEC
U J NI MI
172
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
INFORMATICA E SOCIETÀ
sta e un linguaggio pedestre, assumendo il prete¬
sto che il fine della divulgazione giustifica la sem¬
plicità degli strumenti).
Nella vita quotidiana osserviamo che le leggi
non sono quasi mai la puntuale applicazione di
principi superiori che dovrebbero governare la
convivenza degli uomini, e che non hanno la rigo¬
rosa struttura logica che ne consentirebbe una
chiara rappresentazione formale. Sono per lo più
testi confusi, frutto della mediazione tra interessi
di parte che in molti casi contrastano con l'inte¬
resse superiore della società, spesso così generici
da risultare difficilmente applicabili alla realtà dei
fatti Un conto è definire la struttura logica di una
norma astratta, un conto è cercare la logica in un
testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale! Se il pro¬
cesso di formazione delle leggi seguisse la logica
aristotelica, sarebbe forse possibile applicarle se¬
guendo la stessa logica. Ma le leggi nascono se¬
condo la logica «politica», dove due più due non
fa sempre quattro e dove il bianco diventa nero da
un momento all’altro. Forse la fuzzy logie, la logica
vaga, potrebbe fornire algoritmi adeguati, ma essa
fa parte di una cultura che non è (ancora?) la no¬
stra Più concretamente si potranno forse trovare
applicazioni utili al diritto nelle reti neurali, ma è
necessario che gli studiosi accolgano questa di¬
versa visione e su essa concentrino i loro sforzi.
Non è un caso che il momento culminante
dell’applicazione della legge, la sentenza pronun¬
ciata dal giudice, debba essere fondata non solo
sulla meccanica combinazione delle risultanze
processuali, ma anche sul «libero convincimento»
del giudice stesso. Cioè, in ultima analisi, su un’in¬
tuizione, cioè su un processo che sfugge ancora a
qualsiasi tentativo di formalizzazione.
E forse sfuggirà ancora per molto tempo. Per¬
ché c'è un elemento molto importante, che fino a
ora non è stato considerato con il dovuto rilievo
negli esperimenti di riproduzione dei percorsi della
mente. Forse anche perché la sua formulazione è
troppo recente (un secolo appenal) nella storia
della conoscenza umana. Sono passati più o me¬
no cent'anni da quando Sigmund Freud ha spiega¬
to che tutti i comportamenti, le valutazioni, le de¬
cisioni dell'uomo non derivano solo da meccani¬
smi logici basati su dati conosciuti, ma anche da
procedimenti oscuri che si svolgono in una zona
della mente in cui è difficilissimo indagare: l'incon¬
scio.
Oggi l'uomo, in teoria, può trasferire in una
macchina tutte le informazioni e i procedimenti lo¬
gici che conosce, ma non le informazioni e i mec¬
canismi che non conosce. Dunque la più perfezio¬
nata delle macchine può riprodurre solo una parte,
e forse la meno significativa, dell’intelligenza uma¬
na. Il ragionamento «elettronico» è ancora parzia¬
le ed è molto difficile prevedere se e quando po¬
trà essere reso completo. Questo è il motivo per
cui, a mio avviso, i giuristi sbagliano quando parla¬
no di «macchine intelligenti», fino a ipotizzare che
esse possano essere «titolari di diritti» o in qual¬
che modo sostituirsi all’uomo in attività che richie¬
dono intuizione, fantasia o altre capacità non for¬
malizzabili.
Ai lettori
In redazione giungono molte telefonate
di lettori che mi chiedono informazioni,
spiegazioni o consigli sugli argomenti trat¬
tati in Informatica & Società e lasciano il lo¬
ro numero di telefono per essere richiamati.
Mi dispiace, non posso farlo, perché la
giornata ha solo ventiquattro ore e le mie
sono già molto piene. Chi vuole entrare in
contatto con me può mandarmi una e-mail
(m.cammaratatg’mclink.iti o un fax in reda¬
zione (06/41732169). Cercherò di risponde¬
re, nei limiti del possibile, alle richieste che
non richiedono un particolare lavoro di ri¬
cerca o di analisi. Non sarebbe serio tran¬
ciare giudizi estemporanei su questioni
complesse, per le quali sarebbe più corretta
e utile un'attività di consulenza.
In qualche caso posso trarre spunto dalle
domande per futuri articoli di interesse ge¬
nerale ma, per piacere, non pretendete con¬
sulenze giuridiche o amministrative on-line
o addirittura per telefonol
Poco tempo fa la più grande industria informa¬
tica del mondo ha messo al lavoro i suoi ingegne¬
ri più capaci, i suoi cervelli (umani) più brillanti,
per costruire una macchina capace di vincere un
incontro di scacchi, attività che sembra basata
sulla più stretta logica formale. Ha vinto l'uomo.
Con questo non voglio dire che gli studi sui si¬
stemi esperti applicati al diritto siano inutili o an¬
che solo sorpassati. Basta scorrere superficial¬
mente il libro di Sartor per rendersi conto che si
tratta di una materia con profonde implicazioni
negli aspetti teorici del diritto, e che può aiutare
a chiarire molti punti ancora indefiniti nell'analisi
dei processi di formazione e applicazione delle
norme.
Ci sono problemi fondamentali che forse pos¬
sono essere avviati a soluzione proprio partendo
dagli studi compiuti fino a oggi in materia di appli¬
cazioni dell'intelligenza artificiale al diritto, con le
formalizzazioni che sono state raggiunte sia nella
descrizione delle norme, sia delle procedure. In
particolare c'è la questione, che dovrà essere af¬
frontata più presto possibile, della semplificazio¬
ne del complesso normativo italiano: è urgente
mettere ordine tra cento o duecentomila leggi
(chissà quante sono!), per molte delle quali non
si capisce nemmeno se siano in vigore o no, e
questo compito è oggi realizzabile partendo an¬
che dai risultati acquisiti dall’informatica giuridica
in decenni di ricerche.
Ma è necessario tenere presenti anche gli svi¬
luppi più recenti delle tecnologie dell'informazio¬
ne, come la possibilità di impiegare gli ipertesti in
formato HTML (facile, potente e universalmente
diffuso) per descrivere e dominare le «reti» nor¬
mative che governano ogni materia di rilevanza
giuridica. «£
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
173
INFORMATICA & ARCHITETTURA
a cura di Paolo Martegatu e taido Montenegro
Benvenuti al primo "Computer Arch"
Quando i nostri lettori avranno tra le
mani questo numero della rivista, a Ro¬
ma, nei padiglioni della Fiera, sarà m
pieno svolgimento il primo "Computer
Arch "organizzato nell'ambito di "MC
Show 1996"
Prima di ogni altra cosa ci sembra do¬
veroso rivolgere un saluto di benvenuto
a coloro che intendono visitare la rasse¬
gna, sperando siano tanti, e un cordiale
ringraziamento a chi ha mandato i propri
lavori.
Le pagine di questo mese sono un
po' speciali, infatti, abbiamo voluto dar
conto a tutti i nostri lettori della qualità
dei lavori che ci sono stati inviati da ogni
parte d'Italia, pubblicando un piccolo ca¬
talogo, una prima selezione delle imma¬
gini scelte dalla commissione giudicatri¬
ce per essere presentate alla rassegna.
Coloro che non troveranno i loro lavo¬
ri in questo numero e tuttavia sono stati
selezionati per "Computer Arch", stiano
tranquilli, cercheremo di pubblicare, nei
limiti del possibile e un po' per volta,
gran parte delle immagini.
Questa soluzione ci permette di non
sacrificare quelle immagini che, per
contenuti e tecniche di realizzazione,
hanno bisogno di una dimensione op¬
portuna per essere giustamente apprez¬
zate.
Nel prossimo numero pubblicheremo
l'elenco completo dei progettisti sele¬
zionati, ai quali sarà inviato, come an¬
nunciato, un abbonamento omaggio a
MCmicrocomputer.
Paolo Martegai r 1 i.- W ini i ~~1
Riccardo Monti agi i | i
T. Interno di una casa bioenergetica da realizzarsi a Ibiza, sistema di riscaldamento a energia solare. Progetto: Arch Alberto Aricelo dello Studio AD di Genova
2. INella pagina a fronte! Ricostruzione virtuale del Ninfeo di Hierapolis in Frigia, elaborato da Davide Borra tBene Vagienna, Cuneo! all'interno del Laboratorio Mo¬
delli della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino II Ninfeo è uria fontana monumentale, di forte impatto scenografico, costituito da un corpo centrale e da
due ali sporgenti che racchiudono una vasca contenente l'acqua sgorgante da un unico foro centrale La ricostruzione si è basata sui rilievi del monumento.
174
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Vedere per (are
“Computer Arch": una piccola rassegna per una grande voglia di confrontarsi.
Progetti, rendering, animazioni, esperimenti
provenienti da tutta Italia, in mostra a Roma
È forse troppo presto per fare un bi¬
lancio della manifestazione di cui ci sia¬
mo fatti promotori, tuttavia appare op¬
portuno fare alcune considerazioni.
La prima è di carattere generazionale
e riguarda la massiccia presenza dei
giovani. È la conferma del fatto che le
nuove leve di progettisti non si pongo¬
no i problemi che hanno assillato e con¬
tinuano ad assillare le generazioni pre¬
cedenti sull'uso del computer.
Grazie a Dio, lo usano e basta.
Al di là della qualità progettuale degli
elaborati, che in una rassegna come
questa non è essenziale anche se, natu¬
ralmente, auspicabile, i giovani dimo¬
strano un entusiasmo, un'adesione al
mezzo informatico priva di complessi di
inferiorità (tecnologie permettendo,
s'intende) che ci sembra ammirevole.
Anche la presenza delle scuole e del¬
le università - gran parte dei giovani so¬
no studenti o neolaureati - la dice lunga
su quanto stia cambiando la didattica in
generale e nei corsi di progettazione in
particolare (cfr. su questo argomento gli
articoli di C. Sansoni e F. Tornisiello
pubblicati nel numero di marzo 1996 di
questa rivista).
Accettabile ma non elevata è stata,
invece, la partecipazione degli studi pro¬
fessionali; e qui i motivi da elencare po¬
trebbero essere molti: dalla poca atten¬
zione a tutto ciò che non sia stretta-
mente produttivo, all'eterna "mancanza
di tempo"dei professionisti, fino al pro¬
blema generazionale cui si accennava
sopra, che determina spesso una convi¬
venza forzata con il computer e un at¬
teggiamento di malsopportazione, visto
che oggi è praticamente impossibile la¬
vorare senza i mezzi informatici.
Di un certo interesse, invece, la pre¬
senza dei graphic Service, i quali, grazie
a un buon apparato tecnologico ed ele¬
vate capacità professionali, riescono a
far fronte alle esigenze di quei progetti¬
sti che, pur usando il computer, non vo¬
gliono andare oltre il wireframe, e la¬
sciano a questi specialisti il compito di
elaborare rendering e animazioni da pre¬
sentare ai committenti.
Ben oltre le previsioni è stato, infine,
l'invio delle animazioni, malgrado aves¬
simo chiesto che fossero trasferite su
cassette VHS per ragioni organizzative
È un fatto molto interessante perché ci
conferma quanto si stia diffondendo
questo spettacolare modo di comunica¬
re il progetto, fino a poco tempo fa rite¬
nuto un lusso se non addirittura inutile.
É un altro segnale che i tempi stanno
cambiando
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
175
INFORMATICA & ARCHITETTURA
176
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
INFORMATICA & ARCHITETTURA
7
3. Vincenzo Crocenh di Napoli, laureando in Archi¬
tettura, presenta la famosa poltrona "Wassilì" di
Marcel Breuer e la lampada "Tizio' dì Richard Sap-
per. produzione Artemide.
4 . Progetto Itesi di laurea) per un padiglione espo¬
sitivo itinerante degli architetti Damele Arcomano e
Floriana Cannatelii di Roma.
5. Progetto di modulo espositivo ambientato nella
Sala della Balla del Castello Sforzesco di Milano, di
Fabio Verdelli dì Piacenza, studente nel Corso di Di¬
segno Industriale del Politecnico dì Milano
6. La famosa sedia "zigzag" di G T Rietveld, in
una restituzione tridimensionale di Roberto Lon-
ghm, studente al terzo anno del Corso di Laurea in
Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano.
7. Progetto di stazione per metropolitana leggera e
sistemazione della piazza prospiciente dì Luciano
Mei e Ugo Marceddu, studenti alla facoltà di Inge¬
gneria di Cagliari, elaborato nell'ambito del corso di
Composizione Architettonica 1,
8. Progetto dell'arch Maria L. Smdona per il riuso degli edifici dell'ex stabilimento SPERO ISiracusal
Simulazione fotorealistica di una veduta del cortile interno dell'edificio principale, realizzata dalla ImaginAc-
tion snc dì Siracusa.
9. Progetto di una struttura elaborato da Filippo Della Cananea di Roma per la tesi di laurea in Progettazio¬
ne Architettonica.
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
177
INFORMATICA & ARCHITETTURA
10. Studio di illuminatone notturna di alcuni edifici
di Via del Babumo in Roma dell'arch Claudia Rossi,
realizzatone gralica di “Citta Virtuale". Roma
11. Spaccato di un edificio di Dariusn Sangelazi. na¬
to a Teheran in Iran, studente di architettura a Ro¬
ma
12. Modello digitale della Grotta House di Ri¬
chard Mayer, elaborato da Ivana Marmi e Claudia
Verolì nell'ambito del corso ~Esperto CAD Architet¬
tonico" CFP IAL-CISL di Roma svolto dall'archi¬
tetto Roberto Martelli.
178
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996 ’
INFORMATICA & ARCHITETTURA
13. Veduta prospettica di un centro pohfunzionale.
tesi di laurea dell'arch. Raffaele Sacca di Roma
Realizzazione digitale di ~Città virtuale “ di Roma
14. Interno di ufficio di Vincenzo Nardino della fa¬
coltà di Architettura del Politecnico di Milano. È ri¬
conoscibile la scrivania di N Foster. prodotta dalla
Tecno
15. Progetto di ampliamento del complesso di ri¬
storazione esistente ad Anapa, una località che si
affaccia sul Mar Nero degli architetti Pompeo e
Lucci, realizzazione digitale della Techno Workshop
di Conegliano Veneto KB
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
179
PROVA
Intel Pentium Pro
di Andrea de Prisco
□ el Pentium Pro (già conosciuto in
passato sotto il nome in codice
di Intel P6) ne abbiamo già parla¬
to sulle pagine di MCmicrocomputer in
più di un'occasione. Si tratta (per quei
pochi che ancora non lo sapessero) del
successore del Pentium e rappresenta
la sesta generazione dell'architettura
Intel. Una delle caratteristiche fisiche
del nuovo microprocessore "tecnologi¬
camente più appariscenti" riguarda il
fatto che non si tratta semplicemente
(si fa per dire...) di un singolo "pezzo"
di silicio, ma di una affiatatissima cop¬
pia. Per la prima volta nella storia dei
microprocessori Intel è stata inserita
nel medesimo contenitore ceramico
del microprocessore anche la cache di
secondo livello (in tagli da 256 o 512
KB), che comunica con il "chip " vero e
proprio attraverso un bus interno otti¬
mizzato ad alta velocità (a 64 bit), ben
al riparo da ogni possibile collo di botti¬
glia dovuto all'utilizzo di qualsivoglia lo¬
gica esterna.
Se, come è giusto che sia, lasciamo
mentalmente da parte la doppia cache
integrata e ci concentriamo maggior¬
mente sugli aspetti della progettazione
logica del microprocessore vero e pro¬
prio (che incorpora, tra l'altro, ben 5.5
milioni di transistor... tutti pronti a farci
saltare nell'iperspazio) possiamo ap¬
prezzare l'alta sofisticazione tecnologica
della "Esecuzione Dinamica" delle
istruzioni. È questa, senza ombra di
dubbio la "trovata" (anche qui... si fa
per dire) più interessante del nuovo na¬
to: una combinazione di tecnologie
comprendenti la predizione multipla di
salto, l'analisi del flusso dati e l'esecu¬
zione speculativa che permette alle
unità di elaborazione interne di venir
rifornite ininterrottamente di dati e istru¬
zioni da eseguire. Con l'analisi del flus¬
so di istruzioni effettuato durante l’ese¬
cuzione del codice il Pentium Pro effet¬
tua per suo conto un riodinamento delle
istruzioni da eseguire che è indipenden¬
te dall'ordine stabilito del programma,
ma che ne ottimizza l'esecuzione com¬
plessiva. Ogni istruzione - ricordando in
questo le architetture data flow - viene
eseguita non appena sono disponibili i
dati sui quali operare, indipendente¬
mente (se non esistono dipendenze lo¬
giche) dall'esecuzione delle altre istru¬
zioni. Questo permette di sfruttare al
massimo le capacità di calcolo del pro¬
cessore, ottimizzando in tempo reale il
codice non ottimizzato per l'architettura
Pentium Pro, senza mai lasciare inope¬
rativa l'unità di esecuzione anche quan¬
do si è in attesa di dati e istruzioni non
disponibili nè nella cache di primo livello
nè in quella esterna/intema.
180
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
PROVA
INTEL PENTIUM PRO
Un'architettura data-flow
Il nuovo approccio proposto da Intel
per il suo - rivoluzionario - Pentium Pro
elimina la restrizione della sequenzialità
delle istruzioni tra le tradizionali fasi di
fetch ed execute, allargando la visibilità
sulle istruzioni da eseguire e applicando
tecniche di scheduling ottimizzato. Ciò
richiede principalmente che la fase di
decodifica istruzioni del Pentium Pro sia
più intelligente in termini di predizione
del flusso di programma Lo scheduling
ottimizzato richiede che la fondamenta¬
le fase di "execute" sia sostituita da fa¬
si disgiunte di "dispatch/execute" e di
"retire", Ciò permette alle istruzioni di
essere iniziate in qualsiasi ordine ma di
essere sempre completate nella se¬
quenza originale del programma in ese¬
cuzione. Il Pentium Pro utilizza tre indi¬
pendenti motori accoppiati con un'ln-
struction Pool, come mostrato nello
schema in questa pagina.
Il problema principale
Prima di scendere maggiormente nei
dettagli su come il Pentium Pro raggiun¬
ge le sue elevate performance, consi¬
deriamo il segmento di codice mostrato
qui di seguito:
RI la cella di memoria indirizzata da RO,
la seconda somma al contenuto di R2 il
contenuto di RI, la terza incrementa R5
e la quarta sottrae il valore di R3 al con¬
tenuto di R6.
Ipotizziamo che a tempo di esecuzio¬
ne. la prima istruzione provochi un ca¬
che miss (mancanza del dato richiesto
all'interno della cache). Una CPU di con¬
cezione tradizionale - dal semplice
8088 all'evoluto Pentium "liscio" - non
può far altro che attendere paziente-
mente che l'interfaccia di bus provveda
a richiedere alla memoria principale il
dato mancante, provocando un rallenta¬
mento del sistema.
Se consideriamo che la velocità delle
CPU è aumentata dieci volte negli ultimi
dieci anni, mentre la velocità delle me¬
morie è migliorata solo del 60 per cento
è facile rendersi conto che un micropro¬
cessore costruito secondo schemi tradi¬
zionali passerebbe buona parte del suo
tempo ad attendere risposte dalla me¬
moria. Tale "rallentamento" delle me¬
morie (rispetto alla velocità sempre cre¬
scente delle CPU) è il problema che il
Pentium Pro cerca di risolvere.
Un primo approccio risolutivo potreb¬
be consistere nell'utilizzare uno specifi¬
co chipset separato che si occupi
dell'ottimizzazione del codice a tempo
di esecuzione. Ma una CPU, ad alte pre¬
stazioni, che necessiti di componenti
specializzati di supporto ad altissima ve¬
locità non rappresenterebbe una solu¬
zione economicamente valida per siste¬
mi prodotti in grandi volumi. Un secon¬
do approccio al problema, certamente
più brutale, può consistere nell'aumen-
tare a dismisura le dimensioni della ca¬
che di secondo livello in modo da mini¬
mizzare i cache miss. Sebbene funzio¬
nante, questa è un'altra soluzione co¬
stosa, specialmente considerando le
esigenza di velocità dei componenti per
le cache di secondo livello. La soluzione
proposta per il Pentium Pro sfrutta l'alta
tecnologia concentrata tutta all'interno
del chip, in modo da utilizzare memorie
ed architetture esterne di tipo tradizio¬
nale e quindi anche piuttosto economi¬
che
Tecnica look ahead
Per evitare il problema dei ritardi di
memoria, il Pentium Pro "guarda avan¬
ti" nel suo Instruction pool alle istruzio¬
ni successive lavorando sempre attiva¬
mente piuttosto che attendere passiva¬
mente il verificarsi degli eventi. Nell'e¬
sempio del codice prima mostrato la se¬
conda istruzione non è eseguibile fin¬
ché non si ha il risultato della prima
istruzione (il valore finale di R2 dipende
(1) RI := memIROI
(2) R2 := RI + R2
(3) R5 := R5 + 1
(4) R6 := R6-R3
La prima istruzione carica nel registro
A sinistra una lotogra-
tia del " silicio " del
Pentium Pro, a destra
lo schema a blocchi.
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
181
PROVA
INTEL PENTIUM PRO
II Pentium Pio è il pri¬
mo processore Intel a
incorporare nello stes¬
so contenitore cerami¬
co sia la CPU vera e
propria che la cache di
secondo livello. La sola
sezione microproces-
soie incorpora circa 5.5
milioni di transistor
anche da RI), ma lo sono la terza e la
quarta. Il Pentium Pro (in maniera "spe¬
culativa") esegue queste due istruzioni
durante l’attesa del dato richiesto in
memoria.
Il cache miss dell'istruzione 1 può
provocare un'attesa anche di diversi ci¬
cli di clock durante i quali il Pentium Pro
continua a cercare altre istruzioni da
eseguire, cercando anche 20 o 30 istru¬
zioni più avanti all’interno del codice. La
tecnologia dell'esecuzione dinamica in
pratica effettua un'ottimale aggiusta¬
mento dell'esecuzione delle istruzioni
predicendo il flusso del programma,
analizzando il grafo del flusso di dati per
scegliere il miglior ordinamento di ese¬
cuzione delle istruzioni II Pentium Pro
dinamicamente ottimizza il suo lavoro,
definito dal flusso di istruzioni in entra¬
ta, per minimizzare il tempo di esecu¬
zione globale.
Le unità interne
L'unità "fetch/decode" del Pentium
Pro è incaricata di inviare le istruzioni
all'lnstruction Pool. Per fare questo pre¬
leva le istruzioni a partire da quella
"puntata" dal program counter e le ana¬
lizza per la loro decodifica. Se all'interno
del codice è incontrato un salto condi¬
zionato la sua destinazione (l'esito della
condizione) è calcolata in anticipo e il
prelievo successivo delle istruzioni con¬
tinua da questo punto. Il Pentium Pro è
in grado di predire l’esito di questo salti
correttamente con probabilità di suc¬
cesso superiore al 90 per cento.
L'unità "dispatch/execute" è incari¬
cata di "osservare" il codice da esegui¬
re. Quando questa trova un'istruzione
che ha tutti i suoi operandi pronti la in¬
via all'unità esecutiva. La logica di fun¬
zionamento, di tipo data-flow, offre una
riduzione del tempo di esecuzione com¬
plessivo di un programma scegliendo di
volta in volta tutte le istruzioni "pronte"
per l'esecuzione. In questo modo le
istruzioni "lente" non bloccano le istru¬
zioni "veloci".
L'unità "Retire” individua nell'ln-
struction Pool quelle istruzioni che sono
state completate e passa i risultati allo
stato globale della macchina ricostruen¬
do l'ordine del programma originale.
L'unità di fetch/decode lavora secon¬
do l'ordine del programma è può inviare
fino a tre istruzioni all'lnstruction Pool
per ogni ciclo di clock. L’unità dispatch/
execute opera "fuori ordine" e può pro¬
cessare fino a cinque istruzioni per ciclo
di clock con una media di tre. Lo stesso
succede (tre istruzioni per clock) per
l'unità "Retire".
Le cache (dati e istruzioni) sono di ti¬
po dual port e sono in grado di eseguire
una lettura e una scrittura in ogni ciclo
di clock, Il throughput è di quattro cicli
di clock e sono supportati quattro ac¬
cessi concorrenti (uno in ogni stadio
della sua pipelme). Se il nucleo della
CPU effettua un quinto accesso di lettu¬
ra alla cache, questo viene bufferizzato
in attesa della sua esecuzione. Anche in
questo caso, però, la CPU non si arre¬
sta per attendere l'esito della sua richie¬
sta. Infatti il load buffer della cache può
mantenere fino a dodici richieste prima
di provocare un arresto del micropro¬
cessore.
Gli accessi che non ottengono esito
all'interno della cache L2 (cache miss)
sono passati al sottosistema interfac-
ciato con la memoria centrale. L'inter¬
faccia bus del Pentium Pro può effet¬
tuare fino a quattro richieste alla me¬
moria per sistemi monoprocessore e
fino ad otto per sistemi a più processo¬
ri: tutte le transazioni con la memoria
avvengono utilizzando il protocollo ME¬
SI per mantenere coerente il contenu¬
to delle varie cache nei sistemi multi-
processore. Da alcuni benchmark si¬
mulati effettuati da Intel durante la pro¬
gettazione del Pentium Pro è stato mi¬
surato che il bus esterno del processo¬
re (grazie, prevalentemente, alla pre¬
senza della cache di secondo livello in¬
tegrata) è utilizzato per meno del 25%
della sua larghezza di banda. Ciò signi¬
fica che fino a quattro Pentium Pro
possono essere facilmente utilizzati in¬
sieme per realizzare sistemi multipro-
cessor senza avere troppi problemi sul
bus. A tutto vantaggio della progetta¬
zione di sistemi multiprocessor che
presto potranno finire sulla nostra scri¬
vania, per offrire performance sempre
più elevate.
Dalla teoria alla pratica
Tutto quello che avete letto finora è,
ovviamente, basato sulla documentazio¬
ne Intel del nuovo processore e natural¬
mente non abbiamo motivi di dubitare
sulla sua veridicità. Altrettanto ovviamen¬
te, però, non potevamo evitare di effet¬
tuare qualche test comparativo con altri
processori per capire quanto l'elevata
Pentium Pro: versioni e caratteristiche
Velocita IMHzl
Velocità Bus (MHz)
L2 Cache
Processo
Dimensioni
Voltaggio
Corrente massima
Potenza (Watt)
Performance
150
60
256K
0.6 micron
691 mils/side
3.IV
9.9
23 2 typ;29.2 max
6.08 SPECint95
5 42 SPECfp95
166
66
512K
0.35 micron
552 mils/side
3.3V
9.4
N/A
7.11 SPECint95
6.21 SPECfp95
180
60
256K
0.35 micron
552 mils/side
3.3V
10.1
25.3 typ:31 7 max
7.29 SPECmt95
6 10 SPECfp95
200
66
256K
0.35 micron
552 mils/side
3 3V
11.2
28.1 typ; 35.0 max
8.09 SPECint95
6.70 SPECfp95
182
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
PROVA
NTEL PENTIUM PRO
25
Suite di MC
Valori normollzzotl a ISO HHz
Regine Amazzoni Crobots Renderl
Renderà
Totale
I Cyrix
6x80/100
tecnologia utilizzata nel Pentium Pro sia
effettivamente fruibile da parte dell'uten¬
te m termini di maggiori prestazioni.
Il benchmark utilizzato è, ancora una
volta, l'ormai nota Suite di MC: una col¬
lezione di programmi particolarmente
"tosti" dal punto di vista elaborativo.
ognuno indirizzato al testing di particola¬
ri proprietà dei microprocessori: aritme¬
tica intera, floatìng pomt, interfaccia¬
mento con cache e con la memoria
centrale.
I chip di paragone scelti sono stati il
Pentium "normale" e... quella spina nel
fianco di Mamma Intel di nome 6x86 e
cognome Cyrix: un interessante micro-
processore che, nonostante la sua ar¬
chitettura "quasi tradizionale" (si tratta,
potremmo dire, di un Pentium partico¬
larmente ottimizzato), nasce col preciso
intento di far concorrenza ai chip di se¬
sta generazione.
Nel primo grafico mostrato in questa
pagina sono riportati i risultati reali otte¬
nuti dai vari microprocessori. Il Pentium
Pro ha il clock a 200 MHz, il Pentium a
166 e il Cyrix a 100. Colpo di scena: il
Pentium Pro a 200 MHz è, in alcuni ca¬
si, più lento del suo fratello minore a
166! è successo nei test Renderl e
Render2 che utilizzano in maniera mas¬
siccia il coprocessore matematico inte¬
grato all'interno del chip.
Non gridate allo scandalo: è d'obbligo
una precisazione. La nostra Suite è
compilata a 16 bit (al fine di rispecchiare
al meglio l'attuale disponibilità di
software prevalentemente di questo ti¬
po) e non è affatto detto che i risultati
sarebbero dello stesso tipo con applica¬
zioni a 32. Ciò dimostra, semplicemen¬
te, che il Pentium è più ottimizzato per
il codice "vecchio" mentre per sfruttare
al massimo le elevate performance del
Pentium Pro è necessario far girare co¬
dice "nuovo" (a 32 bit).
E il Cyrix che fa, resta indietro a
guardare? Non proprio Non dimenti¬
chiamo, infatti, che il confronto è piut¬
tosto impari il Cyrix (nella versione da
noi testata) è a 100 MHz (ma già esiste
anche il 133 MHz), mentre il Pentium
Pro è a 200 Bene, tiriamo fuori la bac¬
chetta magica e normalizziamo i valori
raggiunti dai tre differenti processori
ad una velocità media di 150 MHz
Non si tratta di un'operazione scientìfi¬
camente lecita (ne siamo ben consci...)
ma può essere utile per avere comun¬
que qualche informazione in più. Se¬
conda sorpresa: Cyrix batte tutti nel ri¬
sultato totale dell'intera Suite, eguaglia
sostanzialmente il Pentium Pro per
quel che riguarda i calcoli in aritmetica
intera (primi tre test della Suite), lo bat¬
te in larga misura per quel che riguarda
i calcoli in floating point pur non rag¬
giungendo (in questo campo) gli strabi¬
lianti risultati del Pentium "liscio". In¬
credibile, ma vero!
Tirando le somme
Una prima, interessante, conclusio¬
ne riguarda il fatto che per sfruttare ap¬
pieno le potenzialità offerte dal Pen¬
tium Pro è assolutamente indispensa¬
bile utilizzare software a 32 bit. Natu¬
ralmente la considerazione non riguar¬
da solo i programmi applicativi, ma an¬
che (o soprattutto) il sistema operativo
funzionante sulla macchina. Scordate¬
vi, se non volete buttare tempo e de¬
naro, la possibilità di istallare su una
macchina Pentium Pro il vecchio Win¬
dows 3.1 o addirittura l'arcaico MS-
DOS. Rischiereste di avere performan¬
ce globali del tutto paragonabili a quel¬
le offerte da macchine più economiche
senza alcun vantaggio effettivo dato
dalla maggiore sofisticazione tecnolo¬
gica Si parte, come minimo, da Win¬
dows 95, passando poi per OS/2, Sola¬
ris. Linux e altri sistemi operativi full 32
bit. Se provenite dalla vecchia scuola
(e li' intendete restare), lasciate perde¬
re il Pentium Pro. Meglio, sicuramente,
optare per altre soluzioni hardware me¬
no avverse al trattamento del codice
"mezzo formato",
Un secondo spunto di riflessione, ri¬
guarda la tecnologia di costruzione dei
moderni microprocessori che consente
frequenze di clock più o meno elevate.
Intel è già a quota 200 MHz, ma non è
detto che Cyrix non sia in procinto di
proporre il suo microprocessore alla
stessa velocità. Abbiamo visto dai ben¬
chmark quanto sia ottimizzato il 6x86,
penalizzato attualmente solo dalla (rela¬
tivamente) bassa frequenza di clock La
partita è aperta: Signori Costruttori, fate
il vostro gioco... MS
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
183
PROVA
Stakar
Pen-Pro 200 Mullim
di Corrado Giustozzi
m e/ panorama degli OEM italiani
Stakar si distingue per essere
riuscito, in relativamente poco
tempo, a conquistare una posizione di
tutto rispetto sul mercato.
Le chiavi del suo successo sono pro¬
babilmente tre: la buona qualità dei pro¬
dotti, i prezzi più che contenuti e la
tempestività nell'aggiornamento delle
proposte a listino. In questo mercato in
rapido movimento, infatti, è di vitale
importanza riuscire ad essere fra i primi
a proporre le novità dell'industria, cosa
che equivale in pratica a gettare il cap¬
pello sul posto in treno per riservarsi
uno spazio proprio.
Ecco quindi che troviamo sempre il
nome di Stakar in prima linea quando
c'è da proporre sistemi basati sulle più
recenti acquisizioni lo mode...) tecnolo¬
giche del mercato. È successo all'epo¬
ca del Pentium e sta succedendo nuo¬
vamente ora che il Pentium Pro inizia a
muovere i suoi primi, timidi passi com¬
merciali.
E cosi ecco che il primo computer
basato sul Pentium Pro ad essere pro¬
vato sulle pagine di MC è marcato
Stakar.
E si tratta anche di un modello di tut¬
to rispetto, nel quale il nuovo micropro¬
cessore Intel non è il solo motivo di at¬
trazione.
Brevemente i suoi punti salienti:
motherboard Asustek con chipset Intel
Orion, 16 MByte di RAM, hard disk IDE
da 2 GByte, CD-ROM Philips 6x, sche¬
da video S3868 espansa, scheda audio
a 16 bit, case multimediale con altopar¬
lanti ed amplificatore incorporati, tastie¬
ra ergonomica con trackpad integrato;
in dotazione anche Windows 95 ed un
bundle di ben sei programmi di produtti¬
vità personale Computer Associates. Il
tutto ad un prezzo che definire competi¬
tivo è poco.
Descrizione esterna
Ma non balziamo subito alle conclusio¬
ni e procediamo con ordine partendo dal
consueto esame esterno del computer,
tanto più che questa volta anche il case
merita qualche parola in piu. Esso infatti,
come si vede in foto, comprende due al¬
toparlanti situati ai lati del pannello poste¬
riore ed alloggiati dietro ad una griglia
perforata, nonché un vero e proprio pan¬
nello di controllo audio.
Diamo comunque uno sguardo in det¬
taglio a tutto il computer, cominciando
come al solito dal pannello anteriore. Al¬
toparlanti a parte, su di esso spiccano
ben cinque bay per unità di memoria di
massa esterne (due da 5,25" e tre da
3,5") anche se non tutte realmente utiliz¬
zabili dall'utente; una da 3,5" in particola¬
re ospita l'amplificatore audio e i relativi
controlli frontali, mentre lo spazio delle al¬
tre due da 3,5" è in realtà stato utilizzato
184
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
PROVA
STARAR PEN-PRO 200 MULTtM
internamente per alloggiarvi l'hard disk.
Nei due bay da 5.25" sono invece siste¬
mati il drive per microfloppy (mediante
apposito adattatore) ed il drive per CD¬
ROM, il quale è una unità a sestupla velo¬
cità di produzione Philips.
Il pannellino di controllo dell'amplifica¬
tore dispone delle regolazioni del volume
e dei toni, separati per alti e bassi, non¬
ché di due prese |ack da 6 mm per l'in¬
gresso micro e l'uscita cuffia; manca in¬
vece un controllo di bilanciamento. Il pan¬
nellino di controllo del computer, situato
a sinistra, comprende invece, oltre al
grosso pulsante di accensione con relati¬
vo led, la serratura di blocco della tastie¬
ra. il tasto di reset, il tasto «turbo» (inatti¬
vo) con relativa spia (sempre accesa), il
led di attività dell'hard disk ed un indicato¬
re numerico della velocità di clock.
Posteriormente l'unica cosa inusuale è
10 strano cablaggio esterno che serve a
connettere le uscite e gli ingressi audio
della scheda sonora con i corrispondenti
ingressi e uscite dell'amplificatore interno.
La tastiera che abbiamo ricevuto è si¬
curamente la più strana e complessa che
ci sia capitato di utilizzare sinora. Oltre ad
essere del nuovo tipo "ergonomico" a
sezioni alfabetiche separate, essa com¬
prende anche un trackpad che sostituisce
funzionalmente il mouse. Esso è sensibi¬
le alla pressione e consente di effettuare
11 «tapping», ossia di sostituire il classico
clic del mouse con un piccolo colpetto da¬
to con la punta del dito sulla superfice del
pad; ma dispone anche di due tradizionali
Stakar Pen-Pro 200 Multim
Produttore:
Microsys Electronics S.r.l
Via Piermanni - S Andrea delle Fratte
06132 Perugia
Prezzo UVA esclusah
Stakar Pen-Pro 200 Multim . Ut 5 170 000
Monitor 15" Ut 669 000
Qui sopra i controlli
elettronici del monitor
da t5~
A sinistra dettaglio del
pannello frontale ; si no¬
tano i controlli del CD¬
ROM 6x Philips, e piu
in Passo quelli del vero
e proprio amplificatore
audio che correda il
computer
Qui sotto no, non si e
squagliata lasciandola
sul lunotto dell'auto
parcheggiata al sole
è semplicemente una
tastiera ergonomica'
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
185
PROVA
STAKAR PEN-PRO 200 MULTIM
pulsanti per chi non si trovasse a suo agio
col tapping, e come se non bastasse è
dotata della possibilità di emulare i movi¬
menti del mouse con il tastierino numeri¬
co usato assieme ad alcuni tasti speciali
posti fra le due mezze sezioni alfabetiche!
Ovviamente il cordone di collegamento
termina con due connettori: un classico
DIN relativo alle funzioni di tastiera che va
inserito nell'apposita presa del computer,
ed un DB-9 che va inserito in una porta
seriale del computer ed assolve le funzio¬
ni di mouse. Volendo comunque utilizzare
un mouse vero e proprio lo si può util¬
mente collegare ad un apposito connetto¬
re predisposto sul retro della tastiera, in
modo da non ingombrare il piano di lavoro
con troppi cavi volanti. Infine il monitor
che abbiamo ricevuto, marcato Bridge, è
un'unità da 15" a controlli digitali confor¬
me alle specifiche Energy Star di conteni¬
mento dei consumi energetici,
L'interno
Grande affollamento all'interno di que¬
sto Stakar, per via dell'elevato numero di
connessioni necessarie fra i vari dispositi¬
vi presenti.
L'assemblaggio è un po' confuso e
piuttosto poco metodico. Ci sembra ad
esempio criticabile la scelta di installare
l'hard disk nei cestelli dedicati ai micro¬
floppy, costringendo cosi poi a sprecare
un bay da 5,25" di uso ben più generale
per installarvi il microfloppy stesso; l'hard
disk poteva probabilmente essere monta¬
to altrove, ad esempio nell'apposito spa¬
zio sotto l'alimentatore. È anche un pec¬
cato veder sprecate alcune delle feritoie
degli slot di espansione per alloggiarvi le
staffette con i connettori delle porte se¬
riali e parallele, quando il pannello poste¬
riore dispone di apposite forature previ¬
ste proprio per questo tipo di evenienze.
Certo ad un utente un po' "smanettone"
basta armarsi di cacciavite e di un po' di
pazienza per rimettere tutto a posto, e
In allo, il frontale dell'apparecchio, notare i due altoparlanti posti alle estremità laterali. Oui sopra, il pannello
posteriore con i collegamenti volanti fra scheda sonora ed amplificatore audio.
magari razionalizzare un po' anche la fila¬
tura interna; ma non tutti sono in grado di
armeggiare all'interno di un computer
con sufficiente destrezza, e comunque
non si vede perché non dovrebbe essere
il costruttore a pensare a questi piccoli
ma importanti particolari.
La scheda madre adottata è la P/IP-
6RP4 della taiwanese Asus, oramai lea¬
der nella produzione di motherboard di
qualità; essa impiega il chipset Orion del¬
la Intel ed incorpora come di consueto
una vasta gamma di sottosistemi stan¬
dard quali: un doppio controller Enhanced
IDE che consente di montare sino a quat¬
tro hard disk da 8 GByte l'uno, un control¬
ler per due floppy da 2,88 MByte, due
porte seriali veloci basate su una UART
compatibile con la 16550 ed una porta
parallela bidirezionale compatibile EPP ed
ECP La memoria RAM può andare da 8
MByte a 512 MByte con supporto ECC e
Fast Page; non è invece presente una ca¬
che esterna di secondo livello in quanto
già incorporata all'Interno del processore
Pentium Pro. Il BIOS adottato è il classico
AMI su flash ROM (aggiornabile da
software), che garantisce il supporto del
Plug And Play ed implementa le funziona¬
lità "verdi" di risparmio energetico in
conformità alle specifiche Energy Star.
Gli slot di espansione disponibili sono
infine sette: tre ISA a 16 bit e quattro PCI
a 32 bit, di cui uno "shared".
A sinistra la tastiera di¬
spone di un connettore
per il collegamento di
un mouse esterno, la
commutazione tra mou¬
se e trackpad integrata
avviene mediante un in¬
terruttore posto sul fon¬
do A destra: particolare
del trackpad e dell'e¬
stremità del cordone di
collegamento della ta¬
stiera al computer
186
PROVA
A sinistra: il gigantesco Pentium Pro. di loggia rettangolare, troneggia al centro della motherboard coperto dall'apposita ventolina; notare di fronte ad esso il modu¬
lo VRM di regolazione dell'alimentazione. A destra, particolare sulle SIMM della RAM e sul chip del BIOS AMI.
Utilizzazione
Stante il fatto che questo Stakar è al
momento il computer più potente sinora
giunto in redazione, lo abbiamo usato e
controllato con particolare attenzione.
D'altronde la curiosità verso il Pentium
Pro era ovviamente tanta, e ci interessa¬
va verificare se ed in che misura esso
mantenesse le aspettative di maggior ef¬
ficienza rispetto al "vecchio" Pentium
E la verifica, come potete leggere me¬
glio nella parte teorica che accompagna
questa prova, ha confermato una cosa
■■■■
Una vista generale dell'Interno del computer
che già in qualche modo si sapeva ma
che al banco abbiamo potuto toccare con
mano in modo assai concreto: e cioè che
il Pentium Pro è ovviamente assai più ef¬
ficiente del Pentium se usato "bene”, ma
può diventare addirittura più inefficiente
se usato nel modo sbagliato. E il modo
sbagliato è quello di fargli eseguire calcoli
in floating point con codice a 16 bit.
In pratica ciò significa questo: non pen¬
siate che i vostri CAD di oggi, ossia a se¬
dici bit, accelerino passando da Pentium a
Pentium Pro; non solo non accelerano,
ma potrebbero addirittura rallentare! Nel
caso del floating pomi, per avere il reale
balzo in avanti occorre dare in pasto al
Pentium Pro solo codice a trentadue bit.
Con codice integer invece nessun proble¬
ma, l'incremento c’è e si sente anche a
sedici bit. Morale della favola passando
al Pentium Pro occorre veramente rinno¬
vare tutto il proprio parco software, ab¬
bandonando i vecchi pacchetti a sedici bit
per i nuovi applicativi a trentadue bit (si¬
stema operativo compreso!); altrimenti la
spesa non vale l'impresa.
Conclusione
Telegraficamente il consueto sguardo
al listino prezzi. Uno Stakar Pen-Pro 200
Multim configurato come quello che ab¬
biamo ricevuto in prova, e cioè con pro¬
cessore Pentium Pro a 200 MHz, 16
MByte di RAM, hard disk da 2 GByte, ca¬
se multimediale, CD-ROM 6x, scheda vi¬
deo S3868 espansa, scheda musicale, ta¬
stiera ergonomica e mouse, costa prati¬
camente cinque milioni e duecentomila li¬
re; nel prezzo sono anche compresi Win¬
dows 95 e sei pacchetti Computer Asso¬
ciates. Il bel monitor da 15” a controllo
elettronico costa invece poco meno di
settecentomila lire. In pratica il sistema
completo costa meno di sei milioni, ov¬
viamente IVA esclusa. Decisamente po¬
co, per il top del momento; sempre però
che il Pentium Pro vi serva davvero... «ss
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
187
PROVA
CD^ judio e dati:
hardware e software
per Macintosh e Windows
di Massimo TrusceiU
188
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
<<Probabilmente il fenomeno CD-R
sarà uno dei settori di interesse per il
prossimo futuro sebbene il CD-ROM,
cosi come siamo abituati a
conoscerlo, si evolverà rapidamente
offrendo capacità e velocità di
accesso ai dati molto superiori a
causa delle mutate esigenze». Con
questa frase si concludeva l'articolo
pubblicato sei mesi fa
(MCmicrocomputer 158 - gennaio
1996) sugli aspetti teorici e pratici
riguardanti l'incisione di un CD-
Recordable con il computer di casa.
Con questa previsione non siamo
andati molto lontano dalla realtà
poiché, secondo un documento
ufficiale della Philips Corporation, un
nutrito gruppo di produttori
(comprendente la stessa Philips,
IBM, Ricoh, Hewlett-Packard,
Mitsubishi Chemical Co, Mitsumi
Electric Co, Matsushita, Sony, 3M,
Olympus) ha annunciato lo sviluppo
di uno standard comune per un
nuovo CD riscrivibile (CD-Erasable),
basato sulla tecnologia «Phase
Change», capace di divenire
rapidamente (grazie alla possibilità di
poter riutilizzare lo spazio liberato con
la cancellazione dei file) il supporto
delezione per le applicazioni
informatiche; inoltre, entro la fine del
1996 faranno la loro comparsa sul
mercato nuovi lettori CD-ROM con
velocità I Ox, un ulteriore salto di
qualità per un mercato che appare in
rapida espansione e dal quale la
stessa Philips si aspetta la diffusione
di oltre 50 milioni di unità per l'anno
in corso.
Nel frattempo nuovi formati si
affacciano sul mercato proponendo
una soluzione a vari problemi: dai
formati Enhanced CD, fino al nuovo
standard DVD (Digital Versatile Disc
o, secondo altri, Digital Video Disc)
che si mormora sostituirà tutti i
formati odierni offrendo
un'organizzazione univoca dei dati
indipendentemente dal loro tipo e
soprattutto una capacità
inimmaginabile rispetto allo standard
attuale
In attesa che la definizione dei nuovi
e più avanzati standard sia meno
fumosa di come appare adesso,
proponiamo una serie di note
riguardanti alcune problematiche
sollevate dai lettori della rivista dopo
la lettura del precedente articolo sul
CD-R: la registrazione audio, la scelta
e l'impiego dei software e delle
componenti hardware più adatti sulle
due piattaforme più diffuse: Apple
Macintosh e Microsoft Windows.
O ggi usiamo CD per il personal
computer, CD per l'impianto hi-
fi, CD per gli svariati videolettori
digitali più o meno interattivi (CDTV,
CD-I, Video CD, ecc.), ma quasi mai è
possibile scambiare i vari supporti tra le
diverse apparecchiature; anche i dischi
Mixed Mode, che contengono dati nella
prima traccia e audio nelle successive,
non sempre sono utilizzabili su tutte le
unità di lettura CD-ROM e si corre il ri¬
schio di «sfondare» gli altoparlanti se si
utilizzano sull'impianto stereo di casa,
Ancora una volta il problema è stato ri¬
solto utilizzando un ulteriore nuovo for¬
mato di suddivisione delle tracce e delle
sessioni (chiamato Enhanced CD) che
ha arricchito la già notevole schiera di
formati che caratterizzano il Compact
Disc.
La proliferazione degli standard (più o
meno regolari) ha condotto l'utente ad
avvertire l'esigenza di poter scrivere ap¬
plicazioni, o addirittura riscrivere i dati di
applicazioni già esistenti, organizzando i
dati sul supporto secondo le proprie esi¬
genze.
Con l'abbattimento del costo dei sup¬
porti «blank» si può cominciare a consi¬
derare l'unità CD-R come un dispositivo
non più riservato ai professionisti
dell'informatica, ma di più largo impie¬
go: con un dischetto del costo inferiore
alle 20.000 lire (12.000 lire IVA esclusa
in alcuni negozi di Roma) è possibile ar¬
chiviare 650 Mbyte di dati, corrispon¬
denti all'ultima presentazione multime¬
diale sviluppata, oppure registrare 74
minuti di musica creando vere e proprie
compilation musicali da ascoltare in
viaggio mentre si guida la propria auto¬
mobile.
Il costo delle unità CD-R è in costan¬
te calo grazie all'introduzione sempre
più frequente di nuovi modelli, le carat¬
teristiche offerte dai sistemi operativi
alla stregua di Windows 95 e MacOS
hanno reso la loro utilizzazione sempre
meno difficoltosa e l'offerta di sistemi
personali caratterizzati da prestazioni
elevate consentono la diminuzione delle
difficoltà riscontrate soprattutto nella
gestione dei dati audio e nella creazione
dei formati CD multimediali.
Dall'ormai lontano 1980, anno nel
quale Philips e Sony definirono lo stan¬
dard riservato all'industria discografica
conosciuto con la denominazione «Red
Book», a intervalli regolari della durata
di circa un paio d'anni si è giunti a defi¬
nire, nel 1983, le specifiche del formato
CD-ROM (Yellow Book), poi, nel 1985
in una località chiamata Lake Tahoe, un
formato di organizzazione dei dati più
adatto del precedente «High Sierra» al¬
le applicazioni «cross-platform» (ISO
9660), e più tardi, man mano che il tem¬
po passava, le specifiche dei CD-DA
Mixed Mode o quelle riservate ai Com¬
pact Disc Interattivi (CD-I) del «Green
Book» o del formato CD-XA (eXtended
Architecture) definito congiuntamente
da Sony, Philips e Microsoft nel «Blue
Book».
Una serie variopinta di standard
Premesso che la denominazione dei
vari standard si riferisce al colore della
copertina del fascicolo contenente le
varie specifiche di ogni sìngolo stan¬
dard, il capostipite di tutti gli altri è quel¬
lo relativo all'incisione dei CD Audio, il
quale riserva circa 74 minuti all'incisio¬
ne di brani audio con due secondi di
pausa all'inizio e tra ogni traccia audio.
Le specifiche dei CD-DA (Digital Audio)
contenute nel «Red Book» indicano an¬
che il rapporto esistente tra il tempo di
esecuzione ed il numero di settori corri¬
spondenti del disco con una formula
molto semplice: ogni secondo di esecu¬
zione equivale a 75 settori ed ogni set¬
tore è composto da 2352 byte comple¬
tamente utilizzabili per la scrittura dei
dati musicali.
Calcolando che ogni settore offre cir¬
ca 2 kbyte. senza prendere in esame
specifici formati di codifica dei dati, si
deduce che i vari formati di CD-R dispo-
CD Enhanced
La risoluzione del cosiddetto problema della traccia 1. legato all'uso dei CD Mixed Mo¬
de sui lettori audio casalinghi, ha decretato la nascita di un ulteriore standard di organizza¬
zione dei dati su CD per il quale i produttori di software dedicato alla produzione di CD-R si
sono affrettati a render disponibile la relativa «patch» o ad includerlo tra i formati gestiti
dalle nuove versioni dei propri programmi.
Il CD Enhanced propone una diversa organizzazione delle tracce e delle sessioni da
quanto finora si era fatto nella creazione dei CD Mixed Mode ed offre due diversi modi di
risolvere il problema: il primo è conosciuto con la denominazione CD Plus e inverte la po¬
sizione delle tracce audio e dati spostando le prime all'inizio del disco (in una specifica
sessione) e quelle riservate ai dati alla fine in una seconda sessione; l'altro formato, chia¬
mato Active Audio, si limita esclusivamente a posizionare le tracce audio all'inizio del di¬
sco e quelle dati successivamente senza utilizzare sessioni separate.
È evidente che il primo sistema è più «sicuro» per il nostro CD-player hi-fi. ma in en¬
trambi i casi avremo la certezza di salvaguardare il nostro impianto stereo quando andre¬
mo a riprodurre la prima traccia del CD Mixed Mode.
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
189
CD-R AUDIO E DATI
nibili: 21, 63 e 74 minuti, permettono,
rispettivamente, la memorizzazione di
circa 184, 553 e 650 Mbyte.
La struttura dei CD-ROM (Yellow
Book) si avvale di due diversi modi di
codifica dei singoli settori: il primo mo¬
do utilizza 16 byte riservandoli alle fun¬
zioni di posizionamento, 2048 byte ai
dati ed infine riserva 288 byte alla corre¬
zione d'errore, valori che confermano il
valore massimo di 650 Mbyte per un di¬
sco da 74 minuti; nel secondo caso la
struttura è sostanzialmente identica.
ma non è presente la correzione d'erro¬
re e di conseguenza il numero di byte ri¬
servati ai dati sale fino a 2336 per un to¬
tale di 764 Mbyte disponibili in un CD
da 74 minuti. C’é da specificare che in
pratica non esiste nessun CD-ROM che
impiega il secondo modo cosi come è
stato appena descritto poiché, in realtà,
la forma descritta è quella di partenza
per la creazione dei CD-I (Green Book) e
CD-ROM XA. Mode 2/Form 2 per la
memorizzazione di dati video e audio
(Video CD); Mode 2/Form 1 per la me¬
morizzazione di dati e programmi e pun¬
to di partenza per la creazione dei cosid¬
detti CD-I Bridge, in pratica i Photo CD
(Beige Book). Per finire, il «White
Book» raccoglie le specifiche riguardan¬
ti un particolare tipo di CD indifferente¬
mente utilizzabile sui lettori CD-ROM
XA e CD-I. Esiste poi uno standard che
potremmo definire «di servizio» deno¬
minato «Orange Book» nel quale sono
specificate le regole riguardanti la regi¬
strazione su CD-MO (Magneto Ottici
cancellabili) e su CD-WO (Write Once),
in quest'ultima categoria sono compresi
anche i supporti CD-R.
Se, come abbiamo già visto in passa¬
to, creare un CD-R di dati secondo le
specifiche ISO 9660 (in queste pagine è
presente un riquadro già pubblicato su
MC 158 che spiega quali siano le sue
caratteristiche) non è cosa particolar¬
mente difficile (a patto di aver configu¬
rato correttamente il sistema utilizzato),
quando si decide di utilizzare l’unita CD-
R per la scrittura di CD Audio può sor¬
gere qualche problema,
Incidere audio su un CD-R
Scrivere un CD Audio con un'unità
CD-R richiede un maggior impegno di ri¬
sorse del sistema che non la scrittura di
un «normale» CD-ROM poiché il forma¬
to dei dati audio occupa 2352 byte per
settore invece dei più contenuti 2048
byte necessari per ogni settore di un
CD-ROM. Potrebbe sembrare una diffe¬
renza trascurabile, ma nel caso di una
sorgente dei dati rappresentata da un
hard disk frammentato, o da un lettore
CD con II gruppo di lettura sporco, può
avere luogo un fenomeno di errata ge¬
stione dei dati nella memoria buffer
dell'unità CD-R che può facilmente inva¬
lidare tutto il lavoro compiuto.
La presenza del buffer assicura la co¬
stanza del flusso di dati da scrivere poi¬
ché assicura una disponibilità immedia¬
ta di un numero di dati maggiore rispet¬
to alla effettiva velocità di scrittura; una
tecnica che compensa le eventuali in¬
terruzioni nel trasferimento dei dati
Maggiore è la grandezza della memo¬
ria buffer, maggiore è il margine di sicu¬
rezza nel caso di interruzione o rallenta¬
mento del flusso di dati inviato dal com¬
puter all'unità CD-R
Molti produttori di unità CD-R funzio¬
nanti a velocità multipla (2x) consigliano
di settare la velocità di scrittura dei dati
CD-DA a quella inferiore (1x) e solo nel
caso di utilizzo di un hard disk caratteriz¬
zato da elevate prestazioni alla velocità
doppia (2x).
La ragione di ciò è che il transfer-rate
richiesto dalla scrittura di un CD-ROM a
singola velocità ( 1 x) è di 150 kbyte al
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
I FORMA TI CD
CD-ROM
2048 byte
CD-ROM Mode 1
2048 byte
Formato: ISO 9660-HFS
Mode 2 / Form 1
-2048 byte-
_Proflra mm ie D ali_
Mode 2 / Form 1
Photo CD
Formato: ISO 9660
CD-ROM Mode 2
2336 byte
CD-I
Formato: CD-I
Mode 2 / Form 2
"232Tbyte"
CD-ROM XA
Formato: ISO 9660
Mode 2 / Form 2
190
CD-R AUDIO E DATI
DATA TRANSFER RATE
Formato
1x
2x
4x
CD-ROM MODE 1
150 kb/sec
300 kb/sec
600 kb/sec
CD-ROM MODE 2
172 kb/sec
344 kb/sec
688 kb/sec
CD-DA (Audio)
172 kb/sec
344 kb/sec
688 kb/sec
CAPACITÀ
Durata
Settori x secondo
Byte x settore
TOTALE
21 minuti
75
2000
184 Mbyte
63 minuti
75
2000
553 Mbyte
74 minuti
75
2000
650 Mbyte
GRANDEZZA DEI CAMPIONI AUDIO
Modalità di Campionamento
1 secondo
10 secondi
60 secondi
22 kHz/8 bit Mono
25 kbyte
216 kbyte
1.4 Mbvte
44,1 kHz/16 bit Stereo
176 kbyte
1.7 Mbyte
10.1 Mbyte
secondo e sale a 300 kbyte al secondo
incidendo i dati a doppia velocità (2x);
viceversa, il transfer-rate necessario alla
scrittura di un CD Audio (o di un CD¬
ROM XA) sale a 172 kbyte al secondo
incidendo a singola velocità ed a 344
kbyte al secondo a doppia velocità,
L'incisione dei dati audio secondo lo
standard CD-DA avviene utilizzando
campioni sonori eseguiti con una fre¬
quenza di 44.1 kHz ad una risoluzione di
16 bit; per questa ragione tutte le trac¬
ce audio che si intendono registrare su
un CD devono rispettare tali specifiche,
ne consegue che se vogliamo riversare
qualche vecchia registrazione su un
compact disc è necessario munirsi di
una buona scheda audio, capace di ese¬
guire il campionamento secondo le mo¬
dalità appena descritte, alla quale colle¬
gare (all'ingresso di linea) la nostra sor¬
gente audio e con il registratore digitale
procedere alla conversione A/D della
traccia sonora desiderata con la conse¬
guente creazione e memorizzazione su
hard disk di un file WAV. o AIFF se si
impiega un Macintosh. Il processo non
è particolarmente complesso e data la
svariata quantità di software disponibile
(sia per il campionamento che per l'edi¬
ting audio) non è nemmeno difficile in¬
tervenire sul file .WAV (o AIFF) per
qualche operazione di «ritocco». Unica
precauzione, se non vuole andare in¬
contro ad un crash di sistema, è quella
di utilizzare un'adeguata quantità di me¬
moria RAM (un minuto di registrazione
audio con i parametri descritti equivale
a poco più di 10 Mbyte, figuriamoci
un'intera canzone di 4-5 minuti).
Il passo successivo è l'organizzazio¬
ne delle varie tracce e la registrazione
sul CD con la necessaria conversione
dei file originali residenti sull'hard disk
nel formato PCM (Pulse Code Modula-
tion) dei CD-DA.
Se non si ha la mania di cercare «il
pelo nell'uovo» i risultati ottenibili con
questo sistema sono qualitativamente
buoni per un uso domestico; viceversa,
se si intende creare il «Gold Disk» di
una produzione discografica commer¬
ciale. forse, è meglio rivolgersi ad altre
tecniche di registrazione più evolute,
ma non è il caso di affrontare il discorso
in questa sede per la vastità dell'argo¬
mento. Un'ulteriore possibilità di regi¬
strazione audio è concessa dall'estrazio¬
ne dei dati da altri CD-DA mediante la
porta SCSI. Questo metodo può essere
utile quando a partire da una raccolta di
più CD (nei quali magari per ognuno si
ascolta una sola canzone) si vuole otte¬
nere una compilation dei brani preferiti.
Per attuare questo tipo di registrazione
bisogna tener conto che il lettore CD¬
ROM deve essere di tipo SCSI e non
tutti i modelli sono abilitati all'estrazione
delle tracce audio sull'interfaccia in que¬
stione.
Il problema è aggirato dalla possibilità
offerta dalle ultime generazioni di unità
CD-R che, nei sistemi operativi alla stre¬
gua di Windows 95, OS/2 e MacOS,
possono consentire la duplice funzione
di lettura dei CD-ROM e CD Audio a ve¬
locità superiore a quella offerta nella
funzione di registrazione CD-R nei vari
formati supportati.
Per evitare di ingenerare confusione
riguardo l'impiego delle unità CD-R è
bene specificare che i contenuti dei CD
commerciali, sia CD-ROM che CD Au¬
dio. sono protetti dalle leggi sul copyri¬
ght e sul diritto d’autore e di conse¬
guenza la duplicazione abusiva per sco¬
pi commerciali senza il consenso del
Organizzazione Fisica dei Settori per i vari Formati CD
CD-DA (CD-Digital Audio)
CD-ROM Mode 1
1 2 byte I 4 b'
sync | hea
yte
header
2048 byte dati utente
4 byte
EDC
8 byte
"blank"
276 byte
ECC
CD-ROM Mode 2
4 byte
header
sync
2336 byte dati utente
CD-ROM XA / CD-I Mode 2 Form 1
header Isubheader
2048 byte dati utente
EDC
276"byìe
CD-ROM XA / CD-I Mode 2 Form 2
I 12 byte
L .syré-
-4b*r
EDC
** uyie
header
2324 byte dati utente
EDC Error Detection Code - ECC Error Correction Code
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
191
CD-R AUDIO E DATI
produttore rappresenta un reato punibi¬
le dalla legge.
Trucchi e consigli
Come si è capito, scrivere un CD-R è
un processo abbastanza complesso che
necessita di una corretta configurazione
del sistema oltre che dell'attenta orga¬
nizzazione preliminare del lavoro. Trala¬
sciando le note di carattere tecnico ri¬
guardanti la scelta del controller SCSI,
già spiegate neH'articolo pubblicato sul
numero 158 di MCmicrocomputer (so¬
prattutto per ciò che riguarda la gestio¬
ne dell’interfaccia secondo le specifiche
ASPI Manager), tutti gli elementi del si¬
stema utilizzato devono essere ben cali¬
brati e perfettamente integrati, ma an¬
che soddisfacendo queste condizioni
può essere necessario intervenire su al¬
tri elementi difficilmente catalogabili.
In linea generale è bene utilizzare un
personal computer dedicato esclusiva-
mente all'incisione CD-R facendo atten¬
zione che al boot non vengano lanciati
programmi TSR (ricezione automatica
fax, software di rete, ecc.) che periodi¬
camente possano provocare un rallenta¬
mento delle altre funzioni Altra impor¬
tante precauzione è quella di dotare il
sistema di un hard disk di adeguate di¬
mensioni (almeno 1 Gigabyte) con velo¬
cità di accesso ai dati tali da mantenere
il buffer dell’unità CD-R costantemente
pieno: 15 millisecondi o meno rappre¬
sentano un valore sufficientemente
buono, ma bisogna fare attenzione nella
scelta del disco a specifiche caratteristi¬
che tecniche come la calibrazione ter¬
mica (Thermal Calibration), Molti dischi,
per mantenere inalterate le proprie pre¬
stazioni, operano una calibrazione che
interrompe temporaneamente tutte le
operazioni di accesso al disco: alcuni
modelli effettuano quest'operazione ad
intervalli regolari anche quando il disco
è in uso, altri modelli ritardano l'opera¬
zione fino a quando il disco è in condi¬
zione di riposo. È evidente che è meglio
scegliere modelli che utilizzano questa
seconda modalità.
Altra precauzione da adottare è quel¬
la di curare periodicamente lo stato
dell'hard disk eseguendo spesso la de¬
frammentazione dei dati ed il controllo
dell'integrità dei singoli settori mediante
appositi software (CheckDisk, ScanDi¬
sk, Defrag, SpeedDisk, DiskDoctor,
ecc.).
Una serie di altre precauzioni riguar¬
da l'organizzazione dei dati da trasferire
sul supporto CD-R; trasferire pochi file
di grandi dimensioni o un numero eleva¬
to di file di piccole dimensioni comporta
un impegno diverso di tutti i componen¬
ti del sistema secondo il tipo dì registra-
Lo Standard ISO 9660
Il CD è un supporto che diversamente
dai consueti supporti magnetici non è orga¬
nizzato per blocchi di settori e tracce. Ogni
sessione di scrittura su CD prevede quindi
una propria organizzazione dei dati, la ge¬
nerazione di un proprio File System, la lo¬
cazione del quale è riconosciuta dal lettore,
in grado di indicare, per ogni sessione, la
posizione dei file significativi.
L'organizzazione dei file secondo le con¬
venzioni ISO 9660 prevede una serie di
elementi comuni che provvedono a descri¬
vere adeguatamente il volume, la locazione
di ogni directory e subdirectory, la locazio¬
ne dei file di ogni singola directory
L'elemento principale è il Primary Volu¬
me Descriptor (PVD) contenente informa¬
zioni riguardanti il volume che indicano do¬
ve trovare le informazioni relative alla sua
struttura, ma che contiene anche l'etichet¬
ta di denominazione del volume organizza¬
ta in maniera analoga al DOS (11 caratteri).
Un ulteriore elemento di descrizione del¬
la struttura del CD è rappresentata da un
indice (Path Table - PT) utilizzato per ricer¬
care più velocemente la posizione di ogni
singola directory senza la necessità di do¬
ver scorrere tutto il disco prima di indivi¬
duare quella ricercata; all'interno di questo
indice non sono però riportate indicazioni
riguardanti i file contenuti nelle directory
poiché quest'ultima incombenza è deman¬
data ad altri elementi di descrizione. Il pri¬
mo di essi è il Root Directory File (RD) nel
quale sono indicate tutte le informazioni re¬
lative esclusivamente ai file contenuti nella
directory principale; ulteriori elementi sono
i Directory File (DF), presenti in ogni direc¬
tory, che si occupano di fornire le indicazio¬
ni relative ad ogni file presente nella speci¬
fica directory.
Convenzioni più o meno rispettate dai
produttori di CD-ROM riguardano anche il
numero massimo di livelli delle directory e
sub-directory (attestato a 8 livelli di nidifica¬
zione) e la denominazione dei file per i qua¬
li è accettato l'uso di tutte le lettere maiu¬
scole dell'alfabeto da A a Z, dei numeri da
0 a 9 e del carattere «underscore» (J che
sostituisce, sui software di incisione piu
evoluti, eventuali caratteri «strani» presenti
nella denominazione del file.
Altro elemento di interesse riguardante
la scrittura dei CD-R multisessione riguarda
le indicazioni riportate prima e dopo ogni
sessione sul disco, denominate lead-in e
lead-out. Esse marcano, a partire dal cen¬
tro del disco, l'inizio e la fine della sessione
ed occupano circa 24 Mbyte per la prima
sessione e circa 14 Mbyte per ogni sessio¬
ne successiva L'area iniziale (lead-in) inclu¬
de le indicazioni relative alla locazione d'ini¬
zio della sessione successiva; quando si
procede alla protezione del compact disc
dalla scrittura, l'area iniziale dell'ultima ses¬
sione risulta vuota impedendo quindi di fat¬
to la registrazione di un'altra sessione poi¬
ché non è possibile sapere dove tale ses¬
sione potrebbe avere inizio.
Più generalmente, il risultato che si ottie¬
ne fissando la sessione con la protezione
da scrittura è una maggiore velocità
nell'operazione di riconoscimento del CD
da parte del lettore. mt
Organizzazione logica di un
Compact Disc Recordable
AREA DATI
LEADOUT AREA
CD multisessione non protetto da scrittura
—
SESSIONE 1
SESSIONE 2
LEAD-IN
ABEA
AREA DATI
tEADOUT
ABEA
LEAD-IN
AREA
AREA DATI
LEADOUT
AREA
SPAZIO ■
UTILE |
CD multisessione protetto da s
crittura
SESSIONE 1
SESSIONE 2
LEAD-IN
ABEA
AREA DATI
LEADOUT
ABEA
LEADiN
AREA
AREA DATI
LEADOUT
AREA
SPAZO |
NON USATI I
192
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
CD-R AUDIO E DATI
zione adottata. Quando si incide un CD
(in gergo si usa dire che si «brucia» il
CD) utilizzando un file immagine ISO
precedentemente creato sull'hard disk
a partire dai file che si vuole trasferire,
generalmente non si hanno grossi pro¬
blemi poiché i dati e la relativa struttura
sono già contenuti in esso ed è quindi
sufficiente trasferire tutte le informazio¬
ni nel CD.
Quando invece si «brucia» il CD con
la tecnica definita «On The Fly» (OTF)
nella quale il trasferimento dei dati sul
CD avviene senza la creazione del file
immagine ISO, la localizzazione dei file
e la successiva lettura per permetterne
il trasferimento impegna notevolmente
tutto il sistema e, nel caso di molti file
di dimensioni ridotte, i risultati possono
essere disastrosi. Per concludere, la
scrittura dei dati basata sull’immagine
ISO offre una maggiore rapidità e quindi
permette di poter utilizzare più tranquil¬
lamente le unità di scrittura a doppia ve¬
locità, ma è buona regola, quando si tra¬
sferiscono molti piccoli file, ricorrere co¬
munque alla scrittura a singola velocità
<1x).
Anche considerando tutte le possibili
cause di errore e cercando di porre ri¬
medio ad esse può comunque accadere
che il medesimo CD-R sia letto tranquil¬
lamente con un lettore e, viceversa, ri¬
sulti illeggibile con un'altra unità di lettu¬
ra. Non necessariamente si deve ricon¬
durre la ragione di ciò ad un'errata pro¬
cedura di incisione perché, purtroppo,
esistono lettori CD-ROM (ma anche let¬
tori di CD Audio) che non sono adatti al¬
la lettura dei supporti CD-R.
Le unità CD-R
Sebbene le marche ed i modelli di
unità CD-R siano in costante aumento,
in realtà, i produttori OEM maggiori
comprendono una schiera di nomi co¬
nosciuti di gran lunga inferiore da un
punto di vista numerico; tra essi citiamo
JVC, Ricoh, Sony, Philips e Yamaha dei
quali non è difficile trovare i relativi dri¬
ve anche in unità CD-R di altre marche.
Generalmente i medesimi modelli,
ad eccezione del software «bundle»,
possono tranquillamente funzionare sia
in unione a PC basati sui processori In¬
tel e compatibili, sia in unione ad Apple
Macintosh e Power Macintosh, ma se
si devono produrre CD ibridi (ovvero
multipiattaforma: PC e Mac), la maggior
parte delle volte si preferisce utilizzare
un Macintosh piuttosto che un PC poi¬
ché quest'ultimo richiede una più accu¬
rata configurazione del sistema, anche
se bisogna ammettere che con Win¬
dows 95 la situazione è notevolmente
migliorata.
I prodotti presenti sul mercato italia¬
no comprendono sia modelli «originali»,
sia modelli assemblati da marchi non
blasonati che al loro interno montano
però componenti di qualità: oltre alla
«tradizionale» produzione Sony e Phili¬
ps, affiancata da nuovi prodotti della
Hewlett Packard, si possono trovare an¬
che (in ordine sparso): lo Yamaha
CDE100-11 e il CD-R2X della Hammer di¬
stribuiti dalla American Datalme (tei,
0422/451150), il CDR 4220 della Pla-
smon distribuito da Modo (tei.
0522/512828), il Fortera F31-1000 della
Wm-System distribuito da MacPoint
(tei. 02/38002943) e Delta (tei.
0332/803111), il Diskovery 650CDR del¬
la Optima Technology distribuito da
Lead (tei. 0332/870780). In questo stes¬
so numero troverete una descrizione
più ampia del Fortera F31-1000 e del
Plasmon CDR 4220 che, rispettivamen¬
te, utilizzano meccaniche JVC e Philips.
Le caratteristiche ormai comuni ri¬
guardano la possibilità di scrittura a dop¬
pia velocità e (quasi sempre per l'am¬
biente Windows 95, un po' meno per
Apple Macintosh) la possibilità di poter
utilizzare l'unità CD-R come normale
Glossario minimo
ASPI
Advanced SCSI Programming Interface. Istruzioni software che
permettono il colloquio mediante l'interfaccia SCSI dell'applicazione
in esecuzione sul computer con l'unità di scrittura CD-R.
Buffer
Memoria temporanea che ha lo scopo di compensare le eventua¬
li differenze di velocità di flusso dei dati tra un dispositivo e l'altro.
Viene utilizzata per mantenere costante il flusso di dati dall'hard di¬
sk verso l'unità CD-R in fase di scrittura del supporto.
ECC
Error Correction Code, Sistema di scrittura ridondante dei dati
che permette di correggere eventuali errori verificatisi nella trasmis¬
sione dei dati.
EDC
Error Detection Code. Sistema di riconoscimento degli errori ba¬
sato sull'utilizzo di 32 bit per ogni settore.
Gold Disc
Denominazione che identifica un supporto CD-R scritto II termi¬
ne indica anche il disco dal quale si parte per la duplicazione di un
prodotto commerciale.
HFS
Hyerarchical File System. È il file system utilizzato dal sistema
operativo Macintosh.
Immagine ISO 9660
File dì grande dimensione nel quale sono descritti locazioni e
contenuto dei file cosi come saranno incisi sul CD.
Immagine Virtuale
Base di dati contenente le indicazioni riguardanti i file da scrivere
sul CD. Può essere usata per scrivere direttamente il CD con la tec¬
nica OTF, oppure per creare un file immagine ISO 9660 sull'hard di¬
sk.
ISO 9660
Standard di organizzazione logica dei dati su CD che permette di
far leggere il supporto da sistemi che utilizzano diversi file System
(DOS, Macintosh, Unix, ecc.l.
OTF
On The Fly Tecnica di incisione dei CD-R basata sull'utihzzo di
un'immagine virtuale dei dati creata senza aver prima proceduto a
scrivere una reale immagine ISO 9660 dei dati.
Settore
La più piccola unità di registrazione del CD-R. Equivale a circa 2
kilobyte.
Sessione
Segmento di registrazione contenente una o più tracce audio o di
dati.
TOC
Table Of Contents. Indica il numero di tracce, la locazione di ini¬
zio, la lunghezza dei dati del CD.
Traccia
Gruppo di settori che identificano un file di dati Una o più tracce
dello stesso tipo o differente (audio e dati) costituiscono una ses¬
sione.
Volume
Nello standard ISO 9660 identifica un singolo CD-ROM
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
193
CD-fl AUDIO E DATI
gjr Corel CO Deator
8® Corel CO Oupbcatoi
Corel Music Database Browser
@ Corel PCD Creator
Corel Session Selector
Ij’.* Corel Sound E ditot
£$ Corel VCO Creator
|| Readme
fc! UmnstaB
^ User'sManual • CD Recorder Help
^ User's Marnai • Corel CO Creator v2
^ User’* Manual ■ Corel PCD Creator v2
|E XingMPEG Encoder
IH XingMPEG Player
Corei CD Creator è probabilmente il sofwate dedicato alla registratone CD-R più diftuso Nella sua versio¬
ne 2 per Windows olire una nutrita schiera di moduli che consentono anche la creatone di CD-Video con
codifica MPEG
unità di lettura CD-ROM a velocità in
genere superiore a quella di scrittura (ti¬
picamente 4x).
Tutti i modelli dispongono di una me¬
moria buffer la capacità della quale è
(generalmente) di almeno 1 Mbyte ed
alcuni modelli permettono l'espansione
fino ad un massimo di 32 Mbyte. I for¬
mati che è possibile trattare con la mag¬
gior parte delle unità di scrittura CD-R
sono tutti quelli più diffusi: CD-DA, CD¬
ROM Mode I e Mode 2. CD-ROM XA
e, a meno di particolari limitazioni di al¬
cuni modelli, o del software «bundle»,
è generalmente possibile incidere an¬
che CD nei formati CD Enhanced, CD-I
e Photo CD. Una delle caratteristiche
implementate nelle unità più recenti è
l'adozione del cassetto estraibile in luo¬
go del piu diffuso, ma anche più scomo¬
do, «caddy».
Software per Macintosh e
Windows
Il programma che più di tutti ha ri¬
scosso il favore degli utilizzatori di unità
CD-R finora è stato Corel CD Creator,
del quale è già in circolazione la versio¬
ne 2 per Windows 95 arricchita da una
serie di nuove funzionalità e di accesso¬
ri che lo rendono probabilmente il
software attualmente meglio dotato.
All'apertura del programma un pannello
chiede se si vuole procedere nelle ope¬
razioni autonomamente o assistiti da
una guida interattiva denominata «Disk
Wizard» che aiuta l'utente inesperto
spiegandogli tutti i passi che deve com¬
piere. All'interno del programma è com¬
presa anche una sezione grafica per la
creazione e la stampa dei cosiddetti
«lewel insert», ovvero la copertina ed il
fondo stampato dei contenitori per CD.
La Corel distribuisce anche una versio¬
ne del proprio software dedicata alla
piattaforma Apple Macintosh sostanzial¬
mente identica nelle funzionalità all'ori¬
ginaria versione Windows.
Se il programma della Corel è quello
più conosciuto dal pubblico, bisogna
però ammettere che anche la concor¬
renza offre prodotti di buona qualità e la
lotta per la supremazia nello specifico
settore potrebbe riservare qualche sor¬
presa.
Tra i tanti programmi disponibili sul
mercato italiano, alcuni in particolare
hanno attratto la nostra attenzione Ea¬
sy CD-Pro & MM della Incat Systems
(società appartenente alla Adaptec),
Elektroson Gear, Astarte Toast e CD-R
Access.
L'ultimo programma, distribuito in
ambiente Apple Macintosh con il Disko-
very 650 CDR della Optima Technology,
offre una particolare funzione consi¬
stente nella scrittura incrementale dei
dati sul CD mediante le funzioni di si¬
stema offerte dal Fmder o mediante i
normali programmi di copia dei file in
formato HFS alla stregua di Copy Dou-
bler.
Il supporto CD-R e visto come un
normale disco; una volta inserito
nell'unità di scrittura viene visualizzata
la finestra di mizializzazione ed una volta
Un Disc Wizard che aiuta l'utente a compiere tutte le operazioni guidandolo pas¬
so per passo e disponibile anche nella versione di Corel CD Creator ora finalmen¬
te disponibile per Apple Macintosh .
194
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
CD-H AUDIO E DAT
CDType:
1 no ^1
IV Cta» CO FU»
ISO Imago:
l(V ■n«i««s«i»
Ct» Im*)» Ffl*
CO Slze:
0.0 M0 / 00:00
ionie lo:
| lORr.o.der -|
C«pv CD Trwti
Deulce:
fi VtovCSMh
Copie*
EZZ1
«r «Mi! •" ISO ■
0»
«
CD*.
CO* CMXl
«WW «
«••toletta
u,; c,,,-
f. M-c » i
~ -*■
J— ij**xca —.
|«Nt
• -J *»«*••
_i
jwr.«
_| -T«*
iiT 1
-
4>0f»'3.-
U**»-
IJo*»»-
^••cwn..
»«»"■*
•arti*»
34 «i.
Eleklioson Gear 6 un'ulteriore soluzione software per la registrazione CD-R disponibile nelle versioni Apple Macintosh. Windows. OS/2 e Unix sembra rappresen¬
tare la soluzione ideale per Quest 'ultimo ambiente
terminata la procedura, il CD viene
montato sulla scrivania come un norma¬
le volume HFS,
Logicamente, buttando i dati dal CD-
R nel cestino non si libera spazio sul
supporto, ma si agisce esclusivamente
sull'organizzazione logica dei dati.
Altro programma espressamente
concepito per l'ambiente Macintosh è
Astarte Toast tnttpv/www.astarte.aei
che offre una gestione semplificata del¬
la creazione dei CD ibridi, in particolare
dei CD ibridi con dati comuni a PC e
Mac: uno speciale «template» permet¬
te di posizionare i dati comuni ai due
ambienti in una cartella all'interno della
partizione ISO mentre un alias della car¬
tella viene posizionato nella partizione
HFS.
Elektroson Gear è sviluppato in Olan¬
da ed è disponibile nelle versioni Win¬
dows. Macintosh. OS/2 e Unix. Pur se
di semplice utilizzazione è un program¬
ma adatto anche all'utente già esperto;
con esso si creano facilmente dischi
ISO e HFS sia da Macintosh che da
Windows ed inoltre il programma è in
grado di gestire juke-box ed unità a na¬
stro SCSI.
Incat Systems Easy CD-Pro & MM è
probabilmente il concorrente più diretto
di Corel CD Creator grazie all'ampia
gamma di unità CD-R supportate ed
all'interfaccia semplice ed intuitiva
Oltre ai convenzionali formati CD-DA
e CD-ROM, Easy CD Pro gestisce i for¬
mati CD-ROM XA, CD-I e, tramite la
connessione ad un PC «Intel-based» di
uno specifico hard disk SCSI, formatta¬
to con i sistemi originari, anche i dati in
formato HFS e CDTV
Easy CD Pro è disponibile sia in ver¬
sione PC che Macintosh ed offre una
gestione analoga delle funzionalità per
entrambi i sistemi. Una delle caratteri¬
stiche offerte (comune ad altri program¬
mi) è la scelta dell'impiego di un'unità
CD-R tra molte contemporaneamente
presenti sul computer host.
Verso un nuovo standard
Il mondo dell'elettronica di consumo é in
fermento dopo la notizia secondo la quale
l'8 dicembre 1995 i maggiori produttori di
elettronica di consumo e di prodotti
«software” ad essa connessi (tra i quali To¬
shiba, Samsung, Thompson, Matsushita,
Sony, Philips, Time Warner, Pioneer, JVC,
Hitachi e Mitsubishi Electric) hanno unito i
loro sforzi per sviluppare congiuntamente
un nuovo standard di memorizzazione digi¬
tale dei dati basata su un dischetto di poli-
carbonato delle medesime dimensioni de¬
gli attuali Compact Disc.
Il nuovo standard denominato DVD (che
per alcuni è l'acronimo di Digital Versatile
Disc e per altri invece Digital Video Disc)
sarà inizialmente sviluppato nella versione
movie player e successivamente DVD-
ROM (Read Only Memory) per le applica¬
zioni informatiche. I dati salienti del nuovo
formato (per quanto è dato di sapere al mo¬
mento) prevedono una capacità teorica di
4 7 Gigabyte su un singolo lato ed un sin¬
golo layer, ma è prevista la possibilità di
sviluppo di dischetti a doppia faccia multi-
layer in grado di aumentare enormemente
la capacità di memorizzazione Le specifi¬
che riguardanti le applicazioni informatiche
presuppongono un'organizzazione della
struttura dei file secondo gli standard ISO
9660 e/o Micro UDF ed un trasferimento
dei dati a velocità variabile caratterizzato da
un valore medio di circa 4.7 megabit al se¬
condo nel trasferimento di immagini e au¬
dio per le applicazioni audio e video
Le informazioni attualmente disponibili
sono ancora incomplete ma si prevede una
codifica MPEG 2 per i filmati. Dolby AC-3 o
MPEG 2 Audio per, rispettivamente, i filma¬
ti in formato NTSC e PAL/SECAM con un
massimo di 8 canali audio e 32 canali sup¬
plementari per eventuali sottotitolazioni.
Le intenzioni degli sviluppatori del nuo¬
vo formato sono quelle di fornire un sup¬
porto adatto ad una vasta gamma di appli¬
cazioni con caratteristiche tali da renderlo
la soluzione ideale per l'immagazzinamen-
to su disco ottico delle enormi quantità di
dati digitali richiesti dalle applicazioni mul¬
timediali.
Verso una parziale conclusione
Evidentemente il discorso e ancora
lungo; in queste pagine abbiamo forni¬
to solo un quadro generale dell'argo¬
mento preferendo in molti casi fornire
descrizioni generali e sintetizzare
quanto più possibile i concetti Un di¬
scorso più completo comporta la trat¬
tazione di molti altri argomenti che ab¬
biamo solo accennato e che a causa
degli spazi necessari per un maggior
approfondimento non possiamo che ri¬
mandare ad una prossima occasione.
Nelle pagine seguenti, a completa¬
mento di questa lunga introduzione ed
in attesa di proporre una completa ras¬
segna di quanto è disponibile presso i
distributori nazionali, sono presentati
due prodotti che rappresentano signifi¬
cativamente ciò che il mercato offre
sia in termini di prezzo che di presta¬
zioni. Buona lettura! MS
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
195
PROVA
Win System Foriera F31 -1000
Masterizzatore CD-Writer
di Massimo Truscelli
a Win System Corporation dì
Tokyo è una società, operante
dal 1989, che ha fatturato 9 mi¬
liardi dì yen dedicandosi alla produzione
di accessori e dispositivi di memoria di
massa caratterizzati dal design raffinato
e dalTaffìdabìlità. Distribuita tradizional¬
mente dalla società MacPomt di Milano
Inota per l'intensa attività di Mail Order
avviata nel 1990 a favore degli utenti
Macintosh), con l’introduzione di una
serie di nuovi modelli per le piattaforme
Macintosh e Windows, la distribuzione
è stata estesa anche alla Delta di Mal¬
nate (VA) che si occuperà della piat¬
taforma PC/Wmdows proponendo an¬
che prodotti compatibili con Windows
95. Uno dei prodotti comuni alle due
piattaforme è proprio l'unità di scrittura
CD-R oggetto delle note successive, in
grado di offrire caratteristiche di buona
qualità ad un prezzo ben rapportato alle
prestazioni offerte
Descrizione
La serie Fortera è stata introdotta nel
novembre 1995 con l'intenzione da par¬
te di Win System di espandersi sul mer¬
cato internazionale con una linea di peri¬
feriche. costruite con standard rigorosi,
che impiegano componenti di buona
qualità ed offrono un design che con¬
sente la costruzione di sistemi modulari
esteticamente gradevoli.
L’unità CD-R F31-1000 non sfugge a
queste regole grazie al cabinet metalli¬
co disegnato in maniera da consentire
la sovrapposizione modulare di altri pro¬
dotti Fortera (hard disk, lettori CD-ROM,
dischi MO, ecc.) a costituire dei veri e
propri sottosistemi di gestione dei dati
sulle diverse memorie di massa.
Le dimensioni dell'unità contenute
(16 x 32 x 6 cm) ne permettono la facile
collocazione anche sui sistemi tower ed
in generale, per la dislocazione degli
elementi e per i materiali impiegati, la
sensazione è quella di una generale ro¬
bustezza dell'insieme.
Sul frontale appare esclusivamente
l'unità di scrittura sormontata da un pic¬
colo inserto di perspex fumé che na¬
sconde la spia di alimentazione L'unità
è del tipo che necessita della presenza
del caddy per l'introduzione dei suppor¬
ti. un elemento che comporta qualche
fastidio, ma che nel caso specifico è ul¬
teriormente fastidioso a causa di uno
sportellino da azionare manualmente
per poter introdurre il contenitore all'in¬
terno del meccanismo.
Sul retro dell'unità sono presenti: il
cavo di alimentazione ed il relativo inter¬
ruttore. i connettori per l'uscita audio
stereo, il selettore ID SCSI, due dip-
switch (l’impiego dei quali è riservato
all'espletamento di funzioni non docu¬
mentate). i connettori SCSI 2 che. per
una precisa quanto insolita scelta della
196
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
PROVA
WIN SYSTEM FORIERA F3M000
Win System, sono di tipo Amphenol
halfpitch a 50 pin.
La confezione comprende, oltre
all'unità vera e propria, il manuale d'uso,
un terminatore adatto al particolare tipo
di connettori SCSI utilizzati, un caddy,
due CD-R ed il software di gestione e
scrittura costituito da Easy CD Pro &
MM della Incat Systems nella duplice
versione Windows e Macintosh; in pro¬
posito il distributore ufficiale (MacPoint),
che ha curato anche la traduzione in ita¬
liano della manualistica dell'unità, offrirà
agli utenti Macintosh il passaggio gratui¬
to al software Elektroson Gear. In opzio¬
ne è disponibile anche una completa se¬
rie di cavi che permette di risolvere le
diverse esigenze di collegamento con
altre unità SCSI e con i relativi control¬
ler Le prestazioni dichiarate dal costrut¬
tore comprendono un tempo di accesso
medio di 300 millisecondi, un transfer
rate dei dati di 300 kbyte/sec nelle ope¬
razioni di scrittura a doppia velocità dei
CD-ROM Mode 1 e di 350 kbyte/sec
nella scrittura dei CD-DA e CD-ROM
Mode 2. I formati supportati sono ISO
9660, CD-DA, Mixed Mode, HFS, Hy-
brid DOS/Mac, CD-ROM XA, Photo CD
e, per il solo ambiente Windows, anche
CD-I. Molte sono anche le possibilità of¬
ferte nella gestione dei dischi multises-
sione e multivolume che comprendono
anche, in caso di necessità, la possibilità
di rimpiazzo dei file appartenenti alle
precedenti sessioni e la scrittura multi¬
pla di tracce e sessioni.
La dotazione di 1 Mbyte di memoria
buffer consente di impiegare l'unità CD-
R senza eccessive preoccupazioni ri¬
guardanti la continuità del flusso di dati
nelle operazioni di scrittura del CD-R.
Installazione ed uso
Per le nostre prove abbiamo utilizza¬
to un sistema Pentium a 100 MHz equi¬
paggiato con un controller SCSI 2 di
produzione Adaptec, hard disk da 1.2
Win System Foriera F31-1000
Produttore:
Win System Europe - P O.Box 545, 2270 AM
Voorburg - The Nederlands
Distributori:
Piattaforma Macintosh: MacPoint srl - V.le Cer¬
tosa. 182 - 20156 Milano - Tel 02/38002943
Fax 02/38004247
Piattaforma Windows: Delta srl - Via Brodolmi,
30 - 21046 Malnate IVA) - Tel 0332/803111
Fax: 0332/860796-860781
Prezzo UVA esclusa F.
Foriera F31-1000 Ut. 1.790.000
Gigabyte, 16 Mbyte di memoria RAM e
Windows 95.
Dopo aver collegato l'unità al sistema
mediante un cavo opzionale richiesto di¬
rettamente al distributore, il sistema
(potenza di Windows 95) identifica im¬
mediatamente la presenza del Fortera
F31-1000 considerandolo, grazie al set¬
taggio del type dell'unità SCSI a 5 (le
unità CD-R sono generalmente settate
come unità SCSI type 4) come un nor¬
male drive CD-ROM e come tale tran¬
quillamente utilizzabile. Per la precisio¬
ne, Windows 95 riconosce l'unità come
un modello prodotto dalla JVC, esatta¬
mente l'XR-W 2001, indicazione che si
è rivelata corretta dopo aver smontato
l'unità per le fotografie dell'interno
Solo dopo aver installato il software
di gestione è possibile utilizzare tutte le
caratteristiche offerte dall'unità CD-R
per la creazione dei vari tipi di supporto.
Da questo punto di vista, il software
prodotto dalla Incat Systems, società
che di fatto è una divisione della Adap¬
tec, dimostra di essere molto versatile
e semplice da utilizzare.
Oltre ad incidere una serie di CD-R
utilizzando l'immagine ISO 9660 prece¬
dentemente memorizzata sull'hard disk,
sfruttando le caratteristiche dell'unità e
del software, abbiamo utilizzato il Forte¬
ra anche in modalità OTF (On The Fly)
oltre che per la produzione di un CD-DA
contenente 73.5 Mbyte di dati audio sui
74 messi a disposizione dal supporto
utilizzato.
Il software fornito in
dotazione con il Fortera
F3I-I000 è il noto lo¬
cai Systems Easy CD
Pro & MM. in alternati¬
va, per l'impiego su
Apple Macintosh, 6 di¬
sponibile Elektroson
Gear
Il frontale ed il retro
dell'unità mostrano la
serie di connessioni,
controlli e comandi di¬
sponibili.
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
197
PROVA
WIN SYSTEM PORTERÀ F3MOOO
CD Size
E3
ISO Ovenides
Size
C 74 min. (120 mm 0)
21 min. (80 mm 0)
f*" U*ei defined:
OK
Cancel
Default.
min
Help
Ovenides
OK
W jlSO Namej
W File Veision
W Max. 8 Directory Levels
Cancel
Help
La perfetta Integrazione tra i vari
componenti ha permesso di poter inci¬
dere i dischi senza alcuna titubanza, esi¬
tazione o problema di alcun genere.
Per ciò che riguarda il CD-DA creato
nel modo già descritto, abbiamo avuto
purtroppo la conferma del fatto che
molti lettori audio delle prime generazio¬
ni hanno difficoltà ad interpretare i dati
audio incisi dalle unità CD-R a causa del¬
la scarsa efficienza degli algoritmi di ser¬
vocontrollo ottimizzati quasi esclusiva-
mente per la zona centrale del disco.
Non si ha nessun problema utilizzando il
disco sui modelli di più recente produ¬
zione che trattano il CD-R come un nor¬
malissimo CD Audio commerciale.
Il software
Easy CD Pro & MM ci è sembrato
molto efficace e, soprattutto, offre
g"»n» E* Im ¥»» Owww coa« ° »a» H*
IDI<3I8I SI I*H iii I^I Ih 151 IttTFI
■ ■iDlxl
Big]
Easy CD Pro ó realizza¬
to in maniera da rende¬
re facilmente possibile
l’accesso a tutte le fun¬
zionalità ed alle opzioni
per la scelta dei para¬
metri , grandezza dei fi¬
le. specifiche ISO 9660.
data di scrittura dei file,
ecc
n « mss n» hb i i9i mi « x x ut s m i 111 imh « *»or io
Il cavo utilizzato per la prova, fornito dal distributo¬
re. è del tipo SCSI 2 con connettori D-SUB 25 e
Amphenol hall-pitch 50.
un'interfaccia utente semplice e chiara
che mostra chiaramente tutti i parame¬
tri basilari per la corretta creazione del
CD-R senza doversi «perdere» tra i livel¬
li dei vari menu.
Ciò riduce notevolmente le possibi¬
lità di errore dovute alla dimenticanza
del settaggio dei parametri e facilita
l'impiego del sistema di scrittura CD-R
anche all'utente meno esperto.
L'organizzazione del lavoro è analoga
a quella di altri prodotti: una finestra re¬
lativa al contenuto del CD nella quale è
possibile trascinare i file dal File Mana¬
ger (lanciato contestualmente all'avvio
di Easy CD Pro in maniera automatica)
con una semplice operazione di drag&-
drop.
Selezionati i file è possibile procede¬
re alla creazione di un'immagine virtuale
del file ISO 9660, mediante la quale è
possibile ottimizzare la posizione dei
singoli file in modo da rendere più velo¬
ce l'accesso ai dati Questa possibilità
si concretizza nella visualizzazione, nella
finestra dei singoli file, della relativa po¬
sizione espressa in minuti, secondi e
settori. Nel caso di applicazioni create
ex novo questa funzionalità è molto im¬
portante poiché rende possibile dispor¬
re l'applicazione ed i relativi dati in ma¬
niera da non dover risentire della parti¬
colare organizzazione logica e fisica dei
dati sul CD
Utile è la possibilità di adattare auto¬
maticamente la denominazione dei file
alle regole dello standard ISO 9660 cosi
come altrettanto interessante è la pos¬
sibilità di verificare la perfetta integra¬
zione ed efficienza del sistema di scrit¬
tura con una sessione di simulazione
della scrittura che esegue esattamente
tutte le procedure della scrittura su CD-
R, ma con la potenza del laser ridotta.
In generale, ci sembra che la scelta
di fornire l'unità Fodera con il software
della Incat Systems si rivela una solu¬
zione molto pratica ed efficiente
Fortera e Macintosh
L'unica differenza sostanziale pre¬
sente nella versione Macintosh è la
possibilità di poter impiegare il software
Gear dell'olandese Elektroson al posto
dell'Easy CD Pro già fornito in configu¬
razione standard.
Il motivo di tale scelta consiste nella
migliore gestione dei driver software
del Gear in ambiente Macintosh rispet¬
to a quanto offedo dall'Easy CD Pro per
la specifica meccanica JVC montata sul
Fortera.
Gear è anch'esso un software di fa¬
cile utilizzazione che tra le altre cose
permette di installare una sene di tem¬
piale per Adobe lllustrator e Macrome¬
dia FreeFland con i quali realizzare gli
inserti da inserire nel contenitore plasti¬
co dei CD.
La gestione di tutte le funzionalità è
semplice ed immediata e, come al soli¬
to, anche in ambiente Macintosh le fun¬
zionalità di Drag&Drop risultano essere
largamente impiegate per la creazione
della lista di file da trasferire sul CD-R
198
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
PROVA
WIN SYSTEM PORTERÀ F31-1000
Stiamo per incidere un CD Audio, nel caso specifico, prima di avviare la scrittu¬
ra, e bene settare anche la chiusura del disco. A destra, la scrittura di un CD
HFS operata con il software Elektroson Gear per MacOS
L'ambiente principale di Gear è costi¬
tuito dalla finestra iniziale del program¬
ma dalla quale agendo su vari bottoni è
possibile creare l'immagine ISO 9660
virtuale del disco da creare, estrarre le
tracce audio mediante l'impiego del let¬
tore CD-ROM o dello stesso Fortera,
procedere alla scrittura del CD-R oltre
che verificare e configurare tutti i para¬
metri.
La gestione dei formati è ampia e
consente la creazione di CD-DA, CD-
Smontando l'unità si può avere conferma del fatto che la meccanica utilizzata è la JVC XR-W2001
ROM Mode 1 e Mode 2, CD ROM ibridi
(ISO + HFS). CD-ROM Mixed Mode
(ISO e XA), CD-I, Photo CD, Video CD e
formati proprietari definiti dall'utente,
Molto utile, specialmente nella crea¬
zione di CD-ROM XA, è la possibilità di
riversare il file immagine ISO 9660 an¬
che su unità di backup a nastro.
Conclusioni
La qualità del Fortera F31-1000 e in¬
discutibile, specialmente alla luce di
una serie di servizi offerti dal distributo¬
re come l'offerta della manualistica in
lingua italiana, la fornitura di un softwa¬
re ulteriore per gli utenti Macintosh, la
disponibilità di uno speciale laboratorio
di assistenza approntato per garantire
l'intervento entro l'arco delle 24 ore e
la garanzia di un anno dalla data d'ac¬
quisto.
Il prezzo di un milionesettecentono-
vantamila lire IVA esclusa ci sembra
ben commisurato alle caratteristiche del
prodotto, per il quale si prevede un'evo¬
luzione a breve termine costituita da un
nuova unità CD-R caratterizzata dalla
possibilità di scrivere a singola e doppia
velocità e di leggere i CD a quadrupla
velocità.
Dalla Win System, inoltre, si prevede
la presentazione entro la fine dell'anno
di una nuova unità CD-R a quadrupla ve¬
locità; di un kit interno comprendente
unità CD-R, software e adattatore SCSI
su bus PCI per Windows e per sistemi
Power Macintosh; infine di un'unità per
dischi riscrivibili PD capace di leggere a
quadrupla velocità i tradizionali CD¬
ROM.
Come dicono gli americani, rimanete
sintonizzati, quando questi prodotti sa¬
ranno disponibili non mancheremo di
parlare delle loro caratteristiche da que¬
ste pagine. (SS
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
199
PROVA
Plasmon CDR4220 e
Compact Disc Recorder
di Massimo Truscelli
iasmon Data Ine. è stata fondata
nel 1982 e da allora è stata cono¬
sciuta ed apprezzata per la qualità
della propria gamma di prodotti com¬
prendente soluzioni per l'archivazione
dei dati basate sull'impiego di memorie
ottiche e dischi ottici.
Con uno stabilimento di produzione
impiantato in Gran Bretagna Isituato vi¬
cino a Cambridge) Plasmon Data produ¬
ce dischi e drive ottici in una fabbrica
dotata di camere bianche Classe 10, di
attrezzature per lo stampo, la masteriz¬
zazione, la formattazione, il rivestimen¬
to plastico e magnetico dei media, e di
sofisticati strumenti di test, per la pro¬
duzione di media ottici. Una linea com¬
pleta di sottosistemi e di jukebox, con
capacità che vanno da meno di 1GB a
450GB, di unità per dischi ottici fwrite
once o riscrivibili) da 5" 1/4 e per CD-Re-
cordable è prodotta nella stessa fabbri¬
ca che opera sotto i più severi standard
di qualità ISO 9002. Tra le unità CD-R, il
prodotto attualmente più avanzato è
proprio il modello CDR4220, oggetto di
queste note, capace di funzionare sia
come unità di scrittura CD-R a doppia
velocità, che come tradizionale lettore
CD-ROM a quadrupla velocità.
Descrizione
Il CDR4220 è la naturale evoluzione
del CD-Recorder CDR4100, ovvero il
precedente modello di masterizzatore
CD prodotto dalla Plasmon Data Dispo¬
nibile in due versioni, CDR4220Ì e
CDR4220e (differenti esclusivamente
per l'impiego interno o come unità
«stand-alone» esterna), l'unità CD-R in
questione offre la possibilità di incisione
dei dischi a singola e doppia velocità nei
formati standard CD-ROM, CD-ROM
XA, CD-I, CD-DA e CD-Bridge (Photo
CD multisessione) oltre alla possibilità
di impiego come normale unità di lettu¬
ra CD-ROM a quadrupla velocità (4x)
Dotato di interfaccia SCSI 2 il model¬
lo esaminato è quello esterno che, oltre
a fornire due connettori Amphenol full-
pitch a 50 pin, incorpora al proprio inter¬
no anche un termmatore disattivarle
mediante un apposito interruttore di¬
sponibile sul retro dell’unità nel medesi¬
mo banco di dip-switch che permettono
la selezione dell’ID SCSI. Sempre sul
retro è presente anche l'uscita audio su
connettori standard pin-jack RCA.
Sul frontale dell'unità, racchiusa in un
contenitore dal design elegante di di¬
mensioni standard (21 x 27 x 6 cm), so¬
no disponibili i comandi relativi all'aper¬
tura e chiusura del cassetto estraibile
motorizzato, il controllo del volume, il
connettore per il collegamento di una
cuffia stereo ed una serie di spie lumi¬
nose che indicano l'avvenuta alimenta¬
zione. la presenza del CD e la relativa
200
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
PROVA
PLASMON CDR4220
lettura, scrittura, o la condizione di erro¬
re nel trattamento dei relativi dati.
L'elemento che più caratterizza
l'estetica del CDR4220e è certamente il
colore impiegato per il tasto di espulsio¬
ne del cassetto della meccanica di regi¬
strazione (che è in realtà di produzione
Philips e presenta caratteristiche abba¬
stanza simili al modello CDD2000), per
la quale la Plasmon Data ha riscritto il
firmware.
I metodi di scrittura supportati sono
quelli più diffusi: una traccia alla volta,
un disco alla volta e la registrazione
multisessione; in aggiunta ad esse il
Plasmon CDR4220 è in grado di gestire
la registrazione incrementale dei dati
(Packet Writmg) che offre notevoli van¬
taggi nella registrazione di numerosi
piccoli blocchi di dati. Il tempo medio di
accesso è di 350 millisecondi mentre il
transfer rate in scrittura è compreso tra
153.6 kbyte/sec a singola velocità (1 x) e
307.2 kbyte/sec a doppia velocità (2x).
In lettura, i valori sono i medesimi, ma
la possibilità di lettura a quadrupla velo¬
cità offre un valore di 614 4 kbyte/sec
per i CD-ROM Mode 1 e 705 kbyte/sec
per i CD-ROM Mode 2.
La configurazione del CDR 4220
comprende anche il software di gestio¬
ne rappresentato dall'ormai onnipresen¬
te Incat Systems Easy CD Pro & MM in
doppia versione (Macintosh e Win¬
dows); per la precisione, il modello rice¬
vuto in visione comprendeva anche un
adattatore SCSI per PC costituito dal
modello «Altra Line» AVA 1505/1515
per bus a 16 bit completo del software
di gestione EZ-SCSI Lite.
Installazione ed uso
Installare l'unità dal punto di vista
hardware è un'operazione in linea gene¬
rale abbastanza semplice, anche se ho
riscontrato qualche difficoltà legata
all’impiego di un Power Macintosh pri¬
vo dello SCSI Manager; al contrario (da
utente di sistemi Macintosh mi sono
sorpreso) un un po' meno meno diffi¬
coltosa è stata l'installazione su PC seb¬
bene per quest'ultimo bisogna conside¬
rare anche l'installazione aggiuntiva del
controller SCSI. L'installazione non ne¬
cessita di operazioni particolarmente
complicate poiché grazie al software
EZ-SCSI Lite ed alle funzionalità di rico¬
noscimento automatico del nuovo
hardware offerte da Windows 95, le co¬
se vanno decisamente meglio che in
passato.
II Power Macintosh utilizzato per le
prove era un 8100/80AV con 32 Mbyte
di RAM, hard disk da 760 Mbyte e letto¬
re CD-ROM doppia velocità, mentre in
Plasmon Data CDR4220
Produttore:
Plasmon Data Lld - Whiting Way - Melboum
Hertfordshire SG8 6EN
Distributori:
Modo - Via Masaccio. 17-42100 Reggio Emilia
Tel 0522/504111 Fax 0522/504180
PDS - Via Madonna Alla, 140/G ■ 06100 Perugia
Tel 075/5004625 Fax 075/5004225
Algol Telcom - Via Feltre, 28/6 - 20132 Milano
Tel 02/215691
Vega - Via dell'Economia. 8 - 36016 Thiene (VII
Tel 0445/381624 Fax 0445/381626
Gigatek - Vie Italia. 12/14 - 20094 Corsico IMI)
Tel 02/45100370 Fax 02/45100368
Prezzo IIVA esclusa).
Unità CD R 4220 Ut. 2.220 000
Adattatore SCSI Adaptec
AVA 1505/1515 Ut. 150000
ambiente Windows è stato usato il me¬
desimo PC utilizzato per la prova del
Foriera F31-1000 e quindi composto da
un sistema Pentium a 100 MHz equi¬
paggiato con il controller SCSI 2 Adap¬
tec in dotazione con il CDR4220, hard
disk da 1.2 Gigabyte, 16 Mbyte di me¬
moria RAM e Windows 95.
Utilizzando questa piattaforma non
abbiamo riscontrato praticamente alcun
problema ed abbiamo inciso sia il solito
CD Audio (riempiendolo per ben 73:56
minuti) che un CD-ROM di dati (450
Mbyte circa) senza incontrare alcuna
difficoltà tranne che l'impossibilità di
utilizzo sui modelli di CD player audio
più vecchi Tralasciando l’impiego del
software nella sua versione per Win¬
dows, già utilizzato anche nella prece¬
dente unità CD-R esaminata nelle pagi¬
ne di questa rivista, vale forse la pena
spendere qualche parola sull'utilizzazio¬
ne m ambiente Macintosh.
Tralasciando i problemi derivanti dalla
mancanza dello SCSI Manager tra le
estensioni di sistema che, tra l'altro, ha
provocato la prematura interruzione
nell'incisione di vari supporti ed il bloc¬
co del sistema con un singolare mes¬
saggio indicante l'assenza dell'unità in
virgola mobile (!). vale la pena esamina¬
re un po' più attentamente l'impiego
del CDR4220 con l'apposita versione di
Easy CD Pro.
Innanzitutto, grazie al settaggio, da
parte del produttore, dell'unità come ty-
pe 5, inserendo un CD-ROM o un CD
Audio nel cassetto, esso viene automa¬
ticamente montato sulla scrivania a te-
V
▲
Il frontale del CDR4220
è caratterizzato dal ta¬
sto turchese di aziona¬
mento del cassettino
estraibile dell'unità Idi
produzione Philips)
Sul retro sono presenti
il connettore di alimen¬
tazione ed il relativo in¬
terruttore. le uscite au¬
dio. due connettori
Amphenol tuli-pitch per
l'interfaccia SCSI ed il
banco di dip-switch
che consente di sella¬
re ID e attivazione o
meno del terminatole
SCSI interno.
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
201
PROVA
PLASMON CDR4220
» in? imi [p
" al 2 ?
stimomanza del fatto che il CDR4220
può tranquillamente essere utilizzato
anche come un normale lettore a qua¬
drupla velocità.
Al boot. viceversa, se si introduce un
CD-R «blank», il sistema provvede ad
espellere il cassetto indicando che non
è possibile formattare il supporto pre¬
sente. Avviato Incat Systems Easy CD
Pro & MM il discorso cambia in quanto
l'unità CD-R è automaticamente ricono¬
sciuta come tale.
Il programma, nella sua versione per
Macintosh, appare (stranamente) un po-
Anche in ambiente Ma¬
cintosh il software lo¬
cai Systems Easy CD
Pro & MM è motto dif¬
fuso ed è offerto in
configurazione bundle
con numerose unita
Unii Info
1
Model:
Plasmon CDR4220
Uendor ID:
PlflSMON
Produci
C0R4220
Oeuìce Type:
5
Firmware reuision:
1.20
Oriue
11/02/95
SCSI configuration
HR: 1 10: 1
CON: 0
1 I
Il software identifica
immediatamente l'unità
collegata fornendo i dati
identificativi e la versio¬
ne del firmware
Tra le opzioni basilari
quando si procede alla
scrittura del disco c'6
quella di selezione del¬
la capacità del suppor¬
to blank
CD Size
O 74 min. (120 miti fl)
<•> 63 min. (120 mm fl)
O 21 min. (80 mm 8)
OCustom: min.
Il cabinet utilizzato e realizzato con un assemblaggio modulare che ne facilita notevolmente lo smontaggio
per l'ispezione
chino meno prestante della corrispon¬
dente versione per Windows. Le funzio¬
ni offerte sono praticamente le medesi¬
me, ma l'interfaccia è forse meno cura¬
ta e leggermente più macchinosa
L'impressione è che il programma
sia stato concepito pensando all’uten¬
te esperto piu che all'utente alle prime
armi.
Superati i problemi di configurazione
e presa confidenza con il programma,
specialmente per ciò che riguarda il po¬
sizionamento dei dati e quindi la velo¬
cita relativa all’accesso di singoli file, le
difficoltà scompaiono e si può procede¬
re all'incisione dei supporti. Il nostro te¬
st si è svolto anche in questo caso inci¬
dendo un CD Audio e un CD-ROM di
dati (Mode 1). Per il primo, consideran¬
do le dimensioni non particolarmente
ampie dell’hard disk abbiamo preferito
eseguire una copia (con estrazione dei
dati via SCSI) della medesima compila¬
tion musicale, incisa utilizzando il
CDR4220 collegato al PC. ricorrendo al¬
la tecnica di registrazione OTF diretta¬
mente dal CD. Il test è «filato liscio co¬
me l'olio» a riprova dell'importanza della
corretta configurazione del sistema af¬
finché il rischio di insuccesso cali drasti¬
camente. Per ciò che riguarda la regi¬
strazione dei dati, la scelta è stata di
scaricare l'intero contenuto del drive
202
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
PROVA
PLASMON CDR4220
Folder name not legai under thè ISO 9660
standard.
Confirm or edlt thè proposed name.
Originai name: Cartella Sistema
Proposed ISO name:
CRRTEllR
( Skip ) [ Carnei ) |^0 k|J
Abilitando il controllo
delle specifiche ISO il
programma propone
automaticamente le al¬
ternative per i nomi dei
hie fuori specifiche La
scelta della sorgente
dei dati consente di
scegliere numerose
possibilità, tra le quali
la copia fisica del con¬
tenuto dei dispositivi
SCSI
Spurie lo liirite CO
<•> Uirtual CD ton thè fly)
O HFS uolume
OSCSI deulte
O ISO image already on HO
OSound (Ile IRIFF I6btt Stereo 4-tKHzl
OCue Sheet
Copies:
Conce!
OD
(Urite CO
1 £3 (Urite data
H Close session as: Speed:
O Audio (2352)
<S> Mode I (2048)
OMode 2 (2336)
OMode 2 (2352)
□ topy permitteil
□ Pi e Empitasi*
□ Uerify data
*
O CD-Dfl
<§> CD-ROM
O ) H
®2K
□ Finalize disc
| Medium Info-
Test ]|fll)rite JP~Close )
Solo dopo aver creato il
file ISO o dopo aver
creato un playlist è
possibile settare i para¬
metri relativi all'incisio¬
ne vera e proprio del
disco. In questa fase è
importante specificare
anche se si desidera
chiudere il disco o me¬
no nel caso delle regi¬
strazioni multisessione
HFS su un CD mantenendo la stessa
organizzazione dei dati piuttosto che ri¬
correre all'immagine ISO; anche in que¬
sto caso non abbiamo riscontrato alcun
malfunzionamento e dopo circa una
quarantina di minuti il supporto CD-R ri¬
produceva alla perfezione il contenuto
dell'hard disk del Power Macintosh. Lo¬
gicamente, selezionando contenuti di
minore «peso», in considerazione dello
scarso spazio disponibile sull'hard disk,
nulla ha proibito la creazione di CD ricor¬
rendo alla creazione del file ISO 9660,
che rimane la soluzione più sicura per la
creazione certa dei CD.
Conclusioni
L'unità prodotta in Gran Bretagna si è
comportata molto bene senza lasciare
adito a dubbi o incertezze sul suo cor¬
retto funzionamento.
In definitiva, il Plasmon CDR4220 si
è dimostrato affidabile anche nell'inci¬
sione a doppia velocità, sia su una piat¬
taforma che sull'altra. L'unico dubbio ri¬
guarda la scelta del software per l'am¬
biente Macintosh per il quale, probabil¬
mente. sarebbe stato meglio optare per
qualche altro programma più integrato
con l'ambiente operativo.
La conclusione non può che essere
positiva e l'unico punto che rimane da
considerare riguarda esclusivamente il
prezzo: duemilioniduecentoventimila li¬
re (IVA esclusa) per l'unità, più altre
centocinquantamila lire (sempre IVA
esclusa) nel caso si decida di acquistare
anche l'adattatore SCSI Adaptec com¬
preso nella configurazione ricevuta in vi¬
sione.
Il prezzo della singola unità è ben rap¬
portato alle prestazioni offerte, special¬
mente in considerazione della quadru¬
pla velocità quando il drive è utilizzato
come tradizionale lettore CD-ROM An¬
che il prezzo dell'adattatore SCSI, indi¬
spensabile per l'impiego del CDR4220
in unione a PC basati su processore In¬
tel e compatibili, è sufficientemente
contenuto, ragione per la quale, se an¬
cora non avete installato il lettore CD¬
ROM sul vostro computer è la volta
buona per «prendere due piccioni con
una fava»: lettore 4X e scrittore 2x in un
sol colpo ad un prezzo che, in attesa di
poter presto disporre di un modello ca¬
pace di scrivere a quadrupla velocità e
considerando l'interfaccia SCSI, ci appa¬
re sufficientemente contenuto. MS
L adattatore SCSI Adaptec AVA 1505/1515 utilizzato nei test condotti sul PC
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
203
OVERVIEW
Teleware PM 32QL
di Paolo Ciardelli
I ul numero scorso nello spazio de¬
dicato alle News, abbiamo parla-
' to del modem PM 32QL E-TACS
Card. Si tratta di un modem multistan-
dard con funzionalità modem fax, svi¬
luppato dalla Teleware SpA di Milano e
commercializzato da Telecom Italia Mo¬
bile. in grado di trasformare i telefoni
cellulari palmari in dispositivi integrati
per la trasmissione dati su linea telefo¬
nica commutata e cellulare, oltre che in
dispositivi capaci di rendere possibile
l'accesso ad Internet ed al World Wide
Web.
Il modem PM 32QL è il prodotto più
miniaturizzato della gamma Teleware.
Le dimensioni estremamente ridotte ne
fanno il partner ideale per i computer
portatili.
Abbinando le prestazioni di modem
dati multistandard a quelli di modem
fax, rappresenta la soluzione ideale per
la gestione integrata su rete telefonica
commutata e cellulare.
La sua caratteristica maggiore risiede
nel protocollo proprietario THP (Telewa¬
re Handshake Protocol) che assicura le
migliori prestazioni nell'impiego mobile
(sempre che il modem remoto gestisca
il medesimo protocollo, nel collegamen¬
to a modem remoti che non gestiscono
il THP la velocità di linea assicurata è di
4800 bps). Se invece il modem remoto
gestisce il protocollo, la connessione
avviene sempre a 9.600 bps e se la li¬
nea lo consente la velocità è automati¬
camente aumentata a 14.400 bps. Ciò
consente di aggirare la limitazione relati¬
va alla velocità di trasmissione normal¬
mente presente nell'utilizzo di modem
cellulari digitali ed inoltre solleva l'uten¬
te dai costi derivanti da un ulteriore ab¬
bonamento per l'utilizzo del canale dati
offerto dalla telefonia cellulare GSM.
PM 32QL è un modem multistandard
che opera nella banda fonica (300-3400
Hz) e che può essere impiegato in mo¬
do asincrono per collegamenti in linea
telefonica commutata. Inoltre, è colle¬
gabile direttamente, senza adattatori
esterni, ad un telefono cellulare consen¬
tendo l'effettuazione della chiamata au¬
tomatica senza alcun intervento del¬
l'operatore.
Dotato di microprocessore, è com¬
pletamente programmabile e controlla¬
bile da software mediante i comandi dei
protocolli AT e V25bis. Ciò significa che
tutte le predisposizioni del modem, in¬
clusa la selezione del livello di trasmis¬
sione, sono selezionabili da software.
Il modem PM 32QL può essere usa¬
to in modo completamente automatico
sia in chiamata che in risposta. Non so-
Teleware PM 32QL
Produttore:
Teleware Spa
Corso Venezia 61. 20121 Milano
Tel . 02/29405791
Distributore:
Telecom Italia Mobile
ViaL Rizzo 22, 00147 Roma Tel 06/39001
Prezzo UVA inclusaf.
Teleware PM 320L Ut 890 000
10 è in grado di riconoscere lo standard
del modem remoto e di adattarvisi, ma
compensa anche l'eventuale differenza
di evelocità» tra il terminale e la linea
consentendo al DTE di funzionare a ve¬
locità costante indipendentemente dalla
velocità di linea.
Il modem è in grado di dialogare con
11 computer o terminale collegato (DTE)
a velocità che vanno da 300 fino a
57.600 bps (5760 caratteri al secondo)
in modo completamente automatico.
Operare ad una velocità di 57 600
bps consente di fare un uso ottimale
degli algoritmi di compressione V42bis
e MNP5 di cui il modem è dotato.
Nelle applicazioni asincrone che ri¬
chiedono un trasferimento dati esente
da errori, è disponibile il protocollo stan¬
dard di correzione degli errori V42 com¬
prensivo dell'annesso A (MNP).
Quando la qualità del collegamento
non è accettabile, il modem può ridurre
automaticamente la velocità di linea
(Fall-Back) fino alla velocità inferiore
consentita dallo standard impiegato.
Analogamente il modem può essere
abilitato ad aumentare automaticamen¬
te la velocità in linea se il collegamento
è ottimale (Fall-Forward).
Il modem PM 32QL possiede anche
la prestazione di Security Cali-Back os¬
sia può rispondere autonomamente alle
chiamate entranti richiedendo al chia¬
mante una password ed un numero da
richiamare.
La possibilità di configurare il modem
anche a distanza di chilometri (Telecon-
figurazione) è sicuramente utile per mi¬
nimizzare gli spostamenti del personale
che installa e manutiene i modem.
Per a Teleconfigurazione » si intende
la possibilità di modificare la configura¬
zione di un modem da una postazione
remota. Il modem può essere predi¬
sposto ad entrare in stato di teleconfi¬
gurazione al riconoscimento di una te¬
lesegnalazione inviata dal modem chia¬
mante.
Se è stata definita una password, il
modem richiede la password prima di
accettare comandi dal remoto.
Il modem offre inoltre ampie possibi¬
lità diagnostiche: Loop3, Loop2 locale e
l'istigazione del Loop2 remoto.
In modo fax è compatibile con mac¬
chine facsimile di gruppo 3 e la compa-
204
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
OVERVIEW
Il protocollo THP
(Teleware Handshake Protocol)
Questo modem è dotato di uno speciale protocollo che consente di operare in modo
ottimale con ogni tipo di telefono supportato.
Se il modem remoto non gestisce il protocollo THP. la massima velocità di connes¬
sione in linea è limitata a 4 800 bit/s; se il modem remoto è anch'esso dotato del proto¬
collo THP, la connessione avviene sempre a 9.600 bit/s e. se la qualità della linea lo
consente, la velocità viene automaticamente aumentata fino a 14.400 bit/s.
In ogni caso, il modem aumenta o diminuisce automaticamente la velocità di linea in
modo da garantire la stabilità della connessione e il massimo throughput compatibil¬
mente con le condizioni della linea
Come detto prima il servizio chiamato deve disporre di modem che implementino il
protocollo THP Per fare un esempio quando si intenda navigare in Internet ci si deve
assicurare che il Provider utilizzato offra tale possibilità di connessione. Tra i maggiori
Internet Provider nazionali, MC-link già offre la possibilità di collegarsi mediante il kit Te¬
leware. Chi desiderasse ricevere ulteriori informazioni sulle modalità di attivazione di ta¬
le collegamento può rivolgersi alla segreteria abbonati di MC-link che risponde al nume¬
ro 06/41892434
Particolare della scheda modem inserita nello slot
di un computer portatile
tibihtà con il protocollo standard EIA/TIA
Classe 1 e Classe 2 permette l'utilizzo
dei pacchetti più diffusi per la gestione
di documenti in ambiente fax.
Il modem, come si vede dalla foto, è
realizzato su di una scheda multistrato
in tecnologia SMT che è inserita den¬
tro un contenitore standard PCMCIA
type II.
L'installazione è quindi molto facile.
Basta verificare che nel computer porta¬
tile sia presente uno slot PCMCIA di ti¬
po 2, inserire il modem in uno dei
socket liberi e lanciare un software di
comunicazione o di test per schede
PCMCIA.
Funzionamento con telefono
cellulare
Il modem Teleware si collega al te¬
lefono cellulare direttamente con un ap¬
posito cavetto senza necessità di adat¬
tatori esterni.
I telefoni cellulari standard E-TACS
supportati sono il Microtac Gold, Micro-
tac Vip, Amico, P7, Moova, Cityman
500, ET237,
II funzionamento in ambiente cellula¬
re è completamente automatico e tra¬
sparente al software di comunicazione
Il modem quindi riconosce automatica¬
mente il tipo di telefono cellulare colle¬
gato ed indirizza le chiamate uscenti
verso la rete cellulare in modo automa¬
tico.
Inoltre, indipendentemente dalla con¬
figurazione. nei collegamenti in rete cel¬
lulare il modem provvede automatica-
mente a garantire che non avvenga la
disconnessione durante hand off ossia
quando si ha una caduta della portante
durante il passaggio del cellulare da una
cella all'altra della rete.
Se la qualità del collegamento è sca¬
dente, il modem può effettuare il fall-
back automatico, ossia riduce automati¬
camente la velocità di linea e può inve¬
II cavetto di collega¬
mento duetto ad un te¬
lefono cellulare
L'apposita scatoletta
per collegare la scheda
modem alla linea te¬
lefonica
ce aumentarla automaticamente quan¬
do le condizioni di linea sono ottimali.
Rubrica telefonica
Il modem gestisce una rubrica telefo¬
nica di 40 numeri. 20 dei quali sono a
disposizione dell'utente per la memoriz¬
zazione di altrettanti numeri telefonici
Le altre venti posizioni (20-39) sono
usate dal modem per ospitare tempora¬
neamente i numeri soggetti a restrizioni
che sono stati chiamati con comando
diretto.
Soltanto il primo numero viene me¬
morizzato nella memoria non volatile
pertanto, se il modem viene spento,
tutti gli altri numeri inseriti andranno
persi.
La normativa nazionale italiana preve¬
de che, dopo cinque tentativi di chiama¬
ta senza successo verso uno stesso nu¬
mero, ulteriori tentativi siano ritardati di
2 minuti, fino ad un massimo di 9 tenta¬
tivi; dopo il nono tentativo eseguito sen¬
za successo (ossia senza riuscire a con¬
nettersi) il numero in questione diventa
«proibito» e non potrà più essere sele¬
zionato per un tempo pari a 2 ore a de¬
correre dal primo tentativo. «S
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
205
OVERVIEW
Lands
Design
sn
Il piu venduto programma per _
la progettazione del giardino! »
v» Buuaouavoue hb\ acumini
\\ tnn Mun\niu ln.oa\,aumia tu»,
Dw
oe*|8u nn
•«peste 51J
Expert Software
Landscape Design 3D
di Massimo Truscelli
xperi Software produce software
per il mercato home e per la pro¬
duttività personale; quotata in
borsa con il titolo Nasdaq XPRT la sua
offerta comprende oltre 100 titoli per le
piattaforme Windows 3.1. Windows 95
e Apple Macintosh.
Nella vasta produzione compaiono
programmi di intrattenimento, produtti¬
vità personale, programmi educativi e ti¬
toli per il mercato SONO di vario gene¬
re.
Il titolo di Expert Software più cono¬
sciuto è certamente Home Design 3D
del quale sono state vendute negli Stati
Uniti, dalla data della creazione, nel
1991, più di 1 milione di copie. Nel no¬
vembre del 1995 Expert Software ha
acquisito la Swfte International, una so¬
cietà specializzata nella produzione di
software educativo che è divenuta di
fatto una sussidiaria dedicata alla produ¬
zione di programmi per questo specifi¬
co settore.
In Italia e nel Canton Ticino Expert
Software è distribuita dalla Logic di Bo-
visio Masciago IMI) che offre il comple¬
to catalogo dei prodotti con il medesi¬
mo prezzo conveniente che ha reso ce¬
lebre i prodotti del marchio americano
in tutto il mondo, offrendo nel contem¬
po anche una sene di servizi accessori
come la traduzione degli help on line
che rende l'impiego dei programmi ulte¬
riormente semplice e pratico.
Nella vasta produzione Expert
Software offerta da Logic, comprenden¬
te alcuni celebri programmi come, solo
per citarne qualcuno, Personal Publi¬
sher, Great Presentations, Quick & Ea¬
sy CAD, Moduli, abbiamo scelto di esa¬
minare Landscape Design 3D nella sua
rinnovata versione 4.0 che rappresenta
il naturale complemento del più noto
Home Design 3D già esaminato sul nu¬
mero 153 di MCmicrocomputer
(luglio/agosto 19951
Descrizione
Landscape Design 3D versione 4.0
offre un motore completamente nuovo
rispetto alle precedenti versioni che as¬
sicura una velocità maggiore ed una mi-
Expert Software Landscape Design 3D
Produttore:
Expert Software Irte - 800, Douglas Road - Co¬
ra/ Gables, FL-33134 IUSAI
Distributore:
Logic srl - Strada Statale dei Giovi, 34 20030
Bovisio Masciago IMII - Tel 0362/559407 Fax
0362/559415.
Prezzo UVA inclusa)'.
Landscape Design 30 Lit 68 500
gliore gestione delle proprie funzionalità
pur se gli sviluppatori della Expert han¬
no dovuto rinunciare a qualche funzio¬
nalità accessoria come la possibilità di
importare file in formato BMP, PCX, TIF
a favore del formato proprietario XLD.
Allo stesso modo, considerando le ca¬
ratteristiche completamente nuove del
motore di Landscape Design 3D, esso
non è compatibile (nel senso che non
può aprire direttamente i file) con i for¬
mati dei file delle precedenti versioni:
DG3, HD3, LIB, X3D e XOB, viceversa,
Landscape Design 3D consente di im¬
portare i file provenienti da Home Desi¬
gn 3D che abbiano l'estensione X3D e
XOB, ragione per la quale, pur se con
qualche limitazione, è assicurato un cer¬
to grado di compatibilità con la piu re¬
cente precedente versione del pro¬
gramma su CD-ROM
Dopo queste inevitabili premesse bi¬
sogna ammettere che Landscape Desi¬
gn 3D è un programma che per le sue
caratteristiche risulta abbastanza sor¬
prendente.
L'obiettivo che si erano prefissi gli
sviluppatori era quello di creare un pro¬
gramma in grado di progettare la dispo¬
sizione delle piante nel proprio giardino
con la possibilità di una vasta gamma di
scelte riguardanti sia il tipo di pianta che
l'inserimento di arredi e opere in mura¬
tura come mobili da giardino, piscine,
ecc
Questo obiettivo è stato raggiunto
grazie ad una libreria in grado di offrire
un totale di 440 elementi comprendenti
piante, alberi, fiori ed accessori per il
giardino.
Un sofisticato sistema di gestione
delle viste permette di percorrere il giar¬
dino a piedi o di volarci sopra con un eli¬
cottero Tra le altre caratteristiche, un
elemento di primaria importanza è la
possibilità di inserire nel giardino anche
i progetti realizzati con Home Design
3D in modo da poter disporre di un pra¬
tico, semplice e conveniente strumento
di progettazione con il quale «reinventa¬
re» la propria casa ed il giardino.
Come se ciò non bastasse, è possibi¬
le assistere istantaneamente alla cresci¬
ta delle piante per un periodo massimo
di 50 anni avendo cosi un quadro imme¬
diato del come meglio distribuire le
206
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
OVERVIEW
PC
■
7 r<*>
ccBRDnEirnncnjcEGEirnnKnnrnG
Fence Style '
Countiy Fence
piante in modo che nel tempo si otten¬
ga il risultato desiderato.
Common Nom burnirne
Botante al Name l'ucalyptui globulo*
Ago Plontod Secdhng
ta per il migliore utilizzo del programma
si compone di un sistema 386DX o su¬
TjD® ;
PIOVER
1 PIANT
LÌ.
periore equipaggiato con 4 Mbyte di
RAM (meglio se 8), scheda grafica Su¬
Piopagation
VNTER
JL
3L
perVGA o superiore, 1 Mbyte di spazio
libero su hard disk, mouse, stampante e
Water
UTTLE
<5
°o
Windows 95 o Windows 3,1.
Sun Light:
ir
Installazione ed uso
Height
L'installazione è molto semplice: per¬
Max. Height.
khhhui
mette di ottenere le istruzioni e di crea¬
Sod Typc.
SANOY
mi
re un file di aiuto nella lingua desiderata
a®,
ClAY
I MOOOtATE
V
Ogsjvf
sa
portoghese. Abbiamo eseguito varie in¬
stallazioni su sistemi diversi (tra i quali
anche il Pentium Pro provato su questo
stesso numero) e sia con Windows 3.1
che Windows 95 ottenendo prestazioni
analoghe per tutti i modelli.
L'ambiente principale di Landscape
Design 3D offre una palette di strumen¬
ti con i quali spostare gli oggetti, ruotar¬
li, ingrandire la vista, scrivere testi, mi¬
surare dimensioni e creare aiuole, sen¬
tieri, stagni, recinzioni, steccati, cancelli,
muri di spartizione e pedane; a sinistra
una barra scorrevole offre gli elementi
che è possibile inserire scegliendoli me¬
diante un menu a discesa tra varie cate¬
gorie: piante stagionali, sempreverdi, al¬
beri da frutta, fiori perenni o stagionali,
flora rocciosa o acquatica, siepi, palmizi,
piante grasse, oppure una ricca serie di
elementi di arredo comprendenti vari ti¬
pi di gazebo, piscine, altalene, fino al
barbecue.
In alto, sotto i menu sono presenti i
bottoni relativi alla gestione dei file ed
una serie di altri bottoni corrispondenti
a funzionalità proprie del programma
come: la visualizzazione in pianta, tridi¬
mensionale da vari punti di vista, orto¬
gonale oppure in prospettiva; la visualiz¬
zazione dalla modalità wireframe a quel¬
la a colori sfumati passando per vari
,0K
Cancel
' Fence Color '
L'Help in linea in lingua
italiana aiuta l'utente
ad utilizzare meglio le
possibili opzioni con¬
sentite In basso un
esempio delle informa¬
zioni fornite per ogni
pianta selezionata
gradi compresi i toni di grigio o i colori
solidi. La barra dei menu a discesa offre
una serie di scelte abbastanza ampia
con la quale soddisfare le esigenze più
diverse mediante strumenti in gran par¬
te disponibili anche mediante le palette
già presenti sullo schermo. File consen¬
te di controllare le operazioni relative ai
file ed alla stampa; Edit offre le funzio¬
nalità tradizionali di taglia, copia, incolla,
selezione di tutti gli elementi e asse¬
gnazione dei colori; nel menu Tools so¬
no invece compresi tutti gli strumenti
necessari per disegnare il giardino; Pian
permette di impostare gli attributi ri¬
guardanti le dimensioni del foglio da di¬
segno, la scala, l'unità di misura, l'ag¬
gancio automatico ai punti della griglia,
la visualizzazione o meno della griglia
stessa, la selezione del colore di sfondo
(cielo); View offre la possibilità di defini¬
re il punto e le modalità di visione in
maniera analoga ai bottoni già presenti
nell'ambiente principale; Windows ed
Help offrono le consuete possibilità of¬
ferta da Windows nella gestione delle
finestre e degli help in linea.
Un'ulteriore piccola palette a tre bot¬
toni permette di «guardarsi intorno» co¬
me se si fosse dentro il giardino, cam¬
minare all'interno di esso, oppure volare
sopra di esso come se si fosse a bordo
di un elicottero. Queste ultime possibi¬
lità sono molto divertenti anche se biso¬
gna ammettere che il programma non
consente di utilizzare tutta la potenza
offerta dai sistemi operativi e dal-
l’hardware attualmente disponibili La
gestione di tutte le funzionalità di inseri¬
mento degli elementi avviene con delle
semplici operazioni di drag&drop, men¬
tre l'attivazione delle varie modalità di
visione del giardino gode di un sistema
di orientamento che muove l'osservato¬
re in base ai movimenti del mouse uti¬
lizzato con il tasto sinistro premuto
Una barra di scorrimento permette di
vedere l'evoluzione del giardino con la
crescita delle piante in un arco massi¬
mo di 50 anni partendo da un periodo
minimo di 3 mesi. Lo stesso strumento
consente anche di definire l'età della
pianta al momento dell'inserimento nel
giardino in modo che sia possibile simu¬
lare la pre-esistenza di alberi nel mo¬
mento nel quale si «piantano» gli altri
elementi floreali.
Una delle caratteristiche del pro¬
gramma, da ritenersi in un certo qual
modo educativa, è la possibilità di di¬
sporre di una nutrita serie di informazio¬
ni per ogni pianta selezionata: nome co¬
mune (in inglese) e nome scientifico, ti¬
po di flora (pianta floreale, cespuglio, al¬
bero, siepe), periodo di semina, quan¬
tità di acqua necessaria al buon svilup¬
po, illuminazione richiesta, massima al¬
tezza raggiungibile e tipo di terreno. In
aggiunta, un ulteriore click sul tasto de¬
stro del mouse consente di visualizzare
la zona di distribuzione sui vari conti¬
nenti in modo da capire a colpo d'oc¬
chio se la pianta selezionata è adatta al¬
la propria zona di residenza.
Una sezione di calcolo, che permette
di inserire i dati relativi al costo delle va¬
rie piante, dei materiali e dei vari arredi
consente di determinare a grandi linee il
prezzo del proprio progetto (in dollari),
peccato che questa sezione non per¬
metta di salvare i dati per poterli richia¬
mare successivamente, ma si limiti
esclusivamente a funzionare come una
calcolatrice dedicata. Molto ampie sono
le possibilità di scelta del colore e delle
opzioni riguardanti molti elementi come
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
207
OVERVIEW
EXPERT SOFTWARE LANDSCAPE DESIGN"3D
ita lEOEMiianinaiB -.ni
In un arco di tempo di 8 anni le piante del nostro giardino possono crescere fi¬
no a fornire la frescura desiderata sul bordo della piscina.
Expert Software: facile e pratico
Una delle caratteristiche di maggior inte¬
resse di Software Expert è l'offerta di pro¬
dotti caratterizzati dal prezzo contenuto e
dalla buona qualità generale che affrontano
problematiche diverse anche solo per il gu¬
sto del divertimento oltre che della produt¬
tività vera e propria. Parlare ampiamente di
tutti i titoli non sarebbe possibile poiché la
produzione comprende oltre un centinaio
di titoli disponibili sia su CD-ROM che su
dischetti da 3.5", ma parlare di qualcuno
dei titoli disponibili in Italia, ai quali il distri¬
butore nazionale Logic ha provveduto in
qualche caso a dare una veste italiana ed a
tradurre la guida interattiva disponibile
all'interno delle applicazioni, ci sembra utile
per i nostri lettori.
Oltre al cavallo di battaglia rappresentato
da Home Design 3D, ora fornito con una li¬
breria comprendente 200 elementi d’arre¬
do modificabili, 20 progetti già realizzati e
venduto al prezzo di 68.500 lire, Logic pro¬
pone anche Quick & Easy CAD, un pro¬
gramma di disegno tecnico, venduto al
prezzo di 49.900 lire, che offre anche nu¬
merose funzionalità normalmente presenti
in programmi di illustrazione. Tra le sue ca¬
ratteristiche vale la pena sottolineare la ge¬
stione del colore a 24 bit per un totale di
16.7 milioni di sfumature, la possibilità del
disegno con fino a 260 livelli, la dotazione
di 250 simboli per la realizzazione di dise¬
gni architettonici, meccanici, elettrici.
Moduli (Forms) offre l'help in linea in italia¬
no. è un programma per la generazione di
moduli professionali che offre la possibilità
di creare, compilare ed agganciare a data¬
base. moduli dall'aspetto professionale per
la.gestione dei dati, il calcolo automatico, la
formattazione automatica di dati riguardanti
valuta, date, numeri telefonici, testi, even¬
tualmente attingendo le informazioni da al¬
cuni dei più noti database esistenti: dBase.
Paradox. Foxpro. Nella dotazione di Moduli,
venduto anch'esso a 68.500 lire, è compre¬
sa una ricca libreria di 400 moduli precon¬
fezionati e pronti per l’uso.
Altri titoli offerti da Logic comprendono
Personal Publisher, un programma DTP
con caratteristiche professionali completo
di una serie di modelli già pronti; Astrono¬
mia, una guida all'esplorazione del cielo
completa di atlante astronomico con oltre
10.000 voci su stelle, pianeti, galassie, ne¬
bulose e costellazioni; Atlante, un atlante
su CD-ROM che oltre alle carte geografi¬
che offre statistiche, bandiere, fusi orari e
dati satellitari, per finire, Logic propone an¬
che numerosi altri programmi e raccolte di
clip art suddivise per temi che permettono
di facilitare il lavoro di chi impiega il compu¬
ter potendo contare su un prezzo che. nella
tradizione dei prodotti Expert Software, è
sempre contenuto.
recinzioni, steccati e cancelli. La possi¬
bilità di eseguire misure con lo specifico
strumento è molto utile cosi come la
possibilità di procedere al settaggio dei
parametri relativi alle unità di misura in
modo da avere la corretta corrisponden¬
za tra le misure reali e l'aspetto sullo
schermo. In generale il programma ri¬
sulta soddisfacente e divertente, l'unica
pecca consiste in una generale lentezza
delle operazioni di redraw alla quale si
può facilmente supplire selezionando la
modalità wireframe mentre la costruzio¬
ne del giardino è in corso e soprattutto
ricorrendo al posizionamento delle re¬
cinzioni e degli steccati solo alla fine, in
modo da rendere tutte le operazioni di
disegno molto più rapide.
Altro utile accorgimento quando si
procede al posizionamento di un edifi¬
cio realizzato in Home Design 3D è la ri¬
mozione degli arredamenti e dei muri
interni in modo che il programma non
perda tempo nel calcolo di superfici che
di fatto non saranno poi visibili.
Conclusioni
Probabilmente Landscape Design
3D può far storcere il naso ad un archi¬
tetto specializzato in arredo urbano e
spazi verdi, ma nelle mani di un bravo
vivaista può diventare anche uno stru¬
mento di lavoro oltre che un divertente,
semplice, ma anche utile, strumento di
intrattenimento. Pur se affetto da qual¬
che limitazione riguardante una certa
lentezza delle operazioni su sistemi
hardware obsoleti, in considerazione
del costo di sole sessantottomilacm-
quecento lire IVA inclusa, il giudizio non
può che essere positivo. Il rapporto tra
prestazioni e prezzo appare sufficiente-
mente conveniente per consigliarne
l'acquisto. «g
Home Design
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
■MM MUWl
1678 747') 1
lMlpMvww.corcl.coni
Funzioni
CoreIFLOW 3
L i
Simboli
6.400+
Librerie organizzate di simboli e stencil
205
150
Immagini clipart
1.500+
Immagini fotografiche
1.000
Ripetizione automatica di pattern a linee
Strumento per poligoni
Riempimenti sfumati
SI
SI
SI
Frecce centrali ripetute
SI
Collegamenti ipertestuali
SI
Anteprima di stampa dinamica
SI
Ombreggiature multiple
SI
■ 1
Sinonimi e assistenza sul testo
□ onnln’iirxno oi ilnrYlotÌPP Hpllp hnPP
SI
CI
: ' ; ‘ W
negoiazione dulUIMellita UCIIC lineo
Editor per gli script
91
SI
■ i;. (
Supporto per diversi modelli di colore
Windows 95 e Windows NT
DIAGRAMMI
• Organigrammi
• Diagrammi di (lusso
• Programmazione lemporale
• Diagrammi di (lusso di
produzione
• Marketing
SCHEMI
• Schema della rete
• Qualità
• Diagrammi a blocchi
• Logica booleana
• Tornei
SCHEMI TECNICI PIANTINE
■ Elettrico
• Meccanico
• Chimico
• Petrolio
• Soltware
• Carline
• Piantina abitazione
• Piantina ufficio
• Piantina aerea
• Mappe
CoreIFLOW 3 comprende tutti gli strumenti necessari per comunicare le proprie idee in modo etticace. Si tratta di
un'applicazione per Windows 95 a 32 bit e costituisce il software più potente disponibile sul mercato per la creazione di
diagrammi. Oltre oltre 6.400 simboli utilizzabili con la funzione trascina e inserisci, il supporto per Microsott Otlice Binder e la
tecnologia gralica di CorelDRAW 6: è cosi possibile creare con estrema facilità diagrammi perfetti con CoreIFLOW 3. Tutto ciò e
otlerto da Corel, il leader mondiale per le applicazioni di gralica.
Facile da utilizzare!
-Controllo ortogratico, sinonimi e
assistenza sul testo
- Anteprima di stampa dinamica
• Righelli e linee guida
• Supporto per Microsott Olfice Binder
•Modelli e Wizard I
Maggiore potenza!
• Progettato per Windows 95 e
Windows NT
• Regolazione automatica delle linee
• Controlli avanzati sul testo
• Riempimenti sfumati e ombreggiature
J Soft S.r.l. CDC Pomi S.p.A. Ingram Micro S.p.A.
Tel: 039 6899802 Iti: 0517 422022 Tel: 02 957961
fai: 039 6899784 Fai: 0587422266 Fai: 02 95296101
Computer 2000 Delta S.r.l
W: 02525781 Tel 0332803111
Fai: 01 52578201 Fai: 0332860781
Maggiore valore!
• 6.400 simboli
• Oltre 1.500 immagini clipart
• 1.000 immagini fotografiche
• 150 caratteri
IlAt Corelo»r untiow uie ■.■mpl* r
(inuftm \D)
VV LI
. rr.'; "1,1 ne»o oat- 613 /;• ?ir.i
Pai ite,Olio il Corano InlornanonUt » Disegno idi SMIombis 95 a Luglio %|
Chiamate nei ra*m un I» con « TOCàmMo del cnncoiso ed un moti» distraine
Con un leWInno a lo,» 001 613 7Z8 0826 in! 3080. Documenlo » 1128
Con un tetelono a impulsi 001^13-728-8200. .nt 81609
Pei invine un In 001-613-778-2891
OVERVIEW
Tracker 2 per Windows
Tracker 2 per Windows
di Valter Di Dio
□ I personal computer ricopre un
ruolo essenziale nell'azienda mo¬
derna, sìa come strumento di la¬
voro individuale, sia come ausilio alla
progettazione e alla pianificazione sia,
con l'avvento delle reti locali, come si¬
stema di comunicazione e di cooperazio-
ne tra persone e reparti di una stessa
azienda.
Mano a mano che l'informazione vie¬
ne spostata dalla carta al computer, più
complessa diventa l'opera di pianificazio¬
ne e di verifica. Tenere traccia dì avveni¬
menti, programmi, appuntamenti, riunio¬
ni e comunque dì tutto ciò che avverrà in
futuro (o è già avvenuto in passato) è di
importanza fondamentale. Ecco quindi
un prodotto indispensabile per un'azien¬
da informatizzata che voglia stare al pas¬
so coi tempi o meglio precederli,
Descrizione
Tracker 2 è un programma che permet¬
te di gestire i contatti, siano essi interni
all'azienda o esterni e quindi con clienti,
fornitori e collaboratori. Utile per la mag¬
gior parte delle aziende diventa addirittura
insostituibile in quelle per cui il contatto
col cliente è lo strumento principale di
marketing, ad esempio ditte di vendita per
corrispondenza, agenzie pubblicitarie, reti
di distribuzione o di assistenza.
Non a caso tra gli «sponsor» di questo
prodotto troviamo molte catene di vendita
ed alcune primarie case automobilistiche.
Il pacchetto contiene un gestore di da¬
tabase dedicato ai contatti, un modulo di
videoscrittura, un gestore FAX, un'agen¬
da, una calcolatrice e un sistema di posta
elettronica. Ovviamente la posta elettroni¬
ca può funzionare solo in presenza di una
rete locale, ma c'è da tener presente che,
sebbene utile anche in modo single user,
Tracker 2 perde più del 50% della sua effi¬
cacia se non si utilizza un’installazione in
rete. Basti pensare alla semplice operazio¬
ne di fissare una riunione e far pervenire
l'invito in modo automatico a tutti i parte¬
cipanti che troveranno già inserita in agen¬
da data e ora della riunione.
L'installazione
Nel caso di installazione su un singolo
PC l'operazione è praticamente istanta¬
nea, si inserisce il primo disco e si lancia il
solito setup. Il più delle volte servirà però
installare Tracker 2 in rete locale, visto che
solo cosi è possibile sfruttare al massimo
Produttore:
Softcode Pty Ltd • KEW - Victoria 3101 Au¬
stralia
Distributore:
Teleproiect Sistemi s.r.l. - Via Sellala, 29 -
20140 Milano
Prezzi UVA 16% sul soltware e 19% sui ma¬
nuali esclusa!:
Tracker 2 versione base Ltt 680 000
licenza aggiuntiva tin rete! Lit 430 000
S licenze fin rete! Ut. 1580.000
le capacità di questo software. In questo
caso è preferibile far fare l'installazione al
gestore della Lan perché ci sono alcune
problematiche tipiche degli ambienti di re¬
te che solo il gestore può conoscere.
Un'errata installazione in Lan (ad esempio
installare su uno dei PC un ambiente sin¬
gle user) può impedire il corretto funziona¬
mento dei moduli di rete.
Terminata l'installazione apparirà una
nuova cartella con le icone di Tracker 2 e
dei due moduli esterni «allarmi» e «con¬
trollo posta» che conviene copiare nella
cartella «avvia» (all'installazione viene co¬
munque chiesto se si vuole l'avvio auto¬
matico). Gli utenti di una rete locale trove¬
ranno anche l'applicazione «Utenti» che
serve per configurare gli altri utilizzatori di
Tracker 2 presenti in LAN. Una volta in¬
stallato Tracker 2 occupa circa 10 Mega
più lo spazio necessario ai database (circa
1,5K per record).
Il database
Il modulo principale di Tracker 2 è ov¬
viamente il database dei contatti; anzi i da¬
tabase dato che è possibile avere più ar¬
chivi contatti sia locali (accessibili solo dal
proprio computer) sia condivisi in rete con
altri utenti. La scheda contatti si differen¬
zia da un classico archivio clienti per la
possibilità di avere più persone collegate
con una singola scheda, ad esempio
aprendo la scheda della ditta XYZ trovere¬
mo anche una lista di nominativi ciascuno
riferito alla sua attività all'interno della
XYZ. Ciascuno con i suoi numeri di telefo¬
no, il suo fax, la sua qualifica e altre infor¬
mazioni personali come ad esempio la zo¬
na di vendita di competenza
Una seconda lista presenta i documenti
tipo che fanno riferimento alla singola
scheda, ad esempio un listino prezzi, un
invito per una mostra o per una riunione,
una lettera per gli agenti di vendita e altre
cose simili.
Il database è indicizzato e permette ri¬
cerche per vari tipi di informazioni quali
l'ultima telefonata fatta, il nome di una
persona, una lettera inviata, ecc. ecc.
Oltre a permettere di inserire o di trova¬
re un'informazione, il database permette
anche di abbinare un evento o un'azione
alla scheda selezionata. Possiamo quindi,
mentre stiamo al telefono con una perso-
210
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
OVERVIEW
Mi Hd«n P«o»oi»
P*im# M «ultimine
DA Mod«o Romì
Co to' VIC 1IU
AUSTRALIA
orna Ir MiHricti Pameo.
Le »tn*u pn abmaU 4*U»m Ow— gin
pope Dinne é amo i o«*n pit. _
od «iiobi. I uh uno voto eneo ir» „ “_,__
poi troppo abMipla • pianine Ulr
1=-
i — ii——i
jjs
affida
I mon pirli) n«in«co in «i|0ir_
Aala mi trtopo « rulficimn pn nquntn
□=□ e~i 1=0
L'ambiente Word Pro¬
cessor con la finestra
del controllo ortografi¬
co
L'ambiente Agenda
scheda settimanale
La schermata principale per la Gestione Contatti e
la calcolatrice .
na, aprire la sua scheda, vedere in che oc¬
casione ci siamo sentiti l’ultima volta e fis¬
sare un appuntamento, l'invio di un docu¬
mento via fax o una spedizione dal magaz¬
zino dopo aver verificato tramite l’archivio
«magazzino» la presenza della merce. Se
questa azione coinvolge altri utenti della
rete (ad esempio l’ufficio spedizioni) questi
saranno automaticamente allertati attraver¬
so i servizi di posta interna di Tracker 2.
L'agenda
Subito dopo il database, come impor¬
tanza d'uso, viene l'agenda e i servizi ad
essa collegati. Grazie all'agenda, al modu¬
lo allarmi, all'orologio mondiale ed al cro¬
nometro è possibile pianificare meglio la
propria giornata lavorativa ed essere
preavvisati di qualsiasi impegno predefini¬
to. Una riunione, una telefonata, un com¬
pleanno o l'appuntamento col dottore
Qualsiasi impegno può essere immesso
in agenda, segnalato con differenti colora¬
zioni (personalizzabili) e collegato ad un al¬
larme. L'orologio con le ore del mondo ci
aiuterà a tenere i contatti internazionali,
mentre il cronometro ci permetterà di mi¬
surare il tempo passato al telefono con
ciascun contatto per poter rispondere alla
domanda «Quanto guadagno per ciascuna
telefonata?».
Il Word Processor
Sebbene sia più una funzione ausiliari
e di supporto alle Mailing-list il Word Pro¬
cessor integrato ha tutte le funzioni princi¬
pali senza gli mutili appesantimenti cui ci
hanno abituato altri prodotti molto diffusi.
Di uso immediato grazie alla classica inter¬
faccia con barre strumenti e righelli è co¬
munque notevolmente potente per quan¬
to riguarda la gestione dei report e dei
campi variabili collegati al database. Si
tratta ovviamente dello strumento princi¬
pale per tutta la modulistica da inviare ai
clienti (magari via fax) e anche per i report
interni sui dati desunti dal database dei
contatti Come qualsiasi Word Processor
che si rispetti possiede un controllo orto¬
grafico dotato di ben tre dizionari: Italiano,
Inglese e Americano.
Sessanta pagine di manuale, sulle cin¬
quecento complessive, danno la giusta
idea della potenzialità del Word Processor,
ma anche della sua semplicità d'uso.
La Posta Elettronica
Ricevere ed inviare automaticamente
messaggi, trasferire file, associare ai mes¬
saggi appuntamenti o indirizzi sono solo
alcune delle possibilità offerte dal modulo
di posta elettronica. Anche se per ora fun¬
ziona solo in rete locale (niente E-mail
quindi) è comunque in grado di interfac-
ciarsi con i più diffusi sistemi di posta elet¬
tronica come Lotus Notes, Microsoft Mail
e Word Perfect Mail.
Il fax
Per finire Tracker 2 gestisce anche un
Modem-Fax ed è quindi possibile inviare
automaticamente un documento prele¬
vando le informazioni relative al contenuto
ed al destinatario direttamente dai dati
contenuti nella scheda cliente. Il modulo
fax permette anche la gestione dell'invio
differito e di quello multiplo.
Il libro
Un libro? Già; per la prima volta insie¬
me ad un software (e in aggiunta al pode¬
roso manuale) viene dato anche un libro.
L'autore è Don McEwan, titolare della Ef-
fective Sales & Marketing Consultant, il
cui lavoro è quello di aiutare le aziende ad
usare correttamente gli strumenti di
marketing. Il libro è una guida utilissima
per l'uso del programma nel modo più
produttivo, per evitare gli errori più comuni
e per sfuggire alle diffuse, e non sempre
corrette, idee su come un computer pos¬
sa aiutare un'azienda Strategie delle te¬
lefonate, come compilare un modulo, co¬
me preparare un piano di marketing, co¬
me gestire le obiezioni sono solo alcuni
dei titoli dei capitoli di questo testo ottima¬
mente tradotto in italiano (come del resto
tutta la manualistica). L'uso di Tracker 2 e
la lettura del libro di McEwan possono au¬
mentare la produttività e la competitività
di un'azienda in modo del tutto impensabi¬
le, e possono soprattutto garantire una co¬
noscenza precisa dei processi che tratta¬
no il contatto con i clienti e il controllo
quotidiano dei propri affari. KS
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
211
OVERVIEW
Casco virtuale VFXl Headgear
Forte Technologies
VFXl Headgear
di Gaetano Di Stasio
m eli'immaginano collettivo «Realtà
Virtuale» è sposata a «caschet-
to»; se non ci fosse il casco ver¬
rebbe a mancare qualcosa di determi¬
nante, quel link diretto fra l'Io dello speri¬
mentatore ed il suo alter ego al di là del¬
lo schermo. Come abbiamo più volte
sottolineato nella rubrica Virtual Reality
tutto ciò è vero in particolar modo per
chi desidera giocare con questa tecnolo¬
gia; per chi ci deve lavorare invece esi¬
stono altri dispositivi sul mercato più co¬
modi ed efficaci come ad esempio gli
occhiali sterografici. Le caratteristiche
tecniche e le soluzioni adottate nel VFXl
tendono però in qualche misura a travali¬
care il confine della pura ludica, infatti
molti ambienti di modellazione 3D e di
animazione dei mondi virtuali supporta¬
no perfettamente questa periferica Idai
prodotti della Sense8 a quelli della Su-
perscape o della VREAM) rendendola
potenzialmente adottabile anche in appli¬
cazioni professionali di classe bassa (pre¬
valentemente di natura dimostrativa).
Negli ultimi cinque anni l'evoluzione
tecnologica ha portato nelle nostre case
gli strumenti per la virtualità che inizial¬
mente, a parità di prestazioni, avevano
un costo almeno dieci volte superiore.
Contemporaneamente alla «picchiata»
dei prezzi abbiamo assistito ad un'im¬
pennata delle prestazioni in termini di
leggerezza, campo di vista, risoluzione,
prontezza nel trackmg dei movimenti,
indossabilità. In realtà l'ipotetica curva
che concretizza il calo dei prezzi è molto
più ripida di quanto non sia quella che
potrebbe tracciare l'incremento delle
performance. Con ciò intendo dire che i
prezzi sono calati molto di più di quanto
non si sia migliorato il feedback senso¬
riale. Infatti molti problemi restano an¬
cora latenti (indossabilità, qualità delle
ottiche e dei visori) o sono solo parzial¬
mente risolti, almeno nei dispositivi di
fascia home.
Caratteristiche tecniche
Il VFXl è stato sviluppato inizialmen¬
te da una sinergia tra la Advanced Gra-
Produttore:
Forte Technologies, Ine
1057, E Henrietla Rd.
Rochester. NV 14623 USA
Tel.: <7161427-8595 - Fax 1716) 292-6353
E-Mail: i ortevfxlaol.com
Internet fcmv.rQrftW.flffll
Distributore:
Argos s.a.s
Via G. Pastorelli, 4/d
20143 Milano - Tei 02/8376059
Prezzi UVA esclusak
VFXl Headgear
Ibundle completo) Li r. 1.400 000
Fly mouse Cyperpuck Ut 150.000
vis e la Forte Technologies. Incluso nel
bundle troviamo la VIP Card (VFX Inter¬
face Protocol Card) un adattatore VESA
che interfaccia il controller del casco
con le più diffuse schede VGA esistenti
sul mercato, una cinghia per fissare il
dispositivo al capo (da posizionarsi die¬
tro alla nuca), un cavo a 26 pin VESA,
due cavi per connettere la scheda audio
alle cuffie ed al microfono (situato in
prossimità delle labbra ed utilizzabile
per permettere a gruppi di giocatori di
comunicare direttamente in cuffia), un
cavo audio-video proprietario per con¬
nettere la scheda VIP al casco, il fly
mouse Cyberpuck, un dischetto di in¬
stallazione, un CD-ROM zeppo di giochi
(Descent, DOOM, Heretic, Magic Car-
pet, solo per fare alcuni nomi) e una ric¬
ca documentazione.
Viste le premesse VFXl è chiara¬
mente compatibile con la sound card
Advanced Gravis Ultrasound 3D (per il
suono «olofonico tridimensionale") e al¬
le altre sound card sul mercato (Sound
Blaster 16 Bit in testa). Il suono 3D
olofonico stereo è proposto tramite cuf¬
fia stereofonica di ottima qualità (20 Hz-
20 kHz), della austriaca AKG, grazie alla
quale l'immersione nel mondo virtuale
può essere definita completa.
I visori sono basati su due LCD TFT
da 0,7 pollici (10,6 mm x 14,3 mm) a
matrice attiva a 256 colori, per un com¬
plessivo di 789x230 pixel. Nella moda¬
lità stereo ogni occhio vede un'immagi¬
ne differente ed entrambi gli occhi pos¬
sono lavorare in team per percepire la
profondità delle scene. L'effetto stereo¬
scopico è ottenuto mediante uno spo¬
stamento in prospettiva dell'immagine,
pari al grado di incidenza dell'occhio
umano, In questo modo ogni immagine
3D prende corpo e dà un effetto di
profondità molto simile alla realtà.
Le ottiche sono dotate di un treno di
lenti che permettono la messa a fuoco
212
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
OVERVIEW
VFXI HEADGEAR
Le ottiche, l'elettronica interna alle ortiche in cui 6 integrato il visore ad LCD TFT da 0 7 pollici, la scheda di
controllo dei vison e del sistema di tracciamento della posinone del capo dello sperimentatore.
indipendente per ciascun occhio e sono
ricoperte da una coppa di gomma che
può essere ripiegata all'indietro o rimos¬
sa. La distanza interpupillare è anch'es-
sa regolabile (dai 5,5 agli 8 cm) ed inol¬
tre le persone portatrici di occhiali pos¬
sono continuare ad indossare le lenti
durante le simulazioni o anche disfarse¬
ne: infatti la regolazione della messa a
fuoco può compensare qualsiasi distur¬
bo della vista comunemente corretto
con gli occhiali.
Il campo di vista è di 35,2 gradi in
verticale, 53 in orizzontale e 56.1 in dia¬
gonale. Non è molto ampio, ma comun¬
que è sufficiente per un effetto immer-
sivo, soprattutto tenendo presente che
caschi molto più costosi spesso non
propongono campi di vista proporzional¬
mente più ampi.
Incluso nel VFXI vi è un sistema di
tracciamento ibrido (VOS, Virtual Orien-
tation System) progettato e brevettato
dalla stessa Forte. Questo dispositivo
traccia ogni movimento della testa for¬
nendone le coordinate spaziali all'elabo¬
ratore a cui esso è connesso II traccia¬
mento è definito «ibrido» perché è co¬
stituito da un'unità PITCH (destra e sini¬
stra) e ROLL (avanti e indietro) ed una
unità che rileva il YAW (rotazione). La
prima unità è composta da un banale
eccentrico che segnala al sistema di
controllo l'eventuale movimento della
testa in avanti, indietro, a destra o a si¬
nistra. L'unità integrata che invece si
occupa dell'individuazione della rotazio¬
ne (YAW) è una comune bussola. In fa¬
se di inizializzazione infatti il caschetto
punta sempre a nord!
Il sistema ibrido, frutto dell'integra¬
zione di un eccentrico con un sistema
elettromagnetico (bussola), è particolar¬
mente funzionale in applicazioni di tipo
ludico, che non hanno bisogno di alte
precisioni. Comunque la risoluzione an¬
golare è dell'ordine delle frazioni di gra¬
do ed il lag sperimentabile, ovvero il ri¬
tardo fra un movimento e la risposta del
sistema in termini di cambiamento della
prospettiva, è del tutto trascurabile se
si adotta un server Pentium based. Co¬
munque sia già un 386 a medio cloc-
caggio può fungere da elaboratore cen¬
trale, con tutti i limiti che una scelta del
genere comporterebbe in termini di ve¬
locità di risposta.
Il sistema di tracciamento è dunque
passivo, e cioè non ha bisogno di siste¬
mi esterni di tracciamento; tutto ciò che
si ha bisogno è già contenuto nel casco
rendendo non necessari costosi ed in¬
gombranti equipaggiamenti esterni. I
vantaggi sono la distribuzione del peso
e l'ergonomia.
Il YAW (rotazione) legge su 360 gradi
mentre il PITCH (movimentazione ai lati
destro e sinistro) copre 70 gradi cosi co¬
me il ROLL (movimentazione in avanti e
indietro).
Al VFXI si accompagna anche un in¬
teressante dispositivo di puntamento
2D che ci svincola dalle limitazioni im¬
poste dai comuni mouse e dai joystick:
la necessità di essere comunque «incol¬
lati» ad un piano. In questo caso, con
Incluso nel bundle tro¬
viamo la VIP Card IVFX
Interlace Protocol Cardi
un adattatore VESA che
interfaccia il controller
del casco con le piu al¬
luse schede VGA esi¬
stenti sul mercato Ad
essa è connesso inoltre
ricasco VFXI tramite un
cavo audio-video pro¬
prietario. due cavi per
connettere la scheda
audio alle culhe ed al
microfono ed il fly mou¬
se Cyberpuck Quest'ul¬
timo e connettibile an¬
che direttamente sulla
scheda controller mon¬
tata sul casco
una disarmante semplicità il mouse 2D
si può impugnare e dirigere su un piano
virtuale non più orizzontale, ma vertica¬
le. Il Cyberpuck, questo è il suo nome,
è dotato internamente solo del sottosi¬
stema «eccentrico» in modo da poter
percepire una movimentazione bidi¬
mensionale (PITCH 70 gradi; ROLL 70
gradi). Questo strumento è dotato, co¬
me un comune mouse, di tre bottoni
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
213
OVERVIEW
VFXI HEADGEAR
Gaetano Di Stasio è raggiungibile tramite MC-link
alla casella MC7400 e tramite Internet all'Indirizzo
tvn.Muuifr'em.ii
programmabili e di un controller ergo¬
nomico e confortevole sia per gli utenti
destrorsi che sinistrorsi. Il Cyberpuck si
connette al VFX1 Headgear attraverso
un connettore ACCESS.bus, posto sia
sull'elmetto che sulla scheda VIP. La
tecnologia ACCESS.bus permette di
connettere 125 periferiche ad una sin¬
gola scheda ospite con un transfer rate
che si attesta sui lOOKbit/sec. Il costo
del Cyberpuck si aggira sulle 150 mila
lire.
I visori sono basati su
due LCD TFT da 0,7
pollici 110,6 mm x 14,3
mml a matrice attiva a
256 colon, per un com¬
plessivo di 769x230
pixel II campo di vista
è di 35,2 gradi in verti¬
cale. 53 in orizzontale e
56.1 in diagonale.
Conclusioni
Nella prova di questo dispositivo mi
sono davvero divertito. Ho giocato co¬
me un matto a Doom ed a Descent in¬
dossando il VFX1 ed ho potuto consta¬
tare sul campo che tutto ciò che mi era
stato promesso è stato mantenuto in
pieno.
Come è anche espresso nella nutrita
documentazione, questo dispositivo
non è adatto a bambini con un'età infe¬
riore ai sette anni e si sconsiglia l'uso
prolungato, per evitare fastidiosi arros¬
samenti agli occhi. L'affaticamento da
stress del nostro apparato percettivo-
motorio è indubbio. Sono stati riscontra¬
ti infatti, in persone particolarmente
sensibili, sensazioni di vertigini comun¬
que non persistenti. Infatti giocare a
Descent. specificamente creato per il
VFX1, può portare disorientamento o
voltastomaco: Descent è infatti un gio¬
co in computer grafica interattiva tridi¬
mensionale, in cui spesso ci si trova a
nel gioco o nel lavoro. È inoltre compati¬
bile con i vecchi programmi 3D non ste¬
reoscopici tramite un emulatore (VR-
Mouse) mentre i giochi Descent e Ma¬
gic Carpet, specificamente realizzati per
questa periferica, ne sfruttano pesante¬
mente le possibilità stereoscopiche del¬
le ottiche e la buona definizione delle
immagini. Esistono comunque almeno
50 titoli attualmente disponibili sul mer¬
cato dell'intrattenimento domestico.
Altri accorgimenti fanno di questo ca¬
sco un sistema sufficientemente legge¬
ro per poter essere agevolmente sop¬
portato anche per diverse ore. Inoltre la
possibilità di sollevare il visore, tramite
il sistema proprietario Smart Visor, lo
rende particolarmente adatto anche
all'ambiente lavorativo dando la possibi¬
lità all’utente di ritornare a vedere il vi¬
deo senza la necessità di rimuovere il
casco.
Un solo limite: il VFX1 Headgear può
essere solo connesso ad un PC IBM
compatibile e non ad una TV o ad altri
computer, Attualmente è disponibile la
sola versione per Windows 3.11 (su In¬
ternet è accessibile anche la versione
2 0 in versione beta); presto sarà an¬
che disponibile una versione per Win¬
dows 95.
S3S
battagliare a testa in giu con cambia¬
menti repentini di prospettiva, L'utilizzo
intelligente di questo dispositivo non ha
però controindicazioni di sorta e può di¬
vertire genitori, figli e nonni.
In realtà il VFX1 è uno dei pochi
HMD che oltre ad offrire un prezzo alla
portata di tutti è anche facilmente in¬
stallabile e comodamente utilizzabile
L esterno delle ottiche
6 possibile regolare sia
la messa a luoco che la
distanza interpupillare.
214
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
DEALER POINTS:
ROMA:
AC TEKNOUFFICIO
Via Fosdinovo, 6870
BONCALDO ROBERTA
Via Cassia, 901q
CEOICOMP
Via Ponzio Comlnlo,
112 1 114
LA CARAVELLA
Via Bradano, 24
TEKTRONIK
Via del Casalello, 380
TIESSERVICE
Via Tordo Schiavi, 214
JUSINFORMATICA
Via R Scoli, 62
CIVITAVECCHIA (ROMA):
SEI SISTEMI
Via G. Baccelli, 168h
COLLEFERRO (ROMA):
COMPUTER CONTROL
SYSTEM
Via Marconi, 2
FRASCATI (ROMA}:
SELET
Via L. Manata. 11
PAVONA (ROMA):
OATA* MANAGEMENT
Via del Mare, 16
SUBIACO (ROMA):
TEMA UFFICIO
Piazza del Campo, 23
VALMOMTONE (ROMA):
BIT FLASH
Via G. Malicolli
POGGIO MIRTETO (ROMA):
aETTRONICA SABINA
Via G. Malleoli!. 16
CASSINO (PROSINONE);
PROFESSIONAL SERVICE
Via G. di Biasio. 8
FIUGGI (FROSINONE):
COMPUTER LINE
Piazza Betulle
LATINA:
STUDIO MARKETING
Via doi Cappuccini
FONDI (LATINA):
ALTOBEI.LI
Via Mazzero Sauro, 25-27
«ERNIA
SERVICE 2000
Via S. Spirilo, 2
L'AQUILA:
WORD HOUSE
Via XX Settembre, ili 113
NAPOLI
N V A COMPUTER
Via Roma, 89 93
AVERSA(CASERTA)
ARCOBALENO
Via della Liberia, 47 49
S BRANCATO
DI S, ARCANGELO
(POTENZA):
2D INFORMATICA
ili
EQUIPMENT SOFTWARE:
MB Pentium 256 K Cache
CNTR HDDFDD 2S1P EPPECP
8 MB RAM
HDD 12 GB
CD ROM 6X
SCHEDA SONORA 16 BIT
COPPIA CASSE AMPLIFICATE
SCHEDA VIDEO PCI MPEG 1MB esp.2MB
TASTIERA AVANZATA
M0USE+PAD
OS/2 WARP + WINDOWS
Bonus Pack
IBM WORKS
IBM DOS 7.0
CLASSIC GAME (8 giochi!
CON PENTIUM 75L 1.439.000 CON PENTIUM 133L 1.039.000
CON PENTIUM 100L 1.599.000 CON PENTIUM 150L 2.039.000
MONITOR DEC FORMULA
14" SVGA 1024x768
NI 0.28 MPRIILR
L 420.000
15" SVGA 1280X1024
NI 0.28 MPRII LR DIG.
L 555.000
Tutti I prozzl elencati sono IMA esclusa.
©
00038 VALMONTONE (ROMA! 00152 ROMA
Vìa Aldo Moro 4bis Via Lauro Manlogaiza 59C
Tel. 06.9596433 550 lOllnee r.a. Tel. 06.58205207
EOI 06.9596776 - 9590330 Fai 06.5827211
ir SVGA 1280x1024
NI 0.28 MPRII LR DIG.
L1010000
80146 NAPOLI
Via Domenico Atrlpaldi 62
Tel. 081.5723049 - 090
Fai 061.5722331
Van Gogh, Pompei e l'Europa
Un mix di cultura, turismo e viaggi: le proposte di questo mese prevedono tutte
l'utilizzo di una mappa: per visitare Pompei, per vedere la collocazione geografica delle
opere di Van Gogh, per programmare viaggi in automobile lo comunque motorizzati).
Tutto comodamente seduti davanti al computer
di Dino Joris
Cd'Art: Van Gogh
L'opera si presenta subito con un pri¬
mato, quello relativo all'installazione, la
cui durata è talmente breve che si può
avere l'impressione che non sia accadu¬
to nulla (in realtà si crea il gruppo Cd'Art
e l'icona: la consultazione avviene diret¬
tamente da CD-ROM e non c'è alcun
trasferimento di file DLL o eseguibili
sul disco rigido: evviva!).
Il secondo primato è quello del nome
della collana che, spero ne converrete
con me, è geniale. Infatti il nome Cd'Art
riesce a sintetizzare in modo elegante la
sua essenza: opere d'arte su CD-ROM.
A chi non è d'accordo sul fatto che l'as¬
semblare due elementi semplici non
può essere considerato geniale mi per¬
metto di ricordare una scultura di Picas¬
so fatta accostando un sellino ed un
manubrio di bicicletta, a rappresentare
una testa di toro, universalmente rico¬
nosciuta come frutto di genio.
Altri tocchi di classe sono costituiti
dalla serigrafia di un'opera dell'artista
sul dischetto e, nella scheda biografica
iniziale (fig. 1), dalla scrittura a macchina
con i caratteri a spaziatura fissa e spes¬
eti'Art: Van Gogh
Produttore:
Giunti Multimedia s r l - La Repubblica - Ripa di
Porta Ticinese. 91 - 20143 Milano - Tel.
02/8393374 - Fa x. 02/58103485 - E-mail; giun-
pmma'nn il nel 4
Prezzo (IVA inclusa!:
Cd'Art Van Gogh L 29.900
so fuori allineamento orizzontale, come
se fossero battute da macchine da scri¬
vere d’epoca (brevettate nel 1868), per
meglio ricordarci quanto tempo è pas¬
sato da allora.
Ma andiamo con ordine e vediamo
cosa accade quando si clicca sull'icona
Si parte con la presentazione dell'o¬
pera della durata di circa tre minuti (da
cui si può comunque uscire con un clic)
che inizia con le indicazioni sugli editori,
Giunti Multimedia e La Repubblica, pro¬
segue con delle immagini animate ac¬
compagnate dalla «voce fuori campo»
per passare poi alla «scheda dattiloscrit¬
ta» cui ho accennato. Successivamente
si avvia una breve quanto drammatica-
mente efficace introduzione alla vita
dell'artista.
Anche se sono sempre dell'avviso
che presentazione e titoli di coda possa¬
no essere superflui in un CD-ROM deb¬
bo ammettere che in questo caso la
presentazione si fa apprezzare per la
sua capacità di «creare l'atmosfera»
giusta per affrontare il viaggio nel mon¬
do fantastico di Van Gogh.
Dalla schermata alla quale si giunge
(fig. 2) si hanno diverse opzioni.
Capolavori da scoprire
Le quarantacinque opere più rappre¬
sentative di Van Gogh, sono riassunte
sia in immagini miniaturizzate che ne fa¬
cilitano l'esame e la scelta (vedi figura
3) , sia per titolo in ordine alfabetico. Un
clic porta a schermo l'immagine del
quadro e attiva una scheda sonora che
ne offre una breve descrizione C'è an¬
che una funzione di zoom che permette
di ingrandire i dettagli delle opere (fig.
4) , ma sempre in dimensioni inferiori a
quelle dello schermo.
Mi sembra di poter dire che la scelta
sia abbastanza limitante perché in que¬
sto modo manca la possibilità di vedere
insieme delle grandi porzioni delle ope¬
re (ma giudicate voi dall'immagine che
vi propongo). C'è anche la possibilità di
attivare una scheda scritta che contiene
informazioni sull'opera e collegamenti
216
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
CD-ROM
Carta d'identità
Cd
/V
Van Goflh
Vincent Willem
Grcot-Zund«rt
(Brabant® sete.. Olanda)
30 marzo 1853
Locanda Havoux,
Auvera-aur-Oiae (Francia)
Coirageaso della casa d'arce
Goupil, insognante di tedesco,
francese, aritmetica)
aiuto predicatore, co«in<> 0 so di
libreria, predicatore, pittore;
insegnante di pittura privato
2» luglio 1830
Capolavori da scoprire
V
m
9
V*
w
"/ -sii
Quadreria
IndKe Oprrr
-l '
WBìàK
Collocaitocr
To>na af) muto Btog’afia BiD< oteca Galena
«.c, ?
Van Gogh
Capolavori
da «coprire
L »' ijttai
dalla A alla Z
Tofno mdwio fcog'cfa B»bt'Ot«co
Capolavori da scoprire
Cd
Eimui
«Cile
.*,?
Cd
Agoilina Segalo»! a Le Tamoounn
Tomo ali mulo toma maie'fo
Figura 3
Figura 4
ipertestuali. Assieme alle informazioni
troviamo della musica di sottofondo
che, pur originale, diventa dopo poco
ossessiva perché sempre eguale. L'edi¬
tore sfortunatamente non ha ritenuto
utile darci la possibilità di scegliere se
ascoltare o meno la musica; ma forse
sarà tanto gentile da offrirci la modesta
aggiunta di un interruttore nelle opere
future (si tratta di un piccolo difetto in
un’opera piena di pregi: mi sembra do¬
veroso segnalarlo). Un'altra possibile
soluzione: fare in modo che vi siano piu
brani in alternanza casuale.
Un'idea piccola ma preziosa è stata
quella di offrirci una mappa della collo¬
cazione dei quadri dell'artista: un clic su
uno dei pulsanti e apprendiamo dove
sono custodite le opere di Van Gogh
raccolte su questo Cd'Art (fig 5)
Per chi ama «sedersi comodo e guar¬
dare lo spettacolo» c'è anche la possibi¬
lità di ricorrere alla Galleria, una sorta di
slide-show con commento parlato. Ogni
quadro presente viene mostrato e ac¬
compagnato da una scheda sonora che
ne spiega l'essenza.
L'artista dalla A alla Z
L'opera offre anche questo modo di
esplorare il mondo di Van Gogh, che ri¬
sulterà essere del tutto casuale per chi
(come me) non ha grande familiarità con
la sua biografia. Infatti si clicca su una
delle lettere dell'alfabeto e si attivano
una o più scelte esplorative. Cliccando su
«H» si viene a sapere che un signor Her-
mans (fig. 6), orefice, aveva alcuni quadri
del pittore in sala da pranzo, mentre con
un clic sulla «G» ci viene ricordato che vi
fu un sodalizio artistico tra il nostro e
Gaugin; o che il Giappone era entrato nel¬
la sua vita con delle stampe che ha usato
come sfondo per alcuni suoi quadri,
Ritengo che questa porzione dell'o¬
pera possa essere piacevole per tutti:
chi conosce i dettagli biografici, avrà il
piacere delle conferma delle proprie co¬
noscenze; chi non li conosce, avrà il
piacere della scoperta. Molto probabil¬
mente lo studioso di storia dell'arte
non proverà pari piacere: questo sem¬
brerebbe dimostrare (permettetemi lo
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
217
CD-ROM
Capolavori da scoprire
Cd
O
Th
•
•
•«
•••
•
•
QllllllMM
A
•nri«r Oprrr
CuHomKw
V
?
Figura 5
Figuro 6
cultura non pre¬
senta solo vantag¬
gi!
Biografia
Meno «avventu¬
roso» ma altrettan¬
to affascinante
l'approccio classi¬
co alla biografia
dell'artista, vista
nel più familiare or¬
dine cronologico.
La schermata
proposta illustra il
tipo d'approccio:
anni e immagini
significative (fig.
7). Scelto l'anno,
si passa alla relativa scheda che ne of¬
fre una visione in base a Vita e Opere,
Arte e Cultura, Storia e Costume. Il let¬
tore può così più facilmente formarsi,
quasi a colpo d'occhio, un'idea comple¬
ta del mondo in cui sono nate le opere
dell'artista
Figura 7
Certamente le schede sono scarne
(devono entrare in una singola scherma¬
ta) ma atte a soddisfare le necessità o
curiosità della maggior parte dei lettori
(anche se non quelle dello studioso). Sa¬
rebbe stato interessante avere la possi¬
bilità di approfondimento ipertestuale
(molte parole sono sottolineate come se
si trattasse di collegamenti di quel tipo).
Il fatto che manchi lascia pensare
che gli autori abbiano dovuto rinunciare
per non vedersi costretti a creare...
un'enciclopedia invece di un «Cd’Art».
Ma le possibilità di approfondimenti
non mancano, come vedremo subito.
Biblioteca
Infatti, nella biblioteca troviamo una
serie di informazioni accessorie (fig. 8)
raggruppate sotto le seguenti voci.
Dossier
Il dossier in sei capitoli (fig. 9) di Ro¬
nald De Leeuw ci racconta di Van Go-
gh: le sue peregrinazioni in Francia e In¬
ghilterra, i suoi contatti con altri artisti,
la sua vita travagliata.
La lettura è piacevole e interessante.
Il testo è esportabile negli Appunti di
Windows, capitolo per capitolo.
Proprio per questo non mi lamenterò
troppo per il fatto che lo scorrimento
del testo avviene solo con l'uso del
mouse (molto più comodo poter «gira-
Figura S
Figura 9
Dossier a cura di Ronald De Leeuw
I - Il p*l«g<lno tulio muda di Dio
Copriate >
Captioto 2
Capio*<» i
Capriolo 4
Capriolo »
Capriolo*
&
«trad» -«Dio
y
AM'o'Kinifo
itiv iparttcolaio*
foma mdteiio («porta lótìo
»m> 1>4Of# ri ri»!•<•>*• -
. UlMtrt# * UHJf rtio
n*ww .» AqurtJ-i'ai. Jo.ri..
»<* «|T* uv«.ro « O0h .o con fui • fi'ar*
jv» !*(»■ Col#»»
6 •. 1 rifril |J jrt- M Ih r .J0.4MH
<teUnr»*»r.la al vi Noli localo (/««ify .«rrit. in
joOurt'* j'Klllo a t.or«jrj |>w< tr>\ naie
I lOtJlf'.c, poi, »tH» iT.IMrJI *
imM <jmgr»w >m IIM, Vinoni Vkftifctyh. >
amn, <*• »< »«•*»• j t» u«i* •.-•tbono *n
ortovi «di«fa o<•)** <> /t+
jiiriM-Ultop-ri • collotr»* •• ina* i rrwn«*.
mollo »d mor»' fondo »iiw«n«p»rU t
* rr>f*4 rt# ril-KV»> ririlta*'- Mi Jt*»
l i» tiu ttfnfà
218
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
CD-ROM
Cd'Art: Botticelli
Per quando leggerete questo numero di MCmicrocompu-
ter certamente avrete la possibilità di acquistare il secondo
numero di Cd'Art dedicato a Botticelli.
In questo riquadro vi proponiamo due immagini relative a
questo titolo che confermano (semmai ce ne fosse biso-
gno) la buona qualità della produzione.
Em'io/i
dt ««ile
BOTTICELLI
Capolavori
da «coprire
L intervUU
impo««ibilr
ndietro (Loarafia B»E»liof oc a
Personaggi
Ailnwin Robeil
Wtlflollli |
^4(or»fiaiv a
fumato Cria»
f*v«i*»rti
Thcvrui
0»mminy « f’OMr.r
lw*h*. Ì*tK41%u
CU'JfiHM M'rf-I*
r <♦•!«» t <»>•«
D* liroui n*u\
lou fc«*<}*rt*
• tinti Cty 1 *.">
»»'!«*• «IIX»' *• Vii**»»», I
«ipMi in»
• » .*..**•> • JVrt. .(«*•
tal «•**#•• »i"rr *»■•»»*
l» otf ^ m—• •
««tata bftta U Ima a»Mta< Itarn
•**••*• .**nuoim »•*»>•••*
ta rm i»’ • ' *r«r». ft«r»
UUOUk tfit&MO. ItUL'.* tìlvsll
«olir*. itdAtute
mdtalro Iiporloletln
figura IO
re pagina» con PgDn) e che la scelta
del testo bianco su fondo nero non è
certamente la migliore per agevolare la
lettura.
Personaggi
In questa sezione (fig. 10) si trovano
elencati quei personaggi che sono in
qualche modo collegati con l’artista.
Non sorprenda quindi il fatto che il no¬
me di Robert Altman (ordine alfabetico)
compaia per primo nella lista. Si tratta
proprio del regista cinematografico con¬
temporaneo, che su Van Gogh ha diret¬
to il film «Vincent e Theo». Per rimane¬
re in tema cinematografico, anche il re¬
gista giapponese Akira Kurosawa appa¬
re nell’elenco; ma nella scheda non ap¬
pare alcun riferimento esplicito a Van
Gogh, quindi dovrete sfoderare la vo¬
stro cultura cinematografica e ricordare
il film «Sogni» del 1990. E se non avete
memoria, allora continuate a consultare
l'opera, perché vi verrà spiegato (con un
bel gioco!).
Bibliografia
Per coloro che si faranno prendere
dalla voglia di approfondimenti, ecco la
sezione che li aiuterà ad individuare i
tanti libri scritti su questo affascinante
artista: titoli in italiano ma anche in in¬
glese e tedesco, olandese e francese.
Si trovano anche elencati vari cataloghi
generali dell'artista.
Indirizzi Internet
Vìva la modernità, viene da dire,
quando si scopre che quando si dispo¬
ne di un collegamento ad Internet
(World Wide Web) è possibile attingere
ad una enorme
quantità di infor¬
mazioni. senza do¬
versi recare in li¬
breria o scrivere a
qualche casa edi¬
trice per ordinare
vari libri Mi sorge
spontanea una do¬
manda: quanti so¬
no i libri che non
si vendono pro¬
prio a causa di In¬
ternet? Sicura¬
mente sono tanti i
libri tecnici che
non vengono più
acquistati perché
certe informazioni
sono liberamente disponibili su Inter¬
net.
Ma torniamo a noi.
Glossano
In questa sezione possiamo soddi¬
sfare le nostre curiosità a proposito di
movimenti, pensieri, tecniche, eccete¬
ra. Almeno ad un esame superficiale,
sembra che «ismi» e scuole siano citati
tutti!
Esercizi dì Stile
Visto che nulla ci proibisce di impara¬
re giocando, ecco che possiamo utiliz¬
zare questa sezione con doppio profitto
(figg. 11 e 12).
Cd'Art offre questo gioco a quiz che
mette alla prova le nostre conoscenze
sull'artista ed il suo mondo, in vari mo¬
di. Ad esempio: il quadro che ci viene
proposto a schermo è di Van Gogh?
Oppure: ci viene presentato un quadro
con dei colori arbitrariamente modifica¬
ti: a noi individuare quali e sostituirli con
i colori giusti, scegliendoli da una tavo¬
lozza Oppure ancora dobbiamo indivi¬
duare quali oggetti sono collocati nel
posto sbagliato.
E cosi via. La varietà non è tale da
impedirci di memorizzare in breve tem¬
po le varie soluzioni, per poi poter far
vedere agli amici quanto siamo bravi...
Ma al primo approccio può accadere di
prendere un voto bassmo (3) e qualche
fischio, e vedere che il figliolo di meno
di 7 anni è riuscito a prendere sempre 7
e gli applausi...
Conclusioni
Di grafica piacevole, di buona naviga¬
bilità, dì solido impianto, dì incisiva effi¬
cacia nelle descrizioni, di sufficiente
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
219
CD-ROM
Correnti
**
v 'uale di queste immagini è di van Gogh?
* - .
m.
III
tana all Minio Saguont»
Etcì i
Figura 11 Figura 12
profondità per un primo approccio all'ar¬
tista. quest'opera si propone come stru¬
mento divulgativo piacevole ed efficace
e come utile riferimento anche per i più
esigenti, che potranno usare i riferimen¬
ti bibliografici e gli indirizzi Internet per
gli approfondimenti.
L'acquisto ci fa entrare in possesso
non solo del CD-ROM ma anche di un
libretto che riproduce su carta tutte le
opere esaminate.
Visti il prezzo modesto e la qualità
generale del prodotto mi sembra di po¬
ter dire che l'inserimento in «CD-Teca»
del Cd'Art di Van Gogh sia quasi un ob¬
bligo, cosi come è d'obbligo attendere
con impazienza la pubblicazione dei ti¬
toli successivi: Botticelli (del quale ab¬
biamo la possibilità di mostrarvi in an¬
teprima alcune immagini), Caravaggio,
Kandinsky.
L’ultima nota è dedicata al fatto che
questo CD-ROM è fruibile da piattafor¬
me Windows e Macintosh e che pre¬
senta requisiti che sono quelli standard
minimi per la multimedialità (8 MB di
RAM, 50 MHz).
Pompei Virtual Tour
La cosa migliore da fare è visitare
Pompei in una radiosa giornata di prima¬
vera, in buona compagnia e con l'aiuto
di una guida competente, discreta, sim¬
patica La scelta migliore dopo questa:
Pompei Virtual Tour (scegliete anche in
questo caso una buona compagnia, che
non guasta mai; ma potete fare a meno
della guida e ignorare la stagione, visto
che si presume che il PC lo ternate al ri¬
paro da eventuali intemperie!).
La visita alla Pompei virtuale viene
fatta sulla base di percorsi reali nella
città cosi com'é oggi, ma con la possibi¬
lità di vedere le ricostruzioni dei luoghi e
degli ambienti, anche «entrandoci den¬
tro».
POMPEI
All'avvio, dopo qualche secondo d'at¬
tesa, si presenta la schermata delle
scelte di base: Tour, Vita e Arte, Storia
e Guida all'uso.
Da consumato «turista consumi¬
sta», via di fretta, subito al tour, che
comincia presentandoci la piantina ge¬
nerale. Come non approfittare della
possibilità unica di saltare direttamente
nel bel mezzo della città? Invece di
cliccare sulla freccia di ingresso di Por¬
ta Marina, muovo il puntatore sul Foro
Triangolare (scelto a caso, ma appare il
nome nel riquadro in basso) e sono
magicamente nel mezzo della città.
Vago per le strade scegliendo libera¬
mente la direzione, utilizzando le frec¬
ce nella meridiana in basso nella scher¬
mata. Quando alla sinistra della meri¬
diana appare (spesso) l’Icona di un
tempietto, allora vuol dire che la scena
Pompei Virtual Tour
Produttore:
De Agostini Multimedia ■ Via Monreleltro, 6/a -
20156 Milano T el 02/380861 Fax
02/38086278 ■ E-mail lintoadeagostmi d
Distributori:
per le librerie De Agostini Multimedia - Via
Montefeltro. 6/a - 20156 Milano ■ Tei
02/380861 Fax 02/38086278 E-mail
l'M-i ~1
per altri canali Leader Distribuzione - Via Adua.
22 - 21045 Cazzata Schianto IVAI - Tel
0332/8741
Prezzo /IVA inclusa!:
Pompei Virtual Tour L 99.000
CD-ROM
MACELLUM
Macallum è (ore* una parola fanlda dia vuol diro “iacinto" o I
Romani a I Grod rlcovonoro probabilmanta dai Fonici II modollo pai
quatto tipo di monumonto. Il Macallum ora II marcato dalla carni a
dal paaca. Coma l'altro marcato allmantara, Il Foro OIHerio. «i trovava
piatto II foto fin dal momanto dalla ttaomariona monumantala di
quatta plarra noi corto dal II aocolo a. C. ma In un sonoro un po'
appartato rhpano agli altri monumanri.
Como In molli monumanti di Pompai, gli Intarvantl tuccaaalvi al
tariamolo dal 62 d. C. hanno nascoito i ratti dallo fati piu anticha dal
monumanlo. Tuttavia l'atpatto dal macallum non dovrabba aaaara
cambialo di molto noi corto dal tacoll. Tutta la docorarlonl cho
poniamo otaarvaia rttalgono parò all'ultima fata di vita daM'adifldo.
Noi portico arano rappratontaia tcano dalla mitologia gioca manna
nall'amblanta di vandlta più gronda troviamo portonlflcarlonl dal
fluma Sarno a paatagqi marittimi. Sono I luoghi da cui provanlva la
marco.
Nonoatanta la tua tpadflca fumlona, ancha quatto odlflclo fu
daputato alla colabrarlona dalla famiglia imporlola, coma tutti qualll
cha furono cottruid tul lato Ett dal Foro dall'at* di Augutto In poi. Sul
lato In fondo al coitila, vanna infatti coatruito un piccolo lampio in cui
nato collocato la statua dalllmparatora, dai dadicantl a dai
mambrl dalla famiglia imparialo.
Figura A
visibile in quel momento può essere ri¬
costruita per noi in pochi secondi. Nel
caso illustrato, agendo sulle frecce si¬
nistra o destra, è possibile vedere una
panoramica della piazza a 360 gradi:
l'effetto è impressionante, sembra
quasi di esserci dentro.
Se nel girovagare per la città si ha
l'impressione di essersi persi, nessun
timore, perché basta un clic sull'icona
apposita per far apparire una pianta in¬
grandita che indica la posizione corren¬
te. A quel punto mi sembra ovvio che la
tentazione di cliccare su un punto della
pianta per «volare» virtualmente verso
un altro monumento sia irresistibile. Ec¬
co. con con un clic su Macellum (niente
paura, il mercato è virtuale, non c'è car¬
ne di «mucca pazza» in vendita) si apre
l'immagine di figura A. Una finestra di
testo alla sinistra e delle icone a destra.
Leggiamo con calma e poi, come resi¬
stere, clicchiamo sull'icona del tempio
«per vedere l'effetto che fa»
Bene, l'effetto è quello rappresenta¬
to nella figura B. Notate a destra un'ico¬
na strana, frecce colorate e mondo di fi¬
lo di ferro? Un clic e si ottiene l'immagi¬
ne della figura C: siamo in un sistema
che permette di vedere l'edificio da
ogni possibile punto di vista, anche en¬
trando al suo interno.
Ogni monumento viene visto in que¬
st'opera cosi come era e così com'è og¬
gi. Nelle figure D e E vedete il raffronto
tra la fotografia del teatro e la sua rico¬
struzione. Abbiamo esplorato insieme
una piccola parte della «sezione turisti¬
ca», che costituisce una parte importan¬
te dell'opera.
Liquidiamo la parte dedicata a «La
Storia» indicando che è costituita solo
da un breve scritto, che ha però il pre¬
gio di rimandare al testo di due lettere
di Plinio il Giovane a Tacito: che sono
un resoconto assolutamente affascinan¬
te dei giorni dell'eruzione che seppellì
Pompei (mi piacerebbe trovare il corag¬
gio di dirvi che le ho lette in latino -
l'opera, questa possibilità la offre tutta
intera - ma in realtà...).
La sezione Vita e Arte è invece molto
ampia e di grande interesse: dopo ave¬
re visitato i luoghi, per sapere di più su
di essi, sulla vita degli abitanti, sulle for¬
me d'arte possiamo ricorrere a questa
sezione. Un esempio di pittura è visibile
nella fotografia pubblicata in queste pa¬
gine, che offre l'occasione di specifica¬
re che le immagini fotografiche vengo¬
no proposte sempre in due versioni, ad
alta ed a bassa risoluzione.
Ma proprio in questa sezione si è evi¬
denziato un difetto macroscopico
dell'opera (anche se tutto sommato
ininfluente da un punto di vista pratico)
consistente nella presenza di una fine¬
stra spoglia e con un testo in stile
«word processing» in stridente contra¬
sto in un contesto generale, fatto di im¬
magini generalmente belle e ricercate.
Anche la figura che appare ogni volta
che c'è da attendere qualche secondo
per avviare un'azione o visualizzare
un'immagine mostra una «caduta di at¬
tenzione» durante la preparazione
dell'opera.
Difetti? Sì, ma come non ricordare
che vi sono anche molti pregi e che il
rapporto tra gli uni e gli altri è decisa¬
mente più che accettabile. Tra i pregi
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
221
CD-ROM
Figura D
Figura E
voglio citare la vera capacità di visita vir¬
tuale della città: si può veramente vaga¬
re a piacimento. Voglio tuttavia precisare
che la visita è basata su fotografie, non
su filmati, e che lo scorrimento delle im¬
magini è ancora soggetto a piccoli sbalzi
(non presenta quella fluidità che indub¬
biamente ci piacerebbe avere) Ma que¬
sto è lo «stato dell'arte» su questo tipo
di media, oggi.
Certamente avremo presto dei pro¬
gressi tali da rendere sempre più reali le
immagini, Per il momento quello che of¬
fre quest'opera è più che adeguato (e
comunque ben godibile). Le ricostruzioni
dei monumenti con strumenti CAD sono
ben fatte e le animazioni che ne derivano
sono efficaci.
Certamente, anche in questo settore
è facile prevedere dei progressi che por¬
teranno alla possibilità di miglioramento
della qualità. Per quanto riguarda i conte¬
nuti: non mi posso permettere di espri¬
mere giudizi.
Se siano o meno complete ed esatte
le informazioni su Pompei io davvero
non lo so.
Posso solo dire
di avere la sensa¬
zione che il gran¬
de pubblico ri¬
marrà più che
soddisfatto, così
come posso affer¬
mare con certezza
che quando farò
vedere quest'ope¬
ra ad un amico ar¬
cheologo, questi
dirà: «ma come,
non una parola
su...» e giù una
sfilza di nomi, luo¬
ghi, date e dotte
osservazioni.
Per fortuna del¬
la De Agostini, il
numero di archeologi nel mondo è ab¬
bastanza limitato e non sarà questa ca¬
tegoria a determinare il successo com¬
merciale dell'opera (facile prevedere
che ci sarà).
I requisiti di fruizione dell'opera sono
quelli standard per la fruizione di opere
multimediali, ma sono consigliati 8 MB
di RAM.
Il caricamento di Pompei Virtual Tour
può richiedere sino a 5 minuti, secondo
quanto dichiarato dal produttore (ma
circa 80 secondi sul 486 DX-4 100 uti¬
lizzato per la prova).
222
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Miautfl AuloRoiw annui» 198* 1995 Micio»*! CMp«*r
che di percorso, visualizzare un numero
maggiore o minore di strade e luoghi
sulla cartina, misurare la distanza tra
due punti, confrontare i percorsi.
Divertente la possibilità di scegliere
un percorso e poi calcolare il costo della
benzina secondo i consumi della vostra
auto.
Per i pigri c'è anche la funzione di au¬
tocomposizione del percorso, che porta
in pochi secondi al risultato che si vede
nella tabella (il percorso è quello più ve¬
loce da Roma a Londra).
A chi dovesse obiettare che il costo
del carburante è indicato solo in lire e
quindi insufficiente, propongo due con¬
siderazioni:
- stabilire il costo del carburante nei vari
paesi che si debbono attraversare po¬
trebbe rivelarsi un esercizio troppo fati¬
coso;
- il costo del carburante in Italia è il più
alto in assoluto e rimane quindi il para¬
metro migliore per calcolare il costo
massimo possibile (cosi si evita di rima¬
nere. durante il viaggio, a secco., di
quattrini)
Come il lettore può capire, avere il
carburante più costoso in Europa può ri¬
velarsi di grande vantaggio (questo è
uno scherzo oppure sono un prezzolato
del « Ministero della Propaganda - Sezio¬
ne Sette Sorelle»? Decidete voi!).
Conclusioni
Qualunque sia il modo in cui si af¬
fronta questo prodotto, a fini pratici per
viaggi veri o solo per esplorazioni virtua¬
li dell'Europa, lo si potrà trovare utile e
divertente. Per quanto riguarda la qua¬
lità generale del programma, ci trovia¬
mo di fronte agli standard Microsoft
che rimangono sempre una garanzia
(anche se a tutti noi piace criticarli fero¬
cemente, quando appaiono sul merca¬
to; per poi adottarli dopo breve tempo,
senza fare tanto chiasso...). ££►
223
Autoroute Express
Le funzioni essenziali
I lettori hanno già capito cosa offre
questo prodotto e alcuni di loro proba¬
bilmente hanno già preso la decisione
di entrarne in possesso (appartengono
alla categoria di coloro che un viaggio lo
Come i lettori hanno compreso, per
quanto riguarda i CD-ROM da recensire
c'è oramai l'imbarazzo della scelta visto
che oggigiorno v'è abbondanza di buoni
prodotti. Il criterio seguito quindi può
essere basato non solo su questioni di
valore, ma anche di opportunità, come
in questo caso. Infatti, mi sembra op¬
portuno che in epoca di preparazione al¬
le ferie estive il lettore sia informato
dell'esistenza di un prodotto atto a faci¬
litare le scelte di viaggio, per poter pia¬
nificare con facilità i percorsi migliori,
secondo le proprie esigenze, magari te¬
nendo d'occhio i problemi di spesa.
Autoroute Express infatti offre un si¬
stema completo di pianificazione dei
viaggi, di una semplicità unica: basta
cliccare sulla località di partenza e di de¬
stinazione e si può avere in pochi se¬
condi la descrizione del percorso miglio¬
re, accompagnata da vari utili dettagli di
contorno.
Dopo il clic sui punti di partenza e di
arrivo, si può scegliere se effettuare il
percorso più veloce, quello più breve, il
preferito oppure esaminare delle alter¬
native.
Se c’è un lettore che, per qualunque
ragione, è costretto quest'anno a rinun¬
ciare alle ferie, non rinunci a questo pro¬
dotto, perché lo troverà comunque utile
per... sognare una bella vacanza. Con
pochi clic potrà visitare (fotograficamen¬
te parlando) i fiordi della Norvegia o i
mari della Grecia, elaborando percorsi
fantastici che potrebbero rivelarsi in cer¬
ti momenti quasi altrettanto godibili del¬
la «cosa reale». E potrà salvare questi
suoi viaggi virtuali su disco, per poi «ri¬
spolverarli» al momento opportuno.
concepiscono solo se fatto al volante di
un’auto). Gli altri avranno bisogno di ul¬
teriori elementi di valutazione, che cer¬
cherò di offrire in sintesi.
Come accennato, il programma per¬
mette di indicare i punti di partenza e di
destinazione, per poi indicare i percorsi
possibili e stampare sia la mappa del
percorso che la tabella con le varie indi¬
cazioni dettagliate.
Ma sono molte le cose che si posso¬
no fare con questo programma: zooma¬
re sulle cartine, calcolare delle statisti-
Autoroute
Express
Produttore:
Microsoft Corpora¬
tion - One Micro¬
soft Wav - Red¬
mond WA U.S. A -
98052-6399
Distributore:
Microsoft Spa -
Centro Direzionale
Milano Oltre Pai
Tiepolo - Via Cassa-
nese. 22* 20090
Sagrate IMI) - Tel..
02/269121
Prezzo indicativo
UVA inclusali
Autoroute Express
L. 200.000
Imposta
AH»FI
Imposta scrivo
Alt»F?
Imposta (oppa
AH4F3
Reyl^
Impostazioni...
Calcola...
l'unti til InUiipsar...
• N pni "tso..
Cancella viaggio
.
Statistiche
CD-ROM Gollery
Ancora informazioni essenziali su prodotti che non hanno potuto trovare spazio nella
rubrica principale, non per questioni di merito ma a causa della mancanza di spazio e
del tentativo di diversificare ed equilibrare i contenuti quanto più possibile.
I testi possono essere redazionali o, quando racchiusi tra virgolette, trascrizioni o
traduzioni delle informazioni fornite dalle case editrici
film più famosi (sempre in formato ri¬
dotto, neanche la Microsoft è arrivata a
dare filmati a tutto schermo - ma arrive¬
ranno presto). Certamente Raf Vallone
sarà contento di essere citato in que¬
st'opera, ma meno contento di essere
indicato come un attore «minore» (ten¬
do a dissentire dagli autori). Si consoli
pensando che tutto sommato
quest'opera è fatta da americani e so¬
no gli americani che hanno prodotto la
maggiore quantità di film al mondo e
che quindi tendono a pensare: «il cine¬
ma siamo noi». Ma alla prima occasio¬
ne, vogliamo loro ricordare che Berg-
man, Fellini, Antomoni, Renoir, Fassbin-
der, Visconti, tanto pér citarne alcuni,
non hanno fatto film malvagi?
Onorato in questo modo il cinema
europeo, posso ora ammettere che chi
ama il cinema (e capisce l'inglese) tro¬
verà quest'opera interessante, anche
se di parte.
Microsoft - L/t. IW.000.
Le Scienze
Si tratta della trasposizione su CD¬
ROM dei contenuti della rivista «Le
Scienze», ovvero dell'edizione italiana
di «Scientific American». La trasposi¬
zione è effettuata in modo semplice e
diretto, senza alcun tentativo di «abbel¬
limento» multimediale con aggiunta di
materiali che non siano già sulle riviste
originali trasposte Quindi niente filmati
e niente suoni, ma solo tanti fatti di
grande interesse. Gli estimatori di que¬
sta rivista di livello non hanno bisogno
di molte parole, ma solo di un lettore di
CD-ROM!
Le Scienze - Ut. 65.000.
Cinemania '96
Una collezione davvero vasta di
informazioni sul cinema, con particolare
riferimento al cinema «made in USA»,
in lingua inglese. Presenta schede su
tutti i maggiori attori e registi di rilevan¬
za internazionale e brani di filmati dei
Improvvisati compositore e musicista
per creare ed imparare la musica. Av¬
venturati tra le stanze di una divertente
casa per dar vita ad ogni oggetto pre¬
sente in essa. Lettere, numeri e colori
ti aspettano per imparare a giocare in¬
sieme».
G&T Multimedia - Prezzo non dispo¬
nibile al momento della stampa.
Basketball Guide
Un prodotto decisamente verticale:
edizione '95-'96 della guida completa al
basket della NBA, la «lega» del basket
americano, in lingua inglese. Una guida
evidentemente destinata al pubblico
americano, non mancherà però di inte¬
ressare i patiti «nostrani», che sono
certo non potranno non riconoscere
che i maestri indiscussi del basket so¬
no loro. Probabilmente un acquisto
d’obbligo per chi fa il giornalista sporti¬
vo.
Questo prodotto multimediale è pro¬
gettato per Windows 95 ma gira anche
con Windows 3.1.
Microsoft - Prezzo non disponibile al
momento della stampa.
I L'allegro paesino
«In quattro lingue, italiano, inglese,
I francese e tedesco. Il modo più diver-
I tente per imparare attraverso 7 luoghi
I da esplorare. Un click e sarai protagoni-
I sta nel mondo della musica, dei nume-
I ri, delle lettere, dei colori, delle favole e
I altro ancora! Ascolta e ripeti i nomi di
I più di 50 oggetti pronunciati in 4 lingue.
EDUCATIONAL
MULTIMEDIA INTERACTIVE
CD-HOM
INUMO
Encarta 96
Nel numero 153 di MCmicrocompu-
ter (luglio 1995) ho recensito Encarta
95. Da allora questa enciclopedia mul¬
timediale in lingua inglese si è ingran¬
dita ed è stata scritta per un pubblico
mondiale (cosi è dichiarato in coperti¬
na). L’enciclopedia copre una tale gam¬
ma di voci da giustificare 300.000 col-
legamenti ipertestuali!
Visto che non è facile fornire giudizi
su di una enciclopedia, è bene dare al¬
meno i fatti: oltre 27.000 articoli, 125
video, 9 ore di suono, 8.000 tra imma¬
gini e illustrazioni.
Encarta offre anche degli aggiorna¬
menti mensili via Internet e vari modi
di guardare alle informazioni ed esplo¬
rare la storia.
Una bella enciclopedia multimedia¬
le, per chi conosce o vuole perfeziona¬
re la lingua inglese. Gli altri possono ri¬
correre alle enciclopedie in lingua italia¬
na, che recensiremo presto.
Microsoft - Lit. 130.000.
Qualitart • catalogo elettronico
«Quasi 400 aziende e oltre 6.000
prodotti» questo è il contenuto di que¬
sto catalogo della produzione artigiana¬
le in Toscana, secondo quanto dichia¬
rato dall'ufficio stampa della giunta re¬
gionale.
Segnaliamo questo CD-ROM come
iniziativa interessante da un punto di
vista commerciale, per coloro che han-
grafia del luogo prescelto, a vari livelli
di zoom. È anche possibile attivare del¬
le finestre contenenti dei fatti statistici
relativi al paese in esame, con dati dal
1965 al 1995 e proiezioni sulla popola¬
zione sino al 2020. Per lo stesso perio¬
do è anche possibile paragonare le sta¬
tistiche per diversi paesi. Addio vecchio
atlante? Sembra proprio che la strada
sia quella...
«Sviluppato con la consulenza di un
gruppo di eminenti geografi... è il riferi¬
mento geografico più realistico disponi¬
bile oggi».
Microsoft - Ut. 130.000.
Yellow Internet Pages
«Yellow Internet Pages da Microfo¬
rum mette a vostra disposizione il più
completo elenco di indirizzi Internet.
Potete connettervi con migliaia di diffe¬
renti siti, sapere tutto sugli argomenti
più disparati e comunicare con migliaia
di persone in tutti gli angoli del mondo.
Il semplicissimo sistema a menu vi
permette di cercare velocemente e fa¬
cilmente qualsiasi indirizzo Internet e,
una volta individuato l'indirizzo del sito,
vi dà la possibilità di connettervi con un
semplice comando...».
Microforum ■ Lit. 49.000.
Catalogo
Etrcmowc
Caimom
no interessi di acquisto in Toscana o
per coloro che vogliono trarre ispirazio¬
ne da un'iniziativa -che probabilmente
avrà largo seguito.
Art ex - Lit 25.000.
Encarta 96 World Atlas
L'atlante Encarta '96 che mostra il
mondo in modo multimediale, inclu¬
dendo «profili» di famiglie dai 4 angoli
del mondo, fotografie e, naturalmente,
accurate mappe del globo. Esclusiva-
mente per Windows '95.
La schermata di avvio offre un map¬
pamondo virtuale su cui è possibile
cliccare per vedere più da vicino la geo-
Produttore
Indirizzo
CAP
Città
Nazione
Telefono
Artex
Via Benedetto Varchi. 59
50132
Firenze
Italia
055/245372
G&T Multimedia
Via Insurrezione. 12/12A
16154
Genova
Italia
010/6048003
Le Scienze
P.zza della Repubblica, 8
20121
Milano
Italia
02/29001753
Microforum
P.zza Martiri di Via Fani. 15
20099
Sesto S Giovanni (Mll
Italia
02/22473137
Microsoft
Centro Direz. MilanoOltre
Pai. Tiepolo - V. Cassanese. 224
20090
Segrate IMI!
Italia
02/269121
PROVE a PRODOTTI
Adobe PhotoDeluxe
di Andrea de Prisco
□ I programma di fotoritocco digita¬
le per eccellenza è senza ombra
di dubbio il i<mitico » Photoshop
di Adobe. È un software caratterizzato
da una quantità pressoché interminabile
di pregi e... un solo, difficilmente tra¬
scurabile, difetto. Dall'alto della sua in¬
discutibile leadership di prodotto spicca¬
tamente professionale, è offerto ad un
prezzo di vendita non certo sproporzio¬
nato (considerate le infinite potenzialità
offerte), ma sicuramente poco adatto
all'utenza di massa (o « consumer», an¬
che se a me non piace il termine, che
dir si voglia).
All'utente, per cosi dire, «normale» -
soltanto appassionato di fotoelaborazio¬
ne digitale - era lasciata ben poca scel¬
ta: lasciare perdere Photoshop cercan¬
do prodotti, senza offesa per nessuno,
più terra-terra oppure investire pesante¬
mente sull'acquisto del prodotto (per in¬
ciso. venduto ad oltre due milioni più
IVA). Terza ed ultima possibilità era
quella di sfruttare «al volo » alcune of¬
ferte vantaggiosissime riguardanti ver¬
sioni «alleggerite « di Photoshop, abbi¬
nate all'acquisto di uno scanner, perife¬
rica praticamente obbligatoria per chi in¬
tende utilizzare la fotografia digitale con
un minimo di autonomia operativa.
Ma, si sa, a volte il vento cambia e
perfino in casa Adobe (azienda da sem¬
pre interessata al solo «bacino » profes¬
sionale) è stata aperta, spalancata, una
porta sull'immenso mercato di massa.
Nasce cosi una nuova famiglia di prodot¬
ti destinati alle famiglie e alle piccole
aziende, denominata «Adobe For You».
E il primo programma di questa nuova
tendenza Adobe è, nientepopodimeno
che, una versione semplificata (ma per
certi versi potenziata) di Photoshop . si
chiama Adobe PhotoDeluxe e arriva sul
mercato ad un prezzo eccezionalmente
appetibile <235.000 lire più IVA) nono¬
stante incorpori la maggior parte delle
funzionalità di fotoritocco del suo capo-
stipite e in più offre la possibilità di crea¬
re, in maniera pressoché automatica, ca¬
lendari e biglietti d'augurio partendo co¬
me sempre dalle nostre immagini foto¬
grafiche. Diversa, com'era prevedibile,
anche l'interfaccia utente: PhotoDeluxe
guida l'utente passo passo in decine di
procedimenti diversi per effettuare al¬
trettante fotoelaborazioni senza mai sba¬
gliare un colpo. È un prodotto che può
essere utilizzato immediatamente anche
da chi è completamente a digiuno di fo¬
tografia digitale e di informatica perso¬
nale. Basta solo saper leggere e riuscire
a cliccare col mouse. Non serve altro...
226
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
DIGITAL IMAGING
ADOBE PHOT0DELUXE
Adobe PhotoDeluxe
Produttore e distributore:
Adobe System Italia S i i
Centro Direzionale Colleom
Via Colleom, 5 - Pai Taurus A3
20041 Agrate Brianza IMII
Tel 039/3965501
Prezzo UVA esclusa):
Adobe PhotoDeluxe Ut. 235.000
A... come Adobe
Creare, Comporre, Distribuire è il
nuovo slogan della Adobe ed è sotto
queste tre categorie che ritroviamo tut¬
ti i prodotti dell'instancabile casa ca¬
liforniana. Oltre al già citato Photoshop
e al neonato PhotoDeluxe, della fami¬
glia Adobe non possiamo non citare il
linguaggio PostScript, standard mon¬
diale per la stampa e l'editoria, utilizza¬
to dalla quasi totalità delle stampanti la¬
ser e dagli apparati di fotocomposizio¬
ne installati in tutto il mondo. Tra gli al¬
tri nomi noti appartenenti alla grande
Nella schermata principale di PhotoDeluxe compare un chiaro invito a chccare sul bottone delle «Guided
Activities" In basso a sinistra la palelle dei livelli ILayersI dichiara inconfondibilmente la stretta parentela
con Photoshop 30.
Sul CD-ROM di Adobe PhotoDeluxe troviamo centinaia di immagini da utilizza¬
re per le fotoelaboraziom creative Da notare, tra le monete disponibili, anche il
nostro biglietto da 50.000 lire nel quale è possibile inserire un ritratto
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
227
DIGITAL IMAGING
ADOBE PHOTODELUXE
famiglia Adobe troviamo il famoso Pa¬
geMaker, programma di impagmazione
elettronica tra i più diffusi Chi, invece,
si occupa di editing video, conoscerà
senza dubbio Premier, in grado di as¬
semblare fino a 99 tracce di video, au¬
dio, animazione, foto e grafica.
Da poco presenti sul mercato, i pac¬
chetti PageMill e SiteMill permettono
rispettivamente di creare e modificare
pagine WWW o di gestire un sito
WWW senza dover mai utilizzare i co¬
mandi HTML.
Sotto la categoria «Creare», trovia¬
mo altri nomi noti della produzione gra¬
fica. Illustrator consente di creare ed
editare singole pagine utilizzando po¬
tentissimi strumenti grafici vettoriali
che, internamente, si rifanno ai coman¬
di di descrizione pagina offerti dal lin¬
guaggio PostScript. Adobe Dimension
è l'estensione 3D di Illustrator con il
quale è possibile creare immagini Post¬
Script tridimensionali a partire da curve
di Bézier e testo. StreamLine, invece,
rappresenta il trait-d'union tra la grafica
bitmap (ad esempio di Photoshop) e la
grafica vettoriale del linguaggio Post¬
Script e di Illustrator.
Adobe Acrobat, infine (ma abbiamo
citato solo i programmi più importanti),
è una completa famiglia di prodotti per
archiviare, gestire e distribuire docu¬
menti elettronici multipiattaforma. Qua¬
lunque sia il formato, i font, i program¬
mi di creazione/composizione utilizzati,
Acrobat permette di generare un file
unico per qualsiasi piattaforma (Mac,
PowerMac, Windows, Windows 95,
Windows NT, Unix-Sun) semplicemen¬
te disponendo dell'apposito reader libe¬
ramente distribuibile assieme ai file da
visualizzare.
Adobe For You
Adobe PhotoDeluxe inaugura, come
detto nell'introduzione, una nuova fami¬
glia di prodotti dedicati alla famiglia e
alle piccole aziende. Disponibile attual¬
mente solo in inglese e in versione
Mac/PowerMac, sarà nei prossimi mesi
sia localizzato che rilasciato in versione
Windows/Windows 95.
PhotoDeluxe mette a disposizione di
un più ampio bacino d'utenza buona
parte della potente tecnologia di Photo-
Grazie alle Guided Activities di PhotoDeluxe è possibile effettuare numerose fotoelaboraziom digitali. L'utente è seguito passo-passo e ben
difficilmente potrà sbagliare il procedimento descritto In questo esempio è mostrata l'eliminazione del fenomeno degli occhi rossi, molto
228
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
DIGITAL IMAGING
ADOBE PHOTODELUXE
shop attraverso una nuova interfaccia
estremamente semplificata che è in
grado di guidare passo passo l'utente
lungo tutto il processo di fotoelabora¬
zione digitale dell'immagine. Del Photo¬
shop in carne ed ossa Ima anche spiri¬
to e anima!) non eredita tutte le funzio¬
nalità di gestione del colore diverse
dall'RGB - PhotoDeluxe, giustamente,
non sa cos'è la quadricromia - e non of¬
fre alcuni strumenti particolarmente po¬
tenti come il «Timbro» che permette di
effettuare fotoritocchi più spinti (e per
questo meno facilmente utilizzabili da
parte degli utenti meno esperti).
A corredo con PhotoDeluxe troviamo
oltre 500 template, fotografie e imma¬
gini clip-art con le quali è possibile ef¬
fettuare un’infinità di fotoelaboraziom
diverse a partire dalle nostre immagini
fotografiche. Queste possono essere in
formato PhotoCD. PICT. TIFF. BMP,
JPEG e GIF o direttamente acquisite
tramite scanner TWAIN o da fotocame¬
ra digitale Apple QuickTake 150, Kodak
DC-40, Ricoh RDC-1 (oltre alla possibi¬
lità di installare qualsiasi altro modulo
aggiuntivo di I/O per ulteriori compatibi¬
lità). Effettuata una fotoelaborazione, è
possibile esportare le immagini in vari
formati grafici (tra cui i «proprietari»
Photoshop 2.0 e 3.0) ma anche salvare
il file in formato PDF (Adobe Portable
Document Format, per gli amici Acro¬
bat) per l'utilizzo multipiattaforma e
senza la necessità di disporre di ulterio¬
ri programmi grafici per la successiva
visualizzazione e stampa.
Da Photoshop, il grande, eredita la
rappresentazione multilayer delle im¬
magini e la possibilità di utilizzare gli
stessi moduli aggiuntivi (plug-in) forniti
da produttori «terze parti»; una marcia
in piu che ci permetterà di aggiornare
continuamente il programma per quel
che riguarda l'utilizzo di filtri digitali.
Non male!
Pronti per partire?
Adobe PhotoDeluxe è fornito solo su
CD-ROM Per utilizzarlo è necessario
procedere all'installazione su hard disk
non essendo possibile la sua esecuzio¬
ne direttamente dal dischetto argenta¬
to. Allo stesso tempo, per sfruttare tut¬
te le caratteristiche del programma (tra
diffuso nelle fotografie scattate utilizzando il flash integrato nelle fotocamere compatte. Altrettanto semplici sono i procedimenti di creazione
calendari e biglietti d'augurio.
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
229
DIGITAL IMAGING
ADOBE PHOTODELUXE
1996
Unuan
IW
Irli, IMI >
ime
1
H
1
w
I I
i
%
I
*
i i
%
1
t
1
4 1
»
i i
i
I
•
9
II
Il II
II
4
»
e
/
% •>
IO
14
11
IC
II
1% 19
H
II
II
11
14
i» ii
i/
ii
ti
li
•14
» li
n
1»
19
«
41
ti ii
M
Ih
ii
Mi
II
M
H
u
Ih
a
J
*U* l<W
*11*11»
I » 1 4
) ( 1 » 9 l« Il
iì n u il ii n i»
I l il il ii il u
•ii il
Un esempio di calendario realizzalo automaticamente con le Guided Activities di Adobe PhotoDeluxe. Il
programma è in grado di generare sia calendari monopagma Icome quello qui mostratoI che suddivisi men¬
silmente. Very goodl
cui le «Attività Guidate») è necessario
lasciare nel lettore di CD-ROM il disco
di installazione (o comunque tenerlo
sempre a portata di mano per ogni ri¬
chiesta) dal quale il programma potrà
accedere alle centinaia di template ed
immagini disponibili. Chissà se dietro
questa sorta di installazione parziale
(non è data possibilità all'utente di libe¬
rarsi definitivamente del CD-ROM) non
si nasconda un tentativo (peraltro legit¬
timo), da parte di Adobe, di scoraggiare
installazioni multiple del prodotto.
Lanciato PhotoDeluxe appare la
schermata principale che occupa l'Inte¬
ra superficie di visualizzazione del no¬
stro monitor In alto a sinistra troviamo
due grossi bottoni (Guided Activities e
On Your Own) e un chiaro invito a clic¬
care sul primo. I due bottoni attivano,
in pratica, le due differenti «anime» del
programma. «Guided Activities» si uti¬
lizza per lanciare i processi semiauto¬
matici di fotoritocco (all'utente è richie¬
sto di sapere solo dove... vuole andare
a parare) mentre «On Your Own», per
chi ha un po' più di dimestichezza con
la materia fotodigitale, offre un comple¬
to controllo sulle infinite capacità ope¬
rative del pacchetto. Quando, di lì a po¬
co, diventeremo veri e propri esperti
nel settore, potremo attivare la terza ed
ultima possibilità, i menu a tendina, co¬
me in qualsiasi altro programma che si
rispetti. Ma torniamo ai bottoni.
Cliccando su Guided Activities com¬
paiono altre tre possibilità di scelta:
Touch Up Photo, Transform Photo e
Cards & More. Una quarta possibilità,
sempre presente, permette di tornare
al menu principale, quello composto
dai soli due bottoni iniziali.
Lasciamoci tentare e attiviamo una
prima «Guided Activities» per migliora¬
re digitalmente una nostra foto. Clic¬
cando su Touch Up Photo ci vengono
proposte tre possibilità: Formato e
orientamento, Qualità, Rimozione Oc¬
chi Rossi. Selezioniamo la seconda: il
programma ci mostra una sommaria
descrizione del processo che sta per
essere attivato e, sempre in forma gra¬
fica, compaiono sullo sfondo tante
schede quanti sono i passi dell'opera¬
zione Ancora una volta PhotoDeluxe
non esita ad invitarci a cliccare sulla pri¬
ma scheda, che permette (chi l'avrebbe
mai detto...) di caricare l'immagine da
modificare. Possiamo aprire un nostro
file, scegliere un'immagine demo (tra
quelle presenti sul CD-ROM), aprire
un'immagine da PhotoCD, accedere di¬
rettamente ad una fotocamera digitale
o allo scanner eventualmente collega¬
to. Il secondo passo consente di appli¬
care l'Instant Fix: in pratica è un riequili¬
brio automatico dei livelli con il quale
vengono regolati in un colpo solo lumi¬
nosità e contrasto della scena. Sulla
terza scheda del processo ci viene of¬
ferta la possibilità di regolare manual¬
mente i due valori testé modificati,
mentre al passo quattro troviamo addi¬
rittura la regolazione cromatica sulle tre
componenti primarie e abbiamo quindi
la possibilità di correggere antiesteti¬
che dominanti cromatiche Infine, gli ul¬
timi due passi permettono di salvare il
lavoro svolto ed, eventualmente, di
procedere alla stampa.
Più sofisticato, ma non per questo
difficile da attuare, il processo di rimo¬
zione occhi rossi. Per chi non lo sapes¬
se il fenomeno degli occhi rossi nelle
fotografie è dovuto alla luce diretta del
flash che si riflette sulla retina ed è tan¬
to più evidente quanto minore è la di¬
stanza tra il lampeggiatore e l'obiettivo
fotografico. Il fenomeno si manifesta
maggiormente con le fotocamere ultra¬
compatte, in cui la distanza obiettivo-
flash è molto ridotta, mentre è pratica¬
mente raro con gli apparecchi reflex in
cui normalmente il lampeggiatore è in¬
stallato sul pentaprisma o, meglio, ac¬
canto alla fotocamera.
In questo processo i passi da segui¬
re sono in tutto sette. Il primo è, come
sempre, relativo all'apertura del file.
Segue l'operazione di zoom sulla zona
degli occhi per poter procedere con
maggiore facilità alla successiva fase di
selezione. Si utilizza, com'era prevedi¬
bile, lo strumento «bacchetta magica»
che viene proposto in modalità additi-
va. Ogni volta che cucchiamo su una
zona dell'immagine viene aggiunta una
porzione selezionata. Il quarto passag¬
gio permette di scegliere il colore origi¬
nario degli occhi ed effettua automati¬
camente il riempimento dell'area prima
evidenziata. Con la quinta scheda del
processo è offerta la possibilità di ritoc¬
care manualmente la zona degli occhi,
con lo strumento pennello che potremo
«intingere» di un colore qualsiasi. Potrà
essere utilizzato, sempre ad esempio,
per ritoccare il riempimento prima ef¬
fettuato ma anche (soprattutto) per re¬
stituire un minimo di realismo all'imma¬
gine, simulando qualche riflesso lumi¬
noso grigio chiaro o bianco sulla super¬
ficie oculare. Save e Print, come nel ca¬
so precedente, sono i due passaggi fi¬
nali che ci permettono di salvare e/o
stampare l'immagine così elaborata.
Altrettanto immediati e di facile uti¬
lizzo sono i processi automatici per la
creazione di calendari, biglietti d'augu¬
rio (e simili) o di foto truccate a base di
nasoni, occhiali finti, barbe e baffi a vo¬
lontà che potremo trovare tra le centi¬
naia di template ed immagini a corredo
col programma.
On Your Own
Sotto questa (quasi) incomprensibile
frase si nasconde la possibilità di effet-
230
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
DIGITAL IMAGING
ADOBE PHOTODELUXE
In modalità On Your Own 6 lasciato all'utente il massimo controllo su tutte le funzioni offerte dal programma Graficamente l'interfaccia si presenta molto »ami¬
chevole » e ogni volta che si attiva un comando nuovo compare una finestra *Ctue * tdisattivabilel contenente consigli per il suo utilizzo
tuare manualmente l'elaborazione digi¬
tale delle proprie (own) foto. Giocando
sull'omonimo tasto, alternativo alle
«Guided Activities» prima descritte,
compaiono altri tre bottoni: Get Photo,
Modify, Save & Print. Il più interessante
è naturalmente «Modify» con il quale è
possibile accedere a decine e decine di
funzioni differenti che cercheremo di
descrivere brevemente qui di seguito.
Con il primo sottomenu, «Edit», pos¬
siamo effettuare operazioni di taglia &
incolla riferite a porzioni di immagini
preventivamente selezionate.
«Tools» dà accesso ai seguenti stru¬
menti: Brush (pennello), Color Change
(riempimento). Line (tracciamento li¬
nee), Text (scritte), Eraser (strumento
gomma), Smudge (sfumino).
«Orientation» offre la possibilità di
ruotare l'immagine di 90 gradi in senso
orario o antiorario, di effettuare rotazio¬
ni libere, di invertire specularmente
l'immagine in senso orizzontale o verti¬
cale.
Il quarto sottomenu, «Size», si utiliz¬
za per cambiare le dimensioni dell'im¬
magine o dell'area di lavoro, effettuare
il crop (ritaglio) di una porzione, modifi¬
care l'aspetto con le funzioni di distor¬
sione e prospettiva.
«Quality» consente di modificare
l'immagine per tutto quello che riguar¬
da il miglioramento qualitativo. Ritrovia¬
mo l'Instant Fix, il Color Balance e la re¬
golazione Luminosità/Contrasto delle
Guided Activities, ma anche i controlli
Hue/Saturation (per la regolazione della
tonalità e della saturazione cromatica) e
Sharpen (regolazione del microcontra-
sto), e un primo filtro digitale «Dust &
Scratch» per eliminare polvere e grana
dalle nostre immagini.
Il sottomenu più ricco è senza dub¬
bio «Effects» con il quale possiamo ac¬
cedere alle funzioni digitali più potenti,
tra cui vari tipi di riempimento (compre¬
se le sfumature cromatiche), l'ombra
automatica sulle selezioni, le sfumatu¬
re. e l'applicazione di numerosi filtri
Quest’ultimi sono divisi in quattro cate¬
gorie, Artistic, Fun, Blur e Cool (KPT) e
rappresentano un ottimo campionario
delle infinite possibilità di fotoelabora-
zione offerte dai migliori programmi di
fotoritocco digitale.
«g
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
231
PROVE A PRODOTTI
Kodak
DC40 e DC50 zoom
di Andrea de Prisco
I e non consideriamo tutte le occa¬
sioni in cui abbiamo nominato le
' fortemente consigliato) il Photo
CD, nelle pagine di Digital Imaging ci
siamo occupati di Kodak almeno altre
due volte Circa un anno fa quando vi
abbiamo narrato del nuovo corso stori¬
co della nCasa Gialla « americana Ifoca-
lizzato<, come mai prima, sugli sviluppi
tecnologici della «Scienza Digitale») e
pochi mesi più tardi quando rimanem¬
mo letteralmente a bocca aperta dinanzi
alle incredibili capacità della stampante
a sublimazione di colore Kodak XLS
8600 Iprovata sul numero 155 di MCmi-
crocomputer).
L'offerta Kodak nell’ambito del mer¬
cato della fotografia digitale spazia, m
pratica, in ogni possibile dimensione.
Oltre alle stampanti a colori di qualità - a
dir poco! - fotografica, troviamo nume¬
rosi scanner per pellicole di utilizzo alta¬
mente professionale, stazioni di proces¬
so fotodigitale per la creazione e la
stampa di Photo CD. prodotti software
per ogni esigenza in questo settore e al¬
cune fotocamere digitali, facilmente ri¬
conducibili a due distinte categorie. Fo¬
tocamere ultraprofessionali, e dal costo
piuttosto elevato, in grado di competere
in fase di ripresa con il livello qualitativo
della fotografia tradizionale Igrazie
all'utihzzo di sensori CCD. sviluppati dal¬
la stessa Kodak, utilizzanti milioni e mi¬
lioni di pixel) e fotocamere dal costo
ben più contenuto, come quelle in pro¬
va questo mese, destinate principal¬
mente alla produzione di immagini da
utilizzare in tutte quelle applicazioni do¬
ve non è richiesta una qualità/risoluzio¬
ne elevatissima (CD-ROM multimediali,
pagine Web, piccole illustrazioni su bro¬
chure e cataloghi, stampe a colori reti-
nate, ecc. ecc).
Gli apparecchi Kodak che ci accingia¬
mo a provare questo mese sono i mo¬
delli DC40 e DC50 zoom. La prima è
dotata di obiettivo a focale fissa, la se¬
conda monta un'ottica zoom e utilizza
schede di memoria PCMCIA per incre¬
mentare il numero di immagini memo¬
rizzaci. Per entrambi t modelli la visua¬
lizzazione (nonché la fruizione) delle im¬
magini digitali avviene attraverso il com¬
puter (utilizzando il software di gestione
Photo Enhancer col quale è possibile
anche intervenire sulle nostre riprese
e/o pilotare a distanza la fotocamera),
tramite l'interfaccia seriale integrata ne¬
gli apparecchi e il cavo fornito a corre-
232
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
DIGITAL IMAGING
PROVE & PRODOTTI
Kodak DC40 e DC50 zoom
do. Riguardo quest'aspetto, ta DC50
zoom offre in più la possibilità di legge¬
re direttamente le immagini salvate su
scheda PCMCIA, a condizione che il no¬
stro computer sia dotato di apposito let¬
tore <molto diffuso nei modelli note¬
book).
A proposito: se la DC50 zoom vi ri¬
corda esteticamente la Chinon ES-3000
provata sul numero scorso di MC non
crediate si tratti di una semplice «rimar-
chiatura» effettuata da una delle due
aziende Internamente le due fotocame¬
re sono ben diverse, a cominciare dal
sensore CCD utilizzato Iprodotto sepa¬
ratamente dalle rispettive aziende) dalla
risoluzione raggiungibile e dal metodo
di memorizzazione adottato per conte¬
nere in un solo megabyte di RAM non
una ma cinque o sette (nel caso di Ko¬
dak) immagini ad alta risoluzione.
Kodak Digital Science
Il nuovo corso storico di Kodak è sta¬
to annunciato (per chi si fosse collegato
solo in questo momento) il 28 marzo
dello scorso anno, da parte di George
M C, Fisher, Presidente e Chief Execu¬
tive Officer della Eastman Kodak Com¬
pany.
Nelle nuove intenzioni di Kodak è
possibile individuare un creativo intrec¬
cio tra tradizione e innovazione, che
semplificherà l'utilizzo delle nuove tec¬
nologie digitali offrendole, sempre di
più, a tutti e a basso costo, Con l'intro¬
duzione del nuovo marchio, «Kodak Di¬
gital Science», si è voluto mettere ben
in evidenza l'intenzione di estendere e
qualificare la presenza della «Casa Gial¬
la» nel campo dei prodotti e dei servizi
digitali. Il nuovo marchio ha il compito di
inviare un forte segnale al mercato
mondiale: Kodak è impegnata nell'im-
magme digitale e intende assumere un
ruolo di leadership in questo settore,
permettendo ai suoi clienti di migliora¬
re, modificare, utilizzare e fruire al mas¬
simo delle proprie immagini.
La strategia delineata da Fisher ha
portato alla definizione di quattro «prin¬
cipi operativi» necessari alla sua imple¬
mentazione:
- Alleanze con industrie leader per of¬
frire ad ogni segmento di mercato la so-
Produttore:
Kodak SpA
Vie Matteotti. 62
20092 Cmiseilo B IMI) - Tel 02/660281
Distributore:
SoftTeam S a s
Via Fiume. 48/A
20050 Sovico IMI) Tel 039/2012366
Prezzo orientativo UVA esclusak
Kodak DC40 Ut. I 550000
Kodak DC50zoom Ut 2 200 000
MS il prezzo comprende software e accesson
per il collegamento a computer Macintosh e
Windows
luzione tecnologicamente appropriata.
- Sviluppo di standard nell'imaging
digitale con altre industrie leader.
- Maggiore accessibilità alla nuova
tecnologia, confermata dalla presenza
sul mercato di due fotocamere digitali a
basso costo
- Sviluppo di soluzioni integrate per
l'imaging digitale.
Kodak, naturalmente, non si ferma
qui e delmea anche le future direzioni:
abbattimento dei costi delle attrezza¬
ture e sviluppo di soluzioni innovative
nel campo dei media al fine di offrire
proposte mirate per ciascun tipo di
mercato.
Nella stessa conferenza stampa,
George Fisher ha sottolineato con enfa¬
si che la strategia presentata è solo il
punto di partenza di una visione a lungo
termine da parte di Kodak: «Cinque anni
fa, pochi avrebbero pronosticato che il
Le fotocamere Kodak DC40 e DC50 zoom hanno entrambe il flash incorporato
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
233
DIGITAL IMAGING
PROVE & PRODOTT
telefono cellulare si sarebbe diffuso nel
modo che oggi possiamo riscontrare.
Nei prossimi cinque anni, la strategia
che abbiamo presentato farà dell'uso
della fotografia digitale un qualcosa di
addirittura banale».
DC40 e DC50 zoom
I due apparecchi fotografici Kodak in
prova questo mese utilizzano il medesi¬
mo sensore CCD e sono entrambe ca¬
ratterizzate da un'inequivocabile facilità
ed immediatezza d'uso. Tutt'e due so¬
no del tipo «point and shot» (inquadra e
scatta) e possono essere utilizzate in
completo automatismo delegando
all'apparecchio sia la corretta esposizio¬
ne che la messa a fuoco automatica
(solo per la DC50; la fotocamera più pic¬
cola è a fuoco fisso) o l'attivazione del
flash incorporato quando le condizioni di
illuminazione ambiente lo richiedono.
Allo stesso tempo entrambi i modelli
Sul lato superiore della
DC50 troviamo il pul¬
sante di scatto e i co¬
mandi per lo zoom mo¬
torizzato che agisce an¬
che sul gruppo ottico
del mirino
Sul retro di entrambi gli apparecchi è presente un piccolo display nguardante alcune funzionalità La più ap¬
prezzata 6 senza dubbio la compensazione manuale dell'esposizione.
permettono di intervenire manualmente
su alcuni parametri importanti, come la
compensazione di più o meno un dia¬
framma per quel che riguarda l'esposi¬
zione, o l'impostazione del flash disatti¬
vo o sempre attivo, indipendentemente
dalle condizioni di luce. Altre caratteri¬
stiche comuni ai due apparecchi sono il
mirino ottico galileiano, la possibilità di
autoscatto e la presenza sul retro di un
piccolo display a cristalli liquidi tramite il
quale si controlla la maggior parte delle
funzioni, Una di queste è la capacità di
memorizzazione immagini, fissa per il
modello DC40 (48 scatti alla risoluzione
piena) o variabile per il modello DC50
zoom grazie alla possibilità di utilizzare
schede di memoria standard PCMCIA
La DC50 zoom incorpora un megabyte
di memoria interna con la quale è capa¬
ce di riprendere sette immagini con fat¬
tore di compressione minimo, undici
con compressione media o ventidue al¬
la massima compressione. Naturalmen¬
te più immagini potremo registrare a
parità di memoria installata, minore sarà
la qualità di queste
La DC40. come dicevamo prima, non
dispone di circuito autofocus essendo
dotata di un obiettivo a fuoco fisso. È in
grado di riprendere con la massima niti¬
dezza tutto ciò che è compreso tra un
metro e venti e infinito: grazie ad alcuni
aggiuntivi ottici disponibili a richiesta è
possibile sia la messa a fuoco a distan¬
za inferiore sia la variazione del campo
di ripresa dell'obiettivo tramite converti¬
tori grandangolari o tele Accanto
all'obiettivo troviamo il flash integrato, il
sensore d'esposizione e un LEO rosso
che segnala l'attivazione dell'autoscatto
234
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
DIGITAL IMAGING
Quattro immagini riprese da Piazza di Spagna a Roma In alto a sinistra con la DC40. le nmanentì con la DC50zoom utilizzando le Ire ■■Quelita » disponibili
(regolabile a 10 o 20 secondi). Un se¬
condo LED rosso, visibile nel mirino, si
accende per qualche secondo subito
dopo ogni ripresa e segnala il tempo
d'attesa (necessario a memorizzare
l'immagine) prima che l'apparecchio sia
nuovamente pronto a scattare. Sul lato
superiore della DC40 troviamo il pulsan¬
te di scatto e l'interruttore generale che
aziona, meccanicamente, anche una
palpebra copriobiettivo. Quando la foto¬
camera è spenta anche il mirino ottico
risulta oscurato, mentre lasciandola ac¬
cesa va automaticamente in standby
dopo pochi minuti per preservare il con¬
sumo di batterie (quattro pile stilo). Sul
lato sinistro della DC40 troviamo la por¬
ta seriale per il collegamento al compu¬
ter e la presa per l'eventuale alimenta¬
zione esterna (l'adattatore di rete è di¬
sponibile tra gli accessori a richiesta),
mentre sul lato destro è presente una
cinghietta regolabile che assicura la fo¬
tocamera al palmo della mano. Accanto
al piccolo display troviamo un pulsante
e comando basculante. Il primo si utiliz¬
za per selezionare una funzione, il se¬
condo per intervenire su questa. Le fun¬
zioni regolabili riguardano l'attivazio¬
ne/disattivazione del flash automatico,
dell'autoscatto (con ritardo regolabile),
la compensazione dell'esposizione, la
cancellazione delle immagini riprese
(possibilmente dopo averle trasferite su
computer).
La DC50 zoom, nonostante sia più
dotata della sorella minore, ha un aspet¬
to più compatto. Sul lato frontale, fa¬
cendo slittare a sinistra la zona del fla¬
sh, si dà tensione alla fotocamera e si
scopre il mirino ottico zoom, il LED del¬
l'autoscatto e il sensore d'esposizione.
Accanto all'obiettivo di ripresa troviamo
anche i sensori per la messa a fuoco
automatica che consente di riprendere
alla massima nitidezza tutto ciò che è
compreso tra poco più di settanta centi¬
metri e l'infinito. Impostando la funzio¬
nalità Macro è possibile ridurre la mini¬
ma distanza di messa a fuoco a meno
di cinquanta centimetri (che non sono
molti considerando il fatto che in tale
modalità lo zoom si posiziona automati¬
camente alla focale massima). Sul lato
destro della fotocamera troviamo l'al¬
loggiamento per le pile stilo (quattro an¬
che in questo caso) e la consueta cin¬
ghietta serra-palmo. Sul lato opposto è
presente l'interfaccia seriale e la presa
per l'alimentazione esterna opzionale;
mentre sul lato superiore troviamo il
pulsante di scatto e il comando per lo
zoom motorizzato (che regola, in conse¬
guenza, anche l'inquadratura del miri¬
no). Sul retro della DC50 zoom è situato
il piccolo display a cristalli liquidi per il
controllo delle funzioni, i tasti relativi a
quest'ultime, la sede per la scheda di
memoria PCMCIA (e annesso pulsante
di espulsione), il mirino ottico al quale è
abbinato un LED verde che segnala la
corretta messa a fuoco e lo stato di
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
235
DIGITAL IMAGING
PROVE & PRODOTTI
A corredo con le loto-
camere digitali Kodak
troviamo anche un in¬
teressante pacchetto
di elaborazione digitale
delle immagini denomi¬
nato PhotoEnhancer
Tramile Questo è an¬
che possibile scaricare
le foto su hard disk e
pilotare tutte le funzio¬
ni della fotocamera
Entrambi gli apparecchi hanno un'interfaccia seriale e una presa per l'eventuale alimentazione esterna
standby (pochi secondi in tutto) tra uno
scatto e l'altro. Le funzionalità regolabili
tramite display riguardano la messa a
fuoco (normale, spot, macro), la corre¬
zione manuale dell'esposizione (più o
meno un diaframma a passi di mezzo
stop), l'attivazione/disattivazione del fla¬
sh integrato, la qualità immagine (che
incide sul numero di scatti effettuabili
con la memoria disponibile), l'autoscat¬
to con ritardo fisso di dieci secondi e la
cancellazione della memoria. Sempre
sul display integrato possiamo leggere
lo stato di carica delle batterie, il nume¬
ro di foto in memoria e quelle ancora
memorizzabili con l'impostazione della
qualità selezionata. Ovviamente è pos¬
sibile modificare quest'ultima in ogni
momento cosicché per ogni ripresa
possiamo stabilire quanta memoria
«consumare». In tutti i casi (compres¬
sione alta, media o bassa) la dimensio¬
ne dell'immagine è sempre di 756x504
pixel ma quel che cambia è la qualità ef¬
fettiva finale: buona la massima, piu
che accettabile la media, solo «simboli¬
ca» la minima.
Risoluzione e pixel « virtuali»
Premesso che con quanto sto per di¬
re mi farò più di un nemico tra i produt¬
tori o distributori di apparecchi fotografi¬
ci digitali di fascia bassa ho il vago so¬
spetto (in cuor mio è assoluta certezza,
ma non ho alcun modo per dimostrar¬
lo!) che la risoluzione effettiva di queste
«macchinette» sia ben più bassa di
quanto apertamente dichiarato. Tale af¬
fermazione non riguarda solo le Kodak
DC40 e DC50 zoom (che sono, tra l'al¬
tro, le migliori transitate per le mie ma¬
ni), ma tutti, proprio tutti, gli apparecchi
di questo tipo finora provati sulle pagine
di MC. Questo, in un certo senso, spie¬
ga anche la loro incredibile capacità di
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
DIGITAL IMAGING
PROVE & PRODOTTI
A sinistra la DC50 zoom e la sua predisposizione per schede di memoria PCMCIA a destra il vano pile della DC40 Entrambi gli apparecchi sono alimentati da co¬
muni pile stilo alcaline o analoghe batterie ricaricabih
memorizzare svariate immagini da un
megabyte in un solo... megabyte (a det¬
ta dei costruttori senza perdite di detta¬
glio).
Cosa succede? Semplice: viene uti¬
lizzato un sensore CCD da quattro-cin-
quecentomila pixel che, in quanto tale,
riesce a produrre un'immagine da 130-
160 mila punti (è necessario «sprecare»
tre pixel monocromatici adiacenti, op¬
portunamente filtrati, per codificare
l'informazione colore). Con una tale
quantità di punti disponibili, l'immagine
registrata dal CCD ha in realtà le dimen¬
sioni di (circa) 320x480 pixel, che saran¬
no interpolati al formato dichiarato solo
al momento del trasferimento verso il
nostro computer. Una conferma empiri¬
ca alle mie affermazioni può essere ri¬
cercata nel fatto che se prendiamo
un’immagine «reale» da 640x480 pixel
(o 756x504 che dir si voglia) ad esem¬
pio da uno scanner di qualità o prenden¬
do la risoluzione intermedia del Photo
CD, noteremmo una qualità decisamen¬
te superiore a quella offerta da queste
fotocamere. Analogamente, se provia¬
mo a ridurre via software una di queste
immagini ad una risoluzione leggermen¬
te inferiore (ad esempio 320x480 o giu
di li) potremmo notare che nessun det¬
taglio è andato perso - quel che si vede¬
va, o intravedeva, prima continua a ri¬
manere suH'immagine ridotta - e che
addirittura la qualità apparente migliora,
essendoci meno pixel «virtuali» a spas¬
so.
Tutto questo non per dire che le foto¬
camere digitali di fascia bassa siano una
«fregatura» (tutt'altrol), ma semplice-
mente che è necessario valutare non
solo numericamente le possibilità offer¬
te da tutte queste, tecnologiche, bestio-
line. Come già detto prima, le Kodak
DC40 e DC50 zoom sono le migliori fi¬
nora provate, battendo di un pelo la Chi-
non ES-3000 e in larga (larghissima...)
misura la Casio QV-10 provata sul fasci¬
colo di marzo. In realtà la Chmon. sep¬
pure con una risoluzione reale appena
un po' più bassa, offre una qualità cro¬
matica leggermente superiore, special-
mente nella resa degli incarnati nelle ri¬
prese in luce ambiente: almeno questo
è quanto è emerso con gli apparecchi in
prova, ma non è affatto escluso che
esemplari diversi dello stesso modello
offrano risultati (per quel che riguarda la
resa cromatica, non certo per la risolu¬
zione) dissimili. Esattamente come suc¬
cede con i monitor non autocalibranti,
con le stampanti a colori, con gli scan¬
ner, i film recorder e chi più ne ha più
ne.... calibri!
ras
Caratteristiche tecniche
DC50 zoom
DC40
Risoluzione
756x504
756x504
Colori
24 bit/pixel
24 bit/pixel
Memoria
1 MB interna espand.
4 MB interna
Definizione immagine
7 «ottima», 11 «alta»
48 a piena riso).
22 «buona» per MB
99 compresse
Obiettivo
zoom 3x autofocus
e funzione macro
fuoco fisso
Lunghezza focale
da 37 a 111 mm
42 mm
Messa a fuoco
da 73 cm a infinito
48 cm in macro
da 1.22 m a infinito
Esposizione
Programma automatico
Programma automatico
Compensazione ±1 stop
Compensazione ±1 stop
Otturatore
da 1/16 a 1/500 di sec.
da 1/30 a 1/175 di sec.
Diaframma
da f/2.5 a f/24
da f/2.8 a f /16
Flash
Portata 4.27 m
Portata 2.44 m
Alimentazione
4 batterie AA
4 batterie AA
Autoscatto
10 sec.
10 o 20 sec.
Peso linci, batterie)
600 g
500 g
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
237
coordinamento fli Corrado Gmstoizi
Arrivano i barbari •••
A spasso per Internet con MC-link
Questo mese: la classifica telematica dei racconti presenti su MC-link (come votare,
come sono state realizzate le relative pagine HTML, a cosa serve, eccj, qualche
considerazione sull'uso «spregiudicato» della posta elettronica e... molto altro
a cura di Marco Calvo
Chi da dieci anni e oltre si occupa di
telematica, come chi ha frequentato
MC-link sin dagli inizi, vive - ritengo -
con estrema soddisfazione la crescita
esponenziale degli utenti della Rete del¬
le Reti. Un hobby, o una professione,
per pochi addetti si è trasformato in un
mezzo di comunicazione come gli altri,
di pari dignità.
Per contro non si può negare che
questa enorme crescita è accompagna¬
ta da qualche aspetto negativo. Uno è
sicuramente l'ingolfamento delle linee
di trasmissione dati. Un problema che è
stato subito trattato sia dalla stampa
tradizionale sia da quella specialistica (e
a tale proposito, vale la pena ricordare
le catastrofiche previsioni di «collasso»
che venivano fatte, e che vengono tut¬
tora fatte, specie dalla stampa tradizio¬
nale. Previsioni destituite di qualsiasi
fondamento, ovviamente, ma necessa¬
rie a giustificare «l'articolo»).
Un altro lato negativo della crescita
della telematica non riguarda l'aspetto
tecnico della comunicazione, ma quello
sociale e di costume. Questo articolo si
chiama «Arrivano i barbari» non per
snobistico disprezzo nei confronti dei
molti che ora si affacciano in Internet,
ma per quei pochi che, nel farlo, dimen¬
ticano le regole elementari del vivere ci¬
vile. e riproducono nel «mondo virtua¬
le» il malcostume di quello «reale», Con
l'aggravante che Internet è uno stru¬
mento più potente di altri, e anche le
nefandezze hanno eco e conseguenze
maggiori.
I cialtroni e il mailing selvaggio
Grazie a Internet i costi delle comuni¬
cazioni sono crollati, è possibile spedire
decine e decine di lettere elettroniche
spendendo meno di duecento lire I
vantaggi di ciò, sia per chi lavora, sia
per chi fa cultura, sono palesi II fatto
però che spedire decine o centinaia o
addirittura migliaia di lettere abbia un
costo prossimo allo zero, e che anche
238
tecnicamente l'operazione sia piuttosto
semplice, fa sì che il numero di indesi¬
derabili messaggi pubblicitari inviati nel¬
le mailbox private cresca. Ma soprattut¬
to fa si che, potenzialmente, possa cre¬
scere a ritmo incontrollabile È un qual¬
cosa di simile al volantinaggio che infe¬
sta le nostre cassette postali tradiziona¬
li, ma molto più dannoso e pericoloso
perché chi lo pratica non si deve fare
carico nemmeno delle spese tipografi¬
che e di distribuzione, e quindi non è in
qualche modo frenato dallo sforzo eco¬
nomico necessario per queste cose.
Non molte settimane fa, giusto per
dare un esempio di quanto velocemen-
Domande su MC-link
MAILBOX
Msgfl 809812, 28/02/96 13:27 (1251]
Da: i:hiechio@mbox. voi. HI
A : MC3363 Marco Calvo
Oggetto: Informazioni su "Lynx"
Caro Marco Calvo, complimenti per la tua rubrica.
Ti scrivo perche' possedendo, oltre al computer con cui ti mando
questa e-mail, un vecchio PC con solo un mega di ram, desidererei
collegarmi (sono abbonato di Video On Line) anche con questo
"RBLITTO". A tal fine sono rimasto affascinato dal tuo articolo
comparso sul numero di aprile 95 di MCmicrocomputer, nel quale
parlavi di un browser capace di girare su un vecchio PC anche con un
semplice programma di comunicazione in emulazione terminale. Vorrei
sapere dove reperire questo "Lynx” ed il programma di comunicazione
necessario o programmi analoghi e come configurare il tutto.
Ringraziandoti per quanto potrai fare porgo cari saluti.
Firmato
Sandro Chiechio (chiechio@mbox.vol.it)
Lynx, anche a distanza di tempo, sembra essere l'argomento che
suscita il maggior numero di domande.
Ebbene, caro Sandro, il Lynx cui mi riferivo in quell'articolo di
MCmicrocomputer era un Lynx "speciale", inserito tra i comandi che
MC-link mette a disposizione dei suoi abbonati, e per il quale,
perciò, non è necessario disporre di altro software specifico. Per
poterne disporre è sufficiente un qualsiasi programma "a caratteri"
come ZTerm per Macintosh, Telix per DOS, HyperTerminal per Windows
95, ecc. Una volta collegati a MC-link in modalità a caratteri
(oppure in modalità PPP ma poi entrando via telnet in MC-link
all'indirizzo telnet://mclink.mclink.it) per attivarlo è sufficiente
schiacciare i tasti 'I' e poi 'L• (rispettivamente IJnternet e
Llynx), Rileggi per maggiori dettagli l'articolo di MCmicrocomputer.
Anche chi non è abbonato a MC-link può utilizzare Lynx, in tal caso
però dovrà installare il Client Lynx sul proprio computer e
configurarlo opportunamente con dei dati che, tuttavia, può fornirgli
solo il suo Internet provider (per la cronaca: sono gli stessi dati
che si usano per configurare la connessione a Internet più
"normale"). Un Client Lynx per DOS, se non ricordo male, si chiama
DOS-Lynx, e dovrebbe essere reperibile tra il software di pubblico
dominio.
MC-LINK
Le conferenze di MC-link
FS-RACCONTI
La conferenza-archivio FS-RACCONTI è nata quasi sei
anni fa per ospitare i racconti di fantascienza scritti dagli
utenti di MC-link: col passare del tempo si è notevolmente
arricchita, soprattutto grazie ai fortunati Galaxian Prix che,
attraverso la promozione su MCmicrocomputer, hanno per¬
messo a chiunque di «pubblicare » le proprie opere su que¬
sta sorta di enorme «libro» virtuale, che contiene delle vere
e proprie perle di autori anche sconosciuti.
Successivamente si è cominciata a sentire l'esigenza di
potere discriminare le opere di un certo valore dalle altre:
questo sia per rendere un giusto tributo agii autori più vali¬
di, sia per indirizzare le scelte di lettura di chi si affaccia per
la prima volta su questo oceano di parole, in cui, data la va¬
stità, è facile perdersi. È bene infatti ricordare che i racconti
vengono inseriti in area senza alcuna selezione preventiva,
e questa è senz'altro una grande conquista della democra¬
zia telematica: tutti possono rendere disponibili le proprie
opere ad un pubblico potenzialmente molto vasto. Ma que¬
sta stessa democrazia, alla lunga, rischia di degenerare in
anarchia un indistinto «rumore » di fondo in cui diventa
molto difficile cogliere proprio ciò che è più importante co¬
gliere.
Una classifica «telematica» di racconti
a cura di Antonello Dessi
Queste sono le motivazioni per le
quali si è deciso di creare una classifica
delle opere on-line: non un semplice
gioco ad uso e consumo del narcisismo
degli autori, non una graduatoria insin¬
dacabile discesa dall'alto degli scranni
dei «critici», ma, democraticamente, il
giudizio sovrano del lettore che sanci¬
sce cosa realmente gradisce di più.
Niente a che vedere quindi con le clas¬
sifiche di vendita dei libri, sicuramente
influenzate dalla pubblicità e spesso pi¬
lotate per questioni di marketing: sulla
nostra piccola isola felice virtuale tutto
ciò non può accadere, perché le opere
sono disponibili gratuitamente a chi vo¬
glia leggerle. Insomma, forse tutti as¬
sieme stiamo costruendo in questo an¬
golino del cyberspace qualcosa del cui
significato e della cui portata ancora
non ci rendiamo ben conto.
Per esprimere i propri giudizi sui rac¬
conti è stato scelto il classico voto nu¬
merico, l’unico metodo che si presta ad
una facile elaborazione e che garanti¬
sce una certa oggettività di giudizio tra¬
mite una media aritmetica. È chiaro
che più sono i votanti, più la media ri¬
sulta essere attendibile: ovviamente un
unico 8 può essere meno significativo
di un 7 espresso da 10 persone, e per
questo motivo per ogni opera nella
classifica viene riportato anche il nume¬
ro di voti ricevuti. Per votare le opere
lette in area FS-RACCONTI basta invia¬
re un messaggio con oggetto «VOTO»
nella mailbox di Antonello Dessi
limc/fbb/taimciink mi è quindi sufficien¬
te scrivere su una singola riga il nume¬
ro di messaggio del racconto e poi il
voto in cifre. Ad esempio:
734 7
122 6.5
133 9.25
Dopo un iniziale periodo di rodaggio,
la classifica è stata trasportata sul Web
di MC-link, ed è accessibile alla URL:
«http://www.mclink.it/mclink/fanta-
scienza/fs-racc/» Il lavoro maggiore per
realizzare FS-RACCONTI sul Web, è
stato quello preliminare del creare i da¬
tabase dei racconti e dei voti, utilizzan¬
do Excel: infatti mi sono reso subito
conto che scrivere le pagine in HTML
non è complicato se in prima approssi¬
mazione ci si accontenta di una impagi¬
nazione un po' scarna, magari poco ap¬
pariscente ma semplice e veloce; poi
col tempo si può sempre abbellire il
tutto personalizzandolo con l'utilizzo di
comandi più complessi. Una cosa che
mi è sembrata importante è stata l’at¬
tenzione per chi si collega a Internet
usando il Lynx (dotato solo di interfac¬
cia a carattere): certi strumenti, come
ad esempio le imagemap, non sono uti¬
lizzabili con questo software, per cui ho
preferito aggiungere a fine pagina un
menu che riassuma tutte le possibili
Uno stralcio della classihca delle opere presemi in FS-RACCONTI
Go le /Amm mdr*. t/mck*AwiMomiAA 1 1 kc/cUm*
1. V •- nw i. . 9.S
9
H "0 n.n,Jf ri
■
viiiiitHSiaiHHaaiifl
v«
1 MI4BKBR WKHIWIÉ|
m n'iiV m<m<
■
■M—
n JIJIE-E' 'XriMJKnVB' -.37
■
~X e, u» ^ U flOB» «BlHflK
i, - « .
I.uwk .i jjiHj»’i (ti)
■
IaìÀLì'-ìÌiS ««»
1
-crir* .a?. nr S* SS Ri -1
- .... i 9 //
■
1
«SssSsrrRI
Edh.Y4*tià><»
1
Nell'archivio di racconti di fantascienza di MC-lmk é possibile tare delle ricer¬
che per autore.
Il risultalo di una ricerca nell'archivio di racconti
La scheda intorniativi su un racconto presente nell'archivio di MC link
opzioni disponibili, cosa che purtroppo
non sempre viene fatta da tutti.
Dopo aver smanettato un po' coi da¬
tabase, ho registrato i file che mi servi¬
vano in formato ASCII: a questo punto
è bastato aggiungere i comandi di for¬
mattazione del testo per migliorare
l’estetica della pagina. Naturalmente,
dovendo aggiornare la classifica perio¬
dicamente, ho automatizzato questa fa¬
se con un programmino scritto in C, ma
che, vista la sua semplicità, avrebbe
potuto essere scritto direttamente con
una macro di Excel
Le principali pagine disponibili sono:
quella della lista dei racconti, suddivisa
in sottopagine perché il suo caricamen¬
to completo è troppo oneroso, e quella
della classifica, che per ogni opera con¬
tiene un riferimento ad una scheda
informativa nella suddetta lista, in mo¬
do da non replicare inutilmente i dati
Questo tipo di riferimenti (link) utilizza¬
no una sorta di segnalibro all’interno di
una pagina, in modo che. attivandoli, ci
si ritrovi nella posizione predefimta
all’interno del documento: è uno stru¬
mento molto comodo che permette di
raccogliere in un unico file una lista di
elementi che possono essere richiama¬
ti separatamente. Per fare un esempio,
si può dare un nome ad un testo scri¬
vendo:
<A NAME="0ui"»«/A»testo
Quindi si può specificare il riferimen¬
to al testo voluto nel modo seguente:
<A HREF="nome_della_pagina#Qui">v
ai lì</A>
Una pagina che può essere interes¬
sante spiegare più dettagliatamente è
quella della ricerca delle opere per au¬
tore. dove è stato utilizzato lo script
grep di MC-Web il tutto consiste sem¬
plicemente nel creare una form, cioè
un modulo con alcuni campi che de¬
vono essere riempiti dall’utente on-li¬
ne e altri che rimangono invisibili, e che
servono in sostanza per definire come
deve essere visualizzato il risultato del¬
la ricerca. È simile ad una chiamata di
procedura in un linguaggio di program¬
mazione: un campo prende l'input
dell’utente e gli altri sono usati per il
passaggio dei parametri. Riporto il codi¬
ce HTML usato nella form:
<FORM METH0D=-P0ST- ACTION=-,'cgi-
bin/grep.pi'>
«INPUT TYPE=“hidden” NAME="data-
file" VALUE=”autore.db"»
«INPUT TYP£="hidden" NAME="title"
VALUE="Risultati della ricerca
per autore">
«INPUT TYPE="hidden" NAME=’hea-
der* VALUE="autorehd.htm">
«INPUT TYPE=”hidden" NAME="£oo-
ter" VALUE="autoreft.htm">
«INPUT TYPE=-hidden" NAME="bold"
VALUE=-on">
«INPUT TYPE="hidden" NAME=”failu-
re_uri" VALUE= _ autoref1.htm">
«INPUT SIZE=40 NAME= *keyword">
«INPUT TYPE="submit" VALUE="Ini-
zia la ricerca"»
«/FORM»
Nella prima riga è indicato lo script
che deve essere usato, e di seguito so¬
no definiti i campi: il tipo «hidden» di¬
chiara che sono invisibili per l’utente, il
tag NAME ne indica il nome, e VALUE
ne specifica il valore.
Anzitutto bisogna aver creato il file
del database dei dati su cui deve avve¬
nire la ricerca, quindi è necessario sal¬
varlo in formato testo: un record per ri¬
ga. campi dati distinti da un carattere
separatore, la prima riga che contiene i
nomi dei campi usati Queste conver¬
sioni sono comunque disponibili in tutti
i software di gestione dei database. Il
campo della form «datatile» permette
quindi di indicare il nome del file del da¬
tabase, nel nostro caso «autore.db»,
che deve essere presente nella stessa
directory della form. I dati presenti nel
file possono avere anche tag di format¬
tazione del testo, in modo da persona¬
lizzare l’output
La pagina risultante dalla ricerca vie¬
ne creata on-lme ed è possibile definir¬
ne dettagliatamente l’aspetto si può
anzitutto specificare il titolo che com¬
parirà nella finestra usando il campo
«title», poi è possibile indicare nel cam¬
po «header» una pagina di intestazio¬
ne, che usualmente contiene le impo¬
stazioni iniziali, come la definizione del¬
lo sfondo, dei colon, l’eventuale testo
introduttivo e alcuni comandi di format¬
tazione per le liste (ad esempio: <UL
TYPE=SQUARE> che genera un qua¬
dratino per ogni elemento della lista)
Quindi il campo «footer» richiama una
pagina che verrà utilizzata per la parte
finale del documento, che tipicamente
può contenere i link ad altre pagine, la
firma, e la chiusura di alcuni tag di for¬
mattazione (ad esempio </UL>) Inol¬
tre c’è la possibilità di evidenziare in
neretto il testo trovato utilizzando il
campo «bold». Se la ricerca fallisce al¬
lora verrà visualizzato il documento
specificato nel campo «failure_url» Gli
ultimi due campi sono quelli attivati
dall’utente: il campo «keyword», che
permette di inserire la chiave di ricerca,
e il pulsante con cui viene attivata la
stessa
Chi fosse interessato all'uso di que¬
sti strumenti di ricerca, può consultare
l'ottima guida on-line sulle funzioni
avanzate di MC-Web
Naturalmente, poiché il mondo di In¬
ternet è in continua evoluzione, le pagi¬
ne attualmente attive rappresentano
solo l'inizio; presto sarà possibile vota¬
re i racconti direttamente on-lme, fare
ricerche più complesse, ottenere mag¬
giori informazioni sugli autori, e chissà
che altro...
Antonello Dessi è raggiungibile su MC-link alla ca-
sella MC2657 e f amile Internet all'indirizzo
Vnc/bn /ig'mciini. .71 La sua home page è
r:’j? vm
240
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
MC-LINK
Per ulteriori informazioni
su MC-link...
Per informazioni su MC-link. contattare
la segreteria via e-mail al seguente indi-
nTBHinn'1'ii.Tarriian
l'UW 11 iluuu i au Uélil il., il poi via iticiw
nica allo 06/41.89.24 34, oppure via fax
allo 06/45.15.592. L’abbonamento a MC-
link costa 216.000 lire annue (I V A non
detraibile compresa), più 15.000 lire una
tantum (sempre I.V.A. compresa) per l'at¬
tivazione.
La URL di MC-link è http://www.
mclmk.it/.
te si passi dalla teoria alla pratica,
l'esponente di un partito politico ha rite¬
nuto opportuno inondare le caselle po¬
stali elettroniche di molte migliaia di
utenti Internet italiani.
Se si lascia spazio a queste forme di
maleducazione e inciviltà, e non si pren¬
dono provvedimenti, un utile strumento
di comunicazione rischia di soffocare
sul nascere. Dispiace notare, inoltre,
che nella pratica ci si mettono non solo
rivenditori da quattro soldi o politicanti,
ma anche associazioni di volontariato.
Non deve sembrare eccessiva la mia
critica, ma se pensiamo a quante mi¬
gliaia di lodevoli iniziative ci sono (per
fortuna!) al mondo, pensiamo anche a
cosa succederebbe se tutte queste co¬
minciassero a inondare di appelli le
mailbox. Di fatto: la posta elettronica
cesserebbe di avere una sua utilità, e gli
appelli rimarrebbero comunque inascol¬
tati. Insomma: non sarebbe la giusta
strada.
Netiquette
Internet, in quanto «società virtuale»,
ha sviluppato un suo galateo, un insie¬
me di regole specifiche per la rete che
vanno ad affiancare quelle del normale
vivere in comune e che ha preso il no¬
me di «netiquette». Una di queste rego¬
le, forse la prima, richiede espressa-
mente che la mailbox venga lasciata ai
messaggi personali, e che l'inserimento
in mail-list venga fatto solo dietro espli¬
cita richiesta da parte dell'utente.
Non sempre il mailing è generato da
malizia, può anche essere dovuto a leg¬
gerezza o a ignoranza propria dei neofi¬
ti. In tali casi (recuperabili) allora sia ben
chiaro: l'uso a fini commerciali, o co¬
munque promozionali, della posta elet¬
tronica non è accettabile, e anzi deve
essere compito preciso dell’utente sco¬
raggiare chiunque da questa pratica. Un
sistema suggerito spesso per raggiun¬
gere lo scopo consiste nel rispedire al
mittente, con il comando «reply» del
proprio gestore di posta elettronica, il
I messaggi del mese
Non tutti I mesi, pur¬
troppo, ho modo di sele¬
zionare il «messaggio del
mese», altre volte man¬
ca lo spazio Su questo
numero di MCmicrocom-
puter ho cercato di rime¬
diare con un paio di mes¬
saggi spiritosi. Il primo
messaggio è prelevato
dalla conferenza sulle au¬
tomobili, il secondo con¬
tiene degli estratti da un
manuale tradotto in italia¬
no da chissà chi. A parte
«disco duro», «repertorio
principale», «morsetto»,
ecc. c’è (più volte) un gu¬
stoso «Micromorbido».
Se non riuscite a imma¬
ginare quale potrebbe
essere il termine origina¬
le che ha generato una
cosi bislacca traduzione,
pensate ad una nota
software house america¬
na...
RUBRICHB/HOBBY/AUTOCLUB
Mugli 1909. 11/04/96 19:03 [4691
Da: MC0531 Enrico Colombini (Collobeato (Bs) )
Oggetto: 4 Ingegneri
Su un'auto viaggiano quattro ingegneri con diverse specializzazioni:
meccanica, chimica, elettronica e informatica. Ad un certo punto, la
macchina si ferma.
"Dannazione, abbiamo fusol" fa l'ingegnere meccanico.
L'ingegnere chimico ribatto: "ma no, e' la benzina che ci hanno
venduto”.
L'ingegnere elettronico sostiene: "Si e' sicuramente rotta la
centralina".
L'ingegnere informatico ci pensa un po', poi fa: "Ho un'ideal
Proviamo a uscire e rientrare, vediamo se riparte!”.
RUBRICHE/COMPUTER/IBM
MsgM 20929, 29/03/96 11:15 [19541
Piglio: Megli 20935
Da: MC4605 Roberto Arrighi «Terni)
Oggetto: Istruzioni D'Uso...
Leggo dal manuale di un non bene identificato mouse, dal capitolo in
■Italian":
MODALITÀ' D’IMPIEGO
Pile 'Leggetemi' per il programma di Comando del Topo
1. Copiate sul vostro disco duro i file del dischetto del
programma di comando del Topo : COPY A:«." C\
2. Regolate il topo in modo Micromorbido (topo a 2 tasti)
3. Cambiate repertorio e passate al repertorio principale del
disco duro
4. Caricate il programma di comando del topo: tmouse
Vi risparmio la frase intera, ma questa ve la dico:
“...opzione di specificazione del morsetto CQM."
Nel capitolo successivo..
1.1. IL TOPO
Il vostro Topo è una pallina rotolante, un topo a tre pulsanti..
Commutazione fra topo Micromorbido e il topo PC.
Capacità d'inseguimento ultraveloce: 1050 mm/sec
Il vostro topo è dotato di una velocità d'inseguimento superiore
a quella di topi simili. Questa velocità vi permetterà di
produrre sullo schermo una risposta liscia e senza salti mentre
spostate il topo sul tampone con una velocità di 1050 mm/sec.
2.1. COLLEGAMENTO DEL TOPO AL VOSTRO RtJVBORATORB PERSONALE
Inserite il connettore RS 232C del topo nel morsetto RS-232C...
Questo collegamento richiede un connettore standard di 25 perni.
2.3. FUNZIONAMENTO IN MODO 8ISTRMI DI TOPI ...
Il vostro topo può esser configurato in modo da diventare un Topo
PC seguendo il metodo descritto qui sotto:
(1) Rovesciate il topo.
(2) Spingete il commutatore sulla posizione P.
Quando il topo viene usato in modo PC esso funziona come un topo
a tro pulsanti. A questo punto fate attenzione che il vostro
scanner-gatto che non si avvicini troppo al mouse-topo...
VA BBHI
Se volete, posso farvi avere copia dell'originale, o 11 nome del
negozio a Roma dove procurarvi il Topo,..
messaggio pubblicitario, ingolfandogli la
mailbox. Non so quanto sia raccoman¬
dabile questo sistema, ma è certo che
una forma di difesa è necessaria.
Auguriamoci che un giorno simili rac¬
comandazioni diventino superflue, nel
frattempo facciamo il possibile perché
la convivenza in Rete sia piacevole, j-g
Marco Calvo è raggiungibile su MC-link alla casella
MC3363 e tramile internet all'Indirizzo marco cal-
n.W’mrwTTT’l La sua nome page è littpj/www
mclmk. it/personat/MC3363/
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
241
A
A
a cura si Corraoo Giusto»'
Java,
il cappuccino quotidiano o... l'isola non trovata?
Il nome significa «cappuccino» ma anche, e lo ricorda la Microsoft con il suo prodotto
Jakarta, un'isola. Un oggetto quotidiano l'uno, un luogo misterioso, pericoloso, pieno
di incognite il secondo; cerchiamo di capire assieme se le parole della vecchia canzone
di Guccini «... ma bella più di tutte è l'isola non trovata, quella che il Re di Spagna ebbe
da suo cugino. Re del Portogallo, con firma sugellata e bolla del pontefice... in gotico
latino!» si adattano alla nuova promessa della corsa all'oro su Internet
di Sergio Pillon
La canzone continua... « Il Re di Spa¬
gna fece vela, cercando un'isola in¬
cantata. . però quell'isola non c'era ...
e mai nessuno l'ha trovata ... svanii di
prua dalla galea.... come un'idea . co¬
me una splendida utopia. .. che è anda¬
ta via e non tornerà mai più...»
Per la mia generazione questa canzo¬
ne ha significato un periodo, ma mi
sembra che esprima anche bene quello
che è successo e sta succedendo attor¬
no a Java. Quello di cui si
parla è una vecchia storia, un
solo sistema operativo per
tutti, la possibilità di scrivere
programmi che vengano di¬
rettamente eseguiti, senza
bisogno di nulla, su qualsiasi
PC o mainframe.
Premetto (mi dispiace per
Lubrano, qui si fanno pre¬
messe...) che scrivere di Ja¬
va oggi, circa 45 giorni prima
dell'uscita dell'articolo, mi
suscita qualche preoccupa¬
zione... magari sarò costret¬
to a riscriverlo in fretta e fu¬
ria per qualche grande no¬
vità, ma non voglio fare cro¬
naca. ma darvi un'idea, sem¬
pre da utente ad utente, che
mi sono fatto in questi ultimi
mesi che ho impiegato per
documentarmi su Java.
semplifica la cosa. Due parole per ca¬
pirci e capire di cosa stiamo parlando:
Java è linguaggio, simile per molti
versi al C++, che permette di scrivere
programmi (meglio chiamarle applica¬
zioni) che possono funzionare su qual¬
siasi computer con qualsiasi sistema
operativo. Bella novità, mi direte, anche
un programma scritto in C può essere
compilato con minime modifiche per
funzionare su qualsiasi sistema operati¬
vo. Per i meno esperti diciamo che il
programmatore scrive un programma (il
sorgente) con un linguaggio «logico»,
poi lo passa attraverso un compilatore
che trasforma il linguaggio in qualcosa
di simile al linguaggio macchina, in mo¬
do che possa essere eseguito alla mas¬
sima velocità e con la massima effi¬
cienza possibile. Quindi una volta scrit¬
to il sorgente esiste il «traduttore», il
compilatore specifico per ogni macchi¬
na. che lo «traduce» in qual¬
cosa di comprensibile dal
processore.
Per scrivere il programma
esistono kit di sviluppo che
servono proprio per semplifi¬
care la vita del programma¬
tore, debugger per trovare
gli errori, possibilità di far gi¬
rare le singole routine; per
linguaggi evoluti esistono an¬
che le librerie, cioè «parti di
programma» già pronte da
aggiungere al nostro per evi¬
tare di fare tutto da zero.
Ad esempio: supponiamo
di dover gestire un riquadro,
leggere e visualizzare un'im¬
magine GIF, aprire e leggere
un database, in genere si
evita di riscrivere tutte le
routine, si usa una libreria
(una raccolta di routine) che
! J '5
A ini»» et imi vii h»
inm ibr I
v'I’v
&
n thè NET into
ET PROFIT.
31
if teu hminrt< toJnhom
/mm tbr Inimici/1ninniti exf>erti.
MmkH
Java, JavaScript,
Applet, .class, JDK...
Vi confesso che all'inizio
per chi conosce a malapena
un po’ di BASIC e di Pascal
non è stato facile neppure
capire di cosa si stava par¬
lando. e inoltre la confusione
tra Java e JavaScript non
f.r SunSoft r.nl^n,.
Sai J.«, CA Sorti P « • Bo.loo. HA M.,L< I»
SuMa>rn»n . trxe* A ‘ • i **n» ol 0* k*car
fUterTVrt a • profeta «n& 201 wcrCyfa Afffca MrBrtvwt fy9*ar«t«tB»dafcrtwil
Figura 1 - Il silo della Sun La pagina
che vedete è realizzata in Java I hot
toni sono tutti attivi, quelli in Passo si
animano, il telefono sobbalza e squil
la. le ruote girano I bottoni in alto si
colorano Molto spettacolare ma
lentissimo, le ruote girano dopo circa
2-3 secondi dall'esserci passato so¬
pra Ceno, sto usando un 486d»2/66
con 16 Mb ed Hd SCSI, avendo solo
Netscape attivo. Anche qui si trovano
moltissime Applet freeware.
242
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
TELEMATICA
faccia questo e la si inserisce.
Java ha un kit per lo sviluppo del
programma sorgente (Java Develop-
ment Kit, JDK, mentre scrivo ne sono
annunciati molti dalle principali softwa¬
re house, Latte di Borland, Jakarta di
Microsoft e molti altri) per ora molto
primitivo ma che permette di sviluppa¬
re e poi compilare sul proprio computer
il sorgente. Il prodotto ottenuto con il
suffisso .class è un codice (ancora non
molto ottimizzato), che cosi com'è (ed
è questa la rivoluzione) può funzionare
su qualsiasi sistema operativo, si chia¬
ma... Applet!
Questa viene inviata via Internet, ri¬
cevuta. e fatta funzionare dal nostro
PC, come un qualsiasi programma. Il
tutto è stato sviluppato dalla SUN che
ne concede liberamente l'uso e tutte le
specifiche (fig. 1)
La pietra filosofale?
Attenzione, nessuno ha inventato la
pietra filosofale, se lo prendete e lo fa¬
te funzionare sul PC non farà nulla ma
ha bisogno di una Java Virtual Machine.
Insomma di un browser come Netsca¬
pe, oppure Hot Java (il browser della
Sun), o tra poco anche Internet Explo¬
rer della Microsoft, che abbia incorpo¬
rata una applicazione (la macchina vir¬
tuale) che esegue il codice Java. In-
somma un emulatore! Vi ricordate gli
emulatori di Mac su DOS, di PC su Sin¬
clair QL e varie? Semplicemente il pro¬
gramma viene eseguito da questa ap¬
plicazione che si mette tra lui ed il si¬
stema operativo, un computer virtuale,
appunto il nome Virtual Machine, quin¬
di ovviamente dovete avere sul vostro
computer la macchina virtuale Java per
il sistema operativo che state usando
Netscape con Java esiste per tutti (o
quasi) ma per Mac ad esempio ancora
siamo in Beta testing, non esiste né
esisterà mai (dicono) per Windows
3.1... Una serie di esempi li possiamo
trovare nei siti più famosi per Java, in
figg. 2 e 3
Cosi arrivano i problemi, non a caso
ho citato l'emulatore PC per Sinclair
QL, è il primo emulatore che vidi e mi
colpirono le stesse cose di Java oggi: la
prima cosa la lentezza, se volete «in¬
chiodare» un onesto 486DX2/66 con 16
Mb di RAM inviategli un'Applet legger¬
mente complessa.
Figura 2 - JARS. Java
Applgts Rating Service
Inori è vero Java se
non è su Jars, si po¬
trebbe direi In realtà si
tratta di un buon servi¬
no per le Applet sha¬
reware ed a pagamen¬
to, che ne la una clas¬
sificazione con voti e
poi mette il top 5%, il
top 10%, persino il top
1% Non sempre sono
d'accordo con il loro
giudizio, ma vale la pe¬
na di vederlo
Figura 3 - Gamelan, il
più famoso dei siti per
cercare, curiosare nelle
Applet di tutto il mon¬
do Una descrizione
mollo dettagliata, un
giudizio per le migliori,
ma una delle migliori
banche dati La stella
in allo a sinistra natu¬
ralmente ruota
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
243
TELEMATICA
Ui« your PC luti lih# a phort* and
VW TALK <>*•' <»• li»t ormati
Welcome to Wimlows95.com ..
& m cM «M WHSL* Tt» fimi* *»
Figura 4 - II silo più fa¬
moso par lo shareware
Windows 95 Nella sta¬
tus bar. in basso, alcu¬
ne informazioni Come
fare? Con JavaScript,
semplice I
Un programma che fa le stesse cose
in C++ sarebbe un fulmine senza
«massacrare» la CPU.
Poi la relativa «poca robustezza»: in
teoria funziona ovunque, in pratica
spesso e volentieri non funziona bene.
Siamo a pochi mesi dalla fine del beta
testmg, ma le incompatibilità tra le va¬
rie versioni sono molte.
Dulcis in fundo è relativamente faci¬
le dall'Applet ricostruire il sorgente,
cioè copiarsi le fatiche di settimane,
forse di mesi, del programmatore.
Naturalmente tutto questo dicono
che stia per essere superato, che il
nuovo Bytecode (il contenuto dell'Ap-
plet) non sarà così facile da copiare,
che sarà più veloce, indistruttibile. Ve¬
dremo. non entro nella tecnica e nella
logica di Java, che comunque è una
buona idea, un linguaggio scritto da in¬
gegneri, potente e robusto, ma lo spa¬
zio è quello della telematica ed, insisto,
ve ne parlo da utente ad utente, non da
programmatore.
JavaScript
Netscape, viste le potenzialità di Ja¬
va e le (scarse) potenzialità dell’HTML,
il linguaggio con cui sono scritte le pa¬
gine dei siti WWW. ha pensato di per¬
mettere l'uso di un linguaggio simile al
Java per costruzione e sintassi, che
non ha bisogno di essere compilato per
funzionare ma che aumenta di molto le
possibilità dell'HTML.
Pensate, ad esempio, al comando
on.mouse.over oppure on.mouse.click.
Inserendo una parte JavaScript del te¬
sto a chi usa Netscape passando con il
mouse sopra un'immagine... si potrà
far apparire un menu di aiuto, ad esem¬
pio un messaggio che spiega cosa si
sta facendo. Con l'altro comando si fa
in modo che selezionando un’opzione
si possano eseguire più azioni Per
spiegarmi meglio: selezionando un col-
legamento in una pagina Web si può
solamente ricevere un file, che sia una
nuova pagina od una immagine, un
suono.
Ma se si vuole, ad esempio, ricevere
una pagina ED un suono (già le cose
sono più complesse), oppure semplice-
mente far sentire un bong ogni volta
che si seleziona un collegamento? Ja¬
vaScript.
Ecco che JavaScript estende enor¬
memente le possibilità dell'HTML. Inol¬
tre funziona anche su Windows 3.1 e
su Mac, nelle versioni che non posso¬
no eseguire Java. Certo, all'oggi è sup¬
portato solo da Netscape, vedremo, in
fondo anche Java sul 90% dei PC del
mondo funziona solo se si usa Netsca¬
pe come browser.
Anche qui valgono alcuni dei discor¬
si precedenti: lo script è ancora più
semplice da copiare, cut&paste ed è
fatto, certo non lo si userà per realizza¬
re lavori particolarmente complessi,
possiamo accettare che qualcuno lo
usi sul proprio sito In figg. 4, 5 e 6 al¬
cuni esempi.
La sicurezza
Una delle cose di cui si dibatte sin
dall'inizio «dell'affare Java» è se sia
possibile usando questa tecnologia
causare problemi al computer «ospite».
In effetti molto è stato fatto ma, a
mio parere, il problema rimane sempre.
Se non permette di scrivere, leggere
sul disco, accedere a programmi, a da¬
ti, ecc., il software non serve a nulla.
Si dice che sia possibile usare Java
come cavallo di Troia per trasferire nel¬
la RAM un virus in linguaggio macchi¬
na, che poi provvederebbe, alla chiusu¬
ra della macchina virtuale, ad «infetta¬
re» il PC.
Mi dicevano altri che per definizione
se esiste un linguaggio è possibile fare
danni al computer ospite, insomma, se
ne discute ancora molto.
La Sun sta investendo molto su que¬
sto e una mossa che ha fatto è stato
«l'acquisto» nella squadra Java di Dan
Farmer, esperto di sicurezza, pettinatu¬
ra alla Parietti, orecchino al sopracci¬
glio, grande propensione per la birra, la
grafica e le donne.
Certo, qualcuno ricorderà il suo
S.A.T.A.N., uno script in PERL che
messo sul proprio computer poteva at¬
taccare altri computer, indicandone
eventuali falle dei sistemi di sicurezza,
documentando poi come sarebbe stata
possibile una intrusione.
Ha costretto molte case a sistemare
problemi dei sistemi operativi perché
era il perfetto tool dell'hacker dilettan¬
te. Lanciavi il programma, indicando il
bersaglio ed il livello dell'attacco Poi
aspettavi e dal report sapevi come ac¬
cedere a quel computer. Lui dice che lo
ha fatto per evidenziare quanto fosse
ancora insicura la rete, altri dicono che
sia stata una vendetta per essere stato
licenziato da una della maggiori agenzie
che si occupano di sicurezza informati¬
ca in USA.
Comunque è un buon testimonial,
certo, per ora però mi sembra che stia
a Java come Cari Lewis sta alla Pirelli:
evitate di chiedere al buon Lewis infor¬
mazioni su quali sono i migliori pneu¬
matici per la vostra auto per favore...
Per ora l'unico problema di Farmer
mi sembra quello di proteggere la Sun
dalla concorrenza del JavaScript di Net¬
scape, ripete in continuazione che è
poco sicuro, quello sì e non Java; la
Netscape si è limitata a mettere a di¬
sposizione la possibilità di disabilitare
244
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
TELEMATICA
JavaScript oltre che Java ed il problema
è risolto, come a dire «se è sicuro Java
la proprietà transitiva rende anche sicu¬
ro JavaScript, che ne è figlio diretto, se
non vi fidate fatti vostri, disabilitate¬
lo!»
La sicurezza: ma quale?
10 distinguerei i problemi sulla sicu¬
rezza di Java e quindi in parte dei pro¬
grammi via rete in genere, in vari grup¬
pi: il primo è legato ad un concetto ge¬
nerale, vale a dire che se distribuisco
un software che viene dal mio sito,
esegue delle operazioni sul computer
del visitatore e lui poi rileva dei proble¬
mi, potrebbe comunque prendersela
con me e chiedermi un risarcimento
dei danni, non avendo chiesto lui di
avere il computer «usato» per il mio
messaggio promozionale.
Vi ricordate il «license agreement»,
l'accordo di licenza che trovate su ogni
programma? Dice sempre che la casa
produttrice non è responsabile dei dan¬
ni che il programma può o potrà provo¬
care; lo accettate e questo mette al ri¬
paro la casa che lo ha realizzato (alme¬
no al 90%) da possibili richieste di risar¬
cimento. Se invece io ho fatto un pro¬
grammino che mostra una pallina che
rimbalza ma per un errore causo qual¬
che problema potrebbero essere guai,
nessun «license agreement», soprat¬
tutto in considerazione che è quasi im¬
possibile provare il programma su ogni
macchina virtuale Java su tutti i sistemi
operativi! Quindi parliamo di un concet¬
to generale, di evitare di far girare pro¬
grammi non indispensabili e non com¬
pletamente provati sul nostro PC.
11 secondo problema di sicurezza è
quello che qualcuno, deliberatamente,
voglia carpire informazioni su di noi o
sul nostro PC, sempre senza fare dan¬
ni La protezione dei dati è un criterio
«automatico» in molti sistemi operativi
ma invece per utenti singoli di PC la si¬
curezza è legata al fatto che nessuno
oltre a noi usa il computer. In questo
campo la Sun ha fatto grossi sforzi e
sembra che non sia possibile usare Ja¬
va per prelevare dati. Era possibile con
JavaScript, qualcuno aveva messo su
uno script che prelevava l'indirizzo di
posta elettronica scritto in Netscape e
poi inviava all'utente malcapitato un
messaggio di scherno, ora sembra che
non si possa più fare.
D'altro canto si diceva che alla con¬
nessione con Microsoft Network venis¬
sero inviate tutte le informazioni relati¬
ve ai numeri di serie dei programmi Mi¬
crosoft installati sul computer, poi
smentito, ma... insomma, vogliamo
proprio dire che né Netscape né Micro-
Figura 5 - Le informa¬
zioni, la sintassi, in¬
somma il manuale di
JavaScript Lo trovate
da Netscape, assieme
a molti altri manuali di
riferimento.
li ttp://home. netsca¬
pe.coni/comprod/
products/navigator/
version 2.0/script/
index.html
NAVIGATOR
Netscape JavaScript
Netscape Navigator 2 0 and Netscape Navigator Gold 2 0 provide De»blc. hglitwetght programmabikty
via NeUcape JavaScript, a programmatile API thai aBowi croi i- pladomi icnptmg of eventi. objecti, and
actions It aDowt die page de tigne» lo accesi eventi fuch ai itamipi. enti, and uier mouse ckcki ftaied
oo thè Java language. JavaScript estendi thè programmane cap abitaci cf Netuape Navigator to a wide
rango of author» and n eaty enough fot anyone who can compose HTML Uie JavaScript to ghie
HTML, mtae plug-mi. and Java applets to each other
JlU 33T « - a
mwm+
m
VtisiStti i
.TSTi sr.t
-J~-~
Unng JavaScript, even Jeii-expenenced developeo wifl
be able to dacci rerponici from a vanety of eventi,
objecti. and actioni U prò vi dei anyone who can
compose HTML wtth thè abihty to change anager, play
•hfferent sound*, and more vi responie to ipec£ed
eventi nich ai user mouse cbeiti or screen exit and
entry
A lanple icnpt roghi check thè tane of day and duplay
thè appropriate background or photograph
I AV»!'>«Wi
JmSiiyl frioatn «|-l Engjte
Kpg rrtnat
Figura 6 - La maratona
di Boston ed un esem¬
pio di un calcolatore
realizzato con Java¬
Script Semplicissimo
da realizzare ed usare.
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
245
TELEMATICA
Le URLa del mese
ehi :// www.mclmkit/personaU MC0006/anaqrams/ana-
grams.htm II generatore di anagrammi Debbo dire che il buon
Giustozzi stavolta ne ha fatta una delle sue. provate ad inserire il
nome del direttore della rivista, Marco Marinacci... Ci rammarica
con. . è l'anagramma che trova Insomma divertente per capire co¬
sa si nasconde dietro i nostri nomi. Ah. dimenticavo, Sergio Pii-
lon? Egli lo sproni!
Per gli esperti di programmazione, penso che potrete trovarci
spunti interessanti, in particolare si tratta di un algoritmo di ricerca
ed un vocabolario abbastanza sofisticato per avere risposte velocis¬
sime (Fig 8)
http://cool.inti.net/oldcool.htm1 solito, vecchio caro COOl site
of thè day Merita un richiamo, sia per la realizzazione con i trame
sia per curiosare su quella che e stata l'evoluzione del web. I siti di
6 mesi fa ora sarebbero ignorati Comunque menta sempre un'oc¬
chiata, si trovano quasi sempre cose interessanti (Fig. 9)
http://www2.deejay.il Jna radio con un web, non l’unica ma la
prima che io conosca in Italia con RealAudio Certo, ascoltare pro¬
grammi con Internet invece che con la radio, soprattutto per stazio¬
ni nazionali, mi sembra simile ad una perversione, ma ascoltare
quando si vuole il proprio programma preferito... Si parla di video on
demand, perché non provare con la radio on demand si sono detti a
Radio Deejay? Una buona idea, il pubblico della radio e quello di in¬
ternet è nella stessa fascia di età, aggiungere il video, le foto, i con¬
corsi alla radio..
Intanto merita di essere provato., e non dimenticate di procurar¬
vi Reai Audio (http://www.realaudio.com). Chissà con la SIAE come
faranno? (Fig IO).
Il motore anugrammalico del Gauni
Generatore di anagrammi a frase
in italiano
(Jurtlo r uà inalar* »prrtjnmtalr di rimi* di anagrammi ■ frate la ttn|u< Italiana. Per
itti*ario. uriti U tuo nome » («gnome >o tuta frate a «celli) nrlTappotllo riquadro. Indica
quanti anagrammi al nuiibon tuoi far generare r premi il Itollnne.
Idraani *•» fu*
• fipan» *3-n «a « |*|»’> U
• IcatdMiiau d >»l »tlt—«au—eif m,
• a pet t rida owu» d» fan maga—
• la oceeA» ri», ta mf—e ——« ——ta—a 4t#4 m < d— tenr- iw>
• vanta- 4 M ini amo- • ataoa pe«t «ta ti* 1 ***
• S u a» — g uu a tene w—mfdum». utim i —— «l ——uw»
• <ùurniMiMlunp"éntKti
• >ir*«b * .a*a«*c *>« utui. ut Irte al murre 4 »• M M«i w|<n
• UH I —-iea latoar* pattar +ukU mmd- •
>•*- hm— I l i
<.»-■■■ |H g
lta>a»l|Mnl. ■ |S-r.~. |
Figura 9 ■ I sili migliori da un anno a questa parte, menta un giro e la URL
del mese
Figura IO - Radio Deeiav con Reai Audio per ascoltare i programmi su
Internet, intervistare i DJ, insomma il video alla radio!
Figura 8 - Il calcolatore di anagrammi italiano, il primo Merita la URL del me¬
se La grafica è essenziale ma la pagina veramente divertente
246
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
TELEMATICA
soft prendono in nessun modo dati ed
informazioni via rete sui proprio clienti?
Quantomeno rilevano il tipo di PC e di
sistema operativo, quindi attenzione,
ancora una volta il problema non è Java
ma un concetto generale di sicurezza
dei dati.
In ultimo la possibilità che qualcuno
voglia fare danni sul nostro PC, un vi¬
rus. cancellare dati, danneggiare il di¬
sco rigido od il sistema operativo.
Temo che una sicurezza in questo
senso sìa per ora impossibile. Come vi
accennavo mi hanno mostrato la possi¬
bilità di usare Java come cavallo di
Troia per installare in RAM un virus,
l'area di memoria che Java usa è una
area memoria utente, comune ai pro¬
grammi e quindi...
Inoltre su Windows '95 basta clicca¬
re un file, apparentemente innocente,
un reg (registro) per modificare perma¬
nentemente il registro cioè le informa¬
zioni sul funzionamento, le opzioni e
varie del 95% dei programmi W95I
Insomma si tratta anche di un falso
problema: avete mai installato un plug-
in, una delle tante utilità che possono
usare Netscape come «trasporto» per
poi eseguire procedure particolari?
Quelle si che sono pericolose! Posso¬
no avere accesso al sistema operativo,
ai dati, alla configurazione, perché Net¬
scape stesso fa da interfaccia, permet¬
tendo di fare qualsiasi cosa! Supporta¬
no tutte le chiamate valide al sistema
operativo, sono a tutti gli effetti pro¬
grammi validi che ricevono dati via In¬
ternet e li «manipolano».
Certo, chi installa il plug-in di Macro¬
media si fida del nome, ma di altri? Si
tratta di fiducia che bisogna avere ogni
volta che si installa un programma sha¬
reware: insomma il problema per ora ri¬
mane il solito: se nel vostro PC tenete
qualcosa di veramente riservato od im¬
portante... mi dispiace dire che Internet
non fa per quel PC a meno che non si
sia in grado di essere protetti da un
centro di calcolo serio con un firewall.
D’altro canto sullo stesso PC non
dovreste neppure installare cd-rom che
trovate su riviste, in edicola, insomma,
la differenza tra uso professionale ed
hobbistico è molta.
In conclusione la sicurezza non esi¬
ste, a mio parere esiste il concetto del
massimo rischio tollerabile e questo va¬
ria da utente ad utente, da sistema
operativo a sistema operativo.
Certo, da quando usiamo Internet
abbiamo un problema di sicurezza in
più e Java può essere uno strumento
potente nella mani di un hacker, vedre¬
mo, per ora i problemi sono ben altri.
Tutte le informazioni sulla sicurezza ed
in particolare le FAQ, le Frequently
Figura 7 - Il silo di Ja
va. l'originale Applet
ma soprattutto docu
mentanone tecnica
domande risposte, in
somma un sito obbliga¬
torio per i curiosi di
questo programma
.lava(tm): Programming for thè Internet
fc *> \
flUrtN**' IhnatO.M'lM*
H k. i8,
haumnHMM* TT«# M«*)o • Appim
Ut'* **
X 41 , iV
rVtek«v>* UimM|
C«rn« H>Wk
f «£>
( fnig fclC 1995 Sdì Mirra*71 Mia, lac, 2550 Giuria At« „ hit». W», CA 94043-1100 USA. AD righi»
Fw Jan trckakal tW OHI —A »»•« F««Ui
Afa o* ri*.MHI mùl » whMMUrdBMMtfUT
Asked Questions si trovano sul sito Ja¬
va, |niip.//iava.sun.conl (fig. 7)
Per concludere
Infine la concorrenza: per ora la mag¬
gior parte delle applicazioni sviluppate
con Java potevano essere sviluppate
con Macromedia Director ed inviate via
rete convertendole con Afterburner, Bi¬
sognava però installare il plug-in Macro¬
media, Shockwave.
Gli effetti grafici, sonori, sarebbero
sicuramente almeno dello stesso livello
come qualità, probabilmente migliori,
con un carico della CPU molto minore
ed una prontezza di risposta maggiore
Certo Director costa, il JDK è gratuito,
ma nel primo caso nessun problema di
sicurezza, addirittura avrei tutta la grafi¬
ca, suoni ed animazioni possibili senza
disturbare Java, disabilitandolo e pro¬
teggendomi in questo modo Questa
non vuole essere una scelta, ma solo
un modo di vedere cose nella loro com¬
plessità.
Parlare con gli uomini della Sun, la
azienda che ha inventato Java, a volte
si avvicina ad una esperienza mistica.
Molti di quelli che ho incontrato sì divi¬
dono in due classi principali: gli ayatol¬
lah e gli ingegneri: inutile parlare con i
primi, Java è una fede e la fede non si
discute: blasfemo è chi mette in dub¬
bio l'esistenza della divinità o ne com¬
menta le debolezze, che non esistono.
Gli ingegneri (ho un fratello ingegnere
nucleare, si occupa di fusione, capite,
una vita segnata...), conoscete le bar¬
zellette, non vivono, funzionano! Men¬
tre un fisico dimostra che 1 numeri di¬
spari sono primi visto che 1, 3, 5, 7 so¬
no primi, 9 è un errore sperimentale,
11, 13 e cosi via... un ingegnere dimo¬
stra che sono primi perché 1, 3. 5, 7, 9,
11, 13 e cosi via sono tutti primiI In-
somnta scherzi a parte a mio parere se
ne deve fare ancora di strada per capire
se ci stiamo avvicinando all'isola non
trovata o ad una splendida utopia (vi ri¬
cordate UNIX? Non si chiamava cosi
perché sarebbe stato l'UNICO sistema
operativo?). £>§
Sergio Pillon è raggiungibile su MC-link all'indirizzo
mc2434 0 su Internet all'indirizzo pillon&mclink
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
247
j cura li Corrado G'ustozz
I moduli
I moduli sono il più tipico esempio di burocrazia.
Fastidiosi, interminabili, zeppi di richieste mutili.
Eppure possono essere, per via telematica, la fonte principale di interazione tra noi e
un computer che si trova a migliaia di chilometri dalla nostra postazione
di Giuliano Boschi
Già prima della nascita del WWW
(World Wide Web), tramite Internet era
possibile accedere ad uno dei milioni di
computer presenti nella rete. Si poteva¬
no prenotare camere d'albergo, consul¬
tare banche dati, inoltrare richieste di
informazioni, insomma interagire attiva¬
mente con un programma residente nel
computer che stavamo consultando. La
progettazione dei programmi che per¬
mettevano tale interazione tra dati e
programma che li gestisce, era comun¬
que piuttosto complessa, non certo alla
portata di tutti e comunque, una volta
sviluppati, erano specifici per quella
macchina e utilizzabili solo per l'uso per
cui erano stati progettati. In un certo
senso, con la nascita del WWW, non si
è creato nulla di nuovo, possiamo fare
le stesse cose ma ora abbiamo due
nuovi strumenti: un'interfaccia utente
chiara ed accattivante (l'HTML) e un
nuovo sistema per far interagire i nostri
dati: il CGI (Common Gateway Interfa¬
ce). In questo numero tratteremo la par¬
te riguardante l'HTML, rinviando al
prossimo tutto quanto vorrete sapere
sul CGI Non fatevi impressionare dal
fatto che questo articolo risulti più com¬
plicato degli altri, ci troviamo di fronte
ad uno di quei molteplici casi in cui è
piu difficile spiegare che realizzare.
I moduli
Quanti moduli cartacei avete compi¬
lato durante la vostra vita? Per avere la
patente, per iscriversi a scuola o ad un
corso di nuoto, per farci allacciare il te¬
lefono o per poter affittare una video-
cassetta, dobbiamo compilare un mo¬
dulo. A volte dobbiamo scrivere all'in¬
terno di campi prestabiliti il nostro no-
Figura I
Semplice ed efficace,
con un click di mouse
divulgherete i vostri piu
reconditi segretiI
Dimmi quali di questi personaggi ti piacciono:
b Paperino
rZorro
r Pippo Bando
^Capitano Kirk
Listalo 1
«HTML>
«HEAD>
<TITLE>I miei personaggi preferiti«/TITI.E>
</HEAD>
«BODY BGCOLOR=FFFFFF>
«FORM METHOD-GET ACTION^.>
<CENTER>
<H2>Dimmi quali di questi personaggi ti piacciono:<P>
</CENTF.R>
«INPUT TYPE»“CHECKBOX"
«INPUT TYPE="CHECKBOX"
«INPUT TYPE-"CHECKBOX"
«INPUT TYPE="CHECKBOX"
«/H2>
NAME-"Personaggio"
NAME="Personaggio"
NAM£="Personaggio"
NAME="Personaggio"
VALUE-"paporino">Paperino«BR>
VALUE="zorro">Zorro«BR>
VALUE="pippo_baudo">Pippo Baudo«BR>
VAt,UE="kirk“>Capitano Kirk«BR>
</FORM>
</BODY>
«/HTML>
248
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
APPUNTI DI HTML
me e cognome o l'indirizzo dove abitia¬
mo, a volte dobbiamo semplicemente
fare una croce sulla casella che contrad¬
distingue il sesso a cui apparteniamo, I
moduli telematici via Internet, si compi¬
lano esattamente nello stesso modo.
L'unica differenza sta nel fatto che, in¬
vece di utilizzare una penna, adoperia¬
mo tastiera e mouse. L'HTML ci per¬
mette di progettare questi moduli (o
formi.
I tag che identificano l'inizio e la fine
di un modulo sono: <FORM> e
</FORM> Tutto ciò che è racchiuso tra
i due tag viene identificato come un uni¬
co modulo, qualunque sia il numero dei
campi che vi sono all'Interno. Non si
possono inserire dei moduli all'Interno
di altri moduli (nidificati), possono inve¬
ce essere presenti più moduli in una
stessa pagina HTML, ciascuno distinto
dagli altri.
Un programma residente nel compu¬
ter con cui siamo collegati (server) ci
permette di elaborare i dati che l'utente
immette in un modulo. Per dire al com¬
puter qual è il programma da utilizzare e
dove si trova, abbiamo a disposizione
un'estensione del tag FORM: ACTION
Il valore di ACTION è un indirizzo http (o
URL), ad esempio <FORM ACTION =
'‘http://pippo/pluto/paperino">. I nostri
dati saranno processati dal programma
che si chiama paperino che si trova nel¬
la directory pluto sul computer di nome
pippo.
Un altro attributo di FORM è
METHOD che permette di specificare
il metodo con cui i dati devono essere
comunicati al server METHOD può
avere due valori. Con GET i dati che
noi inseriamo nel modulo vengono in¬
viati come parte terminale della URL
specificata con ACTION, dopo l'inseri¬
mento automatico di un punto interro¬
gativo. Se ad esempio abbiamo un da¬
to chiamato età a cui abbiamo risposto
38 e se nel nostro modulo abbiamo in¬
serito la linea <FORM METHOD=GET
ACTION= "http://pippo/pluto/paperi-
no">. al computer giungerà il seguen¬
te messaggio: http://pippo/pluto/pape-
rmo?età=38. Ovviamente il program¬
ma paperino sa come interpretare i da¬
ti età=38.
Se il valore di METHOD è invece PO-
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
ST, i dati non vengono appesi alla URL
indicata, ma inviati sotto forma di pac¬
chetti al CGI. Generalmente si utilizza
POST quando i dati da inviare sono nu¬
merosi.
Un attributo poco utilizzato di FORM è
ENCTYPE che specifica il formato con
cui i dati vengono trasmessi al server. Il
valore di default è application/x-www-
form-urlencoded con METHOD=GET e
uno standard MIME con METHOD=PO-
ST. Di norma non c'è bisogno di modifi¬
care i valori di default.
Immettiamo i dati
Abbiamo visto come i dati immessi
possono essere interpretati da pro¬
grammi specifici. Occupiamoci ora
dell'interfaccia utente, ossia dell’aspet¬
to grafico che il modulo assumerà agli
occhi del compilatore. Il tag che ci per-
Figura 2
Ero indeciso Ira Paperi¬
no e Pippo Baudo. poi
ho scelto il più sfortu¬
nato tra i due.
Listalo 2
<HTML>
<HEAD>
<TITI.K>I 1 personaggio pre£urlto«/TITl,E>
</HEAD>
«BODY BGCOLOR=FFFFFF>
«FORM METHOD""GET" ACTION"".">
«H2>Qual'è tl tuo personaggio preferito?<P>
«INPUT TYPE“"RADIO" NAME""preferito" CHECKED VAI,UF-"paperino">Paperino«BR>
«INPUT TYPE= "RADIO" NAME""preferito" VAl.UE-"zorro">Ìtorro<BR>
«INPUT TYPE*"RADIO" NANE "preferito" VALUE="pippo_b«udo">Ptppo Baudo«BR>
«INPUT TYPE "RADIO" NAME "preferito" VAl.UE-''kirk">Capitano Kirk«BR>
</H2>
</FORM>
«/BODY>
</HTML>
249
APPUNTI DI HTML
Listalo 3
<HTMl.>
<HEAD>
<TtTLE»Il personaggio preferito e odlato</TITLE>
</HEAl>»
«BODY BGCOLOR FFFFFF»
«CENTER»
«FORM METHOD* "POST" ACTION**".">
<H 2 > 0 ual'^ il tuo personaggio preferito?
CSELECT NAME="preferito"»
«OPTION VALUE 1 "paperino"»Paperino«BR>
<OPTION VALUE="zorro"»Zorro«BR>
<OPTION VALUE="plppo baudo">Pippo BaudotBR>
«OPTION VALUE="kirk"»Capitano KirktBR»
</H2>
«/SELECT»
</EORM>
«BR»
<BR>
<BR>
«FORM METHOD- " POST" ACTION=".">
<H2»Quali personaggi odi?
«SELECT MULTIPLE SIZE="2" NAME="odiatÌ">
«OPTION VALUE="paperino"»Paperino«BR>
zorro"»Zorro«BR>
plppo Laudo">Pippo Baudo<BR>
kirk">Capitano KirktBR»
«OPTION VALUE-
«OPTION VALUE=
«OPTION VALUE=
</SELECT»
</H2>
< / FORM»
</CENTER>
</BODY»
«/HTML»
Qual V il tuo personaggio preferito?
Quali personaggi odi?
Figura 3
Questo è solo un
esempio, spero che i
moduli delle vostre pa¬
gine siano più intelli¬
genti di questoI
mette tali elaborazioni e INPUT Gli at¬
tributi di INPUT ci consentono sia di in¬
dicare le variabili poi definite dall'utente,
sia di disegnare la maschera grafica che
permette un più chiaro utilizzo del mo¬
dulo da compilare.
Per far si che il CGI riesca ad inter¬
pretare i valori immessi, bisogna dare
un nome ad ogni campo del modulo.
Ciò avviene tramite l'attributo NAME II
consiglio è quello di assegnare alle va¬
riabili dei nomi che ne permettano una
facile identificazione. Ad esempio, se
abbiamo bisogno di un campo che indi¬
chi la nazionalità dell'interlocutore, il
NAME potrà essere nazione («INPUT
NAME="nazione”> Questo at¬
tributo è obbligatorio per una corretta
interpretazione dei dati da parte del
CGI.
L'attributo principale di INPUT è TY-
PE Type può assumere i valori di
CHECKBOX, CHECKED, HIDDEN,
IMAGE, PASSWORD, RADIO, RESET,
SUBMITeTEXT
L'attributo CHECKBOX si utilizza
quando abbiamo la necessità di inseri¬
re un campo univoco. I dati vengono
inviati al CGI solo se la casella in que¬
stione viene segnata dall'utente impo¬
standone cosi il valore su ON. Se la ca¬
sella non è selezionata il valore impo¬
stato è OFF e tale campo non viene in¬
viato al CGI. Il valore di default è OFF.
Dobbiamo utilizzare un campo di que-
«i
sto tipo quando abbiamo la necessità
di sapere se l'intervistato è in posses¬
so di un preciso requisito, ad esempio
cliccare qui se si possiede un’automo¬
bile.
Ecco la sintassi da usare:
«INPUT TYPE="CHECKBOX" NAME="no-
me">.
Sullo schermo viene visionato un
quadratino. Cliccando all'interno di
questo viene automaticamente inserita
una sorta di V, Il valore dell'input viene
così impostato su ON. Utilizzando l'at¬
tributo CHECKED possiamo settare il
valore di default su ON.
A volte può presentarsi la necessità
di avere più risposte valide ad una
stessa domanda. In questo caso utiliz¬
ziamo l'attributo VALUE per assegnare
dei sottonomi al nome della variabile
(vedere listato e figura 1) I valori di
NAME e VALUE selezionati (ossia con
valore ON), sono trasmessi abbinati al
CGI.
Con HIDDEN definiamo un campo
£ Ialiti Al \t\&
Noni en hicroglyphea
Figura 4
Un modulo semplice
semplice che vi per¬
mette di trasformare il
vostro nome in un ge¬
roglifico egizio
<*•» Iti t multiti ma* et 't
|Ol<ll IN* 7
Crei *H ira «ccaa'Xi h*tr t-»ur pndrr Ai inai Vnui j-o«r»rj Bxrmr um man VtTMOO. par . ‘ «IDL: 1 ; f.ini'I
Yrt ann«*r mwf f* Un im i mi ( 0 yvA fibd atofJn mom n brto#)fttf pap. «m t*y k «fai Wa.itimi
Un» ima*» k nn*m* tropi»?# ri m m pi* cria afct* pcv trtmuirtr ki nona 4ti Karman* 0tci n romana
imà ru <?tft. Tr» KtaAi) i n'éuva paa ki a mi rfppnnw a»m <>amari. T<-rtn»'m ) trio U» or*»* jrat-hr
(owaaar Vota ktmerrx i iti a pi ai (pruni. qaa»4 /ma k wnpi jr k Irta m Francai v qtwlqun npkate**
■ th t ritinti Urte mtó tifa n*tb* Efnturj atri lo vanKrÉ* tf* naea A tea «jre»k mtA Fornai nini
250
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
APPUNTI DI HTML
ed un valore che l'utente non visualiz¬
za sul suo monitor, ma che viene co¬
munque inviato al CGI. La sintassi è:
<INPUT TYPE = HIDDEN NAME="nome"
VALUE=“valore">
Con IMAGE utilizziamo un'immagine
per svolgere la funzione di pulsante di
invio modulo. Le coordinate in pixel del
punto selezionato vengono calcolate a
partire dall'angolo superiore sinistro
dell'Immagine e sono inviate al CGI (in¬
sieme agli altri contenuti del modulo),
attraverso l'associazione NAME/VA-
LUE. Il NAME è quello che noi abbiamo
indicato nel tag, il VALUE è rappresen¬
tato dalle coordinate x ed y del punto
selezionato. Se inseriamo nel tag un
valore di VALUE, questo viene ignora¬
to. L'indirizzo dell'immagine deve esse¬
re definito tramite l'attributo SRC, co¬
me se si trattasse di una normale im¬
magine.
Possiamo determinare la posizione
del testo rispetto all'immagine con l’at¬
tributo ALIGN. I valori di ALIGN posso¬
no essere: top, middle, bottom, left, Ti¬
ght (rispettivamente in alto, a metà, in
basso, a sinistra e a destra).
La sintassi è:
«INPUT TYPE="IMAGE" SRC="path_dell'im-
magme" NAME="nome" ALIGN=middle>
Figura 5:
In questo caso il modu¬
lo viene utilizzato per
conoscere il parere dei
lettori su come com¬
porre una rivista vera¬
mente a loro misura.
Sondaggio LOG
Com* volete che tu U pronomi chnoor del LOG detto STIC? Qu <fc «roto potete
eipfvnert il voitro patere Ricordate di compilare la icheda n lune le lue pam. le
schede «complete non verranno considerate
XI tuo i
Muserò teeeeroi |UOOy*
Clttài |>«*
|tioachi|ac 11
Ouall di quaeti argon-ni > VOMISTI vedere eul
P saggiaiica
P Narrativa Breve (<MK|
r Narrativa t»SOK|
T Poesia
P Giocm (pillile, trivta, cructvaiba., .|
r fuMtti
P articoli Taonloi
-3L*
ai'tf.» l
£
mtu
■BUI
^LìigtjTy
usnccoux
I itend-.ei^
tutu
1 «»||m I
l ■* twi QptMfw Crm'on «ir**»
uno (ipi nioauii piu
'WHhno
DEI cor77p//f7f/ dell intero
Yahoo Scarch
si inviano dati ad un
potente motore di ri-
WnEiasli. Aum - trtisUidKK* - f,MuUii*itou
cerca.
Fevd al maichet contanne (he ktvt (leparaudhjf n
Searth Yahoot r U.enel r Emarf Addreuei
Fnd mate he i that coniasi
? A» leali one of thè ktyt (boolean or)
Un minimo di sicurezza
A volte possiamo avere bisogno di
far digitare all'utente dei dati riservati
(come ad esempio una password), che
non devono essere letti da eventuali
altre persone presenti davanti alla po¬
stazione. In questo caso utilizziamo
l'attributo PASSWORD Con PAS¬
SWORD definiamo un normale campo
di testo, ma quando vi digitiamo qual¬
cosa, sullo schermo compaiono degli
asterischi al posto delle lettere o dei
numeri inseriti. Da notare comunque
che i dati inviati al CGI non sono cifrati.
Se si necessita di una maggiore sicu¬
rezza bisogna ricorrere ad altri mezzi,
come programmi specifici che permet¬
tono l'invio di dati riservati con bassa
possibilità di essere interpretati da altri
interlocutori (la sicurezza totale è, per
ora, praticamente impossibile da realiz¬
zare). La sintassi è:
«INPUT TYPE="PASSWORD" NAME="no-
me">
Come in ogni modulo che si rispetti,
si può presentare l'occasione di pro¬
porre all'utente una serie di opzioni, tra
le quali compiere un'unica scelta. Un
esempio? Che ne pensate di questo
articolo? Possibili risposte: ecceziona¬
le, stupendo, magnifico (segnate una
sola risposta). In questo caso possia¬
mo utilizzare l'attributo RADIO. Come
già visto con CHECKBOX, anche in
questo caso si accoppiano i valori di
NAME e VALUE selezionati e quindi
con valore ON. Ovviamente con RA¬
DIO una sola delle opzioni proposte
può avere come valore ON. Infatti, se
si segna una delle opzioni, e poi se ne
sceglie un'altra, la prima opzione inse¬
rita sarà automaticamente cancellata
(vedere listato ed esempio 2). Dal pun¬
to di vista grafico, sullo schermo, al po¬
sto di quadratini, sono presenti dei cer¬
chietti cliccando all'interno dei quali si
effettua la scelta dell'opzione desidera¬
ta. Con CHECKED possiamo settare
una delle opzioni di default, tale opzio¬
ne viene quindi visualizzata già eviden¬
ziata. Il mio consiglio è quello di utiliz¬
zare CHECKED solo quando ci trovia¬
mo di fronte a scelte obbligate quale
può essere la scelta della nazionalità di
appartenenza tra quelle proposte.
Non è invece consigliabile un suo uti¬
lizzo quando richiediamo un giudizio di
merito, per non influenzare l'interlocuto¬
re nella scelta e per obbligarlo a cliccare
su una delle possibili risposte Infatti
l'utente potrebbe spingere il pulsante di
invio modulo senza aver effettivamente
operato una scelta e se c'è un'opzione
già settata di default potremmo inter¬
pretare in modo non corretto le sue in¬
tenzioni.
Correggere un dato già immesso in
un modulo, non comporta un particolare
problema, basta modificare la parola er¬
rata o cliccare per selezionare o desele¬
zionare il campo in questione. Ovvia¬
mente se stiamo compilando un modu¬
lo molto lungo, con numerosi campi e
vogliamo annullare tutte le scelte fatte,
magari per compilarlo con nuovi dati,
modificarlo può essere un’impresa piut¬
tosto faticosa. Con l'attributo RESET
viene visualizzato un pulsante, cliccan¬
do sul quale possiamo annullare tutte le
scelte già operate all'interno di un mo¬
dulo ripristinando tutti i valori di default.
Con VALUE possiamo determinare la
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
251
APPUNTI DI HTML
iPn fio gookmort, fi ttm* Quatti» BMM gaio
lai al *Islslfll ^J
Arto Ckal fi). Aapomomtnso Tiao Aulo ma o eo muoio a [>~ «Muri... |'<Hb
t " 3
w
A
■—-I
»•■»» Tatui | | PwhoTai» |
-a» • UB/m wn» r*M»U Ou.MMWMa«Om.a»lllt
Qm^ty tuomaimtaiotmt"ammtm itmto Hr.Uo. Hcw myouio 4 ay 7
JL
mKOV*r)muoLtmim «tu Mia un»» « «a OH MA ODI NON OS' NESSUNO LUMMO SONO
STATO IO A CIATI-ARE, FAN
.€)... ..
Figura 7;
Un altro utilizzo di un
modulo, il i questo caso
pei un chatl
Figuia 8:
Compilando questo
modulo si inviano le
proprie generalità in
una banca dati per una
possibile olferta di la¬
voro .
-nE
JJ
u
(•RETTORE:
|*-nr j
TITOLO DI STUDIO
ei'iM» |
Inno: [
ciati |
•ni [ /| Lon, |>*. J
Fornaciai f~
1 A LAUREA
I* !•»••• IBI [
---- ZiT
Nottcapt -... [ 3««.«p. (I...| lgFwa.,1» |
I 6 .M
scritta che appare sul pulsante di reset.
La sintassi è:
<INPUT TYPE="RESET" VALUE="Cancella i
dati immessf>
Inviamo il modulo
Un altro attributo che definisce un pul¬
sante è SUBMIT Cliccando sul pulsante
che viene visualizzato sullo schermo, in¬
viamo i dati immessi al CGI ed esatta¬
mente, come già visto, al programma
identificato da ACTION. Anche a SUB¬
MIT possiamo collegare un NAME. In
questo caso anche il NAME viene inviato
insieme agli altri elementi del modulo.
Questo ci dà possibilità di inserire più
pulsanti SUBMIT, ovviamente con NA¬
ME diversi, a seconda di quello cliccato
dall'utente si avrà un differente accoppia¬
mento tra modulo e NAME. Anche in
questo caso l'aggiunta dell'attributo VA-
LUE permette l'inserimento di una frase
o parola sul pulsante. La sintassi è:
«INPUT TYPE="SUBMIT" NAME="nome"
VALUE="lnvia i dati">
Uno dei casi più frequenti che si in¬
contrano nella compilazione di un mo¬
dulo, è quando dobbiamo inserire una
risposta testuale. In questo caso utiliz¬
ziamo l'attributo TEXT Con VALUE
possiamo inserire una risposta prede¬
terminala all'interno del box da compi¬
lare. Tale risposta è ovviamente modi¬
ficabile dall'utente. Di default il testo
da inserire può avere lunghezza infini¬
ta. Per limitare il numero di caratteri da
inserire utilizziamo l’attributo MAX-
LENGHT="x", dove x è il numero di
caratteri desiderato. Possiamo anche
definire la lunghezza che la finestra in
cui inserire il testo deve avere all'inter¬
no del modulo con SIZE=''x". Anche in
questo caso x rappresenta un numero.
MAXLENGHT può anche avere un va¬
lore superiore a SIZE. Se il testo inseri¬
to risulta più lungo di SIZE questo
semplicemente scrolla verso sinistra,
sino al raggiungimento del valore di
MAXLENGHT.
Ecco la sintassi da seguire:
«INPUT TYPE = "TEXT” VALUE = "valore"
MAXLENGHT="30" SIZE="10 '>
Altri elementi del modulo
Non solo TYPE permette l'inserimen¬
to di dati. Esaminiamo ora SELECT e
TEXTAREA.
Con SELECT abbiamo la possibilità di
definire un menu a scorrimento vertica¬
le che visualizza le risposte possibili al
quesito proposto, L'utente può selezio¬
nare una sola delle risposte proposte
Anche in questo caso si ha un accoppia¬
mento tra NAME e il VALUE dell'opzio¬
ne scelta. Le risposte tra cui scegliere
vengono impostate attraverso il tag OP-
TION (vedere listato ed esempio 3). Se
viene omesso l'attributo VALUE, viene
inviato al CGI, accoppiato al NAME, il
testo dell'opzione stessa. Altri attributi
di SELECT sono MULTIPLE che per¬
mette di scegliere piu di una tra le ri¬
sposte proposte e SIZE="x" dove x è il
numero di opzioni visibili contempora¬
neamente sul video. Le altre saranno vi¬
sualizzate cliccando sulle frecce di scor¬
rimento che si trovano al lato della fine¬
stra con le opzioni SELECT necessita
del tag di chiusura </SELECT>
Simile a TEXT è TEXTAREA In que¬
sto caso la finestra in cui scrivere i dati
non è composta da una sola riga, ma da
più righe. Utilizziamo TEXT se la risposta
da inserire è verosimilmente breve (no¬
me, indirizzo, cittadinanza, età, ecc.),
TEXTAREA quando devono essere inse¬
riti testi di lunghezza maggiore come ad
esempio la richiesta di consigli, giudizi
su prodotti e cosi via Anche con TEX¬
TAREA può essere utilizzato VALUE per
predefinire l'inserimento di un testo. Ol¬
tre al solito NAME attributi di TEXTA¬
REA sono COLS e ROWS che defini¬
scono rispettivamente la larghezza in co¬
lonne e la lunghezza in righe dell'area di
testo che è visualizzata sullo schermo.
TEXTAREA necessita del tag di chiusura
</TEXTAREA> Esempio di sintassi:
«TEXTAREA NAME = "nome" R0WS="8"
COLS=" 10">«/TEXTAREA>.
Adesso sta a voi, ricordatevi che
chiarezza e semplicità sono elementi in¬
dispensabili per la composizione di un
buon modulo. E poi... navigate per la re¬
te, imbattetevi in un modulo e date
un'occhiata al source, è un sistema in¬
fallibile per imparare cose nuove o per
applicare al meglio le nozioni che già si
conoscono. «£
Giuli ano Boschi è rag giungibile su Internet allindi-
rizzolhosrhiWmrlink .1
252
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
TRASFORMA LA
IN UN CAMPO
TUA CASA
DA GOLF
Il Golf Virtuale si può giocare da soli, con gli
amici o con un giocatore virtuale creato con
l'aiuto del computer. Le partite possono essere
salvate in qualsiasi momento per essere riprese
più tardi.
La mona da golf è stata disegnata attentamen¬
te per rendere il gioco più realistico, le sue
dimensioni ed il suo peso sono il risultato di cal¬
coli approfonditi. Il giocatore ha la possibilità d
sceglierò la morsa più adatta per ogni tiro.
Sullo schermo le splendide immagini del campo
danno la visuale realistica ed in prospettiva di
quello che il giocatore deve affrontare.
Nello stesso istante in cui il giocatore tira, il
computer calcola la velocità, la potenza del tiro
e la direzione della palla, considerando le
variabili del vento e del terreno, e porta il
giocatore al punto di arrivo della pallina,
pronto per il tiro successivo.
L'immediatezza delle risposte del compu¬
ter é il frutto di una tecnologia avanzata
che, mediante calcoli matematici, defini¬
sce la traiettoria della palla in
MWÌbmH»
Sullo schermo vengono inoltre visualizzati tutti i
dati relativi alla partita in corso e al tiro: diffi¬
coltà, distanze, variabili ambientali, punteggio,
specifiche della mazza. Tutta la partita è tom-
mentata da suoni, voci e rumori che rendono
ancora più realistico il gioco.
, 1 ■ '.I, ' i;.
Mi
La confezione comprende:
- piattaforma ricevente
- cd-rom con il campo da
golf di "Harboar Town'',
disegnato dal famoso archi¬
tetto Pete Dye con la
consulenza di
’ Il campo visto da tutte le angola¬
zioni
• Campo prova per misurare la
potenza o la precisione
• Fino ad 8 giocatori contempora¬
neamente
■ Statistiche dettagliate per
giocatore
‘ suoni digitalizzati
1 opzioni giocatore: tee, handicap,
ecc.
• Opzioni ambientali: vento,
pendenze del terreno, ecc.
• Visualizzazione dei dati on line
• PLUG and PLAY
Italsel
Oltre ad "Harbour Town" è disponibi¬
le separatamente il campo di Coeur
d'Alene situato sull'omonimo Lago
nell ldaho. inaugurato nel 1991, que¬
sto campo è stato selezionato da Colf
Digest come il più belio e suggestivo
degli Stati Uniti con il suo green gal¬
leggiante alla 1 4esima buca.
Distribuito in esclusiva da:
italsel Srl
Tel. 051-320409 Fax 051-320449
e-mail headonMitalsel.nettuno.it
Catalogo on line:
http://www.nettuno.it/italsel
Sculture tridimensionali virtuali
Torniamo ancora sul tema delle applicazioni creative del ray-tracing, ripreso anche tre
mesi fa, per affrontare un discorso rimasto in arretrato ormai da più di due anni: quello
della costruzione di figure tridimensionali virtuali a partire da equazioni periodiche.
Vedremo così come, grazie alle curve di Lissajous, è possibile far generare al
computer strane ed intriganti sculture tridimensionali, per certi versi simili ad
organismi biologici, ma al contempo dotate di una sorta di fascino alieno
di Corrado Giustozzi
Tre mesi fa, discutendo
su queste pagine delle tecni¬
che per realizzare semplici
animazioni in ray-tracing, ci
lasciammo con una sorta di
implicita promessa: quella di
ritornare presto sul tema
della costruzione di immagi¬
ni di sintesi per riprendere il
filo di un discorso lasciato in
sospeso, ahimè, da ormai un
paio d'anni
Il tema in questione è
quello, a me molto caro,
dell'uso delle tecniche di vi¬
sualizzazione tridimensionale
per creare immagini di og¬
getti matematici a partire da
opportune equazioni. Due
anni fa, per la precisione sul
numero 139 di MC (aprile
1994) mi occupai per l'ap¬
punto della generazione di
forme naturali quali le con¬
chiglie ed i corni. In quell'oc¬
casione imparammo come
generare la descrizione ma¬
tematica di questi oggetti e
come interfacciarla ad un
ray-tracer di pubblico domi¬
nio quale POV-ray, Il risultato
fu una collezione di conchi¬
glie. corni e tortiglioni varia¬
mente striati, tutti caratteriz¬
zati da un aspetto estrema-
mente realistico.
Già in quella puntata ave¬
vo accennato alla possibilità
di utilizzare le stesse tecni¬
che, ma con tipi diversi di
equazioni, per generare im¬
magini di strutture «irreali»,
ma non per questo meno
belle o interessanti. Questo
mese dunque riprendo il filo
di quel discorso e vi raccon¬
terò di come un gruppo di
semplici equazioni parame¬
triche possa generare delle
interessantissime «sculture
tridimensionali» astratte ma
vagamente rassomiglianti a
strutture biologiche, dal¬
l'aspetto forse un po' alieno
e dal fascino inquietante.
Concetti di base
Prima di entrare nel vivo
della questione è opportuno
riassumerne brevemente i
concetti di base, a beneficio
degli smemorati e di chi
avesse perso la puntata dì
due anni fa. Naturalmente
non potrò ripetere tutto ciò
che dissi all'epoca, e quindi
rimando a quell'articolo colo¬
ro che avessero bisogno di
informazioni più approfondi¬
te.
L'idea è molto semplice:
creare una descrizione mate¬
matica di un oggetto tridi¬
mensionale ottenuto «incol¬
lando» fra loro un elevato
numero di sferette virtuali, e
dare poi in pasto questa de¬
scrizione ad un ray-tracer per
visualizzarne l'aspetto. La
cosa importante, che si può
realizzare solo con le nostre
sferette virtuali e non con
reali palline fisiche, è che le
singole sferette possono an¬
che compenetrarsi tra loro,
dando vita ad una sorta di
superficie comune a tutte
che è poi la superficie globa¬
le del nostro oggetto di sin¬
tesi (in termini tecnici si
chiama inviluppo).
In pratica la cosa funziona
così: definiamo innanzitutto
un’equazione che descriva
una curva nello spazio. Di
solito sarà un 'equazione pa¬
rametrica, che genera le tre
coordinate spaziali x, y e z a
partire da un solo parametro
indipendente t Dopodiché
«percorriamo» questa curva,
ossia generiamo le coordina¬
te spaziali corrispondenti a
valori successivi e discreti di
t, ed in ognuno di questi
punti «depositiamo» una
sferetta virtuale. Il raggio, il
colore, la finitura superficiale
di ciascuna sferetta possono
idealmente dipendere da t o
rimanere costanti o ancora
assumere i valori che prefe¬
riamo: nel caso delle conchi¬
glie il raggio deve dipendere
dalla «quota» della sferetta,
ossia dalla sua posizione re¬
lativamente all’asse centrale
della conchiglia: nel caso
delle figure di questo mese
è opportuno invece che es¬
so rimanga costante, a me¬
no di non voler creare parti¬
colari effetti di cui discutere¬
mo in seguito.
Una volta generate tutte
le sferette, si dà il compito al
nostro ray-tracer di disegnar¬
le Naturalmente ciò signifi¬
ca che il nostro programma
che ha calcolato le sferette
deve in realtà produrre di es¬
se un'opportuna descrizione
formale nel linguaggio utiliz¬
zato dal nostro ray-tracer.
Nel nostro caso particolare il
ray-tracer usato è, come cer¬
to immaginerete, il buon
vecchio POV-ray.
Tutto chiaro, fin qui? Per¬
fetto. Adesso il problema ve¬
ro è un altro: che equazioni
dobbiamo usare?
Lissajous, chi era
costui?
Nella già citata puntata di
due anni fa, dato che l'idea
di partenza era quella di imi¬
tare la forma delle conchi¬
glie, l'equazione adatta era
ovviamente già nota in par¬
tenza. Si trattava ovviamen¬
te di una spirale, per la preci¬
sione di una spirale logarit-
254
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
NTELLIGIOCHI
mica resa tridimensionale
«allungandola» lungo l'asse
passante per il suo centro.
Questo mese tuttavia non
vogliamo imitare qualcosa di
esistente ma costruire for¬
me interamente nuove; dob¬
biamo dunque ricorrere a
qualcosa di diverso, anche
se dotato di alcune proprietà
di base che ci assicurino ri¬
sultati ragionevoli dal punto
di vista qualitativo.
I candidati migliori per
questo tipo di applicazione
sono ovviamente le equazio¬
ni periodiche, tali cioè che la
curva da esse generata è
chiusa e viene «percorsa»
ciclicamente al variare del
parametro t In questo modo
la figura risultante sarà certa¬
mente contenuta in una zo¬
na finita dello spazio, e non
vi saranno parti che scappa¬
no qua e là fuori dal quadro
dell’Immagine.
Quali sono dunque le cur¬
ve chiuse più fotogeniche?
Semplicissimo: quelle che
danno origine alle cosiddette
«figure di Lissajous» che
ogni tecnico elettronico ha
visto almeno una volta sul
suo oscilloscopio! Si tratta di
curve risultanti dalla compo¬
sizione di moti armonici, e
questo è il motivo per cui
esse risultano cosi belle da
vedere. Per la cronaca esse
furono studiate molto prima
che nascesse l'elettronica:
prendono infatti il nome dal
fisico francese Jules Antoine
Lissajous (1822-1880) che
se ne occupò a lungo.
Nel nostro caso particola¬
re servono figure di Lis¬
sajous tridimensionali, le cui
equazioni parametriche in
coordinate cartesiane sono
ad esempio:
x = p sin( fi t ) cos( <p t );
y = p sin( et ) sin( <pt );
z = p cos( et );
Esse descrivono una cur¬
va che giace sulla superficie
della sfera di raggio p e cen¬
tro nell'origine. I due angoli
di fase 0 e cp stabiliscono la
«forma» della curva stessa:
per valori razionali del rap¬
porto e/<p essa assume un
aspetto regolare e periodico,
mentre per valori irrazionali il
suo aspetto si distorce e di¬
venta irregolare ed asimme¬
trico.
Il pennello a sferette
Cosa ci facciamo dunque
con questa curva? Sempli¬
cissimo: la percorriamo pas¬
so passo, per punti succes¬
sivi (ovvero piccoli incremen¬
ti di t), e ad ogni passo «de¬
positiamo» una sferetta di
raggio r determinato e cen¬
tro sul punto in questione
della curva,
Così facendo, praticamen¬
te tracciamo la curva nello
spazio con un «pennello a
Il Sesto Torneo di Crobots di MCmicrocomputer
Sono aperte da questo mese le iscrizioni all'ormai tradizionale
Torneo Annuale di Crobots di MCmicrocomputer.
Credo che oramai tutti sappiate cos'è Crobots, il gioco di strate¬
gia nel quale si fanno combattere dei «robot» preventivamente pro¬
grammati in un subset del C di Kermghan e Ritchie. Chi non lo co¬
noscesse è caldamente invitato a prendere il file CROBOTS.ZIP che
si trova su MC-link e su moltissime altre BBS, nonché a leggersi i
fascicoli di MCmicrocomputer dove in passato mi sono occupato di
Crobots: innanzitutto il numero 97 (giugno 1990) dove si trova
un'introduzione generale al gioco, e poi i numeri 108, 115, 124,
135, 146 e 157 dove sono stati presentati e commentati con dovi¬
zia di particolari i precedenti tornei (il primo di MC-link, gli altri di
MCmicrocomputer).
Come d'abitudine il torneo si svolgerà verso la metà del mese
di ottobre ed i risultati saranno presentati sulla puntata di Intelligio-
chi di dicembre Le iscrizioni al torneo sono aperte dal primo giu¬
gno e resteranno aperte fino al trenta settembre, data ultima di
presentazione dei candidati. Il vincitore del torneo otterrà come
premio un abbonamento annuale a MCmicrocomputer o MC-link, a
sua scelta.
Le regole di svolgimento del torneo sono le medesime applicate
nelle precedenti edizioni ed esposte sui numeri 115, 124 e 135 di
MC. Anche le regole di partecipazione sono le solite, che comun¬
que ripeto qui di seguito a beneficio di tutti:
(1) I robot devono pervenire in redazione entro e non oltre il 30 set¬
tembre 1996.
(2) Ogni concorrente può inviare al massimo due robot, e deve indi¬
care quale dei due preferisce veder combattere nel caso si rendes¬
se necessario limitare i combattimenti ad un solo robot per concor¬
rente.
(3) Ogni robot deve essere accompagnato da una breve scheda de¬
scrittiva che ne chiarisca strategia e tattica, illustrando gli aspetti sa¬
lienti del suo comportamento.
(4) Il sorgente di ogni robot deve essere ben commentato, e deve
comprendere in testa un commento riportante i dati anagrafici
dell'autore, compresi l'indirizzo ed un recapito telefonico.
(5) I robot e le schede devono essere necessariamente registrati su
file in formato ASCII, eventualmente raggruppati in un archivio
compresso con PKZIP (non usate altri compressori!), ed inviati alla
mia attenzione presso la redazione di MCmicrocomputer in uno dei
seguenti modi:
- per posta ordinaria. In questo caso il supporto magnetico utilizza¬
to deve essere in formato compatibile MS-DOS;
- tramite MC-link, inviandoli alla mia filebox (MC0006);
- tramite Internet. In questo caso il file compresso deve essere in¬
viato per posta elettronica come attachment MIME all'indirizzo
lc.qiustozzi(g>mclink. , fl (non usate altri metodi!)
Attenzione: i robot che non rispettino anche una di queste condi¬
zioni verranno automaticamente esclusi dalla partecipazione al Tor¬
neo.
Ultima cosa importante: partecipando al Torneo, ciascun autore
accetta implicitamente che il suo robot e/o la documentazione che
l'accompagna (compresi i propri dati anagrafici) vengano liberamen¬
te distribuiti nel pubblico domìnio sia tramite MCmicrocomputer sia
tramite MC-link o Internet, a beneficio di tutti gli altri appassionati di
Crobots.
Bene, questo è quanto. Vi invito a partecipare numerosi: avete
tutto il tempo di mettere a punto i vostri concorrenti e vincere cosi
fama, onore e... un abbonamento a MCmicrocomputer o a MC-
link. Ricordo a questo proposito, per chi volesse allenarsi contro
combattenti agguerriti, che i file con i robot che hanno partecipato
ai precedenti tornei di MCmicrocomputer sono liberamente dispo¬
nibili sul sito WWW di Intelligiochi alla solita URL
Http://www.mclinK.it/n/mcm/intelliq/inthome.htm1 Su MC-link
inoltre, nella conferenza MATENIGMICI, si trovano discussioni su
Crobots e vengono pubblicati «in diretta» i risultati parziali del tor¬
neo durante il suo svolgimento.
Anche quest'anno inoltre, come già accaduto l'anno scorso, lo
svolgimento del Torneo potrà essere seguito in diretta da Internet.
Apposite pagine del Web di Intelligiochi, accessibili dalla URL di cui
sopra, riporteranno infatti la cronaca e gli aggiornamenti in tempo
reale dei vari incontri, ottenuti direttamente dal computer su cui si
svolgerà il Torneo. In questo modo chiunque disponga di un acces¬
so ad Internet potrà seguire il Torneo e conoscerne i risultati prima
della loro pubblicazione su MC del prossimo dicembre. Chi invece
non ha ancora un accesso ad Internet... partecipi al Torneo, e potrà
vincere un intero anno di Internet gratis con MC-link!
Mi raccomando dunque, mettetecela tutta. In bocca al lupo, anzi
al robot, e... vinca il migliore!
C.G.
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
255
INTEILIGIOCHI
sferette» tridimensionale, il
quale lascia una scia di sfe¬
rette là dove passa II diame¬
tro r delle sferette ha grande
importanza nel determinare
la forma dell'inviluppo risul¬
tante: se è troppo piccolo ri¬
spetto al diametro p della
sfera la figura apparirà esile
e filiforme, mentre al contra¬
rio se i due valori sono com¬
parabili essa apparirà dedot¬
ta e costituita da «tubi» piut¬
tosto goffi.
È molto importante anche
il numero delle sferette, o (il
che è lo stesso) il «passo» di
variazione del parametro t:
un numero di sferette trop¬
po basso produrrà infatti una
figura «non connessa», ri¬
dotta praticamente ad un
mucchio di palline apparen¬
temente non troppo correla¬
te tra loro; quanto più il nu¬
mero di sferette cresce, in¬
vece, tanto più esse si fon¬
dono tra di loro per diventare
dapprima un tubo corrugato
e poi via via un tubo sempre
più liscio.
Il programma di
generazione
A questo punto il più è
fatto, almeno da un punto di
vista puramente concettua¬
le. Rimane solo da scrivere
il programma che, utilizzan¬
do le equazioni or ora viste,
si occupi di costruire la figu¬
ra virtuale composta dall'in¬
viluppo di tutte le sferette
depositate sulla curva stes¬
sa.
Ecco dunque tale pro¬
gramma nel listato qui sotto
(lissaj.c); come si vede è
scritto in C ma è talmente
semplice che può essere ri¬
scritto in un attimo in qual¬
siasi altro linguaggio. Natu¬
ralmente questa è una ver¬
sione del tutto minimale: è
possibile successivamente
arricchirlo per aggiungere
particolari «effetti spedali»
alla figura generata, quali la
variazione di colore o di dia¬
metro delle singole sferette
e cosi via. Nel caso in que¬
stione invece il programma
genera una figura costituita
da tante sferette identiche
sia in forma che in colore.
Vediamo brevemente le
parti salienti del codice, aiu¬
tandoci con i numeri di riga
che ho aggiunto al listato.
Iniziamo dalle righe 19-21,
nelle quali sono definite le
tre costanti salienti da cui di¬
pende la forma della curva: i
due angoli theta e phi ed il
raggio della sfera rho; im¬
portante anche il parametro
steps (riga 23) che definisce
il numero di sferette di cui
sarà composta la nostra figu¬
ra.
Le righe da 33 a 41 non
fanno altro che generare un
header costituito da un com¬
mento che riporta i parame¬
tri utilizzati per la costruzione
della figura, in modo da po¬
ter in ogni modo ricostruire
la situazione; segue la defini¬
zione del raggio delle sferet¬
te (linea 43), inserita qui den¬
tro perché potrebbe essere
resa variabile in versioni suc¬
cessive del programma.
Il loop di linea 45 genera
una ad una tutte le sferette;
il calcolo della posizione di
ciascuna avviene nelle linee
49-51, e come si vede rical¬
cola pedissequamente la de¬
finizione della curva che ab¬
biamo scelto di usare. Infine
le linee 53-55 non fanno al¬
tro che generare la definizio¬
ne secondo POV-ray della
sferetta appena calcolata,
Al termine del loop ag¬
giungiamo quindi alcuni pa¬
rametri necessari per il ren¬
dering, quali il colore e la fi¬
nitura superficiale Questi
valori si applicano all'intera
figura: se avessimo voluto
far apparire ogni sfera diver¬
sa dalle altre avremmo dovu¬
to ripetere le opportune
clausole pei ciascuna sferet¬
ta.
Tutto qui Da notare che
in questa implementazione
ai minimi termini l'uscita del
programma viene inviata su
stdout e la modifica dei para¬
metri della curva richiede la
lissaj.c
l:
2 :
3:
4:
5:
6;
7:
8 :
9:
10 :
11 :
12 :
13:
11:
15:
16:
17:
U:
19:
20 :
21 :
22 :
23:
21 :
25:
26:
27:
28:
29:
30:
31:
32:
33:
31:
35:
36:
37:
/****■ LISSAJ.C 01,00 *•*•*
Hit* 05.05.96
Corralo Giusto::! *•“*/
Un qonoratoro ai liniii toriini di
fiquro di Lissajous tridiiensionall
•I
(include <stdio.h>
(include <stdlib.h>
(include cfloat.hr
(include <»ath.h>
(il !defined( H PI )
( define H^Pl 1.11159265
(endif
doublé rho = 3.0;
doublé theta • 2 . 0 ;
doublé phi = 1 . 0 ;
int steps = 200 ;
iain()
I
doublé t, «, y, :, r;
int i;
printfl *// Persistere» Of Vision Ray Tracer V2.x\n\n* );
printfl ■// This file isde by L1SSAJ by Corrado Ciusto::l\n\n" );
printfi ’// A 3D Lissajous iiage lade of td spheres\n\ steps );
printfl "\n// Parateters:\n" );
printfl 7/\trho - 16 . 2 f\n', rho );
38: printfl '//\ttheta = t6,2f\n\ theta );
39: printfl ’/Atphi » !6.2f\n\ phi );
IO: printfl "tnobjoct | // !D lissajous\n" );
11 : printfl "\tunion |\n" );
12 :
13; r * 0.5; /* raqqio dello sferette */
II:
45: for ( i = 0; i < steps; il» ) |
46:
47: t ■ I 4.0 * H PI * (double)i ) / (doublc)stops;
48:
49: « = rho • sin( theta * t | * cos( phi « t );
50: y = rho * sln( theta * t ) ' sin( phi • t );
51: : = rho * cosi theta • t );
52:
53: printfl ■\t\tspherc | // tld\n", iti );
54: printfl "\t\t\t<l8q, 18<), »8q>, »8q\n", I, :, y, r );
55: printfl ■\t\tl\n* );
56:
57: )
58:
59: printfl *\t)Mi" );
60 : printfi "\ttoxture |\n' );
61 : printfi ’\t\tpiqient |\n" );
62 : printfi "\t\t\tcolor Peldspar\n" );
61: printfl *\t\t)\n" );
64: printfl "\t\tfinish |\n* Il
65: printfl ‘\t\t\taibient 0.3\n‘ );
66; printfl ’\t\t\tdiffuse 0.7\n‘ );
67: printfl '\t\t\tphonq 1.0\n* );
68: printfi "\t\t\tphong sire 40.o\n* );
69: printfl "\t\t|\n* );
70: printfi "\tl\n“ );
71: printfl *)\n* );
72:
73: exit( 0 );
74:
75: I
ricompilazione del program¬
ma stesso; ovviamente in
una versione più utilizzabile
converrà corredare il pro¬
gramma di opportune routi¬
ne che provvedano a chiede¬
re all'utente tutte queste no¬
tizie a run time.
I pezzi mancanti
Vediamo dunque nel lista¬
to di pag. 257 a sinistra (lis-
saj.inc) l'inizio e la fine del fi¬
le generato dal programma
ora descritto. Cosa manca
ora? Beh, cosi com'è questo
file non può essere dato in
pasto a POV-ray mancano
infatti alcune cose essenziali
come i punti di luce, il punto
di vista ed eventuali «acces¬
sori» di ambientazione come
un piano di appoggio o uno
sfondo.
È dunque opportuno met¬
tere a punto una volta per
tutti una scena globale nella
quale inserire di volta in voi-
INTELLIGIOCH
ta gli oggetti man mano ge¬
nerati. Questo file standard
dovrà avere l'estensione
POV ed includerà il conte¬
nuto del file di descrizione
dell'oggetto (che dovrà ave¬
re estensione INC). Ne ve¬
diamo una versione, ancora
ai minimi termini, nel listato
lissaj.pov: come si vede es¬
so comprende solo tre luci
ed un punto di vista, lascian¬
do ampio spazio ad ogni tipo
di personalizzazione da parte
di chi vorrà sperimentare
con esso.
Nella figura accanto ai li¬
stati vediamo infine il tanto
atteso risultato: una sorta di
«collana di perle» dall'anda¬
mento periodico, che viene
calcolata in circa otto minuti
da POV-ray 2.2 su un norma¬
lissimo 486DX2 a 66 MHz
per una risoluzione di
640x480 pixel a 16 milioni di
colori.
Nelle altre figure vedete
alcuni esempi di cosa venga
fuori dal nostro programmi¬
no variando solo i valori dei
due angoli fondamentali: le
sferette sono in ogni caso
sempre 200 ed il loro diame¬
tro è sempre di 0.5 unità ar¬
bitrarie.
lissaj.inc
li // Persistono? Of Vision Bay Tracer V2.x
2 :
3: // This file »ade by LISSAJ by Corrado Ciustonl
4:
5: Il A 3D Lissajous iiaqe lade of 200 spheres
6:
7: // Parateters:
8 : 1/
rho = 3.00
9: Il
theta = 2.00
10 : Il
11 :
pbi = 1.00
12 : object | Il 30 Lissajous
13:
union |
14:
sphote ( U 1
15:
< 0, 3, 0),
0.5
16:
1
17:
sphore | // 2
18:
<0.375258, 2.97634, 0.0236092),
0.5
19:
1
20 :
sphore I // 3
21 :
<0.740187 , 2,90575 , 0.0935073),
0.5
22 :
1
(...
1
605:
sphere | // 198
606:
<-1.08481, 2.78933, 0.206939),
0.5
607:
1
608:
sphere ( // 199
609:
<-0.740187, 2.90575, 0.0935073),
0.5
610:
1
611:
sphere | // 200
612:
<-0.375258, 2.97634, 0.0236092),
0.5
613:
1
614:
1
615:
texture (
616:
plqient |
617:
color Peldspar
618:
1
619:
finish (
620:
anbient 0.3
621:
diffuse 0,7
622:
phonq 1.0
623:
phonq_sixe 40.0
624:
1
625:
626: )
1
lissaj.pov
1 : Il Persistenco Of Vision raytracer version 2.x
2 :
3: // Descriiione della scena in cui aibientaro la figura di Lissajous
I: // In questo caso non c'e' nulla, solo le luci ed il punto di vista
b:
6 : (include "colore.ine"
7: (include "textures.ine*
8 :
9 : (include "lissaj.inc"
10 :
11 : canera |
12 : location < 0 , 0 , - 10 )
13: direction <0, 0, 1>
14: up <0, 1, 0)
15: riqht <4/3, 0, 0>
16: look at <0, 0, 0>
17: |
18:
19: liqht_source | <-8, -3, -8> color Gray50 |
20 : liqht_source | < 8, -3, -8) color Cray50 |
21 : liqht_source | < 0, 20, -3) color Uhite |
Ulteriori
sperimentazioni
Giunto alla fine di questa
esposizione di principi fonda-
mentali, lascio come al solito
a voi il compito di proseguire
nella sperimentazione, se lo
volete. Vi sono infatti molti
aspetti che ho volutamente
trascurato per semplicità
espositiva, ma che merite¬
rebbero da soli una trattazio¬
ne almeno altrettanto ampia.
Ne accenno solo qualcuno,
invitandovi a inventarne ed
esplorarne di nuovi e farmi
poi conoscere i risultati cui
siete pervenuti.
Per variare la resa delle
immagini è innanzitutto pos¬
sibile (e facile) modificare il
colore di ciascuna sferetta. I
risultati ottenibili sono mol¬
tissimi, e spesso piuttosto
drammatici quanto ad effet¬
to finale. Vediamo ad esem¬
pio l'immagine qui a sinistra,
che ho generato con gli
stessi parametri geometrici
di quella usata per l'apertura
ma ho invece colorato ricor¬
rendo a «striature» in varie
tonalità progressive di rosso
e blu: essa ricorda decisa¬
mente un qualcosa di biolo¬
gico, magari legato alla circo¬
lazione sanguigna.
È anche possibile variare
il diametro delle sferette in
funzione ad esempio della
loro posizione, oppure in
modo pseudocasuale in mo¬
do da conferire all'oggetto ri¬
sultante un certo grado di ir¬
regolarità.
Naturalmente è anche
possibile sperimentare nuo¬
ve equazioni, e perfino com¬
binare assieme due o più fi¬
gure generate a partire da
equazioni differenti.
In ogni caso l'oggetto ge¬
nerato dal programma può
essere riutilizzato in POV-ray
piu volte aH'interno di varie
scene, e dunque ambientato
in situazioni le piu disparate.
Tutto dipende in definitiva,
come al solito, dalla vostra
fantasia.
lo ad esempio ho prodot¬
to alcune animazioni di que¬
ste sculture tridimensionali
utilizzando le tecniche de¬
scritte nello scorso numero
di marzo (MC 160): sceglien¬
do bene i movimenti dell'og¬
getto e la posizione delle luci
i risultati possono essere
molto suggestivi.
Bene, con questi suggeri¬
menti vi lascio alle vostre
sperimentazioni. Non dimen¬
ticatevi di inviarmi i vostri la¬
vori, che se meriteranno ver¬
ranno pubblicati in una pros¬
sima puntata di Intelligiochi.
Noi ci risentiamo il prossi¬
mo mese.
cs§
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
257
coordinamento di Corrado Giusto™
Mode in Fabula
StoryWare, ovvero pagine dedicate a racconti di fantascienza e fantasy.
Questo mese: i racconti «L'ospite» di Harry Wald e «Visita casuale» di Marco
Passarello Nell'angolo delle news, notizie a proposito di alcuni nuovi libri accessibili
gratuitamente via Internet grazie al progetto Manuzio.
La home page di StoryWare è alla URL: _
\http://www.mclink. it/personal/MC3363/storyware/\
a cura di Marco Calvo
I due racconti presenti su
questo numero di StoryWa¬
re sono frutto di una segna¬
lazione del team di Fabula
||http://www.intosquare.i^
/-fabula/fabula.html)'
un'iniziativa in qualche mo¬
do simile al progetto Manu¬
zio, per coloro che lo cono¬
scessero. Fabula infatti si
propone di creare una biblio¬
teca elettronica accessibile
gratuitamente tramite Inter¬
net; a differenza del Manu¬
zio, però, si tratta di una bi¬
blioteca specializzata in ope¬
re inedite. In questo modo
Fabula offre spazio ad autori
che, spesso non per difetto
di bravura, hanno difficoltà a
raggiungere i tradizionali ca¬
nali di distribuzione. È un te¬
ma che abbiamo già affron¬
tato: la telematica ci con¬
sente di creare un nuovo ti¬
po di editoria, e Fabula co¬
stituisce un esperimento in¬
teressante.
Ma veniamo ai due rac¬
conti di questo mese Sono
entrambi brevissimi, il pri¬
mo. «L'ospite», è opera di
Harry Wald (pseudonimo di
Massimo Vassallo), e po¬
tremmo dire che appartiene
al genere cyberpunk, un ge¬
nere dato piu volte per mor¬
to. ma che invece sembra
continuare a fornire spunti
narrativi II secondo racconto
si chiama «Visita casuale»,
ed è di Marco Passarello.
Veramente brevissimo, que¬
st'ultimo è un po' ironico, un
po' poetico In questo rac¬
conto ho trovato divertente,
e molto «umana», la presun¬
zione della piccola aliena.
Spero vi piacciano
P.S. Sul sito Internet di
Fabula ogni racconto è asso¬
ciato a una serie di informa¬
zioni accessorie; ho scovato
fra le altre cose una breve
autobiografia scritta da Harry
Wald, ve la propongo qui di
seguito; leggetela perché vi
farà conoscere meglio l'au¬
tore (e poi è divertente!).
Breve autobiografia di
Harry Wald:
Nasco a Milano nella not¬
te di San Valentino, il giorno
prima di un'eclissi. La conco¬
mitanza di elementi condi¬
ziona il mio sviluppo psichi¬
co, fin dai primi anni di vita.
A sei arringo il parroco sui
vantaggi del libero pensiero
durante l'ora di catechismo
e mi faccio espellere dal¬
l'oratorio. A mamma che do¬
manda «Perché?» rispondo
«Dipende da cosa vuoi dire,
con perché». A dodici sco¬
pro durante una settimana
bianca sia il Ritratto dell'arti¬
sta da giovane di Joyce sia il
gioco della bottiglia. Non me
ne riavrò mai. A quattordici
cado da un albero e le cose
peggiorano. A diciotto ho già
letto Comma 22 e alla visita
di leva tento di convincere
l'ufficiale medico che non
sarei un buon acquisto per
l'esercito; in effetti, vengo
esonerato. L'università mi
vede passare triste radendo
i corridoi per quattro anni,
poi mi imbarco in molti e di¬
versi mestieri, finché non
approdo al giornalismo free
lance, attività che tuttora
pratico, con un certo impe¬
gno e scarsi riscontri econo¬
mici. Abito in provincia, sono
sposato dall'anno scorso, at¬
tendo un figlio per giugno e
un miracolo quando verrà:
quello di un editore che mi
scopra. Letteralmente, per¬
ché io i miei romanzi non li
mando a nessuno Iteoria
della minima sofferenza: se
ti rifiuti prima tu, l’editore
non può rifiutare il tuo mano¬
scritto, molto astuta, no?)
Scrivo narrativa esistenziale,
fantastica, mistery, SF, spio¬
nistica, leggo poco perchè
ho letto troppo in altri perio¬
di, non amo le biografie II),
la saggistica e l'annuario
Seat. Parlo tre lingue oltre al
linguaggio dei segni. Nuoto
malissimo e, infine, dico di
apprezzare le critiche co¬
struttive ma sono in realtà
più permaloso di un tacchi¬
no. Ho scritto e pubblicato
nel 1986 a Milano un roman¬
zo di Heroic Fantasy sotto al¬
tro nome e ne ho covati altri
tre, oltre a una pletora di rac¬
conti e sparsi scritti più o
meno deliranti. Riesco a tira¬
re avanti, nonostante tutto
ciò, perché ho scoperto il
lambrusco e la BBS Fabula.
Marco Calvo è raggiungibile su MC-
link alla casella MC3363 e tramile In
temei all'indirizzo marco.calvo®
mclml II La sua home page è nttp II
ymvw mciml. it/personai/MCJ3ti3H
258
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
STORYWARE
L'ospite
racconto di Harry Wald
È l'alba. Colorata di rosa,
solcata da nubi grigio acciaio
che riflettono il torto e il
marcio dell'eccezione. Dal
motel vedo l'ombra lumino¬
sa che la città proietta nel
cielo Sono solo, mi sento
solo. Ricordi rosa di Corinne
si specchiano nello stesso
cielo. Lei che preme il pul¬
sante dell'olovestito, all'in¬
terno dello shuttle sospeso
sulla campagna al tramonto,
il suo corpo bianco e sottile
che si rivela oltrepassando la
soglia della sorpresa, caden¬
do nell'ovvio, riemergendo
nei movimenti e nel sorriso.
Sto aspettando il killer di
Systema; lascio questo mes¬
saggio nel computer mne¬
monico, nella speranza che
almeno il mio cervello non
venga distrutto.
Mi chiamano Vukelic,
50% di essere umano bian¬
co di razza caucasica, il resto
è come uno specchio infran¬
to su un pavimento scuro: ri¬
flette mille immagini uguali,
ma indistinguibili. Nessuno
mi ha obbligato. Sono stato
operato con la Terza onda, ri¬
cordo ogni cosa di me stes¬
so prima, e non sono cam¬
biato. Mi fecero imprimere
una quantità di autorizzazio¬
ni, prima dell'intervento. Ro¬
ba che tutelava il mio futuro
ospite; sottoscrissi che non
mi sarei messo in situazioni
L'illustrazione del racconto «L 'ospite» è stata realizzata da Paola Fortunati
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
259
STORYWARE
XII Galaxian Prix: aggiornamento
Un velocissimo aggiornamento a proposito della XII edizione
del Galaxian Prix. Come i più attenti ricorderanno sono scaduti i
termini per la consegna del racconto; nel momento in cui leggete
gli abbonati a MC-link stanno passando al setaccio le opere invia¬
te da voi e le stanno votando (se perciò siete abbonati a MC-link
contribuite anche voi a individuare il racconto migliore!).
L’opera vincitrice verrà ovviamente pubblicata in un prossimo
numero di StoryWare, se nel frattempo volete ulteriori informa¬
zioni sull'iniziativa (promossa, lo ricordo, da Luigi Morelli), collega¬
tevi via Internet alla URL: http://www.mclink.it/mclink/fanta-
scienza/fs-racc/galaxianprix/, troverete l'elenco dei racconti In
gara, la classifica temporanea, e altro.
pericolose, che non avrei fat¬
to uso di droghe o stimolan¬
ti, che mi sarei riguardato
dallo stress lavorativo e avrei
preso le ferie due volte
all'anno, un periodo delle
quali sarei andato dove vole¬
va lui.
La prima volta che avven¬
ne la transizione non me ne
accorsi. Un momento ero
sdraiato sul letto e guardavo
l'orologio a parete, il mo¬
mento dopo le lancette si
erano spostate di sei ore e la
stanza era quella di un mo¬
tel. Questo motel.
Ero stato scelto perché,
dicevano, brillante ma di ca¬
rattere mite e psichicamente
equilibrato, il mio fisico era
giovane e senza difetti con¬
geniti, la speranza di vita,
piuttosto lunga. Inoltre, ero
un investimento sicuro. La¬
voravo già per Systema, set¬
tore musicale, ingegnere
progettista. Ero cresciuto
nell'organizzazione, contava¬
no su di me.
Lo shuttle nel parcheggio
fuori dal motel che illividisce
di strie violette mi rimanda il
devastante miagolio psi della
chitarra di Rakkin alla fine
del trideo. Conservo la regi¬
strazione, per farle posto ho
dovuto cancellare sei mesi
dì matrimonio. È una rarità,
in effetti, e illegale al 100 %.
Uno sbaglio di Systema, ra¬
ramente, ma ne fa anche lui.
Emozioni e visioni standar¬
dizzate su evocazioni perso¬
nali, lette da una nuova mac¬
china non testata a pieno ca¬
rico emotivo. Colpa della
fretta di guadagnare. Syste¬
ma aveva sempre fretta di
cavare il meglio dagli artisti
sotto contratto. All'inizio la
creatività viene manipolata
dai tecnici, poi il ritmo com¬
positivo si accelera, l'artista
ha bisogno di stimoli artifi¬
ciali per scremare la superfi¬
cie delle idee, più forti poi
per scendere nel subconscio
alla ricerca del potenziale, in¬
fine letali per pescare gli ar¬
chetipi sul fondo.
Ma Rakkin era un caso
a sé.
Compose «Encefalo!» ap¬
pena prima che il Comitato
lo mandasse a farsi friggere
le cervella nei programmi di
riabilitazione sociale. Era il
trideo più concept che Sy¬
stema avesse mai prodotto.
Andò a ruba. Un controsen¬
so. Folle oceaniche, dalla
Russia al Brasile, acquistaro¬
no i nuovi hardware per ca¬
larsi nelle sue evocazioni,
L'apparato socio-statistico di
Systema, le sue propaggini
sensoriali sul pubblico, era
andato in tilt nel tentativo dì
star dietro alle percentuali di
campionamento di una mas¬
sa cosi imponente di indivi¬
dui. Poi, una settimana dopo
il lancio, ci fu il primo caso.
Una banda dì pacifici
hacker indonesiani si intro¬
dusse nell'ologramma princi¬
pale di Systema e cominciò
a smantellarlo. I doppi virtua¬
li vennero tutti sterminati e
gli hacker caddero in coma
vegetativo. Li trasportarono
in tutta fretta nei laboratori
Cav-Ber e invasero I loro cer¬
velli con ogni sonda psichica
che avessero a disposizione.
Referto: il trideo di Rakkin
causava un aumento espo¬
nenziale dell'intelligenza e
amplificava la percezione di
soggettività negli individui.
Rakkin il proprio fondo l'ave¬
va sollevato e portato alla
superficie.
Ce n'erano forse stati altri
come lui. ma nessuno che
potesse disporre di un
hardware così.
Già, sorrisi, mentre il sole
si alzava di qualche grado
L'angolo delle news
In questo spazio vengono ospitate novità legate ai mondo della
editoria elettronica e on-line. Alcuni flash sono dedicati al progetto
Manuzio, dell'associazione culturale senza fini di lucro Liber Liber
<http://www.liberliber.it), che consiste nella fondazione di una bi¬
blioteca di testi elettronici accessibile gratuitamente via Internet.
Invito chiunque abbia novità che riguardano questi temi a segna¬
larmele via e-mailm mdmuQi marco,calvo&nKlinJJl I specificare
che si tratta di una news destinata a StoryWare), o per posta
ordinaria al recapito: Technimedia / StoryWare - Via Carlo
Perder, 9 - 00157 Roma.
Notizie su Liber Liber
I nuovi libri in formato elettronico accessibili gra¬
tuitamente via Internet grazie al progetto Manuzio
questo mese sono: «Una peccatrice» di Giovanni
Verga (l'e-text e la revisione sono stati curati da Ste¬
fano D'Urso - fnc6008t?mclink.it)l «Bestie» di Federi¬
go Tozzi (si tratta di una gentile donazione della Carlo
Mancosu Editore); «Ricordi politici e civili» di Francesco Guic
ciardini (l'e-text è stato realizzato da Matteo Sommaruga - somma
rugwpop.commnetH - mentre la revisione è opera di Claudio Pa
ganelli) e infine «Mastro Don Gesualdo» di Giovanni Verga (que¬
sto e-text è dì Doris Messina, dell'ottimo Claudio Paganelli, inve¬
ce, la revisione)
Come sempre, ecco le indicazioni per il prelievo dei testi: l'inte¬
ra «biblioteca elettronica» del progetto Manuzio, composta al mo¬
mento da più di 90 opere, tra cui la Guida a Internet della EFF, la
Divina Commedia, I Malavoglia, I promessi sposi, ecc., è accessi¬
bile GRATUITAMENTE via Internet alla URL:
|http://www.llberliber.it/|
Chi non dispone dì modem può richiedere l'invio
della «biblioteca elettronica» (composta al momento
da nove floppy disk ad alta densità) tramite conto
corrente postale n° 73225005 intestato a: Liber Li¬
ber, Via Cina, 40 - 00144 Roma, con causale: «Il sot¬
toscritto <nome e indirizzo> desidera i floppy disk
contenenti i testi del progetto Manuzio». L'importo
da versare per i floppy disk, comprensivo di spese
di spedizione e altro, è pari a lire 40.000 (l'iniziati¬
va non ha finalità di lucro, il danaro serve a copri¬
re le spese). In alternativa al conto corrente è
possibile spedire un assegno o un vaglia (questi
ultimi due sistemi, fra l'altro, sono più veloci).
Liber Liber ringrazia la Technimedia e MC-link per lo spazio gen¬
tilmente concesso
260
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
STORYWARE
dall'orizzonte desertico fuori
dal motel, già... il supporto
dei trideo conteneva tutto
quel Talento, ma era il nuovo
MB7 che ne aveva consenti¬
to la germinazione.
E lo avevo progettato io.
L'accordo era stato preci¬
so e paritario anche sui tem¬
pi. Per nessun motivo pote¬
vo essere cosciente per più
di dieci ore su 24, cosi era
per il mio ospite. Nella vasca
retroattiva bastavano quattro
ore di sonno per supplire
all'uso che dello stesso cor¬
po facevano due individui di¬
stinti
Carattere, personalità, ri¬
cordi, pulsioni, tutto era sta¬
to clonato nell'esclusivo
software biologico della Cav-
Ber, tutto immagazzinato
nella banca dati organica
dell'ospedale. L'avevo visto.
Accedere alla sala era parte
della terapia distensiva pre-
intervento. Un cubo di dieci
centimetri per lato e tre tec¬
nici a tre diverse console lo
circondavano. Per nulla im¬
pressionante. Poi mi dissi
che era quello che volevano
pensassi: se li dentro c'era¬
no un paio di decine di mi¬
gliaia di individui, il brain-chip
doveva essere molto, molto
piccolo e altrettanto rassicu¬
rante dal punto di vista ope¬
ratorio.
Il mio emisfero destro è
stato ripulito e ospita un al¬
tro individuo. Il corpo lo
usiamo a turno, e qualche
traccia riesco anche qua e là
a trovarla, quando mi risve¬
glio. So che è un uomo,
l'unico del quale sono certo
non farò mai la conoscenza,
piu irreale e intangibile di
Rakkin,
L'operazione era la solita
commissurotomia totale, se¬
parazione degli emisferi con
il taglio del fascio cerebrale,
il brain-chip era stato prima
programmato con il riversa¬
mento dell'Io del mio ospite
e poi impiantato nel mio
emisfero destro.
Ti sconsigliano subito di
provare a lasciare messaggi
trideo per invitare il tuo ospi¬
te a fare altrettanto. Disso¬
ciazione. Vedere la tua fac¬
cia che ti guarda con uno
sguardo che non è il tuo e ti
dice cose cui non avresti
mai pensato, e ti rivela ricor¬
di di una vita aliena. Quelli
che ci hanno provato, ti di¬
cono, si sono suicidati dopo
poco tempo... per meglio di¬
re. si sono uccisi diventando
degli assassini. La parità le¬
gale è assoluta, il tribunale
non riconosce maggiori dirit¬
ti al proprietario biologico
dell'organismo. È il contrario
di un matrimonio per procu¬
ra: vi potete toccare, ma
non avete la possibilità di
conoscervi.
Sto aspettando che man¬
dino il killer
Aspetto nel silenzio e. co¬
me sempre, dal silenzio mi
aspetto qualcosa; flebili vagi¬
ti di nuove idee, risposte,
domande, brandelli di futuro.
Ma il tempo sta per finire e
all'improvviso so di non ave¬
re scampo. Il killer è arrivato.
Lo guardo negli occhi, oc¬
chi dallo sguardo fermo e
deciso, occhi profondi e tridi¬
mensionali. colmi di una vita
che non è la mia. colmi di
pensieri che non conoscerò
mai. Lo vedo nel riflesso sul
vetro. Systema ha voluto
prendere le sue precauzioni.
Lui è una specie di kamika¬
ze, il vento di Dio. Ci guar¬
diamo negli occhi, finalmen¬
te svegli entrambi nello stes¬
so momento.
Rompo la finestra con il
pugno, i vetri cadono sul pa¬
vimento, uno specchio in¬
franto su un pavimento scu¬
ro: mille immagini uguali ma
indistinguibili. Sorrido men¬
tre il suo braccio si distende
e cala il mio polso sul bordo
frastagliato. Il tessuto si la¬
cera. il sangue sgorga den¬
so. Systema ha previsto tut¬
to, anche l'innesto di killer
kamikaze nei suoi migliori
collaboratori. Rosa, grigio e
rosso...
Visita casuale
racconto di Marco Passatello
Len e Già giocavano co¬
me sempre a rincorrersi tra i
non-vortici della non-realtà.
quando Già inciampò e cad¬
de nello spazio-tempo. Sen¬
za un attimo di esitazione,
Len la segui, temendo che si
fosse fatta male. La trovò
che si guardava intorno fra¬
stornata, e immediatamente
ne capì la ragione: era strano
trovarsi in un luogo.
«Dove siamo?» chiese
Già. Len contattò rapida¬
mente la matrice informati¬
va, e rispose: «I membri del¬
la razza dominante chiamano
il luogo piazza Duomo».
«Sono gli esseri grandi o
quelli piccoli?».
«Quelli grandi! Non vedi?
É evidente che sono loro i
padroni di questo ambien¬
te».
«A me non sembra. Da
cosa lo deduci?».
«Beh, sembra costruito a
loro misura. Eppoi, guarda:
su quel piedistallo c'è un si¬
mulacro degli abitanti grandi.
Si chiama statua. Secondo la
matrice, viene costruito in
onore di qualcuno»
«Forse sarò cosi, però
guarda in cima: c'è un simu¬
lacro degli abitanti pìccoli».
«Non un simulacro: è vi¬
vo!».
«E allora perché gli cam¬
mina sulla testa? Non mi
sembra rispettoso della raz¬
za dominante».
«Di quello che ti pare, ma
secondo la matrice sono
quelli grandi, gli uomini, ad
aver costruito questo am¬
biente (si chiama città).
Quelli piccoli, i piccioni, si li¬
mitano ad abitarla».
«Vedi che ho ragione io?
Sono i piccoli la razza domi¬
nante hanno fatto fare la fa¬
tica agli altri!».
«È inutile discutere con
te! Comunque è meglio an¬
darcene: non è permesso
stare nello spazio-tempo, e
potrebbero vederci».
«Sei tu che non sai anda¬
re oltre a quello che ti trovi
nella stupida matrice! È logi¬
co che la razza dominante
sia quella che ci assomiglia
di più!». E con un rapido,
elegante movimento spiegò
le ali e volò fuori dalla morsa
del tempo.
MS
Come spedire un racconto
a StoryWare
StoryWare e sempre alla ricerca di nuovi racconti, se hai scritto
qualcosa non piu lungo di circa 25 Kb (grosso modo 14 cartelle di
60 battute per 30) allora leggi quanto segue:
1 ) memorizza il tuo racconto o i tuoi racconti non più lunghi di
circa 25 Kb su floppy disk da 3 1/2 (MS-DOS);
2) utilizza il formato ASCII, non impaginato (ovvero evita che ci
siano dei ritorno a capo a ogni fine riga, ma solo a fine paragrafo)
cosi da semplificare il passaggio da un computer all'altro;
3) in caso di dubbi, salva il racconto o i racconti in più formati:
4) inserisci nell'intestazione del racconto i tuoi dati (nome, co¬
gnome, recapito);
5) assicurati che non ci siano vincoli per la Techmmedia alla
pubblicazione (ovvero che sia tu a detenere i diritti dell’opera e
che. naturalmente, non si tratti di racconti copiati);
6) spedisci il tutto al seguente recapito:
Technimedia - StoryWare
Via Carlo Perrier, 9
00157 Roma
Gli autori dei racconti pubblicati riceveranno un compenso di
100.000 lire lorde Tutti i racconti giunti in redazione su floppy di¬
sk verranno inseriti nelle aree FS-RACCONTI e NARRATIVA-
RACC di MC-link (insieme, naturalmente, al nome e al cognome
dell'autore), dove sta nascendo una sorta di biblioteca (gratuita) di
racconti. Se non desideri che la tua opera sia pubblicata su MC-
link. sei cortesemente pregato di specificarlo nell'intestazione
del racconto o nella lettera di accompagnamento.
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
261
0' 'wcesco Cam
Sto diventando sempre piu
simulato. Ho letto in uno
studio da qualche parte che
passiamo 13 ore medie al
giorno esposti a mezzi di
comunicazione diversi da
quello che Goff man
chiamava «faccia a faccia».
Cioè mass media di varia
fattura che vanno da quelli
stampati a quelli elettrici
analogici fino ai nuovi digitali .
Ormai la realtà reale è
passata in minoranza e i
media digitali le stanno
rubando altro tempo Su 24
ore al giorno della nostra vita
ne passeremo sempre di più
dentro universi non atomistici
e simulati. Dagli atomi ai bit
come dice giustamente
Negroponte.
Sto leggendo «Life on thè
screen» di una sociologa del
MIT (Prof. Trinkle) che ha
studiato un sacco di ragazzi
che usano intensamente i
Muds 1 1 multi user
dungeons), l'Internet specie
nella sua sezione più
chattosa e i videogame Ha
scoperto che l'identità e il
suo equilibrio subiscono
molti cambiamenti e che il
gioco di ruolo (cioè la
possibilità di cambiare il
punto di vista della nostra
vita, di adottare un alias
come per i super-eroi e di
avere quello che su Internet
si chiama nickname. .1
provoca interessanti
schizofrenie
comportamentali che non
hanno però nulla della
VIVERE SIMULATI 8
SOGNI e INCUBI
lo cerco spesso di ricor¬
dare a tutti che per la mag¬
gior parte del tempo viviamo
simulati dai media digitali.
Ricordarlo serve anche ad
evitare orrende sorprese e a
marcare la differenza tra i
sogni e gli incubi.
Di solito sogniamo di not¬
te Nei sogni la realtà si met¬
te in forme più spirituali, il
corpo perde gravità e anche
gli incubi hanno la stessa
matrice immateriale e vento¬
sa I media digitali hanno
preso la materia prima dai
sogni. E dei sogni hanno an¬
che la velocita e l'effetto di
straniamento e la logica qua¬
si sempre iconica e simboli¬
ca. Sono veloci come scie di
colore e altrettanto comuni¬
cativi, senza gerarchie. Nel
sogno sono io il protagoni¬
sta, ma la soggettiva tende a
cambiare e la prospettiva
usa tutte le possibilità
dell'arte cinematografica e
anche alcune che non sono
state inventate ancora.
Con i media digitali credo
di prendere in mano il mio
destino. E in effetti accade
Ho un mezzo prodigioso che
mi mette (è la prima volta)
piu o meno sullo stesso pia¬
no di tutti quelli della rete. In
una rete non c'è un nodo più
nodo degli altri e posso co¬
municare a due vie nel sen¬
so che non solo qualcuno
comunica con me, ma che
anche io posso comunicare
con tutti gli altri. Questo mi
dà una bella sensazione di
potenza, La dà al mio cervel¬
lo. Ma può fare poco per il
mio corpo Oddio una cosa
può farla farmi dimenticare
di averne uno. Scordarmi di
avere una faccia, un'età, un
corpo che cambia e che di¬
venta ogni secondo un altro
corpo. Posso mentire a me
stesso e a tutti gli altri della
rete. Ma tutti gli altri posso¬
no mentire a me.
Nella rete ci sono moltis¬
sime persone tutte in questa
stessa condizione. Tutta
gente che sogna o può so¬
gnare, persone che somiglia¬
no poco, grazie alla potenza
di simulazione dei media di¬
gitali come l'Internet, al loro
alter ego normale. Internet è
come la cabina telefonica di
Clark Kent. Ma può trasfor¬
marti in migliaia di Super¬
man diversi. Per sesso, età,
condizione, per tutto.
Appena sveglio da un so¬
gno sono eccitato come
avessi visto un fantasma. In
effetti l'ho visto: è lo spirito
del mio cervello elettrico che
non dorme mai. Con la stes¬
sa elettricità fluiscono i dati
lungo i cavi della rete e li
dentro scorrono miliardi di
chilometri di parole che si¬
mulano di cambiare il corso
delle vostre vite.
Quando dorme un uomo
in galera è libero. Un uomo
brutto è bello se si sogna ta¬
le. E alle donne si raddrizza¬
no le gambe e sparisce la
cellulite. E abbiamo tutti 22
anni sull'Internet.
Nella rete non ci sono
brutti e nemmeno vecchi e
nemmeno handicappati.
Quindi nemmeno belli, nem¬
meno sani e nemmeno gio¬
vani.
Come faccio ad avere un
sogno se non so cos'è un in¬
cubo?
INDEX
Ed eccoci alla parte veloce di Play World: 4 Avvenimenti per tra¬
scorrere in modo più felice i primi giorni dell'estate incipiente
Due Cdrom molto attesi per ragioni differenti: Civilization 2, il se-
quel di uno dei giochi strategici più apprezzati della storia (Sid
Meier fecit, un autore celebrato quant'altri mai...) e Doom 95, Il
videogame più famoso degli ultimi anni adesso in versione Win¬
dows 95.
Poi due site misteriosi e nello stesso tempo assurdi: solo
l'America poteva mettere on line le sue due istituzioni più danna¬
te: \’FBIe la CIA E io ve ne parlo
A seguire un meganumero di Panorama e la top 100 che voi
tutti agognate. Bah, più o meno.
Puff!
patologia psicologica (o
almeno tendenzialmente
no le sono piuttosto il
segno dell'adattamento
antropologico dell'essere
umano alla velocità del
computer, alla larga-banda, ai
sistemi operativi
multitasking. È una materia di
tempo. All'uomo meccanico
sono stati dati 200 anni per
adattarsi. L'uomo simulato
dovrà fare tutto in 30 anni.
Per questo sentite ogni tanto
quello strano nodo alla gola.
PW Avvenimento 1
Civilization 2
Sid Meier
Microprose (USA)
PC Cdrom
«#•#
Una delle cose più ri¬
schiose che esistano è fare
un sequel su un grande suc¬
cesso mondiale. Civilization
2 è esattamente uno di que¬
sti grandi rischi ed uno dei
pochi successi davvero gran¬
di Sid Meier, che ne è il ce¬
lebrato autore, ha pratica-
mente mantenuto la stessa
Microprose (casa editrice di
Civilization) con il milione di
copie vendute di questo leg¬
gendario titolo Un milione di
copie di un simulatore del
genere vale più o meno 50
miliardi di fatturato, una cifra
• (disastro), • • (non simula¬
re), "" (interagire con cau¬
tela), (da simulare).
. (interagisci o muori).
262
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
PLAYWORLD
monster che pochi altri eletti
hanno raggiunto nella storia
dei videogame (forse Sim
City 2000, Rebel Assault e
The 7th guest...)
Molti hanno cercato di ca¬
pire il segreto del successo
di Civilization e per riuscirci
hanno scomodato mille ra¬
gionamenti super complicati
lo invece credo che la cosa
sia oltremodo semplice. La
ricetta è: un'idea di base
nemmeno originalissima
(Populous della Bullfrog
l'aveva usata prima di Meier
almeno in versione fanta-
sy...), ma disponibile, ampia
e flessibile e con regole suf¬
ficientemente conosciute da
tutti (chi è che non ha dime¬
stichezza con la storia...); e
poi una grandissima perizia
tecnica di Meier e dei suoi
collaboratori nel generare
l'intelligenza arificiale che dia
l'illusione (credibilissima nel
caso di Civilization) di avere
a che fare con l'intelligenza
stessa di Meier. E in effetti
è così. Insomma idea più
tecnica. Come in un bel ro¬
manzo o in un bel film. Ta¬
lento.
E da qui il problema del
sequel: come fare a creare
un seguito di una cosa che
per definizione seguito non
potrebbe avere? In realtà il
modo c'è, anzi ce ne sono
due. E sono stati usati en¬
trambi in Civilization 2. Ve¬
diamo un po'.
Modo numero uno. Civili¬
zation ha quasi quattro anni.
Un quadriennio in questo
mondo è un sacco di tempo.
Quattro anni fa i Cdrom era¬
no una cosa per pochissimi
eletti e quindi Civilization era
stato pensato essenzialmen¬
te per i floppy disk. E poi per
macchine 386 con poca ram
e scarse prestazioni in gene¬
re. Quindi poco performante
per visualizzazione e audio.
Questo non è detto che sia
sempre un difetto, ma certo
non si può definire stato
dell'arte. Quindi la prima co¬
sa che Meier avrà pensato
NUOVE CARATTERISTICHE
DI CIVILIZATION 2
• Cambiamenti estetici:
nuova mappa; le unità; le
città; i display;
• Nuovi sistemi e concetti
di combattimento:
gli hit point & il firepower;
il bisogno di riposo; nuove
unità e unità modificate;
casi speciali di combatti¬
mento;
• Nuovi concetti di produ¬
zione:
inefficienza; Penalità per
cambiamento di produzio¬
ne;
• Nuovi terrain concept:
fiumi; Nuovi terreni specia¬
li; Upgrading delle piazze
urbane;
• Nuovi concetti di movi¬
mento:
nuovi ordini;
• Miglioramenti di governo:
nuovi concetti in diploma¬
zia; Reputazione; Stati di¬
plomatici; Spionaggio;
• Wonder e wonder miglio¬
rate.
sarà stato come migliorare
Civ. da questa prospettiva
senza assassinarne la prezio¬
sissima simulazione.
Modo numero due. Civili¬
zation ha ricevuto una quan¬
tità industriale di suggeri¬
menti e consigli da parte dei
suoi appassionati. Molto
spesso idee senza senso o
comunque di scarsa imple-
mentabilità A volte invece,
magari poche volte, ma ba¬
stano, intuizioni gemali (e
gratuite...) di cui Meier non
poteva non tenere conto. Un
simulatore come questo è
davvero un work in pro-
PW Avvenimento 2
DOOM 95
ID software IUSA)
PC Cdrom
Doom 95 in realtà non è
affatto un nuovo game: è
esattamente il famoso vi¬
deogame che ha conquista¬
to le folle e abbacinato i vi-
deogamesters di tutto il
mondo per almeno tre buo¬
ne ragioni: potenza grafica e
visiva con il suo ineguagliato
motore texano velocissimo
e fluido fino al delirio; poche
idee, ma molto precise sulla
giocabilità che riassume tut¬
ta la storia del videogame
più serial killing e che è tal¬
mente estremo e grottesco
gress, un grande cantiere in
continuo allestimento, un
po' come la World Wide
Web.
Dalla sintesi di questi due
modi emerge il nuovo Civili¬
zation 2 che com'era preve¬
dibile è subito balzato in te¬
sta a tutte le classifiche di
vendita. Certo è troppo pre¬
sto per un simulatore del ge¬
nere per stabilire se sarà mi¬
gliore o peggiore del suo illu¬
stre predecessore. Lo vedre¬
mo. Intanto vi propongo rapi¬
damente le nuove feature e
aspetto i vs pareri via Inter¬
net |2Ta?EMiimIiEin]
che certo non può passare
per istigatore; ritmo inesora¬
bile e allenante che per le
nuove generazioni non c'è di
meglio che questo per avere
una mente multitasking e
flowchartistica come assolu¬
tamente necessario già da
subito (tanto che io proporrei
Doom come training per tut¬
ti i giovanissimi. .).
Dicevo che Doom 95 non
è nuovo, ma la versione 'na¬
tiva' (direi meglio adattata. )
per Windows '95 del mitico
videogame in questione. No¬
vità nessuna, nel senso che
Doom è sempre lui. Ma inte¬
resse moltissimo e per que¬
sto ho deciso di proporvelo
come Avvenimento. Che in¬
teresse? Vediamo.
Secondo me l'interesse
numero uno è vedere che
Doom funziona in modo
* V
* * *
(•>
7 1 H
5 6 ?
HtmlH /IrlMb
ti
iriMUr»
i MOO M00
1OD 100
...M 100 100
.Uw iHS bOD
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
263
PLAYWORLD
strepitoso sul nuovo sistema
operativo di Mr. Gates. Pro¬
vate invece a farlo girare su
Windows 3.11 e poi ne ripar¬
liamo. Questo, per estensio¬
ne, vuol dire che il lavoro fat¬
to dalla Microsoft per dare fi¬
nalmente ai videogame de-
veloper un ambiente di svi¬
luppo degno di questo no¬
me, funziona. Ho un sacco
di altre idee molto meno po¬
sitive a proposito di Win¬
dows '95, ma quello che è
giusto è giusto.
Insomma Doom 95 è an¬
cora più fluido, ancora piu
potente, ancora più splatter,
ancora più enfatico, ancora
più serial killing di se stesso.
E questo è davvero incredi¬
bile se pensate che non è
cambiato nulla di quello che
vedete sullo screen.
Quindi raccomando a tutti
quelli che non hanno mai
avuto Doom (e nemmeno
Doom 2) e che non c'hanno
mai interagito né in versione
normale nè in quella, consi¬
gliabilissima, multiplayer che
tra l'altro proprio Doom ha
sostanzialmente inventato,
di comprarsi questa versione
per Windows '95. È come
avere un serial killer sempre
pronto all'azione. Anzi un
Terminator 95.
PW Avvenimento 3
FBI (The top wanted)
Vutj)Y/www Ibi. gov/roplist
mmmm
Se siete dei fan di X-files
proprio non potete evitare di
fare un salto (chissà perché
girellare sulla web dà l'idea
di saltare in qua e là ed è per
questo che uscire da un sito
per andare su un altro si dice
fare un «jump», cioè appun¬
to un salto...) sul sito ufficia¬
le dell'FBI, il Federai Bureau
of Investigation, i temutissi¬
mi «federali» che avrete vi¬
sto in centomila film ameri¬
cani, cioè la sola polizia auto¬
rizzata ad indagare in tutti gli
Stati Uniti,
lo ci sono stato spinto da
genuina curiosità ed anche
per vedere che cosa mai ci si
potesse mettere in un sito
dell'FBI: pensavo che la se¬
gretezza delle informazioni
fosse la qualità numero uno
per un'organizzazione come
quella. Sicurezza spesso spin¬
ta aldilà del lecito o del giusto.
Ho trovato un sacco di
informazioni di scarso inte¬
resse e una sezione di formi¬
dabile fascino. Quella, sem¬
pre aggiornata, dei 10 most
wanted.
Come voi sapete l'Ameri¬
ca è la terra del far west e
dei bounty killer I cacciatori
di taglie si aggiravano per
tutto l'ovest, dando la caccia
ai ricercati che potevano es¬
sere consegnati vivi oppure
preferibilmente morti C'è
ancora questa possibilità ne¬
gli USA e potete usare i me¬
dia più nuovi per partecipare
a questa pericolosa caccia al
tesoro interattiva.
Somiglia alla Swatch trea-
sure hunt sebbene abbia ca¬
ratteristiche leggermente
meno simulate. I dieci lo¬
schissimi figuri sono effigiati
in immagine e descritti nei
mimmi dettagli. E di solito è
gente tipo gli attentatori di
Oklahoma City oppure i sa¬
botatori delle Twin Towers
di New York. Gente che.
consigliano gli stessi mantai-
ner del sito, è meglio non af¬
frontare in nessun modo da
soli ed è sufficiente manda¬
re un innocuo mail all'FBI si¬
te per garantirsi una ricom¬
pensa. Si può fare anche in
modo anonimo e senza ri¬
schiare nulla. Incluso evitare
di essere chiamati a testimo¬
niare in tribunale. E la ricom¬
pensa verrà bonificata su un
conto corrente da qualche
parte nel mondo, su un con¬
to cifrato che solo voi potete
riscuotere.
Immagino una versione
della stessa cosa nella web
italiana. Cittadini dotati di
senso civico digitale inoltra¬
no mail per stanare i più noti
ricercati della mafia o ches-
sò io. So che i Carabinieri
hanno messo su un sito e
sto pensando di andare a da¬
re un'occhiata. Intanto im¬
magino che la rete darà filo
da torcere anche ai criminali.
Tutti trasformati in federa¬
li interattivi.
PW Avvenimento 4
CIA (Central Intelligence
Agencyl Inttp ;avww eia qov(
WEB
Credo che di nessuna isti¬
tuzione americana si sia par¬
lato tanto male come della
CIA.
Accusata per tutto il pe¬
riodo della guerra fredda di
fomentare rivolte e colpi dì
stato, sospettata a varia ra¬
gione di essere dietro alle
peggiori azioni del mondo (in
buona compagnia con il
KGB...), la CIA è in effetti il
prototipo dell'organizzazione
spionistica impicciona e ma¬
levola, talmente potente che
lo stesso presidente degli
Stati Uniti (a sua volta non
poco potente egli stesso. )
non sìa totalmente in grado
di controllarne le operazioni,
Una vera struttura segreta
Tanto segreta che, in una
società aperta come gli Stati
Uniti, i suoi file (quasi X-files)
rimangono segreti ed inac¬
cessibili alla stampa e ai me¬
dia che di solito a tutto met¬
tono becco e di qualunque
argomento pretendono di
essere informati.
Per questo non crediate
di trovare chissaché in que¬
sto CIA site: nessuno vi par¬
lerà dei colpi di stato in Cile
e Brasile, delle azioni segre¬
te a Grenada o a Panama e
nemmeno dell'appoggio da¬
to ai dittatori di un sacco di
staterellì delle banane
Nessun accenno ovvia¬
mente a tutti gli sforzi di
spionaggio che hanno creato
264
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
PLAYWORLD
il mito della CIA e del KGB
negli anni della guerra fredda
e costituito materiale fiction
per libri e cinema (basta pen¬
sare al ciclo di James Bond o
ai bellissimi film di Hitchcock
«Il sipario strappato» e «To-
paz») e più di recente anche
per un mucchietto di video¬
game ultimo dei quali ('abba¬
stanza celebrato Spycraft. La
leggenda della spia, tecnolo¬
gica ed accorta, velocissima
e intelligente, ambigua e si¬
mulatrice, è nata tra le mura
del palazzo della CIA.
Insomma non c'è nessun
segreto nel CIA site sulla
Web e non potrebbe esser¬
ci. Forse ne trovate qualcu¬
no sparso nella rete, segreti
sull'azione della CIA contro
gli hacker (e la recente deci¬
sione di arruolare quelli che
sono ruscitì a varcare le so¬
glie dei sistemi informatici
apparentemente impenetra¬
bili...) e informazioni su co¬
me tutti siamo «tracciati»
nella rete e molti browser (si
dice che sia tra questi l'Ex¬
plorer della Microsoft.,,) si
incaricano di seguire i nostri
spostamenti su Internet.
In un mondo in cui la pri¬
vacy diventa sempre più dif¬
ficile da mantenersi, non
più e non solo per le spie o
le persone popolari, ma an¬
PW PANORAMA ON LINE
(INTERNET) & OFF LINE (CDROM)
CDROM:
Shannara, Strife,
Megaman x, Quake, Soul
edge. Rise of thè dragon 2,
Top gun, GP Manager, FI
Gp2, Gene wars,
Indestructibles, Theme
Hospital, Syndicate 2
CDROM
Il mondo del Cdrom en¬
tertainment è ormai sinistra¬
to dai ritardi nelle uscite dei
grandi titoli. La sindrome da
perfezione sta prendendo
tutti i grandi autori, perfetta¬
mente consapevoli della
quantità di tempo necessaria
per realizzare un prodotto al¬
l'altezza degli standard di
mercato e quindi timorosis¬
simi di sbagliare mettendo
sul mercato un game non
ancora perfetto. Con questo
sistema però (e consideran¬
do anche le dimensioni di un
videogioco cdrom di questi
tempi, spesso molti gigaby¬
te...) si finisce per non esse¬
re mai pronti nel periodo giu¬
sto e in un mercato così sta¬
gionale, si deve rimandare
all’anno dopo l'uscita. E un
titolo che magari poteva es¬
sere buonissimo l’anno pri¬
ma, finisce per non esserlo
più cosi tanto un anno dopo.
Giusto per fare qualche
esempio vi ricordo che non
abbiamo ancora visto The
heart of darkness e The
lands of lore della Virgin;
quattro o cinque titoli della
Bullfrog di cui vi parlerò fra
poco; l'attesissimo Formula
1 GP 2 della Microprose che
Formula I GP2
doveva bissare il successo¬
ne del primo FI GP di Geoff
Crammond e al posto del
quale è uscita finora una va¬
riamente accolta versione
manager (GP Manager) che
ricorda da presso l'Fl Mana¬
ger della Simulmondo della
fine degli anni Ottanta; Har-
vester della Merit, il sospira¬
tissimo Quake della ID (un
demo giocabile senza mostri
e con poca giocabilità e
downloadabile sulla rete co¬
me beta test) e un mucchio
di altri titoli minori.
Questa situazione sta
mettendo in crisi molte case
(tra cui la più colpita è certa¬
mente la Virgin che per que¬
sti ritardi ha perso 30 miliardi
quest'anno...) e sta facendo
somigliare lo star System dei
videogame a quello del cine¬
ma, dove spesso capitava
che una megaproduzione
slittasse di mesi (e di $$$)
per i capricci di un attore o
del regista. Segno di popola¬
rità.
E veniamo ai titoli di que¬
sto mese Terry Brooks è un
famoso autore di romanzom
fantasy (personalmente li
odio...) e dal suo mondo del¬
le 4 lands è tratto questo
Shannara, un rpg abbastanza
credibile che molti cultori del
fantasy troveranno insuffi¬
ciente e non profondo come
i libri. Ma questo succede
sempre (leggere prima un li¬
bro e vedere poi il film dal li¬
bro tratto, dà sempre una
sensazione di inadeguatezza
e di insoddisfazione: la ragio¬
ne sta nell’essenza dei due
media: un romanzo è fatto di
parole che poi l'immagina¬
zione dì ognuno di noi visua¬
lizza; un film è fatto di imma¬
che per la gente comune
vessata dai personal media,
la leggenda della CIA che
per anni ha materializzato il
grande fratello, tende a sco¬
lorirsi. Come scoloriteli© an-
zichenò è questo loro sito
su Internet, pieno di amene
descrizioncine istituzionali e
di belle foto di dirigenti
dall'ampio sorriso. Segno
dei tempi e della fine della
guerra fredda.
Shannara
gini, più pesanti ed ingom¬
branti e poi prodotte dalla
fantasia di un solo uomo, il
regista...). Il rapporto tra un
libro e un videogame rpg è
già più interessante: la strut¬
tura aperta e interattiva del
videogioco gli consente di
usare il mondo di Brooks co¬
me uno scenario. Succede
in Warcraft e tutti si diverto¬
no un mucchio.
Megaman
Strife è un altro titolo in
ritardo, pubblicato da un
gruppo satellite della ID che
ha usato il motore di Heretic
e di Hexen con successo.
Ambientazione fantasy an¬
che qui e balestre saettanti
e sempre pronte a fare vitti¬
me. Soggettivo e curato.
Dovrebbe cercarlo chi tra
voi è un appassionato del
genere.
Megaman x è un titolo
265
Rise ol thè dragon 2
che (orse conosceranno
quelli tra voi che hanno una
certa dimestichezza con le
console. Prodotto dalla giap¬
ponese Capcom (ma anche
la Namco e la Sega hanno
fatto il loro esordio nel mon¬
do del Cdrom PC...) è un
simpatico platform in scena¬
rio post apocalittico. Legami
molto stretti con tutto il mo¬
nolitico immaginario nipponi¬
co e con i suoi eroi. Tecnica¬
mente non perfetto.
A proposito di giapponesi,
f- -
V
•
_ I
M. r "•
1 V
-.r- '
i A
Top Gun
sta uscendo la versione PC
di uno dei game piu interes¬
santi che ci siano nelle sale-
giochi: Soul edge della Nam¬
co. un efferato Virtual fighter
dotato di spade e colpi bassi
vari, ma che ha una grafica
veramente diabolica e una
tridimensionalità anche mi¬
gliore della grafica stessa.
Confermando la leadership
della Namco (dominio che
esiste dai tempi di Winning
run.J in questo genere di vi¬
deogame
Rise of thè dragon 2 della
Akklaim è il sequel di uno
dei videogame dall'esito più
incredibile degli ultimi tempi.
Accolto con salve di fischi
dalla critica, che gli affibbiò il
poco invidiabile titolo di flop
Gene Wars
dell'anno, ha invece ottenu¬
to per contrasto un grande
successo nelle vendite Cosi
il sequel cerca di mettere
tutti d'accordo e vedremo
quanto e se ci riuscirà. Tec¬
nicamente è un altro pesta¬
duro con personaggi dise¬
gnati in modo tridimensiona¬
le, probabilmente con una
Silicon (ma anche il 3d stu¬
dio o un altro modellatore su
PC sarebbe in grado di otte¬
nere risultati simili .) e ani¬
mato m modo sufficiente¬
mente riuscito Niente di pa¬
ragonabile a Soul edge o a
Virtual fighter (peraltro realiz¬
zati entrambi con un motore
grafico in tempo reale e non
con una grafica precalcola¬
ta. .).
Un altro titolo non accolto
bene dalla critica è questo
Top Gun della Spectrum Ho-
lobyte (la casa che ha avuto
Indestrucnbles
il suo massimo successo
con Falcon 3.0 uscito ormai
quattro anni fa a proposito
di attese per le nuove relea-
se...). L'idea della casa ca¬
liforniana era di realizzare un
videogioco/simulatore di vo¬
lo per tutti.
Ma come succede spes¬
so m questi casi l'accusa è
di aver fatto un prodotto per
nessuno, troppo facile e po¬
co tecnico per gli appassio¬
nati. comunque troppo diffi¬
cile per i videogiocatori puri
A me non sembra cosi ma¬
laccio.
Di sei dicasi sei titoli della
Bullfrog nessuno ha più no¬
tizie. Parlo di Gene wars (un
Populous ambientato nel
mondo dei geni...), di Inde-
structibles (un titolo destina¬
to a farci diventare tutti su¬
per-eroi simulati), di Theme
Hospital (una versione clini¬
ca dei matti dei simulatori
gestionali alla Sim City, inau¬
gurato dalla Bullfrog con il
buon successo di Theme
Park), di Creation (un simu¬
latore di scenari subacquei e
di mondi sottomarini aggre¬
diti da un disastroso virus
ambientale...), di Syndicate
2 (sequel dell'applauditissi-
mo rpg di stampo cyber .) e
di Dungeon Keeper (fantasy
ribaltato, simulatore di dun-
geons in cui dobbiamo stare
dalla parte del tribolato tuto¬
re e Polifemo delle caverne,
invece che da quella obsole¬
ta degli mvaders sprezzanti
e nerboruti...).
Probabile che l'asso nella
manica della Electronic Arts
abbia ben pensato di atten¬
dere la favorevole stagione
natalizia e comunque autun¬
nale per fare uscire tutto
ciò. Oppure che ci sia un più
tradizionale problema di te-
stmg, di bug, di problemi
tecnici di ogni tipo (e di gio-
cabilità...) che non si sa mai
quanto tempo ci vuole a ri¬
solvere.
WEB:
Giochi del medioevo e del
rinascimento, The rift,
Sam & Max, Tank Girl,
Vampirella, Doonesbury,
Calvin & Hobbes, Tintin,
Peanuts
WEB (rnail:
|f.carla(g)simul.itl
Giocare nella Web sta di¬
ventando rapidamente molto
più divertente che giocare
off line con i Cdrom. La ra¬
gione è semplice e più volte
prevista: nella Web si gioca
con la cultura e con l'infor¬
mazione. si saltella in qua e
in là spesso senza meta, e si
possono frequentare mi¬
gliaia di posti diversi anche
per pochi minuti senza obbli¬
go di frequenza come si di¬
ceva una volta aH'università.
E tutto questo quasi sempre
in compagnia di altri simuloi-
di par nostro, gente interatti¬
va anzichenò. rintracciabile
in un mucchio di chat. spes¬
so veri e propri giochi di ruo¬
lo travestiti da punti di co¬
municazione. In un luogo co¬
me questo c'è sul serio
un'intelligenza diffusa e col¬
lettiva, cosi come un’uma¬
nità da torre di babele (pro¬
vate a fare un salto su Glo¬
be.chat la piu babelica chat
universitaria del mondo, do¬
ve potete leggere in un uni¬
co scrolling, spesso anche
frasi in 10 lingue diverse che
vanno dall'indiano, allo spa¬
gnolo dal greco al russo,
dall'italiano al francese). Piu
l'onnipresente yankee, spes¬
so sparato in versione orale,
senza tenere in gran conto la
sintassi e l'ortografia della
Columbia.
Credo che il Cdrom e la
simulazione off line, che al
momento mantiene vantaggi
di qualità grafica e di costi di
connessione, stenterà a te¬
nere il ritmo con questa ver¬
ve esponenziale non appena
essa avrà una largabanda
reai Urne
Questo mese ho fatto un
giro per voi tenendo d'oc¬
chio proprio il gioco e il fu¬
metto come punti di riferi¬
mento Il sestante più usato
da me (e da un sacco d'altra
gente visto che è di certo il
numero uno dei motori di ri¬
cerca della rete .) è stato
The rift
yahoo. Tutti i site di cui vi
sto per parlare li trovate
browsando tra i suoi indici
per categoria.
Un sito molto interessan¬
te è questo sui giochi del ri¬
nascimento e del medioevo
Una cosa oltremodo cultura¬
le che però vi permetterà di
dare un'occhiata a quello
che era considerato il massi¬
mo del divertimento in un
periodo in cui l'Italia dettava
legge in Europa e quindi nel
mondo Lo trovate in
http://www.mmet.com/ju-
stm/game-history Non ci so¬
no immagini, ma un sacco di
informazioni sì.
Ho trovato un altro game
dedicato al lancio di un film:
The rift. il concorso interatti-
266
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
vo disegnato dai Vivid Stu-
dios (uno dei web designer
più famosi sulla web...) per
Johnny Mnemonic di Gibson
con Reeves Un bel game
per un film che è stato un
mezzo disastro. E veniamo
ai fumetti che forse è me¬
glio. Il mondo dei comics è
molto considerato sulla web.
Sia quello dei fumetti tradi¬
zionali (comprese molte vi¬
gnette inedite di maestri...)
che quello dei fumetti inte¬
rattivi come Hyperman di cui
vi ho parlato mesi orsono.
I fumetti interattivi non mi
sembrano un granché e
nemmeno quelli di autori se¬
miprofessionali o dilettanti¬
stici. Mi pare più interessan¬
te il mainstream. cioè i fu¬
metti famosi e le loro page.
Calvin & Hobbes, coppia
assurda formata da un ragaz¬
zino simpaticissimo e dal
suo animale di peluche che
diventa vivo quando sono
soli e torna di peluche quan¬
do compaiono i grandi, è
INFtfMUJ
Johnny Mnemonic
uno di quelli che ha il segui¬
to più delirante Tra l'altro
Watterson che è l'autore di
queste strip, ha deciso un
po' di tempo fa di smettere
di disegnare Calvin & Hob¬
bes, gettando il suo pubblico
nella più nera disperazione.
E quindi sulla web si spreca¬
no gli appelli alla desistenza.
Questo fumetto come gli al¬
tri che sto per citare li trova¬
te tutti e con facilità usando
yahoo e andando all'indice
fumetti cioè comics.
Sam & Max sono un'altra
simpatica coppia del fumet¬
to americano che molti di voi
conosceranno per essere
Calvin
Calvin & Hobbes .
stata protagonista di una fa¬
mosa adventure della Lucas
(tra l'altro una di quelle che
mi sono piaciute di più,..).
Disegnata da Purcell, autore
delle due copertine della sa¬
ga di Monkey Island, la cop¬
pia di investigatori si muove
in un contesto hard boiled e
si capisce chiaramente che
l’ispirazione di Purcell sono i
gialli degli anni Cinquanta di
Chandler e Hammett buttati
in parodia. California e omici¬
di. Tank girl è l'eroina di
un'altra serie di fumetti mol¬
to nota ai web surfer, proto¬
tipo della nuova femminilità
un po' scassateli ed oppo¬
sta a quella delle top model,
la donna carrarmato in realtà
è un'esile ed anoressica cy-
bergirl tratta dalle storie di
un fumettaro inglese e sfor¬
tunatamente trasposta in un
film che in Italia non è nem¬
meno arrivato Vampirella
aveva più o meno la stessa
funzione di Tank girl negli
anni Sessanta
Stereotipo, questo un po'
più di successo grazie anche
al film con Jane Fonda, della
ragazza beat inguainata in
pelle, magrissima e di diffici¬
le carattere, ma ancora mol¬
to femminile. Una Èva Kant
Tank girl
PLAYWORLD
TINTIN
Tinvn
trovino superbamente noio¬
so con il suo fare affettato
da ragazzo bene. Fatto sta
che il suo successo trova
eco anche sulla web. Doo-
nesbury (in Italia pubblicato
da anni su Linus...) è uno dei
pochi fumetti di satira socia¬
le e politica sopravvissuto
negli Stati Uniti. I suoi perso¬
naggi hanno lanciato freccia¬
te un po' su tutti i vizi e le
idiosincrasie deH'America,
dal Vietnam al Watergate e
poi dagli yuppies fino alla
web generation di questi ul¬
timi anni, lo lo trovo sempre
intelligente e informato. E
Doonesbury
Peanuts ►
-fSSMAAM J ufcVtAéP
TO SC-QOl (M TU* SA*
A6*iN YIS 1 óOT
KiNPO? UIST
W* UOMEWC**
6F WE?’
I&*CX£ »£*
vaam s*.rs
ivEAT- -
senza troppo il gusto del
sangue che comunque pre¬
sto smise di interessare an¬
che alla famosa compagna
di Diabolik.
Benché tutti lo facciano
francese, in realtà Tintm è
belga, ed è uno dei pochi fu¬
metti e cartoni animati euro¬
pei (insieme ad Astenx...) ad
aver stabilmente varcato le
porte della tv americana e
con successo. Abbastanza
meritato sebbene molti (io
forse sono tra questi...) lo
Snoopy
poi facile da leggere e capire
anche per chi non sia Furio
Colombo,
E per finire che altro pote¬
vo scegliere se non i Pea¬
nuts, la variegata combricco¬
la di Schulz che ha attraver¬
sato tutto il dopoguerra
americano, estendendosi a
macchia d'olio in tutto il
mondo, grazie anche e so¬
prattutto ad un personaggio
ineguagliabile, il bracchetto
italiano Snoopy
L’unico cane al mondo ad
avere un Van Gogh nella
cuccia.
Vs Francesco Carla ►
IInternet ir c.in i-' - '■T77I
PLAYWORLD
TOP 100 di Giugno 1996
QM
MS
TS
Titolo
Autore/Editore
Cat ID Punti
1
1
28
Command & Conquer/Covert Ops. Westwood/Virgin
ST
1
[1729]1359
2
2
18
Warcraft 2: Tides of Darkness Blizzard
ST
2
(1817)1310
3
7 A
5
Civilization 2
MicroProse
ST
3
(1879)
762
4
5 A
7
Wing Commander 4
Origin/Electronic Arts
AC
4
(1867)
555
5
3
78
Doom 2: Hell on Earth
Id/GT/Virgin
AC
1
(1502)
528
6
6
67
Descent (regi
Parallax/Interplay
AC
1
(1565)
492
7
4
15
Galactic Civilizatìons
2 (0} Stardock
ST
3
[1828]
403
8
15*
4
Descent 2
Parallax/Interplay
AC
8
(1891)
527
9
8
36
MechWarrior 2/NetMech:
The Claris Activision
AC
6
(1697)
384
10
9
171
Civilization/CivNet
MicroProse
ST
1
( 1002 )
496
11
10
131
Master of Orlon
SimTex/MicroProse
ST
2
(1344)
399
12
12
59
Dark Forces
LucasArts/Virgin
AC
2
(1585)
311
13
11
21
Hexen: Beyond Heretic
(reg) Raven/Id/GT
AC
8
(1775)
267
14
13
78
Master of Magic
SimTex/MicroProse
ST
3
[1501]
288
15
14
27
Need for Speed
Distinctive/Electronic Arts
AC
12
[1738]
243
16
17 A
27
Heroes of Might and Magic New World
ST
16
(1737)
222
17
16
103
U.F.O./X-Com: Enemy Unknown Mythos/MicroProse
ST
1
[1437)
214
18
19»
18
llth Hour: Be Afraid of thè Dark Trilobyte/Virgin
AD
15
[1809]
193
19
18
69
Wing Commander 3: Heart of thè Tiger Origin
AC
6
[1562]
191
20
20
18
Fifa Soccer 96
EA Sports/Electronic Art 3
SP
20
[1787]
194
21
21
117
SimCity 2000
Maxis/Mindscape
ST
2
11399]
244
22
24 A
14
Gabriel Knight 2: The
Beast Within (W) Sierra
AD
22
[1832]
182
23
22
72
Warcraft: Orcs and Humans Blizzard/Interplay
ST
4
[1528]
171
24
29 A
19
Starsi 2.0 (W) (regi
Star Crossed
ST
24
[1786]
198
25
26 A
71
Panzer General
SSI/Mindscape
ST
11
[1522]
180
26
32 A
25
NHL Hockey '96
Electronic Arts
SP
23
[1748]
193
27
23
77
Galactic Civilizations/Shipyards (O) Stardock
ST
1
[1508]
160
28
25
18
The Dig
LucasArts
AD
21
[1798]
157
29
28
53
X-COM 2: Terror f.t. Deep Mythos/MicroProse
ST
8
[1600]
164
30
34 A
79
Colonization
MicroProse
ST
5
[1496]
203
31
27
14
Avarice Preview (0)
CSS/Stardock
AD
14
[1837]
132
32
31
19
Worms
Team 17/Ocean
AC
31
[1784]
148
33
30
170
Dune 2: Building of a
Dynasty Westwood/Virgin
ST
4
[ 1110 ]
219
34
37 A
5
NBA Live 96
EA Sports/Electronic Arts
SP
34
[1871]
158
35
33
26
Crusader: No Remorse
Origin/Electronic Arts
AC
14
[1741]
124
36
35
25
Steel Panthers
SSI/Mindscape
ST
18
[1757]
121
37
36
90
Tie Fighter/add-on
LucasArts/Virgin
AC
3
[1473]
147
38
39 A
21
Stonekeep
Interplay
RP
21
[1779]
124
39
42 A
107
Myst IW) Cyan/Broderbund/Electronic Arts
AD
11
[1426]
159
40
38
23
Caesar 2
Impressions/Sierra
ST
34
[1742]
110
41
40
49
Full Throttle
LucasArts
AD
10
(1612)
111
42
41
121
Doom/Ultimate Doom (reg) Id
AC
1
[1386]
145
43
43
30
Star Emperor ( 0 )
Stardock
ST
4
[1716]
100
44
44
32
Phantasmagoria
Sierra
AD
19
[1712]
96
45
50 A
73
Transport Tycoon/deluxe MicroProse
ST
14
[1521]
105
46
47 »
19
Destruction Derby
Reflections/Psygnosis
AC
46
[1788]
93
47
48 A
25
Championship Manager 2
Domark
SP
38
[1746]
90
48
45
18
Capitalism
Enlight/Interactive Magic
ST
44
[1806]
80
49
52 A
24
Mortai Kombat 3
Midway/GT
AC
36
[1755]
92
50
51 A
18
Rebel Assault 2: The Hidden Empire LucasArts
AC
40
[1795]
81
51
49
168
VGA Planets (reg)
Tim Wisseman
ST
3
[1131]
130
52
46
12
Shivers (W)
Sierra
AD
39
[1791]
69
53
55 A
51
Jagged Alliance
Sir-Tech/Mindscape
ST
9
[1605]
81
54
53
144
Betrayal at Krondor
Dynamix/Sierra
RP
6
[1275]
106
55
60 A
17
TFX 2: EF2000
DID/Ocean
SI
53
[1797]
78
56
56
80
System Shock LookingGlass/Origin/Electronic Arts
AC
11
[1438]
78
57
54
17
Screarner
Graffiti/Virgin
AC
44
[1801]
64
58
68 A
6
Xndycar Racing 2
Papyrus/Sierra
SI
58
[1862]
79
59
72 A
8
Anvil of Dawn
DreamForge/New World
RP
59
[1819]
81
60
58
170
Star Control 2: Ur-Quan Masters Accolade
AC
3
[1116]
112
61
63 A
40
Star Trek TNG: A Final
Unity Spectrum Holobyte
AD
16
[1641]
74
62
59
13
Monopoiy
Westwood/Virgin
ST
29
[1841]
63
268
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
PlAYWORLD
63
66 *
21
64
61
72
65
67*
162
66
57
23
67
65
24
68
64
139
69
62
51
70
79*
27
71
70
27
72
76*
3
73
80*
2
74
88 *
128
75
85*
6
76
75
16
77
71
13
78
77
120
79
78
67
80
74
38
81
73
152
82
69
73
83
82
60
84
83
48
85
81
9
86
84
95
87
87
159
88
98*
3
89
100 *
4
90
86
84
91
99*
137
92
97*
2
93
96*
171
94
93
169
95
_ A
98
96
89
106
97
95
168
98
90
7
99
94
17
100
_ A
1
(W)
Sierra
Papyrus/Virgin
.,B-Wing LucasArts/US Gold
2 |0) Microlearn Nordic
Logic Factory/Virgin
SSG
Hitmen/Electronic Arts
Delphine/Electronic Arts
Magic Carpet 2: The Netherworlds Bullfrog/EA
Terra Nova: Strike Force C. LookingGlass/Virgin
3D Ultra Pinball
Nascar Racing
X-Wing/Imperial Purs.
Microlearn Game Pack
Ascendancy
Vlarlords 2/deluxe
NBA Live 95
Fade to Black
Fantasy General
Day of thè Tentacle
Williams Arcade Classics
Extreme Pinball (reg)
Allied General
Sam & Max Hit thè Road
SSI/Mindscape
LucasArts/US Gold
GT
Epic/Electronic Arts
SSI/Mindscape
LucasArts/US Gold
Heretic/Shadow of thè Serpent Rider (reg)Raven/Id
Buried in Time Presto/Sanctuary Woods/US Gold
7th Guest Trilobyte/Virgin
Under a Killing Moon Access/US Gold
Rise of thè Triad: Dark War (reg) Apogee
Terminal Velocity (reg)Terminal Reality/3D Realms
Warhammer: Shadow of thè Horned Rat
The Settlers/Serf City
Links 386 Pro/add-ons
Ripper
Top Gun: Fire at Will!
Crusaders o.t. Dark Savant
Ind. Jones: Fate of Atlantis
Bad Mojo (W)
Darklands
World Circuit/Fl Grand Prix
Ultima Underworld Blue Sky/Origin/Mindscape
Gabriel Knight: Sins of thè Fathers Sierra
Ultima Underworld 2 LookingGlass/Origin/El. Arts
Mindscape
Blue Byte/SSI
Access/US Gold
Take 2
Spectrum Holobyte
Sir-'l'ech/US Gold
LucasArts/US Gold
Pulse
MicroProse
MicroProse
Full Tilt! Pinball |W)
Advanced Civilization
Fatai Racing/Whiplash!
Cinematronics/Maxis
Avalon Hill
Gremlin/Interplay
AC
61
[1754]
71
SI
21
[1529]
71
AC
1
[1169]
113
AC
38
[1764]
62
ST
22
[1753]
68
ST
11
[1284]
90
SP
34
[1602]
61
AC
54
[1740]
67
AC
57
(1739)
63
AC
72
[1883]
59
ST
73
[1900]
59
AD
6
[1268]
75
AC
75
[1846]
55
AC
70
[1789]
50
ST
52
[1829]
47
AD
11
[1379]
65
AC
4
[1566]
52
AD
42
[1687]
48
PU
16
[1230]
70
AD
22
[1517]
47
AC
18
[1564]
52
AC
3
[1616]
49
ST
64
[1849]
46
ST
6
[1458]
55
SP
6
[1006]
24
AD
88
[1884]
46
SI
89
[1881]
46
RP
5
[11041
40
AD
3
[1003]
53
AD
92
[1860]
39
RP
8
[1008]
58
SP
3
[1123]
59
RP
95
[1009]
46
AD
25
[1377]
42
RP
2
[1127]
56
AC
75
[1856]
33
ST
71
[1803]
31
AC100
[1864]
29
LEGENDA:
QM = posizione di questo mese.
MS = posizione del mese precedente
TS = totale settimane di presenza aH'interno della topi 00
Cat = tipologia del gioco (Azione (AC), Strategia (ST), Role Playing (RP), Adventure (AD), Sportivo (SP). Simulazione (SI),
Puzzle Game (PU)).
Id = numero identificativo.
Punti = punteggio ottenuto.
Commento allo Top 100 di maggio 1996
Ed eccoci al trionfo mensile e meritatissimo di Command & Conquer Ormai è un sacco di tempo che il titolatissimo game della We-
stwood (in controtendenza rispetto alla Virgin tutta che ha perso una trentina di miliardi quest'anno grazie al ritardo cronico di Heart of
darkness e di Lands of lore della stessa Westwood...) è in cima alla più famosa top di Internet e non pare avere nessuna intenzione di an¬
darsene. Credo però che la prodigiosa risalita di Civilization 2, cui è dedicato uno degli Avvenimenti di questo mese, possa in un paio di
mesi dargli del filo da torcere. Al momento ciò non sta accadendo, sebbene sia già arrivato alla terza posizione e che Civilization originale
sia in classifica e ancora nei top 10 da 171 settimane!!!
Per il resto pochissime novità vere e minimi spostamenti nelle posizioni. Ci vediamo fra un mese.
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
269
y i i i i a f i i i
L'Età Noslitica
Il Seminario organizzato da Telecom Italia a Venezia vuole essere un passo intermedio
verso l'evento che si terrà a Napoli a luglio, la seconda edizione del Summit della
Comunicazione. Gli interventi di George Gilder, studioso statunitense di scenari
tecnologici del prossimo futuro, di Leo Scheer, professore francese e studioso degli
aspetti sociali dell'evoluzione telematica, e di Larry Irvmg, Sottosegretario per le
Comunicazioni e l'Informazione del Ministero del Commercio USA, hanno offerto un
quadro aggiornato e completo dello scenario che ci attende nei prossimi anni
di Gerardo Greco
Ci avviciniamo alla seconda edizione
del Summit della Comunicazione di Na¬
poli ed in preparazione la Telecom Italia
ha organizzato un Seminario a Venezia,
presso il Centro Studi S.Salvador. al
quale sono stati invitati tre personaggi
che, da prospettive diverse, hanno of¬
ferto un panorama completo dell'evolu¬
zione in atto nel mondo della comunica¬
zione Parlavo di un quadro completo
perché di George Gilder, studioso statu¬
nitense di scenari tecnologici del prossi¬
mo futuro, ci ha illustrato l'impatto della
tecnologia su questa evoluzione, segui¬
to da Larry Irvmg, Sottosegretario per le
Comunicazioni e l'Informazione del
Ministero del Commercio USA,
che ha esposto la riforma delle te¬
lecomunicazioni statunitense
adottata con la normativa appro¬
vata di recente.
Oggi la sfera della produzione
e quella dell'informazione sono
sempre più legate tra loro, atti¬
vandosi reciprocamente La
spinta che ne deriva crea le con¬
dizioni per una profonda trasfor¬
mazione del processo di produ¬
zione, dei modelli di funziona¬
mento del pensiero e delle sue
forme di attività. In questo sen¬
so tutto viene rimesso in di¬
scussione: le categorie di in¬
terpretazione esistenti, le for¬
me della politica, le definizioni
giuridiche, le regole dell'eco¬
nomia. ecc. Uno scenario co¬
si composto è il superamen¬
to dell'era postmoderna e
l'alba di una civiltà in cui le
facoltà cognitive sostituisco¬
no in gran parte lo sforzo fi¬
sico di trasformazione della
materia Ecco l'età « Neoliti¬
ca ».
Tra i presenti al Semina¬
no sempre più nel futuro, dobbiamo rin¬
graziare Telecom Italia che di recente si
sta facendo carico di mettere a disposi¬
zione nel nostro paese materiale di stu¬
dio prezioso relativo all'evoluzione della
comunicazione,
Larry IRVING. É Sottosegretario per
le Comunicazioni e l’Informazione del
Ministero del Commercio USA e Ammi¬
nistratore della National Telecommuni-
cations and Information Administration
(NTIA). Ha partecipato personalmente
alla stesura nella legislazione Telecom-
mumeations Act recentemente appro¬
vata e collabora da tempo con il gruppo
di lavoro per le telecomunicazioni legato
al Vicepresidente Albert Gore
Nel suo intervento Larry Ir-
ving ha illustrato come le tele¬
comunicazioni sono sempre più
importanti in tutti i settori interni
statunitensi ed anche a livello di
economia mondiale. Negli Stati
Uniti le industrie informatiche e
della Telecomunicazioni rappre¬
sentano il 10 per cento dell'eco¬
nomia interna e, nell'arco di un de¬
cennio, si prevede che questa per¬
centuale raddoppierà In Italia lo
scorso anno il mercato delle tele¬
comunicazioni (strutture e servizi)
ha raggiunto circa 26 miliardi di dol¬
lari In una relazione della ITU ,
pubblicata nell'autunno scorso, si di¬
ce che l'industria dell'informatica e
delle comunicazioni ha fatto registra¬
re entrate per 1,43 trilioni di dollari
nel 1994, pari al 6% dell'economia
mondiale Nei prossimi cinque anni i
paesi in via di sviluppo intendono in¬
vestire più di 200 miliardi di dollari per
migliorare le loro infrastrutture per le
telecomunicazioni.
Alla luce di tale cambiamento rivolu¬
zionario necessariamente occorre mo¬
no ricordiamo Leo Scheer, Franco Bruni
Prato, Massimo Cacciari, Umberto Sil¬
vestri, Francesco Chirichigno. Alberto
Abruzzese, Renato Mannheimer, Stefa¬
no Rodotà, Luciano Gallino, Marino Li-
volsi, Maurizio Ferraris, Giuseppe Orto¬
leva, Domenico De Masi, Sergio Mora-
via, Antonio Concina, Guido Martinotti,
Paolo Fabbri, Francesco Antmucci, Gior¬
gio De Michelis, Paola Manacorda, Giu¬
seppe Longo, Edoardo Benvenuto,
Giancarlo Bosetti. Per una tale concen¬
trazione di personaggi, che sono oggi
fondamentali nell’evoluzione del mondo
della comunicazione in Italia e lo saran-
270
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
MULTIMEDIA
II Sindaco di Venezia
Massimo Cacciari salu¬
ta Larry Irving, Sottose¬
gretario per le Comuni¬
cazioni e l'Informazio¬
ne del Ministero del
Commercio USA
dificare la legislazione, le politiche, dob¬
biamo studiare altri problemi quali la
concorrenza, il servizio universale, la ri¬
servatezza. la sicurezza di rete, l'attribu¬
zione delle frequenze, la proprietà intel¬
lettuale e la libertà di espressione. Per
questo il Presidente degli Stati Uniti,
poco più di tre mesi fa, ha firmato il Te-
lecommunications Act del 1996 II pre¬
gio principale di questa nuova normati¬
va è che promuove la competizione in
tutti i mercati delle telecomunicazioni.
Negli ultimi dodici anni gli Stati Uniti
hanno usufruito di un mercato concor¬
renziale a livello di telefonia a lunga di¬
stanza. Ora, attraverso questa nuova le¬
gislazione. si aprirà anche il mercato
della televisione via cavo e della com¬
mutazione locale, I gestori di servizi te¬
lefonici non avranno più restrizioni e po¬
tranno entrare anche in altri settori di at¬
tività. Però non avranno neanche i mo¬
nopoli a livello locale che non saranno
più protetti.
In seguito all'adozione di questo qua¬
dro legislativo concorrenziale si è assi¬
stito ad un vero e proprio fervore dì atti¬
vità negli Stati Uniti. Le aziende che for¬
niscono servìzi su lunga distanza hanno
annunciato programmi per offrire servizi
di telefonia a livello locale e i gestori di
servizi di commutazione locale stringo¬
no alleanze per offrire servizi di reti ca¬
blate e servizi a lunga distanza.
I collaboratori del presidente Clinton
sono d'accordo nel dire che la nuova le¬
gislazione in materia della Telecomuni¬
cazioni sarà di vantaggio per i consuma¬
tori, ma anche per i lavoratori e per gli
uomini d'affari. I consumatori avranno
una scelta maggiore a prezzi inferiori ed
alcuni esperti prevedono che la legisla¬
zione porterà ad un costo per i servizi
locali che si ridurrà del 70% nei prossi¬
mi anni a livello di telefonia; in pratica vi
sarà una riduzione del 70% per la te¬
lefonia urbana. Sarà la concorrenza che
opererà questa riduzione delle tariffe
Ad esempio, le tariffe a lunga distanza
si sono contratte del 50%. La AT&T nel
1982 aveva il 96% del mercato a lunga
distanza negli Stati Uniti, ma nel 1995 la
AT&T nel mercato a lunga distanza ave¬
va registrato una contrazione al 65%;
però tale società era ed è ancora molto
redditizia, ed ha potuto investire moltis¬
simo nelle infrastrutture, perché con
l'arrivo della concorrenza il mercato glo¬
bale è cresciuto del 250% Pertanto,
l'AT&T ha perso circa un terzo della sua
quota di mercato, ma ha mantenuto il
65% di un mercato che è aumentato di
due volte e mezzo. Tutti ne hanno tratto
vantaggio: le nuove società, la AT&T e,
naturalmente, il consumatore
Vi sono state molte discussioni per
quanto riguarda la perdita di posti di la¬
voro nella AT&T Si è parlato di una di¬
smissione di 40.000 posti di lavoro, ma
questa contrazione è stata ridotta a
18.000 posti dai 30.000 che dovevano
essere all'inizio. Comunque, anche se si
fossero effettivamente persi 30 000 po¬
sti di lavoro, l'economia globale avrebbe
incrementato il numero complessivo di
posti di lavoro per via della concorrenza;
peraltro, nell'ambito di queste modifica¬
zioni, per i singoli lavoratori è possibile
ottenere lavori meglio remunerati, Le
società telefoniche stanno crescendo, a
prescindere dal down sizing all'interno
di società come la AT&T.
Alcuni esempi: la MCI Communica¬
tions, il maggior concorrente della
AT&T, è cresciuta da 12.000 dipendenti
nel 1985 fino a 40.000 dipendenti a tut-
t'oggi. L'industria del via cavo è aumen-
Lo studioso francese Leo Scheer, esperto dell'evo¬
luzione sociale connessa ai media digitali
tata da 24 000 dipendenti nel 1978 a
113.000 al giorno d'oggi, l'industria del
cellulare negli Stati Uniti rispetto a quin¬
dici anni fa ha creato 250.000 posti di
lavoro; più di 36 000 posti di lavoro so¬
no stati creati soltanto l'anno scorso in
società che forniscono servizi di Inter¬
net; e un gruppo di consulenti che si
chiama Wefa Group prevede che la
nuova legislazione sulle telecomunica¬
zioni consentirà la creazione di 3,4 mi¬
lioni di nuovi posti di lavoro nel prossi¬
mo decennio II perché è da ricercarsi
nella adozione di questa nuova legisla¬
zione.
Il discorso non riguarda soltanto i di¬
pendenti, bensì anche gli imprenditori e
le varie società, che avranno grossi van¬
taggi negli Stati Uniti ed altrove con
l'apertura di nuovi mercati a prodotti e
servizi Non vi saranno più artificiali con¬
fini di regolamentazione negli Stati Uni¬
ti. Le società potranno fare cose nuove,
potranno fornire servizi a costi minori;
anche le piccole società americane po¬
tranno avere una presenza a livello in¬
ternazionale. Il futurologo John Naisbitt
nel suo saggio «Global paradoss thè
bigger thè world economy, thè more
powerful its smallest players» ha scritto
che, ad esempio, la Megatrends Ltd.,
che ha soltanto 4 dipendenti, è presen¬
te in 42 paesi con 57 jomt ventures,
questi soggetti hanno utilizzato le nuo¬
ve possibilità per avere una presenza
globale sul mercato.
Negli USA si è passati dal non avere
nessuna rete di fibre ottiche nel 1989
ad avere quattro società diverse che
forniscono in tutto il paese appunto una
linea su fibre ottiche. La M C I. e la
Sprint avevano deciso all'epoca di sfida¬
re la AT&T, la quale aveva dichiarato
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
271
MULTIMEDIA
George Gìlder, studioso statunitense di scenari tecnologici del prossimo luturo. in compagnia del sociologo
Guido Martinetti e di Antonio Concina, responsabile Relazioni Esterne di Telecom Italia
che avrebbe impiantato una linea di fi¬
bre ottiche per il 2010; la Sprint è entra¬
ta nella sfida e ha creato una rete nazio¬
nale nel 1990; l'M.C.I. ha risposto nel
1991 e la AT&T si è trovata pronta sol¬
tanto nel 1992. Tutto questo è stato
possibile grazie alla concorrenza.
Anche la concorrenza nel settore dei
computer ha avuto un grande effetto.
Oggi l'80% del reddito delle società di
computer è garantito da prodotti che
non esistevano due anni fa. perché le
persone si muovono così velocemente
da spingere a nuovi prodotti. Gli stessi
vantaggi consentiti dalla concorrenza,
che ha avuto un così grande effetto nel
settore della telefonia mobile e nei set¬
tori a lunga distanza e nell'Industria del
computer, daranno altrettanto buoni ri¬
sultati nel settore della telefonia urbana
e locale.
Non si tratta soltanto di affari: il go¬
verno non può pensare soltanto al busi¬
ness, perché deve considerare l’impat¬
to sociale. Noi crediamo che la Informa¬
tion technology e la Telecomunicazione
trasformeranno una nazione, ma non in
misura maggiore rispetto al modo in cui
noi istruiamo i nostri bambini. Le scuole
e le biblioteche degli Stati Uniti posso¬
no constatare di non essere più limitate
fisicamente dalla scuola intesa come
struttura materiale. Il presidente Clinton
si è impegnato affinché tutte le classi e
le scuole si possano collegare alle auto¬
strade telematiche, e questo non per
un capriccio, ma perché è la cosa mi¬
gliore che si possa fare.
Le telecomunicazioni possono realiz¬
zare cose meravigliose anche nel cam¬
po dell'assistenza sanitaria. La teleme-
dicma può collegare medici di comunità
isolate ai grossi centri che possono aiu¬
tare nelle diagnosi più difficili. A livello
interno e internazionale questo sta già
cominciando a succedere. L'UNESCO e
la I T U. stanno attualmente lavorando a
progetti di telemedicina nelle Barbados,
a Santa Lucia e a Saint Vincent, cioè in
aree che hanno un'assistenza sanitaria
limitata.
Si possono fare altre cose utilizzando
la tecnologia per raggiungere obiettivi
economici e sociali, ma soltanto se le
persone e le diverse nazioni avranno ac¬
cesso a questi servizi e a queste reti.
Dobbiamo considerare lo sviluppo eco¬
nomico che può essere garantito dalle
telecomunicazioni, ma dobbiamo farlo
ad un livello globale Attualmente abbia¬
mo un mondo suddiviso tra coloro che
hanno le telecomunicazioni e coloro che
non le hanno. L'OCSE ha potuto con¬
statare di includere nel proprio ambito il
70% della popolazione mondiale che ha
una linea telefonica; ma i 24 paesi
dell'OCSE coprono il 16% della popola¬
zione mondiale e registrano il 90% degli
utenti di telefonia mobile; il 50% della
popolazione mondiale non ha mai utiliz¬
zato un telefono; il 50% della popolazio¬
ne mondiale vive ad almeno due ore di
distanza da un telefono; due terzi delle
famiglie non dispongono di un telefono
in casa; per l'anno Duemila il 40% della
popolazione mondiale sarà concentrata
in India, Indonesia e Cina, e tuttavia in
queste nazioni attualmente esiste sol¬
tanto il 6% di tutte le linee telefoniche
mondiali. Molti non sanno che vi sono
più linee telefoniche nella piccola isola
di Manhattan a New York di quante non
ve ne siano in tutta l'Africa tra il Sahara
e il Sud Africa, cioè in un territorio con
70 milioni di abitanti.
L'investimento economico non co¬
prirà tutte le regioni e sarebbe impor¬
tante fare qualcosa per le persone che
vivono in zone dove le infrastrutture per
le telecomunicazioni non sono adegua¬
te e sono destinate a rimanere sempre
arretrate. Le infrastrutture per le teleco¬
municazioni, infatti, possono aumentare
la crescita economica e migliorare le
opportunità perché tale settore non è
solo in crescita dinamica di per sé, ma è
un motore di sviluppo anche per altri
settori dell'economia. Quando si hanno
strutture delle Telecomunicazioni avan¬
zate, le fabbriche sono più efficienti, la
produzione più veloce, il mercato più
ampio, i posti di lavoro più numerosi e i
consumatori possono avere accesso al¬
le informazioni da un maggior numero
di fonti. Internet ha avuto una crescita
mensile del 10% per cinque anni con¬
secutivi, la gente vuole utilizzare questa
tecnologia e tale richiesta può cambiare
il mondo. È chiaro che per molte perso¬
ne nei paesi meno sviluppati la prima ri¬
chiesta riguarda il cibo e non i telefoni,
ma l'applicazione di nuove tecnologie
potrà fornire servizi medici a chi ne ha
bisogno e anche posti di lavoro.
A livello internazionale occorre rag¬
giungere servizi universali e promuove¬
re lo sviluppo economico e sociale at¬
traverso le nuove tecnologie in aree
quali l'assistenza sanitaria e l'istruzione
e pensare al flusso di informazioni e ai
contenuti nel senso della protezione dei
diritti di riservatezza e segretezza dei
dati. In conclusione si può dire che i
paesi che scelgono di liberalizzare le te¬
lecomunicazioni apriranno il mercato,
anche se vi saranno numerosi ostacoli.
George GILDER È autore di molti li¬
bri, tra i quali i recenti « Microcosmo,
«Life after Televisioni) e «The Spirit of
Enterprise». Ha fondato la rivista For-
bes ASAP ed ha collaborato con il Parti¬
to Repubblicano degli USA per i settori
delle telecomunicazioni e dei media.
George Gilder ha iniziato il suo inter¬
vento facendo riferimento ad una cita¬
zione di Lewis Perelman, un teorico
americano del mondo informatico. Egli
ha scritto un libro intitolato «School
out» in cui si tratta della fine dell'esfa-
blishment educativo attuale che viene
spazzato via dal mondo dei computer;
quindi la fine delle scuole convenzionali
Perelman afferma che, mentre il
mondo fisico è cominciato con il Big
Bang e poi ha continuato da allora nella
sua frammentazione, il mondo del¬
l'informazione ha avuto inizio con una
torre di Babele di diverse forme e di di¬
verse lingue e che questo mondo ades¬
so sta volgendo verso l'interno con una
convergenza e un’implosione verso un
unico tipo di utility universale e digitale.
Questa unica utility si manifesta al me¬
glio con Internet in base ai protocolli
TCP-IP; si tratta del concetto dell'iperte¬
sto. questa nuova invenzione che si tro¬
va nel cuore del World Wide Web, os¬
sia il testo che si consulta «clickando»
da un sito all'altro con estrema facilita,
quasi la stessa facilità con cui vengono
associate tra loro idee diverse nel no¬
stro cervello.
La regola imprenditoriale di Peter
Drucker è: «Non risolvete i problemi».
272
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
MULTIMEDIA
Se risolvete i problemi, finirete con l'ali¬
mentare le vostre debolezze, con l'affa¬
mare le vostre forze e con il conseguire
una costosa mediocrità. Quindi, non ri¬
solviamo i problemi, perseguiamo le
opportunità. Il valore delle entrate
dell'industria informatica e delle comu¬
nicazioni nel 1994, stimato da Irvmg in
1,43 trilioni di dollari, entro la fine del
secolo arriverà a quasi 2 trilioni di dolla¬
ri di opportunità da perseguire. Ebbene,
tutti questi problemi di telefonia, televi¬
sione e cosi via diventano piccoli piccoli
rispetto ad una simile opportunità da 2
trilioni di dollari in termini di utility glo¬
bale digitale che si basa anche su Inter¬
net. Queste opportunità possono esse¬
re riassunte come opportunità di sab¬
bia, vetro e aria.
La sabbia si presenta nella forma di
un frammento di silicio, la cui dimensio¬
ne è quella dell'unghia di un pollice, in
cui è racchiusa una mappa logica altret¬
tanto complessa quanto la mappa stra¬
dale dell’Europa e in cui vi è la commu¬
tazione del proprio traffico nel giro di tri¬
lioni di secondi. Questo è ciò che vi è
dentro un chip. La cattedrale del nostro
secolo è proprio il microchip, una catte¬
drale fatta di sabbia, vetro e aria. Il più
grande chip che può essere prodotto in
massa è costituito da circa 20 milioni di
transistors che vengono resi operativi
attraverso il silicio. Tuttavia, entro la fi¬
ne del secolo, sarà possibile mettere un
miliardo di transistors in un unico fram¬
mento di silicio, Un miliardo di transi¬
stors equivale all'unità centrale di ela¬
borazione di sedici Cray supercompu-
ter, o di 833 Hewlett Packard worksta-
tions, o ancora alla capacità di elabora¬
zione di 41 commutatori di centrale
AT&T: tutti concentrati in un'unica parti-
cella di silicio la cui dimensione equivale
a quella dell'unghia di un pollice. E tutto
ciò potrà essere costruito per meno di
100 dollari entro la fine del secolo. Si
tratta di una centrifuga che si trova al
centro dell'economia mondiale, che fa
passare l'intelligenza dai vertici più alti
ai livelli più bassi, in cui vengono cam¬
biate le organizzazioni gerarchiche che
diventano eterogerarchie, diventano
delle reti di pari.
Tuttavia la tecnologia del silicio di per
sé non potrà essere sufficiente Per
spiegare come riuscire a sfruttare me¬
glio tutto ciò, facciamo riferimento alla
storia della macchina nella giungla. Se
troviamo una macchina nella giungla e
se non abbiamo mai visto prima una
macchina, possiamo pensare che si
tratta di una tecnologia fantastica ma
non potremo mai immaginare che la ve¬
ra magia di quanto si vede è rappresen¬
tata dall'esistenza della rete stradale.
Negli ultimi anni noi abbiamo trattato i
nostri computer come le macchine nel¬
la giungla, cioè li abbiamo utilizzati so¬
prattutto per gli fogli elettronici, per pro¬
grammi di videoscrittura o al massimo
per un po' di grafica, cioè in pratica so¬
no stati utilizzati soprattutto per applica¬
zioni del tipo desktop. Pertanto abbia¬
mo avuto le LAN. le reti locali, però poi
alla fine vi era una vera e propria barrie¬
ra della comunicazione per cui ci trova¬
vamo nuovamente di fronte alla giungla
dei normali doppini telefonici.
È quindi assolutamente normale che
oggi questa tecnologia della sabbia va¬
da a ricongiungersi con quella del vetro,
ovvero con le fibre ottiche. Queste ulti-
George Gilder, protagonista del numero di marzo di
Wired
me possono consistere in un filo la cui
larghezza è quella di un capello umano,
alimentato da un laser il cui spessore è
quello di un granello di sabbia e la cui
luminosità equivale invece a quella di
un raggio di sole.
Oggi la tecnologia della fibra ottica
tuttavia è limitata dalla tecnologia della
sabbia, perché ogni 25-30 chilometri cir¬
ca occorre convertire gli impulsi lumino¬
si in impulsi elettronici per poter amplifi¬
care e quindi rigenerare e riprodurre il
segnale. La tecnologia a fibra ottica
quindi è stata limitata dalla velocità de¬
gli amplificatori elettronici e dei rigene¬
ratori. e soltanto recentemente tale ve¬
locità ha raggiunto il valore di 2,4-2.5 gi-
gahertz. Negli ultimi quattro o cinque
anni però sono stati inventati nuovi am¬
plificatori ottici e quindi per la prima vol¬
ta questi hanno reso possibile quella
che noi chiamiamo la rete ottica al
100%, per cui i messaggi dall'origine al¬
la fine possono essere trasmessi con la
luce. Ciò vuol dire che la reale capacità
intrinseca della fibra ottica sta diventan¬
do disponibile per la prima volta, e l'Ita¬
lia è uno dei primi paesi al mondo ad in¬
stallare questa rete ottica a tutto campo
nella rete-giunzione. Questa rappresen¬
ta una tecnologia di punta molto impor¬
tante. La rete ottica finisce con il rom¬
pere quel collo di bottiglia elettronico
che limita la velocità della fibra ottica al¬
la velocità dell'elettronica, e il vero po¬
tere, la vera forza della fibra ottica, non
equivale a 2,4 gigahertz, e neanche a
25 gigahertz, valore che equivale alla
capacità di tutte le frequenze generica¬
mente utilizzate oggi via etere, dalle tra¬
smissioni radio alla trasmissione via sa¬
tellite; in realtà la vera capacità intrinse¬
ca di ogni filo ottico, il cui spessore
equivale a quello di un capello umano, è
mille volte più grande di tutte le fre¬
quenze che vengono normalmente uti¬
lizzate via etere, quindi pan a 25.000 gi-
gahertz E questo all optical network
rende la capacità di 25.000 gigahertz di¬
sponibile per la prima volta.
Alcune settimane fa alcune aziende
(la AT&T Giappone, la British Telecom
in Inghilterra, la AT&T US) hanno annun¬
ciato la realizzazione di una rete a gran¬
de velocità che utilizza tutte le tecnolo¬
gie ottiche per trasmettere addirittura
55 flussi di dati, ognuno con 25 gi¬
gahertz di velocità, sempre attraverso lo
spessore di un capello umano.
Praticamente oggi è in corso una ve¬
ra e propria rivoluzione della fibra ottica,
e ciò significa che un'era di abbondanza
e di ampiezza di banda è alle porte, anzi
è proprio disponibile Questo ci dà natu¬
ralmente la possibilità di aumentare le
informazioni, perché possiamo inserire
migliaia di questi fili in fibra all'interno di
un unico involucro, di un unico condot¬
to, e in questo modo riuscire a raggiun¬
gere un'ampiezza di banda praticamen¬
te illimitata in cui è possibile far passare
triliardi di bits al secondo. Questa è la
tecnologia del vetro, e tutto questo ha
un ritmo ancora superiore rispetto alla
tecnologia della sabbia. Naturalmente vi
sono anche sistemi che utilizzano esclu¬
sivamente la tecnologia della sabbia per
proprio conto, per cui abbiamo dei chips
con diversi tipi di tecnologia; abbiamo
anche la tecnologia della sabbia cosid¬
detta «trasparente» nella fibra, ma co¬
munque entrambe si basano sull'utiliz¬
zazione del silicio, cioè essenzialmente
la sabbia di mare. In questo modo si
può costruire un'economia sulla sabbiai
Con altrettanta velocità si sta però
realizzando anche l'evoluzione della tec¬
nologia dell'aria. Quello che succede in
questo caso è che si sta passando da
un business della radio ad un business
dei computer, e questo ne determina la
differenza. Se noi ad esempio pensia-
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
273
MULTIMEDIA
mo all'antenna radio, la possiamo para¬
gonare ad un occhio: essa praticamente
assorbe fotoni, quindi energia elettro¬
magnetica. e poi li trasforma in elettro¬
ni, cioè energia elettronica, come ap¬
punto fa l'occhio umano. Una ricevente
compie appunto la funzione di trasfor¬
mare i fotoni in elettroni, Se però gli es¬
seri umani avessero soltanto gli occhi,
non potrebbero vedere nulla, sarebbero
praticamente ciechi, perché in realtà so¬
no i nostri 10 miliardi di neuroni, cioè il
nostro cervello, a rendere possibile la
visione delle cose
Sino a poco tempo fa tutte le radio
erano cieche Se noi immaginiamo una
trasmissione radio su una certa fre¬
quenza, ciò vuol dire che tutti gli altri
devono starne lontani, cioè vi può esse¬
re soltanto una trasmissione radio su
una determinata frequenza; il che com¬
porta la necessità di assegnare le fre¬
quenze anticipatamente, per cui lo spet¬
tro delle frequenze va trattato proprio
come se queste fossero delle proprietà
immobiliari; in effetti, lo spettro elettro¬
magnetico è invece una cosa infinita,
non ha nulla a che fare con le caratteri¬
stiche della realtà immobiliare. Con l'an¬
tenna «intelligente», proprio come l'oc¬
chio umano che è collegato all'intelli¬
genza del cervello, è possibile viaggiare
all'interno dello spettro cosi come noi
ora possiamo guidare un'autovettura
lungo un'autostrada Noi guidando os¬
serviamo il codice stradale, evitiamo in¬
cidenti e non violiamo appunto le varie
norme previste. Lo sviluppo di queste
antenne intelligenti collegate al P C.
permette a noi di avere radio intelligenti
piuttosto che radio cieche, e queste ra¬
dio intelligenti ci consentono appunto di
gestire lo spettro delle frequenze cosi
come siamo in grado di gestire una vet¬
tura in autostrada
Tali radio intelligenti possono ridurre
il costo per un cliente medio del cellula¬
re nei prossimi cinque anni, passando
da 5 555 dollari a cliente a 14 dollari.
Questa è una promessa che si riferisce
alla possibilità di prevedere una base ra¬
diomobile. che prima aveva 416 radio
diverse, una radio cablata e analogica
con un'unica antenna e un P.C., e que¬
sto andrà a ridurre in modo fondamen¬
tale il costo della telefonia e del wires e
si arriverà ad un volume di circa un mi¬
liardo di nuovi telefoni cellulari digitali
nei prossimi cinque anni. Ciò significa
una grandissima opportunità per il
wires.
Le tre tecnologie nel loro insieme so¬
no però disciplinate da due regole fon¬
damentali, che sono la legge del micro¬
cosmo e la legge del telecosmo,
Il microcosmo prevede che si possa
prendere un qualsiasi numero n di tra¬
smettitori e di transistor e introdurli in
un'unica particella di silicio: in tal modo
si ottiene n al quadrato per quanto ri¬
guarda la prestazione di valore Questa
è una legge esponenziale che deriva
dalla legge del ritardo potenziale del
prodotto. Si hanno sempre piu transi¬
stori in un singolo chip e si ha un au¬
mento esponenziale nelle prestazioni e
nei valori, perché i prodotti utilizzati di¬
ventano più veloci, più freddi, costano
meno e sono migliori. Questa è la legge
del microcosmo. Essa converge poi con
la legge del telecosmo, che stabilisce
che si può prendere un qualsiasi nume¬
ro n di computer con una determinata
potenza, collegarli in rete e come risul¬
tato si ha n al quadrato per quanto ri¬
guarda la prestazione di valore II moti¬
vo per il quale questa opportunità e cosi
elevata sta nel fatto che queste due for¬
ze esponenziali stanno convergendo
l'una verso l'altra, perché la legge del
microcosmo esponenzialmente aumen¬
ta la potenza di ogni singolo computer,
cosi come la legge del telecosmo espo¬
nenzialmente aumenta la potenza della
rete. Abbiamo quindi due aumenti
esponenziali che lavorano insieme.
Per far capire la forza di questo rad¬
doppio di crescita esponenziale è utile
la storia dell'imperatore cinese e dell'in¬
ventore degli scacchi L'imperatore ci¬
nese era molto entusiasta dell'invenzio¬
ne degli scacchi e disse all'inventore:
«Ti darò qualsiasi cosa tu voglia nell'im¬
pero» Questi, dopo avere riflettuto,
chiese un singolo chicco di riso. L'impe¬
ratore si stupì e gli chiese se volesse
veramente solo un chicco di riso. L'in¬
ventore rispose: «Un chicco di riso per
il primo quadrato sulla scacchiera, due
per il secondo, quattro per il terzo e co¬
si via per le 64 posizioni». Vi sono due
possibili esiti della storiella: nel primo,
l'imperatore fa bancarotta perché 2 alla
64esima fa 18 milioni di biliardi di chic¬
chi di riso, ossia 10 chicchi per ogni pol¬
lice quadrato, il che significa coprire tut¬
ta la superficie terrestre con campi di ri¬
so per due volte, includendo anche gli
oceani; nel secondo, l'inventore viene
decapitato.
Questo è il pencolo reale che devo¬
no affrontare i gestori della crescita
esponenziale nel futuro, cioè le tecno¬
logie possono essere decapitate
dall'imperatore. I regolamenti, le restri¬
zioni, i mandati, gli obblighi possono
bloccare tali forze esponenziali come è
successo nel passato, ma vale la pena
capire che dopo 32 posizioni sulla scac¬
chiera, ancora non succede molto per¬
ché l'imperatore potrebbe produrre fa¬
cilmente 4 miliardi di chicchi di riso, ma
quando si arriva alla seconda metà co¬
minciano i problemi e la situazione
esplode perché si verificano grandi
cambiamenti Bisogna tenere presente
che nel 1995 si sono avuti 32 raddop¬
piamenti della potenza del computer
dall'inizio della sua invenzione, dopo la
Seconda Guerra Mondiale. Quindi, og¬
gi, stiamo arrivando alla seconda metà
della scacchiera, il 1995 è stato l'anno
cruciale dei grandi cambiamenti che
hanno iniziato ad ingolfare le economie
a livello mondiale. Di recente si è detto
che negli Stati Uniti la posta elettronica
ha superato quella normale e ciò riguar¬
da solo i messaggi esterni internaziona¬
li, senza includere i mercati interni fra
società americane; calcolando anche
questi ultimi l'aumento sarebbe 10 vol¬
te superiore. Nel frattempo negli Stati
Uniti i bits di dati hanno superato la te¬
lefonia vocale; sempre nel 1995 i per¬
sonal computers hanno superato la
vendita dei televisori in termini di unità
per la prima volta nella storia Che cosa
è successo in particolare sempre nel
1995? Si è avuto un aumento del traffi¬
co su Internet e i dati riguardano l'utiliz¬
zo dell'utente medio che ha fatto au¬
mentare il traffico di 8 volte; il numero
degli utenti è raddoppiato, per cui il
traffico è diventato 16 volte più grande
all'interno degli Stati Uniti.
L'Italia è più o meno un anno indietro
rispetto agli USA per quanto riguarda In¬
ternet; esistono 6 fornitori di accesso
Internet e da 20 a 30 fornitori a livello
locali, il che riflette la situazione in cui
erano gli Stati Uniti un anno fa e, quindi,
probabilmente si registrerà lo stesso ti¬
po di incremento di 16 volte nel traffico
È vitale capire che questa esplosione
trasforma tutto, schiaccia la televisione
perché non è un problema di conver¬
genze, si tratta di un vero e proprio col¬
po di rivoluzione nei confronti delle tec¬
nologie analogiche, come i televisori e i
telefoni, da parte di questa utility plane¬
taria numerica che è stata anche de¬
scritta come una convergenza verso
un'unica utilità globale.
Esiste un'opportunità di 2 miliardi di
dollari per Internet e ciò significa che
tutte le paure che riguardano la possibile
deregulation sono paure vane perché la
crescita del mercato minimizzerà gli
ostacoli nei confronti delle società esi¬
stenti, delle corporations esistenti, sem¬
pre che queste colgano le opportunità e
non sprechino tempo a risolvere proble¬
mi legislativi, cogliendo l'occasione
enorme offerta dall'era dell'informazione
all'interno della quale Internet diventa lo
strumento di comunicazione principale
per l'economia mondiale.
Geraido Gioco è raggiungibile tramite MC-IInk alla
casella greco e tram ite Internet agli indir:,.
i 7tst : .' v- . i
274
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Dal IW2 AZIENDA I iight" i il primo gestionale Tight" (*)e
' con migliaia Ji installa/Ioni alti ve è il softwurc sempre più scelto dalle
piccole e medie .i/icndc per gestire Iìi propria attiviti!.
Intuiti V/II NDV Mitili* «dire le fim/inni più potenti al prezzo più leggero c dà la certezza «li gestire
I azienda coll serietà. facilità c potenza. I.e sue caratteristiche uniche e inimitabili l'anno di
\/ll M>\ l iciti il software giusto per gestire al iiwrIìo anche la tua azienda
t • I S/irVDAl Ifhr umoiprMHMUIr bjht fuiubi«//•*<yioiM.V^iurr r,mummie/'CWKEUfi ' JrUMUNJ
rr
gestionale Light più completo, serio ev_ y facile da usare
che risolve definitivamente i tuoi problemi di gestione aziendale.
Contabilità
Registri IVA ( fino a 9 registri l: ac¬
quisti. vendite, corrispettivi con
scorporo, con vcmilii/ionc o misti
• l.iquiilii/inni periodiche I.V.A. •
Libro ('nomale • Bilancio in vari
l'ormali: uso bollo, a sezioni con¬
trapposte. classico, di verifica •
Schede dei conti sul \ ideoo su carta
• Chiusura e apertura automatica
dei conti* Utilità: ricalcolo progres¬
sivi, riapertura periodi, intestazio¬
ne registri per vidimazione e altro...
Vendite
filili i documenti di vendita: Bolle.
Fatture. Ricevute Fiscali. Note di
Credito. Note di Debito. • 3 sconti
su articolile .«sconti fìttali* Fattu¬
razione articoli non a magazzino
(interventi, prestazioni, riparazio¬
ni ...l • Campo ili note per descri¬
zioni aggiuntive • Stampa su
modulistica Buffetti o in formato
personalizzabile dallutentc • Rice¬
vute Bancarie standard ABI o
personalizzabili dall'utente • Ge¬
stione Incassi e altro...
Magazzino
Gestione di "n" magazzini • Cari¬
chi. .scarichi • Passaggi ira magaz¬
zini • Merce in conto visione • In¬
ventario e valorizzazioni a costo
medio, ultimo, standard. LIFO* Ar¬
ticoli sottoscorta* Articoli non mo¬
vimentati da. • Schede articoli sul
video e su carta • Giornale di ma¬
gazzino • Stampa etichette articoli
in base alla giacenza irai carichi ef¬
fettuali* Utilità: genera nuovi prez¬
zi di vendita, riealeolo q.là c valori
e altro.-
Ordini Clienti
Inserimento ordini elicmi • Campo
di itole per descrizioni aggiuntive
dcH’articolo* Interrogazione e stam¬
pa* Liste di controllo* Disponibili¬
tà di magazzino‘Conferme d’ordi¬
ne in formato personalizzabile con
testo d'cntrnia e di uscita e altro...
Codici a Barre
Codici a barre utilizzabili: HANS,
FANO. UPC-A. LiPC-Ii, CODI:
39. EXTENDED CODE 39.
INTERI l AVI I) 2/5.CODE 128,
CODABAR • Ricerca degli allieti¬
li per codice, descrizione o codice
a barre • Stampa elicitene eon en¬
dici a barre in formato completa¬
mente libero* Tutti i movimenti di
vendita, magazzino e ordini si pos¬
sono eseguite con lettori ottici di
codici a barre in emulazione di ta¬
stiera...
e Scadenzarlo
Due utilissimi strumenti per orga
nizzare meglio il vostro tempo e la
vostra attività...
CARATTERISTICHE TECNICHE
Archivi standard tìBASE' (.DBF)
Fornito sta In versione standard che Dos EXTENDER
Auloinstallante, archivi di base precaricati
Interfaccia standard grafica, uso del mouse
Font e colori video personalizzabili
Accesso con password
Help e guida In linea contestuali
Movimenti con lettori ottici di codici a barre
Consultazione e ricerca sugli archivi In linea
Gestione stampanti ad aghi, laser e Ink-ie!
Stampe su carta, video, in anteprima e su disco
Calcolatrice in linea
Etichette personalizzabili con codice a barre
L'intera modulistica i personalizzabile dall'utente
.I7JEVH/4*
L490.000
Pacchetto completo!
Con 60 gg. di assistenza SGA qualificata e gratuita.
Il pacchetto completo è composto dai moduli: Conlabilità, Vendite, Magazzino, Ordini Clienti,
Codici a Barre. Agenda e Scadenzario. Ma puoi anche lavorare con i moduli singoli a L. 190.000 cad.
I singoli moduli sono: Contabilità, Vendite, Magazzino e Ordini Clienti (i moduli Codici a Barre, Agenda
e Scadenzario sono gratuiti con qualsiasi modulo perché compresi nelle funzioni di base).
Potente
Sicuro
Facile da
usare
cu»*?*
E’ sì inviatemi subito a mezzo cornere espresso un pacchetto AZIENDA Light' per la mia aziendal
L lilizztibilc con unii i /*( ’
I Idi IMI klulr ih RAM Illuni n wi/wvfo/r.
Grandi funzioni
Massima soddisfazione
Prezzo imbattibile!
Contabilita generale
■HETniiTffil
Vendite_ _
190.000
Magazzino_
190.000
Ordini Clienti_
190 000
Pacchetto completo: Contabilità + Vendite + Magazzino + Ordini
(GRATIS: Codici a Barre. Agenda e Scadenzario)
490.000
LI Dimostrativo gratuito e senza impegno (per posta senza alcuna spesa)
Imporlo
Spedizione con corriere espresso. (') Nessuna spesa per il dimostrativo
Pagamento: □ Carta di credilo □ Contrassegno al ricevimento
Autorizzo Un d'ora a trattenete l'importo di L_
dal mio conto personale:
SpeseC)
J3JD00
I.V.A.19%
Totale L.j
Li lr*kxi
Numero_ _
□ <
□ E
□ T5T
_ Scadenzai
Il Vs. pacchetto Vi sera spedito entro 24 ore dal Vs. ordine
Intestaz.
SG
Som d Cmicàv AiwnOMn
Garantito da migliaia
di installazioni
Provalo oggi
anche in demo.
SGA Informatica s.r.l. • Via Conciliazione, 45/a • 29100 Piacenza
Tel. (0523) 59.31.14 • Fax (0523) 61.22.70 • BBS (0523) 59.30.63
Ragione Sociale
Via e Num. civico :
CAP Località Prov.:
Partita IVA /C.F. :
Tel.:
UC
Al H b A L 1 1 Y
QUATTRO PASSI NEL CYBERSPACE
i cui! di Gieiano Di Stasio
La computer grafica interattiva si ba¬
sa ormai su tecnologie sufficientemen¬
te mature, il mercato sta crescendo in
termini di volume, di soluzioni e di spes¬
sore delle soluzioni, i concetti base e la
terminologia comunemente adottata dai
tecnici del settore stanno entrando nei
nostri vocabolari. Stiamo assistendo
cioè alla volgarizzazione anche di questa
tecnologia cosi come è avvenuto
nell'informatica con i sistemi personali,
nella telematica con Internet e come
avverrà nel giro di cinque-otto anni
nell'integrazione dei media con la tanto
attesa TV interattiva ed i servizi VOD.
Moltissimi di noi hanno giocato o al¬
meno visto giocare a DOOM: in quelle
scenografie da Dungeon&Dragons, nel¬
le quali ci si muove tra rambo impazziti,
alieni sputafuoco e mmotauri, non ab¬
biamo certo un feedback visivo e uditi¬
vo iper-realistico (se ad esempio ci avvi¬
ciniamo troppo alle texture le immagini
si trasformano in una accozzaglia di
pixelloni giganti), ma nonostante tutto
sudiamo freddo e ci dimeniamo, abbas¬
siamo la testa se stiamo passando in un
cunicolo come se corressimo il rischio
di battere la testa o ancheggiamo sulla
sedia per evitare i missili sparati dall’av¬
versario di turno. Il grado di realismo
non è eccezionale, ma il viaggiare a 20-
30 trame al secondo, la fluidità impres¬
sionante, l'ottima sceneggiatura, il buon
livello di dettaglio degli interni, degli og¬
getti e degli effetti sonori, ne hanno fat¬
to un gioco emozionante ed amatissi¬
mo. A tutto ciò si è aggiunta la possibi¬
lità entusiasmante di costruirsi le sce¬
nografie da sé, attraverso strumenti an¬
che di pubblico dominio. Esistono su In¬
ternet news-group lettissimi che si oc¬
cupano proprio di questi temi; sono fra
quelli più seguiti al Mondo.
Se vogliamo, DOOM, Heretic o gli al¬
tri della saga, sono in fondo molto piu
«reali» di alcuni costosissimi giochmi
«virtuali», con tanto di caschetto e pi-
stolina. Ciò che risulta determinante è
la capacità di questi giochi di sospende¬
re l'incredulità, di proiettarci corpo e
mente in uria arena, di svagarci e di ap¬
passionarci. Un po' violento ed aggres¬
sivo, sì, ma proprio per queste sue ca¬
ratteristiche «immersive» utilizzatissi-
mo anche in medicina riabilitativa.
Dunque ancora computer grafica in¬
terattiva. ma questa volta in ogni casa,
su ogni scrivania, in ogni ufficio.
Siamo ancora lontani dalla bellezza
disarmante di applicazioni quali «Il Co¬
losseo». a cui abbiamo dedicato un
enorme spazio sullo scorso numero di
MC, ma siamo almeno altrettanto lonta¬
ni dalle prime Adventure testuali. C'è
stata indubbiamente una svolta e non
possiamo non accorgecene.
Non è possibile paragonare un ogget¬
to costituito da 100 mila poligoni e 250
texture con un labirinto costruito ad hoc
per spararsi addosso con gli amici, però
è innegabile che i concetti alla base di
entrambi restano comunque inalterati.
Per il grande utilizzo delle tecniche di
creazione di ambienti in grafica di sinte¬
si interattiva, per la loro generalità e sul¬
la base del grosso interesse che si sta
rafforzando intorno a questo mondo, sia
in termini speculativi ed intellettuali, sia
in termini ludici e commerciali, prende
dunque vita da questo numero «VR:
Quattro passi nel cyberspace» Lo sco¬
po della rubrica, che si affianca a Virtual
Reality legata come sempre più al mer¬
cato, è chiarire la teoria e le tecniche
che sono alla base delle animazioni inte¬
rattive, tenendosi distanti dallo stru¬
mento ultimo (calcolatore) dove queste
stesse dovranno essere o sono state
implementate ed indipendentemente
dall'applicazione che se ne dovrà servi¬
re. Una sene di approfondimenti tecnici
in cui il non addetto ai lavori troverà ini¬
zialmente materiale per il primo approc¬
cio. e che diventerà gradatamente più
tecnica per affrontare nel giusto modo
e col dovuto approfondimento tutti gli
argomenti cardine. A tale scopo abbia¬
mo invitato a scrivere per noi alcuni pro¬
fessionisti del settore, che ci accompa¬
gneranno con la loro esperienza di grafi¬
ci e programmatori. Il primo argomento
è la gestione delle luci e delle ombre in
un mondo virtuale.
gds
Luci ed Ombre: Shadow Casting
Simulare la realtà. Questa è la
frontiera della Computer Graphics.
Riuscire ad animare in tempo reale
oggetti tridimensionali all'interno
di scenari complessi più che
verosimili è senza dubbio la
prerogativa più affascinante dei
moderni super computer grafici.
Diamo un'occhiata all'importanza
che rivestono luci ed ombre nella
Realtà Virtuale e a come i limiti
imposti dal reai time costringano
ad approcci di tipo non
convenzionale
di Marco Tartaglia e Gabriele Tedeschi
276
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
VIRTUAL REALITY
L a produzione hollywoodiana
degli ultimi anni ci ha abituato
ad effetti speciali incredibili,
ad immagini di sintesi realizzate al
computer totalmente indistinguibili
dalle immagini reali. Chiunque di¬
sponga di un personal computer
può ormai sbizzarrirsi grazie ai vari
programmi di ray-tracing disponibili
sul mercato e senza neanche do¬
ver aspettare delle ore per vedere
il risultato del proprio lavoro dato
che il continuo progresso tecnolo¬
gico ha reso più che accettabili i
tempi di attesa per la generazione
di un'immagine. Ma se si parla di
Realtà Virtuale le cose cambiano.
La possibilità di interagire con i
mondi virtuali rende indispensabile
ridisegnare la scena almeno trenta
volte al secondo e questo significa
avere a disposizione solo trentatré
millisecondi a frame. Riuscire a co¬
struire in questo lasso di tempo
un'immagine realistica non è certo
impresa da poco. Facciamo un sal¬
to indietro nel tempo e andiamo a
vedere gli elementi che sono stati
introdotti per aumentare il realismo
delle immagini mano a mano che
l'evolversi dell'hardware lo ha con¬
sentito.
I primi esperimenti per l'animazione
reai time di oggetti tridimensionali furo¬
no realizzati sfruttando la tecnica del wi-
reframe: si calcolano le coppie di coor¬
dinate dello schermo in cui cadono i
vertici dell'oggetto e sì uniscono i vari
punti tracciando delle linee. Poi si iniziò
a riempire i poligoni così ottenuti utiliz¬
zando colori uniformi ma diversi da poli¬
gono a poligono. Successivamente si
introdussero sorgenti di luce che anda¬
vano ad influenzare il colore dì tutto il
poligono (Fiat Shading) e in seguito dei
singoli vertici (Gouraud Shading). Ed in¬
fine il passo senza dubbio più importan¬
te: l'avvento del Texture Mapping, la
tecnica che permette dì «incollare» ad
ogni poligono un'immagine fotografica
donando alla scena un incredibile reali¬
smo.
È lecito chiedersi quale sarà il prossi¬
mo passo, Di questioni in sospeso ce
ne sono ancora molte ma una proble¬
matica in particolare è già stata affronta¬
ta: quella delle ombre. La presenza di
ombre in una immagine aiuta l'osserva¬
tore a capire meglio le relazioni spaziali
I L'immagine rende bene l'idea del numero di poligo¬
ni creali dal Radiosity e soprattutto permette di no¬
tare come i padiglioni siano fitti dove la differenza
di illuminazione risulti troppo elevata. Courtesy of
Daniel Baum, Silicon Graphics Corporation.
\
Sicuramente la notevole densità di poligoni viene ripagata da una immagine finale notevolmente realistica e so¬
prattutto molto calda nei colon, inoltre non dimentichiamo che un ambiente simile è anche navigabile in real-time
Courtesy of Daniel Baum, Silicon Graphics Corporation.
tra gli oggetti fornendo una notevole
sensazione di tridimensionalità, tanto da
essere paragonata alla presenza di ef¬
fetti stereografici.
Andiamo a vedere come funzionano i
metodi convenzionali e perché non pos¬
sono essere usati (almeno per ora) nella
realtà virtuale e scopriremo come il tex¬
ture mapping ha reso possibile un ap¬
proccio particolare che consente già
adesso, seppur con qualche limitazione,
di calcolare le ombre in tempo reale.
Ray Tracing e Radiosity
Il colore di uno specifico punto di una
superficie è funzione delle proprietà fisi¬
che della stessa e delle caratteristiche
della luce che lo illumina. Il calcolo del
colore, detto shading. può essere effet¬
tuato secondo due modelli: Modello di
Illuminazione Locale e Modello di Illumi¬
nazione Globale. Il modello Locale de¬
scrive come le diverse superfici rifletto¬
no o trasmettono la luce proveniente
dalle sorgenti luminose che sono prese
in considerazione. Ma se si è interessati
ad ottenere delle immagini più accura¬
te, si deve tener conto che non solo le
sorgenti luminose vere e proprie emet¬
tono luce, ma anche tutte le superfici e
gli oggetti presenti nell'ambiente che,
quindi, influenzano il calcolo dello sha¬
ding. Gli algoritmi di rendering che ten¬
gono conto del modo in cui la luce rag¬
giunge tutte le superfici e si diffonde da
esse, appartengono al modello Globale
Una delle teorie della luce permette
di considerare quest'ultima in termini di
particelle discrete, dette fotoni che,
uscendo dalle sorgenti luminose, vanno
ad urtare gli oggetti circostanti. In rela¬
zione alla lunghezza d'onda con cui
viaggiano, alcuni di questi fotoni intera¬
giscono con le superfici, altri ne vengo¬
no assorbiti ed altri ancora modificati e
diffusi di nuovo nell'ambiente. Questo
fenomeno, detto riflessione spettrale,
determina il colore delle superfici. Le
superfici ruvide, avendo un forte carat¬
tere diffusivo, riflettono i fotoni in tutte
le direzioni, mentre quelle lisce, dotate
di una grande specularità. riflettono i fo¬
toni in una sola direzione. Ogni superfi¬
cie possiede entrambe le caratteristiche
e si differenzia dalle altre in base alla
proporzione con cui sono presenti la
componente diffusiva e quella specula¬
re. L'illuminazione finale di una scena è
il risultato dell'interazione tra i bilioni di
fotoni emessi dalle luci e le superfici
che si trovano sul loro cammino e che
possono essere colpite da tali particelle
direttamente o indirettamente in segui¬
to a precedenti rimbalzi Chiaramente, il
raggiungimento o meno di una determi-
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
277
VIRTUAL REALITY
Questa immagine rap¬
presenta un esempio
di shadow casting in
real-rime con in più
l'efletto occhio di bue
descritto nell'articolo
Muovere la fonte lumi¬
nosa e ricalcolare le
ombre in tempo reale
esalta notevolmente la
tridimensionalità della
scena (riconoscerete
per caso il logoi’l
Courtesy of Perfor¬
mer Team, Silicon
Graphics Corpora¬
tion.
nata porzione di superficie da parte dei
fotoni, genera le ombre che, però, ap¬
paiono differenti se calcolate in base al
modello Locale o a quello Globale: il
contorno di un'ombra generata da una
sorgente luminosa risulta necessaria¬
mente più netta nel primo caso e molto
piu soft (e realistica) nel secondo. Que¬
sto perché nel Modello di Illuminazione
Locale l'ombra dipende quasi esclusiva-
mente dalle caratteristiche della luce
che la genera, mentre in quello Globale
dipende anche dalla posizione e dalle
caratteristiche diffusive degli oggetti vi¬
cini al punto di superficie in ombra. Uno
degli algoritmi più famosi che simulano
il comportamento dei fotoni è il Ray Tra-
cing.
Come abbiamo visto, ogni raggio
uscente da una luce interagisce con la
scena seguendo le leggi dell'ottica e,
se per effetto di riflessioni o trasparen¬
ze un raggio arriva ai nostri occhi, per¬
cepiamo il colore della radiazione lumi¬
nosa ad esso associata, radiazione che
dipenderà dal colore di partenza della
luce e da quella delle superfici in cui si
è riflessa Naturalmente molti dei raggi
che viaggiano nella scena non arrivano
sino ai nostri occhi e quindi non saran¬
no interessanti ai finì della costruzione
dell'immagine.
L'algoritmo di ray-tracing, al fine di
valutare solo i raggi che arrivano ai no¬
stri occhi, esegue un procedimento di
analisi percorrendo all'inverso il norma¬
le itinerario di un raggio luminoso, par¬
tendo da ogni pixel deH’immagine si se¬
gue a ritroso tutto il cammino di un rag¬
gio fino ad arrivare alla sorgente lumi¬
nosa che lo ha generato. Si lancia un
raggio d'esplorazione nella scena alla ri¬
cerca della prima intersezione con i so¬
lidi presenti nell'ambiente. Il primo og¬
getto colpito, che quindi risulterà visibi¬
le, contribuirà al colore del pixel. Una
volta individuata l'intersezione e le ca¬
ratteristiche della superficie (come co¬
lore, coefficienti di diffusione, riflessio¬
ne e trasparenza), al fine di avere
un'informazione più accurata, si lancia¬
no ulteriori raggi per simulare riflessioni
o l'eventuale trasparenza dell'oggetto.
Inoltre da ogni intersezione viene lan¬
ciato un raggio verso ogni fonte lumi¬
nosa: se il raggio colpisce un altro og¬
getto, la porzione di superficie risulta in
ombra, mentre se raggiunge la fonte
luminosa, quest'ultima influenzerà il co¬
lore del punto.
Tra i vantaggi del ray-tracing c'è sicu¬
ramente la possibilità di risolvere con
un solo algoritmo molti dei problemi at¬
tinenti alla computer graphics come
l'eliminazione delle superfici nascoste,
le ombre ed il texture mapping Natu¬
ralmente il realismo può essere aumen¬
tato simulando un maggior numero di
effetti ottici Tra gli svantaggi principali
va annoverato però l'elevato costo
computazionale: per ogni singolo pixel,
infatti, viene impiegato normalmente
un gran numero di raggi che dipende
non solo dal numero delle luci ma an¬
che dalla presenza o meno di oggetti
trasparenti e superfici riflettenti. E da
notare, infine, la naturale predisposizio¬
ne di questo algoritmo alla parallelizza-
zione: il colore di ogni singolo pixel è
completamente indipendente dagli altri
ed ugualmente lo sono anche i raggi
coinvolti nel calcolo del colore di pixel
differenti.
Dalla metà del 1980 i ricercatori di
computer graphics hanno iniziato ad
analizzare la possibilità di «spingere» gli
algoritmi di rendering in modo da tene¬
re in considerazione, non solo le intera¬
zioni tra luci e superfici, ma anche le in-
terriflessiom tra superfici si stavano
gettando le basì per la stesura dell'al¬
goritmo successivamente chiamato Ra-
diosity (il termine radiosity si riferisce
alla quantità di energia rilasciata da una
superficie per unità di area in una unita
di tempo).
L'approccio utilizzato è compieta-
mente diverso da quello del ray-tracing:
infatti, anziché determinare il colore di
ogni pixel, l’algoritmo, dopo aver frazio¬
nato la scena in elementi discreti, cal¬
cola l'intensità di energia presente in
ogni elemento: viene calcolata sia la
quantità di energia distribuita che quel¬
la ricevuta da ogni elemento. Una volta
determinata la distribuzione di energia,
ogni specifica «vista» dell'ambiente
può essere facilmente calcolata poiché
tutte le proprietà del colore sono già
univocamente definite. La possibilità di
poter calcolare e memorizzare per ogni
elemento tutte le informazioni neces¬
sarie alla generazione dell'immagine
prima dell'effettiva visualizzazione della
stessa, permette di classificare il radio¬
sity come un algoritmo view indipen-
dent: la posizione e la direzione di vista
non influenzano la complessità del cal¬
colo dell'immagine, come avviene inve¬
ce nel caso del ray-tracing Un ulteriore
vantaggio del radiosity è la possibilità di
effettuare la rifinitura nel calcolo della
distribuzione di energia per passi suc¬
cessivi: tale procedimento può quindi
essere interrotto in qualsiasi momento
qualora il grado di realismo raggiunto
sia sufficiente.
In sintesi, possiamo dire che il pro¬
cesso di radiosity è composto dai se¬
guenti passi operativi: 1 ) la scena viene
inizialmente frazionata in elementi uni¬
tari, ogni superficie viene cioè partizio-
nata in tanti quadrati di lato unitario; 2)
l'energia illuminante viene distribuita da
ogni sorgente luminosa su tutte le su¬
perfici presenti nell'ambiente associan¬
do un primo valore dì energia ad ogni
278
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
VIRTUAL REALITV
elemento; 3) gli elementi vengono auto¬
maticamente suddivisi in parti più picco¬
le laddove la differenza di energia tra
elementi adiacenti sia troppo elevata; 4)
in relazione alle caratteristiche della su¬
perficie. viene calcolata la parte di ener¬
gia che raggiungendo un elemento vie¬
ne assorbita e quella che invece viene
restituita all'ambiente (il radiosity parte
dall’ipotesi che tutte le superfici rifletta¬
no in tutte le direzioni); 5) dopo aver
preso in considerazione l'energia prove¬
niente dalle sorgenti luminose, si deter¬
mina il contributo di energia derivante
dagli elementi adiacenti in modo da ot-
Texture Mapping
Il texture mapping è stato studiato
inizialmente solo per aumentare (e di
molto) il grado di realismo in computer
graphics grazie all'aggiunta di immagini
fotografiche, ma recentemente questa
tecnica è stata utilizzata anche per sco¬
pi differenti ed inaspettati, La tecnica
del texture mapping consiste principal¬
mente nel riuscire ad applicare una im¬
magine (texture) su di un poligono co¬
me se fosse un poster che viene attac¬
cato ad un muro. Chiaramente, così co¬
me è possibile vedere il muro da diver-
che filtrate in modo da ridurre gli effetti
anomali dovuti alla distorsione prospet¬
tica. Se la dimensione della texture è
più piccola di quella dell'oggetto su cui
va applicata, possiamo scegliere se
mantenerla invariata e replicarla su tutta
la superficie (tiling) oppure «stirarla» fi¬
no a farla coincidere con la dimensione
dell'oggetto (stretching).
Gli algoritmi di texture mapping più
evoluti riescono anche a realizzare il
Projective Texturing: l’effetto è pari a
quello di un proiettore di diapositive che
acceso in direzione di una scena in¬
fluenza tutti gli oggetti presenti con i
Le Ire immagini rappresentano i
passi tondamentali per la gene¬
razione di ombre con texture
proiettate la prima la sinistrai
rappresenta la mappa di profon¬
dità Idepth mapt di una scena
con una sedia nel mezzo lai colo¬
ri più sicuri corrispondono punti
più vicini all'osservatore vicever¬
sa più chiarii, la seconda invece
è la texture che verrà proiettata
dalla luce Icome una diapositiva
caricata in un proiettore virtualeI
per generare l’occhio di bue e la
terza è il risultato finale ottenuto
componendo, come descritto
nell'articolo, le diverse immagini.
tenere l'interriflessione tra oggetti; 6)
tale processo può essere ripetuto fino
ad ottenere una distribuzione accettabi¬
le, in quanto ogni iterazione aggiunge
elementi sempre più piccoli in numero
sempre più elevato esaltando cosi il
grado di realismo. Risulta evidente co¬
me le ombre generate da tale algoritmo
abbiano un contorno poco marcato: in¬
fatti se una porzione di ombra ed una di
luce vengono a cadere su elementi
adiacenti, questi ultimi saranno suddivi¬
si poiché la differenza di energia risul¬
terà troppo elevata e il processo conti¬
nuerà sui nuovi sottoelementi appena
creati fino ad ottenere un’ombra che
apparirà sicuramente molto realistica.
Sebbene gli algoritmi normalmente
utilizzati per il calcolo dell'energia pre¬
sente in ogni elemento comportino de¬
gli effetti anomali in situazioni limite e
nonostante che l'algoritmo di base non
prenda in considerazione la riflessione
speculare e la rifrazione, il radiosity ben
si presta ad essere utilizzato in reai ti-
me, in quanto il precalcolo della distri¬
buzione di energia si sposa bene con
('interattività, caratteristica fondamenta¬
le della realtà virtuale Restano comun¬
que due forti limitazioni: l'impossibilità
di muovere le fonti luminose o gli og¬
getti a meno di non ricalcolare tutta la
distribuzione di energia e il notevole in¬
cremento del numero di poligoni scatu¬
rito dal frazionamento degli elementi
se angolazioni, così gli algoritmi di tex¬
ture mapping permettono di distoreere
l’immagine sopra il poligono in modo da
ottenere l'effetto di tridimensionalità.
L'immagine può rappresentare un parti¬
colare tipo di superficie fornendo al poli¬
gono sottostante un aspetto notevol¬
mente realistico: se la texture raffigura
una serie di mattoni, quando viene ap¬
plicata su un poligono quest'ultimo
prende le sembianze di un muro vero e
proprio, con un incremento della com¬
plessità della scena quasi nullo (soprat¬
tutto nel caso in cui il texture mapping
sia implementato direttamente nel-
l'hardware). Utilizzando delle immagini
particolari, in parte trasparenti, è possi¬
bile rappresentare un albero perfetta¬
mente frastagliato mediante un solo po¬
ligono od ottenere, con delle nuvole se¬
mitrasparenti, un cielo fortemente reali¬
stico.
Quando una immagine viene «map-
pata» su un oggetto, il colore di ogni
singolo pixel che rappresenta un punto
della superficie viene modificato dal co¬
lore del corrispondente texel della tex¬
ture. Per ottenere un effetto accettabi¬
le, spesso l'immagine subisce un pre¬
processo iniziale: vengono generate, ad
esempio, delle immagini di dimensioni
ridotte rispetto all'originale da utilizzare
quando il poligono su cui è applicata la
texture sia particolarmente lontano dal
punto di vista, Le immagini vengono an-
colori della foto caricata in quel momen¬
to, È importante ricordare che il proce¬
dimento viene eseguito per ogni pixel e
non per ogni poligono e che quindi l'im¬
magine proiettata risulta perfettamente
reale, Il texture mapping può essere uti¬
lizzato anche per cambiare continua-
mente l'immagine associata ad un poli¬
gono e realizzare cosi delle semplici ani¬
mazioni, come l'evoluzione di fiamme,
o per simulare, ad esempio, una televi¬
sione in un ambiente virtuale. Se si di¬
spone di un hardware particolarmente
sofisticato (come quello necessario alla
realtà virtuale, appunto) è possibile inol¬
tre elaborare anche delle texture tridi¬
mensionali risolvendo definitivamente i
problemi legati al volume rendering,
Shadow Casting
Per riuscire ad ottenere delle ombre
in reai time abbiamo bisogno di algorit¬
mi che in una frazione di secondo pos¬
sano calcolare le porzioni di superficie
che risultino oscurate rispetto ad una
data sorgente luminosa e come abbia¬
mo visto, purtroppo, il ray-tracing com¬
porta un eccessivo carico computazio¬
nale e il radiosity ha forti limitazioni non
è ancora possibile utilizzare queste tec¬
niche per calcolare le ombre in tempo
reale. L’approccio di seguito descritto,
chiamato Shadow Casting, utilizza la
flessibilità del texture mapping e viene
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
279
VIRTUAL REALITV
Questo è un esempio di immagine ottenuta con un algoritmo di Radlosity avanzato, In cui possiamo notare
come l'effetto di riflessione viene perfettamente simulato rendendo questo museo virtuale spaventosa¬
mente reale Courtesy of, and @ Copyright 1995 A.J. Diamond, Donald Schmitt and Company, To¬
ronto.
classificato come un algoritmo di multi-
pass rendering, cioè tale che per otte¬
nere l'immagine finale (rendering di un
frame) è necessario calcolare più imma¬
gini e poi comporle.
Partiamo innanzi tutto dall'ipotesi di
utilizzare un hardware con particolari
requisiti, che ci consenta di utilizzare
uno z-buffer e che disponga di filtri
depth compare per il texture mapping.
Lo z-buffer è un bitplane, associato al
framebuffer (memoria video in cui sono
registrati i colori dei pixel), nel quale
vengono memorizzate le distanze dal
punto di vista di ogni pixel dello scher¬
mo (nel caso in cui un pixel rappresenti
un punto nello spazio, ovviamente).
Quando lo z-buffer è attivo, la coordina¬
ta z, cioè la distanza dall'osservatore,
del punto che sta per essere disegnato
in un dato pixel viene confrontata con
la coordinata z del punto già disegnato
nello stesso pixel. Se il valore della
coordinata z entrante è minore, allora il
nuovo punto corrispondente è più vici¬
no all'osservatore del punto preceden¬
temente rappresentato nello stesso
pixel, e il nuovo colore e la nuova coor¬
dinata z verranno memorizzati nel fra¬
mebuffer e nello z-buffer al posto dei
valori già esistenti. Per quanto riguarda
il texture mapping, invece, mentre nor¬
malmente vengono utilizzati dei filtri
per la correzione prospettica delle im¬
magini, lo shadow casting necessita di
filtri in grado di confrontare i valori dei
texel con la coordinata z dei pixel. An¬
diamo quindi ad esaminare come ven¬
gono realizzate le immagini di cui abbia¬
mo bisogno e come sono in seguito
elaborate
Nel rendering della prima immagine
viene disegnata la scena dal punto di vi¬
sta della luce di cui si vuole calcolare
l'ombra ma anziché interessarsi ai colori
che compongono l'immagine in que¬
stione, vengono presi in considerazione
solo i valori dello z-buffer e memorizzati
in una depth-map, cioè in una texture
che contiene in ogni texel un valore di
profondità piuttosto che un colore. Ap¬
pare subito evidente che se la luce non
cambia la sua posizione rispetto alla
scena e non viene spostato alcun og¬
getto, i valori nella depth-map tra un fra¬
me e l'altro non cambiano ed è quindi
possibile eliminare il calcolo della prima
immagine.
Per la seconda immagine la scena
viene disegnata dal punto di vista
dell'osservatore e grazie alla flessibilità
del texture mapping, proiettando la
depth-map a partire dalla sorgente lumi¬
nosa ed utilizzando un filtro depth com¬
pare, per ogni pixel viene confrontata la
distanza tra il punto 3D rappresentato e
la luce con il relativo valore nella depth-
map: se è maggiore, allora il punto è in
ombra, se è minore o uguale, invece, è
visibile dalla luce e quindi illuminato. La
velocità del texture mapping rende pos¬
sibile effettuare questo confronto per
tutti i pixel che compongono l'immagi¬
ne in molto meno di un trentesimo di
secondo. Questa seconda immagine
rappresenta semplicemente l'insieme
dei pixel che sono in ombra rispetto alla
luce.
A questo punto, l'immagine cosi ot¬
tenuta, deve essere «sommata» al fra¬
me disegnato normalmente e per non
avere delle ombre completamente opa¬
che è necessario utilizzare il blending
(trasparenza parziale) in modo da misce¬
lare il colore dell'ombra con il colore
dell'oggetto su cui essa cade: potremo
in questo modo ottenere delle ombre
più o meno scure a secondo del peso
che vogliamo dare loro. In questa fase,
volendo accentuare l'effetto spot di una
sorgente luminosa locale, utilizzando il
projective texturing, è possibile proiet¬
tare un'immagine completamente nera
con un cerchio trasparente nel mezzo:
gli oggetti che cadono nella porzione
nera della texture vengono compieta-
mente oscurati mentre quelli che cado¬
no nella zona trasparente sono disegna¬
ti normalmente.
Purtroppo la qualità delle ombre di¬
pende fortemente dalla risoluzione della
depth-map: infatti, con basse risoluzio¬
ni, nel calcolo delle distanze, più pixel
della seconda immagine vengono con¬
frontati con il medesimo texel ottenen¬
do un contorno frastagliato. Chiaramen¬
te una maggior risoluzione necessita,
nel caso di luci in movimento, di un
maggiore fili rate nel calcolo della prima
immagine. Un altro problema, inoltre, è
che il contorno dell'ombra risulta troppo
netto e per ottenere un effetto più soft,
tipo radiosity, le cose si complicano ab¬
bastanza dovendo utilizzare filtri molto
più sofisticati e per ora particolarmente
lenti.
Nonostante le limitazioni sopra illu¬
strate lo shadow casting resta sicura¬
mente per adesso una delle tecniche
più valide per realizzare ombre in reai ti-
me: non impone nessun vincolo alla
conformazione della scena da proces¬
sare, ci possono essere più sorgenti lu¬
minose contemporaneamente attive e
possono essere spostate, cosi come
possono essere spostati gli oggetti che
compongono la scena. In futuro, sicura¬
mente, grazie alla esponenziale cresci¬
ta della potenza di calcolo si avrà la
possibilità di ottenere la generazione di
ombre direttamente a livello firmware
e la loro presenza nel rendering reai ti¬
nte, oggi effetto speciale, sarà solo un
altro elemento che contribuirà a rende¬
re sempre più (in)credibile la Realtà Vir¬
tuale. «e
Gaetano Di Stasio è raggiungibile tramite MC-link
alla casella MC7400 e tramite Internet all'indirizzo
I HnzmmMEJl
Marco Tartaglia e Gabriele Tedeschi sono raggiun¬
gibili tramite Internet agli mdirizzi fmarcowintomie ,
e^ialìneiemnioo^f^
Intrp /Avvwv mlobvtè
La home page di Infobyte è
280
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
e mm*m \
Texas
Instruments
EXTENSA 46(1
DX4/100 X Rum HI» 525 Col.DSJ.950
EXTENSA SERIE 55(1 / 56(1
Sound Blaster c CD
P/75 * Rum III» 525 C 0 I.DS.J_
l’/75 X Rum HI) H IP CI) Col.US..5.090
P/75 X Rum HI) 1.2 CD Col.Tfl.fi.130
EXTENSA SERIE 510/570
Sound Blaster e CI) 6X
P/100 X Rum III) 525 SI» C_.DSJ.490
IV1 IH) X Rum III) 810 CD Col.n.5.7IO
P/100 X Rum HI) 1.2 CD Col.fLfi.590
mivelMate SERIE 5000M
P/75 X Rum III) 500 Col.DS.4.550
P/75 X Rum III) 772 Cnl.TFT.5.7 IO
P/90 X Rum III) 1200 Col.TFTft.590
P/120 X Rum HI) 1200 Col.TFT.7.910
P/133 X Rum HI» 1200 Col.TFT.9.670
AST
MKMSMHra
XV14 114" 1024 s 768 n.i.)....549
XV15 115” 1024 x 768 n.i.l..690
M50U 115" 1280 X 1024 o.i.)..950
XVI7 117" 1152 X 870 n.i.)_J .350
XP17 (ir MOOX 1200 n.i.)..2.230
I (21" 1152 X 870 n.il..3.290
1024 x 7ft8 n.l. CE I.R.)....395
12X0 x 1024 n.l. CE I R.)..58(1
( 1280 x 1024 n.l. CE I R.I...999
SM3 (14" 1024 x 7ftX n.l.)..430
ISGLEflS" 1024 X 768 n.l.).645
15GLI (15" 12X0 X 1024 n.l.).740
17GLI (17" 12X0 X 1024 n.l.). 1.290
I7GLsi(i7" 12X0 X 1024 nJ.).1.650
20GLs(2O" 1280 X 1024 n.i. 1.2.490
ammmm
camma
DEALER
PRESA RIO CDS
5220M P/100 8 Rum Hd 850....J.630
5226M P/100 8 Rum Hd I00O..J.870
7210 P/75 8 Rum Hd 840.2.920
7220 M P/100 8 Rum Hd 1000...3.390
7230M P/120 8 Rum Hd 1000
Mpeg, Monitor 15".3.710
9220 P/100 8 Rum Hd 840.3.320
9230M P/120 8 Rum Hd 1000
Mpeg. Monitor 15".3.940
Tulli i Fresarlo sono compirli (li
Monitor 14" Colori. di I-ultore C'IMx u
Suhedu Sound lllusler. I modelli M pre¬
vedono anche Modem/I'ux 19.200,
IBM APTIVA
Tulli gli Aplivu sono corredati di
Sound Itlnslcr e Ictlorc CI) 4X e
Monitor 14" colori 1024 x 768 N.i.
5X86/100 8 Rum Hd 630.2.510
Pentium/75 8 Rum Hd 850-2.990
P/75 8 Rum HD 500 Col.TFT.4.990
P/75 8 Rum III) 800 Col.TFT.5.280
P/75 8 Rum HD IODI) Col.TFT.5.590
P/90 8 Rum HD 800 Col.TFT.6.080
P/90 X Rum HD 1000 Col.TFT.6.390
15SX (15" 1024 x 7A8 n.i.)..800
15SF2(IS" 1280 x 1024 n.l.).896
17SF2 (17" 1280 X 1024 n.i. 1.1.890
17SE2 (ir- IMMI X 1280 n.i.|...2.490
20SE1 120" 1600 X 1280 n.l.)._4.380
20SHT ( 20 " 1600 X 1280 nJ.)_5.060 SEDE
VERSA 550 D
5X86/100 M hz 8 Rum III) 525
coi.D.scan io 4 ,2 "«TEL: Commerciale 06/30311642/3
NEC
CERCASI AFFILIATI X
ZONE SCOPERTE CON¬
TATTA LA NOSTRA
DIREZIONE X MAG¬
GIORI INFORMA ZIO-
N I.
AFFI
TAORMINA
98039 Corso
T e I . 0 9 4
F a X . 0 9 4
S. Benedetto
63039 P./u S.
T c I . 0 7 3
F a x . 0 7 3
RUDI ANO
L I
A T I
IME)
Umberto 34
2 / 6 2 5 9 6 3
2 / 6 2 6 2 4 2
del T. (API
Filippo Neri 10
5 / 5
5 / 5
25030
T e I
F a x
Via
(I 3 (I
Il 3 0
Roma
7 0 6
7 0 6
8 3 I
8 3 I
IBS)
20
3 0 4
3 I) 4
Modelli con
Monitor 15" colori 1024 x 768 N.i.
Pentium/75 8 Rum Hd 850.J.570
Pentium/ 100 8 Rum Hd I200._3.9SO
Pentium/ 133 8 Rum Hd I600...4.595
Pentium/166 16 Rum Hd 1600.5.730
Tutti i marchi sono di proprie-
ta'dcllc rispettive case madri
I Prezzi sono esclusi dilVA
19% e sono soggetti a variazio¬
ni senza alcun preavviso.
00123 ROMA CASSIA - VIA GIULIO GALLI 66C
GIUGNO 1996
Ass. Tecnica 06/30311644
FAX 06/30311641 BBS .SPQR 87182083 10 ra
Si effettuano spedizioni
in contrassegno in tutta
Italia con DHL
UNIVERSO STAMPANTI - UNIVERSO STAMPANTI - UNIVERSO STAMPANTI
HEWLETT
PACKARD
ra
Deskjet 340 + Color KU..452
Deskjet 40»..New.372
Deskjet 600 .373
Deskjet 660C ..HP.....630
Deskjet 850C .816
Deskjet 1600C.2.290
E
IH5SSSS LASER A4
5L 600 dpi.6 ppin.l Mb.880
5P 600 dpi. 6 ppm. 2 mb... 1.540
5MP600 dpi.6 ppm,4 mb PS2 1.920
5PIUS 600 dpi.12 ppm.2 Mb . 2.310
5N 600dpi.l2 pm.6 MbPS.2.687
5M fiOOdpi.12 pm,6 MbPS3.197
EÉl PACKARD LASER A3
4V 600 dpi. 16 ppm.4 Mb.3.720
4MV 600 dpi. 16 pm.12 MbPS .5.460
-4" Texas Instruments
OFFERTISSIMA
WIN/4 Laser 600 dpi 4 ppm
Win 95 New.589
Ji EPSON STYLUS
Sty 1000 A2 360 dpi Aulucad.965
Sty 1500 A2 720 dpi Opz.Col. 1.490
Sty PRO XI. A3 720 dpi Col.2.090
Sty 820+ A4 720 dpi .31(1
Sly Color II A4 720 dpi...570
Sty PRO A4 720 dpi Col..831
PLOTTERINKJET
¥kn% HEWLETT .
ISSI Packard DesignJet
3 3 0 600 dpi. Al 4 Mb Mono 3.650
330 600 dpi. All 4 Mb Mono 5.040
350c 600 dpi. Al 4 Mb Color 4.470
350c 600 dpi. A0 4 Mb Color. 5.950
750c 601) dpi. Ad 4 Mb Color 12.09(1
755c MIO dpi, Al) 4 Mb Color 17.590
I Disponibili
! Mat. Consumo x
1 HP-Epson-Nec
| Applc-Canon
HP SCANNER A4
m
HEWLETT
PACKARD
UAutodesk
Authorized Dealer
Autocad 13 JrWlT -► 5.760
Autocad I.T2 J-_HfT)-*- 95(1
Autovision T-tHttl—► 790
ADDCAD 24HrtT-*-2.450
- Disponibili tulli gli nggionnmcnli
alla ver. 13 di Autocad e tulli gli
applicativi CAD-CAM-CAE. Per
inlnrma/.ioni tecniche puoi consul¬
tare la nostra HOT-I.INE al n
0348 / 3310934.
4S (40(1 dpi mono. OCR L...462
4P (600 dpi col. OCR +Phnto).850
4C 1800 dpi col. OCR +l*ho!o).1.710
Personal Scanner II 600dpi .890
Super Speedy 1200 dpi 1.710
GRAFICA
Le Basi della Computer Grafica
Qualche giorno fa mi è capitato di scorrere alcuni numeri <<storici» di MC (risalenti a
parecchi anni fa) e quindi di leggere alcuni vecchi articoli della rubrica di Grafica, nei
quali venivano presentate tecniche di calcolo e di disegno con il computer.
In questi articoli venivano teorizzati metodi di calcolo e di disegno e venivano proposti
dei programmi che li mettevano in pratica. Allora, parliamo dei tempi in cui non era
ancora nato, o stava appena nascendo, il PC classe IBM, non esistevano ancora i
pacchetti integrati, né tantomeno esistevano applicativi grafici. Occorreva fare tutto da
sé, utilizzando direttamente i pochi linguaggi di programmazione, ancora rudimentali,
allora disponibili
di Francesco Petroni
Preso dalla nostalgia ho pensato di ri¬
proporre, in versione riveduta e corret¬
ta, qualcuno di quei programmi, riscri¬
vendoli con uno dei linguaggi oggi più
utilizzati: il Visual Basic della Microsoft.
Questa ripresa è interessante anche
per il fatto che, paradossalmente, il lin¬
guaggio, il Basic, è sempre lo stesso,
anche se ora la situazione ambientale,
quella offerta da Windows, è del tutto
diversa e la modalità di lavoro, quella of¬
ferta dalla programmazione Object Ba-
sed, Event Driven, è addirittura rivolu¬
zionata. L'articolo risulterà interessante
a tutti quelli che si occupano, a vano ti¬
tolo, di Computer Grafica per il fatto
che parla delle tecniche di base, le stes¬
se che poi vengono incorporate in tutti
gli applicativi evoluti che siamo oggi abi¬
tuati ad usare.
I comandi di tracciamento e la
predisposizione del foglio di
lavoro
Nella prima figura presentiamo una
tabellina che mostra i vari comandi Vi¬
sual Basic da usare in applicazioni grafi¬
che. I comandi di tracciamento sul
Form, di Punti e di Linee, che via via
useremo, fanno riferimento ad un siste-
Metodo Pioppeti Funzione
Palamelo
Tipo
Detenzione
Definizione
catane*ittiche
del foglio di
la volo
Sca!e(X1 ,Y1 HX2.Y2)
XI vertice ri alo a traila
Y1 veifice in alo a traila
X2 vertice n basto a desila
Y2 vertice in basto a desila
Metodo
Pe»sonab 2 «aone del sistema
d coordneto del Forco
Scale Mode
OCustom
da utaie con ScateWidh. ecc
1 Twpt (1440 pei poicelogcol
2 Pinti (72 pei potce togicol
3PwH 4 Caiallen
Pioppeti
Imposta Tinti di misure del
Forni
Comandi di
li acci amento
PSeKX.YLC
XposmoneX
Y potinone Y
C coiote
Metodo
I taccia un Punto nel Forni,
naia pretesane mirala
Line(X1 ,Y1 )(X2.Y2).C.BF
Line -(X2.Y2J.C.BF
XI ,Y1 posizione piimo punto
X2.Y2 posizione secondo punto
C coinè
B rettangolo F pieno
Metodo
i faccia una Linea Ire due
Punti oppure una Lmea (sio
ad un Punto
Cecle<X.Y).R.C....
X.Y posizione del cenilo
Riagg»
C coinè
Metodo
T lacere una Ctcorteienza
dato i Cerilo ed I Reggo
Vananh p« Aids
ModaM&di
Tracciamento
DiawMode num
0 Ricopre
11nveito
Piopneti
Definisce la modani d
it decremento
DiawStyte num
0 Soldo
1 T folleggialo
2 Platinato
Piopneti
Definisce Ihpodi Isiea
DiawWidth num
Pioppeti
Del race spesine dela Wiea
Imposi azione
del Coloie
RGB(tg.b)
led vaine componente tosso (0-255)
green valore comp rile vetde (0-255)
blue vaine comp rie blu (0-255)
Funzione
Oeftnrsce un cofcxe Ire 16
frèon
QBColoi(col|
ONeio 1 Blu 2 Veide
3 Cyen 4 Rosso 5 Magenta
6 Greto 7 Bianco _
Funzione
Definisce un coinè Ire 16
Figura I - Tabella con
Oggetti, Metodi, Pro-
poeta e Funzioni Grafi¬
che di MS Visual Basic
Tracceremo i nostri di¬
segni nei Form di Vi¬
sual Basic per i quali
imposteremo Proprietà
e sui quali agiremo
sfruttando Metodi, ad
esempio Metodi che
eseguono il traccia¬
mento di linee rette e
curve Molto interes¬
santi, te abbiamo trat
tate più volte nei nostri
articoli, sono le due
funzioni con cui si defi¬
niscono i colori, La piu
sofisticata 6 quella che
permette di definire
uno dei 16 milioni di
colori di Windows
282
MCmicrocompuier n. 163 - giugno 1996
GRAFICA
ma di coordinate che va tenuto sotto
controllo.
Il tutto è regolato dalla proprietà Sca-
leMode del Form, che serve per stabili¬
re quale sia l'unità di misura da utilizza¬
re e che deve essere rispettata dai vari
comandi di tracciamento.
Facciamo tre esempi, ipotizzando di
disporre di un Form abbastanza grande:
ScaleMode 1
scala in Twips
(1.440.mi di
pollice)
PSetd 00,100)
il punto è posto
quasi sul vertice
in alto a sinistra
del Form
ScaleMode 3
scala in Pixel
(es. in caso di
scheda VGA i pixel
sono 640 per 480)
PSetd 00,100)
il punto è posto
ben distante
dal vertice in alto
a sinistra del Form
Scale(0,0)-(100.100) il Form ha un
sistema
di riferimento
personalizzato
indipendente dalla
sua dimensione
e posizione sul
video
PSet( 100,100) il punto
corrisponde
al vertice inferiore
destro del Form
Nelle applicazioni grafiche orientate
al Bitmap converrà, in generale, lavora¬
re con lo ScaleMode 3. Nelle applicazio¬
ni grafiche in cui si tracciano delle linee,
magari calcolate con processi matema¬
tici, conviene personalizzare, con il Me¬
todo Scale, le dimensioni logiche del
Form. Tali dimensioni rimangono le
stesse anche se si variano le dimensio¬
ni fisiche del Form stesso.
Come primo esercizio, totalmente
controllabile nella figura 2 (listato ed
output), mostriamo un modo per defini¬
re le caratteristiche dimensionali di un
Form, in pratica un modo per preparare
un foglio di disegno. Usiamo due varia¬
bili: la prima C, che poniano pari a 100,
e la seconda D, che poniamo pari a 101.
Con il metodo Scale inoltre definiamo
Private Sub Fora Click()
C - IOOj D ■ C ♦ 1: S ■ C / IO
Scale (-D, D) : DravStyle • 2: Cl»
For L • -C To C 5tep Si Line «L, -C)-(L, C) : Next L
Foc A • -C To C Step Si Line (-C, À)-(C, A): Next A
DrawScyle • Oi Line <0, -C)-(0, C) s Line <-C, 0)-(C, O)
Cnd Sub
a OMMMitionanenio e Cotlmnone ut*w.» C
_•_«
_•_ t _i
.....
—.—,—r•-r--r * -
• . J. m “ *. • .C
»
l i
..a --j
- -,-,— f .. r . _,
• P -*• P P*P P P Jp PpIppI
fi" 1
-* V’*f'Vf **f
—•—• -
»
““ • ■
! !
..a...
”Vl
. .i_ l . .
• • •
-4 — j —
-
.
--r
-
« » a » . ■
- > -■
--S---F--
II
) |
— i-~
—«_•_
--a—
-»-«
-■r-i-
1-4—
Figura 2 - Predisposizione del foglio di lavoro sul quale disegnare.
Quando si disegna, qualsiasi sia lo strumento che si sta utilizzando, occorre, come prima
cosa, predisporre il foglio di lavoro. Nelle nostre applicazioni Visual Basic il foglio di lavoro é
il Form Useremo una sene di istruzioni, che potete analizzare nella tabella di figura I. che
servono per definire i limiti del foglio e l'unità di misura che si vuole utilizzare al suo interno
Per le nostre applicazioni grafiche utilizzeremo, come unità di misura, i pixel, che fanno cor¬
rispondere un punto del Forni ad un punto del video, oppure lavoreremo su un foglio perso¬
nalizzato personalizzandone le dimensioni con il metodo Scale.
Buone
4-
Po»U n amvo
T»te Mtffourf»
Urlwi
a Vrtii ( om.inili ili 1 i.irci.Mnrntu I «rr. HrU.m*j»*li 1 cu lmi
HI !
Figura 3 - Sperimentazione sulle istruzioni grafiche di MS Visual Basic
Abbiamo utilizzato, come sfondo del nostro Form, la bitmap con le nuvolette di Windows
95 Su questo sfondo abbiamo tracciato una serie di elementi grafici mettendo in pratica
un po' delle istruzioni di tracciamento proposte nella tabella I E. tra le altre cose, interes¬
sante sperimentare il DrawMode con il quale si definisce il rapporto tra linee tracciate e im¬
magine di sfondo
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
283
GRAFICA
come limiti del Form i valori -D,-D e
+D.+D.
Poi tracciamo una quadrettatura trat¬
teggiata con un passo 10 per 10 e trac¬
ciamo i due assi principali con una linea
continua.
La routine di Scaling e di Tracciamen¬
to della quadrettatura viene eseguita al
click sul Form. Questo consente di in¬
grandire il Form e, con il click, di risiste¬
mare la quadrettatura nella nuova di¬
mensione.
Notare l'uso del DrawStyle per otte¬
nere il tratteggio e l'uso del Metodo Li¬
ne per tracciare la quadrettatura.
Figura 4 - Curve trigo¬
nometriche - Output
Una delle cose più
facili da tracciare sono
le Funzioni, in cui i vari
punti che individuano
le linee generate sono
ottenuti con processi
di calcolo relativamen¬
te semplici. Tra le cur¬
ve le piu facili da co¬
struire e piu spettaco¬
lari da vedere sono
quelle che sfruttano le
funzioni trigonometri¬
che, tradizionalmente
disponibili sin dai primi
Basic
Ota.C,D,S
sub rniruMo
SolaMod. • Il C • IMI 0 • C • Il S - C l H
Sci. («, -oh», o. Dc^Styt. . 1
Ch
FmiCsIh . Roaot, »*, »|
fo. I - X To C SUp Slln|l,{Hl,C| N.xt 1
Fot A • -C To C SUp Si Un. |-C, »>rC, *« N. ni A
Un. A C> Un. K, «HC, •)
End Sub
PrtvaU Sub Fan CtofcO
On Erro» Ro»um« N«xt
PREtMA
Fo» X ■ -C To C
n - Sin(X / 34) * Ci FSot (X, Y1V RO«(25S, 4, 4)
Y2 • Cm(X 3#) • Ci FSol (X, Y2, RG4<4, 255, 4)
Y3 - 5b»(X / 3t) • Cm<X / 29)’Ct FSot (X, Y3k *0«<4, 4, 295)
Y4 - Cm(X / 49) * «I FSot 0U Y4v RO«(2S5, 255, •)
Y5 ■ Coo(X / 29) / Sba(X 24) ’ Ci FSot 0^ Y5 w *09(235, 4, 295)
Y» - Coo(X / 3t) - Co*(24) * Ci FSot *«•(•. 255, 295)
NomIX
End Sub
Figura 5 - Curve tngo-
nometnche - Listato
Una funzione di una va¬
riabile si esprime nella
forma Y=YIXI II pro¬
gramma che la visualiz¬
za, in pratica, deve fare
solo due cose deve
calcolare una sene di
coppie di valori X, V. ad
esempio per 100 valori
di X 100 valori di V. e
deve visualizzarle co¬
me punti PIX, Y). m ge¬
nere convertendoli nel-
l'uniti di misura del
Form
Figura 6 Una famiglio¬
la di curve trigonome¬
triche - l istato ed Out¬
put
Se la funzione da trac¬
ciare contiene anche
un parametro numeri¬
co fisso, la si può trac¬
ciare più volte modifi¬
cando via via proprio
questo parametro Si
ottiene in pratica una
famiglia di curve Nel
nostro esempio abbia¬
mo utilizzato un sem¬
plice contatore per ge¬
nerare la famiglia e per
cambiare il colore di
ciascuna curva traccia¬
ta
A proposito del Metodo Line
Nella figura 3 vediamo il risultato di
un esercizio semplicissimo.
Prendiamo un Form nel quale impo¬
stiamo come sfondo (proprietà Picture
del Form) la BitMap con le nuvolette di
Windows 95. Su questo sfondo tracce-
remo Cerchi, Linee e Rettangoli speri¬
mentando vane cosette.
Innanzitutto le tre Proprietà che ser¬
vono per definire il tipo di linea, il che
vuol dire dimensione, tipo di tratteggio
e tipo di effetto sullo sfondo (proprietà
DrawMode).
Poi le due Funzioni con le quali si sta¬
bilisce il colore delle linee tracciate. La
«vecchia» QBColor, che accetta i 16 co¬
lori classici del Basic classico, il Quick-
Basic La «nuova» RGB. che consente
di dosare le tre quantità dei tre colori
fondamentali per ottenere uno tra i 16
milioni di colori possibili.
Sperimentiamo i due Metodi che ser¬
vono per tracciare Circonferenze o Ar¬
chi di Circonferenza, e Linee o Rettan¬
goli, vuoti o pieni,
Non sperimentiamo, anche perché
non se ne vedrebbe l'effetto, il metodo
PSet(X,Y) che traccia un singolo punto
nel sistema di riferimento scelto. Co¬
gliamo l'occasione per citare anche il
Metodo, che è complementare rispetto
al PSet, e che serve per leggere il colo¬
re del Punto: Pomt(X,Y),
Una buona sperimentazione consiste
nel provare, con dei cicli For.. Next, tutti
i possibili parametri delle varie proprietà.
Ad esempio la proprietà DrawMode,
che serve per stabilire il comportamen¬
to del tracciamento di una linea rispetto
all'immagine sottostante, ha ben 16 va¬
rianti. Questa abbondanza non consen¬
te di prevedere l'effetto che quindi può
essere verificato solo sperimentando
Per tracciare un segmento tra due
punti si usa il Metodo Line, che presen¬
ta due varianti:
Linea Da.A
Linea ... A
Nel primo caso servono due coppie
di coordinate. Nel secondo caso serve
solo un punto di arrivo, in quanto il pun¬
to di partenza è l'ultimo punto prece¬
dentemente tracciato, o con il prece¬
dente comando Line o con un semplice
comando PSet.
Quindi quando si tracciano una serie
di segmenti occorre decidere se tratta¬
re una coppia di punti, oppure un solo
punto da collegare al precedente.
284
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
GRAFICA
Un po' di linee classiche
Le linee trigonometriche
Il modo più semplice per tracciare li¬
nee è quello con il quale i suoi vari punti
sono calcolati da apposite routine di cal¬
colo che magari elaborano semplici fun¬
zioni matematiche, il cui compito diven¬
ta quello di fornire coppie di punti da
unire con un segmento.
Il processo è abbastanza elementare.
Si crea un ciclo su una variabile, ad
esempio sulla X, e poi con tale X si cal¬
cola direttamente la funzione Y=Y(X).
Poi i casi sono due: o la coppia di punti
cosi determinati è già dimensionata per
il Form e allora può essere tracciata di¬
rettamente, oppure va convertita con
un'operazione di scaling e di traslazione.
Nell'esercizio, cui si riferiscono le
due figure 4 (output) e 5 (listato), vedia¬
mo un fascio di sei curve tracciate con
sei funzioni matematico-trigonometri¬
che.
La routine Prepara è quella che si oc¬
cupa di predisporre il foglio da disegno
e di tracciarne la quadrettatura.
Costituisce una grossa semplificazio¬
ne il fatto che le routine di calcolo utiliz¬
zino gli stessi valori delle coordinate. In
altre parole il Form ha un suo sistema di
riferimento impostato da -100,-100 a
100,100 e le routine di calcolo eseguo¬
no proprio i 201 passi. La variabile utiliz¬
zata per contare viene direttamente
sfruttata nelle vane formule trigonome¬
triche come valore angolare.
Nella figura 6 vediamo come sia faci¬
le costruire una famiglia di curve, un fa¬
scio di linee, semplicemente usando
un'ulteriore variabile con la quale co¬
struire un ulteriore ciclo. Nel nostro ca¬
so la linea viene tracciata 15 volte. Il pa¬
rametro D, che conta da 1 a 15. viene
anche usato per stabilire il colore della
linea e come parametro nella funzione
trigonometrica. Variando il parametro le
linee subiscono anche successive e pic¬
cole modifiche di forma.
L'evento MouseMove
I programmi visti fino ad ora genera¬
no una serie di linee sulla base di pro¬
cessi di calcolo e sfruttano istruzioni di
tracciamento diretto. Il tutto avviene
senza nessuna forma di interazione tra
programma ed utilizzatore.
Altre tipologie di programmi grafici si
basano proprio sulla interazione tra pro¬
gramma ed utilizzatore che opera sulla
tastiera oppure interagisce usando il
mouse direttamente con il video.
Visual Basic riconosce tantissimi
eventi legati all'uso del Mouse, della Ta¬
stiera e dei vari oggetti presenti sul
Form.
Figura 7 - Evento Mou¬
seMove - Serve per il
tracciamento a mano
Uno degli ■ eventi « piu
interessanti che riguar¬
dano il Mouse è il Mou¬
seMove Quando sul
Form si muove il mou¬
se, si cliccano i suoi
pulsanti e/o si pigiano i
tasti Shift, Ctrl e Alt del¬
la tastiera, vengono
realizzate delle variabili,
legate all'evento Mou¬
seMove, che specifica¬
no la posizione del
Mouse, quale o quali
dei suoi tasti sono stati
premuti, quale o quali
tasti della tastiera sono
stati premuti Si può di¬
re, in generale, che,
combinando tra di loro
le variabili che indicano
lo "sraro» del mouse e
della tastiera, e possibi¬
le definire svariate situazioni
operative in base alle quali pilotare un programma grafico.
Oic 0
III
IdhlHIi I ): O, •: C ■ IH O • C a !•: ► a » Milli: 1 ■ «a.la rf.-OnO,»: Cta
X a C ' «lavai: V a C ' Canni
llaa l«. 9blK Vi, oaCalanT)
Miai *
Vèr Ha « Ta C «Ha C l II
Oliala l«. «I. «. «Caiani!
Nani «
■ aa «a*
Pnaala Sai laraa CliikQ
Figura 8 ■ Uso delle
Coordinate Polari ■ Il ri¬
torno della curva
Esistono funzioni mate¬
matiche o trigonometri¬
che in cui ad ogni valore
X corrispondono piu va¬
lori Y Ne esistono di al¬
tre in cui accade il vice¬
versa. ovvero la linea
generata passa più vol¬
te sullo stesso punto X
In genere queste fun¬
zioni vengono meglio
rappresentate in un rife¬
rimento polare, in cui si
utilizzano non una X e
una V, ma un angolo A
ed un raggio R Nella fi¬
gura vediamo una spira¬
le semplice, che si ot¬
tiene cercando di trac¬
ciare una circonferenza
che... non si chiude
mai, perché il suo rag¬
gio aumenta via via che
aumenta l'angolo Un altro tipo di curve intrecciate è quello generato da punti i cui valori XeY sono calcola¬
ti da funzioni trigonometriche, indipendenti tra di loro
X • R • SMISI: V ■ m • Ct«i*t: Stai (X. Vi
Il • R Sia» S
X a R • SMlAl: Va** CaaiAl
llaa «OC Vi. ORCcMflfl)
«•«•«
H#«1 *
MMIalflN
X a R • Smisi: V a « • CaalSi: »Sat OC Vi
loAiiral*» S»«a S
X a * • Sm«A • *: V a R • CaalA * SI
llaa -OC Vi. QSCaAarrtSI
Naot A
■ Sai
Uno degli eventi più interessanti le¬
gati all'uso del Form e del Mouse è il
MouseMove. Non è un evento singolo,
come il Click su un Pulsante, ma un
evento continuo, che si verifica per il
semplice fatto che qualcuno sta muo¬
vendo il Mouse sul Form. Questo even¬
to produce quattro parametri:
la posizione X del mouse, nel siste¬
ma di riferimento del Form
la posizione Y del mouse, nel siste¬
ma di riferimento del Form
lo stato dei tasti del Mouse
(0 nessun tasto pigiato. 1 tasto
di sinistra, 2 tasto di destra, 3 tutti e
due)
lo stato dei tasti speciali della Tastie¬
ra: Shift, Ctrl e Alt.
(0 nessun tasto pigiato, 1 tasto
Shift, 2 tasto Ctrl,...).
Intercettando le coordinate relative
alla posizione del Mouse e intercettan¬
do lo status dei tasti del mouse o della
tastiera, è possibile creare semplici pro¬
grammi di tracciamento diretto, con un
mimmo di varianti operative. Ne vedia¬
mo un semplice esempio in figura 7.
Le linee che ritornano
Non è un titolo di un film thrilling ma
un classico problema di tracciamento.
Quando, un paio di esercizi fa, abbia¬
mo tracciato delle linee riferite a funzio¬
ni trigonometriche abbiamo creato un
contatore per il valore X, e, per ciascun
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
285
GRAFICA
Figura 9 - Primi passi
nel 3D - Un cubo in as¬
sonometria
Facciamo una puntatine
nella terza dimensione
Molti degli articoli » sto¬
rici ». che abbiamo usa¬
to come punto di par¬
tenza per i nostri eserci¬
zi, sono infatti dedicati
alla grafica tridimensio¬
nale In ogni caso occor¬
re trasformare gli ele¬
menti, identificati da
coordinate spaziali Ps-
IXs. Ys.Zsl in elementi
sul video, che è «so/ 0 "
bidimensionale e quindi
ha solo due coordinate
Pt(Xf.Yf) Vedremo co¬
me costruire un'Asso¬
nometria, più semplice
ma meno realistica, e
come costruire una
Prospettiva, più com¬
plessa ma vicina al mo¬
do di vedere dell 'occhio
umano
Figura IO - Entriamo
nella terza dimensione
- Output
Tracciamo i tre Assi
Cartesiani X.Y.Z e tre
Circonteren/e poste
sui tre Piani XY. XZ e
YZ. tutte con centro
nell'Origine degli Assi
I punti ••spaziali- della
circonferenza posta sul
piano XY. hanno il valo¬
re Z sempre uguale a
0 Le altre due circon¬
ferenze si ottengono
azzerando la V e poi la
X Viene costruita una
semplice assonometria
che ha come soggetti
le tre circonferenze.
valore assunto dalla X, abbiamo calcola¬
to un valore V Si trattava di casi sempli¬
ci in quanto ad ogni valore X corrispon¬
de un solo valore Y
Esistono tipi di linea più complicati,
ad esempio quando si «passa» piu volte
su uno stesso valore X, oltre che più
volte sullo stesso valore Y. In tal caso
va sicuramente modificato il processo
di calcolo.
Uno dei sistemi di calcolo più diffusi
è quello che si basa sulle coordinate po¬
lari, in cui a variare non sono un valore
X e un valore Y di un riferimento carte¬
siano. ma un valore di un Raggio e il va¬
lore di un Angolo.
Un Form Visual Basic lavora sempre
in coordinate cartesiane per cui se si
debbono eseguire i calcoli in coordinate
polari è necessario eseguire anche la
conversione tra i due sistemi, che si ba¬
sa su due espressioni semplicissime:
dato un punto espresso
in coordinate polari P(R,A)
il suo valore X è R • SIN(A)
il suo valore Y è R*COS(A)
Nell'esercizio di figura 8 prepariamo,
in un Form Visual Basic, una griglia po¬
lare. con una serie di Raggi (con passo
30 gradi) e una serie di Circonferenze
concentriche (con passo 10).
In questo sistema tracciamo due li¬
nee. una Spirale e una Linea Intrecciata
La Spirale più semplice è quella in cui
si usano le formule di tracciamento di
una circonferenza, solo che via via che
aumenta l'Angolo aumenta pure il Rag¬
gio e la circonferenza non si «chiude»
mai. Anche la linea intrecciata, proposta
nello stesso esercizio, si basa sulle for¬
mule di tracciamento di una circonfe¬
renza. In questo caso basta utilizzare
due valori differenti per l'angolo nel cal¬
colo della X e nel calcolo della Y
Nel nostro caso usiamo un angolo
che varia con un passo di un centesimo
di P-greco e che moltiplichiamo per 9
per calcolare la X e per 8 per calcolare
la Y. Per ottenere altre linee della stes¬
sa famiglia basta cambiare questa cop¬
pia di valori.
I problemi della terza dimensione
Facciamo ora una puntatma nella ter¬
za dimensione, presentando una sene
di esercizi, rielaborati da altri esercizi
«storici», che mostrano anche in que¬
sto caso le tecniche fondamentali. Li
vediamo nelle figure che vanno dalla 9
alla 12 La prima cosa da dire è che
mentre nella grafica bidimensionale gli
elementi che si tracciano hanno coordi¬
nate bidimensionali e si tracciano in un
«foglio da disegno» bidimensionale, e
quindi non esiste un problema di con¬
versione di coordinate, lo stesso non
accade nella grafica 3D Gli elementi di
partenza hanno coordinate tridimensio¬
nali ma vengono tracciati su un foglio
bidimensionale. Il problema più grande
da risolvere diventa proprio quello della
conversione delle coordinate.
Scendendo piu nel tecnico: per ogni
punto caratteristico di ciascun elemento
(spaziale) da disegnare, identificabile
con le sue tre coordinate (Ps(Xs,Ys.Zsl),
riferite al suo sistema di riferimento, va
calcolata la posizione sul foglio da dise¬
gno (Pf(Xf.Yf)), che ha tuttaltro sistema
di riferimento. Le tecniche di conversio¬
ne sono materia di studio nelle scuole
superiori e sono tantissime in funzione
del risultato che si vuol raggiungere
Parleremo delle tre tecniche fondamen¬
tali: la Proiezione Ortogonale, l'Assono¬
metria, la Prospettiva.
Le Proiezioni Ortogonali
È la tecnica più semplice in quanto la
conversione consiste nel far assumere
alle coordinate bidimensionali del foglio
da disegno solo una coppia di coordina¬
te tridimensionali, ignorando compieta-
mente la terza. Poiché la coordinata
«ignorabile» è una su tre, ci sono tre ti¬
pi di proiezioni ortogonali:
Se si ignora la coordinata Z
Pf(Xf.Yf)=Ps(Xs.Ys) e si ha una
proiezione dall'alto
Se si ignora la coordinata Y:
Pf(Xf,Yf)=Ps(Xs,Zs) e si ha una
proiezione di fronte
Se si ignora la coordinata X
Pf(Xf,Yf)=Ps(Ys,Zs) e si ha una
proiezione di lato
Volendo riferire questi sistemi di cal¬
colo al modo di vedere dell'occhio uma-
286
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
GRAFICA
no è come se si guardasse il soggetto
da un punto infinitamente distante, po¬
sto rispettivamente sull'asse Z, sull'as¬
se Y. sull'asse X, Se si trattasse del di¬
segno di una casa si direbbe pianta,
prospetto frontale, prospetto laterale.
Non presentiamo esercizi in quanto
possiamo considerare le Proiezioni Or¬
togonali come un caso particolare di As¬
sonometria o di Prospettiva.
L'Assonometria
Anche nella vista Assonometrica si
guarda il soggetto da un punto infinita¬
mente distante, solo che tale punto non
è posto su uno degli assi, ma è posto in
una posizione qualsiasi nello spazio ca¬
ratterizzata da due angoli (longitudine e
latitudine) che lo localizzano esattamen¬
te (dato che la distanza è infinita) nel si¬
stema di riferimento.
In questo caso la conversione si pog¬
gia su due formule che calcolano le due
coordinate nel foglio Xf e Yf. in funzione
della posizione del punto nello spazio
Ps(Xs,Ys,Zs). È evidente che in tali due
formule entrano i due angoli citati prima.
Altra cosa da dire è che poiché, an¬
che in questo caso, si tratta di un siste¬
ma matematico semplificato (nella
realtà non esiste un punto a distanza in¬
finita), la vista che si ottiene non è reali¬
stica. In particolare le dimensioni dei va¬
ri elementi che si vedono non vengono
falsate (come invece avviene nella pro¬
spettiva). Nel nostro esercizio un lato
posteriore del Cubo appare di uguale
lunghezza rispetto ad un lato anteriore
L'aspetto più interessante di tutto il
discorso consiste indubbiamente nella
realizzazione della formula che, una vol¬
ta standardizzata, può essere usata per
tutti gli esperimenti che si vuole.
Detti Al e A2 i due angoli, le formule
di conversione diventano:
Xd=-Xs’COS(A1)+Ys*COS(A2)
Yd= Xs*SIN(A1 )+Ys*SIN(A2)+Zs
Nelle routine di calcolo i valori trigo¬
nometrici (SIN(AI), SIN(A2), COS(AI),
COS(A2)) rimangono sempre gli stessi
per cui possono essere « parcheggiati »
in variabili precalcolate allo scopo di ve¬
locizzare l'esecuzione.
In figura 9 vediamo una prima appli¬
cazione di questa formula riferita al trac¬
ciamento di un Cubo nello spazio «as¬
sonometrico».
Dobbiamo però precisare la modalità
con cui sono stati indicati i valori delle
coordinate che identificano il Cubo.
Le Coordinate degli elementi
tridimensionali
Come nel caso dei grafici bidimensio¬
nali esistono due possibilità: che i dati
Figura 11 - Entriamo
nella terza dimensione.
Listato.
Lo scopo di Questi
esercizi è introduttivo
anche perchè vengono
affrontati solo alcuni
dei problemi connessi
con la produzione di di¬
segni tridimensionali I
nostri « soggetti» sono
motto semplici, e ven¬
gono tracciati in moda¬
lità "wir e frante a, e
quindi si vedono linee
e non superfici Un al¬
tro dei problemi classi¬
ci, che non affrontia¬
mo, e costituito dall'eli¬
minazione delle linee
nascoste, che l'occhio
umano non vede per¬
ché poste dietro rispet¬
to agli elementi in pri¬
mo piano Questo im¬
plica la necessità di la¬
vorare per superila ,
ftivsts Sub Fc.«*_cuc*n
feti* (-1.2. -1.2)-(1.2, 1.2): CI»
X • 0: T - 0: 2 • -2: 13#t (ACX. T, Z». »(X, T,
X - 0: T - 0: Z • 2: Line -làrx, T. 2|. BflC, T.
fot I • 0 To 2 • F 3t«p t / 1» PAPA'-LI LI
x - c**(U ■ Cosi0)
T • C«(l| a Sin(O) L I i h .i .m ■*
Z - 3 in (Hi
T. *(X. t. 2)1
Voi S ■ 0 To 2 • » Strip P / is
X - (M(l) * Cm(H)
T • Coi( 8 ) • Sio(>)
Z - 3ia(B)
Ut* Ani. T. Zi. ».x. t. 21 I
Ini ■: »•■! ■
/ iì
X • Cm(D| • Cornea l
T • C*»(0> • 3 la (Il
Z • 3ia(0>
Al». T. Zi. •»*. T. Zi
r«t * • 0 Tu 2 * P JT.«p » / 1S
X • Cm(I| • Cca(l)
T . Costa) • linfa,
l . SXBlH)
ime • 'AIX, T. Zi. aex. T. :j, I
Ine ■: Xcxt ■ -
ZmJ Sub
Figura 12 - Una Sfera
in assonometria - Lista¬
to ed Output
Abbiamo assemblato il
motore di calcolo dei
punti m assonometria
con una carrozzeria
sferica Per calcolare la
sfera abbiamo usato
due cicli che calcolano
i due angoli. M e N. va¬
riabili da 0 a 2 P-Greco .
e che rappresentano
Longitudine e Latitudi¬
ne del generico punto
Con tre formule abbia¬
mo convertito i valori
PtR.M.Nl in valori Ps-
lXs.Ys.Zs) A questo
punto abbiamo esegui¬
to l'aggancio con le
routine viste prima
da tradurre in disegno provengano da
calcoli, che i dati provengano da un file.
Per tracciare il cubo ipotizziamo que¬
sta seconda evenienza.
In pratica abbiamo memorizzato i va¬
lori delle coordinate dei vari vertici del
cubo in un file (li vedete in figura 14)
che poi viene letto con le classiche
istruzioni Basic per la lettura di file se¬
quenziali (OPEN...), Il file, per ciascun
vertice del cubo, prevede quattro valori:
le tre coordinate X, Y e Z ed un flag che
indica se quel punto è collegato al pun¬
to precedente (il valore è 1) o se costi¬
tuisce l'inizio di una nuova linea (il valo¬
re è 0).
In questa maniera si simula una pen¬
na che traccia, punto dopo punto, la li¬
nea, si solleva se la linea finisce e si ab¬
bassa se inizia un'altra linea.
I valori delle coordinate sono sempli¬
cissimi (0,1,2,-1,-2) per semplificare al
massimo il calcolo e il foglio da disegno
è già adeguatamente dimensionato.
Assonometrie su linee calcolate
Nei successivi due esercizi proponia¬
mo assonometrie ottenute con routine
di calcolo.
Il primo, che vediamo in figura 10 e
11, è elementare, e mostra i tre assi
cartesiani e tre circonferenze, che han¬
no come centro forgine del sistema di
riferimento e che giacciono ciascuna su
ogni piano, XY, XZ e YZ.
Rispetto all'esercizio di prima riman¬
gono inalterate le routine di calcolo del¬
le coordinate sul foglio di disegno, date
le coordinate del singolo punto e dati i
due angoli dell'assonometria. Le routine
sono state, per comodità, inglobate in
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
287
GRAFICA
due funzioni. Nel secondo esercizio (fi¬
gura 12 ) viene costruita una sfera, con
il sistema dei meridiani e dei paralleli
Attenzione che nella figura, nella parte
con il listato, non appaiono le funzioni,
che però sono le stesse create
nell'esercizio precedente.
L'assonometria mostra meglio le di¬
mensioni reali degli oggetti, ma falsa il
loro aspetto che non è realistico come
quello mostrato in una prospettiva
Se si visualizza una sfera, che è pie¬
na di curve, la differenza tra le due mo¬
dalità di visualizzazione non è molto
evidente
M* ». XIUOI. TUOOI, IHOO), HM91. S, ». VI. l._c
ìnvau tot rei» U«d’ I
t . IO: C • IO I ~
Al . 0.4 I - Smalli C • CcitAli
Al - o.ét T - smai): D - cesai)
lr .1 va I
runetlOf! All. ». Mi
Open -Ci \VW\PATT.TXT- rei Input As 1
Pe nule »et EOKll
Input «1. XIII. Tilt, UH. fili! I
Cinse
no le vane disianze tra osservatore, piano del disegno e soggeilo disegnalo
Figura 13- La Prospetti¬
va è un'altra cosa - Una
vista.
Il calcolo della Prospet¬
tiva. al contrario di quel¬
lo de!VAssonometria,
tiene conto della posi¬
zione dell'osservatore
rispetto a quella dell'og¬
getto visto. In altre pa¬
role l'oggetto appare
tanto piu piccolo quanto
più è distante dall'os¬
servatore Nella figura
vediamo le due funzioni
A e B. che vanno sosti¬
tuite a quelle che pro¬
ducono l'assonometria
In queste due funzioni,
che non dettagliamo dal
punto di vista trigono¬
metrico. entrano in gio¬
co anche due parame¬
tri, che abbiamo chia¬
mato E e C. che mdica-
Figura 14 - La Prospet¬
tiva è un altra cosa - I
dati e tre altre viste
Dato un soggetto, nel
nostro caso un Cubo e
una Piramide, lo si può
vedere in infiniti modi
m relazione alla distan¬
za dell'osservatore, alla
direzione e all'orienta¬
mento verso il quale
l'osservatore punta lo
sguardo Ipotrebbe an¬
che guardare da un aP
tra parte, oppure met¬
tersi a testa in giu)
Proponiamo un collage
che mostra tre viste
del soggetto Sullo
sfondo invece i dati
che costituiscono il
soggetto Come leg¬
gerli dal file testuale in
cui risiedono è descrit¬
to nel testo
Figura 15 - Realizzazio¬
ne di Curve piu ardite
Il passo fondamentale
è la messa a punto del¬
le routine di visualizza¬
zione lassonometria.
prospettiva semplifica¬
ta. prospettiva comple¬
tai e delle routine di
lettura del dati, se il
soggetto non e espri¬
mibile con una formu¬
la. o delle routine di
calcolo della formula II
passo successivo e
quello di trovare una
funzione che produca
un bel disegno oppure
quello di caricare un
volume maggiore di
dati che rappresentino
le coordinate del no¬
stro soggetto
La prospettiva è un'altra cosa
Come appena visto, le formule che
calcolano t punti dell'Assonometria so¬
no semplici, sono facilmente inglobabili
in due funzioni, sono facilmente riutiliz¬
zabili.
Il passo successivo consiste nel rea¬
lizzare la Prospettiva, ed e bene chiarire
subito che, dal punto di vista dell'appli¬
cazione, rispetto al calcolo dell'Assono¬
metria, cambiano solo le funzioni di
conversione che diventano leggermen¬
te più complesse.
Risulterà banale, una volta che si ab¬
biano ambedue i due gruppi di funzioni,
creare un programma in cui al momen¬
to della visualizzazione si scelga quale
dei due metodi usare.
Le funzioni per il calcolo della Pro¬
spettiva Semplificata le vedete in figura
13. e non le commentiamo.
Le applichiamo allo stesso disegno di
prima (il cubo) al quale abbiamo aggiun¬
to una piramide.
Nella figura 14, un collage, vediamo il
nostro soggetto «ripreso» da tre punti
di vista differenti e, sullo sfondo, i dati
numerici con le coordinate dei punti.
Conclusioni
Queste sono le procedure di base, le
stesse che troviamo, già incorporate ed
opportunamente implementate, in tutti i
prodotti grafici di tipo vettoriale, sia in
quelli bidimensionali che in quelli tridi¬
mensionali.
Dal canto nostro possiamo creare di¬
segni più complessi usando o funzioni
più complicate (ad esempio la superficie
mostrata in figura 15) o maneggiando
più punti, ma sfruttando sempre lo stes¬
so «motorino» per la visualizzazione.
Esistono ovviamente altre tecniche
di base, che non abbiamo trattato, ad
esempio quelle che servono per lavora¬
re per superfici, e non per linee, oppure
quelle che servono per individuare, e
quindi eliminare dal disegno, le linee na¬
scoste in una visualizzazione 3D.
Si tratta di tecniche di secondo livel¬
lo, molto più complesse di quelle viste
in questo articolo, il cui scopo è spesso
quello di realizzare una vista «realistica»
del soggetto, e che quindi cercano di si¬
mulare il piu possibile il funzionamento
dell'occhio umano. KB
288
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
NOTEBOOK ©YSTER
KALA' - LCD COLOR 10,5" 640x480x256C - AUDIO 8 BIT - TRACK POINT
CPU
486DM-66
4860X4-100
H0420MB I
2.440
2.490
HARD DISK 810MB + ISO I
ESPANSIONE MEMORIA 4MB / 8MB +2J0 / + 400
ESPANSIONE MEMORIA 16MB 4 790
BRAHMA - LCD COLOR 11,4" 800x600x2S6C - 8MB AUDIO 16 BIT
CD-ROM 4X INTEGRATO TOUCH PAD MICROSOFT WINDOWS 95 CD
CPU
PENTIUM 75
PENTIUM 100
PENTIUM 120
PENTIUM 133
HD540MB
4.540
4.590
4.790
4.990
HARD DISK 810MB + 250
HARD DISK IGB + J50
HARD DISK 1,2GB + 650
ESPANSIONE MEMORIA + 8MB |21 4MB) +440
ESPANSIONE MEMORIA +I6MB |2x 8MB) + 770
ESPANSIONE MEMORIA +32MB (2x 16MB) + I.S40
LCD COLORE TFT 10,4' + 700
GARANZIA 2 ANNI - ASSISTENZA IN 72 ORE
SCHEDE Y1PE0.PC1
AL-2302 IMB ESP. 2MB PnP W95 MPEC SW 90
S3-TRI064V+ IMB/2MB EDO PnP W95 MPEG SW 140
S3- T RI064V+ IMP/4 MB EPQ PnP W9 S MPEJ5 HW 240
DIAMOND STEALTH 64 2120 1MB DRAM ESP 2MB 240
ESPANSIONE IMB DRAM PER S3 / DIAMOND 50
DIAMOND STEALTH 64 3240 2MB VRAM ESP 4MB 420
ESPANSIONE 2MB VRAM PER DIAMOND STEALTH 290
DIAMOND STEALTH EDGE 3D 2120 IMB EDO RAM 490
DIAMOND STEALTH EDGE 3D 3240 2MB VRAM 740
MATROX MILLENNIUM 2MB 470
MATROX MILLENNIUM 4MB 670
ESPANSIONE 2MB WRAM PER MATROX 290
ESPANSIONE 4MB WRAM PER MATROX 550
MIRO VIDEO 20SV 2MB VRAM 440
NUMBER 9 FX VISION 330 2MB DRAM W9S PnP 340
CCOREL
Hwestbol nomi
£& Seagate
Quantum
DIAMOND
EPSON
tVl
HEWLETT
PACKARD
creativi:
ITI Wlti
Mruft
(Mtobotics
PC PENTIUM 100-166 MHZ jnW
indille) CONFIGURAZIONE BASE : CASE DESKTOP O MINITOWER CE
MAIN BOARD PENTIUM 75-200 MHZ - CHIPSET INTEL TRITON
P<>ntlUm RAM8MB ESP 128MB^CTRL PCI EIDE MULTI I/O ON BOARD
VGA PCI 1MB ESP 2MB - DRIVE 1,44MB -TASTIERA WINDOWS 95 - MOUSE
CPU
HD 850MB
U 1
PENTIUM 100
1.240
P
PENTIUM 120
1.340
G
R
PENTIUM 133
1.470
A
PENTIUM 150
1.670
D
PENTIUM 166
1.920
E
HARD DISK 1,2GB +70
HARD DISK 1,7GB +140
HARD DISK 2.0GB + 240
HARD DISK 2.5GB + 340
ESPANSIONE RAM + 8MB +140
S3 TRI064V+ 1 MB MPEG SW +50
ESPANSIONE CACHE 256KB + 50
TUITIUREZZI SQNQJL t.QQQ ESCLUSAJYAJ-9%
MONITOR. SAMTRQN lì AML.P1MRMZ1A1
14" I024x 768 NI 0,28 DOT PITCH - MPRII
15" 1280x1024 NI 0,28 DOT PITCH - MPRII DIGITALE OSD
17" 1280x1024 NI 0,28 DOT PITCH - MPRII DIGITALE OSD
17" 1280x1024 NI 0,26 DOT PITCH - MPRII DIGITALE OSD
20" 1280x1024 NI 0,30 DOT PITCH - MPRII DIGITALE OSD
-15"CPD-ISSX 1280x1024x0,25 (60Hz) DIGITALE
-15" CPD-15SF2 1280x1024x0,25 (60Hz) DIGIT- OSD
-17" CPD-17SF2 1280x1024x0,25 DIGITALE - OSD
-17" CPD-17SE2 1600x1280x0,25 DIGIT - OSD
-20"CPD-20SF2 1600x1280x0,30 DIGIT - OSD
-20"GDM-20SE 1600x1280x0,30
-20"GDM-20SH 1600x1280x0,25
440
650
1.090
1.390
1.990
750
850
1.740
2.290
2.890
3.790
4.490
s
1
M
■j
4MB 72PIN
70
» 486DX4-I00 AMD
D 586DX4-I33 AMD
PENTIUM 100
U PENTIUM 120
70
H
850MB QUANTUM
300
8M8 72PIN
140
120
A
1,2GB QUANTUM
1,7GB QUANTUM ^
370
I6MB72PIN
280
230
R
440
4MB 72PIN EDO
100
330
D
2,l6B SEAGATE
540
M
8MB 72PIN EDO
200
PENTIUM 133
460
D
2,5GB QUANTUM
640
—
16MB 72PIN EDO
440
PENTIUM 150
640
1
2,5" 810MB IBM
690
256KB CACHE SYNC
SO
PENTIUM 166
880
S
2,1GB SCSI QUANTUM
1.170
512KB CACHE SVNC
100
PENTIUM 200
*
K
4,3GB SCSI QUANTUM 1670
MAIN BOARDS 486-586 / PENTIUM
486-586DX4 256KB CACHE CTRL PCI-4 EIDE ON BOARD + MULTI I/O 16550 150
PENTIUM 75-200MHZ CHIPSET INTEL TRITON - 256KB ESP 512KB CACHE SVNC ON BOARD 220
CONTROLLER PCI-EIDE MULTI I/O ON BOARD (2 SER 16550 + PAR BIDIREZIONALE)
PENTIUM 75-200MHZ "PRIDE FREEWAV II" - C/S 390
CP ROM IDE /
HITACHI CDR-7730B 4X |6ooKBi«/i70 «•••) 100
PIONEER DR-UAI24X 4X (6ooKB,«/iso «.«) 120
TOSHIBA CDR XMSS22B 6X (9ooKBm/t70»m) ISO
TOSHIBA CDR XM5602B 8X (izooKBi.e/iso n .«) 270
WEARNES CDD-820 8X luooKBm/iso »>«) 270
TEAC CD-56S SCSI 6X |900KB»c/no ■■«) 290
TOSHIBA 3701 SCSI 6,7X 340
HA$TER!ZZATQR!
SONY 920-S 4Xr.nl/2XwriU 1.270
PHILIPS CDD2000 4Xr/2Xw 1.190
JVC XRW-2010 4Xr/2Xw 1.140
YAMAHA CDR -102 4Xr/2Xw 1.190
YAMAHA CDR-IOO 4Xr/4Xw 1.790
RCD 5040 2Xr/4Xw INTERNO 1.390
RCD 5040 2Xr/4Xw ESTERNO 1.590
MODEM / FAX
14.4 VOICE INTERNO/ESTERNO 120/140
28.8 INTERNO/ESTERNO 270/290
28.8 VOICE ESTERNO/33.6 INI 350/320
14.4 POCKET 200
14.4 PCMCIA/+VOICE 220/240
28.8 PCMCIA 420
U.S, RQB9T1&
SPORTSTER 14.4 EST VOICE 260
SPORTSTER 28.8 INT/EST 340/390
COURIER 28.8 ESTERNO 690
MOVIE MACHINE ll/FPS 60 1.190/940
MPEG/MJPEG 470/840
AVIATOR SPEED 490
AV MASTER 1.540
FAST
inaici
FINANZIAMENTI DA 12 A 36 MESI (CREDITCON)
PAGAMENTO RATEALE CON B OLLET TINI DI C/C
SVOLGIMENTO PRATICHE FINANZIARIE IN SEDE
0 PER CORRISPONDENZA TRAMITE POSTA O FAX.
SCANNER MUSTEK 600 II SP
A4 600dpi/4800dpl 16 MILIONI PI COLORI
SINGOLO PASSAGGIO - DRIVERS WIN95
IN OFFERTA SPECIALE A L. 620 000
LA PC WARE SRL PER IL POTENZIAMENTO DELLA
PROPRIA STRUTTURA DI VENDITA SU TUTTO IL
TERRITORIO NAZIONALE SELEZIONA
UN NUMERO LIMITATO DI PUNTI VENDITA QUALIFICATI
PER COSTITUIRE UNA RETE DI NEGOZI AFFILIATI.
internet
OFFERTE 1
VISITATE IL NOSTRO COMPUTER SHOP
(CATALOGO GENERALE PRODOTTI ON LINE)
http://www.webcom.com/pcware
E-mail: pcware@cdc.it
SPECIALI E PROMOZIONI IN TEMPO REALE.
WARf
PC «TARE *rl
Kt \ VIA CARLO PIRZIO BIROU, 60
00043 CIAMPINO - ROMA
06/791.21.21 - 791.55.55 FAX 791.06.4
*1
« 8 »
CONSEGNA GRATUITA A DOMICILIO
COMPUTERS, MONITORS E ACCESSORI
PER ROMA E PROVINCIA.
CONSEGNA GRATUITA COMPUTERS IN
TUTTA ITALIA TRAMITE CORRIERE ESPRESSO
CON PAGAMENTO IN CONTRASSEGNO.
DESKTOP P y 8 [ I $ HI N G
■..
DTP, Internet e regole di stile
Dopo aver visitato qualche migliaio di pagine WEB su Internet ci siamo resi conto che
spesso ci si trova di fronte a delle vere e proprie mostruosità grafiche Su
MCmicrocomputer, altri colleghi trattano da tempo i problemi legati a Internet da
differenti punti di vista, soprattutto di tipo tecnico e di contenuti. Vogliamo con questo
articolo darvi alcuni consigli su come preparare le vostre pagine da pubblicare su
Internet dando loro una forma grafica migliore, senza scendere nei dettagli di tipo
tecnico legati al formato HTML (se non dove strettamente indispensabile), ma
parlando semplicemente di grafica e di estetica
di Mauro Gandini
Gli strumenti
Come detto nella presentazione non
vogliamo duplicare con questo nostro
articolo quanto viene già detto nelle al¬
tre rubriche della rivista più prettamente
dedicate a Internet. Il nostro scopo sarà
quello di consigliarvi come impostare
dal punto di vista grafico la vostra pagi¬
na su Internet sia essa personale oppu¬
re di tipo aziendale. Per questa ragione
abbiamo utilizzato degli strumenti estre¬
mamente semplici che consentono an¬
che al neofita di poter realizzare sempli¬
cemente una pagina Web e pubblicarla.
In pratica abbiamo utilizzato Internet
Assistant per Word per generare le pa¬
gine. Internet Explorer per controllare
come venivano visualizzate, raccolte di
immagini generiche o apposite (Corel
Web Gallery), PhotoPamt e PaintShop-
Pro per la conversione dei formati delle
immagini.
Utilizzando altri strumenti
magari piu sofisticati, potrete
al limite aggiungere nuove
possibilità alle vostre pagine,
ma l'importante sarà avere
anche utili informazioni per
poter dare alla vostra pagina
un gradevole aspetto grafico.
Ovviamente, leggendo poi le
altre rubriche su MC dedica¬
te a Internet, potrete miglio¬
rarle ancor di più seguendo
le loro indicazioni.
Prima di iniziare dobbiamo
dire che la realizzazione di
una pagina da pubblicare su
Internet può comportare
qualche difficoltà, non per¬
ché questo lavoro sia difficile
(anzi gli strumenti a disposi¬
zione del neofita sono molto
validi), ma perchè, specie
tutti coloro che fino ad ora
hanno realizzato solo pubblicazioni su
carta, non sono abituati a lavorare negli
angusti spazi che un monitor offre. Inol¬
tre anche gli effetti che si ottengono a
video daH'avvicinamento di differenti
colori può comportare dei problemi.
Quando si parte si hanno delle sicurez¬
ze a cui poi spesso bisogna rinunciare
strada facendo, optando per una conti¬
nua sperimentazione, l'unica che con¬
sente di ottenere buoni risultati.
Un'altra breve premessa riguarda il
problema del tipo di computer con cui
l'utente accede a Internet: con Internet
abbiamo uno dei migliori esempi di ge¬
nerazione continua di documenti di tipo
«cross-platform», documenti cioè che
possono essere letti e visualizzati da
computer differenti, con sistemi opera¬
tivi differenti, come possono essere un
computer con processore Intel e siste¬
ma operativo Windows oppure un Ma¬
cintosh o Power Macintosh e MacOS.
Talvolta si pensa di poter inserire nel¬
le nostre pagine, magari forzando il pro¬
gramma che ci consente di generare la
nostra pagina in formato HTML, ele¬
menti propri di una specifica piattafor¬
ma (immagini in formato particolare,
font non standard, ecc.) anche se tale
operazione può essere portata a buon
fine, rischiamo che altri utenti non rie¬
scano a visualizzare ciò che noi vedia¬
mo sul nostro computer
Per maggior tranquillità, il nostro con¬
siglio è quello di controllare l'effetto del¬
la nostra pagina anche su altri compu¬
ter, per avere la sicurezza che tutto sia
OK prima della pubblicazione
Infine intendiamo focalizzare la vo¬
stra attenzione sui tempi di trasferimen¬
to delle informazioni: uno dei grossi pro¬
blemi a cui si sta sempre più andando
incontro è proprio il grande impegno
della rete nel trasferimento di file grafi¬
ci Alcuni giorni orsono ci è capitato di
aprire un sito Internet dove
abbiamo notato che una pic¬
cola icona (poco più di 1 cm-)
veniva visualizzata con una
lentezza esasperante, alla fi¬
ne, per curiosità, abbiamo
scaricato tale immagine e ab¬
biamo scoperto che era stato
utilizzato un file di ben 68
Kb! Quell’immagine poteva
tranquillamente essere ripro¬
dotta in quella misura trasfe¬
rendo un file di 3-4 Kb o for¬
se meno: errori di questo ge¬
nere su una rete come Inter¬
net vanno a scapito di tutti.
Sfondo, sfondo delle
mie brame
Come ad ogni inizio di un
nuovo lavoro il problema e
quello di trovarsi davanti ad
Ecco un esempio di pagina principale con pochi elementi chiave il nome, la lo¬
to e i link alle informazioni principali, tutto m una viOeata
290
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
DESKTOP PUBLISHING
t jCome aderire A
■ ■■ ■■ ■
hl< Ionie contattarci
*ì«"l <1-1 gl2l glOlfri sia l«~l HWBI :VI
3 ^
Il Campo dei
Trifogli
Negozi in Franchising
Et Inf ormaz ioni J3l
U Campo dei Trifogli è la prima catena dì vendita in
franchising di contenitori vuoti per i prodotti cosmetici
3
Ecco uno sfondo con diverse «vite»
una pagina bianca, sia essa di carta o,
come nel nostro caso, il monitor del
computer La prima cosa a cui pensare
è quindi che sfondo vogliamo applicare
alla nostra pagina La cosa più banale è
quella di inserire un fondo di un unico
colore. Nel menu Formato di Internet
Assistant per Word troviamo Back¬
ground and Links: con questo comando
possiamo inserire sia un'immagine co¬
me sfondo sia un fondo di un unico co¬
lore. I colori che possiamo scegliere so¬
no i 16 colori base che comprendono
bianco, nero, blu, giallo, rosso, verde,
magenta, più tutte le tonalità più scure
e un paio dì grigi (su MC di febbraio tro¬
vate un interessante articolo che vi
spiega come poter scegliere tra un
maggior numero di colorì).
Lo sfondo di unico colore uniforme
è quello che garantisce una resa pres¬
soché identica in ogni condizione, poi¬
ché si basa su un colore identificato
molto semplicemente da un numero
con valenza univoca da ogni sistema.
Inoltre un fondo uniforme consente di
ottenere un caricamento della pagina
molto più rapido poiché non c'è la ne¬
cessità di trasferire attraverso la rete
un file grafico.
La seconda possibilità è quella di uti¬
lizzare un motivo, cioè un'immagine
che riproduce per esempio un determi¬
nato materiale (es marmo, legno) o an¬
che semplicemente una composizione
colorata L'inserimento di questi ele¬
menti avviene sempre utilizzando, nel
caso di Internet Assistant la funzione
«Background and Links»: nella apposita
finestrella andrà inserito il percorso e il
nome del file da utilizzare oppure potre¬
mo accedere, come succede sempre in
questi casi, alle risorse di sistema e cer¬
care il file che ci interessa. Come tutti i
file grafici utilizzati da Internet, questa
immagine dovrà essere in formato gif o
jpg una volta inserito questo motivo
sarà automaticamente ripetuto fino al
completo riempimento della pagina.
Alcuni motivi disponibili nelle raccolte
di immagini sono studiati in modo da
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
291
DESKTOP PUBLISHiNG
Dove vuoi
andare oggi
Ix migliori
vararne a partire
da
I- 2.5*0.000
Nella prima pagina abbiamo i file in piccolo formalo, ma naturalmente derivati da duelli grandi con un link, troviamo nelle pagine successive le immagini più grandi .
consentire un riempimento perfetta¬
mente uniforme quando ogni singolo
tassello viene messo vicino agli altri.
Utilizzando invece piccoli pezzi di im¬
magini l'effetto non sarà cosi uniforme,
ma si vedrà il passaggio da un tassello
altro.
Come detto in precedenza, vi consi¬
gliamo vivamente di utilizzare motivi
semplici generati da file di piccole di¬
mensioni, in modo da essere facilmen¬
te e velocemente trasportati dalla rete.
Infine potremmo decidere di inserire
come sfondo della nostra pagina una
vera e propria fotografia: operativamen¬
te si tratta semplicemente di inserire un
file che contiene una foto anziché uno
sfondo Tuttavia dobbiamo sempre ri¬
cordarci che l'immagine viene ripetuta
più volte fino al riempimento completo
della pagina. Una foto di grandi dimen¬
sioni potrà quindi creare a video effetti
non molto belli: se per esempio la no¬
stra immagine occupa in larghezza oltre
metà del video, di fianco ne comparirà
un'altra copia che tuttavia verrà visualiz¬
zata per poco più di un terzo fino al tota¬
le riempimento della pagina Anche in
questo caso, quindi, è consigliabile
l'uso di foto di piccole dimensioni che ci
risolvono sia il problema della veloce
trasmissione del file, sia quello di otte¬
nere un fondo abbastanza ordinato.
L'inserimento di un file grafico come
sfondo ci dà la possibilità di scegliere se
vogliamo che esso sia fisso oppure che
si muova seguendo lo scrolling della pa¬
gina. Infatti selezionando un apposito
check box nella finestra Background
and Links potremo bloccare lo sfondo e
far scivolare su di esso il testo e gli altri
elementi grafici che compongono la no¬
stra pagina.
Prima di proseguire vogliamo ricorda¬
re ai lettori che un file grafico inserito
per una qualsiasi ragione in una pagina
Web, come sfondo o come vera e pro¬
pria immagine, verrà inserito con la pro¬
pria definizione originale: se per esem¬
pio una fotografia che vogliamo utilizza¬
re come sfondo ha una definizione trop¬
po alta essa andrà a occupare molto
spazio orizzontalmente creando il pro¬
blema descritto sopra, una foto grande
affiancata da una che risulterà tagliata.
In questi casi basterà ridurre le dimen¬
sioni della foto attraverso, per esempio,
la funzione «Resample» di PaintShop-
Pro Ciò è naturalmente valido sia per le
immagini utilizzate come sfondo sia per
quelle che vengono utilizzate come ve¬
re e proprie illustrazioni.
Nel caso dello sfondo ricordiamoci
sempre che l'effetto potrà variare da
computer a computer visto che non tut¬
ti utilizzano la stessa definizione video:
chi per esempio utilizza una definizione
di 480x640 vedrà sul suo monitor un
minor numero di motivi di sfondo ripe¬
tuti rispetto a chi leggerà la stessa pagi¬
na su un monitor a 600x800 punti.
Prima Pagina
Bene, ora che abbiamo uno sfondo
possiamo incominciare ad inserire le
nostre informazioni. Il nostro consiglio è
quello di organizzare la pagina in modo
che nella prima videata sia possibile vi¬
sualizzare tre elementi principali: titolo,
immagine principale e principali connes¬
sioni,
Per titolo intendiamo il nostro nome,
se la pagina è privata o il nome del¬
l'azienda se viene realizzata per una so¬
cietà: nel caso della società potremmo
utilizzare anche l'immagine del marchio
della società. L'immagine principale po¬
trebbe essere la foto della persona op¬
pure la foto della sede della società. In¬
fine per principali connessioni intendia¬
mo una serie di bottoni e testo con link
ad altre informazioni.
L'obiettivo è quello di dare a tutti co¬
loro che arrivano alla nostra pagina subi¬
to un riassunto di informazioni con la
possibilità di poter scegliere dove anda¬
re molto velocemente, senza necessità
di caricare pagine molto ingombranti
che richiedono quindi tempi lunghi.
Il nostro consiglio è quindi quello di
creare nella pagina principale pochi link
ad ulteriori pagine nelle quali eventual¬
mente dare ulteriori connessioni ad altri
livelli di informazione.
In questa pagina potremo utilizzare
del testo di grande formato, chiaramen¬
te interpretabile con un buon contrasto
di colore verso lo sfondo: a fianco del
testo potremo anche inserire dei botto¬
ni o altri piccoli elementi grafici tipo bul-
let. Sia il testo sia l'elemento grafico ad
esso associato devono avere il link alla
pagina successiva o al segnalibro della
stessa pagina che ci consente di andare
direttamente sull'informazione che cer¬
chiamo. Infatti è possibile oltre che
creare link a pagine successive crearne
anche parti del testo nella stessa pagina
e magari non visibili in quel momento.
Se non vogliamo utilizzare i bottoni
che sono disponibili attraverso le raccol¬
te di immagini, possiamo anche dise¬
gnarli noi con il nostro abituale program¬
ma di disegno Per trasformarli veloce¬
mente in formato bitmap da riutilizzare
nella nostra pagina Internet possiamo
congelare l’immagine dello schermo at¬
traverso il tasto Print sotto Windows (o
292
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
DESKTOP PUBLISHING
la relativa serie di tasti se lavoriamo con
Mac) e poi incolliamo la nostra videata,
che conterrà anche il bottone appena
disegnato, in un programma di ritocco
fotografico o anche semplicemente in
un programma come PaintShopPro.
A questo punto ritaglieremo solo il
pulsante e lo salveremo come nuovo fi¬
le in formato JPG: può nascere un pro¬
blema se il pulsante non è di forma re¬
golare, cioè se al posto di disegnare un
rettangolo abbiamo un pulsante roton¬
do. Nel momento in cui lo importiamo
in una pagina con uno sfondo, avremo
un quadrato bianco con al centro il no¬
stro pulsante rotondo. Per evitare que¬
sto problema dovremo salvare questo
file in formato .GIF: questo formato in¬
fatti ci consente con una sua particolare
opzione di salvare l'immagine su fondo
trasparente o su fondo che assume un
determinato colore. Non tutti i program¬
mi tuttavia consentono ciò: PhotoPaint
e Photoshop lo consentono.
Andiamo avanti
Nelle pagine successive potremmo
continuare ad adottare lo sfondo inizia¬
le, sempre che questo non interferisca
troppo con la leggibilità del testo che
dobbiamo inserire nella nostra pagina.
Se infatti dobbiamo inserire del testo in
piccolo formato, esso, anche se in un
colore di contrasto con il fondo, può es¬
sere difficilmente leggibile. Ricordiamo¬
ci sempre che nel caso di Internet, il no¬
stro pubblico è obbligato a leggere sul
monitor le nostre informazioni e questo
affatica molto la vista Se poi pensiamo
che magari qualcuno utilizza un portatile
con lo schermo a cristalli liquidi, meno
contrastato rispetto ad un elemento
che emette luce in proprio come un
monitor, dobbiamo prestare ancora piu
attenzione.
Se proprio le informazioni sono molte,
piuttosto mettiamo un bel bottone chie¬
dendo al nostro lettore di scaricarsi un fi¬
le di testo: gli eviteremmo una fatica.
Se proprio non vogliamo rinunciare al
nostro bello sfondo, che abbiamo trova¬
to con tanta fatica, possiamo mettere
sotto al testo un fondo di colore unifor¬
me in modo da agevolare la lettura: con
Internet Assistant l'unico modo è crea¬
re una tabella, anche di una sola grande
cella, inserire il testo che si desidera e
poi aggiungere un fondo a tale casella:
purtroppo non è possibile inserire diret¬
tamente un fondo ad un paragrafo.
Questo sistema, tuttavia, può dare qual¬
che problema a chi si collega su Inter¬
net con Browser antecedenti rispetto a
Internet Explorer o Netscape 2 che sup¬
portano appunto la possibiltà di utilizza¬
re le tabelle. Un'altra possibilità è quella
di utilizzare, per le pagine successive,
degli sfondi derivati da quello della pri¬
ma pagina. Per esempio possiamo ren¬
dere più chiaro il fondo duplicando il file
relativo allo sfondo della prima pagina e
poi agendo sulla sua luminosità: natural¬
mente ciò vale anche se si vuole realiz¬
zare uno sfondo più scuro. Potremo an¬
che modificare la tonalità del colore an¬
dando a modificare le impostazioni sui
colori primari o sulla correzione di colo¬
re. Per queste semplici operazioni po¬
tremmo utilizzare senza problemi anche
solo PaintShopPro.
Altra possibilità offerta dai nuovi
Browser e da Internet Assistant, è
quella di poter inserire delle finestre di
testo scorrevole: esse sono di notevole
effetto, perché danno l'idea di anima¬
zione virtuale (tendenzialmente le ve¬
diamo bene soprattutto nella prima pa¬
gina, ma anche nelle pagine successive
possono avere la loro importanza, per
esempio nella comunicazione di parti¬
colari offerte commerciali). Normalmen¬
te queste finestre,
se aperte con
browser non mol¬
to aggiornati con¬
sentono di visua¬
lizzare il testo co¬
me se fosse fisso.
Qualche
immagine
Come già ac¬
cennato in prece¬
denza, il problema
di Internet è quel¬
lo che tutto deve
passare dalla rete,
dal testo alle indi¬
cazioni per gli
sfondi, dalle foto¬
grafie alle immagi¬
ni anche più banali
come il disegno di
bottone per effet¬
tuare una scelta.
Fortunatamente le
ultime generazioni
di browser ci ven¬
gono in aiuto poi-
A
Ecco come appare la
pagina al suo «desi¬
gner ", dolalo di moni¬
tor di grande formato.
Ed ecco come appare
a noi tapini.
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
293
DESKTOP PUBLISHING
ché sono state dotate di sistemi in gra¬
do di memorizzare gli elementi grafici
delle pagine che utilizziamo maggior¬
mente: questo ci consente di poter vi¬
sualizzare più velocemente queste pagi¬
ne, poiché il programma, quando riceve
il file relativo alla pagina Web da visua¬
lizzare, esamina se i file di immagini che
vi sono contenuti non sono già stati me¬
morizzati in precedenza sul nostro disco
rigido (normalmente questa operazione
viene eseguita automaticamente dal
browser, al massimo noi possiamo indi¬
care se attivare o meno questa funzio¬
ne e quanto spazio su disco dedicarle)
Per creare meno problemi possibili si
è pensato quindi di utilizzare dei file
compressi per visualizzare le immagini
su Internet: la maggior parte delle im¬
magini sono quindi in formato JPEG,
che consente una buona resa e consi¬
stenti risparmi di tempo nella trasmis¬
sione. Ricordiamoci quindi di salvare
tutte le immagini che vogliamo inserire
nelle nostre pagine in questo formato.
Alcuni sistemi di preparazione delle pa¬
gine Web consentono anche di importa¬
re le immagini attraverso un normalissi¬
mo taglia e incolla: ci pensa poi il pro¬
gramma, quando salviamo la nostra pa¬
gina Web, a salvare su un file separato,
ma naturalmente linkato, la nostra im¬
magine.
Il formato JPEG consente di salvare
le immagini con un livello di compres¬
sione a scelta dell'utente: vi consiglia¬
mo di fare qualche prova per controllare
la qualità deH'immagine con differenti li¬
velli di compressione Spesso anche
con il livello massimo di compressione
otteniamo una resa qualitativa più che
accettabile per la visualizzazione sul
monitor.
L'altro standard per le immagini è il
formato GIF che comprime le immagini
attraverso il sistema LWZ (questa com¬
pressione agisce con lo stesso principio
di PKZip, quindi non vi è perdita di qua¬
lità deH’immagine - naturalmente ciò
comporta un minor risparmio di spazio).
Il formato GIF ha la possibilità di essere
salvato come «interlacciato»: in pratica
ciò significa che quando noi apriamo
una pagina di Internet con un file di
questo tipo l'immagine ci apparirà da
prima molto sgranata e poi man mano
assumerà sempre di più il suo aspetto
normale andando ad aumentare pian
piano il numero di punti che la compon-
Perché mettere una lo¬
to cosi ingombrante se
noi siamo in piccolo
nell'angolo a sinistrai’
gono. L'effetto è senza dubbio più pia¬
cevole rispetto all'immagine che si
completa una piccola striscia di pixel al¬
la volta. Sul formato GIF vi saranno tut¬
tavia novità nei prossimi mesi, nuove
possibilità e maggior stabilità.
Altre cose utili
Ci sarebbero diverse migliaia di altri
consigli utili da dare a chi si imbarca
nell'avventura di preparare una pagina
da pubblicare su Internet: vogliamo tut¬
tavia finire dandovi ancora qualche altro
breve consiglio.
- Pagine poco ingombranti - Cercate
sempre di realizzare pagine di dimensio¬
ni ridotte specialmente le Flome Page,
è una questione di cortesia verso chi
decide di leggere il vostro sito.
- Catalogo immagini - Se proprio do¬
vete inserire delle fotografie di grande
formato (dai 20-30 K in su), realizzate un
catalogo con delle versioni ridotte su
una pagina e poi create dei link a pagine
successive con le immagini di grande
formato: chi è interessato andrà a vede¬
re solo ciò che lo interessa.
- Grandezza file - Se mettete dei link
che puntano a pagine contenenti file di
un certo ingombro come immagini, indi¬
cate sempre tale ingombro in modo da
lasciar decidere al lettore se proseguire
in quella direzione.
- Solo testo - Un'idea intelligente è
quella di dare l'opportunità al lettore di
scegliere se andare verso una determi¬
nata pagina con le immagini oppure
senza: magari è già passato da quella
pagina e ciò che gli interessa è solo
un'indicazione testuale
- Immagini chiare - Evitate di utilizza¬
re immagini di pessima qualità se pote¬
te farne a meno, soprattutto fotografie
a 16 colori (4-bit). Altra cosa da non fare
è quella di deformare le foto allungan¬
dole o comprimendole in orizzontale o
verticale.
- Pulsanti con scritte - Mettere l'im¬
magine di un pulsante con sopra l’indi¬
cazione del relativo link è una buona
idea, ma è sempre meglio affiancare
anche del comune testo con lo stesso
link: ciò non obbligherà il nostro lettore
ad attendere che si formi l'immagine
del pulsante per intero per poter legge¬
re cosa vi è scritto sopra.
- Collegamenti - Se la vostra presen¬
za su Internet è organizzata su più pagi¬
ne, mettete in ognuna di esse dei link
diretti con le altre pagine principali, non
solo con quelle successive: cercate an¬
che di non creare delle strade senza
uscita, dove il vostro lettore arriva e non
ha più link per tornare indietro, andare
avanti o in qualche altro sito.
- Siete in pubblico - Una volta che
avete realizzato una pagina su Internet
vi trovate potenzialmente esposti ad
pubblico di svariati milioni di persone.
Questi i punti da non dimenticare:
• Controllate molto bene il testo: gli
errori di ortografia sono sempre in ag¬
guato,
• Decìdete se non sia il caso di met¬
tere delle parti in inglese o puntatori su
pagine in tale lingua: andare su Internet
è come pubblicare un giornale che va
nelle edicole di tutto il mondo.
• Mettere eventuali crediti come
copyright su nomi e marchi utilizzati
• Lavorate come se ogni singola pa¬
gina sia una pagina di pubblicità, massi¬
ma attenzione ad ogni particolare.
• Mettete sempre la data dell'ultima
revisione: il lettore saprà cosi se ciò che
sta leggendo è aggiornato o meno.
• Firmate le pagine con i vostri dati o
almeno con il vostro e-mail: è sempre
294
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
DESKTOP PUBLISHING
Una taccia deformata è guanto di peggio si possa vedere
Anche una foto a 16 colori è pessima
una forma di gentilezza indicare che si
può mandare un messaggio di posta
elettronica in caso di problemi.
- Link - Ricordatevi, prima di rendere
operative le vostre pagine, di controllare
tutti i link con le altre vostre pagine op¬
pure gli indirizzi dei collegamenti a pagi¬
ne non vostre; ogni errore di questo ge¬
nere ha lo stesso valore di pubblicare
un libro senza una pagina. Se avete ur¬
genza di pubblicare delle informazioni,
ma ve ne mancano altre, potrete orga¬
nizzare tutte le vostre pagine già come
se il lavoro fosse completo, ma evitare
di mettere i link che mancano; in que¬
sto caso potete mettere la destinazione
di un futuro link, ma con la scritta a fian¬
co che il comando non è ancora operati¬
vo. Evitate di far andare la gente ad una
pagina successiva dove trovano la sola
scritta «In preparazione», sarebbe una
beffa.
- Monitor con cut sì lavora - Come già
accennato prima, non è detto che quel¬
lo che voi vedete sul video, sarà esatta¬
mente ciò che vede il vostro lettore:
molti di coloro che preparano le pagine
per Internet provengono daH'impagina-
zione tradizionale e quindi utilizzano mo¬
nitor di grande formato, cosa che natu¬
ralmente non hanno la maggior parte
dei comuni mortali.
- Catturare le immagini - Con gli attua¬
li browser è possibile catturare le imma¬
gini che troviamo nelle pagine di Inter¬
net ed è naturale che talvolta ce ne sia¬
no di simpatiche che utilizzeremmo vo¬
lentieri nelle nostre pagine Internet o in
formato cartaceo: talvolta basta manda¬
re una e-mail (o scrivere tradizionalmen¬
te) per avere l'OK e non correre rischi.
- Informazioni interessanti - Cercate
di utilizzare gli spazi in Internet per vei¬
colare informazioni di un certo valore e
non solo cose che interessano solo voi:
il tempo perso da tutto il popolo Inter¬
net alla ricerca di informazioni di valore
è enorme, e non scordatevi che è an¬
che il vostro, visto che fate parte di
questa comunità. Inutile mettere link al¬
la White House o a siti per adulti; basta¬
no poche decine di minuti di navigazio¬
ne con a fianco una rivista specializzata
per trovare questi siti Come abbiamo
sempre ripetuto per le pubblicazioni car¬
tacee, siate unici per essere sicuri di
farvi leggere.
- Uniformare lo stile - Cercate di adot¬
tare uno stile unico per tutte le vostre
pagine o almeno uno simile tra una pa¬
gina e un'altra: nella stessa pagina cer¬
cate di mettere lo stesso tipo di bottoni
o bullet nel testo con lo stessa grafica
di eventuali separatori, marcatori, ecc.
In raccolte come Corel Web Gallery tro¬
viamo proprio serie complete di bottoni,
bullet. striscioni separatori ed altri ele¬
menti grafici tutti con lo stesso look.
- Chiarezza - Siate sempre chiari so¬
prattutto nelle indicazioni relative ai link
con altre pagine: non c'è niente di peg¬
gio della frase «fai click qui» senza altre
spiegazioni, il buio telematico spaventa
comunque. Le frasi che contengono dei
link dovrebbero essere distanziate tra
loro oppure scritte in forme differenti
per consentire ai lettori una facile identi¬
ficazione del percorso che loro interes¬
sa: la sottolineatura che compare sotto
le parole che consentono di collegarsl
ad altre pagine spesso sembra ininter¬
rotta tra due frasi adiacenti, traendo in
inganno il lettore.
- Le regole sono regole - Le regole di
grafica che in tutti questi anni ci siamo
sforzati di spiegare da queste pagine
sono nella maggior parte dei casi valide
anche per chi deve pubblicare una pagi¬
na su Internet, non scordatele.
Conclusione
Eccoci alla fine come sempre speria¬
mo di avervi fornito una serie di indica¬
zioni utili per pubblicare le vostre pagine
su Internet. Certamente il discorso non
si esaurisce e in futuro ci sarà ancora
modo di parlare di questo argomento.
Naturalmente vi consigliamo di conti¬
nuare a leggere anche le altre rubriche
di MCmicrocomputer dedicate a Inter¬
net: troverete anche una serie di indica¬
zioni che vi potranno servire dal punto
di vista grafico, come per esempio l'arti¬
colo apparso sul numero di febbraio re¬
lativo agli sfondi. In questi articoli trova¬
te anche Interessanti indicazioni di siti
da cui attingere immagini, sfondi, e altri
elementi grafici utili. Da parte nostra vi
diamo anche noi l'indicazione di un sito
dedicato ai problemi grafici di realizza¬
zione delle pagine da pubblicare su In¬
ternet
http://unionncsauiuc.edu/HyperNews/get/
www/html/guides. h tml
A questo indirizzo troverete moltissi¬
mi link a siti dove si discute sia di iper¬
testi e html, ma dove si trovano anche
un sacco di indicazioni su cosa fare e
cosa non fare per realizzare una buona
pagina da pubblicare su Internet.
Se proprio non avete voglia di farvi
da soli il lavoro allora provate a citofona¬
re a Cindy, via Internet naturalmente
(http: //home.metnet.com /~cindy/ -
Email IQndv0metnet.com1 (naturalmen¬
te su Internet trovate molti altri Web
Page Designer, noi fino ad ora ne abbia¬
mo trovati 69...). MS
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
295
a cura di Fiancaste Peno
Windows per Workgroup
visto da vicino
Dopo tre articoli, i primi tre di questa nuova rubrica, che avevano come finalità quella
di introdurre le numerose problematiche legate al Workgroup, ci rimbocchiamo le
maniche, e cominciamo finalmente ad affrontare problemi pratici, come l'installazione
e l'uso di un S.O. di Rete.
Questo articolo ha come obiettivo quello di condurre un esame dettagliato del più
diffuso software di rete oggi utilizzato, in particolare approfondiremo le problematiche
relative alla sua installazione e alla sua configurazione.
Stiamo parlando ovviamente di Windows per Workgroup <WfW, per usare la sigla in
inglese1 versione 3.11. Gli argomenti che tratteremo riguardano, in buona parte, anche
Windows 95, che, per quanto riguarda il lavoro con la rete, assomiglia moltissimo al
suo predecessore
di Claudio Petroni e Luigi Sandulli
Brevi cenni., storici
Windows 3.11 per Workgroup è la nar¬
rale evoluzione di tutte le precedenti ver¬
sioni di Windows.
In particolare rispetto alla precedente
versione 3.1 non è un'alternativa ma una
logica evoluzione. Aggiunge alle funziona¬
lità di quest'ultimo (ad esempio a tutte le
funzionalità Multimediali che Windows 3.1
a sua volta aggiungeva a Windows 3.0) an¬
che le funzioni di Rete.
In pratica pero WfW 3.11, che è di un
anno più giovane, ha sostituito Windows
3.1 anche in tutte quelle installazioni
«stand alone» in cui non vengono sfruttate
le funzionalità di Rete.
Prima della rivoluzione Windows 95 (cha
accorpa le funzioni del DOS e di Windows
per Workgroup), l'accoppiata DOS 6.22 più
Windows per Workgroup 3.11, rappresen¬
tava, e in molte situazioni Aziendali, medio
piccole, tuttora rappresenta, la migliore so¬
luzione in termini di potenzialità applicative
di Rete, di affidabilità nelle varie situazioni
operative, di livello di prestazioni sia per le
attività di Personal Computing che per
quelle di Group Computing, di economicità
dell'installazione.
Oggi la questione è se considerare il
nuovo Windows 95 un’ulteriore evoluzione
del filone Windows 3,x. oppure un prodot¬
to rivoluzionario che non ha nulla a che
spartire con il precedente. Ai posteri l’ardua
sentenza.
Per tornare a Windows 3.11 per Work¬
group è indiscutibile che ebbe, già al suo
apparire (in Italia fine 1993 - inizio 1994), un
successo notevole, per vari motivi che è
bene ricordare.
Il primo, già citato, è che, potendo esse¬
re utilizzato tranquillamente anche in mac¬
chine «senza rete» e che essendo, anche
nello svolgimento dei servizi non di rete,
più affidabile di Windows 3.1, ne è risultato
il logico successore. All’epoca le macchine
«ready to run» venivano vendute diretta-
mente con WfW a bordo.
Il secondo motivo é che WfW rende
praticabile, a costi bassissimi, il Work¬
group. Per costi bassissimi intendiamo dire
che occorre acquistare solo l'hardware in
più, schede e cavi, in quanto S.O., e quindi
servizi ed applicativi di base (Chat, WinPop-
up, Mail), sono già a bordo.
Un altro motivo è riferibile alla solita «in¬
tuizione» della Microsoft, che ha colto l'atti¬
mo fuggente in cui il mercato cominciava a
sentire la necessità di passare dal Personal
Computing al Group Computing ed ha of¬
ferto un prodotto che, pur con i suoi limiti,
facilitava enormemente, rendendola addirit¬
tura banale, questa migrazione.
Tornando a Windows per Workgroup va
detto che si tratta evidentemente di una
Rete leggera, di tipo Peer to Peer, ma già
in grado di gestire sistemi con qualche de¬
cina di «nodi»,
Il filone dei software «lite», per la ge¬
stione di piccole reti di Personal Computer,
era, già a quei tempi, ricco sia di nomi im¬
portanti che di prodotti validi, ma in nessun
caso l'abbinamento tra software di rete e
Windows era cosi facilitato.
In questa puntata della Rubrica Work¬
group vogliamo illustrare in pratica quali so¬
no le problematiche che si trova ad affron¬
tare chiunque intenda collegare in rete più
Personal Computer. Allo stesso tempo cer¬
cheremo di segnalare le fasi critiche di que¬
sta operazione e di dare qualche suggeri¬
mento per uscirne indenni.
Premesse
Prima di proseguire è opportuno, a be¬
neficio di chi si mettesse in ascolto solo da
questo momento (Ciotti docet), ribadire per
grosse linee le funzionalità di WfW che ri¬
guardano l'interconnessione.
La caratteristica principale di WfW con¬
siste nella capacità di controllare diretta¬
mente l’hardware necessario alla connes¬
sione senza bisogno di altri software.
Unica eccezione è il caso sfortunato in
cui la scheda di rete utilizzata non sia né
standard né compatibile con una di quelle
standard, caso veramente raro e che co¬
stringerebbe ad usare i driver di controllo
forniti direttamente dal costruttore della
scheda.
Se le schede funzionano, se sono ben ri¬
conosciute e se le macchine sono fisica-
mente collegate, tramite WfW si può sce¬
gliere quale protocollo utilizzare per per¬
mettere il colloquio. Se si utilizzano i driver
NDIS per il controllo delle schede di rete di¬
venta possibile attivare più protocolli con¬
temporaneamente.
Ciò si traduce in un maggior lavoro del
computer che deve tradurre tutte le varie
operazioni da effettuare sulla rete per ogni
protocollo installato. Anche il traffico di re¬
te aumenta in quanto ogni informazione
che transita viene raddoppiata o triplicata
a seconda che si siano installati due o tre
protocolli.
Ultima operazione da eseguire, prima di
poter utilizzare le funzionalità di rete, è l'im¬
postazione dei parametri che il protocollo ri-
296
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
WORKGROUP
tinaia-
La itiQuanli irti v
-ÈOL.
!!£
.3 111
Figura 1 - Windows per
Workgroup - Installazio¬
ne della Rete.
Nel gruppo Rete di WtW
è presente l'icona Instal¬
lazione della Rete che
avvia il programma con il
Quale è possibile o in¬
stallare la Rete, se non
lo si è latto in preceden¬
za, oppure intervenire su
alcune delle sue impo¬
stazioni. Nella parte bas¬
sa della schermata si
può osservare una ca¬
sella che riporta semi-
gralicamente la situazione delle schede installate e dei relativi protocolli. Nella stessa linestra di
dialogo sono presenti tre pulsanti che permettono di installare i supporli di rete aggiuntivi, di mo¬
dificare le impostazioni di condivisione e di intervenire su protocolli e schede
C_M t poiiM. «1 dii rateano m 13. a
Cti. ala ilOMpaMi
Nnvi'H/Anlheiu NI 2000 |NMS?/NDI53|
y-Micio.all Naitimi
V IPX/SPX Coa*a<*la lioatpol Mh NalBIOS
■ ■Ri"-?.
chiede per poter funzionare correttamente
Il protocollo che usa WfW è il NET¬
BEUI, che è ottimo per chi deve collegare
i computer in rete locale, in quanto neces¬
sita di poche impostazioni ed è il protocol¬
lo usato anche da Windows NT e dal LAN
MANAGER, con i quali WfW ha un rappor¬
to privilegiato.
Un altro protocollo molto importante, e
spesso utilizzato in ambiente LAN, è
l'IPX/SPX usato da NOVELL per la gestio¬
ne della sua rete.
Inoltre, da quando è aumentato l'inte¬
resse per Internet, anche il protocollo
TCP/IP, utilizzato dal sistema operativo
UNIX e dai suoi derivati, si è molto diffuso.
Installando questo protocollo il PC può es¬
sere di fatto collegato direttamente a IN¬
TERNET e quindi può diventare un «host»
della rete a pieno titolo.
Prima, durante e dopo
l'Installazione di WfW
Divideremo la nostra trattazione in tre
parti. Cominceremo con il parlare di cosa
occorre fare e di che cosa serve prima di
installare WfW (Prima).
Poi descriveremo, passo passo, la pro¬
cedura di installazione (Durante).
Infine vedremo cosa è., successo nel
PC su cui abbiamo installato WfW (Dopo),
sia verificando il funzionamento dei Servizi
di Rete, sia curiosando nei file di configura¬
zione generati dalla procedura.
A tutto va comunque premesso un di¬
scorso relativamente ai possibili utilizzatori
di WfW
Ne esistono sostanzialmente di due tipi:
quelli che installano e configurano da sé il
sistema, e quelli che, specie in situazioni
Aziendali, trovano la macchina già installata
e ben funzionante sulla propria scrivania.
È evidente che la trattazione delle pro¬
blematiche di installazione riguarda soprat¬
tutto il primo tipo di utilizzatori. Riteniamo
che però un buon utilizzatore di Windows,
anche se non ha la responsabilità di «met¬
tere le mani» sulle configurazioni, è bene
che conosca alcune delle caratteristiche in¬
terne del sistema che sta usando, non fos¬
se altro che pei poter meglio collaborare
con il responsabile dell’installazione, quan¬
do si dovesse verificare qualche problema.
Anche chi già è passato a Windows 95
troverà che buona parte delle impostazioni
di Windows 95 coincidono con quelle di
Windows per Workgroup.
La trattazione che faremo sarà quanto
più possibile non tecnica, in grado di esse¬
re seguita anche da un utente normale,
che però abbia un pizzico di curiosità.
Scelte... ed acquisti preliminari
IPrima)
Ancor prima di acquistare le schede di
rete ed i cavi per collegare le macchine tra
di loro occorre già fare delle scelte. Biso¬
gna scegliere quale, tra le due «topologie
logiche»: Ethernet o Token Ring, utilizza-
O Mo*.un .apparto di irta pai Vendimi
O landa Mutinoli Waidaa. Nani
® Nnuuaa |i
oa«.« r
E
In (tata il luppoilo piu Wmdowi loJomenin pei la teguenle iole
2 0 |
•*INM OS/2 LAN Swvoi (•
9'i» Mici inoli Wmrlrmi
Orò Novell NetWare (WoikilaOoo She« 3X)
OròNovefl NelWaie (Woiktlalion Shell 4 0 o lupanoie)
3 11 8atic)
Le i e puniti i iati vananno mi tela! e nel mie*
Micio. oli Wmdowt NH-ok I voi nono 3 11)
£ potutele pei «Miele ad alili l'accetto m lòe e
alle •
a—
tpmìcioioii n aitimi
IT IPX/SPX Ct—P..M. lirtnpol ..Ih NaltilllSl
D trr I
E «CQune (ile man egei pei condividete i Me con
aMu utenti
£
0 A|liva la c
E lagune Pimi manaQet pei condividale le
ileeipenli con alili utenti
Figura 2 - Windows per Workgroup - Installazione della Rete supporto per rete aggiuntiva
Premendo II primo pulsante della Finestra di Dialogo del programma Installazione della Rete, si richiama una finestra più articolata dalla quale e possibile aggiunge¬
re i supporti per altre reti che non siano quella Microsoft I supporti aggiunti possono coesistere con quello originale Microsoft oppure si può attivare l‘ opzione che
serve ad installare esclusivamente un supporto esterno. Nella figura si vede proprio quest’ultimo caso In particolare si notano nell’elenco i supporti per la rete NO¬
VELL. sia la 3.xx che la 4.xx ,
Figura 3 - Windows per Workgroup - Installazione della Rete, opzioni per la condivisione.
Premendo il secondo pulsante della Finestra di Dialogo del programma Installazione della Rete, appare una Box che contiene due Check Box selezionabili II primo
serve a consentire la condivisione dei dischi e delle directory Diventa quindi possibile mettere a disposizione i propri dischi o le proprie directory, operando diretta-
mente dal File Manager, con il comando Condividi col nome, In alternativa si può utilizzare II comodo pulsante che rappresenta una mano che porge la cartella II
secondo Check Box, se impostato, permette invece la condivisione delle proprie stampanti. La deselezione di entrambi i Check Box disattiva le funzionalità » Ser¬
ver« della macchina, che può però connettersi a risorse altrui.
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
297
WORKGROUP
'Qnv®f di iato ~
Y'Microiofl NetBEUI
Y“ IPX/SPX Cn*4>alibi* I ian.po.1 «Uh NetBIOS
Aggiungi scheda di (de
Scheda di rota da maialala
Figura 4 - Windows per
Workgroup - Installazio¬
ne della Rete, aggiunta
di una scheda e di un
protocollo
Premendo il terzo pul¬
sante della Finestra di
Dialogo del programma
Installazione della Rete,
viene visualizzata una
Box dalla quale è possi¬
bile intervenire sull'ac¬
coppiata scheda/proto-
collo. sia in termini di
nuove aggiunte che di
impostazione dei rispet¬
tivi parametri Per quan¬
to riguarda le schede di
rete, la scelta è vera¬
mente vasta e comple¬
ta. Fortunatamente, co¬
me avviene in altri setto¬
ri hardware, dopo un po'
di tempo si determina
uno standard di latto.
Nel caso delle schede di
rete lo standard e Novell. I modelli più diffusi sono la NF1000, a 8 bit. la NE2000, a 16 bit, ma esiste anche
la NE3200. a 32 bit, anche se è meno diffusa soprattutto a causa del prezzo. Quando si compra una scheda
di rete economica conviene accertarsi che sia compatibile Novell Allo stesso modo è possibile aggiungere
più protocolli, fatto fondamentale nel caso in cui nella stessa rete fosse, ad esempio, installato un Server
Novell, che utilizza il protocollo IPX/SPX, diverso dal Netbios usato da Microsoft
. S.«t 16/4 EISA RmgNod.
> N.twral. Sul 16/4 MC RingNode
| Madga Malatoli « Suwl 16/4X1 RmgNuta
^Mattonai Smuconducloi ATAANTIC EthafNQDE 16Al]
}National SmmcomJucIw Etheinod* 'IRAI
>NCfl SlaiCaid
♦ NCH WavalazJ
Selezionale un pi otocolo da aggungeia a Novel/Antheei
MI-
NE2000
1“ IPX/SPX Compatte li ani pel
V IPX/SPX LoaapetiMe li ani poi! *rth NetBIOS
Microsoft NetBEUI
"CODI Aie Nat 5 uppoi I li am pel -Hi NetBIOS
re. Ognuno di questi due standard offre
vantaggi e svantaggi in termini di velocità di
trasmissione, di lunghezza accettata per i
cavi, e di altri valori di questo genere. La
caratteristica che maggiormente li contrad¬
distingue è la modalità di accesso alla rete
e di gestione dei conflitti di accesso.
Per Ethernet ormai si intende la moda¬
lità trasmissiva basata su tecnica
CSAM/CD. In realtà le caratteristiche dello
standard usato ai giorni nostri sono identi¬
ficate dalla sigla IEEE 802.3, e tale stan¬
dard deriva proprio da quello Ethernet da
cui eredita la modalità trasmissiva (in coda
all'articolo presentiamo due Tabelle, la pri¬
ma che elenca alcune delle sigle usate in
WfW, la seconda che mostra l'elenco de¬
gli IRQ)
Di questo standard esistono diverse ver¬
sioni, definite nel tempo, e identificate da
una sigla che può essere, dalla versione più
vecchia alla più recente, 10BASE5, 10BA-
SE2 e 10BASET
Questo codice va letto cosi:
10 indica la velocità della rete
(lOMbit/sec);
BASE indica la modalità di trasmissione
del segnale (banda base);
5 indica la lunghezza massima (metri per
100 ) del più lungo segmento di rete con ca¬
vo coassiale.
Ne commentiamo alcuni per dare
un'idea delle differenze.
Il 10BASE5 risulta sovradimensionato
per le realtà piu piccole, nelle quali i proble¬
mi di cablatura e i costi stessi del cavo
coassiale grosso costituiscono elementi
non trascurabili nel momento della scelta.
Il 10BASE2 permette di utilizzare un ca¬
vo coassiale più sottile e flessibile, la cui
sigla corrisponde a RG58, anche se a sca¬
pito sia del numero delle macchine che si
possono connettere con lo stesso anello
di rete, sia della lunghezza del segmento
più lungo, che può arrivare a «soli» 185
metri.
Questo tipo di cavo, come sanno tutti
coloro che si dilettano con attività radioa¬
matoriali, ha una impedenza tipica di 50
ohm e va terminato con connettori tipo
BNC.
Per ogni computer che deve essere
collegato all'anello della rete bisognerà uti¬
lizzare un connettore a «T». Il primo e l'ul¬
timo PC dell'anello dovranno disporre di
connettori detti «terminatori», i quali han¬
no la funzione di chiudere elettricamente
l'anello della rete.
Il 10BASET, detto anche UTP, è lo stan¬
dard più recente che permette di utilizzare
per il collegamento il doppino telefonico
non schermato che risolve nel modo più ef¬
ficace il problema della cablatura
Ma anche in questo caso esiste un prez¬
zo da pagare. Infatti la struttura fisica della
rete cambia introducendo un elemento in¬
dispensabile al collegamento delle varie
macchine: il ripetitore multiporta (HUB),
Queste apparecchiature, dal costo co¬
munque limitato, permettono di collegare i
singoli PC tramite uno spezzone di doppino
in una configurazione detta a stella (ad
esempio: 1 HUB e 8 macchine). Gli spezzo¬
ni di doppino debbono essere terminati da
connettori detti RJ45, del tipo di quelli per il
telefono, per intenderci.
Figure 5, 6 - Windows per Workgroup - Installazione della Rete: configurazione della scheda e del protocollo.
Le prime schede di rete permettevano la modifica dell'IRQ e della porta di I/O di base tramite /umper da ponticellare. Poi sono arrivate quelle che permettono di
eseguire le stesse impostazioni via software. Quando abbiamo accertato quale IRQ e quale porta I/O sono impostati sulla nostra scheda, se vogliamo che WfW rie¬
sca a far funzionare tutto a dovete dobbiamo comunicargli questi valori, Si deve premere il pulsante Configura quando nella finestra grafica con le schede e con i
protocolli rientrati è selezionata la scheda o il protocollo che si intende configurare. Appare una Box che, a seconda del tipo di scheda, chiede alcuni valori piuttosto
che altri. Il meccanismo per la configurazione dei protocolli è lo stesso anche se in questo caso le diversità tra un protocollo ed un altro potrebbero essere più mar¬
cate. In ogni caso i protocolli Netbeui e IPX/SPX, che sono i più utilizzati, non necessitano di nessuna particolare configurazione in quanto le impostazioni di default
li fanno già funzionare correttamente.
298
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
WORKGROUP
Lo standard Token Ring è stato in un
primo momento definito dall'organismo
IEEE con il codice 802.5. Successivamente
la IBM ne sviluppò una versione propria
che comunque differisce pochissimo da
quella originale.
Il funzionamento di questo metodo ri¬
guarda fondamentalmente la modalità con
cui i PC collegati in rete decidono di comu¬
nicare, che avviene appunto per passaggio
del gettone (token).
Il collegamento fisico è ad anello anche
se questo è realizzato all'Interno di un com¬
ponente hardware, detto MAU, da cui par¬
tono gli spezzoni di cavo che collegano le
singole macchine.
Una caratteristica importante di questo
metodo è che all'interno del MAU esistono
alcuni dispositivi che intervengono automa¬
ticamente nel caso in cui una delle stazioni
in rete avesse un qualsiasi problema di col-
legamento, isolandola dall'anello ed evitan¬
do in questo modo che tutta la rete si bloc¬
chi.
Dal punto di vista dell’utilizzatore i due
sistemi sono praticamente equivalenti e
quindi l'unica vera differenza resta nel fatto
che Token Ring è uno standard proprietario
IBM e che le schede costano un po’ di più
rispetto a quelle di tipo Ethernet.
Un'altra scelta da fare riguarda il tipo di
cavo che si vuole utilizzare per effettuare il
collegamento.
Come detto prima se si sceglie Ethernet
si può usare il cavo coassiale con connetto¬
ri BNC o, se la scheda lo permette (schede
«Combo»), il cavo telefonico con connetto¬
ri RJ45. o in alternativa il tipico cavo Token
Ring Ma, a parte le leggere differenze di
prezzo che possono esistere tra le diverse
tipologie di schede, c'è da considerare che
l’unico tipo di collegamento che non neces¬
sita di nessuna apparecchiatura aggiuntiva
tra i PC è quello Ethernet ad anello, con ca¬
vo coassiale da 50 ohm (RG58) e connetto¬
ri BNC.
Un'altra caratteristica alla quale fare at¬
tenzione, soprattutto nel caso in cui si uti¬
lizzino delle schede di rete un po' vecchie,
è la capacità di utilizzare più livelli di IRQ
possibile.
Ad oggi è possibile trovare schede mol¬
to economiche, compatibili e certificate No¬
vell, che sono configurabili via software
(senza |umper) e che possono utilizzare gli
IRQ da 2 a 15.
In ogni caso sarà bene dare un'occhiata
prima alla propria configurazione ed identifi¬
care quale IRQ e quale indirizzo di accesso
alla memoria siano disponibili, non utilizzati
da altre periferiche o schede Installate nel
computer, per poter evitare qualsiasi tipo di
conflitto.
La delicata operazione
dell' installazione (Durante)
Ipotizziamo che abbiate almeno due
computer e che su entrambi abbiate, a
macchina spenta, inserito la scheda di rete,
sistemando, o con i Dip Switch o, a mac¬
china accesa, con i dischetti di installazione
della scheda. IRQ e Indirizzi I/O.
La procedura di installazione del softwa¬
re è identica a quella di qualsiasi altro pro¬
dotto Microsoft: si inserisce il primo di¬
schetto e si digita SETUP. Se si dispone di
un lettore di CD-ROM e del WfW su CD
l'installazione sarà molto più veloce.
Commenteremo la modalità di installa¬
zione «personalizzata», quella cioè che per¬
mette all'utente una più accurata configura¬
zione dell'installazione del prodotto, anche
se quella che viene consigliata è quella
«veloce» Approfondiremo quelle opzioni
che hanno una maggiore inerenza con l'ar¬
gomento che stiamo trattando.
La procedura di installazione si divide in
due fasi che si differenziano dal fatto che la
prima avviene in modalità carattere e serve
proprio a installare l'interfaccia grafica che
verrà utilizzata per completare la seconda
fase dell'installazione.
L'installazione si può ulteriormente divi¬
dere in passi successivi:
1 Scelta dal Percorso di Installazione.
Viene proposto C:\WINDOWS, che è
anche il percorso che viene automatica-
mente impostato nel caso di installazione
veloce. Si può. ovviamente, decidere di im¬
postare una unità che non sia C e una di¬
rectory che non sia WINDOWS.
2 Individuazione dei componenti hard¬
ware.
Il software di installazione cerca di indivi¬
duare i componenti hardware del sistema e
li elenca tutti. Verranno individuati il tipo di
computer, la scheda video, il tipo di mouse,
la tastiera, quindi il layout di tastiera e la lin¬
gua per le impostazioni di punteggiatura.
Se una qualsiasi di queste voci non doves¬
se corrispondere alla realtà, sarà possibile
modificare lo specifico componente.
3 Prima copia di file.
Figura 7 - Windows per Workgroup ■ Pannello di
Controllo nome macchina e gruppo di lavoro
Le altre impostazioni da eseguire per il corretto fun¬
zionamento della rete si trovano nella Box richiama¬
ta dall'Icona Rete del Pannello di Controllo La prin¬
cipale è il Nome della Macchina che appare a tutti
gli utenti che sfogliano la Rete alla ricerca di qual¬
che particolare risorsa. Anche il Gruppo di Lavoro di
appartenenza 6 importante in quanto ogni stazione
di lavoro deve rientrare in uno di essi Se nella
Combo Box si digita un nuovo nome, viene auto¬
maticamente creato un nuovo Gruppo di Lavoro e
la macchina in uso sara la prima a farne parte In al¬
ternativa è possibile chiedere l'elenco di tutti i
Gruppi esistenti per sceglierne uno. Superfluo dire
che in un dato istante una postazione di lavoro può
appartenere ad un solo Gruppo di Lavoro Anche
queste impostazioni sono fondamentali per l'avvio
della rete
La procedura copia a questo punto i pri¬
mi file sul disco rigido e installa l'interfaccia
grafica. Una barra che via via si riempie fino
al 100% dà una idea del tempo necessario
all'operazione Al termine della copia di
questi file, se tutto è in ordine, il computer
dovrebbe avviarsi in modalità grafica.
4 Informazioni utente.
Nella box visualizzata in questo passo vie¬
ne richiesto il nome dell'utente, della so¬
cietà e il numero di serie del prodotto che
si sta installando
Figura 8 - Windows per
Workgroup - Pannello di
Controllo; Impostazioni
di Avvio
A prescindere dalla cor¬
retta impostazione della
scheda e dei protocolli,
vi sono alcune opzioni
che possono essere se¬
lezionate per attivare, di¬
rettamente al momento
dell'avvio del sistema,
alcune funzionalità tipi¬
che di WfW Tralascian¬
do le nOpzioni della rete
Enterprisen, per la con¬
nessione ad un dominio
di Windows NT odi LAN
MANAGER, da qui si
può attivare il DDE di
Rete che permette di
usare il Telefono per lo
scambio di messaggi in
tempo reale con altri
utenti e di usare la car¬
tella Appunti di Rete. At¬
tivare la Verifica delle Connessioni vuol dire che WfW all'avvio non ristabilisce le connessioni alle vane
unita, ma lascia le lettere cosi come sono state definite nell'ultima sessione Al primo tentativo di utilizzo di
una data unita WfW cercherà di ristabilire la relativa connessione. Il Popup è un'applicazione che permette
di ricevere o mandare messaggi che vengono automaticamente visualizzati sullo schermo del destinatario,
che può essere un singolo utente, o tutti gli utenti di un gruppo
Interessante il cursore che si vede nella parte bassa della finestra che serve per impostare quanto la posta¬
zione di lavoro dovrà dedicarsi alle richieste altrui e quanto alle proprie II cursore portato tutto su Condivi-
sione Rapida delle Risorse rende la macchina un ottimo Server, ma rallenta l'esecuzione dei programmi
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
299
WORKGROUP
Win.ini. System ini., Protocol mi, Autoexec bar e Config.sys e che consente
ventuali modifiche -a manina » su tali file.
Figura 9 ■ Windows per
Woikgroup Pannello
di Controllo Registra¬
tone degli Eventi
£ possibile attivare la
registrazione, in un file
LOG. di alcuni eventi
che riguardano la sin¬
gola postatone di lavo¬
ro Gli eventi possono
essere, ad esempio,
l'avvio e la chiusura del
sistema, oppure i ten¬
tativi di connessione
falliti o riusciti, oppure
altri che riguardano la
gestione della stam¬
pante. ecc In ogni ca¬
so la problematica del
file di Log. in cui ven¬
gono trascritti questi
eventi, riguarda la po¬
stazione solo Quando
funge da Server
Figura IO - Windows
per Workgroup - I file
SYSTEM SYS e PRO¬
TOCOL INI
In Questa figura si vede
uno stralcio dei due lite
di imzializzazione di
WfW che maggiormen¬
te riguardano la nuova
condizione dell'ambien¬
te Nel SYSTEM INI vi
sono diverse sezioni in
piu. rispetto al Sy¬
stem, mi di un Win¬
dows semplice, che
hanno a che vedere
con la rete II PROTO¬
COL INI invece e un fi¬
le completamente nuo¬
vo Nella directory Sy¬
stem di Windows si
trova il programmino
SYSEDIT EXE. che per¬
mette di aprire con¬
temporaneamente i file
dì mizializzazione
di effettuare controlli ed e-
5 Opzioni di installazione
Nella box relativa e possibile selezionare
tre diverse opzioni che specificano come
dovrà essere installato il prodotto La prima
permette di scegliere i componenti softwa¬
re che vogliamo installare, o di installarli tut¬
ti. Con la seconda possiamo indicare se in¬
tendiamo installare le stampanti.
La terza e ultima opzione, se seleziona¬
ta, attiva la scansione del disco da parte di
Windows per ricercare le applicazioni even¬
tualmente già presenti.
Con la prima di queste tre opzioni è pos¬
sibile. tra l'altro, alleggerire l'installazione di
Windows, scegliendo quali installare tra i
vari accessori, giochi, screen saver, sfondi
e suoni,
6 Installazione della Rete
Questa chiaramente è la fase che ci in¬
teressa di più in quanto è in questo mo¬
mento che si installano i componenti che ri¬
guardano la rete.
In pratica tutte le figure che mostriamo
nell'articolo si riferiscono a questo passag¬
gio.
La Finestra di Dialogo che appare pre¬
senta come prima scelta quella di installare
o meno il software di rete. In pratica se si
sceglie NO, il nostro WfW si trasforma in
un normale Windows «senza rete», oppu¬
re. se si accettano le impostazioni di de¬
fault. si installa il solo supporto offerto da
Microsoft che è appunto Microsoft Win¬
dows Network.
Sempre in questo momento è possibile
dichiarare di voler installare il supporto an¬
che per un'altra rete, che magari è prein-
stallata (su DOSI e che deve convivere con
quella Microsoft, oppure di installare il sup¬
porto esclusivamente per un'altra rete sen¬
za installare quella Microsoft
Con le successive opzioni della box si
imposta la possibilità di mettere a disposi¬
zione degli altri utenti della rete i propri di¬
schi o la propria stampante. Questa opzio¬
ne diventa fondamentale nel caso in cui.
con WfW. si voglia ricalcare lo schema di
una rete classica in cui la maggioranza dei
PC svolge il ruolo di Client e quindi si limita¬
no a connettersi alle risorse messe a dispo¬
sizione da poche macchine (al limite una
sola) che svolgono il ruolo di Server
La terza parte della stessa Box è dedica¬
ta alle schede di rete e loro configurazione,
ai protocolli installati e. per quelli che lo ri¬
chiedono. alle impostazioni per il loro cor¬
retto funzionamento.
La finestra visualizza un’iconcina raffigu¬
rante la scheda con a fianco la descrizione
della scheda che il sistema ha individuato
e. subito sotto, leggermente rientrati, i pro¬
tocolli che sono installati sulla scheda me¬
desima.
Per default vengono installati nell'ordine
i protocolli «IPX/SPX compatible transport
with NETBIOS.' e «Microsoft NETBEUI»
ma solo uno dei due verrà considerato pre¬
definito Il protocollo predefimto è quello
che a tutti gli effetti viene utilizzato per il
collegamento in rete.
Da questa box è possibile aggiungere o
rimuovere sia le schede che i protocolli pre¬
senti nel sistema riuscendo cosi a ricreare
qualsiasi configurazione Hardware/Softwa¬
re.
7 Interrupt utilizzato
A seconda della scheda installata verran¬
no richiesti i valori di IRQ e. se necessario,
l'indirizzo di I/O che la scheda utilizza Ov¬
viamente devono coincidere con quelli
preimpostati e quindi non devono essere in
conflitto con quelli usati da altre periferi¬
che.
8 Nome utente e nome macchina
A questo punto è necessario indicare al¬
la macchina alcune altre importanti infor¬
mazioni che saranno utilizzate durante il
collegamento alla rete.
La prima è il nome dell'utente, che vie¬
ne impostato per default con quello specifi¬
cato in precedenza assieme al numero del
prodotto e al nome della società.
La seconda richiesta riguarda il nome
del gruppo di lavoro a cui si appartiene.
La rete paritetica, ove ogni utente che
amministra il proprio PC come se fosse un
server per gli altri utenti può condividere di¬
schi e stampanti, ha come limite fisiologico
il numero di utenti, che può arrivare a qual¬
che decina.
Il gruppo di lavoro è un meccanismo
ideato da Microsoft al fine di creare «isole
di utenti» in una realtà che conta piu di
qualche decina di utilizzatori. Ma questo
non vuol dire che l'utente di un gruppo di
lavoro non si possa connettere con la risor¬
sa condivisa da utente appartenente ad un
gruppo di lavoro diverso.
La terza e ultima informazione riguarda il
nome del computer, che deve essere uni¬
voco in tutta la rete e che non può essere
uguale a quello di un gruppo di lavoro. Tale
nome viene visualizzato ogni volta che un
utente cercherà di sfogliare, per poi con-
nettervisi, le risorse condivise disponibili
nella rete.
9 Modifiche dei file AUTOEXEC e CON¬
FIG
Affinché WfW possa lavorare corretta-
mente occorre infine che siano modificati
tali file in modo che vengano caricati, al
boot, alcuni driver e avviati alcuni comandi.
Non dimentichiamo che WfW non è un ve¬
ro e proprio sistema operativo e che quella
300
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
GLOSSARIO DELLE SIGLE USATE
CSAM/CD
Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection
IEEE
Institute of Elecincal and Electronics Engineers
UTP
Unshielded Twisted Pair
MAU
Multistation Access Unit
NETBIOS
NETwork Basic Input Output Sistem
NETBEUI
Network Bios Extended User Interface
IPX
Internetwork Packet eXchange
SPX
Seguenced Packet eXchange
NDIS
Network Driver Interface Specilication
Figura 11 - Windows per Workgroup - Tabelle.
La prima elenca alcune delle sigle usale per parlare di WIW. la seconda
mostra l'elenco degli IRQ
WORKGROUP
TAVOLA DEGLI IRQ. (RICHIESTA DI INTERRUZIONE)
NUMERO IRQ
UTILIZZO COMUNE CON CPU 286 0 SUPERIORE_
Adattatore grafico
2
3
Disponibile se non utilizzato da una seconda porla seriale
(COM2 o COM4) o da una porla mouse
4
Porte seriali COMI e COM3
5
Disponibile se non utilizzato per una seconda parallela (LPT2)
6
Controller del floppy disk
7
Prima porta parallela (LPT1)
8
Orologio interno
9
Non disponibile (utilizzata dal sistema)
10
Disponibile
11
Disponibile
12
Disponibile
13
Coprocessore matematico
14
Controller del disco rigido
15
Disponibile
che comanda è in fondo la configurazione
del DOS.
Le modifiche apportale al file CON¬
FIG.SYS riguardano:
- l'aggiunta del device HIMEM.SYS per la
gestione della memoria superiore,
- se necessario alla configurazione del no¬
stro sistema, l'aggiunta del comando
SMARTDRV.EXE che. ricordiamolo a chi
non se lo ricorda, riguarda la creazione di
un buffer in RAM per velocizzare tutte le
operazioni di scrittura e lettura dai dischi,
- l'aggiornamento, se necessario e se uti¬
lizzati, dei due device RAMDRIVE e
EMM386.
- l'aggiunta di tutte le righe riguardanti i
driver necessari al controllo delle schede
di rete e i protocolli che verranno utilizzati
in WfW.
- caricamento del driver IFSHLP.SYS il cui
compito è quello di controllare la scheda
di Rete.
Le modifiche apportate al file AU¬
TOEXEC.BAT riguardano:
- aggiunta dell'indirizzo specificato per Win¬
dows durante l'installazione al percorso au¬
tomatico di ricerca. Si tratta, come noto,
del comando Path,
- se necessario l'aggiunta del comando
SMARTDRV,
- creazione della directory TEMP sottostan¬
te quella di Windows e impostazione della
variabile Temp col nome di quella directory,
- aggiunta del comando NET START neces¬
sario per il collegamento alla rete.
Le possibilità che in questa occasione ci
vengono offerte sono tre: la prima indica di
effettuare le modifiche sui file originali di
cui comunque verrà effettuata una copia
prima della modifica, la seconda dà la pos¬
sibilità di verificare quali cambiamenti stan¬
no per essere effettuati sui file ed even¬
tualmente di intervenire con delle correzio¬
ni, la terza permette di creare due file di av¬
vio nuovi nella directory di Windows e con
estensione WIN, che nascono da quelli cor¬
renti e che contengono tutte le modifiche
necessarie.
10 Fine.
L’installazione termina con la costruzio¬
ne dei vari gruppi e con l'installazione del¬
le varie icone e. se specificato in prece¬
denza, con la scansione del disco rigido al¬
la ricerca di eventuali applicazioni preesi¬
stenti per le quali creare altri gruppi ed
icone. Conclusa questa operazione il siste¬
ma chiede di essere riavviato per poter ini-
zializzare la macchina nel modo corretto
per il funzionamento in rete
Davanti e dietro le quinte (Dopo)
Elenchiamo ora quali operazioni possia¬
mo compiere con i nostri computer (alme¬
no due) una volta che l’infrastruttura di rete
è installata e funzionante.
Le operazioni più importanti riguardano
la condivisione e successiva connessione
delle risorse Hardware delle macchine col¬
legate in rete. In pratica ognuna delle mac¬
chine può utilizzare i dischi e le stampanti
dell'altra come se fossero i propri.
Interessante è il fatto che una volta in
DOS, e quindi ancor prima di entrare in
Windows, con il comando NET è possibile
accedere alle risorse dichiarate disponibili
da altre macchine.
Tra i computer collegati si possono
scambiare messaggi in modalità CHAT, in
contemporanea, o. tramite posta elettroni¬
ca, m differita.
Grazie alla posta elettronica diventa pos¬
sibile utilizzare quelle applicazioni le cui fun¬
zionalità vertono sullo scambio di messag-
gistica Groupware.
Anche le capacità di condivisane dei da¬
ti. tipiche di Windows, vengono moltiplica¬
te. anche la cartella appunti infatti può ora
essere condivisa e connessa e quindi si
può incollare sulla macchina B quello che si
è copiato o tagliato dalla macchina A. In-
somma si possono attivare Clipboard e
DDE a cavallo tra due o più macchine
Esistono poi tutta una serie di utility che
servono per regolare il funzionamento in re¬
te e per controllare quello che succede. Si
tratta in definitiva di dichiarare quanto una
macchina sarà servile nei confronti dell'al¬
tra e di verificare in un dato momento quali
operazioni sono eseguite o quali risorse so¬
no impegnate da altri utenti della rete.
Volendo scendere un po' più a fondo va
precisato che, rispetto al Windows norma¬
le. vi sono alcune differenze anche tra i file
di imzializzazione. anzi ce ne è uno comple¬
tamente nuovo che si chiama PROTO-
COLINI.
Il file di inizializzazione maggiormente
interessato è il SYSTEM INI nel quale vie¬
ne aggiunta una sezione chiamata
NETWORK e che contiene tutte le impo¬
stazioni riguardanti i nomi, i gruppi, le mo¬
dalità di connessione, ecc Queste impo¬
stazioni sono modificabili quasi tutte utiliz¬
zando l'Icona Rete del Pannello di Control¬
lo o l'Icona Installazione della Rete nel
gruppo Rete. Tuttavia, per modificare al¬
cune di queste impostazioni, è necessario
intervenire sul file SYSTEM INI manual¬
mente.
Il file che invece contiene tutte le impo¬
stazioni per far funzionare le schede ed i
protocolli che sono stati installati si chiama
PROTOCOL.INI, e si divide in diverse se¬
zioni tra le quali troviamo quelle che con¬
tengono gli IRQ e l'Indirizzo di Base usato
dalla scheda, o i vari parametri di configura¬
zione dei vari protocolli installati
Anche in questo caso su tutti questi
parametri si interviene utilizzando il pro¬
gramma Installazione della Rete nel grup
po Rete
Il file PROTOCOL INI è di vitale impor¬
tanza e consigliamo di non modificarne di¬
rettamente neanche la più insignificante
informazione se non per fare qualche espe¬
rimento. e quindi solo dopo aver fatto una
copia del file originale, che cosi può essere
ripristinato in qualsiasi momento.
Conclusioni
Contiamo di avervi dato gli elementi mi¬
mmi per riuscire ad installare Windows per
Workgroup in una Rete di piccole dimen¬
sioni (almeno due macchine) e non com¬
plessa dal punto di vista della configurazio¬
ne (schede e protocolli standard).
Lo scopo è stato anche quello di far ca¬
pire, per grosse linee, quali sono le proble¬
matiche inerenti l'installazione di una Ret'
anche a coloro che dell'argomento ne sa
no poco.
Tali conoscenze, apprese e messe
pratica con WfW, sono le stesse che s
trovano in Windows 95.
Consigliamo a chi disponesse di alrr
due macchine di eseguire, senza gros
schi ed a costi insignificanti, una facile
rimentazione pratica, che in questi ca;
ve più di qualsiasi trattazione teorica.
A questo articolo dedicato aH'inst;
ne di WfW seguirà un articolo dedi
suo uso nelle varie situazioni operati
—rfor n 163 - giugno 1996
Teleconferenza,
il fax digitale
La condivisione di file in formato grafico e in tempo quasi reale sembra essere la
prossima frontiera del personal computing. Semplifica l'apprendimento, è comoda e
non richiede nulla di anormale: bastano un pc, un modem e una linea telefonica
di Leo Sorge
Gli strumenti di
groupware comin¬
ciano a diffondersi
non solo all'interno
di pacchetti speci¬
fici ma anche co¬
me add-on a sé
stanti Basti pensa¬
re all'agenda e alle
rubriche, condivise
o personali, di Lo¬
tus Orgamzer o
Microsoft Schedu-
ler in Windows for
Workgroup ed NT
Possiamo defi¬
nire il workgroup
come la condivi-
sione di dati tra più
utenti secondo pa¬
radigmi lavorativi
Questi ultimi sono
di vano tipo, com¬
presi in un’ampia
gamma che va dal¬
le ferre regole
aziendali all'anar¬
chia del Web. Infatti un qualsiasi Client
che si collega ad un qualsiasi server è
già inquadrabile come workgroup, per¬
ché ci sono i database, c'è la condivisio-
ne e c'è la metodologia II workgroup
sta entrando sempre più nelle nostre
abitudini, che sia implicito com'è un
web server o esplicito come Notes o
Microsoft Exchange Nel momento in
cui ci si collega sulla linea telefonica,
anche i dati sul nostro hard disk posso¬
no essere visti come un database con¬
diviso È questa la teleconferenza, uno
dei tanti tool che si stanno diffondendo
sul mercato. Non va confusa con la vi¬
deoconferenza. una videotelefonia a più
nterlocutori che richiede linee di alta
capacità, ad esempio ITSDN, Sembra
roba già vista, in fondo i modem esisto¬
no già da tanto tempo. Dal punto di vi¬
sta funzionale non c'è nulla di nuovo,ma
da quello dell'interfaccia utente sì, in
quanto non c'è da operare sui comandi
del modem, né leggere i file grafici con
programmi a parte: è tutto integrato, in
diretta, senza problemi.
Curiosando tra le novità in gioco con
Lotus Notes versione 4 abbiamo trova¬
to Intel ProShare, un tool di teleconfe¬
renza. Si tratta di un prodotto particola¬
re, che consente la condivisione di im¬
magini secondo modalità delle quali par¬
liamo più avanti.
Notes è completamente integrato
con ProShare, e
ne consente tutte
le funzionalità: te¬
leconferenza, vi¬
deoconferenza e
downloadmg di
Client per eventuali
collaboratori che
pur avendo un per¬
sonal con modem
non hanno né il
software Notes né
il software ProSha¬
re. L'integrazione
si spinge più oltre,
perché le modifi¬
che effettuate da¬
gli utenti di questa
rete di elaboratori
aggiornano diretta¬
mente il database
Notes. È previsto
un meccanismo di
controllo degli ac¬
cessi che lascia
aperta anche la
possibilità di abili¬
tare qualcuno solo in lettura.
L'installazione
Il software fornito su CD da Lotus si
è installato automaticamente senza pro¬
blemi A nostra disposizione c'era la
Premier Edition di Proshare, un po' più
completa di quella normale. Una funzio¬
ne sempre più spesso compresa in
questi software, compreso Lotus No¬
tes, è di consentire il collegamento an¬
che ad utenti che non abbiano il softwa¬
re. La versione Premier ha l'opzione
Jumpstart, che scarica in remoto un let¬
tore adatto alla bisogna. L'unica neces¬
sità è che chi riceve abbia in dotazio-
102
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1PPR
UNIX - CLIENT COMPUTING
L'installazione della teleconterenza con Lotus Notes È disponibile
un comodo lite di Itelo, ohe nella nostra versione è in inglese ma do¬
vrebbe già essere disponibile anche in italiano. La definizione dei
parametri sul database interno avviene attraverso il forni Conferen-
ce Preterences' La procedura comprende la possibilità di mettere
direttamente sulla barra superiore le smarticon relative alla chiama¬
ta Isolo grafica o anche videoI e alla sconnessione
WrlW HINOlfSVrtU
1 iit 1 lava t, •••"»*» Uo.umeta»
Lotus* RealTlme Notes'- Rei
Release Notes
Mi¬
ne... il terminale di Windows! Il tempo
richiesto per il download non è proprio
breve: oltre 20 minuti a 19.200 baud,
con tutti i sottomultipli. In alternativa re¬
siste ancora il dischetto, dato che il file
psjump.exe è un autoscompattante da
880 KB.
Insieme al software viene fornita an¬
che una serie di utility, tra le quali una di
configurazione e prova delle connessio¬
ni, dal modem alla lan, sotto Windows,
ed un'altra per Ms/Dos che verifica il
corretto indirizzamento delle porte se¬
riali
SE EEIMH SUI BS3E
Conl*r«nco Praloronce* lor Leo Sorge
RealTlme Moto* Database*
"UtM M. y« II. .««• > IMI I. Mi
* pian» «<*• a> n
A**..,»—!*.* 10CAL.
CCi
1* — IO CAI" Im bJ Wémil
H — tOCAI" I- —- UAmiI
La teleconferenza
In linea di principio i meccanismi im¬
plementati oggi sono molto semplici.
L'applicazione consiste nell'estendere il
cut and paste alla rete telefonica. Lan¬
ciando una applicazione di teleconferen¬
za abbiamo un notebook, dei tool di cat¬
tura e dei tool di edizione, oltre ad una
barra per le informazioni di controllo. Il
notebook è composto da un numero va¬
riabile di pagine gestite in bitmap. Una
rubrica telefonica contiene i numeri del¬
le varie persone da chiamare.
Il tool di cattura permette di memo¬
rizzare lo schermo, la finestra o una sua
parte e metterla nello spazio comune.
Una volta dato l'ok, l'immagine viene
trasferita a tutti i partecipanti. La nostra
prova aveva da un lato un minitower
con il processore AMD 486 a 120 MHz
e 12 MB di ram e Windows 3.1, dall’al¬
tro un notebook Texas con DX2 a 50
MHz e 4 MB di ram con Windows for
Workgroup. In fase di installazione del
Attenti ai requisiti di sistema. Con questi nuovi
strumenti, pratici ma affamati di risorse, non sem¬
pre l'hardware risponde alle necessità.
Elle Modi! vista Componi lesto Strumenti Imposta Hocstia V
HE ETOEFl BOEE EHI E BH0 DE 1EG2B
H*
The Ilio
seiverwhere
youcopy
ProShare
Premier and
RealTime
Notes
A minimum of
UMBot
avoiloble disk
spoce
NelWore*ond/or
NetBEUI server
sottware
The
workstation
trom which
you tuo thè
RealTlme
Notes Server
Instali
Notes Release 31 5
or higher (tuli Notes
Client)
The Notes
seiverwhere
you instali thè
RealTime
Notes
dotoboses
A minimum ot
11MB ol
avoiloble disk
spoce
Notes Release 3 1 5
or higher (luti Notes
dient)
The Notes
workstation
where you
instali
RealTime
Notes
A<86/33 or
tastar PC
A minimum ol
8MB ol RAM
A minimum ot
14MB ol
avoiloble disk
spoce
Windows* version
3 1 or higher
Notes Releose 3.1 5
or higher (full Notes
dient)
One ol thè tollowing
-ProShoxe Premier v
16'
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
303
UNIX - CLIENT COMPUTING
-]
-y? 1 «» i -* JI
Il tool di verifica delle
connessioni In fase
d'installazione de! mo¬
dem ne verifica la pre¬
senza e ne ricerca au¬
tomaticamente la mas¬
sima velocità. Eventua¬
li problemi vanno risolti
da Ms/Dos a parure dai
dati raccolti da Com-
stai ed eventualmente
da MSD
è necessario, in quanto ProShare usa
uno solo dei due canali Inoltre al mo¬
mento è allo studio una soluzione pro¬
prietaria (non Intel) che usi un solo ca¬
nale ISDN per entrambe le funzioni. A
proposito del numero di linee, la nostra
prova è stata effettuata con due soli in¬
terlocutori. ma in realtà è possibile an¬
che tra più persone Le linee a nostra
disposizione, però, erano solo due!
software specifico sul notebook è ap¬
parso un messaggio che avvertiva della
poca memoria, ma non c'è stata nessu¬
na ripercussione sulla funzionalità. An¬
che il microprocessore, da molti ritenu¬
to adatto più agli scaldabagni che ai
computer, si è ben comportato.
Le immagini catturate possono esse¬
re editate prima della condivisione Per
ora gli strumenti sono davvero quelli
fondamentali: un paio di pennarelli tipo
evidenziatore, il riquadro sia rettangola¬
re che ovale e un editor di testo
Intel ProShare
Ecco lo spazio comune
di Intel ProShare Pre¬
mier Non a caso la ter¬
minologia ufficiale lo de¬
finisce notebook, ovvero
Quaderno Sulla sinistra
c'è addirittura la spirale
di raccolta dei foghi Sul¬
la destra invece trovia¬
mo le linguette numera¬
te Penne, inchiostro e
calamaio sono ordinate
a lato della spirale La
prima e relativa al dialog
box dell'opzione Jump-
Start, necessaria per il
chent remoto Per chi
non ha ProShare già in¬
stallato la versione Premier permette di trasferire un Client leggero estremamente ridotto nelle funzioni
L'oggetto funziona su rete locale,
modem telefonico o adattatore ISDN
La nostra prova è stata fatta su linea te¬
lefonica semplice e a 19.200 baud.
Chiamando un utente si condivide il no¬
tebook, che può servire per consultazio¬
ni, presentazioni o revisioni. Ovviamen¬
te l'azione non è direttamente sul
software originale, bensi su delle imma¬
gini catturate con gli appositi strumenti
del toolbox di Premier.
In alto troviamo due barre. Sulla pri¬
ma riga c'è il menu (la voce Applicazio¬
ni, come altre opzioni, sta solo nella
Premier Edition), sulla seconda riga la
barra di stato. A destra si vedono le lin¬
guette delle pagine (tab): ciascuna im¬
magine può infatti essere messa sulla
pagina corrente o su una successiva
Nel primo caso la scrittura è distruttiva
solo per lo spazio occupato dalla nuova
immagine, per cui se la seconda non ri¬
copre la prima si vede la zona sotto¬
stante. Lo spazio di ciascuna pagina è
diviso in pubblico e privato, come in una
chat.
È evidente che se una linea telefoni¬
ca si usa per i modem per parlare ser¬
virà una seconda linea. In ISDN ciò non
Vediamo poi la pagina delle spiegazioni delle icone, con gualche segnalazione L abbiamo messa a confron¬
to con l'originale per mostrare l'assoluta rispondenza
304
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
UNIX - CLIENT COMPUTING
Se trasferiamo un'im¬
magine in una pagina
precedentemente oc¬
cupata, la prima non
viene cancellata auto¬
maticamente La giu¬
stapposizione, che è la
scelta più semplice, è
anche quella più utile
per lavorare su ele¬
menti successivi.
Un paio di partite a
Kings&Thieves e poi le
domande agli esperti
Quale carta giocare per
prima? Questo è un
gioco, ma cambiando il
programma l'utilità non
varia
▼
Applicazioni
Anche un tool cosi semplice può ave¬
re un presente particolarmente ricco.
Soprattutto con Windows 95, che per¬
mette di eseguire più applicazioni anche
se una si blocca. Infatti è possibile in
modo semplice inviare la schermata del
programma bloccato, per chiedere cosa
fare senza dubbi od incertezze. Anche
la formazione e l'assistenza su pro¬
grammi funzionanti trae grossi giova¬
menti, in questo caso senza richiedere
l'ultima versione di Windows. Nei nostri
esempi noi abbiamo usato i giochim...
pensate che bello poter fermare il gio¬
co, inviare la schermata ad un amico piu
esperto e richiamarlo per sapere cosa
fare!
A parte l'esempio ludico, qualsiasi ti-
II passaggio di questa rubrica al Client
computing non ci fa dimenticare un ag¬
giornamento sulle nuove tecnologie in
ambito server o workstation nate in am¬
biente Unix o anche NT. È in arrivo la
nuova emulazione software per l'esecu¬
zione di codice Win32 che potrebbe spin¬
gere ulteriormente le vendite di NT su
Alpha. Si tratta di Digital FXI32, che do¬
vrebbe essere in consegna a giorni. La
traduzione del codice da X86 ad Alpha
viene svolta in passi successivi. La prima
volta viene interpretata, per cui l'elabora¬
zione è estremamente lenta ma le por¬
zioni di codice EXE. DLL e LIB vengono
tradotte in codice Alpha, generando un
log delle operazioni svolte In questo mo¬
do tutte le successive esecuzioni sono
veramente veloci In realtà la preelabora¬
zione viene fatta solo sulle porzioni di co¬
dice eseguito, non sul totale del pro¬
gramma, per cui il procedimento conti¬
nua ad accelerare l'esecuzione man ma¬
no che nuove parti di codice vengono
elaborate. L'efficienza del meccanismo
viene presentata come se gli Alpha di og¬
gi (clock a 300-400 MHz) fornissero pre¬
stazioni analoghe a quelle dei Pentium di
fascia alta (150-200 MHz). Tale soluzione,
penalizzante in ambiente desktop, non lo
è per applicazioni di tipo workstation o
server.
po di assistenza legale o tecnica può
essere agevolata con questi strumenti,
che potrebbero quindi entrare a buon
diritto tra le opzioni dei sistemi operativi
in rete locale o geografica. In pratica si
tratta di un fax elettronico, più semplice
ed immediato che inviare via modem i
file immagine, sicuramente più ricco di
sviluppi.
Sviluppi
La grande diffusione dei modem po¬
trebbe portare ad integrare la teleconfe¬
renza direttamente nelle applicazioni,
siano esse orizzontali come un databa¬
se o un wordprocessor o verticale co¬
me un pacchetto finanziario La sua na¬
turale evoluzione è la videotelefonia,
che però richiede standard più precisi e
linee telefoniche più veloci Solo una
eventuale diffusione dell'ISDN potrebbe
spingerla in questa precisa modalità, ov¬
vero su personal computer. Un'altra
evoluzione è in senso multimediale, con
l'aggiunta di suoni ed altre cose del ge-
Leo Sorge é raggiungibile su MC-link all'indirizzo
MC6750 e su Internet all’indirizzo leo sorge@mc-
link.it
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
305
OS/2
■.'.
a cura ()• Corrado fiiisto&i
Usiamo al meglio questo mondo di oggetti
Seconda Parte
Continuiamo in questo numero ad esplorare le funzionalità della Workplace Shell,
l'interfaccia utente ad oggetti nata nel 1992, con la prima versione a 32 bit del sistema
operativo. Questo applicativo è uno splendido esempio di come si possa sfruttare al
meglio una componente base di OS/2, il SOM (System Ob/ect Model), con il quale, ad
esempio, è possibile definire specifiche classi di oggetti ed utilizzare
il «drag and drop» in maniera semplice e coerente.
Nella prossima versione di OS/2 sono state annunciate nuove migliorie alla Workplace
Shell, non tanto dal punto di vista funzionale ma piuttosto dal punto di vista estetico e
di semplicità d'uso; in attesa di avere almeno una versione beta per darvi qualche
anteprima, muffiamoci nei meandri dell'attuale Workplace Shell
di Giuseppe Casarano
Nel numero scorso ho introdotto le
funzionalità più semplici della Workpla¬
ce Shell, come la selezione di un ogget¬
to, il suo spostamento e la creazione di
una copia collegata, ho parlato inoltre di
alcune tra le più importanti classi di og¬
getti utilizzabili tramite Workplace Shell
come le Cartelle (Folders), gli Oggetti
Programmi (Program Objects), gli Og¬
getti Unità (Device Objects) e gli Ogget¬
ti file di dati (Data-file Objects).
Questa volta vediamo ancora un altro
modo di operare sugli oggetti per poter¬
li spostare e poi ci soffermeremo su
uno tra i concetti più importanti per fare
un buon uso della Workplace Shell: la
differenza che esiste tra spostare, co¬
piare. creare una copia collegata o crea¬
re un nuovo oggetto, ad esempio pro¬
gramma, che punta allo stesso file fisi¬
co di un oggetto già presente sulla Scri¬
vania.
«Catturare» un oggetto
Tra le novità introdotte con la versio¬
ne Warp di OS/2 c'è la possibilità di
spostare un oggetto dopo averlo «cattu¬
ratoli; se si accede al menu concatena¬
to di un oggetto possiamo vedere la vo¬
ce Catturare (Pickup). Tramite questa
funzione si ha la possibilità di effettuare
diverse operazioni prima di rilasciare
l'oggetto che è stato catturato; è possi¬
bile in questo modo, per esempio, cat¬
turare un oggetto ed eventualmente
creare una cartella di destinazione pri¬
ma del suo rilascio.
Per catturare un oggetto dunque si
deve accedere al suo menu concatena¬
to tramite un click del tasto destro del
Ach. la solila l'utility
per ••fotografare•• lo
schermo sì perde la va¬
ligetta associata al pun¬
tatore ma si può capire
che ò in corso un ope¬
razione di » cattura ■ dal
diverso sfondo con cui
viene scritto il nome
della Cartella Informa¬
zioni
Ouancio si decide di ri¬
lasciare un oggetto cat¬
turato si può scegliere
il tipo di operazione
che si vuole effettuare.
306
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Sulla linguetta Sessioni
del Blocco Appunti dei
programmi DOS pos¬
siamo scegliere se
eseguirli in finestra o a
schermo intero
Le icone degli oggetti
di tipo maschera si pre¬
sentano con il tipico
angolo interiore destro
rivolto verso l'alto
Mentre si trascina un
nuovo oggetto dalla
maschera sulla Sci iva-
ma. si può già notare
che la sua icona rap¬
presenta un file tipico
dell'EPM
mouse sopra la sua icona, quindi, se
l'oggetto supporta questa funzione, si
seleziona la voce Catturare. A questo
punto il puntatore del mouse assume la
forma di una valigetta ad indicare che è
in atto la cattura di un oggetto. Durante
questa fase è possibile continuare a la¬
vorare con la Workplace Shell potendo
effettuare quasi tutte le operazioni stan¬
dard: eseguire programmi, creare nuovi
oggetti ecc., ma chiaramente non si
può usare il «drag and drop» (in italiano
«trascinamento e rilascio») per muove¬
re un oggetto perché è già in atto un al¬
tro tipo di movimento tramite Catturare.
Quando si è pronti per rilasciare l'ogget¬
to catturato si deve accedere al menu
concatenato dell'oggetto destinazione e
selezionare la voce Rilasciare (Drop).
Una caratteristica interessante della
funzione Catturare consiste nel poter
scegliere, al momento del rilascio, il ti¬
po di operazione che si vuole compiere:
infatti alla voce Rilasciare è associato
un menu che permette di Copiare. Spo¬
stare o Creare copia collegata dell'og¬
getto catturato in partenza; se poi si
vuole annullare l'operazione di trascina¬
mento basta selezionare Annullare tra¬
scinamento o. in alternativa, chiudere la
cartella che contiene l'oggetto cattura¬
to, Come per le normali operazioni di
copia, spostamento e creazione di copia
collegata, è possibile selezionare più
oggetti contemporaneamente e cattu¬
rarli tutti insieme.
Vediamo un rapido riepilogo su come
effettuare le varie operazioni sugli og¬
getti tramite manipolazione diretta, ov¬
vero tramite l'uso del mouse e della ta¬
stiera per «forzare» il tipo di operazione
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
307
OS/2
da compiere durante il «drag and drop»
per muovere un oggetto si deve trasci¬
narlo tenendo premuto il tasto di destra
del mouse e, prima di rilasciarlo, mante¬
nere premuto il tasto SHIFT; per copiare
un oggetto si deve trascinarlo con la so¬
lita tecnica e, prima di rilasciarlo, mante¬
nere premuto il tasto CTRL; per creare
una copia collegata tutto come nel caso
precedente ma, prima del rilascio, que¬
sta volta si devono tenere premuti i tasti
CTRL+SHIFT. Notate come, quando si
premono i tasti CTRL+SHIFT. viene vi¬
sualizzata una linea di collegamento tra i
due oggetti ad indicare la natura di Co¬
pia Collegata del nuovo rispetto al sor¬
gente. Infine per catturare un oggetto
basta digitare il tasto ALT questa volta
prima di trascinarlo mentre, per rilasciar¬
lo, una volta selezionato l'oggetto di de¬
stinazione, basta premere il tasto
SHIFT+ il tasto di destra del mouse; il
tutto è molto più facile a farsi che non a
descriversi, provare per crederei
Copia, Copia Collegata o...
Lavorando con la Workplace Shell ed
i suoi oggetti cerchiamo di capire bene
cosa vuol dire copiarne uno e quando
invece ci conviene crearne uno nuovo
che faccia riferimento allo stesso file fi¬
sico memorizzato su hard disk. Abbia¬
mo già accennato, e vedremo meglio in
seguito, come un oggetto abbia specifi¬
che proprietà che lo caratterizzano; ad
esempio un Oggetto Programma che fa
riferimento ad un file per il sistema ope¬
rativo DOS può essere eseguito sia in
una finestra DOS sulla Workplace Shell
sia in una sessione DOS a schermo in¬
tero, il tutto a seconda di come avremo
impostato nel suo Blocco appunti (Set-
tings notebook), alla linguetta (Tab) Ses¬
sioni il radio button relativo a DOS-Fine-
stra oppure a DOS-Schermo intero.
Supponiamo di avere bisogno di po¬
ter eseguire uno stesso programma
DOS sia in una finestra sulla Workplace
Shell sia a schermo intero, qual è il mo¬
do migliore di operare per ottenere
questo risultato? Sicuramente non ri¬
solviamo il nostro problema creando
una Copia Collegata del nostro oggetto
programma perché, come dice il nome
stesso, il nuovo oggetto è strettamen¬
te «collegato» all'originale; qualsiasi
modifica venga effettuata su uno degli
oggetti verrà riportata sull'altro anzi,
per essere più precisi, una eventuale
modifica viene effettuata sull'oggetto
originale e risulta immediatamente visi¬
bile anche sulle sue eventuali «ombre»
o copie collegate e viceversa. Creare
una Copia Collegata di un oggetto in
definitiva è utile per poter accedere a
quest'ultimo da più posti o cartelle del¬
la nostra Scrivania non per poter di¬
sporre di uno stesso programma con
impostazioni o caratteristiche diverse.
E allora, come risolviamo il nostro pro¬
blema? Una possibile soluzione consi¬
ste nel creare una copia dell'oggetto,
accedendo al suo menu concatenato e
selezionando la voce Copiare.... in que¬
sto modo si crea un nuovo oggetto che
è la copia di quello di partenza ma è to¬
talmente indipendente da quest'ultimo:
possiamo cambiare nome o icona o ti¬
po di sessione nella quale eseguire il
programma senza influenzare l’oggetto
dal quale abbiamo effettuato la copia
Bene, allora è questa la soluzione?
Questa è una soluzione ma non sem¬
pre si rivela la migliore, infatti se l’og¬
getto programma di partenza è un file
fisico presente sull’hard disk, quando
selezioniamo Copiare... si effettua una
copia del file nella cartella di destinazio¬
ne, con conseguente duplicazione del
file e relativo spreco di spazio sull’hard
disk.
Quest'ultimo inconveniente è risolvi¬
bile creando un nuovo oggetto a partire
da un oggetto maschera per program¬
mi, presente nella cartella Maschere
(Templates) creata o sulla Scrivania o
all'interno della cartella Sistema OS/2,
a seconda della versione di OS/2.
1 A A, 2 A D... ma quante classi ci sono?
Quanti tipi di classi ci sono nella no¬
stra installazione di OS/2? Non è facile
rispondere a questa domanda perché
durante l'uso del nostro sistema ope¬
rativo è molto probabile che diversi
programmi di installazione abbiamo
registrato nuove classi per poter crea¬
re poi oggetti dello specifico tipo.
Un semplice modo per ottenere la
lista di tutti i tipi di classe con i rispet¬
tivi nomi ci viene offerto dall'uso del
REXX, il linguaggio interpretato pre¬
sente in OS/2 come in tutti i sistemi
operativi IBM facenti parte della Sy¬
stem Application Architecture (SAA).
Il REXX (Restructured Extended
Executor) è un linguaggio estrema-
mente flessibile e. a fronte di una sin¬
tassi comune a tutte le piattaforme,
prevede sempre un'ottima integrazio¬
ne con il sistema operativo «ospite»;
in particolare nella versione distribuita
con OS/2 è presente una Dynamic
Link Library IRexxUtil.DLL) esterna
che fornisce una serie di funzioni spe¬
cifiche per OS/2 che vanno dalla copia
di file, alla registrazione di nuove clas¬
si o alla editazione dei file .ini di siste¬
ma. Chiaramente essendo queste fun¬
zioni esterne al linguaggio, prima di
poterle usare dovremo «aggiungerle»
tra quelle conosciute, tramite la fun¬
zione interna RxFuncAdd.
La funzione RxFuncAdd permette
di registrare una funzione esterna per
poter essere usata all'interno del no¬
stro programma REXX, visto che la li¬
breria RexxUtil contiene diverse fun¬
zioni, è stata prevista una apposita
funzione che le registra tutte. In defi¬
nitiva basta registrare la funzione Sy-
sLoadFuncs ed eseguirla per poter poi
utilizzare tutte le altre funzioni presen¬
ti in RexxUtil.
Nel caso del nostro semplicissimo
programma per elencare le classi, ba¬
sta registrare un'unica funzione: Sy-
sQueryClassList che già fornisce tutto
quello che ci serve. Pertanto il nostro
programma si compone delle seguen¬
ti poche righe:
/* Elenca le Classi Registrate •/
cali RxFuncAdd 'SysQueryClassList',
'RexxUtil','SysQueryClassList'
cali SysQueryClassList "list."
do i - 1 to list.O
say 'La Classe' i 'è' list.i
end
Basta copiare queste righe in un fi¬
le che chiameremo, ad esempio,
LSCLASSI.CMD ed eseguirlo per ave¬
re a video l'elenco di tutte le classi. Vi¬
sto che. almeno nel mio caso, le clas¬
si registrate erano più di ottanta, può
essere utile digitare il comando in
questo modo:
LSCLASSI.CMD / MORE
in modo tale da redingere l'output
del nostro comando come input
dell'utility MORE che ci permette di
esaminare le informazioni una pagina
alla volta.
Questo è un esempio di semplice
programma REXX che può essere in¬
teressante come utility di sistema,
magari in unione con la funzione Sy-
sDestroyObject per fare un po' di puli¬
zia all'interno del sistema. In un pros¬
simo articolo vedremo come è possi¬
bile effettuare manutenzione sui file
.ini di sistema OS2.INI e OS2SYS.INI
con semplici programmi REXX anche
se. nel pubblico dominio, ormai esi¬
stono diversi ottimi editor per questi
tipi di file.
308
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Un semplice click sul
campo Maschera ed
abbiamo creato un
nuovo modello per la
creazione di oggetti
Ecco come si presenta
l'output del comando
t_SCLASSI.CMD / MO¬
RE dopo aver legger¬
mente modificalo il
programma per gestire
gualche colore.
Maschere
Le maschere sono degli oggetti un
po' particolari che servono per essere
usati come modello per la creazione di
nuovi oggetti; all'Interno della cartella
Maschere troviamo diverse icone che
rappresentano i tipi di oggetti che pos¬
siamo creare attraverso un semplice
«drag and drop» dell'icona stessa. Gli
oggetti maschera hanno delle caratteri¬
stiche particolari, tanto per incominciare
sono facilmente identificabili perché la
loro icona viene rappresentata come
una pila di oggetti con il primo avente
l'angolo in basso a destra piegato, co¬
me per facilitarne la presa per poterlo
spostare. Inoltre, quando si effettua un
«drag and drop» di una maschera non si
sposta l'oggetto ma ne viene creato
uno nuovo con tutte le impostazioni
uguali alla maschera da cui è stato crea¬
to. Quando vengono usate per la crea¬
zione di un oggetto, alcune maschere ri¬
chiedo il riempimento da parte del¬
l’utente di alcuni campi perché altrimen¬
ti il nuovo oggetto non sarebbe del tut¬
to specificato. Questo è il tipico caso ri¬
scontrabile con la maschera di un og¬
getto programma, che richiede la digita¬
zione del nome del programma da asso¬
ciare al nuovo oggetto. È proprio questa
la procedura da utilizzare per creare due
oggetti diversi, con ad esempio impo¬
stazioni diverse per il campo Sessioni.
ma che si riferiscono allo stesso pro¬
gramma eseguibile.
Le maschere sono un tipo di oggetto
molto potente di OS/2, se poi ci rendia¬
mo conto che è possibile creare delle
maschere a proprio uso e consumo, sia¬
mo in grado di apprezzare ancora di più
le potenzialità di questi oggetti. Vediamo
come è possibile questa operazione con
un semplice esempio: creiamo una ma¬
schera di un Oggetto file di dati con una
lettera-tipo a partire dall'uso dell'editor
EPM di OS/2. Eseguiamo l'editor con un
doppio click sulla sua icona presente
nella cartella Produttività, quindi passia¬
mo a scrivere un modello di lettera, e-
mail o quello che vogliamo, salviamo il
tutto con Salvare come., e navigando
attraverso il file System dell'unità dove
abbiamo salvato il file spostiamo l'icona
del file sulla Scrivania, quindi accediamo
al menu concatenato dell'oggetto e, se¬
lezionando la linguetta Generale, spun¬
tando la casella Maschera, si crea un og¬
getto maschera con tutti i dati e le impo¬
stazioni dell'originale dalla quale possia¬
mo estrarre nuovi oggetti con la solita
tecnica del «drag and drop» che prende¬
ranno, di default, i nomi Mascherali,
Mascherai ecc. rieditabili tranquilla¬
mente, visto che si tratta di oggetti nuo¬
vi ed indipendenti.
Esiste un altro metodo per creare
nuovi oggetti a partire da un tipo di og¬
getto già esistente, senza bisogno di
creare un oggetto maschera, attraverso
la voce Creare un altro del menu con¬
catenato dell'oggetto sorgente. Ad
esempio se serve la creazione di un
Oggetto file di dati basta trovare un
qualsiasi oggetto file di dati già esisten¬
te ed accedere al suo menu concatena¬
to. a questo punto con il menu Creare
un altro abbiamo la possibilità di creare
un oggetto dello stesso tipo o, acce¬
dendo tramite la freccia a destra al suc¬
cessivo menu, ci viene proposta una li¬
sta con la possibilità di selezionare un
tipo di dati compatibile con l’oggetto di
partenza.
Dopo aver scelto il tipo di dato viene
proposta una maschera per selezionare
dove memorizzare il nuovo oggetto che
avrà tutte le caratteristiche del tipo pre¬
scelto ma non. come nel caso della
maschera creata ad hoc, eventuali im¬
postazioni aggiuntive
Conclusioni
Anche questa volta abbiamo visto alcu¬
ni concetti e tecniche d'uso con le quali
poter «giocare» a configurare la Workpla-
ce Shell fino al prossimo mese. Mancano
ancora molti argomenti interessanti prima
di concludere questo nuovo ciclo di pun¬
tate della rubrica sulla Workplace Shell: in
particolare nel prossimo numero vedre¬
mo come è possibile cambiare o manipo¬
lare un oggetto attraverso il suo Blocco
appunti, come variano i menu concatenati
tra i diversi tipi di oggetti e come è possi¬
bile configurare questi ultimi per meglio
adattarli alle nostre esigenze. MS
Giuseppe Casarano è raggiungibile su MC-hnk alla
casella MCI 75 4 e tramite Internet all'indirizzo casa-
I • r • ■
MCmicrocomputer n, 163-giugno 1996
309
MATHEMATICA
Polpette
Le tabelle hash (in inglese hash = polpetta) costituiscono uno dei più convenienti
metodi di memorizzazione e ricerca dell'informazione; usiamo Mathematica
per esplorarne "sul campo" le caratteristiche
di Francesco Romano
Introduzione
Un tipo di operazione che ricorre frequentemente è la ricerca
di uno specifico elemento (detto chiave) in un insieme di dati
dello stesso tipo (detto tabella) Talvolta interessa solo sape¬
re se la chiave è presente in tabella ma più spesso alla chiave
è associata una informazione e lo scopo della ricerca è di ac¬
cedere alle informazioni attraverso la chiave. L'implementa-
zione più immediata di una tabella consiste nel memorizzarne
gli elementi in un vettore e di scandire lo stesso alla ricerca
del "tesoro". Con Mathematica si può usare AppendTo per
inserire e Position per ricercare.
ln(1I:=
lista={pippo,pluto,minnie};
AppendTo[lista,gastone];
lista
Out(3l=
{pippo, pluto, minnie, gastone)
ln(41:=
Position[lista,minnie]
Outl41=
({3}}
Inl5):=
Position[lista,gambadilegno]
Outf5l=
{>
L’inconveniente letale di questo metodo è il tempo lineare
necessario per la ricerca. In altre parole se cerchiamo un dato
in una lista di n elementi "disordinati" sono necessari, in me¬
dia, n/2 accessi per trovare l'oggetto e, nel caso peggiore, n
accessi per concludere che l'oggetto è assente. Un'idea della
scomodità di questo metodo la si può avere cercando
nell'elenco telefonico un abbonato che abiti in via "Paolo
Rossi", partendo da "Abate Abia" e arrivando eventualmente
fino a "Zurli Zobeide"
Se la tabella è organizzata in modo ordinato si può andare più
spediti dividendola a metà e decidendo con un solo confronto
in quale metà guardare, un facile (!) calcolo mostra che la
complessità della ricerca è circa il logaritmo in base 2 del nu¬
mero degli elementi della tabella. La ricerca umana in un
elenco telefonico segue un algoritmo simile a questo e per 3
milioni di abbonati bastano meno di 20 passi. Questo spiega
ampiamente perché gli elenchi telefonici si stampino in ordi¬
ne alfabetico.
Se le chiavi appartengono ad un insieme di cardinalità piccola
(numeri tra 1 e 1000 , stringhe di 2 byte, etc.) esiste un modo
molto efficiente di implementare gli algoritmi di inserzione, ri¬
cerca e cancellazione, la cui complessità è sempre uguale ad
I in ogni caso: la tabella ad accesso diretto
Si costruisce un vettore che contiene spazio per le informa¬
zioni associate a tutte le possibili chiavi. Se l'informazione è
assente il vettore è costituito da valori di verità che dicono
solamente se la chiave è presente.
II punto debole di questo metodo è la quantità di memoria ri¬
chiesta in genere, quando le chiavi sono molto lunghe solo
una parte trascurabile delle chiavi possibili viene in pratica uti¬
lizzata. Per esempio: volendo memorizzare un elenco telefo¬
nico di una grande città con 3 milioni di utenti con una tabella
ad accesso diretto che riservi 20 byte per la chiave servireb¬
be uno spazio di memoria di 26 20 = 1.99 IO 28 byte (!).
Tabelle hash
Anche se l'eccessiva quantità di memoria richiesta rende
quasi sempre inapplicabile l'algoritmo dell'accesso diretto,
questo ci offre uno spunto per una realizzazione più sofistica¬
ta e compatta e quasi altrettanto efficiente. Nel caso visto
precedentemente la funzione che associava alla chiave una
posizione nella tabella era biunivoca, ciò risolveva ogni pro¬
blema di accesso ma richiedeva una tabella di dimensioni pari
alla cardinalità dell'intero spazio delle chiavi. Si consideri ora
una funzione che trasforma una chiave in un numero intero
che assume valori in un intervallo molto più ristretto (per
esempio tra 1 e 1000, qualunque sia la lunghezza della chia¬
ve). Ogni chiave ha ancora un unico posto nella tabella ma
purtroppo a più chiavi è riservato lo stesso posto.
La prima chiave da inserire trova certamente il suo posto libe¬
ro e viene collocata senza problemi ed è molto probabile che
anche la seconda chiave vada in un posto libero, ma quasi
certamente si dovrà, prima o poi, inserire una chiave in un
posto già occupato, provocando una collisione L'idea che
sta alla base del metodo è quella di risolvere le collisioni as¬
segnando opportunamente i posti liberi. Questa tecnica è
detta delle tabelle hash I punti caratteristici di algoritmi di
inserzione e ricerca di questo tipo consistono nei diversi me¬
todi di calcolo della funzione che assegna l'indirizzo alla chia¬
ve, detta funzione hash e nella strategia di gestione delle
collisioni. Esaminiamo separatamente i due aspetti.
Le caratteristiche principali di una buona funzione hash sono
quelle di garantire una uniforme distribuzione delle chiavi
310
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
MATHEMATICA
all'interno della tabella. Per fare ciò la funzione deve dipende¬
re da tutti i bit della chiave in maniera sufficientemente ca¬
suale. Da evitare per esempio nel caso di chiavi alfanumeri¬
che una dipendenza dai primi byte (potrebbero esserci molte
chiavi che cominciano con le stesse lettere) o dagli ultimi (po¬
trebbero essere quasi tutti spazi). Vediamo ora alcuni esempi
di buone funzioni hash
1 ) Se la chiave è numerica, una buona distribuzione nell'inter¬
vallo o, LEN-i è data da;
lnlU:=
hash[x_Integer]:=Mod[x,LEN])
Se len è potenza di due l'operazione di modulo si riduce a
considerare i bit meno significativi di c e. per quanto detto
sopra, ciò è sconsigliabile. I migliori risultati si ottengono sce¬
gliendo per len un numero primo
2) Se la chiave non è numerica ci si può ridurre al caso prece¬
dente spezzando la chiave in tanti segmenti di lunghezza pari
alla parola di macchina usata per rappresentare i numeri interi
(per esempio 16 o 32 bit) e poi combinando tra loro tali seg¬
menti con opportune operazioni (ad esempio lo "or esclusi¬
vo"),
Mathematica mette a disposizione una funzione hash capace
di "triturare" qualsiasi cosa;
Int2l:=
?Hash
Hashlexpr] gives an integer hash code for any
expression expr.
Inl3l:=
Hash[{Pi/2, "MCMicrocomputer")]
Outl3l=
1945769929
Una volta calcolata la funzione hash della chiave da trattare,
questa ci dà un indirizzo in tabella; se la posizione è libera la
scansione è terminata. Se la cella in questione è occupata da
un'altra chiave, si deve generare un indirizzo alternativo (in¬
terno alla tabella) e il procedimento continua finché non si
trova la chiave cercata oppure una cella libera
La strategia più semplice di scelta del nuovo indirizzo è quella
della scansione lineare se len è la dimensione della tabel¬
la. allora la sequenza di indirizzi in cui si va a cercare la chiave
in tabella è data da;
/n/4/.=
Nuovolndirizzo[hO ,i_]:=
Mod[hO+i,LEN];
In questo modo sono probabili i cosiddetti agglomerati pri¬
mari di chiavi: in caso di collisioni si formano, cioè, delle zo¬
ne piene che favoriscono ulteriori collisioni
Vediamo un esempio disegnato con Mathematica Si consi¬
dera una tabella di 11 posizioni, l'indirizzo hash è ottenuto a
partire dalla prima lettera (scelta terribile in una tabella vera,
ma consigliabile a scopo didattico per poter seguire a mano il
procedimento)
Inl4l:=
hash[x_String]:=Mod[
First[ToCharacterCode(
First[Characters[x]]]],LEN]
Entrano successivamente vari membri della famiglia Disney
Alcuni di essi trovano il posto occupato e devono peregrinare
un po' Si vede come mano a mano che il tasso di occupazio¬
ne cresce si formano larghe zone di collisione (Figura 1)
Un'alternativa più efficiente consiste nel far variare il passo di
scansione in modo quadratico (scansione quadratica)
Inl5l:=
Nuovolndirizzo[hO ,i_]:=
Mod[h0+i*2,LEN];
Con questo metodo è necessario che len sia un numero
primo.
Se gli stessi elementi entrano nello stesso ordine vi sono
meno collisioni
(Figura 2)
Anche in questo caso si possono avere agglomerati (detti se¬
condari) tutte le chiavi con lo stesso indirizzo seguono ov¬
viamente lo stesso percorso di scansione e se per due mdi-
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
311
MATHEMATICA
rizzi hash diversi hi e h 2 ed un certo i si ha:
Mod[hl+i A 2,LEN] == Mod[h2+i*2, LEN]
da quel punto in poi le due successioni collideranno.
Esperimenti "in grande"
Un rimedio agli agglomerati secondari consiste nel "pesa¬
re" la scansione con un coefficiente cp che dipende anch'es-
so dalla chiave (scansione quadratica a coefficienti pesati).
Per esempio se definiamo la funzione hash come
Intll:*
hash[x_Integer]:=
(CP=l+Floor[x/LEN]/
Mod[x,LEN]);
Il nuovo indirizzo è dato da
Inl2l:=
Nuovolndirizzo[h_,i_]:=
Mod[hO+CP i *2,LEN];
In generale si può dimostrare che se la tabella contiene m
chiavi il tempo medio di ricerca dipende solo dal rapporto
a = m/( len+1)
Tipicamente si misurano due grandezze,
S(a): il numero medio di accessi necessario ricerca di una
chiave presente in tabella e
l(ot): il numero di accessi richiesto per l'inserzione.
Vediamo adesso i valori di Sia) e l(a) calcolati sperimental¬
mente per una tabella di 7919 posizioni (7919 è il millesimo
numero primo) con i tre tipi di scansione, colore è una varia¬
bile che stabilisce di che colore deve essere il grafico e ven¬
gono stampati i valori
(m . a, Ita) e S(a)).
Scansione Lineare
ln[3l:=
colore=Red;
slin=prova[1000];
LEN =
7919
{ 395,
0.05,
1.013,
1.009}
{ 790,
0.1,
1.068,
1.032}
{1185,
0.15,
1.104,
1.07}
{1580,
0.2,
1.215,
1.091}
{1975,
0.25,
1.337,
1.152}
{2370,
0.3,
1.438,
1.214}
{2765,
0.35,
1.514,
1.214}
{3160,
0.4,
1.77,
1.321}
{3555,
0.45,
1.972,
1.366}
{3950,
0.5,
2.23,
1.538}
{4345,
0.55,
2.732,
1.561}
{4740,
0.6,
3.172,
1.69}
{5135,
0.65,
3.61,
1.792}
{5530,
0.7,
5.62,
1.857}
{5925,
0.75,
6.904,
2.5}
{6320,
0.8,
9.651,
2.891}
(6715,
312
0.85,
16.45,
3.317}
{7110, 0.9, 29.21, 5.381}
{7505, 0.95, 69.77, 9.422}
Scansione Quadratica
Inl4l:=
colore=Blue;
squad=prova[1000];
LEN =
7919
{ 395,
0.05,
1.013,
1.013}
{ 790.
0.1,
1.071,
1.047)
{1185,
0.15,
1.106,
1.074)
{1580,
0.2,
1.195,
1.09}
{1975,
0.25,
1.314,
1.149}
{2370,
0.3,
1.385,
1.188)
{2765,
0.35,
1.476,
1.233}
{3160,
0.4,
1.678,
1.291}
{3555,
0.45,
1.856,
1.311}
{3950,
0.5,
2.096,
1.432}
{4345,
0.55,
2.22,
1.469)
{4740,
0.6,
2.648,
1.559}
{5135,
0.65,
2.81,
1.744}
{5530,
0.7,
3.448,
1.852}
{5925,
0.75,
4.089,
1.911}
{6320,
0.8,
4.549,
2.081}
{6715,
0.85,
6.504,
2.397}
{7110,
0.9,
8.192,
2.765}
{7505,
0.95,
14.44,
3.462}
Scansione Quadratica a coefficienti pesati
ln[5i:=
colore=Green;
scp=prova[1000] ;
LEN =
7919
{ 395,
0.05,
1.015,
1.013}
{ 790,
0.1,
1.066,
1.055)
(1185,
0.15,
1.104,
1.052)
{1580,
0.2,
1.195,
1.078}
{1975,
0.25,
1.352,
1.163}
{2370,
0.3,
1.372,
1.192}
(2765,
0.35,
1.527,
1.202}
{3160,
0.4,
1.585,
1.291)
{3555,
0.45,
1.706,
1.288}
(3950,
0.5,
1.944,
1.398}
{4345,
0.55,
1.987,
1.461}
{4740,
0.6,
2.37,
1.532}
{5135,
0.65,
2.572,
1.551}
{5530,
0.7,
2.818,
1.768}
{5925,
0.75,
3.744,
1.872}
{6320,
0.8,
4.392,
1.996}
{6715,
0.85,
5.813,
2.214}
(7110,
0.9,
7.035,
2.438}
{7505,
0.95,
13.53,
3.143)
Facendo un grafico di Sia) si nota il notevole miglioramento
ottenuto per alte percentuali di occupazione della tabella dalle
scansioni quadratiche rispetto a quella lineare (in rosso).
Inl61:=
Show[slin,squad,scp,
PlotRange->{{0,1},{1,4})];
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
MATHEMATICA
(Figura 3)
Per stimare la variabilità di S(a) in funzione della lunghezza
della tabella la scansione quadratica è stata provata altre due
volte con len = 1223 e len = 17389 Si nota una buona
stabilità del numero di accessi specie per i valori di len piu
grandi.
Inl7]:=
colore=Magenta;
scp2 0 0 =prova[200] ;
LEN = 1223
colore=Cyan;
scp2000=prova[2000];
LEN = 17389
Show[scp,scp200,scp2000,
PlotRange->{{0,1},(0,4}}];
(Figura 4)
I programmi per disegnare tabelle
Vediamo ora brevemente i programmi usati per generare le
figure 1 e 2
ina inserisce una scritta usando il font Monaco 9 in una cella
della tabella:
Int1l:=
ina[e_,i_]:=
Text [ Font Form [ e,
{"Monaco", 9)],{1.5,LEN-i-0.5}];
arco disegna un arco tra due celle toccate a seguito di una
collisione:
Inl2l:=
arco[i_,j_]:=arco[j,i] /; j<i;
arco[i_,j_]
{Red,
Circle[{2, LEN-(i + j)/2-0.5),
{(j-i)/IO,(j-i)/2),
{-Pi/2,Pi/2)]) /; i< j;
init imzializza la tabella e le liste testo, connessioni e
Figura 3
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
figura che conterranno rispettivamente le scritte in formato
grafico, gli archi rossi e i vari fotogrammi della tabella:
ln!41:=
Init[n_]:=(
Clear[tabella];
LEN=n;
tabella[_]:=VUOTA;
testo={>;
connessioni { } ;
figura={};);
Disegna crea un fotogramma di una tabella in formato grafico:
ln[5]:~
Disegna :=Show[
Graphics[{
Line[{{0.7,0),{0.7,LEN})],
Line[{{1,0},{1,LEN))],
Line[{{2,0},{2,LEN)}],
Line/9
Table[{{0.7, i),{2,i}),{i,0,LEN)],
Table[
Text[FontForm[ToString[i],
"Monaco",9)],{0.85,LEN-i-0.5}],
{i,0,LEN-1}],
testo,
connessioni)],
AspectRatio->l,
PlotRange->{{0.7,3),{0,12})];
inserisci realizza l’algoritmo di inserzione
In 161:=
Inserisci[x ]:=Module[{h,hO,hi,i),
h=h0=hash[x];
i:=0;
While[(tabella[h]=!=VUOTA)&&
(tabella[h]=!=x>,
i*+;
hl=NuovoIndirizzo[hO,i];
AppendTo[connessioni,
{arco[h,hi]}];
h=hl];
I£ [tabella [h] = =VUOTA,
313
MATHEMATICA
tabella[h]=x;
AppendTo[testo, ins[x,h]]];
AppendTo[figura,Disegna];
eonnessioni={};];
prova effettua una serie di inserzioni e infine mostra le varie
immagini in figura in un GraphicsArray Si noti l'uso del
costrutto Block per assegnare temporaneamente il valore
identity alla variabile di sistema $DisplayFunction ed
inibire cosi le stampe parziali,
Inl71:=
prova:=(
Block[{$DisplayFunction=Identity),
Init[11];
Inserisci["pippo"] ;
Inserisci["pluto"] ;
Inserisci["paperino"];
Inserisci["minnie"];
Inserisci["gastone"];
Inserisci["quiquoqua"];
Inserisci["ziopaperone"];
Inserisci["brigitta"];] ;
Show[GraphicsArray[Partition
[figura,3]]];)
/ programmi per le prove estensive
Generiamo un campione random di 20.000 elementi tra 1 e
1 000 000 ed eliminiamo le ripetizioni:
Ini 11:=
Campione=Union[Table[Random[
Integer,{0,1000000}],{20000}]];
init mizializza la tabella e alcune variabili globali:
ln[2l:=
Init[n_]:=(
Clear[tabella];
LEN=n;
KKK=Floor[LEN/20];
m=0;
r=0 ;
tabella[ Integer]:=VUOTA);
inserisci è simile a quella già vista prima ed anche Ri¬
cerca è analoga:
In 131:=
Inserisci[x_]:=(
h=h0=hash[x];
i : = 0;
s++;
While[(tabella[h]=!=VUOTA)&&
(tabella[h]=!=x),
i + + J
h=NuovoIndirizzo[x,hO,i];
s++] ;
If [tabella [h] = =VUOTA,
m++;
tabella[h]=x];)/;m< LEN;
SetAttributes[Inserisci,Listable]
In 14]:=
Ricerca[x_]:=(
h=h0=hash[x];
i : =0 ;
r++;
While[(tabella[h]=!=VUOTA)&&
(tabella[h]= 1 =x),
i++;
h=NuovoIndirizzo[x,hO,i];
r++] ;
TrueQ [tabella [h] = =x] ) ;
SetAttributes[Ricerca,Listable]
provai inserisce in tabella kkk elementi distinti e ne ricerca
3 kkk scelti a caso tra quelli presenti:
Inl51:=
provai[ii_]:=(
3 = 0 ;
Inserisci[Table[
Campione[[(ii-1) KKK +j]],
(j ,KKK)]);
r=0;
Ricerca[Table[
Campione[[Random[Integer,
{1,ii KKK}]]], {3 KKK}]];
Print[{m,N[m/LEN,2],
N[s/KKK,4],
N[r/3/KKK,4]}];
{N[m/LEN],N[r/3/KKK]})
prova [k] imzializza una tabella con LEN=Prime [k] e chia¬
ma 10 volte provai con la percentuale di occupazione che
vadao.05ao.95a passi di 0.05, viene cosi prodotta sia la
lista dei valori che il grafico di Sla).
Inl61:=
prova[k_]:=(Init[Prime[k]];
Print[" LEN = ",LEN,"\t"];
ListPlot[Table[
provai[ii],{li,19)],
PlotJoined->True,
PlotRange->{{0,1},A1,
PlotStyle->colore])
Bibliografia
Per chi fosse interessato a maggiori dettagli sulle tabelle hash ci¬
tiamo alcuni testi in italiano (ovviamente esiste una smisurata bi¬
bliografia in inglese).
F Luccio, Strutture Linguaggi, Sintassi, Bormghieri, 1972
F Romani, Introduzione alia teoria degli algoritmi, ECIG, Ge¬
nova, 1989.
G Fiorentino. M.R.Laganà. F Romani, F. Turini. Pascal, Labora¬
torio di Programmazione. McGraw-Hill, 1996
_ Kg
Francesco Romani è raggiungibile tramile Internet all'Indirizzo romani@di.unipi.it
314
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
M A I N BOARDS
L E altre schede madri PENTIUM INTEL TRITON HANNO...
LA POSSIBILITÀ’ DI MONTARE IL P6 OVER DRIVE ?
GLI SLOT PER LE DIMM A 168 PlN ?
La possibilità' di supportare fino a 200Mhz ?
512K di cache Sincrona di serie ?
Una garanzia di 5 anni ?
Una hot line per l'assistenza tecnica ?
La formula "sostituzione in 36 ORE in caso di guasto" ?
Il trasporto gratuito in CASO SIA NECESSARIA la sostituzione ?
IL MANUALE IN ITALIANO ?
A CORREDO TUTTO IL NECESSARIO per IL MONTAGGIO ?
Una confezione sigillata che ne garantisce la qualità' ?
NO- E allora perche’ acquistare
LE ALTRE SCHEDE maDRi ?
ANNUNCIO RISERVATO Al SIGG. RIVENDITORI
PER INFORMAZIONI TEL. 06/51.333.51 ( 6 LINEE R . A . )
Distribuito da QUADRA S.R.L. - Via C. Colombo. 193 a/b - 00147 ROMA - Tel. 51.333.51 RA - Fax 51.333.54 RA
M P
r v
D
: 0
Come creare un prodotto interattivo
Dall'ideazione alla realizzazione su CD-R
prima parte
È davvero possibile per tutti, pensare, ideare e quindi realizzare un CD-ROM?
Se le idee sono fortunatamente gratis (nel senso che le realizziamo originalmente da
soli) attrezzarsi con il software e l'hardware, e quindi organizzare un proprio archivio
multimediale, è comunque un'operazione che costa.
Senza dover necessariamente costituire una società potremmo allora organizzarci tra
amici, sfruttando ciascuno il proprio MFC e, con una più o meno discreta quota
personale, acquistare l'hw e il sw che effettivamente ancora manca al completamento
del »sistema globale». Il sistema autore più potente, qualche applicativo particolare e
un bel CD-Recorder!
Con questo e il successivo articolo di Computer & Video vogliamo proprio vedere fin
dove possiamo spingerci...
di Bruno Rosati
Fig. I ■ La schermata introduttiva all'educagioco di Smarty e gli Animali del Bosco vista
dalle pagine di lavoro di Multimedia ToolBook 4.0
Si dice che per costi¬
tuire una società una
persona è poco e due
sono troppe!
Dal punto di vista
creativo tale battuta non
può che essere smenti¬
ta, giacché procedendo
alla realizzazione di un
prodotto interattivo ci si
accorge subito che né
da soli né in coppia si
riesce a far quadrare il
cerchio. A riguardo, per¬
sonalmente propongo
una soluzione che pre¬
vede l'ipotetica quadra¬
tura del cerchio con l'as¬
sunzione di quattro com¬
ponenti di base, Si potrebbe obietta¬
re:. ma se già due sono troppe, cosa
mai potranno combinare quattro perso¬
ne?» Probabilmente si tratta di un bel
prodotto interattivo!
Al di là delle battute, quella che va¬
do a proporre è un'esperienza persona¬
le vissuta attraverso le fasi dell'ideazio¬
ne e della realizzazione di un prodotto
interattivo che ha visto quattro creativi
dividersi il lavoro e procedere in alle¬
gria ed amicizia. Un'esperienza che
penso interessante riportare anche ad
altri, potenziali CD-ROM publisher
L'esposizione delle varie fasi realiz-
zative (che ci impegnerà per un paio di
numeri) si basa sull’esperienza accu¬
mulata nel corso della lavorazione di
un interattivo della serie denominata
«educagiochi». Un tipo di iniziativa che
i lettori più assidui ricorderanno essere
già stata esposta su queste pagine co¬
me ipotesi di prodotto ludo-didattico
per bambini (MCmicrocomputer n
157, pag, 328). Mentre l’idea, o per
meglio dire il prodotto (del quale in
molti mi hanno chiesto lumi tramite
MC-link) si è evoluto esplodendo in va¬
ri demo che vagano per varie sedi, è
soprattutto l'esperienza maturata che
qui voglio riportare.
Come semplice espediente espositi¬
vo prendo allora il demo di un educa-
gioco (in particolare quello dedicato a
Gli Animali del Bosco) e
passo a fare la cronaca,
tra ideale e pratica, di
quanto è servito e quan¬
to è stato fatto.
Cosa questa che va
ovviamente vista come
quello che serve e quel¬
lo che è eventualmente
possibile ottenere.
Le stazioni di lavoro
Appena venuta l'idea
è parso subito chiaro
che, per realizzare il con¬
seguente prodotto inte¬
rattivo, servivano più sta¬
zioni di lavoro. Un lavoro
che prevedeva una fase ideativa (la ste¬
sura della sceneggiatura, la scelta delle
immagini e la creazione dei personaggi),
varie fasi realizzative (acquisizione ed
editing delle informazioni mediali, gene¬
razione di numerose page-layout, ani¬
mazioni, ecc.) ed un'ovvia fase finale di
assemblaggio (la stesura del codice e
l'integrazione dei riferimenti ipertestuali
ed ipermediali). Infine il momento tanto
atteso della masterizzazione su CD¬
ROM
Il lavoro non manca, anche se non
spaventa. Contando rapidamente, per
fare un prodotto interattivo ci servivano
(e servono) come minimo quattro sta¬
zioni di lavoro. Stazioni che pur senza
316
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
COMPUTER & VIDEO
considerare nulla di rigido né di obbliga¬
to, possono essere praticamente cosi
strutturate:
Prima stazione di lavoro.
Un MPC configurato come sistema
di acquisizione ed editing audio e video.
Un sistema comprendente ad esempio
SoundBlaster 16 (o AWE) ed una Video-
Blaster RT-300 (oppure una Intel Smart
Video Recorder Pro) con il relativo
software per l'editing (il CT-SoundWA-
VE più l'Adobe Premiere 4.0 oppure
l'Asymetrix Digital Video Producer). Una
stazione siffatta è in grado di realizzare
video a 320x240 con frame-rate com¬
presi tra i 12-15 fps e con audio di qua¬
lità 16 bit a 22,05 kHz; il tutto gestito
con un transfer rate contenuto entro i
300 Kpbs.
Seconda stazione di lavoro.
Un MPC dotato del tool autore (indi¬
cativamente la versione 4.0 di Multi¬
media ToolBook o, in alternativa sia
economica che produttiva, l'Astound di
Gold Disk) e di una seconda unità di¬
schi interna di almeno 1,3 Mbyte di ca¬
pacità. In questa stessa stazione è
possibile installare il sistema di maste¬
rizzazione. Quello che in questa prova
pratica vedremo all'opera è un kit com¬
posto dal Philips CD-2000, una scheda
Adaptec AHA-2940 con software EZ-
SCSI e il mastering software Easy-CD-
pro oppure il Corel CD Creator. Tale
kit, comprensivo di 20 CD-R vergini, ci
è costato qualcosa di poco inferiore a
due milioni di lire.
Terza stazione di lavoro.
Un sistema attrezzato per il painting,
l'animazione, il processing delle imma¬
gini e quindi, ad esempio, l'effettistica
pura di un generatore di morphing. In
questo caso il PaintBrush di sistema più
il PaintShop Pro 3.12 e i due shareware
che vi mostrerò all'opera (Morpher e
Take-One) se usati con buona inventiva
si dimostrano più che sufficienti. Da
prendere eventualmente in considera¬
zione l'acquisto di una tavoletta grafica
come la Wacom ArtPad II che costa cir¬
ca 350mila lire. Per chi poi ne dovesse
possedere uno, è interessante la possi¬
bilità di sfruttare le tuttora validissime
1 jryrpgCRST [*
l u mr
J RiKunlI
1 * |IMT A< ipi/1 K
Punti ' FUrurdj
Fig.2
La schermala principa¬
le deI gioco educativo,
con le sette tappe da
percorrere prima di po¬
ter uscire dal bosco .
Fig. 3
Smarty introduce l'ami¬
co lupo. Questo, scor¬
razzando per il bosco in
cerca di prede, tra po¬
co comincerà a descri¬
vere se stesso e le sue
abitudini. I bambini do¬
vranno stare attenti a
quello che il lupo dirà
perché poi...
38j
46 |
«I
3,2 I
2.6 1
2^
Fig. A
su questa schermata
dedicata Iqui vista
sempre dall'ambiente
di lavoro di MM-Tool-
Bookl, il mago cattivo
e Smarty si daranno da
lare ponendo domande
e dando dei consigli
ISmarty! I bambini do¬
vranno far click sulle ri¬
sposte giuste
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
317
COMPUTER & VIDEO
456
ffiS?
Sai riconoscer# 11 v#rso d.gl
anlullt
11 pilao è fucila,
u 11 ••condo è ••tlamuant*
diffidi# !
Il verso giusto!
MASSIMILIANO
350
Fig. 6 - Esempio di come è possibile ritrattare il segnale del barrito dell'elefante
in SoundWave
A
Erg 5
Il gioco dei versi e un
momento ludico Con
un llash prima su anel¬
lo giallo e poi sul rosso,
il bambino sarà invitato
dal mago a lare click
sul bottone relativo al
verso giusto e su quel¬
lo sbagliato Ascoltato
ogni verso bisognerà ri¬
conoscere a quale ani¬
male appartiene e
quindi andare a cliccare
sulla sagoma nera rela¬
tiva
Fig 7
Esempio di come Pre¬
miere. in maniera mol¬
to più precisa, riesce a
rallentare la riproduzio¬
ne del verso
prerogative animatone di un Amiga
1200. Tale home-computer, in combina¬
zione con un software dedicato qual è il
Cloanto Personal Paint, è in grado di
realizzare ottime animazioni con poca
fatica e tempi rapidi di realizzazione Ac¬
compagnato da un software di conver¬
sione. ad esempio il Main Actor, i file
IFF-ANIM possono essere trasformati
in file FU che. una volta in ambiente
Windows, potranno essere successiva¬
mente tradotti nel formato AVI di Video
for Windows e quindi accompagnati
dall'audio
Quarta stazione dì lavoro.
Per questa stazione è sufficiente or¬
ganizzare un sistema basato solo sulla
presenza di un elaboratore di testi, una
scheda audio ed un lettore di CD-ROM.
Tale ultimo componente è di fonda-
mentale importanza per la ricerca e la
visione di immagini e filmati provenien¬
ti da varie collezioni free-royalty. Ad
esempio quelle dell'immensa serie Co¬
rel Stock Photo Library.
L'addetto alla quarta stazione di lavo¬
ro può essere considerato come la
«mente pensante» del gruppo. Colui
cioè che inventa la storia e la sceneg¬
giatura, crea i personaggi e i vari intrec¬
ci tra giochi e passaggi didattici II tutto
potrò essere elaborato anche nell'am¬
biente del semplice WordPad e poi, via
OLE. arricchito dai commenti vocali
che spiegheranno in dettaglio la resa
dinamica di ogni singolo evento, La rea¬
lizzazione della sceneggiatura potrà es¬
sere ulteriormente arricchita aggiun¬
gendo magari anche una clip (ridimen¬
sionata dal PaintShop Pro) che fa riferi¬
mento ad ogni singola immagine scelta
dai CD-ROM delle collezioni e con ben
segnalati i percorsi di dove rintracciarla.
Lo stesso «quarto uomo», una volta
stesi i testi (che dovranno essere inse¬
riti nelle varie pagine del sistema auto¬
re) li salverà su floppy e li fornirà come
«file.txt» al sistema di assemblaggio
costituito con la seconda stazione di la¬
voro.
Quelle che abbiamo appena realizza¬
to sono quattro distinte stazioni di lavo¬
ro. Come già detto non si tratta di una
suddivisione rigida ed obbligata, ma so¬
lo numericamente minima. Ipotetiche
suddivisioni di compiti dove non sono
le suddivisioni stesse, bensì il numero
delle stazioni di lavoro a dover essere
prese in considerazione. Si calcoli che
la realizzazione di un prodotto interatti¬
vo comporta una tale mole di lavoro
che non è né ipotizzabile né tantomeno
consigliabile concentrare spese e fatica
su un numero inferiore di persone.
Invero, il gruppo appena costituito è
davvero il mimmo Quattro creativi, ov¬
vero quattro MPC che, per poter condi¬
videre file e dati in genere (tanto ormai
stiamo sulle speseli dovranno prende¬
re in considerazione anche l'acquisto di
un'unità di immagazzinamento facil¬
mente condivisibile. Buona soluzione al
riguardo potrebbe essere rappresentata
da un'unità come lo Iomega ZIP o Jaz
in versione esterna attraverso la quale
ogni singolo componente il gruppo
può passare la sua parte di lavoro finito
al PC di assemblaggio, oppure il colle¬
gamento in rete delle stazioni con una
delle tante soluzioni esistenti sul mer¬
cato.
Dando per scontato che il PC multi¬
mediale del singolo appartenente
all'ipotetico gruppo di lavoro è già dota¬
to della propria SoundBlaster, di qual¬
che applicativo di base (e, dato che
scriviamo/leggiamo Computer & Video,
speriamo anche della scheda video di
acquisizione...) risulta ipotizzabile che
saranno probabilmente «solo» il Siste¬
ma Autore, il kit di masterizzazione e lo
ZIP (o Jaz) gli accessori che si dovran-
318
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
COMPUTER & VIDEO
no necessariamente acquistare. Se le
cose stanno cosi la cifra da investire
(MM-ToolBook un milione e ottocento-
mila lire, il kit di masterizzazione due
milioni circa, lo ZIP quattrocentomila li¬
re) è di poco superiore ai quattro milio¬
ni di lire.
Se il nostro prodotto non richiede
particolari raffinatezze a livello di pro¬
grammazione è anche possibile sosti¬
tuire il Multimedia ToolBook con un
pacchetto da puro Multimedia Publi-
shing come Tllluminatus 3.0 che costa
solo cinquecentomila lire e che, di con¬
seguenza, fa abbassare la cifra da inve¬
stire a circa tre milioni di lire. Se è vali¬
da questa seconda ipotesi, ciascun ap¬
partenente al gruppo dovrà tirar fuori
meno di un milione di lire
Investito più o meno un milione di li¬
re cadauno, il gruppetto di creativi può
mettersi finalmente al lavoro
La fase di ideazione
Il gioco educativo in questione si
chiama «Smarty e gli Animali del Bo-
MC-digest «Computer & Video
Già da alcune settimane è disponibile (in
edicola o direttamente presso la Technime-
dia) il numero 2 di MC-digest, interamente
dedicato all'argomento «Computer & Vi¬
deo» La parte cartacea della pubblicazione
offre un excursus sull'evoluzione del multi¬
media (che viene sviluppato tenendo crono¬
logicamente unite una selezione degli articoli
della rubrica di Computer & Video), mentre il
CD-ROM allegato alla rivista è un concentra¬
to di cose davvero interessanti.
Eseguibile direttamente da CD-ROM sen¬
za alcuna installazione su hard disk, il siste¬
ma di navigazione MCdigest.exe (utilizzabile
solo in ambiente Windows) ci garantisce la
piena consultazione degli articoli di MC-dige-
st in versione elettronica, con tanto di ricerca
sulle parole e visualizzazione delle scherma¬
te poste a corredo di ogni singolo articolo.
Gli articoli, oltre che consultabili elettroni¬
camente (e con tanto di riferimento alle oc¬
correnze). sono tutti esportabili via clipboard
in qualsiasi elaboratore di testo e quindi resi
stampabili.
Esterni al modulo di presentazione sono
poi inseriti sul CD-ROM cinque applicativi
«broadcast» In versione dimostrativa
(no-saving alcuni, ad uso limitato di
funzioni altri) messi a disposizione dal¬
la AVT di Roma, più alcuni prodotti PD-
Shareware. Tra i primi troviamo:
- Dubner Scene Stealer Un appli¬
cativo verticalissimo dedicato alla ca¬
talogazione dei cambi-scena presenti
in una serie di sequenze girate, con la
possibilità di immagazzinarne i frame
ed i relativi time-code di riferimento
e con la capacità di generare anche
delle EDL (Edit Decision List).
- Genie (RGB Computer) Il pro¬
dotto ò un vero e proprio sistema
per la post-produzione, dotato della
capacità di interfacciarsi con VTR e
basi DVE (come ad esempio la Al-
ladm di Pinnacle) e di offrire
all'operatore potentissimi controlli
a livello di timeline per eventi e
processi
- Producer Realizzato dalla
AXA Corporation, Producer è un j
ambiente creativo per cartoni
animati che dispone di potentis- I
simi tool di controllo, in grado di
seguire tutte le fasi della produ¬
zione. da quella di pura creazio¬
ne a quella di generazione
di Bruno Rosati
dell'animazione finale e suo riversamento,
frame-by-frame, su VTR.
- Videoclip MPEG-1 Di recente introdu¬
zione sul mercato, Videoclip MPEG-1 della
francese Vitec è un sistema di editing off-li¬
ne per esclusive codifiche MPEG, capace di
controllare ogni genere di evento (video, au¬
dio. DVE, titolazione, ecc.) attraverso l'uso di
una raffinatissima timeline e di comandi-ico¬
na (per settóre effetti e titolazioni) tanto po¬
tenti quanto facili da usare.
Montage Realizzato dalla canadese Ci-
nax Design. Montage è un eccezionale
authoring System per film interattivi. Film
che il prodotto è in grado di controllare, rea¬
lizzando prodotti finali appunto interattivi, in
tempo reale.
Per quanto concerne i prodotti shareware
inseriti sul CD-ROM, troviamo una vera e
propria selezione realizzata ponendo la mas¬
sima attenzione alla qualità e all'effettivo li¬
vello di utilità. Il risultato si concentra su solo
dieci programmi, selezionati e provati uno
per uno sia sotto Windows 3.1 che Win95.
Dieci programmi capaci di abbracciare altret¬
tanti ambiti creativi ed in grado di attrezzare
Computer & Video
IH OMAGGIO UN
WU-j
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
»
una piccola workstation multimediale. La li¬
sta dello shareware comprende i seguenti
applicativi:
- Cool Edit probabilmente il piu raffinato
tra i sistemi di editing audio in circolazione.
- TZ-VideoMaster Una novità assoluta
nell'ambito dell'editing video che riesce ad
effettuare una sorta di «montaggio virtuale»
marcando fino a venti scene provenienti da
altrettanti file .avi/.mov. senza tagliare né ri¬
comprimere nessun file digitale. La magia di
VideoMaster e tutta in un file, detto «movie-
script», che é in grado di controllare parti
premarcate di più film mantenendone solo i
mark relativi ai frame imziale/finale e la path
di rintracciamento. Nella versione dimostrati¬
va, VideoMaster è in grado di salvare i «mo-
viescript», ma non di riprodurli
- ImageVision Pro II rivale di PaintShop
Pro rispetto al quale ha meno strumenti di
manipolazione, ma un plus invidiabile: la pos¬
sibilità di generare degli slideshow con tanto
di temporizzazione e wipe-effect diversificati.
Graphic Workshop l.lp Dedicato alla
conversione multiformato (anche .AVI e
.FLUÌ ed alla generazione di bitmap eseguibili
con riferimenti mediali a file MIDI e/o Wave
posti a commento.
CMPEG e VMPEG Con questi
due applicativi, l'encoder CM¬
PEG per DOS e il player VMPEG
per Windows, è possibile creare
e rivedere file in formato MPEG.
SmartBook È probabilmente
il fiore all'occhiello della collezione
di MC-digest SmartBook è un po¬
tentissimo sistema autore in grado
di funzionare a pieno per la durata
di un mese di prova. Scaduti i tren¬
ta giorni il sistema smette di funzio¬
nare.
CantaPC2 Un generatore di
MIDI-oke facilissimo da usare e con
alcuni file di prova al seguito già
pronti per esibirsi.
- MultiView Un player di file Avi
in grado di riprodurre (Risorse di siste¬
ma permettendo) fino a quattro filmati
contemporaneamente in video.
- Samplitude Dedicato all'HD-Re-
cording, Samplitude è l'unico demo (di
un rinomatissimo pacchetto professio¬
nale) inserito nel CD-ROM Per farlo
funzionare, benché poi sia privo della
funzione di salvataggio, è sufficiente di¬
sporre di una scheda audio a 16bit
319
COMPUTER & VIDEO
Fig.8
L'applicativo sharewa¬
re Motpher al lavoro.
Qui lo vediamo dopo
aver senato tutu i punti
di torsione da imporre
all'immagine mietale in
relazione a Quella tina¬
ie.
sco» e ci impone subito la creazione del
personaggio guida e l'ideazione di una
struttura, sia grafica che di programma¬
zione, abbastanza complessa.
Lo scopo del gioco è quello di percor¬
rere il sentiero di un bosco diviso in set¬
te distinte tappe. Tre di queste sono
condivise ciascuna da altrettanti animali
scelti da un archivio dedicato,
In questo archivio sono rimasti gli ar¬
gomenti relativi a nove ammali (lupo,
volpe, cinghiale, picchio, scoiattolo, cer¬
vo, gufo, marmotta, talpa) scelti tra
quelli che rimangono più simpatici ai
bambini e che sono già stati resi famosi
dai vari cartoon televisivi. Ad ogni nuova
esecuzione del gioco, ad ognuna delle
tre caselle «animali» verrà casualmente
assegnato uno dei nove animali Que¬
sto, appena si raggiunge la tappa relati¬
va, sempre sulla schermata principale
del gioco (fig 2), apparirà in uno dei due
filmati che sono stati alternativamente
preparati per la sua presentazione. La
scelta di uno o l'altro filmato sarà di tipo
casuale. Ciascuno dei due contiene, im¬
plicito nel bla-bla di presentazione (un
simpatico discorsetto fatto con voce
adeguata da un bravo speaker), tutte le
indicazioni utili per poter poi rispondere
alle domande che verranno in seguito
poste.
Terminato il filmato di presentazione,
difatti, il gioco si sposterà sulla pagina
didattica dove, accanto all'immagine
dell'animale in questione, appariranno
una o più domande ciascuna con due o
tre risposte alternative. Come in un
compito in classe, Smarty (il personag¬
gio guida «positivo») oppure il Mago
cattivo (la parte «negativa», cioè noiosa
dello studio...) porranno delle domande.
Smarty sarà ovviamente molto buono
ed oltre a porre le domande darà anche
dei consigli, al contrario il Mago cattivo
porrà delle domande-tranello ed ovvia¬
mente non darà consigli. Al termine del
compito verrà assegnato un punteggio
che si sommerà a quello fin I) consegui¬
to nel corso di altri compiti e nello svol¬
gimento dei giochi integrativi.
Quest’ultimi, in numero di tre, sono a
loro volta strutturati in maniera ovvia¬
mente diversa. Il primo che si incon¬
trerà, il Gioco dei Versi, offre l'opportu¬
nità di abbinare il verso all'aspetto
dell’animale (visto, per complicare un
pochino le cose, in profilo nero). Come
momento di ilarità il Gioco dei Versi si
trasforma in Gioco degli (In)Versi, pro¬
ponendo la simpatica complicazione di
dover capire a quale animale appartiene
il verso fatto ascoltare al contrario oppu¬
re a velocità doppia o dimezzata. Il rug¬
gito di un leone, se riprodotto a velocità
doppia sembra un colpo di tosse, al
contrario il miao di un gatto mandato a
mezza velocità si confonde proprio con
il ruggito del leone. Si crea confusione,
ma anche tante risate!
Il secondo gioco è quello dell'Am-
malKit e si basa sulla resa spettacolare
degli effetti del morphing. I bambini ver¬
ranno posti innanzi ad un'immagine di
un animale che in realtà non esiste, es¬
sendo la sintesi digitale (ottenuto ap¬
punto con il morphing) tra due differenti
animali. Ad esempio un animale mezzo
cane e mezzo topo, oppure mezzo coc¬
codrillo e mezzo gatto (il coccogattol),
ecc. Starà ai bambini rilevare visivamen¬
te le differenze e quindi cogliere quelli
che sono i connotati specifici di uno e
l'altro animale utilizzati
Il terzo gioco, quello dell’Animale Mi¬
sterioso, è in pratica l'insieme di nove
favolette in cui ciascuno degli animali
già visti nella parte dedicata alla didatti¬
ca racconterà di nuovo se stesso, ma
senza manifestarsi. Starà al bambino, ri¬
collegandosi anche agli eventuali filmati
già visti, indovinare di quale animale si
tratta. Qual è cioè quell'animale che vi¬
ve ad esempio sugli alberi, sta sveglio
di notte e dorme di giorno (a proposito
sapete qual'è davvero?). Cattivo quasi
quanto il Mago (cattivo) lo sceneggiato-
re ha deciso che comunque non basta
capire di quale animale si tratta e che
per vincere a questo gioco bisognerà
anche ricostruire, pezzo dopo pezzo, co¬
me in un puzzle, il corpo dell'animale in
questione. Le varie parti del corpo si
troveranno a cornice tutte intorno alla
pagina e saranno ovviamente mischiate
con le parti del corpo degli altri ammali
del gioco.
Con vane musichette a far da sot¬
tofondo, i consigli di Smarty e le cattive¬
rie del Mago, il gioco procede di casella
in casella La settima delle quali (ben¬
ché non ultima nel gioco reale) e quella
dedicata ai temi legati alla vegetazione,
alla mineralogia, alla geologia e a feno¬
meni particolari come quello della foto¬
sintesi o del ciclo dell'acqua. Anche
questa è ovviamente una parte didattica
e completa dal punto di vista della flora
ed annessi, la struttura di un CD-ROM
da viversi come un'avventura. Un po'
come la fiaba di Cappuccetto Rosso
Filmati, impaginati, musiche, effetti
sonori e video, ecc. Per il creativo e
l'addetto grafico il lavoro da svolgere è
davvero tanto. Ma anche il programma¬
tore avrà il suo da fare nell'organizzare
le pagine di ToolBook,
In effetti il codice non sarà il solito
monolitico blocco di controllo a semplici
click di bottoni, al contrario, dovranno
essere inserite e inizializzate delle varia¬
bili-stringa per costruire dei counter, sia¬
no questi temporali che dedicati all'ag¬
giornamento di punteggi multipli conse¬
guiti dai concorrenti e soprattutto verga¬
te le linee di controllo relative ai giochi
che ovviamente impongono delle strut¬
ture più complesse.
Al termine del gioco, Smarty il tem-
ponaut, darà le pagelle. In base al pun¬
teggio conseguito nel dare risposte e
superare le complicazioni portate dai
giochi integrativi, si potrà vedere qual è
stato il livello di conoscenze raggiunto e
il giudizio che Smarty darà sarà anche
un invito a tornare a giocare e vedere
se si riesce a migliorare il punteggio o
meno!
La realizzazione
dei giochi integrativi
Cosi come appena descritto nella
parte dedicata alla fase di ideazione, nel
CD-ROM in questione sono state inseri¬
te tre particolari strutture di giochi inte¬
grativi. Quello de «I Versi e gli "Inversi"
320
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
COMPUTER & VIDEO
Fig 9
Morpher adesso è
pronto per produrre il
file AVI relativo all'ef¬
fetto di metamorfosi
che trasformerà il cane
in un gatto
Jl>-“ —*-« < aa
a
■a
a
a
$
«
a
*
«
*
sosà
*
*
w
B
Fig. IO
La sequenza completa
dei fotogrammi che
compongono il file AVI
finale della metamorfo¬
si. Ingrandito appare il
trame intermedio.
Quello che cioè appa¬
rirà sullo schermo e
che dal quale i bambini
dovranno capire quali
sono i due animali « fu¬
si » in quello raffigura¬
to
mam ->■». «....i-
rn*M —a— I H»-» _! ■——>» ! »*•■»» 4
degli Animali», quello de «L'AnimalKit»
ed infine quello de «L’Animale Misterio¬
so». Aldilà dell'idea, felice o meno, di
aver pensato simili giochi, è ovviamente
sulla loro realizzazione pratica che spo¬
sto immediatamente il bersaglio. Come
e con quali applicativi (e trucchi vari...) è
possibile realizzare simili giochi?
Cominciamo da quello dei Versi e de¬
gli (In)Versi degli Animali.
Come prima fase è necessario proce¬
dere al reperimento del maggior nume¬
ro di versi in sintesi wave. Questi sono
disponibili su moltissime CD-ROM col-
lection Ad esempio quelle della Mi¬
croforum, della Basic Collection della
Lavonia Trading o della Encyclopedia of
Sound della Chestnut.
Una volta reclutati tutti i file ciascuno
potrà essere trattato o con un rallenta¬
mento oppure un'accelerazione della
velocità di riproduzione originaria, oppu¬
re con la riproduzione inversa. Il gioco
diviene simpaticissimo, perché ad
esempio, se accelerati, il ruggito del
leone può trasformarsi in una serie di
umanissimi colpi di tosse, mentre il bar¬
rito dell’elefante il verso di una cornac¬
chia «con il raffreddore»!
Per procedere a realizzare la variazio¬
ne di velocità possiamo tranquillamente
utilizzare il WaveStudio di Creative.
Nell'ambiente di lavoro di questo sarà
sufficiente intervenire sul file originario
(che andrà comunque conservato anche
com’è!) modificando la frequenza di
campionamento, ad esempio passando
da 11,025 a 22,05 kHz. L'operazione,
semplicissima, si svolge richiamando
dal menu Speciale, il comando Modifica
Frequenza.
Sempre con il WaveStudio è anche
possibile dare il reverse al file audio in
modo che invece di essere letta dall'ini¬
zio alla fine, la sintesi sia letta al contra¬
rio. Per ottenere questo semplice, ma
efficacissimo, risultato (che tra l'altro
abbiamo sfruttato anche per «scimmiot¬
tare» la resa di un antico idioma pre-egi-
zio sul gioco di un altro CD-ROM...) è
sufficiente richiamare il comando Inverti
sempre dal menu Speciale del Wave¬
Studio.
Chi possedesse Premiere potrà inter¬
venire in maniera ancora più precisa,
decrementando in valori percentuali la
velocità dell'esecuzione. Al contrario di
WaveStudio però Premiere non è inve¬
ce in grado di imporre il reverse alle sin¬
tesi.
Con il secondo gioco, quello dell'Ani-
malKit, ci spostiamo dai trucchi audio a
quelli video.
Lo facciamo grazie alle potenzialità di
Morpher, un economicissimo software
shareware di appena 50 dollari, con il
quale è possibile realizzare bellissimi ef¬
fetti di morphmg e cosi realizzare, sog¬
getto dopo soggetto, tutta una sene di
simpaticissimi animali «intermedi». Un
gattocane, un coccogatto, un aquilalce
e via discorrendo, che ci permetteranno
di metter su il gioco dell'Identikit. L'ori¬
ginalità del gioco sta nell'abilità di rica¬
vare, in morphing, l'immagine interme¬
dia (50% di A e 50% di B) dell'immagi¬
ne di start assegnata ad un primo ani¬
male e quella di end assegnata ad un
secondo animale. Sulla pagina del gio¬
co, MM-ToolBook farà dapprima appari¬
re solo il fotogramma centrale (quello
che cioè miscela metà delle fattezze del
primo con la metà delle fattezze del se¬
condo animale) e, tutte intorno, porrà
una serie di immagini vere che si riferi¬
scono a vari animali. Il bambino dovrà
fare click sulle due immagini realmente
usate per creare quella intermedia e. se
indovina entrambe, ecco apparire il file
.AVI del relativo morphing appositamen¬
te realizzato. Ma come ci arriva
Morpher a creare la metamorfosi? Con
semplicità e rapidità, è sufficiente cari¬
care il First Frame e quindi il Last Frame
avendo ovviamente l'accortezza di aver
preventivamente preparato le immagini
con dimensioni identiche. Il passo suc¬
cessivo sarà quello di entrare in Edit
Node Mode (menu Mode) e, facendo
doppio click ogni volta, posizionare con
il mouse i punti di torsione. Questi, ap¬
pena inseriti nell'immagine iniziale, ap¬
pariranno simmetricamente anche in
quella finale sulla quale, ovviamente,
potremmo agire per riposizionarli in un
altro punto più logicamente abbinabile
rispetto a quello ricavato per simmetria.
Come seconda fase di lavoro, comin¬
ciato ad inserire in start e a riposiziona¬
re in end i punti di torsione, dovremo
procedere con il raggruppare questi nei
vertici dei singoli elementi, o blocchi,
sui quali l'effetto di morphing/warping
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
321
COMPUTER & VIDEO
Fig II
Passaggio importante
da compiere in
Morpher è quello del¬
l'assegnazione degli
elementi Questi altro
non sono che tre punti
scelti logicamente pei
formare il triangolo
equivalente sul quale
l’algoritmo effettuerà
con maggior precisione
i suoi ricalcoli
verrà effettuato. L'Inserimento degli
elementi (comando Edit Element Mode
sempre del menu Mode) è di fonda-
mentale importanza Morpher difatti
realizza l'effetto finale completo solo
se, oltre ai punti-nodo, sono presenti gli
elementi che raggruppano i punti-nodo
stessi. Senza gli elementi, invero un
semplice raggruppare a gruppi di tre
punti-nodi (gli angoli dei triangoli che ve¬
diamo rappresentati nella figura pubbli¬
cata in queste pagine), Morpher non
produce alcun effetto finale.
Posta massima attenzione all'inser¬
zione dei punti-nodo ed alla creazione
degli elementi, il telaio di Morpher è
pronto e si può passare alla terza fase:
quella del rendering. Selezionata l'op¬
zione relativa, sempre dal menu Mode,
apparirà il pannello della Rendering
Condition sul quale andremo a settare
il tipo di Action (creazione di un file AVI)
il numero di (rame e la qualità della
compressione. Dato l'Ok, Morpher co-
mmcerà ad eseguire l'operazione di
metamorfosi che, provare per credere,
si realizza con una sorprendente velo¬
cità.
Terzo gioco e terza serie di applicati¬
vi e dispiego di piccole genialità il gio¬
co dell'Animale Misterioso In questo
caso gli stimoli creativi a cui affidarsi
saranno puramente artistici. Bisognerà
disporre di una simpatica sceneggiatu¬
ra dove, l'animale, come in una favolet¬
ta, descrive se stesso. Senza dire chi è
(ma con l'adeguato tono di voce che
noi umani amiamo abbinare all'aspetto
fisico di ogni singolo animale) l'animale
farà un breve excursus su quello che è
il suo habitat naturale, su come ama
passare le sue giornate e, ovviamente,
una sene di piccoli accenni sui suoi mi¬
steriosi connotati fisici Quella che ne
vien fuori è una piccola fiaba che sarà
particolarmente ricca di suoni, rumori e
musica di sottofondo. Il creativo, tutto
ciò, potrà tranquillamente sincronizzarlo
sulle zone delle multitracce audio dello
sheet di lavoro di Premiere. Sincroniz¬
zazione che può poi completarsi con
una serie di foto digitalizzate o di dise¬
gni creati ex-novo per l'occasione. Se i
disegni portano via troppo tempo e
sempre possibile ricorrere al processo
delle immagini attraverso un applicativo
come PaintShop Pro ora giunto, con la
versione 3.12, alla vetta dei 32 bit. Di
PSP non è più possibile dire altro che
non sia già stato detto.
Da aggiungere semmai è una piccola
nota al riguardo delle aumentate pre¬
stazioni velocistiche che l'applicativo
offre nell'effettuare ogni genere di ef¬
fetto su immagini di qualsiasi grandez¬
za e profondità di bitplane.
Tornando al tema dell'articolo, su di
una pagina di ToolBook preparata ad
hoc anche con le clip processate dal
PSP, nel gioco dell'Animale Misterioso,
ora apparirà il riquadro del file AVI che
somma le immagini o i disegni alla sin¬
tesi audio e. tutt'intorno, i «bottom-
clip» con raffigurati gli animali che par¬
tecipano al gioco. Dieci, venti o più che
questi siano, solo uno è quello giusto.
In questo tipo di gioco non è tanto
l'abilità grafica a prevalere quanto quella
del creare la radioscena, l'atmosfera giu¬
sta I rumori del bosco, quello provocato
ad esempio dagli zoccoli di un cinghiale,
il frusciare del vento oppure lo scorrere
di un ruscello. Tutto dev’essere creato
con resa effettivamente realistica. Pre¬
miere, con le sue multitracce audio, la
precisione dei controlli sul livello del vo¬
lume (importantissimi per creare l'effet¬
to di un avvicinarsi/allontanarsi del sog¬
getto), l’imposizione dell'eco, ecc è si¬
curamente il massimo
La fase di acquisizione
(ed editing) dei media
Se i filmati degli ammali di cui ci ne¬
cessita disporre già ce li ritroviamo a di¬
sposizione (free-royalty grazie a qualche
CD-ROM collection) tanto di guadagna¬
to. Ma se non è così, bisognerà proce¬
dere al loro reperimento e poi alla loro
digitalizzazione. In questo secondo caso
il consiglio è di acquisirli in modalità No-
Recompression e. dove ciò sia possibi¬
le, editarli dall'interno del modulo Vid-
Edit di Video for Windows che, come
ormai è arcinoto, ci permette di tagliare
frame. aggiungere la traccia audio ed
eliminare l'effetto di croppmg (le linee
verticali nere sulla destra del quadro pri¬
ve di segnale) senza poi dover ricompri-
mere il file editato.
Per quanto riguarda la mia esperien¬
za personale, i filmati sono stati acquisi¬
ti nella grandezza di 320x240 dot a 15
fps, puliti dei frame superflui, sgravati
dell'effetto di cropping e quindi sincro¬
nizzati con l'audio proprio nell'ambiente
di VidEdit. L'audio comunque, prima di
essere portato in modalità Insert in tale
ambiente, è stato preventivamente pre¬
parato con Premiere Nell'editor digitale
di Adobe, caricato ovviamente anche il
file AVI già tagliato con VidEdit. ho potu¬
to inserire e sincronizzare le tre tracce
che mi servivano (speaker, effetti e sot¬
tofondo musicale) posizionarle in rela¬
zione alla sequenza delle immagini e
mandarle in sottofondo/primo-piano.
Una volta verificatane la resa attraverso
la funzione di preview ho salvato il file
AVI di lavorazione privo della traccia vi¬
deo e quindi, dopo averlo richiamato di
nuovo sullo sheet, selezionato come
unica traccia audio, l'ho salvato in mo¬
dalità WAV.
Tornato in VidEdit e caricato il file
AVI della sola componente video ho in¬
fine richiamato in Insert Mode proprio il
nuovo file WAV appena ottenuto con
Premiere e questo s'è perfettamente
sincronizzato alle immagini, con tanto di
effetti di primopiano, sottofondo e fa¬
ding finale.
Una piccola nota di riferimento: tutte
le tracce audio, sia quelle acquisite dagli
originali che quelle ovviamente sincro¬
nizzate ai file AVI finali le ho gestite a
22,06 kHz e 16 bit. I moderni MPC or¬
mai sono praticamente tutti dotati di
schede audio a 16 bit capaci di decodifi¬
care le sintesi migliori che a tale risolu¬
zione lasciano lontano il ricordo degli in¬
sopportabili fruscii e rumori di fondo
che le sintesi (sporche) ad 8 bit inevita¬
bilmente procurano. È ovvio che la resa
straordinariamente migliore che si ottie¬
ne cosi facendo per l'audio impone un
prezzo da pagare. Il prezzo, quello di
322
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
COMPUTER & VIDEO
Fig. 12
PaintShop Pio 3.12 132
bill all'opera Molto più
veloce della preceden¬
te versione a 16 bit ci
rende i suoi servigi con
una taciuta di utilizzo
davvero eccezionale
BZ3CX
» £« V—
L»" Cjtu IM>
Fig 1 3
Interconnesso a Paint¬
Shop Pro 3.12 il Brow¬
ser e un mezzo di
estrema utilità quando
si ha a che tare con
una mole considerevo¬
le di immagini e clip da
utilizzare
mantenersi entro i 300 Kbps dei CD¬
ROM double-speed, ci costringe a ta¬
gliare il frame-rate delle immagini a 12
fotogrammi massimi per secondo. Un
fps di più e salteremo sopra i 300 Kbps;
fate attenzione!
La fase di creazione
delle page-layout
È questa un'altra fase importantissi¬
ma della realizzazione di un CD-ROM.
Una fase in cui la stazione di lavoro pre¬
posta lavora anch'essa nell'ambiente di
ToolBook, ma non per stilare il codice,
bensì per impaginare titoli, immagini di
riferimento, bottoni e testi vari. E una
fase che può benissimo svolgere il gra¬
fico del gruppo, con il programmatore a
rendergliene gratitudine eterna giacché,
una volta ottimizzato l'impaginato di un
gioco come delle schermate didattiche,
il file tbk, che se ne ricava potrà esser
salvato sullo Iomega ZIP e messo a di¬
sposizione del programmatore già bello
e pronto per essere completato con il
codice di controllo.
Una volta ricaricato il file tbk, difatti,
il programmatore potrà procedere ad
imbastire le parti di codice necessarie
per attivare ogni page, ed all'interno
della singola page ogni bottone o even¬
to che sia, direttamente sul lavoro pre¬
cedentemente svolto dal grafico. Il ri¬
sparmio di tempo e di fatica è notevole.
É inutile procedere con la creazione
di un layout, ad esempio all'interno di
PaintBrush, e poi esportare i pezzi di
grafica che lo compongono. Il lavoro sa¬
rebbe doppio. Meglio studiare il layout
ed inserire grafica, testi, titoli ed imma¬
gini direttamente sulle page di Tool¬
Book. A tale livello di utilizzo, il sistema
autore dell'Asymetrix è di facilità quasi
estrema. Non c'è bisogno di grandi co¬
noscenze programmatorie per utilizzar¬
lo. Basta comandare la creazione di una
New Page, attivare il comando-icona di
un bottone oppure quello di un text-
field e CImport Graphic per le immagini
di riferimento. Una volta che tutto quel¬
lo che serve è sulla pagina sarà possibi¬
le ogni genere di modifica o sposta¬
mento e, se alcune page (cosi com'è
nel caso dell'educagioco in questione)
sono uguali, basterà dare un Select All
agli elementi presenti su di una pagina
già creata e quindi ricopiare il tutto (tasti
Control e «V») su di una page successi¬
va. Su questa potremo allora cambiare
solo le parti (ad esempio quelle di testo)
che mutano.
Un file .tbk ricco di grafica, immagini
ed altri orpelli può alla fine pesare mol¬
tissimo. Se si dispone dello ZIP non ci
sarà mai problema, ma se per qualche
motivo l'apparecchio non è disponibile.
il consiglio che posso darvi è quello di
procedere con lo WinZip. Zippare un file
tbk può far comprimere i dati originali
da 5/6 Mbyte fino a meno di mezzo
Mbyte! Un intero gioco può quindi finire
su un floppy disk.
Conclusioni
Questa prima galoppata all'interno di
un progetto di CD-ROM educativo fini¬
sce qui. Abbiamo descritto l'idea (non
me la plagiate però!) ed analizzato la
fattibilità di alcuni giochi con il semplice
ausilio di applicativi assolutamente co¬
muni e piccole genialità personali. Con
la scusa abbiamo anche accennato ad
un interessantissimo applicativo sha¬
reware qual è il Morpher (che, se lo de¬
siderate, mi attivo per incasellare su
MC-link) e quindi dimostrato ancora una
volta le virtù a 32 bit del nuovo Paint¬
Shop Pro.
Nel prossimo articolo, continueremo
a vedere altri applicativi «assolutamente
comuni» e qualche altro, interessante
shareware. Un argomento interessante
da affrontare sarà senz'altro quello rela¬
tivo all’ideazione, realizzazione ed ani¬
mazione (per mezzo di un applicativo
shareware qual è il sorprendente Take-
One) del personaggio-guida.
Poi, estrapolandola dalla stessa espe¬
rienza, cercheremo di dimostrare come
si può svolgere la fase ultima, quella
della masterizzazione. Una fase questa
che, con il diminuire dei prezzi dei CD-
R, è oggi possibile operare direttamen¬
te in casa e sullo stesso MPC di produ¬
zione. Sufficiente un kit da meno di due
milioni di lire. Uno come quello perso¬
nalmente acquistato, installato e «subi¬
to» in tutte le fasi purtroppo complicate
di configurazione che vi descriverò.
Mg
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
323
COMPITE
GUIDA PRATI
MPEC-1 Player
«MPEG alle masse!», dicevamo non molto tempo fa, ed una volta tanto anche
l'industria era d'accordo con noi. Ma quanta strada si è fatta da allora? A metà 1996
temiamo che ancora non possano essere presi in considerazione termini come
«standard». E se l'hardware player MPEG costa quel che costa, perché non rivolgersi
allora al solo software? Se siete curiosi, continuate a leggere queste righe
di Massimo Novelli
Fin dall'autunno del
'95, sul mercato sono
state immessi non
meno di 50 device
hardware dedicati alla
decompressione di
flussi audio-video
MPEG 1, di tutti i ge¬
neri, dalle oneste
«piggy back» da inse¬
rire a cavallo di VGA
già presenti, di diverse
produzioni, a soluzioni
molto sofisticate, in
aggiunta a device di
cattura video, nonché
recentissime proposte
«all-in-one», cioè SV¬
GA e decoder MPEG
hardware in una sola
soluzione
Come si può vede¬
re, le offerte dell'indu¬
stria spaziano notevol¬
mente offrendo tutto il necessario per
godere di uno «standard», di fatto se
non proprio di nome. Mentre la produ¬
zione di software MPEG, principalmen¬
te su supporto CD-ROM, stenta a de¬
collare (soprattutto per i non eccessiva¬
mente congrui guadagni attuali, ma an¬
che per il basso livello delle configura¬
zioni hardware degli utenti), l'MPEG ca¬
valca tranquillamente l'onda della deco¬
difica software (molto più a buon mer¬
cato), invece che hardware.
Designato originariamente per una
decompressione «hardware-assisted»,
l'MPEG 1 usa degli algoritmi di com¬
pressione di tipo interframe, che sono
più sofisticati di quelli, per esempio, im¬
piegati in codec come Indeo o Cinepak.
Gli sperticati estimatori dello standard
proclamano che le codifiche MPEG 1
saranno col tempo ancora più sofistica¬
te, cosi come le opzioni di compressio¬
ne ancora più mirate (quindi sempre
meno «lossy»), ed accessibili tecnica-
mente, come mai prima (e già ora il ma¬
teriale audio trattato è nettamente su¬
periore a qualsiasi altro codec impiega¬
to), arrivando a concludere che anche
una decodifica software, se sufficiente-
mente implementata, possa essere do¬
tata di buone performance (cosa di cui
si fida anche l'MPC3 del Multimedia
Council).
Ancora, una più spiccata penetrazio¬
ne dell'MPEG 1 sarà un inevitabile trai¬
no per l'emergere dell'MPEG 2 come
standard consumer, tra l’altro già am¬
piamente usato da strutture broadcast
TV per trasmissioni via satellite di qua¬
lità, e se ne prevede la sua apparizione
su supporti digitai video disc ad alta
densità nel volgere di un paio d'anni.
Come sembra, poi, compact disc in
MPEG 1 saranno «digeriti» senza pro¬
blemi da player DVD, e poiché l'upgra-
de di un PC verso il DVD avrà bisogno
di hardware specifico
MPEG 2 (ad un costo
non proprio conve¬
niente, almeno all'ini¬
zio) sarà facile dedur¬
ne che molti dei primi
titoli nello standard
DVD saranno di natura
MPEG 1, magari letti
ad una velocità più alta
(ma con la stessa qua¬
lità originaria).
In sintesi, quindi,
combinando insieme
tali fattori, con in più
l'enorme capacità
dell'industria dell'au¬
diovisivo di sopperire
alle sue mancanze in
brevissimo tempo,
possiamo pensare al¬
lora che l'MPEG 1, al¬
meno, farà ancora par¬
lare di sé per diverso
tempo, sia perché già ora è abbastanza
«stabile», sia perché con una minima
spesa (al limite gratis), ci si può attrez¬
zare per goderselo.
Software MPEG player
Il 1995 ha messo in mostra tutta una
serie di soluzioni intermedie, veramente
alla portata di chiunque, sotto forma di
MPEG player solo software, da almeno
3 case produttrici, due molto recenti ed
una solidamente conosciuta; stiamo
parlando delle implementazioni offerte
dai player della Mediamatics Ine.
(MPEG Arcade Player), della CompCore
Multimedia (SoftPEG), e della Xing Te¬
chnologies Ine. (Xing MPEG Player, in
prova nella versione Xingltl).
Non solo, anche diversi produttori di
hardware hanno adottato soluzioni del
genere, e nomi come ATI, Diamond,
Matrox, Number Nine ecc. offrono nelle
324
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
COMPUTER & VIDEO
GUIDA PRATICA
loro confezioni, in ambito S-VGA, devi¬
ce, driver e software adatto alla riprodu¬
zione MPEG senza apparenti problemi,
appoggiandosi alle loro specifiche tec¬
nologie hardware per l'accelerazione
delle prestazioni.
In ultimo, le recenti notizie da fonte
Microsoft, danno il senso della misura
del fenomeno, se anche la notissima
casa si appresta a fornire le prossime
edizioni di Windows 95 (non meglio
specificato quando) proprio con softwa¬
re MPEG in bundled (nella fattispecie di
origine Mediamatics).
Il prezzo da pagare
Tenendo in mente che l'MPEG che
tratteremo, per il playback, ha già subito
la parte «encode» (con qualsivoglia co¬
difica, che supponiamo buona), altri sa¬
ranno i problemi legati a dignitose deco-
difiche solo via software, a cominciare
dalle proprietà dei titoli a disposizione.
Titoli che senza dubbio saranno stati
trattati da hardware molto potente (e.
sembrerà strano, non sempre con¬
gruente con lo standard), cosa che ine¬
vitabilmente si può riflettere sui device
di lettura; ancora, la possibilità, per
quanto remota, che detto materiale sia
stato trattato con soluzioni encoder solo
software.
Strada, questa, non certo ottimale,
per una e tante ragioni (che al momento
esulano dal nostro discorso), ma che
potrebbero innescare gli stessi proble¬
mi del caso precedente.
Ma un vero e proprio prezzo da paga¬
re, soprattutto non in senso solo me¬
taforico, si profila cupamente all'oriz¬
zonte, merito del gruppo di lavoro deno¬
minato «MPEG Intellectual Property Ri-
ghts» (al cui interno sono presenti tutti i
grandi nomi dell'informatica), che pro¬
babilmente delibererà una qualche for¬
ma di «royalties» da versare per ogni
«decoder» sul mercato (maggiori infor¬
mazioni sono presenti nel riquadro pub¬
blicato in queste stesse pagine).
Ma al di là di questioni meramente
commerciali, ben altre sono le questioni
tecniche che ostacolano il corretto lavo¬
ro di un decoder software solo per ci¬
tarne una, la maggioranza delle unità PC
multimediali installate non sono in gra¬
do di soddisfare decodifiche MPEG
agevolmente.
Per ricordare quindi solo alcuni para¬
metri, possiamo dire che l'MPEG 1 è
stato progettato per mostrare a video
sequenze video digitali fino a 30 fps, nei
Il Mediamatics Arcade
MPEG Player, al di là
delle sue buone carat¬
teristiche. non olire
molto in latto di confi¬
gurazione dei parame¬
tri se non il settaggio
playback audio, tra 8 e
16 bit A destra l'inlo
della sequenza in play
Ancora la produzione
Mediamatics, con il
Media Player, e sono a
conlronto le dimensio¬
ni originali lin alto a si¬
nistrai. dell'MPEG let¬
to, insieme al full
screen dinamico ridi¬
mensionato L'appa¬
renza è senz'altro buo¬
na.
Ecco m azione il Soft-
PEG della CompCore.
unito al requester dei
parametri, sia letti che
da poter variare, spicca
l'ambito ••CPU Utiliza-
noni', nonché le opzio¬
ni audio e soprattutto
video, per le quali si
può scegliere tra best
trame rate, best pleto¬
re. 8 bit e 24 bit color,
scala dei grigi
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
325
COMPUTER & VIDEO
GUIDA PRATICA
rapporti 352x240 (o 288) pixel di risolu¬
zione, con audio di tipo Compact disc
(44,1 kHz, 16 bit stereo), il tutto com¬
presso in un flusso di dati intorno ai
150 kbps. Ed un hardware dedicato,
che decodifichi il flusso con chip speci¬
fici per il video e per l'audio, non ha
problemi a farlo in modo semplice ed
efficiente. Semmai, player di tipo
software, costretti ad impegnare le ri¬
sorse della CPU, hanno quantomeno
due gravi handicap: primo, il fenomeno
di dropping dei trame video, con la sus¬
seguente produzione di meno dei 25-
30 fps che l'altra soluzione offre: se-
Come nel Mediarne-
tics, ecco la stessa se¬
quenza, e lo stesso ter¬
mo immagine, trattato
da SoltPEG. analoghi i
quadri, a sinistra l'origi¬
nale e tuli screen l'in¬
grandimento Le diffe¬
renze sono comunque
apprezzabili, al di là del¬
la riproduzione fotogra¬
fica
Lo Xmg MPEG Player,
qui nella versione Xmgll,
è quello dotato della mi¬
gliore interfaccia utente,
con ampi menu e voci
specifiche iqui stiamo
mettendo a punto
l'adattatore VGA in uso.
mediante la opzione
«direct video driverni.
Ancora nello Xmg
MPEG Player, un altro
menu aperto, questo
dedicato alle preferen-
ce più comuni ; a destra
il comodo help on line
da consultare
v .*•
• "v ■ . •
i
* -i
I TV pUybeck ipf«<1 or • vvJro ivaume* u nptnuJ u ■ fra*
«•le m r rutti n b «me l'ite vod WVn • ndto i«qu*Dc* u
pUy»J «nife mv%o moav<anM ih* tmae itu u ieproint oa
B* pUy «ree <*<fee tabe <4 tftt Mijura* WVn •
i»,finir u piayri wtfecin etcmpnx*n (fee frane i*t
x ifpuxlm on ifer ’ftmm R*t*' »rar* r, tV "hrirtrm ri*
m*tiu TVi ietta* i Vf»Jr vrtx u •«*o«r-4*d.' i f . «V
pWybntk J i» 4fpem*fnl on thf CPU ipee •< of ymx PC TV
ancona oifd playback ipeed a *o Wbc Itti by «V T>uk Read
Sm* aftanj «i tfe» Pltyn l’rrirmtrt’ menu
NOTK WVo a n«mii u pieve 1 wafema ao-V
aicemvmmnru »J tfe# freme roe a
‘uncMtt^lrd.* Ifer playback apeed
dependni on Ih* me ri <V Video Pievtcw
wmdow (read ‘Senni «fee Sua offri* Videe
Piewtw Wevlùw* for -letefri), tV m>«0
(160x120) «a hai a Ulte» rUybetk ipet J
becauae t hai 1 M lie pori reta* of tfe» tara*
(320x240) «r
Safttai Ifea Dafaall Piarne Rata
To irt Ifea irim* frane tau for «ideo irtyjmr playback
1 Cfeooie 'Piarne Ra*e * fr<*n lite Player w»lowi
’Piefai etnei* tara TV Defedi Fina* Rate <fralog appi ai
2 Emetti fri* Trm Rai*'6eld an rtearr froan OlodO and
ckk tv *OK* b—n TV Mim t.ti erte. * «V wwfcet <
condo, la produzione di audio inferiore
qualitativamente all'audio di tipo CD.
Per le due voci, «quanto» meno dipen¬
derà fortemente dall'intero sistema nel¬
le sue componenti hardware.
Le richieste del player Mediamatics,
per esempio, sono già di un certo impe¬
gno, evidenziandosi nella necessità di
possedere una VGA, con abilità di tipo
DCI e supporto «Offscreen color spa¬
ce», una CPU Pentium 75/90 MHz, con
almeno 256 kb di cache di secondo li¬
vello, ed un drive CD-ROM con occupa¬
zione «bandwidth» per meno del 10%
di utilizzo CPU per flussi video di 150-
170 kbps. Analizziamo quindi le tre ri¬
chieste, per sommi capi comuni anche
agli altri contendenti; le specifiche DCI
(Display Control Interface), già ampia¬
mente trattate su queste pagine, godo¬
no di un favorevole riscontro (anche se
già, virtualmente, superate dalle ultimis¬
sime Direct Draw, legate a Windows
95), che in sintesi, permettono di evita¬
re le lentezze tipiche di Windows in pe¬
santi ambiti grafici (bypassando le GDI,
tipiche del sistema), e si può tranquilla¬
mente soddisfare nello scegliere produ¬
zioni VGA di più recente produzione
(magari dotate di chip acceleratori video
dedicati), mentre la seconda, pur nei li¬
miti delle richieste, fa sorgere il dubbio
che sia molto ottimista, nel senso che,
allo stato delle cose, solo con unità ve¬
ramente capaci (quindi Pentium a 133
MHz, se non di più), saremo in grado di
andare in playback almeno a 18-20 fps.
Ma la voce certamente piu stringen¬
te riguarda, ancora, proprio il drive CD¬
ROM; nei nostri test (su diverse mac¬
chine, da Pentium 60 MHz e DX4-100
MHz al 133 MHz) non siamo riusciti ad
ottenere, quasi, il necessario 10% di
occupazione CPU richiesta (solo in un
caso, per drive 4x, abbiamo ottenuto
un buon 13%). La ragione di ciò è lega¬
ta a molti fattori, sia nella natura del dri¬
ve (IDE-ATAPI o SCSI) sia nei driver
con cui vengono fatti funzionare (per
non parlare, anche, del sistema operati¬
vo in cui agiscono - Windows «liscio» o
Windows 95 -).
La Mediamatics, quindi, non docu¬
menta altri ostacoli, ma una cosa è cer¬
ta; la pura e bruta potenza grafica inci¬
de drammaticamente sulle performan¬
ce di un software MPEG, e non tutti gli
acceleratori video, quindi SVGA, sono
stati creati uguali.
Per non sbagliare, orientarsi sulle at¬
tuali produzioni che godono di più il fa¬
vore della crìtica, e su nomi sicuri, stan¬
do sempre accorti nell'equilibrare co¬
sto/prestazioni.
326
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
COMPUTER & VIDEO
GUIDA PRATICA
I risultati dei nostri test,
in sintesi, sono rappre¬
sentati in questi grafici,
in cui potete apprezza¬
te immediatamente le
performance in termini
di trame per secondo
Ifps), dove è presente
uno «Oh il player non à
stalo in grado di anda¬
re in playback Iper in¬
compatibilità con il sor¬
gente o per un crash di
sistemai
Nei dettagli
Prima di testare i pretendenti, abbia¬
mo installato e dismstallato i tre player
MPEG diverse volte, sulle nostre tre
unità di prova. Il Mediamatics e lo Xing
hanno evidenziato comportamenti mol¬
to stabili, un po' meno il CompCore; per
tutti, comunque, siamo incorsi in svaria¬
ti crash di sistema, con violazioni
EMM386 abbastanza severe. E per do¬
vere di cronaca, sono stati anche testati
solo in ambito Windows 3.11, anziché
Windows 95, sia per metterci nelle con¬
dizioni «peggiori», sia perché, come
sappiamo, i «discorsi» in quest'ultimo
sono in divenire costantemente.
Tutti e tre i decoder offrono una in¬
terpretazione base nella decompressio¬
ne MPEG 1 e un driver MCI che provve¬
de all'accesso delle specifiche OM-1. E
questo è tutto ciò che offre il Mediama-
tics. poiché con esso l'utente potrà an¬
dare m playback con il Media Player
standard, o con altro programma, con¬
sentendo poi di settarne solo valori au¬
dio (tra 8 e 16 bit), mentre non c'è mo¬
do di mettere a punto alcun parametro
in video.
Il CompCore, all'installazione, crea un
Program Group con due icone, l'una per
un playback generico MPEG 1, e l'altro
per uso Video CD (MPEG lineare), sem¬
pre sotto l'ombrello di Media Player. Es¬
so, a differenza del primo, consente
un'ampia gamma di variazione parame¬
tri, dal controllo dell'audio, tra
mono/stereo e 11/22 kHz di sampling, e
settaggi video nelle forme 8 bit, 24 bit,
scala dei grigi, come pure opzioni per
«best frame rate» e «best picture»,
mentre significativa è la possibilità di al¬
locare cicli CPU (l'occupazione della
CPU della quale si è già detto), dal 15 al
90% per il playback, incidendo sul di¬
splay rate almeno di 5 fps.
Il player Xing, invece, è senz'altro
quello di più solida reputazione, con la
migliore interfaccia utente, vari settag¬
gi, DCI detection, livelli audio. Le opzio¬
ni di configurazione prevedono sam¬
pling rate audio a 11/22 e 44 kHz, mo¬
no/stereo. ma nessuna variante video.
Compatibilità
Come sappiamo, vi sono diverse va¬
rianti dell'MPEG. non fosse altro per la
sua natura di standard audio/video, che
si possono riassumere cosi: file con
estensione VBS, MPV o MPG sono di
solito dedicati a flussi solo video, cioè
senza componente audio associata,
mentre file con estensione ABS o MPA,
viceversa, contengono di norma solo la
componente audio, ed infine un flusso
di sistema, con estensioni MPG o DAT,
in cui sono presenti sia audio che video
in modalità sincronizzata, nonché dati, ti¬
pico di produzioni CD-I. Tutti e tre i
player supportano lo standard ISO 9660,
ma solo il CompCore ed il Mediamatics
consentono il riconoscimento traccia ri¬
chiesto dalle specifiche Video CD.
Ancora, tutti supportano le richieste
OM-1, ma la loro compatibilità intrinse¬
ca non è stata testata, a causa della va¬
ghezza delle specifiche. Al contrario,
poi, nessuno dei tre dichiara completo
supporto delle API Sigma Design Real-
Magic (un riferimento per produzioni di
un certo pregio), ma entrambi il Media¬
matics ed il CompCore possono andare
in playback di materiale MPEG Sigma
Design, mentre lo Xing no.
I player MPEG software in cifre
Abbiamo testato i player usando le più veloci configurazioni possibili, con qualità audio
minimizzata. Per tutti e tre, abbiamo usato il Windows Media Player con l'attivazione del
comando MCI "Status frame skipped», e le sorgenti in uso sono state materiali MPEG
della ReadySoft (Dragon's Lair), Graphix Zone (Pnnce Interactive), un demo CD-I della Di-
sctromcs australiana, nonché sequenze tratte dal CD-ROM Video Compression Sampler
Tempi di reazione
È in evidenza il tempo impiegato, in secondi, tra il richiedere il playback video e l'inizio
dello stesso.
CompCore
Mediamatics
Xing
Pentium 60
3.5
6
5
Pentium 90
3.7
5
6
Pentium 133
_2.5
4
3
Dal File Manager di Windows, abbiamo clickato su «nome file» e misurato il tempo im¬
piegato finché il file è stato mostrato ed è partito in playback, Tutti i test sono stati con¬
dotti da sorgente CD-ROM (4x ATAPI)
Interattività
È m evidenza il tempo impiegato, in secondi, nello scandire un file MPEG in incrementi
del 10% dall’inizio alla fine
—
CompCore
Mediamatics
Xing
Pentium 60
17
23
29
Pentium 90
19
24
26
Pentium 133
13
20
20
Il test è stato effettuato in Media Player, dall'inizio alla fine del file MPEG, senza tornare
al punto di partenza intermedio.
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
327
£=
JL
4 £
$ ì IH
M hp mw r«a
Al)
C-n.» GOMTi MB. 4 M» |*S*)
Cuna COMTi |?SM
( «tu» COSATI J1MAi/M| P’SSJ
Cm* M AVGA
D(H Jiw» VGA
SI KC 91 11924 |?S* C*M
S) MCMI/taS pSfc («tori
liUrnlMOOfi/l.
T»r»ff lASOO^VrarkSIM
*1 ì ■W( f«r«SIW |»/M)
limi TAtMWMteMIM |)T/M| |f «»A
)■«—I l mmt . Vi ArtS I» PA BH
*)?•.? AB
Oiu.uo
□hft U A-r» DUI
□ I «tct ■ DM OHI
A titolo di esempio, ec¬
co una tipica imple¬
mentazione di un de¬
terminato driver di de¬
compressione MPEG
in ambito Pannello di
Controllo; in questo ca¬
so è in evidenza quello
proveniente dallo Xmg
MPEG Player
COMPUTER & VIDEO
GUIDA PRATICA
Performance, tempi di reazione
e interattività
Al di là dei nostri sospetti, i test han¬
no anche mostrato chiaramente che
non si dovrebbe pensare ad un play¬
back MPEG software in modo dignito¬
so, con niente di meno che un Pentium
a 100 MHz, Nonostante ciò, comunque,
nei due sistemi di fascia bassa il Comp-
Core si è dimostrato il piu veloce, sep¬
pure di poco. Con il Pentium 133, inve¬
ce, il Mediamatics è oggettivamente
piu rapido del CompCore, che ancora
sorpassa lo Xing. Poiché pochi di voi,
speriamo, vorranno fare playback
MPEG software su unità non proprio al¬
lo stato dell'arte, crediamo che i risultati
sotto Pentium 133 siano abbastanza si¬
gnificativi (al di là della buona approssi¬
mazione per le altre configurazioni).
Tra l'altro, abbiamo anche testato i
valori dei tempi di latenza, nella reazio¬
ne tra il richiedere il video playback e
l'inizio dello stesso, propriamente detto,
in finestra, nonché ('interattività (il tem¬
po che viene impiegato nel saltare da
un punto all'altro di una sequenza); nel
primo caso, il CompCore ha il miglior
punteggio, con un ritardo di circa 2,5
secondi con unità 133 MHz, seguito vi¬
cinissimo dallo Xing. Mediamatics, inve¬
ce, segue in fondo, con ritardi tra i 4 ed
i 6 secondi, mentre in ambito interatti¬
vità ancora una conferma del CompCo¬
re, con affiancati secondi il Mediama-
tics e lo Xing.
Qualità video
Mentre la qualità video in movimento
è quella che è (dettata in buona parte
dalla originaria codifica), a significare
che l'introduzione di «deviazioni» dei
player non sono poi molto pesanti, al
contrario vi sono differenze tra le qualità
offerte in modo «still-frame». Il Media¬
matics in particolare ha delle difficoltà,
tendendo ad aggravare gli «artifact» (di¬
fetti) dell'MPEG 1 come pixel random
sparsi, irregolarità di definizione ecc, ma
potrebbe essere senz'altro un sintomo
delle sue prestazioni velocistiche, che
bilanciano in altro modo le sue caratteri¬
stiche più spiccate.
Per esempio, con il CD-ROM Dra-
gon's Lair, esso sorpassa gli altri deco-
MHz. Il CompCore, al massimo della
sua velocità, crea un non piacevole
dithering pattern, mentre lo Xing, dal
canto suo, ha qualche problema di pa¬
lette, nonché una certa «posterizzazio-
ne» dell'immagine, ma in fondo, in fon¬
do, è il migliore.
Qualità audio
Qui le differenze sono più spiccate:
lo Xing produce il più pulito e consisten¬
te audio dei tre, inoltre lo Xing ed il Me¬
diamatics producono audio a piu alto
volume che non il CompCore. D'altron¬
de, quest'ultimo ha dei toni bassi più
«sostanziosi», ed è abbastanza disconti¬
nuo nelle sue prestazioni, ma tutti i de¬
coder hanno qualche problema su unità
equipaggiate con audio hardware
SoundBlaster non molto aggiornato.
Una conclusione
Sebbene sia difficile trarre conclusio¬
ni abbastanza significative (sappiamo
che l'unità ospite fa la differenza, e che
spesso due host creduti identici si com¬
portano in modo differente), crediamo
che il Mediamatics sia appena sopra gli
altri, se non altro per essere il più velo¬
ce su Pentium 133 (il sistema più plau¬
sibile per decodifica software MPEG)
Comunque, in prontezza di risposta ed
interattività, il CompCore è il migliore,
mentre lo Xing è il più consistente in
termini di qualità «stili frame», cosi co¬
me in ambito riproduzione sonora e mi¬
gliore interfaccia utente.
Quindi, un vero vincitore crediamo
non ci sia, ma una cosa è senz'altro
chiara; che nessuna di queste tecnolo¬
gie sarà in grado di competere con un
hardware appropriato, mentre il loro ve¬
ro punto di forza è nella loro intrinseca
«trasportabilità», su sistemi differenti e
per prestazioni differenti, essendo sem¬
pre capaci di offrire un prodotto MPEG
a costo (di risorse) pressoché zero.
MS
der per più di 6 fps, su unità a 133
Minacciose nubi sull'MPIG?
Alla fin fine, dovevamo attendercelo. Molte compagnie, tra le quali Philips, IBM e Sony, e
che hanno contribuito alla somma dei brevetti che proteggono le tecnologie che fanno
l'MPEG possibile, sembra abbiano accarezzato l'idea di farsi pagare per il loro lavoro.
Tutto è iniziato in Svizzera lo scorso 1995, allorché la Cable Television Laboratories (Cable-
Labs), in un dispaccio stampa, annunciava i risultati del comitato «MPEG Intellectual Pro-
perty Rights» (IRC) e che pressappoco recitava cosi: «Il gruppo di lavoro MPEG-IRC è giunto
alla conclusione di prevedere un modello di pagamento di royalties su prodotti relativi ed im¬
pieganti tecnologie MPEG, come digitai encoder, digitai decoder, inclusi set-top box, digitai
videodisk player (DVD), media Storage pre-registrati (video CD, DVD, CD-ROM). Il gruppo ha
anche discusso ed ottenuto consenso sulla base di 3-4 dollari USA di royalty per ogni digitai
decoder, inclusi set top box MPEG2, digitai videodisk player (DVD), e processori di decodifi¬
ca per uso generico, mentre le royalties saranno di 0,03-0,04 dollari per ogni video CD o
DVD che sarà acquistato, nonché nella misura di 0,30-0,40 dollari per ogni video CD o DVD
che sarà distribuito in uso (a restituzione)».
Il dispaccio non menzionava poi l'eventuale «retroattività» dell’Iniziativa, e quando sarebbe
entrata in vigore. Comunque, il tutto ha scosso abbastanza il mondo dell'informatica, costrin¬
gendo i produttori di hardware (schede VGA) a trovare una soluzione immediata e, di conver¬
so, i produttori di materiale MPEG commerciale (video CD, game) a rallentare i loro progetti.
Tutto sembra ancora fermo, ed anche se si rumoreggia che il comitato sembri intenziona¬
to a chiedere una sola royalty di 10 cent per prodotto, senza lo spettro della retroattività, la
scossa è stata avvertita.
Da qui. infine, le offerte di software MPEG, piuttosto che hardware, per i grandi nomi
dell’informatica (da Diamond a Miro Computer AG, da Orchid a Number Nine, a molti altri),
per quantomeno aggirare un tale ostacolo, mentre l'iniziativa Mediamatics-Microsoft pare
senz'altro legata ad un simile frangente (ragion per cui la seconda non ha intenzione di vara¬
re tale iniziativa finché non siano perfettamente chiare tutte le posizioni in corsa).
In ogni caso, le minacce di royalties sono di certo molto concrete, e se ben sostenute da
una certa industria, andranno senza dubbio a buon fine. Buon per loro, ma non per noi.
328
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
RIFLESSIONE PER GLI ABBONATI
C on la facilità con la quale si può acquistare
una rivista in edicola molti ritengono che
rabbonamento non sia conveniente anche perché
può succedere, che un numero arrivi a domicilio
dopo l’uscita in edicola. Ma se pensate di poter
sopravvivere al ritardo di due o tre giorni nella
lettura, voi risparmierete il 40% suiracquisto di
ogni copia.
In Italia, il concetto ili abbonamento non è così
diffuso come negli altri paesi europei perché, tra il
sistema postale poco efficiente e l'idea di non
volersi sentire legati ad una testata, molti preferi¬
scono pagare di più in edicola. Forse avete più
interessi e leggete diverse riviste. Allora, avete mai
pensato che se vi abbonaste a REFLEX e alla
vostra rivista preferita di computer o di nautica,
voi ricevereste una delle due, praticamente gratis?
Rifletteteci ed abbonatevi oggi stesso...
al prezzo scontato «li 55.000 lire!
Compilate la redola di questa pagina in tutte le sue parti specificando con una
crocetta il metodo di pagamento eil allegatela al vostro assegno fiancano o alla
qtiietan/.a di pagamento sul CO* N. 827070(11. L'ahhnnamentn verrà immedia¬
tamente attivato al ricevimento della vostra richiesta. Se preferite addebitare
l'importo sulla vostra carta di eredito, potrete afifionarvi anche telefonicamente.
---.. M-
Sì, mi abbono a FOTOGRAFIA REFLEX
nome e cognome
cap
alia
PREZZO SCONTATO DEL 40% A LIRE
55.000
HO SCELTO QUESTO MEZZO DI PAGAMENTO
□ Allego assegno bancario intestato a:
EDITRICE REFLEX Srl
□ Ho versato l'importo sul CCP N. 82707001
’ intestato a: EDITRICE REFLEX Srl
VIA DI VILLA SEVERINI 54 - 00191 ROMA
□ VI AUTORIZZO AD ADDEBITARE L'IMPORTO
SULLA MIA CARTA DI CREDITO:
ATTENZIONE: PER GLI ACQUISTI CON CARTA DI CREDITO LA FIRMA E L'INDIRIZZO
DEBBONO ESSERE QUELLI DEL TITOLARE DELLA CARTA UTILIZZATA
□ AMERICAN EXPRESS
N._
□ CARTA SI
SCADENZA_ L
FIRMA_
L
DECORRENZA DAL PRIMO NUMERO RAGGIUNGIBILE.
L
MACINTOSH
Macromedia Xres,
versione 2.0
di Raffaello De Masi
□ ice un vecchio proverbio delle mie
parti: «Fatti il nome e f...» (non
posso completare, pena la censu¬
ra più tagliente e cattiva) Fino a qualche
tempo fa fotoritocco e creazione di im¬
magini ad alta risoluzione erano sinonimi
di Photoshop, che, in barba a tutte le
norme antitrust, deteneva il monopolio
del mercato. Macromedia introdusse,
due anni or sono, Xres nella versione 1.
che subito si propose come outsider del
grande, basando la sua strategia su una
più facile utilizzabilità e un migliore uso
dei tool. La politica adottata diede i suoi
frutti, se si considera che la versione
due, oltre a detenere una buona fetta del
mercato, si presenta con un livello quali¬
tativo tale da impensierire decisamente il
grande avversario.
Oggi il mercato è coperto per la qua¬
si totalità da questi due pacchetti che
sebbene sovrapponibili quanto a funzio¬
ni e risultati finali, offrono una filosofia
d'utilizzo diversa, sofisticato e profes¬
sionale Photoshop, facile e amichevole
il secondo
Il pacchetto
Se vi interessa lavorare con Xres è
praticamente indispensabile disporre di
un CD-Rom; il pacchetto è fornito sia su
questo supporto che su floppy, ma è
impensabile ricorrere a questi per instal¬
lare una cartella di un paio di centinaia
di mega. Cosi la versione «povera» è
più magra, con un numero ridotto di
esempi e tutorial che, per la verità, fan¬
no parte dei materiali più interessanti
dell'installazione.
Una volta installato, il package è rap¬
presentato daH'installazione principale,
che non scherza certo per richiesta di
RAM (almeno 12Mb, ma se non se ne
hanno 16, hai voglia!) e di una serie di
tutorial. cartelle piene di figure, esempi
già bell'e fatti, e una bella collezione di
TrueType di pregevole fattura; il resto
Xres, versione 2.0
Produttore:
Macromedia,
POBox4100.
Crawfordsville, IN 47933-9927
Distribuito in Italia da:
Modo S r l - Via Masaccio. 11
42100 Reggio Emilia
Tel 05227512828
Prezzi UVA esci usar.
Xres ver. 2.0. Ut. 1423 000
Xres ver 2.0 - Upgrade della versione prece¬
derne prodotto dalla
Fouve Software Ut 231 000
Xres ver 2.0 - Upgrade da Photosho. Uve Pic-
tures. Pointer Ut. 463.000
330
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
MACINTOSH
La finestra principale, con lo splash-screen del pacchetto
Le palette e le finestre in default, si noti come la stessa finestra principale sìa
considerata un oggetto.
sono filtri di conversione, plug-in, dimo¬
strativi di altri programmi, risorse, e cosi
via. Proprio di che godersela.
Abituati al look severo di Photoshop,
aprire la finestra principale di XR è un
piacere per la vista. In setup iniziale for¬
se il numero delle finestre e delle palet¬
te è un po' abbondante, e se si ha uno
schermo piccolino resta ben poco spa¬
zio per la figura. Ma questi package non
sono fatti certo per girare su un monitor
da 15", e, su schermi più grandi, il pro¬
blema ovviamente si risolve da solo.
Continuando la nuova tendenza in¬
staurata da qualche tempo con i suoi
manuali, l'User Guide del pacchetto,
sebbene non sia eccessivamente cor¬
posa, è organizzata da rendere difficol¬
toso al minimo l'accesso anche alle ca¬
ratteristiche più avanzate del program¬
ma anche da parte di un neofita. In que¬
sta ottica le istruzioni sono articolate in
maniera monografica; vale a dire che
l'uso di un tool o lo sviluppo di una ca¬
ratteristica (ad esempio l'uso dei filtri) è
aperto e concluso in un capitolo, in mo¬
do da rendere la conoscenza dell'argo¬
mento e la ricerca di informazioni i più
rapidi ed efficienti possibile.
Con questo principio l'iter conoscitivo
del programma è articolato in otto argo¬
menti principali, più una serie di sezioni
dedicate alla correzione e al ritocco del
lavoro finale, insieme a un capitolo dedi¬
cato alla postproduzione. Vediamone
qualche caratteristica interessante.
Alcune finestre accessorie aperte, tra cui il picker dei colori, la forma del pen¬
narello e le maschere.
Un esempio di tessiture, con alcuni interessanti motivi, come microbi, gocce
d'olio, confetti
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
331
MACINTOSH
Manipolazione dell'immagine
e gestione degli oggetti
Nel primo argomento vengono tratta¬
te tutte le tecniche relative all'apertura
di immagini già realizzate, al loro salva¬
taggio, all'esportazione e all'importazio¬
ne di figure, all'acquisizione da fonti
esterne, all'utilizzo di tool interni per
semplificare le operazioni appena de¬
scritte. Riguardo a questi ultimi punti,
vediamo la possibilità di aprire docu¬
menti ottenuti utilizzando l'interfaccia
TWAIN, una utility eccellente che rico¬
nosce la macchina di scansione collega¬
ta e che chiede la risoluzione con cui
l'immagine sarà sottoposta a acquisizio¬
ne. Batch Convert Utility è, ancora, un
Xtra che permette di convertire rapida¬
mente immagini da un formato all'altro
in maniera batch, vale a dire che si pos¬
sono selezionare documenti, anche di
formato diverso, e stabilirne una trasla-
Eflll Uleu» Selci! Modiry CHett» Hlrat UHndou»
[PlgPISM
Moqento
inHBEftJIKIBl
Le finestre rii convei
sione da RGB a CMYB
e viceversa
zione in un solo passaggio, senza aprire
ciascuno di essi, salvarlo e chiuderlo.
Riguardo ai formati, sono manipolabi¬
li documenti BMP, EPS, GIF, JPEG,
LRG, MMI, PhotoCD, Photoshop, PICT,
PNG, TIFF, ma anche formati più esote¬
rici, come Scitex e TGA.
Gli oggetti, una volta importati, sono
sottoponibili alle normali procedure di
manipolazione, quale trascinamento,
Alcuni esempi tratti dalle librerie fornite col programma.
332
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
MACINTOSH
sovrapposizione, allineamento. Anche
qui c'è qualche tocco pregevole. Ad
esempio, normalmente, quando si tra¬
scina un oggetto, specie in pacchetti di
questo tipo, si sposta solo il bordo ret¬
tangolare dell'oggetto stesso fin tanto
che è guidato dal mouse, mentre la fi¬
gura è upgradata quando il mouse viene
rilasciato. Una opzione, «Reai Time
Dragging», permette di superare que¬
sto problema, ottenendo una visualizza¬
zione di tutti i particolari dell'oggetto an¬
che quando viene spostato.
Il controllo dei colori e della risoluzio¬
ne quando si spostano oggetti da un
documento all'altro è tutto gestito dal
programma nella maniera migliore. Si
tenga conto, però, che eventuali varia¬
zioni dei parametri (risoluzione, proto¬
collo dei colori) dell'oggetto importato
non sono alterati definitivamente ma
solo adattati al documento ospitante.
Sempre a proposito di mescolamen¬
to di oggetti, XR offre sei tipi di blen-
ding (per i tecnici diremo che sono Sim-
ple Blend, Additive, Subtractive, Multi-
ply, Difference, Maximum). Gli oggetti,
oltre che essere importati, possono es¬
sere creati direttamente in ambiente,
usando una tavolozza molto simile a
quella di Photoshop; ovviamente questi
tool somigliano solo alla lontana a quelli
di un normale package di grafica, vetto¬
riale o non. Il tool testo, ad esempio, ha
numerose opzioni come creazione di
un'ombra, torsione e piegatura dello
scritto, deformazione del path dei carat¬
teri e cosi via.
E, a proposito di path, ad essi è dedi¬
cata una finestra specializzata. Sebbene
a prima vista questa sembri povera, si
tratta solo di una impressione. Indipen¬
dentemente dalle tecniche in essa re¬
peribili, notiamo una caratteristica inte¬
ressantissima ed estremamente utile;
una volta creato un path, è possibile as¬
segnargli un nome, conservandolo in
una specie di libreria che può essere
personale del documento o generalizza¬
ta. Ogni path può essere editato, dupli¬
cato, dotato di nuovi punti, convertito
nelle sue caratteristiche peculiari.
Dipingiamo e coloriamo
Dal path al disegno di tipo ornato
(painting) il passo è breve. Anche qui
l'ambiente è ricco di opzioni nuove e di¬
verse, oltre a possedere, come ovvio, il
meglio dei tool visti su altri pacchetti.
Abbiamo visto tessiture fantastiche, co¬
me DNA, sabbia e arenaria, erba, micro¬
bi, gocce d'olio, fumo, carta da parati,
confetti, chiffon, lana d’acciaio e cosi
via. Di tutti è possibile variare il contra¬
sto, la tinta, il tratto, e renderli con di¬
versi effetti, come lo spugnato, l'acque¬
rello, il carboncino, il colore ad olio e co¬
si via. Altri effetti speciali sono dedicati
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
333
MACINTOSH
Due parole sulla teoria dei colori
Nel 1931 un Istituto accademico france¬
se, chiamato Cantre International de l'Eclai-
rage (CIE) sviluppò un esteso studio sulle
sorgenti e sui tipi di luce che l'occhio uma¬
no può percepire, e come queste sorgenti
di luce possono essere derivate dalle tre di¬
stribuzioni spettrali, I risultati della ricerca
misero alla luce che tre specifiche distribu¬
zioni di colore, al di fuori dello spettro visibi¬
le. combinate con le sorgenti di luce stes¬
se, producono ogni possibile colore visibile.
Invece che usare tutti e tre i colori, il CIE
normalizzò i risultati in due colori, Rosso e
Verde. La terza dimensione della misura era
la luminanza, Y.
Per una determinata luminanza il CIE
trovò che tutti i colori visibili possono esse¬
re compresi in un pattern a ferro di cavallo.
Questo diagramma è trovato in molti testi
sullo studio del colore applicato alla grafica.
Lo studio della CIE suddivise tutti i colori
visibili in uno spazio colorato che è rappre¬
sentato dalla luminosità del rosso e del ver¬
de, con un punto bianco come confronto
per la luminosità. Questo permise di defini¬
re un orizzonte nella teoria del colore scien¬
tifico che consentì agli scienziati di disporre
di una piattaforma, indipendente da tecni¬
che specifiche e da metodi personali, per
discutere i colori. Saputi i valori dei colori il¬
luminanti (Red e Green) e quello del punto
bianco ò possibile collassare l'intero profilo
spettrale in tre numeri: le coordinate CIE.
Questi tre numeri corrispondono esatta¬
mente a come un umano percepisce il colo¬
re.
Gli esperimenti CIE continuarono, anche
dopo che la organizzazione originale fu
sciolta. Gli studi generarono successivi pro¬
tocolli, come il modello ClExyz, lo spazio
colorato CIEXYZ, e successivamente il CIE-
LUV e il CIELAB. Tutti questi modelli erano
comunque modifiche e miglioramenti di
quello iniziale, generalmente basati su di¬
verse coordinate di trasformazione.
Mentre i modelli CIE lavorano su valori di
illuminazione scientificamente definiti, l'av¬
vento dei computer ha portato in auge un
nuovo protocollo, l'RGB, che descrive diret¬
tamente il modo con cui un monitor mostra
il colore.
Il modello RGB e CMYK
Ogni colore in RGB è definito da tre valo¬
ri; il rosso, il verde e il blu. Il computer inter¬
preta questi valori e mostra un punto sullo
schermo.
Per convenzione, i valori nello spazio
RGB sono scalati da 0 a 255. Il modello
RGB ò spesso visualizzato come un cubo
con il nero all'origine (R=0, G=0 e B=0) e il
bianco al vertice opposto (R=255, G=255 e
B=255). Ogni colore che il monitor mostra
è compreso in questi intervalli.
Il sistema RGB ha vantaggi e svantaggi, Il
primo è che esso corrisponde direttamente
al modo come i monitor mostrano i colori,
Lo svantaggio é che la rappresentazione dei
colori così ottenuta è direttamente legato
alla qualità del monitor, vale a dire che colo¬
ri con gli stessi parametri possono essere
visualizzati diversamente su monitor diffe¬
renti.
Ciononostante se si sta trasferendo una
pellicola o un file in una applicazione video,
il codice RGB offre i maggiori vantaggi.
Il sistema CMYK è acronimo di cyan,
magenta, yellow e black. Questi colori cor¬
rispondono agli inchiostri che vengono uti¬
lizzati nella stampa, per cui questa rappre¬
sentazione è ideale se si deve trasferire un
file su stampante.
Generalmente una figura costruita con
questo protocollo è, una volta stampata,
meno satura dello stesso documento in
RGB su schermo. I valori di cyan, magenta
e yellow definiscono il colore, il canale
black aggiunge lo spessore, la dimensione
e l'ombreggiatura a una immagine.
alla tecnica di fissaggio del colore, vale
dire tessitura, opacità, bruciatura, sba¬
vatura, saturazione e desaturazione, pe¬
santezza del tratto. Tra menu e subme¬
nu della finestra le possibilità di perso¬
nalizzare il tratto sono pressoché infini¬
te, e qui occorre veramente la mano del
maestro e del tecnico per ottenere gli
effetti desiderati
E di qui al campo dei colori il passo è
breve. Anche qui l'ambiente è gestito
da una finestra piccola nelle dimensioni
ma formidabile nelle opzioni. Oltre tutto
a questo si aggiunge una sofisticata
tecnica di filling e di gradienti (simpatico
e inusuale il gradiente a caffellatte e a
luce rossa), che oltre i parametri usuali,
tengono conto anche della tolleranza e
della opacità. Tanto per sofisticare (e
rendere un poco più complicata) la cosa
ecco la tecnica delle maschere (la ma¬
schera è un termine ereditato dal seco¬
lo scorso, quando i pittori usavano ma¬
schere, appunto, per proteggere sele¬
zioni del loro dipinto da colore indeside¬
rato. Non manca la bacchetta magica, il
classico lasso, la possibilità di creare
una selezione a bordi soffici, la gestione
singolare e personale dei canali. Una
sezione speciale riguarda i filtri, pratica-
mente quelli già visti in Photoshop, per
poi passare a una tecnica avanzata,
l'Xres Mode, destinata alla rapida mani-
334
polazione di file ad alta risoluzione più
grandi di dieci o venti Mb, o contenenti
più di una decina di oggetti.
La sezione successiva è piuttosto
ampia e articolata, essendo dedicata al
cavallo di battaglia di questi pacchetti, il
fotoritocco; si tenga conto che ogni tool
dedicato ad esso è sensibile, qualora si
disponga di strumentazione adatta (ad
esempio una tavoletta o un mouse sen¬
sibile) alla pressione. Troviamo anche i
selettori di livello, le curve di comando, il
bilanciamento e la selezione selettiva
del colore. Si passa poi alle tecniche di
pre-postproduzione, con tutte le opzioni
sulla proprietà dei colori, sui modelli a
due tinte, sulle tecniche di stampa selet¬
tiva e sulla esportazione in EPS. Infine il
manuale raccoglie, in una corposa ap¬
pendice, una serie di tecniche (tips) per
cominciare a lavorare immediatamente
senza problemi in Xres, e una serie di
domande corredate da risposte, sui que¬
siti più comuni e correnti e su come ri¬
solvere piccoli problemi quotidiani.
Conclusioni
Xres è il perfetto outsider di Photo¬
shop, e ne rappresenta una valida alter¬
nativa qualora l'utente desideri un am¬
biente più immediato e amichevole. Do¬
tato di tool avanzati, ma facili da usare e
da intuire anche se non si è letto il ma¬
nuale (che resta un punto di riferimento
pratico, facile e completamente esausti¬
vo), permette di realizzare rapidamente
lavori di gran pregio, e si interfaccia alla
perfezione con tutti i pacchetti presenti
in commercio; in tal senso consente di
usare direttamente filtri Photoshop, or¬
mai abbondantemente presenti sul
mercato e forniti da diverse software
house.
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
MACINTOSH
OptiMem RAM Charger
vers. 2.1.4
di Raffaello De Masi
arliamoci chiaro, scialare è una
bella cosai Una volta Ivedi rubri¬
ca "Altri Tempi»), 48K di RAM su
una macchina «grossa» era un bel ve¬
dere, ci si faceva girare un wp o un da¬
tabase, magari levando e mettendo di¬
schetti a non finire. Certo, certe volte
era una attesa peggiore di una sala par¬
to. ma ci si accontentava, anzi ci si me¬
ravigliava di cosa si stava facendo e si
lodava questa o quella caratteristica del
proprio programma nei confronti dell'al¬
trui.
Ricordo che a quei tempi avevo co¬
struito una serie di programmi per la ge¬
stione delle analisi del mio laboratorio di
geotecnica costruendo una serie di mo¬
duli «chained» l'uno con l'altro che si
sparavano tra loro variabili COMMON
come cecchini durante la grande guer¬
ra; il più esigente dei moduli era quello
per le prove triassiali che «riempiva»
pari pari tutti i 48K del mio 87. Fintanto
che l'output avvenne su stampante, tut¬
to funzionò liscio; ma quando mi venne
in mente di comprare un plotter comin¬
ciarono i guai.
Il modulo, arrivato a un certo punto,
si piantava, per memoria insufficiente;
come mai, visto che non ci avevo ag¬
giunto neppure una riga di codice? Og¬
gi, col senno di poi, la risposta la trove¬
rebbe anche un bambino, ma allora mi
ci dovetti mettere di buzzo buono, an¬
che perché nessun manuale o libro par¬
lava di allocazione di memoria o di altre
follie del genere. Risolsi tutto compran¬
do altri 48K di memoria, delle dimensio¬
ni di una pizzetta da bar, alla stratosferi¬
ca cifra di un mezzo testone (già, pro¬
prio mezzo milione!), meno male che
aveva la contattiera in oro!
Oggi un MAC con meno di 36 o 48
MB di memoria è un giocattolino; il fo-
OptiMem RAM Charger vers. 2.1.4
Produttore:
dump Software Group Company
1228 Malvern Avenue
Pittsburg, PA 15217-1141
tei. ++ 1/412-681-2692
E-maìl liumpaevaroieiaoi corri
Prezzo l negli USA - Street pricef. 59.95 USI
sforo (al silicio) va come l'acqua. Word
6 rallenta quando trattiamo un docu¬
mento più grandicello del normale?
Niente paura, apriamo la casella delle
informazioni e gli facciamo una iniezion-
cina di un paio di mega in più; tanto che
ci costa? Magari, proprio per essere si¬
curi, facciamo tre!
Ma questo giochetto non è proprio
l'ideale; magari ci dimentichiamo di riag¬
giustare l'assegnazione di memoria e ci
ritroviamo con una libreria di programmi
elefantiaci; con l'andare del tempo i no¬
stri 48 mega saranno sufficienti solo
per caricare tre o quattro programmi, il
System e il Finder e, quando provere¬
mo a caricare il nostro bel file grafico in
Photoshop o in X-RES, ci ritroveremo
con l'avviso di indisponibilità di memo¬
ria (al meglio), o con una bella bomba di
sistema (al peggio).
E allora, che fare; vestirsi di pazienza
e verificare una per una le applicazioni
per ridimensionarle a una taglia più
umana? Fino alla scoperta di ORC era
l'unica soluzione; oggi si può caricare
questa estensione e dimenticarsi dei
problemi.
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
335
MACINTOSH
Cosa è OptiMem RAM Charger
ORC è una estensione di sistema
sotto certi punti di vista rivoluzionaria,
che crea una svolta fondamentale nel
modo con cui la memoria del sistema è
utilizzata. Il risultato più efficace ed evi¬
dente (anche se non l'unico) è che è
possibile aprire, e tenere aperti, molti
più documenti e programmi di quelli
che si potrebbe normalmente fare Di¬
cevo non solo, in quanto offre una tec¬
nica di ottimizzazione della memoria
avanzata, con piena configurabilità, cu-
stomizzazione e controllo finora impen¬
sabile sul Macintosh.
La tecnica di funzionamento di ORC
è semplice da illustrare; questa esten¬
sione alloca dinamicamente memoria
durante la gestione delle applicazioni, in
base alle loro necessità effettive, inve¬
ce di riservare estesi blocchi di memo¬
ria fissa cosi come normalmente fa il si¬
stema operativo In altri termini, se ab¬
biamo assegnato, nella finestra informa¬
zioni. ad Excel 4 Mb, essi non vengono
immediatamente occupati nella memo¬
ria centrale, ma il programma utilizza
solo quello che gli è indispensabile, am¬
pliando le sue richieste solo e se ce ne
sarà necessità.
Facciamo un altro esempio, chi usa
un faxmodem carica automaticamente
al lancio il relativo programma di gestio¬
ne, che magari avrà sovradimensionato
per consentirgli di «inghiottire» pagine
fax lunghe (che non dimentichiamolo,
sono di grafica); e tutta quella memoria,
magari, resterà inutilizzata per la mag¬
gior parte o magari tutta la sessione di
lavoro. ORC invece «serra la garrota» al
driver del fax, dandogli respiro solo
quando ce ne sarà necessità.
Ma non è tutto, «anche i ricchi di me¬
moria piangono»; mentre è facile infatti
capire come ORC sia il toccasana per
coloro che spesso vanno «fuori memo¬
ria» sui loro Macintosh, riesce più diffi¬
cile a molti comprendere come sia pos¬
sibile che la nostra macchina si rifiuti di
aprire una applicazione anche se una ra-
Alcune finestre di selup del package; si notino le numerose opzioni per la personalizzazione delle riserve di memoria
'- a i " mi B a
n»! I l:«i» X .
ssa
336
MCmicrocomputer n . 163 - giugno 1996
MACINTOSH
pida occhiata al Finder mostra che c'è
memoria soddisfacente. Allora è meglio
descrivere i benefici che l'uso di RAM
Charger offre.
ORC apre le applicazioni con più pic¬
coli blocchi di memoria, rilocabili, e
mantiene la memoria libera da blocchi
ampi Questo previene dalla frustrazio¬
ne di ritrovarsi a non poter aprire appli¬
cazioni anche se si ha a disposizione
sufficiente memoria; ovviamente con i
pericoli annessi e connessi, come perdi¬
ta del lavoro che si sta eseguendo o
congelamento del sistema.
ORC continuamente rialloca la me¬
moria dedicata a ogni applicazione,
mantenendola sempre «a stecchetto»
e lasciando quindi il massimo della me¬
moria disponibile per l'apertura di altri
documenti o applicazioni; in altri termi¬
ni OCR bypassa i settaggi della fine¬
stra informazioni, decidendo, e aggior¬
nando. lui stesso la memoria necessa¬
ria volta per volta che le dimensioni del
documento cambiano o, come succe¬
de in programmi come FreeHand o Ex¬
cel, moduli esterni vengono caricati e
scaricati.
In buona aggiunta, ORC offre una di¬
screta difesa contro l'overflow di me¬
moria, avvisando opportunamente che
si va incontro a un pericolo del genere;
inoltre è estremamente adattabile alle
esigenze dell'utente e alle necessità
del programma che è chiamato a «cu¬
stodire». E, anche se pervicacemente
si è continuati ad andare oltre la memo¬
ria disponibile, ORC offre un'ultima
chance, avvisando che, per esempio,
un modulo aggiuntivo non può essere
caricato.
Abbiamo detto di cosa riesce a fare
OptiMem RAM Charger; è il caso di
precisare cosa non può fare. Il chiari¬
mento è semplice se si tiene conto che
ORC non ha niente a che vedere con le
memorie di massa, quindi niente com¬
pressioni o carico-scarico di materiale
sul disco; ancora RAM Charger non usa
tecniche di memoria virtuale per esten¬
dere lo spazio di indirizzamento logico
con immagazzinamento su disco o
compressione di dati (come fatto da
VM del System 7 o da RAM Doubler, di
Connectix).
Come funziona RAM Charger
Operativamente RC è come se non
ci fosse; una volta installato (si tratta di
un «cdev») RAM Charger apre una fine-
strina, piccola piccola, che mostra una
sola informazione riguardante l'uso del¬
la memoria da parte del nostro compu¬
ter; l'uso di memoria (spazio sullo
schermo, tempo di processo, risorse
collegate) è ridotto al minimo (qualche
_
Efficiente gestore della memoria I
RAM, che ottimizza raffinatamente le I
risorse evitando sprechi inutili.
Offre una adeguata protezione con- I
tro errori e bombe dovuta a cattiva ge- I
stione della memoria.
CONTRO
Manuale d'uso scritto in maniera molto
tecnica, che spaventa il neofita e gli im¬
pedisce l'uso, al meglio, del pacchetto.
kappa) in modo da poter essere, senza
fastidio, tenuta aperta senza disturbare
alcun processo. La finestra è del tipo
fluttuante, vale a dire che si riposiziona
automaticamente su tutte le window
aperte.
Cliccando un bottoncino a forma di
triangolo si passa alla forma estesa di
questo programma; in essa vengono
date tutte le informazioni riguardanti la
configurazione usata e i programmi at¬
tualmente in uso.
In altre parole la finestra si espande
offrendo atre tre informazioni; esse so¬
no contenute in tre caselle così organiz¬
zate:
- la prima, partendo dal bordo supe¬
riore, mostra due valori riguardanti l'ap¬
plicazione attualmente in uso e in corso
di ottimizzazione. Il primo mostra la
quantità di memoria correntemente ri¬
sparmiata, visto che l'applicazione viene
sempre aperta nella misura di partizione
più piccola; il secondo valore mostra in¬
vece la quantità, ottimizzata, di memo¬
ria, riservata per una eventuale espan¬
sione dinamica, quando RC viene chia¬
mato in azione;
- la seconda casella mostra il quanti¬
tativo di memoria riservata al System.
Normalmente quest'area viene dimen¬
sionata automaticamente dal System
stesso, e si autodimensiona in funzione
anche del Finder, di estensioni presenti,
di pannelli di controllo aperti, di acces¬
sori di scrivania caricati e utilizzati;
- la terza area è riservata all'Applica¬
tion Blocking Memory, l'applicazione
che tiene traccia della gestione del-
l'heap di sistema per eventuali espan¬
sioni dello stesso in caso di riduzione
della memoria disponibile.
Ovviamente ogni applicazione ha le
sue necessità; immaginiamo, tanto per
esemplificare, di aprire due wp, uno di
poche pretese, come Simple Text, e
uno di grande respiro, come WordPer¬
fect. Per il primo la locazione minima di
memoria è di 192K (proprio pochino) e
quella consigliata di 512. Per il secondo
la minima è di 1200K, ma con meno di
3000K non si tira un ragno dal buco. Co¬
me fare a gestire la memoria al meglio?
Ci pensa RC, in due maniere diverse
Il pacchetto viene fornito con una serie
di setup (comprendenti memoria mini¬
ma, grandezza del blocco minimo, fatto¬
re di moltiplicazione dei blocchi mimmi)
già configurati per le applicazioni più co¬
muni; se l’applicazione non è compresa
tra quelle presenti si apre una finestra
di attenzione, che chiede il tipo di otti¬
mizzazione da adottare («None», «Sa-
fer», «Better»), e assegna, in base al¬
l'analisi della applicazione, la configura¬
zione più opportuna.
Ma esiste un altro ambiente, per gli
utenti più scaltri e professionali; nella fi¬
nestra delle applicazioni basta cliccare
quella desiderata per creare una confi¬
gurazione custom per essa. Parlarne qui
diverrebbe troppo lungo o forse mutile,
ma sarà sufficiente tenere conto che at¬
traverso una ottimizzazione personale
sarà possibile combinare insieme diver¬
si parametri per gestire una applicazio¬
ne che, ad esempio, si prevede sarà uti¬
lizzata con file di ampiezza elevata;
l'operazione di ampliamento e scorcia¬
tura della memoria può essere più o
meno metodizzata, per vari gradi, da un
completo accesso a tutta la memoria
esistente alla massima economia possi¬
bile. stabilendo anche una piccola riser¬
va che funzionerà da tampone per rapi¬
de operazioni in entrata e uscita di dati
Conclusioni
Continuare con tutte le possibili op¬
zioni contenute nel pacchetto esulereb¬
be dagli scopi di questo articolo; ba¬
sterà solo dire che, sebbene RAM Char¬
ger possa essere utilizzato senza prati¬
camente mai metterci le mani, in mano
a persone esperte può essere ritagliato
in modo tale da gestire la memoria di¬
sponibile nella migliore maniera possìbi¬
le. Leggendo recensioni su altre riviste
abbiamo avuto modo di notare che si
può arrivare, con un poco dì pazienza, a
raddoppiare il numero di applicazioni
lanciate senza praticamente disturbo
delle funzioni, e, inoltre, con una certa
sicurezza da congelamenti del sistema
dovuti a improvviso esaurimento della
memoria.
Notevole il fatto che il package può
essere utilizzato praticamente su tutte
le macchine (al contrario di RAM DBL
che abbisogna della memoria pagmata)
e che occupa, in memoria, pochissimo
spazio. «E
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
337
Amiga Technologies, dove vai?
Siamo alle solite: basta un comunicato stampa e subito l'intera utenza Amiga entra in
uno stato di agitazione tale da far supporre che al peggio non c'è mai fine. Ovviamente
non si tratta di un comunicato stampa qualsiasi, ma di uno che riguarda una possibile
vendita di Amiga Technologies, che passerebbe dalle mani della Escom a quelle a
stelle e strisce della VIScorp. Come leggerete nelle righe seguenti, al momento in cui
scrivo (fine di aprile) niente è stato ancora deciso, per cui è perfettamente inutile
iniziare a fare salti di gioia o, al contrario, iniziare a strapparsi i capelli dalla
disperazione. Come è nello stile di MCmicrocomputer, ci atterremo esclusivamente ai
vari comunicati stampa, lasciando perdere tutte quelle voci (i cosiddetti «rumors») che
imperversano sulle reti telematiche
di Andrea Suatoni
L'antefatto
All'inizio di quest'anno, esattamente
nel mese di gennaio, la Visual Informa¬
tion Services Corp. (VIScorp), un'azien¬
da che opera principalmente nel merca¬
to della TV interattiva, e la Escom, pro¬
prietaria di tutto ciò che una volta si
chiamava Commodore, raggiungono un
accordo che non ha precedenti nella
lunga storia di Amiga. Per la prima vol¬
ta, infatti, viene licenziata ad un'altra so¬
cietà la tecnologia Amiga, non solo dal
punto di vista software, ovvero del si¬
stema operativo, ma anche da quello
hardware, vale a dire i famosi chip set
che hanno reso per 10 anni una macchi¬
na praticamente impossibile da emula¬
re. Non solo, ma quell'accordo stabiliva
anche che la VIScorp aveva il permesso
di redistribuire o migliorare tutto ciò che
riguardava la tecnologia Amiga. L'obiet¬
tivo di VIScorp era quello di costruire
un'apparecchiatura per la fruizione della
TV interattiva (queste «scatolette» sono
meglio note con il nome di set-top box)
e la scelta era caduta su Amiga per due
semplici motivi: la compatibilità del chip
set con i segnali televisivi e l'esiguo nu¬
mero di risorse hardware richieste per il
suo sistema operativo, il tutto ad un co¬
sto estremamente contenuto. La VIS-
corp, che nonostante sia sconosciuta
dalle nostre parti è un'azienda quotata
alla borsa americana, aveva (anzi, ha)
l'intenzione di integrare in un unico ap¬
parato, chiamato ED (Electronic Device)
le funzionalità di telefono, televisione e
accesso a Internet sfruttando le intrin¬
seche capacità multitasking di Amiga
URL
Amiga Technologies
httpy/www.amic ja.dèj_
VIScoro inttD7/www vistv.coml
338
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
AMIGA
coadiuvato da un applicativo specifico
sviluppato direttamente da VIScorp.
L'idea in sé non è affatto malvagia, vi¬
sto che permetterebbe ad un vasto nu¬
mero di utenti di utilizzare il proprio tele¬
visore casalingo come «terminale» per
l'accesso a tutti quei servizi che sono
per ora riservati a chi dispone di un mo¬
dem e di un computer
In altre parole, con l'ausilio di una ta¬
stiera, di una penna ottica sensibile al
contatto e il microfono incorporato in
ED (è questo il nome dello scatolotto), i
potenziali utilizzatori potranno accedere
ad una serie di servizi interattivi (acqui¬
sti, transazioni bancarie, collegamenti a
banche dati, gestione avanzata del te¬
lefono, ecc.) che dovrebbero diventare
in un prossimo futuro di uso comune, il
tutto rimanendo comodamente seduti
in casa e spendendo una cifra parago¬
nabile a quella di un televisore a colori.
Non è quindi un caso che proprio in
questi ultimi mesi si sia parlato con
molta insistenza di Web-PC, ovvero di
personal «custom» rivolti all'utenza do¬
mestica e dedicati espressamente al
collegamento ad Internet tramite un ISP
(Internet Service Provider): evidente¬
mente chi si occupa di marketing ha in¬
dividuato in questi prodotti un possibile
filone d'oro da sfruttare nei prossimi an¬
ni, anche se la scommessa è ancora
tutta da vincere.
Licenza di acquistare
Il comunicato stampa di cui sopra
avrebbe normalmente lasciato del tutto
(vi ricordo che la Escom acquisi l’intera
Commodore per poco meno di un terzo
di questa cifra). Le motivazioni addotte
dalla casa americana per una simile
mossa sono più o meno le stesse che
portarono la VIScorp a richiedere una li¬
cenza d’uso appena due mesi prima la
tecnologia Amiga era stata selezionata
come la più idonea (nel comunicato è
stata definita «superiore») per la realiz¬
zazione di un sistema set-top box alta¬
mente competitivo, e con l’acquisizione
di Amiga Technologies la VIScorp po¬
trebbe acquisire non solo la tecnologia,
ma anche i marchi di fabbrica e i brevet¬
ti che riguardano Amiga (con l'esclusio¬
ne dei marchi di fabbrica Commodore,
che rimarrebbero di proprietà della
Escom). In altre parole, in questo modo
la VIScorp assumerebbe il controllo as¬
soluto di tutto quello che riguarda Ami¬
ga, il che le permetterebbe di raggiun-
▲
Figura I - Dopo lame
■<s catole» praticamen¬
te uguali, il Walker si
presenta con una tor¬
ma veramente musua-
le. Il prototipo mostra¬
to al CeBIT di quest ‘an¬
no è stato soprannomi-
nato da qualcuno
naspiralpolveren, e in
ettetli il design ricorda
un elettrodomestico di
tale tipo stile anni '60
Figura 2 Una vista in- ►
terna del prototipo del
Walkei
indifferente il tipico utente Amiga, tran¬
ne forse per il fatto che l'accordo di li¬
cenza avrebbe giovato alle non più flori¬
dissime casse della Escom. In fin dei
conti, quello che l'utenza Amiga si
aspetta di vedere sono un aggiorna¬
mento del sistema operativo, fermo da
quasi tre anni, e soprattutto lo sviluppo
del già annunciato Power Amiga, che
dovrebbe vedere la luce nel 1997. L'ac¬
cordo con VIScorp, sempre dal punto di
vista dell'utente Amiga, avrebbe quindi
significato solo un gettito di denaro per
la Escom da investire possibilmente
nella divisione di ricerca e sviluppo di
Amiga Technologies. Tutto bene, quin¬
di. se non fosse per due nuovi comuni¬
cati stampa, diffusi MI e il 12 aprile, in
cui la VIScorp annunciava che aveva fir¬
mato una lettera di intesa con la Escom
per l'acquisto di Amiga Technologies
per una cifra di circa 40 milioni di dollari
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
339
AMIGA
gere una posizione predominante nel
nascente mercato della TV interattiva.
L'amministratore della VIScorp, William
Buck, concludeva il comunicato con una
affermazione non troppo rassicurante:
se l'accordo venisse concluso, la VI-
Scorp assicurerebbe la continuazione
della vendita e del supporto degli attuali
modelli di Amiga, pur sottolineando che
l'obiettivo principale rimaneva comun¬
que l’utilizzo della tecnologia Amiga nel¬
lo sviluppo di set-top box innovative.
Già, ma allora che succederà ai progetti
attualmente in corso, e soprattutto che
fine farà il Power Amiga?
La notizia è chiaramente rimbalzata
su tutti i sistemi telematici, Internet in
testa, e ha provocato come era facile
immaginare un fiume interminabile di
messaggi, illazioni, supposizioni e chi
più ne ha piu ne metta. Di certo ci sono
solo, per ora, le intenzioni espresse nei
comunicati stampa da Helmut Jost,
neo amministratore della Escom, e da
Petro Tyschtschenko, presidente di
Amiga Technologies, i quali rimangono
fiduciosi che la VIScorp continuerà co-
Figura 5 ■ AmFTP, ovvero probabilmente quello che e il miglior cileni FTP per Amiga attual¬
mente In circolazione Dispone di diverse caratteristiche interessanti, quali per esempio la
gestione automatica dei file RECENT dei siti Ammet
Figura 4 ■ Mindwalker.
ovvero il browser
HTML incluso nel pac¬
chetto software » Sur¬
fer» proposto da Ami¬
ga Technologies pei la
connessione a Inter¬
net Come molti altri
programmi inclusi nella
suite. Mmdwalker si
avvale di MUI. la Magic
User Interface di Ste-
fan Sturiti, anch'esso
compreso nel Surfer.
una conferenza stampa, schedulata a
Francoforte da Amiga Technologies per
il 24 di aprile (giorno in cui scrivo), che
avrebbe dovuto finalmente svelare tutti
i dettagli del passaggio di Amiga Tech¬
nologies da Escom a VIScorp, e che in¬
vece all'ultimo minuto è stata spostata
in data da destinarsi (probabilmente per
la fine di maggio). Insomma, tanti (trop¬
pi) comunicati, che però non hanno an¬
cora dissipato quell'alone di mistero
che avvolge il futuro prossimo di Ami¬
ga. Spero di potervelo raccontare quan¬
to prima, magari il prossimo mese.
Surfer & Walker:
un futuro già passato?
Per concludere l'articolo di questo
mese, ci soffermiamo per un attimo su
due prodotti che potrebbero non vede¬
re mai la luce. Il primo dei due è l'Ami¬
ga Surfer, «teoricamente» disponibile
dalla fine di gennaio di quest'anno, ma
m pratica introvabile tranne che negli
stand fieristici di Amiga Technologies
Surfer, come qualcuno di voi già saprà,
non è altro che un Amiga 1200 dotato
di un modem a 14.400 bps, 2 MB di
RAM e 260 MB di hard disk già confi¬
gurato con una suite di programmi spe¬
cifici per la connessione ad Internet e
per la sua navigazione. Lo stesso pac¬
chetto dovrebbe, sempre teoricamen¬
te, essere disponibile anche come
«Surfkit», ovvero software + modem,
oppure come «Surfware» se si deside¬
ra acquistare il solo software. In tutti i
casi, il software è composto da una
versione riveduta e corretta di AS225
R2, ovvero lo stack TCP/IP sviluppato a
suo tempo da Commodore. Per quanto
riguarda la navigazione su Internet, tro¬
viamo innanzitutto un browser per il
World Wide Web chiamato
Mindwalker, completamente grafico e
in grado di gestire anche i form
munque lo sviluppo di Amiga. Ad essi
si deve aggiungere di nuovo William
Buck, che il 23 di aprile ha diramato un
nuovo annuncio nel quale si invitano gli
sviluppatori Amiga a dare suggerimenti
alla VIScorp, ovviamente incentrati sul
futuro di Amiga. L'ultimo atto riguarda
Figura 3 - Ancora una
vista interna del proto¬
tipo del Walker. in cui
si nota lo slot per i bus
di espansione. Su que¬
sto possono essere in¬
nestate delle daughter-
board di vario tipo in
modo da poter monta-,
re schede per bus Zor-
ro/Video/CPU/PCI
340
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
AMIGA
Figura 6 - AmFTP durante la tase di trasferimento di un lite Al pan di altri programmi inclusi
nel Surler, AmFTP è disponibile anche singolarmente come programma shareware prelevai >
dolo, come al solilo, da Amine t
Figura 7 - AmIRC permette, come dice il nome stesso, di collegarsi ad un server IRC llnter-
net Relay Chat! e colloquiare in uno dei tantissimi Chat disponibili. L implementatone del
Client IRC sembra molto completa
Figura 8 - Non poteva certo mancare un programma per la posta elettronica, ed ecco quindi
Voodoo, l'unico programma della suite che non strutta le pecurialità di MUI ma che comun¬
que viene già indicato come il miglior programma di tale genere per Amiga Le funzionalità
dichiarate sono equivalenti a quelle presenti sui mailer più blasonati disponibili per le altre
piattaforme hardware.
Mindwalker, come molti altri program¬
mi che compongono la suite, si avval¬
gono dell'interfaccia utente di MUI, la
Magic User Interface di Stefan Stuntz,
inclusa anch’essa nel Surfer Non man¬
cano inoltre i Client grafici per FTP
(AmFTP), IRC (AmIRC) ed e-mail (Voo¬
doo); tutti i programmi che compongo¬
no il pacchetto software Surfer sono di¬
sponibili anche singolarmente come
programmi commerciali o shareware.
In definitiva, Surfer potrebbe (poteva?)
essere un bel prodotto per chi si avvici¬
na per la prima volta al mondo della te¬
lematica e ad Internet; la soluzione
«plug & play» che comprende un
Al 200 ed un modem potrebbe inoltre
permettere l’uso della rete delle reti an¬
che da parte di utenti completamente
inesperti.
L'altro prodotto, presentato come
prototipo al CeBIT, è il Walker. Quello
che colpisce sicuramente di questo
nuovo modello di Amiga è senza meno
la forma, talmente musuale da non ave¬
re precedenti (vedere fig. 1). Sebbene il
nome sia ancora provvisorio, sono state
già pubblicate le specifiche di questo
strano «aggeggio», di cui elenchiamo le
principali CPU 68030 o 68EC030 (sen¬
za MMU) temporizzata a 40 MF(z (la
scelta di tale processore è dovuto al
basso costo di produzione), zoccolo per
FPU, 2 zoccoli per memorie RAM di ti¬
po SIMM (fino ad un massimo di 96
MB), un nuovo slot di espansione in
grado di supportare a sua volta slot Vi¬
deo / Zorro / CPU / PCI, e infine un nuo¬
vo chip chiamato SuperlO. Questo chip
offre una serie di nuove interfacce (che
si vanno ad aggiungere a quelle già esi¬
stenti): una porta parallela in standard
EPP (Enhanced Parallel Porti, più velo¬
ce di quella standard di Amiga, quindi
una porta seriale che finalmente dispo¬
ne di una FIFO in modo da operare cor¬
rettamente anche alle più alte velocità,
un’interfaccia floppy per normali drive
ad alta densità (niente più mezza velo¬
cità, quindi) e un'interfaccia EIDE al po¬
sto della vecchia IDE, utilizzabile sia per
hard disk che per CD-ROM Dal punto
di vista delle novità notiamo la presenza
di una nuova versione di sistema opera¬
tivo che provvede a correggere qualche
bug delle versioni precedenti, oltre a
supportare ovviamente il nuovo chip
SuperlO e le periferiche da questo pilo¬
tate. Un prodotto tutto sommato inte¬
ressante, specie se venisse venduto ad
un prezzo abbastanza inferiore ai
1000$. Il problema è appunto questo:
ne vedremo mai uno?
Andrea Suatoni è raggiungibile tramite MC-lmk alla
casella MC27 4I e tramite Internet all’indirizzo
bn.M'r’n.-.-rO
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
341
coordirsmenio di Andrea Suatoni
Amiga F/X
Starlight, starbright •••
Anche questo mese un progetto semplice e completo, ma con una particolarità:
è possibile portarlo a termine in appena due ore le non si tratta di una stima
approssimativa, ma del tempo effettivamente impiegato dalla progettazione
dell'effetto alla versione finale, rendering escluso). Il soggetto è ovviamente piuttosto
semplice ma anche di effetto: una scena spaziale molto delicata, con macchina da
presa fissa, e stelle cadenti che ogni tanto spazzano la scena. Per buona misura
possiamo aggiungere un asteroide errabondo e una scritta tridimensionale, anche se il
soggetto si presta più come sfondo animato, magari per una titolazione
bidimensionale
di Massimiliano Marras
Definiamo la scena
All'apparenza i requisiti della scena
sono mimmi: un paesaggio stellato,
qualche stella cadente, un asteroide e
(opzionalmente) una scritta. Stabiliamo
innanzitutto che la scena di sfondo,
composta dalle stelle, deve poter esse¬
re ripetuta in loop più e più volte senza
che sia immediatamente evidente la
sua natura ciclica Per ottenere questo
effetto sono necessari almeno duecen¬
to fotogrammi, meglio se quattrocento,
e un po' di occhio per individuare una
distribuzione delle stelle cadenti che
sembri casuale e al tempo stesso ri¬
spetti dei criteri di minima distanza, sia
spaziale che temporale: in altre parole,
non vogliamo che una stella cadente,
ben distante da tutte le altre all'inizio
dell’animazione, sembri accodata ad
una al termine, cosa che facilmente può
accadere se non consideriamo la natura
ciclica della scena. Anche se comporre
uno storyboard per una animazione cosi
semplice può sembrare uno spreco di
tempo e di fatica, pochi minuti di scara¬
bocchi su di un foglio possono rispar¬
miare molto tempo e molte frustrazioni
in seguito. Assumendo che ogni stella
cadente abbia una vita su schermo di
circa un secondo-un secondo e mezzo,
vediamo che potremo metterne al mas-
342
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
AMIGA F/X
simo quattro per duecento fotogrammi
prima che la nostra tranquilla scena not¬
turna si trasformi in una pioggia di me¬
teoriti La comparsa dell'asteroide pre¬
senta dei problemi assai più seri perché
dovendo ripetere l'animazione un singo¬
lo meteorite che transita sempre per la
stessa traiettoria assomiglierebbe più
ad un treno pendolari che ad un evento
degli spazi siderali. Una soluzione po¬
trebbe essere quella di far combaciare
la sequenza del meteorite con la fine di
una parte già ciclica dell'animazione
principale, ripetendole in ordine diverso
(ad esempio tre volte l'animazione delle
stelle cadenti, una volta quella del me¬
teorite e ancora due volte le stelle ca¬
denti, prima di ricominciare con il ciclo
completo). Per la scritta vale lo stesso
discorso fatto per il meteorite: ovvia¬
mente non possiamo ripeterla, e per¬
tanto la aggiungeremo in post-produzio-
ne o componendo le immagini via
software o sfruttando passaggi multipli
con un genlock (incidentalmente questo
tipo di sequenza si presta ottimamente
alla sovraimpressione di titolazioni bidi¬
mensionali mediante un programma co¬
me Scala e questa strada sarebbe da
preferire per una noiosa «caratteristica»
di Imagine che non permette di com¬
porre facilmente animazioni in field ren¬
der con uno sfondo anch'esso animato
per field).
Prepariamo il materiale
La prima cosa da disporre sulla no¬
stra tela virtuale è lo strato di stelline
luccicanti. Per far questo possiamo sce¬
gliere molte strade: usando Lightwave
potremmo usare i potenti poligoni Sin¬
gle Point, mentre con Imagine potrem¬
mo invecchiare dietro alle Lens Flare
single point (già descritte in Amiga F/x)
oppure invecchiare di qualche minuto in
meno usando le particelle solide. Nes¬
suna delle strade ci sembra adeguata
per un progetto cosi semplice e lineare
per cui ci rivolgiamo al mondo del pub¬
blico dominio per trovare aiuto nel pro¬
gramma ARexx «Stars» di lan Smith
che avevamo già citato nella panorami¬
ca sul PD relativo ad Imagine. Con Stars
possiamo facilmente generare un cubo
od una sfera di triangoli distribuiti semi-
casualmente e questi, una volta posti a
sufficiente distanza dall'osservatore,
Fig I - La sfera trasformala in goccia e resa quindi una stella cadente
forniscono una convincente approssi¬
mazione dello sfondo stellato che ci
serve. Purtroppo i risultati non sono
perfetti in quanto la natura triangolare
delle particelle continua ad essere evi¬
dente, Inoltre vorremmo che le stelline
luccicassero e questo non possiamo ot¬
tenerlo facilmente perché richiederebbe
una manipolazione manuale (o algorit¬
mica) del colore di ciascuna faccia, ulte¬
riormente complicata dalla necessità di
rispettare la fusione tra la fine di un ci¬
clo e l'inizio di un altro. Una soluzione
ad entrambi i problemi ci viene (per
l'ennesima volta) dal rumore frattale.
Assumiamo che l'oggetto stellare gene-
Fig. 2 - Un'altra sfera, questa volta deformata per sembrare un asteroide
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
343
AMIGA F/X
\ ** \ / » A
Al \ f
v 1 H * j
\ * \ \
\\ * l \ * /
\ \ A A 1 \ /
> * \ \ i V/
v \ \
i7 i yr , 7 , |
/ * / *| jfej/ ir'
. A 1 a ■ 1 /.I 7A /J
i 4~ ^ -.//--i v v :VV*)rV,VA/.\/
»/ \ / / A V v \ /vVr7r%A
1/ 4y * / / ( | i j / 11 Qf~ Yi JyiifAL l A~7 t
—/ a 4 / \ iY ì\m\/ \/\ /] /
V V -1 f y ' Y V'- *1 yT I 1
rJ A* A
A
" \* / \ - /--H
* X / \ / y/ \/ \ V
1—« A - - A - A* --A * A
Fig 3 - Una vista dei path nello Stage Editor
rato dal programma di Smith sia colora¬
to uniformemente di bianco e reso bri-
ght. Se applichiamo una qualsiasi tessi¬
tura frattale all'oggetto (dalla classica
ColorNoiz, alla Fuzz, alla Dirti e ne sca¬
liamo le dimensioni in modo tale che la
transizione da un colore all'altro sia qua¬
si uguale alla distanza tra le varie stelle,
avremo ottenuto uno sfondo stellato
colorato (un po' sullo stile degli spazi
stellari creati da Armando Valcauda per
film come «Scontri stellari oltre la terza
dimensione» e «Hercules»). Per ottene¬
re un effetto più realistico è sufficiente
costringere la variazione sulla sola lumi¬
nanza impostando le componenti colore
su diverse tonalità di grigio. Il problema
della natura triangolare delle particelle è
ora scomparso, perché gli spigoli vivi
delle «stelle» vengono ammorbiditi e
smussati da tonalità più scure che si
fondono col nero dello sfondo. Per otte¬
nere il luccichio è sufficiente rendersi
conto del fatto che la tessitura frattale
ha un certo grado di coerenza (la abbia¬
mo appositamente scalata in modo da
coprire la distanza tra le particelle, e la
scalatura si estende anche alla terza di¬
mensione). Se manteniamo dunque
l'oggetto fermo (e quindi la posizione
delle stelle durante l'animazione non va¬
ria) ma spostiamo la sola tessitura frat¬
tale con un morphing otterremo una
lenta, costante e «luccicante» alterazio¬
ne del colore (anzi, della luminosità) del¬
le varie stelle Ovviamente, poiché la
nostra è una animazione ciclica, sarà
meglio usare una rotazione anziché una
traslazione dell'asse della tessitura: in
questo modo potremo suddividere in
parti uguali la rotazione (sono sufficienti
tre morph) cosi da far coincidere perfet¬
tamente la luminosità di tutte le stelle
nel primo e nell'ultimo fotogramma
senza rischiare assurdi «singhiozzi». Pri¬
ma di passare alle stelle cadenti, consi¬
deriamo il semplice problema della «at¬
mosfera» che vogliamo per rallegrare la
parte inferiore dello schermo. Natural¬
mente abbiamo moltissimi modi per
realizzarla: il più semplice e diretto è
quello di utilizzare una sfera bright tanto
grande da circondare tutte le stelle e
con un gradiente di colore ed uno di tra¬
sparenza tali che una dolce sfocatura
azzurrina sia presente solo nel terzo in¬
feriore dello schermo.
Le stelle cadenti, a loro volta, posso¬
no essere realizzate in una infinità di
modi. A costo di apparire ripetitivi (ma
si tratta dopotutto della funzione più po¬
tente di Imagine) adopereremo anche
questa volta la nebbia. Entriamo quindi
nel Detail Editor e aggiungiamo una sfe¬
ra primitiva; per trasformarla in una spe¬
cie di goccia usiamo il vecchio trucco
del Conform To Sphere, che applicato
ad una sfera fornisce proprio la figura
che cerchiamo. Fatto questo la ruotia¬
mo e la scaliamo fino ad ottenere una
goccia allungata (fig. 1), e quindi posi¬
zioniamo l'asse dell'oggetto sulla coda
della stella cadente, allineando al tempo
stesso il braccio Y al muso della stessa
Questa operazione è fondamentale per¬
ché adopereremo una conformazione
lungo un path per ottenere la traiettoria
arcuata e in Imagine gli oggetti legati ai
path si muovono e si conformano sem¬
pre lungo la direzione espressa dal loro
asse Y locale. Una volta completata la
parte geometrica passiamo alla scelta
degli attributi: inevitabilmente il colore
PAttrJ rm lii 11222222^2
Fig. 4 - La suddivisione dei morph nell'Action Editor per creare la dissolvenza in apertura e chiu¬
sura.
344
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
Fig. 5 - Una raccolta di fotogrammi dall'animazione completa
dovrà essere un giallmo te¬
nue ed abbiamo già detto
che adopereremo la nebbia
al posto della bnghtness. Il
motivo principale è che
dobbiamo ottenere sia un
effetto di dissolvenza in
apertura ed in chiusura
all'inizio ed alla fine di ogni
“caduta», sia una sfocatu¬
ra lungo i margini esterni
dell'oggetto per simulare
un bagliore. Potremmo ot¬
tenere lo stesso risultato
con l'effetto Glow. al costo
di tempi di rendering decu¬
plicati. Applichiamo quindi
una tessitura Ghost e sal¬
viamo l'oggetto tre volte.
La prima con una Fog Len-
ght talmente grande da
renderlo invisibile, la se¬
conda e la terza con una
Fog Lenght sufficiente a
rendere solido il centro del¬
la stella cadente e sfocati i
contorni. Perché tre volte?
Noi vogliamo che l'effetto
sia strutturato così: stella
invisibile, dissolvenza in
apertura che la rende visi¬
bile, corsa della stella visi¬
bile, dissolvenza in chiusu¬
ra, stella invisibile. Inoltre vogliamo che
la dissolvenza in apertura sia un po' più
lenta di quella in chiusura. Contiamo gli
«stati» (in senso proprio, non quelli di
Imagine) che abbiamo elencato, sono
cinque. Per interpolare cinque valori ab¬
biamo bisogno di tre pose, usandone
solo due perderemmo la fase centrale,
quella della stella visibile che ci interes¬
sa di più, ed otterremmo una transizio¬
ne da stella invisibile in apertura a stella
invisibile in chiusura con un solo foto¬
gramma contenente la stella compieta-
mente solida! Fatto questo, possiamo
creare un asteoride senza troppa fatica
adoperando una sfera primitiva defor¬
mata con la funzione Applique e colora¬
ta con gli attributi di default «Asteroid»
forniti in Imagine 4.0 (fig. 2).
Componiamo la scena
Ovviamente la prima cosa da fare è
di preparare la scena per il numero di
fotogrammi definitivo. Anche se solita¬
mente con un po' di lavoro è possibile
allungare o accorciare una animazione,
in questo caso volendo ottenere un pro¬
dotto ciclico non possiamo lasciare nul¬
la al caso. Attiviamo poi il gadget Loop
per ottenere un ulteriore controllo di si¬
curezza (Imagine ci avvertirà se il primo
e l'ultimo fotogramma non coincidono e
provvederà ad aggiustare la scena per
quanto possibile in modo tale che si ri¬
peta senza interruzioni). Aggiungiamo,
in ordine, la sfera con il gradiente, le
stelle, le luci (anzi, la luce perché nello
spazio è consigliabile usarne una sola e
direzionale) e posizioniamo la macchina
da presa. Fatto questo possiamo anche
impostare il morph tra le varie versioni
del campo stellato ed effettuare un ren¬
dering di prova. Soltanto quando sare¬
mo sicuri di non dover più intervenire
sulla scena base in alcun modo potre¬
mo passare all'aggiunta degli altri ele¬
menti. È anzi preferibile a questo punto
iniziare un nuovo progetto (una copia di
quello attuale) per avere a disposizione
un backup di sicurezza II primo strato
da aggiungere è quello delle stelle ca¬
denti, ovvero dei path che dovranno se¬
guire. Spostiamoci nei fotogrammi deci¬
si in precedenza per l'inizio e la fine del¬
le varie traiettorie e aggiungiamo degli
Open Path che manipoleremo in moda¬
lità NewMode così da vedere esatta¬
mente quale sarà la traiettoria Se le
stelle debbano cadere da destra verso
sinistra o viceversa è questione di gusti,
ma l'area di visibilità dovrebbe comun¬
que essere ristretta ad un quinto dall'al¬
to e due quinti dal basso dello schermo
(fig. 3). Volendo si può ottenere un ef¬
fetto molto gradevole (ma che inficia la
ripetibilità) facendo partire due stelle ca¬
denti quasi in contemporanea e stabi¬
lendo una specie di gara tra le due (in
questo caso dovrebbero essere molto
veloci, anche meno di un secondo) La
figura 4 mostra come appare nella Ti-
meline dell'Action editor il morph che
trasforma una stella cadente durante la
sua corsa Come si può vedere la dura¬
ta dell'azione è uguale a quella di esi¬
stenza del path (nella timeiine superio¬
re) al quale si riferisce la stellina e il
morph si sviluppa tra le varie versioni
dell'oggetto riservando pochi fotogram¬
mi alle fasi di comparsa e scomparsa e
molti a quella in cui è completamente
visibile.
Una volta disposte tutte le stelle ca¬
denti si può aggiungere l'asteroide
(semplicemente un movimento da fuori
campo verso il centro della scena fino a
perdersi nel nulla) adoperando l'effetto
Sway per farlo ruotare semicasualmen-
te (ad esempio con i parametri: random
axis, min/max gyrations 9 e 16 , angle
min/max 15 e 58),
Non resta altro che effettuare il ren¬
dering (o aggiungere una scritta, se la
desideriamo) e preparare l'animazione
per il riversaggio su video. Una selezio¬
ne di fotogrammi dalla scena completa
è visibile in fig. 5.
Massimiliano Marras e raggiungibile tramite MC-
hnk alla casella MCI606 e tramite Internet all'indi-
• L,._—Z3 «B
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
345
Il software MS-DOS, Amiga e Macintosh di Pubblico Dominio e Shareware distribuito da
in collaborazione con
&Héocof)OTum
Questo software non può essere venduto a scopo di lucro ma solo distribuito dietro pagamento delle spese vive di supporto, confezionamento,
spedizione e gestione del servizio I programmi classificati Shareware comportano da parte dell'utente l'obbligo morale di corrispondere all’autore un
contributo indicato al lancio del programma.
CODICE
TITOLO RIVISTA
CODICE
TITOLO RIVISTA
CODICE
TITOLO RIVISTA
CODICE TITOLO RIVISTA
MS-DOS
GRF/10
AFFINITY
meli 9
UTI/61
STOWAWAY
me 124
WPR/14 SLEEK
me 136
GRF/11
ENGINEER PROFES
mc122
UTI/62
COMPDISK
me 125
WPR/15 AURORA EDITOR
mc137
GRF/12
PAINT SHOP PRO
mc156
UTI/63
TESTDISK
me 125
COMUNICAZIONE
GRF/13
PICLAB
mc124
UT l'64
BEAGLE UTILITY PACK mc125
OS/2
GRF/14
TURBODRAW
me 124
UTI/65
DOSREOIR
mc125
COM/10
ROBOCOMM
mc133
GRF/15
TURBOGRAF
mcl25
UTI/66
DOSMAX 1.7
me 126
OS2/01 PROGRAM COMM 2
me 155
COM/11
FREE BIT COMUNIC
me 134
GRF/16
NEW WAVES DESIG
me 127
UTI/67
THE LAST BYTE MEM
me 126
OS2/02 FILE MANAGER/2
me 155
COM 12
EXSTASV COMUNIC
me 139
GRF/17
BITIMAGE
me 127
UTI/68
SPEEDKIT
me 126
OS2/03 ZAP O’COMM
me 155
COM/13
TERMINATE
mc145
GRF/18
WINJPEG
mc129
UTI/69
DISKDUPE
me 128
OS2/04 FILE COMMANDER
me 156
COM/14
PROSIP
me 146
GRF/19
GRAPHICA
mc131
UTI/70
MASCHERA
me 130
OS2/05 OS/2 COMMANDER
mc156
COM'15
FORTE FREE AGENT
mc153
GRF/20
GIFMORPH
me 136
UTI/71
MIX
me 130
OS2/06 ZTREEBOLD
me 156
COM/16
FAX MAIL
me 156
GRF/21
DVPEG
mc137
UTI'72
SONG
me 130
OS2/07 FILEJET
me 156
COM/17
REMINDER
mc163
GRF/22
GRAFFIX DOS.WIN
mc138
UTI/73
ULTRA COMPR II
me 143
OS2/08 CONFIG.SYS
me 157
GRF/23
ROCKFORD
me 138
UTI/75
DRAGSVIEW
mc149
OS2/09 PMVIEW
me 157
DATABASE
GRF/24
SKYMAP
mc140
UT 1/76
DRAG8ZIP
mc149
OS2/10 TASKBAR
mc157
GRF/25
SKYVIEW
me 140
UTI/77
DUW
me 149
OS2/11 ZIPSTREAM
me 159
DBS/22
PC-GLOSSARY
mc131
GRF/26
ARREDO 30
mc157
UTI/78
SPARTA
me 149
OS2/12 YARN/2
me 159
DBS/23
REC GESTIONE DISC
mc132
GRF/27
ETICHETTE8CUSTOD
me 146
UTI/79
DWM
me 153
OS2/13 ROIDS
me 159
DBS24
GE.SO
me 136
GRF/28
PCXDUMP
mc149
UTI'80
IDRAULICA
mc158
OS2/14 ZIP E UNZIP
me 160
0BS25
FILATELIA DIGITALE
me 136
GRF/29
FOTOEFT
mc150
OS2/15 WPS BACKUP
me 160
DBS26
AC CAHD WINDOWS
me 139
GRF,30
MASK
mc152
VARIE
OS2/16 SOUPER8SOUP2SQ
mc 160
DBS27
LOG SAT
mc151
GRF/31
LABEL LABORATORY
mc153
OS2/17 FILE PHOENIX
mc161
DBS'28
ARCHIVIO SOFTECA
me 146
GRF/32
CBAR11
me 159
VAR/43
CHAMP5.0
mc157
OS2/18 9LIVES
mc 16 i
DBS/29
WDBASEC
mc146
GRF/33
WARPOWER
mc154
VAR/51
ESPR
mc134
OS2/19 GAMMATECH
mc161
DBS'30
SWATCHBASE
me 146
VAR/52
MATH
mcl34
OS2/20 NPS WPS 1.81
me 162
DBS/31
MYCAR
me 145
MIDI
VAR/53
LOGICA
mc134
OS2/21 SCREENSAVER
me 162
D8S32
INFOTREE
me 149
VAR/54
MIDI FILE PLAYER
mc134
OS2/22 POPBIFF V1.1
me 162
DBS'33
SCUOLA
mc148
MSD/01
IMPROVISE
mc144
VAR/55
TRUE TYPE FONT INS. mc135
OS2/23 POST ROAD MAILER
me 163
DBS'34
AGENDE
me 148
MSD/02
MIXIT
me 144
VAR/56
FONT MONSTER
mc135
OS2/24 POV
me 163
DBS'35
GESTIONE FILM
mc150
MSD/03
MUSIC SCULPTOR
mc144
VAR/57
PROVIEW FOR WIN
me 135
OS2/25 GO BOARD
me 163
DBS/36
GESTIONE C/C
mc15l
MSD/04
THEDRUMS
mc144
VAR/58
WIZMANAGER
me 135
DBS/37
GEST COMP SPORT
mc151
MSD/05
WINJAMMER
mc144
VAR/59
WINPIM3D
me 135
DBS/38
PC DIET
me 152
MSD/06
SYNCRO
mc148
VAR/60
FINDER PLUS
me 136
AMKiA
DBS'39
GEST OUESTIONARI
me 152
MSD/07
GESTIONE BASI
me 157
VAR/62
TSX-LITE
mc137
DBS 40
GEST C/C POSTALI
mc154
MSD/08
JINGLE & JINGLE
melai
VAR'63
PC CONFIG
mc137
COMUNICAZIONE
DBS 41
CATAL MICROFOSSILI mclS4
VAR/64
OUALMODEPLAYER
me 137
DBS/42
PROFES SYSTEM GOLmc158
VAR/65
ZIP’R FOR DOS
me 138
AMCO/08 TERMINUS
me 136
DBS,'43
SCUDETTO
me 158
VAR/66
Q.MARK PATENTE
me 139
AMCO/09 XPRESS READER
me 149
DBS44
NONSOLOCAP
me 159
SPD/01
ASEASYAS
mc132
VAR/67
TS PANEL
mc139
AMCO/10 FITTER
me 152
DBS/45
WINCCP
me 159
SPD/02
EXPRESSCALC
me 104
VAR/69
SLOOP MANAGER
me 140
AMCO/11 PHONEBILL
me 152
DBS'46
FANTAPRO
mc161
SPD/04
INSTACALC
mc107
VAR/71
CREACOD WINDOWS
mc141
AMCO/12 VLT
me 153
DBS47
PRENOTAZIONE LIBRI mc161
SPD/05
SSHEET
me 139
VAR/72
ASTROWIN
mc141
AMCO’13 EASYLINK
mc156
DBS/48
COINS 8 STAMPS
me 163
VAR'73
SOS FARMACI
me 143
AMCO/14 WORLD WIDE BBS
me 157
UTILITY
VAR/74
NAVIGA
mc143
AMCO/15 NEOLOGIC NETW
me 158
educativo
VAR/76
LOTTOFOBIA
me 145
AMCO/16 PAGE MONSTER APP.
me 163
UTI/07
LHARC
mcl05
VAR/77
CAOS.
mc146
AMCO/15 AMI POP
me 163
EDU/01
ABC FUN KEYS
mc103
UTI/08
ARJ
me 132
VAR/78
STRAK
me 146
AMCO/16 GUI FTP
me 163
E0U04
GEOBASE
me 109
UTI/09
LZEXE
me 105
VAR/79
WINTAROT
me 149
EDU/05
CHIMICA
me 122
UTI'10
DIET
mclOS
VAR/80
ASCII
me 148
DATABASE
EDU/06
GEOGRAFANDO
me 157
LITI/11
PKLITE
me 105
VAR/81
CICLOTTO
me 150
UTI/28
ORASCO
mc145
VAR/82
13CARATI
me 156
AMDB/04 RANDOMCHIVE
me 123
GIOCO
UTI/30
WINCOMMANDER
mc 112
VAR/83
13 LIVELLO
me 160
AMDB/05 LE NAG
me 130
UTI/32
WINZIP
mc112
VAR/84
CDCASS
me 160
AMDB/06 PHONEDIR
me 138
C.IO/76
OC GAMES
mc138
UTl'43
FORMATOM
mc117
VAR/85
MDIFF
mc161
AMDB/07 AMIGADIARY
me 140
GIO/77
SKYROADS
me 138
UTI/44
COPYQM
mc123
VAR'86
ANAG
me 162
AMDB/08 BANCABASE 3
me 149
GIO/78
TETRA X
me 139
UTI/45
TELEDISK
meli 7
VAR/87
WEGTAROT
me 162
AMDB/09 COMICBASE 3
me 149
GIO'79
SCOPA WINDOWS
mc141
UTI'46
ANADISK
meli 7
VAR/88
CLOCK 3D
me 163
AMDB/10 ADDRESSASSIST
me 154
GIO/81
GIOCO MESTIERI
me 150
UTI/48
GDIR
mena
VAR/87
VINCOLI E REAZIONI
me 163
AMDB/11 AFILE
mc154
GIO'8?
SCOPONE TRE SETTE mc152
UTI/49
BAT MEN
mcl 18
AMDB/12 SCION
mcl55
GIO/83
WOLF 3D EDITOR
me 153
UTI/50
BOOTMENU
me 130
WORDPROCESSOR
AMDB/13 BUD
me 157
GIO'84
SCALA 40
mcl54
UTI/51
TOOLS
mcllS
AMDB/14 MCFILER
mc158
GIO/85
TOMBOLA
mcl57
UTI/52
DISK COPY FAST
mc131
WPR/02
FREEWORD
me 103
AMDB/15 PDBASE
mcISS
GI086
DAMA DELUXE
mc158
UTI/53
MEGABACK
mc120
WPR'05
GALAXY
me 104
AMDB/16 ALBINMUI
me 162
GIO/87
DERNIER
me 159
UTI/54
CT SHELL FOR WIN
mc 120
WPR/06
EDITOR
mcllO
AMDB/17 EO
me 162
Gl 0/88
SIM BORSA
me 160
UTI/55
ASQ
mc121
WPR/07
NOTEBOOK
meli 2
GIO’89
SPACCA
me 162
UT 1/56
ARCERY
mc122
WPR/08
WORDY
mc113
GIOCO
UTI/57
DIVIDE 8 GENERA
mc122
WPR/10
BREEZE
mc 116
GRAFICA
UTI'58
IN FIERI
me 122
WPR/11
BOXER
mc121
AMGI/12 PACMAN
me 122
UTI/59
BOOTANY
mc124
WPR/12
FEO
me 124
AMGI/13 STRAIN
me 127
GRF06
SOLAI 8 TRAVI
mc112
UTI/60
THE MODEM DOCTOR mc124
WPR/13
BOOKLET
me 136
AMGl/14 SOLITAIRESAMPLER
me 136
346
MCmicrocomputer 163 - giugno 1996
CODICE TITOLO RIVISTA
AMGI/15
RUOTA D. FORTUNA
mcl 39
AMG in 6
VCHESS
mc140
AMGI/17
GALAGA
mcl 42
AUGI 18
LINES
mc143
AMGI/19
ZORK
mc143
AMGI/20
GRAVESPIN
mct45
AMGI/21
COLONIAL CONO. Il
mc146
AMGI/22
DEMON
mc156
AMGI/23
FI GP-ED
mct57
AMGI/24
TIMESHIFT
me 163
GRAFICA
AMGR/10 GFXSCAN
mc123
AMGR.ni
GIF VIEW
mc124
AMGR/12 FONTVIEWER
mc125
AMGIV13 JCGRAPH
mc 126
AMGR'14 LYAPUNOVIA
mc127
AMGR/15 ARMYMINER
mc135
AMGR/17 MULTIPLOT
mc137
AMGR/19 PCAL
mc140
AMGR/20 SMART FRACTAL
me 143
AMGR/21
IMAGESTUDIO
mc14B
AMGR/22 MUI
mc151
AMGR/23 MAGICEYE
me 152
AMGR/24 HTLMHEAVEN
me 152
AMGR/25 TEXTURE STUDIO
mc153
AMGR/26 TAPECOVER
mc154
AMGR/27 ICON DELUXE
mc154
AMGR/28 FRAPHIX
me 158
AMGR/29 AMIFIG
mc161
AMSP/01
SPREAD
mo104
AMSP/02
EOUATIONWRITER
meno
AMSP/03
MUIPROCALC
mc158
UTILITY
AMUT/64
EDITKEYS
mc138
AMUT/65
MEGAD
me 139
AMUT/66
MTOOL
me 142
AMUT/67
SUPERDUPER
me 142
AMUT/68
FILEX
mcl43
AMUT/69
MISERPRINT
mc143
AMUT/70
EDWORD
me144
AMUT/71
UUXT
mc145
AMUT/72
CATEDIT
mc145
AMUT/73
FILEX
mc145
AMUT/74
T DMAN S UTILS
me147
AMUT/75
AIBB
me 148
AMUTr76
FILER
mel48
AMUT/77
GUIDGEN
mcl50
AMUT/78
SIGNARC
mcISO
AMUT/79
LISTANALYZER
mct50
AMUT/80
RO
me 151
AMUT/81
ZSHELL
mc15t
AMUT/82
VINCI
mcl55
AMUT/83
TAX SCHEDULER
mc155
AMUT/84
DISK SALV
mc157
AMUT/85
MIDNIGHT
me 158
AMUT/86
COPY-C
me 159
AMUT/87
SYSSPEED
mctet
AMUT/88
MCP
mc 16 !
AMUT/89
PLAY 16
me161
AMUT/90
BLACKS EDITOR
me162
VARIE
AMVR/55
DT
mc133
AMVR/56
AZAP
mc133
AMVR/57
ASSISTANT
mc133
AMVR/58
WBPLUS
me 134
AMVR/59
BACKUP
mc134
AMVR.60
POWERCACHE
mc134
AMVR/61
AROACH
mc134
AMVR/62
ANTIRACISM
mc135
AMVR/63
DBB
mc136
AMVR/64
TDS
mc137
AMVR/65
DYNAMIC SKIES
me 138
AMVR/66
SOUNDEFFECT
mc139
AMVR/67
MUCHMORE
mc140
AMVR/68
AUTOMATION
mc141
AMVR/69
HPACK
me14t
AMVR/70
MOVIEDATABASE
mc141
AMVR/71
QUICKFILE
me14l
AMVR/72
QUADRACOMP
mcl42
AMVR/73
PARM
mc144
AMVR/74
SCREENSELECT
mc144
AMVR/75
TRANSPHON
mc146
AMVR/76
NEWICONS
mel46
AMVR/77
BLOCKNOTES
mcl46
AMVR/78
GOLDED
me147
AMVR/79
PCDRV2AM
me 147
CODICE
TITOLO RIVISTA
CODICE
TITOLO
RIVISTA
CODICE
TITOLO RIVISTA
AMVR'80
BUTTONMENU
mc147
MIGI/94
DOOM1
mc159
MISK/05
GIÀ SCRITTO
me 122
AMVR/81
SOUNDMACHINE
me 148
MIGI95
CRUNCH
me 159
MISK/06
EX LIBRIS
mcl 27
AMVR'82 TP
me 149
MIGI/96
DESERTTREK
me 159
MISK/07
HYPERMIDI
me 138
AMVR/83
PROWIZARD.
mc149
MIGI'97
MORPHION
me 159
MISK.0B
PLAY MOD BUNDLE
me 142
AMVR'84
DELITRACKER
mc153
MIGI.98
PENTRIS
me 159
MISK/09
GRIMOIRE
me 145
AMVR85 VIRUS CHECKER
me 153
MIGI/99
QUARTOI
me 160
AMVR/86
ROUTE PLANNER
me 155
MIGI/100
TRESSETTE
mc161
UTILITY
AMVR/87 TINYMETER
me 156
MIGI/101
SKITTLES
me 163
AMVR/88 TYPING DEMON
me 156
MIUT/58
MACLIFE INSURANCE
me 135
AMVR/89 ASSIST
me 159
GRAFICA
MIUT/59
BRIAN'S SOUND TOOL
me 138
AMVR/90 TEXTENGINE
me 159
MIUTI/60
OUILL
me 143
AMVR91
HTML
me 159
MIGR/13
MAC CONCEPT
mc147
MIUTI/62
EOUALIN
mc143
AMVFL92
BYTEMARK
mcl60
MIGR/14
3DDOTS
mc149
MIUTL63
DFDEDITOR
mc143
AMVR'93
XTRUDER
me 160
MIGR/15
GRAPHICCONVER
mcl49
MIUTL64
ORNIWELL
me 144
AMVR/94 TYPEFACE
me 160
MIGR/16
EXILE
me 150
MIUTI65
BBEDIT
mc145
AMVR/95 BIGTIME
me 160
MIGR/17
BHE
mc15t
MIUTI/66
HTML
me 149
AMVR/96 LOTTOFOBIA
me 162
MIGR'18
CLIP2GIF
mc15l
MIUTI/67
KEYQUENCER
mcl50
MIGR/19
TRANSPARENCY
mcISI
MIUTI68
ROBOFINDER
me 150
MIGR/20
HOT ICONS
me 152
MIUTI/69
FINDTEXT
me 155
MACINTOSH
MIGR/21
MANDLE ACID
me 152
MIUTI/70
CLICPAD
mcl 55
MIGR/22
VIRTUAL
me 153
MIUTI/71
SYNK
me 155
MIGR/23
MERIDIANA
mc154
MIUTI/72
HTML WEB WEAVER
me 156
MIGR<24
SHAREDROW
me 156
MIUTI/73
RGBTOHEX
me 156
MICO08
NETSCAPE HISTORY
me 153
MIGR/25
NIH IMAGE
me 160
MIUTI/74
ENGLISH ITALIAN
me 157
MIC 0/09
SIMPLE CARD
me 153
MIGR/25
IMAGE WORKSHOP
me 160
MIUTI/75
INSTANT INIT
me 158
MICO/10
WRAPPER
me 153
MIGR/26
JADE
mc 161
MIUTI/76
CLIPFILER
mc 16 !
MICO/11
WABBIT
me 153
MIGR/27
ERIKS DESKTOP
me 162
MICO/12
BLACK NIGHT
me 157
MIGR/28
KNOT
ilici 62
VARIE
MICO/13
INTERNET CONFIG
mc157
MIGR/29
GIF BUILDER
me 163
MICO/14
UUCD
me 157
MIVR'78
WORDLISTMAKER
mc145
MICO/15
MACWEB
me 158
MIDI
MIVR/79
CHIPMUNK BASIC
me 147
MICO/16
BBEDIT LITE
me 160
MIVR/80
TIME TRACKER
me 147
MICO/17
BBEDIT FTP
me 160
MIDI/02
FRET NAVIGATOR
mc141
MIVR'81
VISION-3D
mc147
MICO/18
WEB COLOR
me 162
MIOI/03
MIDI MANAGER ACT
mc141
MIVR/82
CHESS CLOCK
me 149
MIDI/04
MIDI PACK'EN SEND IT mc141
MIVR'83
QUIT IT
me 149
EDUCATIVO
MIDI 05
MIDI KEYS
mcl4l
MIVR'B4
EXILE
me 150
MIDI'06
MIDI RECORDER
mc141
MIVR/85
SOUNDMACHINE
me151
MIED/01
KID PIX
mc107
MIDI07
MIDI SPLIT
mcl41
MIVR'86
SYMBIONTS
mc151
MIED/02
NUMBER TALK
me 107
MIDI/08
SYNTHESIZER
me 145
MIVR/67
DESK TOP STRIP
me 153
MIED/03
ALPHA TALK
mc107
MIDI/09
SOUND EFFECT
mc152
MIVR'68
FILE TYPE
me 153
MIED/04
WONDER
me 120
MIDI/10
LITTLE PLAYER
mcl 54
MIVR,89
SUPERLOCK
me 153
MIED/05
COLORING BOOK
me 130
MIDI/11
SPEKTRUM
me 154
MIVR90
CATASTROFE
me 154
MIED/06
JUST FOR KIDS
me 150
MIDI/12
ZAK
mcl 58
MIVR'91
AARON
me 156
MIDI/13
MEGALOMANIA
mc 161
MIVR/92
SNITCH
me 156
GIOCO
MIDI/14
ARNOLD S MIDI
me 162
MIVR/93
MAC ASTRO
mcl57
MIDI/1S
MIDIGRAPHY
me 163
MIVR'94
MPI ASTRO
me 158
MIGI/83
INFOTRON
mc151
MIVR,95
FLOPPY CATALOG
me 158
MIGI/84
SIM TOWER
mc15l
SPREADSHEET
MIVR'96
AUDIO CD INVENTORYmc!60
MIGI'85
ERICS SOLITAIRE
me 152
MIVR97
FAT CURSORS
mc 160
MIGL86
FANTASTIC VOYAGE
me 152
MISP/01
BIPLANE
mctl2
MIVR'98
NETSKY
mc 161
MIGI/87
JIGSAW
me 152
MISP/02
STOCK TREND
me 162
MIVR99
VERSATILE PRO
me 161
MICI 88
SHODAN
me 153
MIVR100 REALVIEW
me161
MIGI/88
FLIGHT MASTER
me 154
STACK
Mivnnoi mac pipes
me 162
MIGI'89
CATCH THE BUG
me 155
MIVRH02 DROP RENAME
me 162
MIGI'90
MAC ATTAK
me 155
MISK'01
FOOD 1
mclll
MIVR 10.3 BAT FILER
me 163
MIGI/91
TACOPS DEMO
me 156
MISK/02
BUSINESS 1
molti
MIVR'104 DOS2 MAC
IUC163
MIGI'92
MANTRA
me 157
MISK/03
SOUND 1
mclll
MIVR 105 TIME SERVER
me 163
MIGI/93
ONSLAUGHT
mc158
MISK/04
CRIMINALS
molli
MIVH’106 TRUE CLOCK
me 103
Compilare e spedire a: MCmicrocomputer
Desidero acquistare il soltware di seguilo elencalo al prezzo di L. 8.000 a titolo (ordine
minimo: tre titoli). Per l'ordinazione inviare l'importo (a.mezzo assegno , c/c o vaglia
postale) alla: Technimedia srl, Via Carlo Perder 9, 00157 Roma
dischetti da □ 3.5"
Codici:
Totale dischi CU x 8.000=Lire
Nome e Cognome
Indirizzo
CAP/Città
Telefono
MCmicrocomputer non offre alcuna garanzia e non si assume alcuna responsabilità sugli
eventuali danni diretti o Indiretti derivanti dall’utilizzo del software distribuito
MCmicrocomputer 163 - giugno 1996
347
P 1 SOFTWARE
OS/2
Ed ora... JustWARP!
Il mese scorso vi abbiamo annunciato l'apertura del nostro sito WWW ufficiale,
gentilmente ospitato da MC-link. Venite a visitarlo! Trovetere, tra le altre cose, una
ghiotta sorpresa: JustWARP!, la prima rivista telematica italiana dedicata totalmente
ad OS/2 ed in particolare a Warp. L'uri è
fittpZ/www. mclink.it/mchnk/teamos2it/iustwaiM
Questo mese vi presentiamo uno dei migliori programmi per la gestione di E-mail, il
Post Road Mailer. Inoltre vi invitiamo a sperimentare l'ebrezza del ray-tracing con POV,
di cui ha parlato anche il nostro Corrado Giustozzi nella puntata di marzo di
Intelligiochi. Credevate forse che non ne esistesse una versione per OS/2?
Infine, se non ne potete più del gioco degli scacchi, provate a cimentarvi con GO! un
bel rompicapo cinese da giocare con gli amici su Internet
A cura del Team OS/2 Italia
Post Road Mailer 1.05 beta D
Cenere: E-Mailer
File postW5d.zip. 1066 KB
Autore InnoVal System Solutions, Ine.
Reperibilità su Internet:
r ];rp ■/iriYU' aescon com/innovaiA
Autore Recensione. Alessandro Bonometti
<bauno@mbox. voi. iti
La posta elettronica è probabilmente
una delle maggiori peculiarità di Inter¬
net la possibilità di scambiarsi messag¬
gi o file, di contattare in tempo «quasi"
reale e con minima spesa chiunque ab¬
bia accesso alla rete, ivi comprese le
maggiori aziende mondiali informatiche
e non, diviene ben presto una comodità
irrinunciabile, Man mano che ci si abitua
a questo prezioso strumento e se ne
sfruttano tutte le potenzialità (scambio
di file oltre che di messaggi, ftp-by-mail,
messaggi cifrati con PGP, Mailing List)
si avverte l'esigenza di avere a disposi¬
zione un programma di gestione dell'E-
mail comodo e flessibile, che possa
soddisfare anche l'utente avanzato; da
questo punto di vista, l'Ultimail Lite in¬
cluso nell’Internet Access Kit di OS/2
presta il fianco a numerose critiche: a
parte la pesantezza del programma, è
presente la gestione del MIME ma non
quella di PGP o di UUencode/decode,
l'interfaccia non e particolarmente im¬
mediata, seguire Mailing List può esse¬
re confusionario. Tra tutti i possibili so¬
stituti, quello che ho subito apprezzato
maggiormente è il Post Road Mailer, in
quanto a mio avviso ottimo connubio di
potenza e flessibilità; è un prodotto
commerciale, ma ne è disponibile una
demo limitata a 30 giorni di funziona¬
mento. Al momento in cui scrivo, la ver¬
sione «ufficiale» è giunta alla 1.03b, ma
da tempo circola la beta della 1.05, che
contiene tali e tante novità che mi è
sembrato giusto recensirla, soprattutto
considerando che quando leggerete
queste righe la versione definitiva sarà
già disponibile da tempo.
Il programma si presenta con una ve¬
ste grafica spartana ma funzionale, con
una toolbar nella parte inferiore dello
schermo che dà accesso immediato ad
alcune tra le funzioni più utili, la classica
barra dei menu, e la finestra vera e pro¬
pria deputata ad «inbasket», dove tro¬
veremo di volta in volta i nuovi messag¬
gi ricevuti Oltre a tutte le funzionalità
elementari che è lecito attendersi da un
qualsiasi programma di E-mail (Mail Fol-
ders, Carbon Copy, Forward. etc), il Po¬
st Road 1 05 ha delle possibilità davve¬
ro interessanti:
- Filtri: si possono creare e configura¬
re a piacere dei filtri che scandiscano i
messaggi in arrivo o solo determinate
parti di essi (soggetto, mittente, etc...)
alla ricerca di particolari stringhe, e
compiano una determinata azione in ba¬
se al risultato della ricerca. Ad esempio,
si può fare in modo che i messaggi pro-
348
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
PD-SOFTWARE
OS/2
venienti da una certa mailing list venga¬
no automaticamente smistati nella rela¬
tiva cartella. 0 ancora, si possono impo¬
stare delle risposte automatiche: tanto
per dirne una, se mi spedite un mes¬
saggio con il subject «SEND PGP», un
apposito filtro di Post Road provvederà
a spedirvi automaticamente la mia chia¬
ve PGP pubblica,
- E-Mail Preview: il Post Road può vi¬
sualizzare l'elenco dei messaggi pre¬
senti nella nostra «casella postale» pri¬
ma di prelevarli, dandoci la possibilità di
cancellarli dal server (può rivelarsi molto
utile qualora avessimo incautamente
dato il nostro indirizzo di E-mail a perso¬
ne che non trovano di meglio che som¬
mergerci di «pubblicità elettronica»), o
di prelevarne solo alcuni lasciando sul
server gli altri.
- Multiple Inbaskets: nel caso si ab¬
biano più indirizzi di posta elettronica,
questa funzione consente di gestirli se¬
paratamente senza problemi.
- News Inbasket: il Post Road Mailer
può essere utilizzato anche per seguire
i NewsGroups: è sufficiente fornire al
programma i dati del nostro News Ser¬
ver e decidere quali gruppi seguire. È
giusto sottolineare, tuttavia, che le limi¬
tate funzionalità di questo aspetto del
programma ne limitano l'utilizzo ai
NewsGroups meno affollati (io lo uso
per comp.os.os2.announce).
- Transported Files: qualora si riceva
un messaggio MIME o in UUencode
(entrambi i termini designano sistemi
per trasferire file binari attraverso la po¬
sta), questo viene decodificato automa¬
ticamente e posto in un apposito conte¬
nitore, dal quale è possibile spostarlo
(utilizzando il Drag&drop) dove più ci ag¬
grada, o eseguire un programma asso¬
ciato ad esso.
- Gestione automatica del PGP: il
PGP (Pretty Good Privacy) è un sistema
di criptazione dei testi basato sull'algo¬
ritmo RSA, la cui funzione è di evitare
che occhi indiscreti sbircino all'interno
dei nostri messaggi. Il Post Road si
preoccupa di decrittare i messaggi in ar¬
rivo e, a richiesta, di criptare quelli in
partenza, appoggiandosi ad un program¬
ma esterno, il PGP per OS/2, che deve
dunque essere presente e funzionante
sul nostro disco fisso.
- Download di file da Internet: molto
spesso all'interno di messaggi troviamo
riferimenti a file di cui abbiamo bisogno:
ebbene, basta evidenziare l'indirizzo e il
nome del file che ci interessa, scegliere
«Download an Internet File», ed il Post
Road al prossimo collegamento provve¬
derà a prelevarlo e depositarlo insieme
ai «Transported Files».
Note di demerito invece all'Help Onli¬
ne, completo ma inorganico e quindi di
non sempre facile consultazione e all'in¬
terfaccia non proprio accattivante anche
se pratica.
Ovviamente, tutti i gadget del pro¬
gramma si pagano: da un lato con una
certa complessità del programma, che
per l'utente alle prime armi può risultare
poco immediato da configurare e utiliz¬
zare, e con una certa occupazione di
memoria (poco meno di un mega e
mezzo). Dall'altro con il prezzo: 59$,
una sommetta adeguata alle potenzia¬
lità del Post Road Mailer ma che po¬
trebbe risultare eccessiva per il portafo¬
glio di chi non ne sfrutti sino in fondo le
potenzialità, Il prezzo si riferisce alla ver¬
sione 1,03b, quella attualmente disponi¬
bile, ma la InnoVal metterà a disposizio¬
ne gratuitamente la 1,05 agli utenti regi¬
strati,
Persistere Of Vision (POV)
Genere: Grafica
File: pov22f.zip 1559244 Kb)
Autore: POV-Ray Team
Reperibilità Internet: hobbes.nmsu.edu/os2/
graphics
Reperibilità BBS: PIW BBS tFido 2:334/708.
OS2net 81 439/63, 0121-393945)
Autore recensione: Alberto Velo lalbe&pme-
rolo.gvo.it)
OS/2 per giocare e divertirsi: abbia¬
mo già detto che OS/2 è sì un sistema
operativo «serio», ma non per questo
dobbiamo pensare che manchino giochi
o applicativi dedicati al semplice diverti¬
mento.
Persistence Of Vision, in breve POV-
Ray o semplicemente POV, è fra que¬
sti: un programma freeware per genera¬
re facilmente immagini tridimensionali
di qualità fotografica, basandosi su un
linguaggio di descrizione e limitati prati¬
camente solo dalla nostra fantasia.
Il nome POV-Ray indica la tecnica
utilizzata, e cioè il ray-tracing: ad ogni
immagine («scena» per POV) che vo¬
gliamo creare corrisponde un file ASCII
che descrive, nel linguaggio di POV, gli
oggetti basandosi su forme primitive
(sfere, piani, parallelepipedi, triangoli,
eccetera), motivi di riempimento (tex-
ture) e movimenti dei raggi di luce, che
vengono interpretati matematicamente
e tracciati (da cui il nome di ray-tracing)
per formare nello spazio una simulazio¬
ne tridimensionale di forme ed effetti
vari.
Il compito del programma è perciò
proprio quello di interpretare questi file
ASCII e creare i corrispondenti file in
un formato grafico leggibile da un qual¬
siasi programma di visualizzazione.
Le immagini prodotte in uscita sono
di qualità elevata (24 bit colore), men¬
tre i formati supportati sono Targa
(TGA), dump e raw file: non sarà diffi¬
cile convertire le immagini in altri
formati, utilizzando ad esempio l'otti¬
mo PMView già recensito in questa
rubrica.
Ci troviamo praticamente in mano un
linguaggio di modellazione tridimensio¬
nale efficiente e portabile: basta ricom¬
pilare l'interprete sulla propria piattafor¬
ma (sono inclusi i sorgenti, e sono co¬
munque in circolazione gli eseguibili an¬
che per Dos, Mac, Amiga e Unix) per ri¬
creare le scene descritte da altri «arti¬
sti», o crearne delle nostre che potran¬
no essere lette su più sistemi.
Oltre al vantaggio dell'enorme rispar¬
mio di spazio (un file di testo Ascii occu¬
pa molto meno spazio di un file in un
qualsiasi formato grafico), importante in
particolare quando le immagini devono
essere trasferite tra più macchine ma¬
gari fisicamente distanti, non possiamo
sottovalutare le capacità che... NON so¬
no richieste per utilizzare POV: non è
necessario né essere degli artisti, né
dei provetti programmatori.
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
349
PD-SOFTWARE
OS/2
R
fU Action ytlltlet Qpltom tfdp
mago Oplwm fio Optlor
Trac* Porllon
! Trace Ooty Porllon
AMI Allatlng
/ l ruòte
scene distribuite dal team di sviluppo di
POV. Le immagini che accompagnano
questa recensione sono ad esempio
tratte dalla raccolta povscn22 zip
(499735 Kb), reperibile anch'essa sul
CD Hobbes di dicembre’95, oltre che
sul solito sito ftp omonimo (le scene so¬
no ovviamente distribuite come file
ASCII da compilare con POV) Il pro¬
gramma è comunque accompagnato, in
questa versione per OS/2, da un com¬
pleto manuale in formato INF che spie¬
ga passo per passo tutte le caratteristi¬
che del programma.
Il quale, diciamo la venta, ha un paio
di difetti. Come prima cosa sembra
piuttosto pesante: il programma impe¬
gna moltissimo la CPU, tanto che il mio
monitor di risorse segna sempre un im¬
pegno del 100% quando POV è in azio¬
ne. Ma non si tratta in realtà di un difet¬
to, quanto di un normalissimo compor¬
tamento per una applicazione di questo
genere: i calcoli matematici implicati
dall'interpretazione dei comandi per il
Ray-Tracing sono infatti molto comples¬
si, ed è assolutamente normale che es¬
si impegnino massicciamente la CPU.
D’altra parte questo ci fa apprezzare an¬
cora una volta la potenza e la solidità di
OS/2, in quanto risulta sempre possibile
continuare a lavorare in altri task senza
eccessivi rallentamenti (potenza del
multitasking!); si può, inoltre, eventual¬
mente abbassare la priorità di esecuzio¬
ne di POV, in modo da consentire alla
CPU di soddisfare le richieste di altri
programmi senza rallentarne l'esecuzio¬
ne (tra le utility che consentono di mo¬
dificare la priorità di esecuzione di un
programma compare anche la shell
PC2, già recensita in questa rubrica).
Il tempo necessario per l'interpreta¬
zione dei file di descrizione è proporzio¬
nale ovviamente alla potenza della mac¬
china, oltre che alla risoluzione voluta
ed alla complessità dell'immagine.
Il secondo difetto, a voler essere pi¬
gnoli, è dato dall'interfaccia utente ine¬
sistente Voglio dire che tutti i comandi
di generazione, cioè tutto quanto non
viene descritto nel sorgente (a comin¬
ciare dalle dimensioni dell'immagine),
devono essere passati al programma
sulla linea di comando: scomodo, poco
intuitivo. Per fortuna abbiamo come mi¬
nimo un paio di soluzioni, fornite da al¬
trettante shell: programmi PM che fun¬
gono da interfaccia con POV, per gesti¬
re con estrema facilità la fase di compi¬
lazione dell'immagine.
Le due shell che ho provato sono
piuttosto simili, ed entrambe sono state
realizzate in VX-REXX (necessitano per¬
tanto della libreria runtime VROBJ.DLL,
inclusa nei pacchetti); entrambe funzio¬
nano bene, sono shareware e sono te¬
li linguaggio di descrizione imple¬
mentato è infatti potente, ma sostan¬
zialmente semplice e basato, come det¬
to, su forme primitive dobbiamo solo
imparare a porre nello spazio coni e sfe¬
re, piani e cubi, motivi di riempimento
ed effetti, servendoci delle classiche
coordinate tridimensionali x, y. z. Molti
tra forme, colori o riempimenti sono
predefiniti in «include files» standard,
ossia file ASCII in linguaggio POV da in¬
cludere nei nostri progetti; ovviamente
è possibile inventare figure a piacimen¬
to, ed eventualmente preparare ulteriori
include file personalizzati, che descriva¬
no oggetti che intendiamo utilizzare fre¬
quentemente.
È anche possibile creare forme ela¬
borate utilizzando strutture autocostrui¬
te che associno, secondo la Constructi-
ve Solid Geometry (CSG), le forme pri¬
mitive in costruzioni più complesse. In¬
numerevoli sono poi gli effetti applicabi¬
li, tanto che non tenteremo nemmeno
di elencarli in questa sede, ed un cenno
a parte merita la possibilità di generare
sequenze di immagini, ossia animazioni.
Possono essere d'aiuto, per iniziare,
gli esempi forniti con il programma o
quelli che si trovano nelle raccolte di
Xo
mi* Opitom
Output Me Formai
•Targa >«aw
. Dump jDHaMe
Output Me Stom (no #*t):
c:\pov\ltUMPMAP
A ritmili km
«Stogi*
Clock:
Vartout OpUom
. Multiple
tphere { <•, •, •>. 25
ptgmenl (Blue)
noe mal I
bump.map I
<*r "bumpmap^r
bump.sl/e 5
Interpoline 2
itiienl 92 calfine 9.1 specular «DI
?!.
|Gold|
I 14 * * PMVI.iw r0'|, UXItl'l I X°Q
f»e Moda E<*» Immform
Color yiev IkHp
v o n
X a □
Ei« Qetaults gxtetmà AMmatlon Help
Output Bulleclog
Imago Butter 512
, Otsable Imago Butter mg
■auge ftun Pai
Irrag* Wldth 640
Imago Hetghi 400
Do A Partlai Render
400.
Image File Seteeted UHI
c\povtf>€ MONCHARSPOV
Ottwr Optiom
.. Otsploy Image WNte Rendering
•, Verbose Image Progreu Display
✓) Altow Kcypreas Abort
Accept Vor don 1J Syntax
Pause For Keypress on Completlon
Continue A bori ed Trace
Image Oualittj and ami Aliatimi
»q9 [verythtng (Full Quallly)
AMI Alledoy
Threshotd o 3 aa Depili 3
JtttOf ,j
✓ Dttable AMI Allatlng
ante Copyright (C) IMI Pulver 1993
350
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
PD-SOFTWARE
OS/2
peribili sempre su Hobbes (CD o sito
ftp); POVFrame, pmpovf.zip (652808
Kb) e POV-Panel/2 1.1, pp2_11a.zip
(798354 Kb).
I due programmi hanno una serie di
caselle e pulsanti che consentono di im¬
postare i valori per la generazione delle
immagini, che vengono quindi passati
all'interprete POV; sostanzialmente so¬
no molto simili, e differiscono per pochi
particolari.
POVFrame ha in più, rispetto a POV-
Panel, la possibilità di utilizzare per la
generazione l’eseguibile POV per Dos
(oltre naturalmente a quello per OS/2),
ha un monitor per controllare lo stato di
esecuzione delle varie sessioni di gene¬
razione ed una maggiore serie di opzio¬
ni per creare animazioni in diversi for¬
mati, utilizzando o meno un programma
esterno: normalmente si possono gene¬
rare una serie di immagini singole da
proiettare in sequenza, ma con appositi
moduli esterni si possono generare ve¬
re e proprie animazioni in formati quali
ad esempio il FU di Autodesk Animator.
POVFrame supporta specificamente il
generatore DTA (Dave’s Targa Anima¬
tor), indicato anche nella documentazio¬
ne di POV: si tratta di un programma
Dos, per il quale al momento in cui scri¬
vo non ho trovato una versione OS/2
(infatti anche POVFrame ha il supporto
per la sola versione Dos di DTA) Vice¬
versa posso indicarvi un player di file in
formato FU: pmfli100.zip, 34130Kb
indovinate dove?
POV-Panel include invece un editor,
posto a fianco della solita serie di casel¬
le e pulsanti per l'impostazione dei valo¬
ri passati all’interprete POV, fornendo
un'interfaccia completa per la prepara¬
zione e generazione delle immagini
Coraggio dunque: è ora di tirare fuori
la vostra vena artisticaI
GO Board 1.3
Genere _utility PD
File: _GOBoard.zip 1171 Kb)
Autore: _Rene Grothmann
Reperibilità Internet: _ftp.nun.net
Reperibilità Fidonet: _Skorpion BBS <2:331/
113)
Autore recensione: _Alessandro Carini_cari-
ni@mbox.vol.it
Il GO è un antico gioco cinese, nato
5000 anni fa; le regole di questo gioco,
semplici e lineari, portano a sviluppi
tattici e strategici veramente molto
complessi, tanto che non esiste attual¬
mente un computer In grado di battere
un giocatore di medio livello, mentre
nel mondo degli scacchi le macchine
hanno quasi raggiunto i migliori gioca¬
tori umani.
Da qualche tempo su Internet esi¬
stono dei server ad accesso gratuito
come IGS (telnet://igs.nuri. net:7777/) o
NNGS (telnet://imageek.york.cuny.edu:
9696/) che consentono di giocare a GO
con altre persone sfruttando una con¬
nessione telnet oppure un Client appo¬
sito. Alla fine di ogni partita è possibile
richiedere di ricevere via E-mail la parti¬
ta stessa in un formato standard chia¬
mato «smart go format» (SGF).
GO Board serve appunto a visualiz¬
zare e modificare le proprie partite in¬
viate in formato SGF; opzionalmente
può anche maneggiare file in GOscribe
ma quest'ultimo formato impone qual¬
che limitazione.
Durante il gioco, quando si è con¬
nessi al server o in fase di revisione, a
partita terminata, è possibile commen¬
tare le proprie mosse (o farsele com¬
mentare da un amico più esperto) in
modo che a fianco del goban (la tavola
di gioco) appaia il testo associato ad
ogni mossa. Tali commenti verranno
poi salvati insieme al file che contiene
la partita.
Una caratteristica molto interessan¬
te, specie per chi trascrive le proprie
partite durante tornei, è quella di poter
includere una o più varianti a ciascuna
mossa in modo da poter studiare i ri¬
sultati di mosse alternative a quelle
giocate durante la partita. Ovviamente
il programma accetta anche le varianti
nelle varianti rendendo così possibile
costruire alberi di gioco di complessità
notevole.
Utilizzando varianti e commenti l’au¬
tore è addirittura riuscito ad includere
un mini-corso di GO; non molto com¬
pleto ma comunque utile per chi desi¬
dera cominciare ad avvicinarsi a questo
avvincente gioco.
È ovviamente possibile utilizzare il
programma per giocare con un amico
ma, sinceramente, se posso avere di
fronte il mio avversario preferisco gio¬
care su una tavola tradizionale in le¬
gno.
Il programma, anche se non molto
rifinito dal punto di vista grafico, pos¬
siede delle opzioni che lo mettono un
gradino sopra software simili come la
possibilità di mostrare i numeri delle
mosse entro un certo range o la capa¬
cità di utilizzare lettere e numeri per
mostrare alcune posizioni sul goban
In ogni caso, chi volesse cominciare
a conoscere il gioco del GO può venire
a trovarmi sulla home page del mio Go
Club http://www.lookup com/Homepa-
ges/60954/goclub.html. WS
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
351
E [ SOFT W A R :
MS-DOS
E ora?
Con il passare del tempo dì sistemi operativi per ì computer x86 ne rimarrà uno solo.
Sarà duro ammetterlo ma sia per OS/2 che per il vecchio Dos il tempo sta per
scadere. Ma non ci arrendiamo e vediamo come alcuni programmatori riescono ancora
a dare il meglio di se stessi
di Paolo Ciardelli
Coins & Stamps
- Nome archivio coins ZIP
- Compressione; PKZIP 2.03g
- Amore: Luciano Franza ■ E-mail:SYMWA-
RE&MBOX. VOL.IT
- Tipo: Shareware
Sistema Operativo Ms-Dos e Ms-Windows
Chi non ha mai avuto la tentazione di
collezionare monete o francobolli? Si¬
curamente molti almeno una volta han¬
no iniziato una «raccolta», magari al ri¬
torno da un viaggio con gli spiccioli ri¬
masti (ne rimangono sempre) oppure
raccogliendo le cartoline ricevute da
amici e parenti e staccando con pazien¬
za i francobolli. Per alcuni la numismati¬
ca e la filatelia sono una forma alterna¬
tiva di investimento, per altri un hobby
istruttivo per altri ancora un pretesto
per invitare a casa l'amica (o amico) a
cui mostrare la famosa collezione.
«Coins & Stamps», aiuterà ad organiz¬
zare più velocemente e razionalmente
la vostra collezione e avrete il pretesto
per invitare una seconda volta l’amica
del cuore per mostrarle la collezione in
modo «virtuale».
Coins & Stamps è un database dina¬
mico e potente per l'ambiente Win¬
dows, permette di memorizzare, con¬
sultare e gestire velocemente tutte le
informazioni, immagini comprese.
Potrete conoscere istantaneamente
il valore di un certo gruppo di «pezzi»,
sapere quante monete (o francobolli)
avete di un determinato Stato, quante
ne possedete di un certo metallo o di
una certa annata.
La flessibilità del programma consen¬
tirà di eseguire ricerche incrociate im¬
mettendo fino a 9 parametri in input tra
cui, non ultimi, la descrizione del racco¬
glitore ed il numero di pagina dove ave¬
te archiviato il «pezzo».
Se il computer è corredato di scan¬
ner potrete catturare l'immagine del
«pezzo» ed associarla agli altri parame¬
tri, in tal modo il database non sarà solo
un insieme di dati alfanumerici ma an¬
che di immagini reali. Tutte le informa¬
zioni inserite nel database, immagini
comprese, possono essere stampate
su tabulato per una migliore e più co¬
moda consultazione, Potrete avere la
stima del valore dell'intera collezione o
solo di una parte di essa, inoltre tale va¬
lore può essere automaticamente riva¬
lutato con i criteri stabiliti.
Il programma è anche corredato da
cartine geografiche e bandiere di tutto il
mondo, tutto ciò è un complemento
grafico ma anche un modo «simpatico»
per arricchire e completare le proprie
conoscenze geografiche. Questa ver¬
sione dimostrativa contiene solamente
la cartina e le bandiere d'Europa.
Il database è ordinato alfabeticamen¬
te secondo il Paese, all'apertura del pro¬
gramma verrà visualizzato il primo «pez¬
zo» il cui nome dello Stato inizia per
«A» o per la prima lettera successiva di¬
sponibile, per visualizzare i vari record
che compongono il database si deve
cliccare sulle frecce «avanti» o «indie¬
tro» (triangolini neri), mentre cliccando
sulle frecce «inizio» e «fine» (doppio
triangolino) si visualizzano rispettiva¬
mente il primo e l'utimo record. Il mas¬
simo numero di record accettati per
questa versione demo è di 30 per en¬
trambi i database.
Inserire, duplicare e cancellare
Per inserire la descrizione di una nuo¬
va moneta o di un nuovo francobollo si
deve cliccare sul tasto «nuovo» posto
nella parte bassa dello schermo, i campi
(Paese, Anno. Metallo ) si svuotano e
nel quadrato accanto compare la foto
della terra, a questo punto si può digita¬
re all'interno delle caselle, per spostarsi
da una casella a quella successiva si
prema il tasto (tab) mentre si premano
contemporaneamente i tasti (tab) e
(Maiuscolo) per ritornare alla casella
precedente, ovviamente lo stesso risul¬
tato lo si ottiene anche utilizzando il
mouse.
Se il nome dello Stato che si è appe¬
na inserito è riconosciuto dal program¬
ma (202 in totale per la versione com¬
pleta del software) automaticamente
compariranno una cartina geografica
con un punto rosso che indica l'ubica¬
zione dello Stato e la relativa bandiera
Tutti i nuovi inserimenti vengono posi¬
zionati alla fine del database quindi non
in ordine alfabetico, terminati gli inseri¬
menti per ripristinare l'ordine alfabetico
(refresh) si deve selezionare la voce
«Visualizzazione totale» dal menu «Uti¬
lity» o in alternativa si può usare la scor¬
ciatoia da tastiera premendo i tasti
(CTRL+T).
Se il «pezzo» che si va ad inserire nel
database è una banconota, nella casella
«Metallo» si deve digitare la parola
CARTA, in questo modo verrò visualiz¬
zato sotto la mappa un rettangolo di di¬
mensioni più grandi che potrà meglio
contenere l'immagine della banconota.
I campi numerici (anno, valore, pagi¬
na) sono controllati dal programma ed
accettano solo input numerici, se di un
certo «pezzo» non si conosce il valore
attuale oppure non si è sostenuta alcu¬
na spesa, si può lasciare il relativo cam¬
po vuoto in alternativa alla digitazione di
uno 0. Le migliaia non devono essere
separate dal punto; per scrivere diecimi¬
la si deve quindi digitare 10000 e non
10.000 (il punto è il separatore dei deci¬
mali) Gli eventuali fortunati possessori
di monete di epoche stimate antece¬
denti all'anno 0 potranno indicare nel
campo «Anno» il periodo presunto di
appartenenza della moneta mettendo
davanti al numero il segno meno.
Cliccando su tasto «Duplica» nella
parte inferiore dello schermo si ottiene
una copia del record corrente, quindi un
duplicato di tutte le informazioni fatta
eccezione delle eventuali immagini as¬
sociate al record stesso.
Cliccando sul tasto «cancella» si ot¬
tiene la cancellazione del record corren¬
te a patto che questo non sia l'ultimo
record del database o l'ultimo record di
una visualizzazione selettiva (vedere più
avanti visualizzazione selettiva).
Associare immagini ai dati
Una volta inseriti i dati numerici di
una moneta o di un francobollo si può
completare il record aggiungendo le im¬
magini fotografiche catturate da uno
352
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
PD-SOFTWARE
MS-DOS
scanner. Per far ciò si deve cliccare su i
due quadrati grigi posti sotto la mappa
geografica, quindi comparirò una fine¬
stra di dialogo che permetterà di localiz¬
zare i file delle immagini registrate sul
vostro disco rigido, quindi cliccando 2
volte sul nome del file interessato com¬
parirà la relativa immagine.
Caratteristiche dei file immagine
Le immagini catturate da scanner de¬
vono avere preferibilmente le caratteri¬
stiche qui elencate:
risoluzione: 72 ppi (pixel per pollice)
colori- scala colori (256 colori)
formato di registrazione: bmp per Win¬
dows (bitmap)
dimensioni massime della foto: 3,2 x
3,2 cm per le monete - 8,9 x 3,9 cm per
le banconote - 6,4 x 3,4 cm per i franco¬
bolli.
Se gli originali eccedono oltre tali mi¬
sure dovete ridurre le immagini scanne-
rizzate utilizzando un qualsiasi program¬
ma di fotoritocco. Consigliamo di rende¬
re il fondo della scansione non coperto
daH'immagine nero al 20-25% e di collo¬
care il «pezzo» al centro dell'area dispo¬
nibile, questo aumenterà notevolmente
l'eleganza del vostro database. I file im¬
magine vanno preferibilmente posti al¬
l'interno delle cartelle denominate «Ph-
coins» e «Phstamps» poste nella cartel¬
la generale «Coins», mettere ordine è
fondamentale soprattutto se il database
conterrà numerosi «pezzi».
Le immagini acquisite da scanner so¬
no generalmente in formato RGB, è op¬
portuno invece convertirle in formato
SCALA COLORE, 8 bit, utilizzando la
«palette colore» di sistema. Se non si
convertono le immagini, oltre ad avere
una maggior occupazione di memoria,
si potrebbe incorrere nell'inconveniente
di vedere le schermate «solarizzate».
Database Paesi
Attivando dalla barra dei menu la vo¬
ce «Database Paesi» si può controllare
l'elenco, diviso per aree, dei 202 Stati o
Regioni disponibili, immettendo nel
campo «Paese» un nome digitato esat¬
tamente come da elenco si visualizze¬
ranno la bandiera e la relativa cartina
geografica.
Informazioni
Selezionando dalla barra dei menu la
voce «Info» si ottengono informazioni
sulla versione del programma o sul nu¬
mero dei «pezzi» contenuti nel databa¬
se (in alternativa da tastiera CTRL+I op¬
pure CTRL+N). Il numero dei pezzi con i
relativi valori cambiano conseguente¬
mente al tipo di visualizzazione, totale o
selettiva, attualmente in uso (vedere
più avanti visualizzazione selettiva).
Menu Utility
Il menu Utility raccoglie alcuni stru¬
menti interessanti ed efficaci per mani¬
polare tutte le informazioni del databa¬
se.
Visualizzazione selettiva: attivando
questa voce compare una finestra di
dialogo entro cui si possono immettere
da 0 a 9 parametri di ricerca. Se in uno
o più campi vengono immessi dei dati e
si dà l'OK verranno visualizzati solo quei
record del database che soddisfano la
ricerca. In tal modo si crea un «set dina¬
mico temporaneo» di record su cui si
possono fare una serie di operazioni
quali ad esempio la visualizzazione, la
stampa su carta, la richiesta di informa¬
zioni o la rivalutazione. Supponiamo ad
esempio che il vostro database sia
composto da 100 monete di cui 10 sia¬
no italiane, di queste 5 siano dell'anno
1990 e una fra queste sia d'oro. Immet¬
tendo nella finestra di ricerca selettiva
nessun dato il risultato della ricerca sarà
100 (lo si verifica con CTRL+N), immet¬
tendo nel campo «Paese» la parola ITA¬
LIA il risultato della ricerca sarà 10, im¬
mettendo nel campo «Paese» la parola
ITALIA e nel campo «anno» il numero
1990 il risultato della ricerca sarà 5, se
si aggiunge anche ORO nel campo
«metallo» il risultato sarà 1. I record ag¬
giunti durante una visualizzazione selet¬
tiva vanno comunque ad aggiungersi al
database generale. Se i parametri di
una visualizzazione selettiva non trova¬
no nessun record del database che li
soddisfa, il programma lo segnala e
successivamente si dispone in modalità
«visualizzazione totale»
Visualizzazione totale: attivando questa
voce si ottiene un riordino alfabetico del
database e la sua visualizzazione totale
(100 secondo l'esempio precedente)
Cerca: attivando questo comando si
può eseguire una ricerca all'interno del
database, come per la visualizzazione
selettiva compare una finestra di dialo¬
go entro cui si immettono i parametri di
ricerca, cliccando su OK il database vie¬
ne consultato e viene visualizzato il pri¬
mo «pezzo» che soddisfa i parametri
impostati. Seguendo l'esempio prece¬
dente se si immettono i valori ITALIA,
1990, ORO, viene visualizzata l'unica
moneta che possiede tali requisiti, clic¬
cando sui tasti «indietro» o «avanti» si
possono visualizzare tutte le altre 99
monete. Concettualmente il comando
«visualizzazione selettiva» e «cerca»
sono completamente diversi, il primo
estrapola dei record mentre il secondo
esegue una ricerca.
Numero di righe per pagine: con que¬
sto valore si stabilisce il numero massi¬
mo di «pezzi» che si desidera stampare
su un singolo foglio, chiaramente il nu-
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
353
PD-SOFTWARE
MS-DOS
mero vana in rapporto al formato di car¬
ta su cui si andrà a stampare. Il valore di
default è 80, ideale pei il formato A4.
Stampa scheda: viene eseguita una
stampa speculare di ciò che compare
sul monitor, questo tipo di stampa può
richiedere anche alcuni minuti in relazio¬
ne al tipo di computer e di stampante in
uso.
Stampa elenco questo comando
esegue una stampa «totale» o «seletti¬
va» dei valori del database. I criteri per
la stampa selettiva sono identici a quelli
della visualizzazione selettiva, se si ese¬
gue una stampa successivamente i re¬
cord visualizzati a monitor sono gli stes¬
si stampati.
Rivalutazione: con questo comando
si possono rivalutare automaticamente
tutti o in parte i valori della collezione.
La rivalutazione può anche essere fatta
manualmente pezzo per pezzo cam¬
biando il numero nella casella «valore
attuale». Selezionando questo comando
compare una finestra di dialogo entro
cui va immesso la percentuale di cui si
vuole aumentare o diminuire il valore
della propria collezione. Seguendo
l'esempio di prima, se a distanza di
qualche anno le 10 monete italiane so¬
no valutate il doppio, si deve per prima
cosa eseguire una ricerca selettiva im¬
mettendo nel campo «Paese» il nome
ITALIA (controllare per sicurezza con
CTRL+N il numero delle monete nel set
temporaneo), dopo di che si esegue
una rivalutazione immettendo il valore
100 nella finestra di dialogo (un valore
negativo provoca un deprezzamento).
Al termine dell'operazione compariran¬
no il numero delle monete rivalutate ed
il nuovo valore del «set selezionato»
Vincoli e Reazioni Vincolar!
- Nome archivio Vincoli,ZIP
- Compressione: PKZIP 2 03g
- Autore Gianluca Chiaravalloti
- Tipo: Shareware Ut 48 000
- Sistema Operativo. Ms-Dos
Vincoli e Reazioni Vincolari è il pro¬
gramma in grado di effettuare il calcolo
dei carichi concentrati sulle strutture,
perché ogni elemento che compone
una struttura deve essere vincolato
con altri elementi o al suolo e inoltre
per effetto di molteplici cause, come
le deformazioni elastiche che la strut¬
tura subisce in conseguenza dei carichi
applicati o carichi accidentali, si posso¬
no verificare dei piccoli cedimenti dei
vincoli esterni e i punti di una struttura
subire spostamenti.
Questo prodotto è rivolto in partico-
lar modo a studenti di ISTITUTI TECNI¬
CI.
Nello schermo principale compare il
menu per accedere alle varie funzioni
premendo il tasto corrispondente a
quello evidenziato e confermare con il
tasto INVIO. Per poter effettuare la premere il tasto corrispondente sulla
stampa in qualsiasi momento basta tastiera
Reminder
- Nome archivio: Remmder.ZIP
- Compressione. PKZIP 2.03g
- Autore: Francesco Martire - E-mail F.Marti-
\rewaaora stiri il indirizzo http://www.stm.it/-
F Martire/reminder.htm.
- Tipo: Shareware
- Sistema Operativo Ms-Dos e Ms-Windows
Dopo il successo del programma sha¬
reware «DUW» per l'ambiente Win¬
dows 3.x, Francesco Martire ci propone
Reminder. Sviluppato a 16 bit per en¬
trambi gli ambienti Win3.x e Windows
95, nel quale si adatta benissimo, Re¬
minder è stato pensato per gli utenti un
po' smemorati, proprio come me. Quan¬
do si utilizza il modem per connettersi
ad Internet o ad una serie di BBS, si ri¬
cevono e si elaborano moltissime infor¬
mazioni, a volte troppe: su quanti siti do¬
vete ancora «dare un'occhiata», quanti
aggiornamenti dovete prelevare, quanti
messaggi dovete ancora scrivere? Siete
sicuri di ricordarvi proprio tutto? Magari
un amico o collega vi suggerisce un sito
per voi particolarmente interessante, voi
ve lo segnate su un foglietto con l'inten¬
zione di navigarlo l'indomani, ecco che
la vostra scrivania si riempie di foglietti
con messaggi tipo «http://www.micro-
soft.com agg. Word6a», «http://www-
.mcafee.com preleva agg virus» e cose
del genere. Reminder cataloga, ordina
ed elabora tutte le azioni di questo tipo,
suddividendole per categorie, azioni da
compiere, priorità, data ed ora di immis¬
sione, ecc. Le operazioni di immissione
e scarto delle azioni sono molto veloci;
tutte le azioni compiute andranno in uno
storyboard nel quale rimarranno per un
periodo specificato dall'utente. Remin-
354
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
Renundei VI I
HHE3
PD-S0F7WARE
MS-DOS
Database £* Qplions View Help
Savicet Actual view (0 ou( of 0)
Tute
Pfiorìly [4 |»j
When
Fiom [
Action
Aciion prìority
Service
Address f
o
m
m
Desciption
ln»ert
Calete
der è stato pensato per un utilizzo gior¬
naliero, magari eseguito automaticamen¬
te alla partenza di Windows sul vostro
PC casalingo. Un comodo Addresses
Book, strutturato gerarchicamente, per¬
metterà di segnarvi gli indirizzi piu utili
Sono inoltre disponibili alcune funzioni
avanzate, come la creazione automatica
di uria pagina HTML con gli indirizzi web
(e non solo) da navigare direttamente col
vostro browser preferito, che verrà ese¬
guito dallo stesso Heminder. Un'altra ca¬
ratteristica utile è la sincronizzazione,
che vi permetterà l'utilizzo di Reminder,
e quindi la gestione delle vostre azioni
telematiche, su piu computer diversi, ad
esempio quello dell'ufficio e quello di ca¬
sa. Remmder e un programma a 16 bit
per Windows 3.x o Windows 95/NT, ri¬
chiede il modulo runtime VBRUN300,-
DLL ed 1Mb di spazio libero su hard
disk La disinstallazione richiede la sem¬
plice eliminazione del folder (precedente-
mente creato appositamente) che lo
contiene. La versione attualmente dispo¬
nibile è in lingua inglese con un comple¬
to help contestuale; risulta comunque
molto facile l'apprendimento delle sue
funzioni da parte di persone che cono¬
scono questa lingua.
Clock 3D
- Nome archivio; clock3d.ZIP
- Compressione: PKZIP 2.03g
- Autore Dario Bazzichetto
- Tipo: CardWare
- Sistema Operativo: Ms-Dos
Se siete stanchi dell'MS-DOS ma
non potete farne a meno, potete sfrut¬
tare questo piccolo gadget. Lanciando
Clock 3D per la prima volta verrà ese¬
guito un semplice test per valutare la
velocità del computer e temporizzare 1
movimenti in base al risultato ottenuto.
Tale test e ripetibile premendo il ta¬
sto 'S' da programma.
I colori possono essere cambiati a
proprio piacimento premendo i tasti da
'FI' a 'F8' ma, in caso vorreste tornare
alla configurazione originale, basterà
premere il tasto ’P' per selezionare 1 va¬
lori di default.
I tasti da 'V a '5' attivano o meno 1
movimenti dell'orologio, mentre il tasto
'6' disabilita il tracciamento della corona
esterna velocizzando il movimento sui
computer piu lenti. È preferibile comun¬
que possedere un 386DX completo di
coprocessore matematico.
Se l'orologio rimarra attivo per più di
30 secondi, tornando al DOS verrà vi¬
sualizzato il frame-rate del programma
Ogni cambiamento relativo alla confi¬
gurazione adottata sara comunque sal¬
vato automaticamente all'atto dell'usci¬
ta dal programma.
Inoltre, richiamando il programma
dall'AUTOEXEC.BAT con la linea
CLOCK3D /T verrà visualizzata, nella fa¬
se di boot del sistema, l'ultima volta
che e stata accesa la macchina.
Scrivendo CLOCK3D /? al prompt
del DOS verrà invece visualizzato un
help sintetico contenente la lista dei
comandi
Il programma è totalmente FREEWA¬
RE se distribuito nella sua forma origi¬
nale e senza alterazioni, ma l'autore
apprezzerà una cartolina di ringrazia¬
mento. *3§
Paolo Ciantelli e raggiungibile tramite MC-link alla
c asella MC60I5 e tramite Internet all'indirizzo
»l, teli'vlmrlim 4
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
355
P D SOPÌ
W A R E
MAC
Sonni tranquilli
Nonostante le voci di vendite, cessioni o fusioni, alla Apple è fortunatamente rimasto
tutto come prima. È cambiato un po' il management e sono stati ridimensionati gli
organici; ma il mito Apple e soprattutto la decisione di non cedere al facile
consumismo ha alla fine prevalso. Sonni tranquilli dunque per i possessori di un Mac e
per chi aspirava a diventarlo. Sogni tranquilli anche per le software house che hanno
investito sui Mac e sul suo sistema operativo. E soprattutto sonni tranquilli anche per
questa rubrica che continuerà ad offrirvi una panoramica del software di pubblico
dominio per questa stupenda macchina. Sonni un po' meno tranquilli per me che devo
consegnare questo articolo domani mattina ed ancora sto scaricando il software dai
siti internet
di Valter Di Dio
BatFiler
Versione I O
by Fernando Salazar
Applicazione - Shareware 130$)
bat-filer hqx
Che il Mac non sia la macchina piu
comoda per effettuare lavori ripetitivi
sui file è cosa nota. Ecco quindi giustifi¬
cato l'enorme numero di programmi
che eseguono, in qualche modo, azioni
ripetitive. Anche la semplice operazione
di rinominazione di un documento di¬
venta quasi impossibile se i file cui
cambiare nome sono più di una decina.
Se poi volessimo farlo in giro per il di¬
sco la cosa diventa ancor più ardua. La
Apple ha tentato di risolvere il problema
della mancanza di un processo batch si¬
mile a quello dell'MS-Dos con l'introdu¬
zione degli script, ma la loro potenza ha
IH* IMM IMI
«miti » 1 ( • 1 [ • Ufi*ir ! f • I ...ni *
MMMM* «i IMM m mk I «il ■«!•••* «mimi: I
INI Mft: lnwt 1 Ir— Ni» IMI : |
mi» «OHI»;
|MMM [€»—*»» |MIOf |
CraatM. *l». 1 w HM. 0 Sa
nm mm nh*ii
fmàaf rum
100000000*0000000 1
C i
IMM ■»»«• “1
finito per scoraggiare gli utenti meno
esperti che hanno scelto il Mac proprio
per non dover imparare a programmare.
BatFiler è un program¬
ma che mette a disposi¬
zione degli utenti una se¬
rie di comandi di modifi¬
ca globale con una inter¬
faccia del tutto classica.
Oltre a permettere la mo¬
difica di quasi tutti i para¬
metri dei file, BatFiler
consente anche di lancia¬
re un gruppo di file con
un determinato program¬
ma. Cosa questa molto
utile quando il file è stato
creato con un program¬
ma che non abbiamo ma
può essere letto da un al¬
tro programma in nostro
possesso. Peccato non
sia stato realizzato utilizzando gli Apple-
Script in modo che fosse facilmente
espandibile o personalizzabile
Dos2Mac
Versione 2 1 lai
by Thierry Sourbier
Applicazione - PostcardWare
dos-2-mac-2ì hqx
Dos2Mac converte i file in formato
TEXT da Macintosh ad MS-Dos e vice¬
versa. La novità e che non converte so¬
lo i Carriage Return ma anche tutti i
possibili caratteri esotici tipo i vari
«éàQènLIS». Gira su tutti i Mac con Sy¬
stem 7 e supporta il Drag&Drop grazie
al quale è semplicissimo convertire uno
o più file semplicemente trascinandoli
sopra l'icona di Dos2Mac. I documenti
verranno automaticamente convertiti
nel formato opposto (quelli Dos in Mac
e quelli Mac in Dos), li test viene fatto
documento per documento ed è quindi
possibile convertire in un solo colpo an¬
che cartelle con file misti. La conversio¬
ne è pressoché istantanea HOOK al se¬
condo su un LCIII) ed avviene quasi tut¬
ta in memoria. Se per qualche motivo
non andasse a buon fine il file originale
non viene in alcun modo corrotto.
Dos2Mac non ha particolari opzioni da
personalizzare, le uniche scelte a dispo¬
sizione sono la conversione dei TAB in
spazi (e viceversa), la conversione degli
apostrofi e delle virgolette e infine la
possibilità di definire il creatore per i do¬
cumenti generati. L'autore è al lavoro
su una prossima versione compieta-
mente «scriptable» e con la tavola delle
conversioni personalizzabile.
356
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
PD SOFTWARE
MAC
Gii Builder
Versione 0.3.1
by Yves Piguei
Applicazione - Freeware
gif-builder-031.hqx
Gif Builder è una utility «scriptable»
per creare o modificare animazioni GIF.
Accetta in partenza sia animazioni già
esistenti (GIF o QuickTime) che imma¬
gini GIF, PICT o TIFF.
Il risultato è un file GIF89a contenen¬
te le immagini multiple e lo script con le
informazioni sulla loro esecuzione.
Il formato «animazione» è presente
nel GIF già dal 1989, ma solo ora sta
prendendo piede grazie al fatto che la
versione 2.0 di NetScape supporta in¬
ternamente questa opzione e consente
cosi di realizzare pagine in movimento
senza dover caricare altri software e
senza appesantire di molto la dimensio¬
ne totale della pagina.
Le opzioni che Gif Builder mette a di¬
sposizione comprendono la gestione
della tavola dei colori, la trasparenza, il ri¬
tardo tra i frame. la posizione dei frame,
il looping, il dithering e l'interlacciato.
L'uso e semplicissimo. Una volta create
le singole immagini dell'animazione si
aggiungono alla lista di Gif Builder sia dal
menu «open» sia con il più semplice e
veloce Drag&Drop. Per ciascun frame o
per gruppi selezionati, si settano le op¬
zioni di temporizzazione, sovrapposizio¬
ne. trasparenza e posizione. Infine si sal¬
va tutto con un nuovo nome.
Molto più semplice il lavoro se l’ani¬
mazione di partenza è un filmato Quick¬
Time; un apposito menu consente di
convertirlo al volo nell'equivalente ani¬
mazione. Dal menu Edit un comodo
«Copy HTML Image Tag» permette di
incollare direttamente dentro la pagina
HTML il tag che punta alla nuova anima¬
zione.
Gif Builder è, incredibilmente,
freeware; suppongo per sfiducia del¬
l'autore nel genere umano, perché la
qualità programma e la esauriente do¬
cumentazione meriterebbero ben più
dei pochi dollari della classica quota
shareware.
MIDIgraphy
Versione 1.2.0
by TONTATA
Applicazione - Shareware 120$)
midigraphy■ 120 hqx
Capita di tanto in tanto di imbattersi
in programmi appartenenti al Pubblico
Dominio ma che avrebbero ogni diritto
di stare sugli scaffali di un negozio. Ca¬
pita anche a volte, come per questo Ml-
Dlgraphy, che il programma shareware
superi di molte lunghezze tanti equiva¬
lenti programmi commerciali, al punto
che viene da chiedersi cosa si stia in
realtà pagando quando si acquista del
software commerciale.
MIDIgraphy è un sequencer MIDI
per Macintosh che permette di visualiz¬
zare. editare, suonare e registrare file
MIDI standard. Scritto da un giappone¬
se si presenta comunque in versione bi¬
lingue anche se purtroppo la documen¬
tazione in inglese non esiste, vi dovrete
accontentare di quella in giapponese.
L'ambiente di lavoro principale di Ml-
Dlgraphy si compone di tre finestre (al¬
ternaci) che presentano il brano sotto
forma di rullo per pianoforte, mixer gra¬
fico o elenco di comandi MIDI. Tutto
quello che si vede a video è anche edi¬
tarle; e qualsiasi cosa sia scritta dentro
al file MIDI può essere visualizzata. Ad
esempio è possibile vedere (o inserire) i
testi dei file in formato Karaoke (in
realtà ormai sono in circolazione tre for¬
mati KAR di cui solo quello della rivista
italiana «MIDI Songs» rispetta lo stan¬
dard stabilito a livello internazionale).
MIDIgraphy gestisce perfettamente
anche tutti i comandi di System Exclusi-
ve; ad esempio può settare le tastiere
Roland in modalità GS standard con un
semplice comando da menu. Inoltre tut¬
te le barre che si vedono sul video sono
modificabili a piacere per contenere qual¬
siasi evento MIDI. È quindi facilissimo
sia avere più viste della stessa traccia
che più tracce contemporaneamente.
Questa cosa risulta utilissima quando si
deve intervenire con comandi di modula¬
zione su determinate note o quando si
vuol sincronizzare due eventi senza do¬
ver tenere il conto del tempo a mano.
Tutti i filtri di MIDIgraphy sono dei modu¬
li plug-in ed è quindi facilmente prevedi-
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
357
PD SOFTWARE
MAC
bile un futuro upgrade morbido del pro¬
dotto, al limite anche con l'intervento di
terze parti, MIDIgraphy può utilizzare di¬
rettamente le uscite MIDI del Mac an¬
che senza passare dal MIDI manager,
oppure può inviare i comandi MIDI a
QuickTime (con il Musical Instruments
installato) e utilizzare cosi la generazione
interna dei suoni del Mac.
Ottima la velocità di refresh del video
e la gestione degli eventi MIDI, mai una
nota persa anche cambiando frequente¬
mente modalità di rappresentazione o di
filtraggio.
Music Browser
Versione 10
by Massimo Truscelli
Applicazione - Shareware
MC-link: musicbrowser sea
Tutti più o meno ci siamo imbattuti
nella necessità di catalogare la collezio¬
ne di CD, Cassette e Nastri musicali
presenti in casa, e tutti, prima o poi, ab¬
biamo rinunciato perché è decisamente
un lavoro improbo quello di star dietro
ai mille e piu parametri che si vogliono
tenere sottocchio.
Niente di meglio allora che affidarsi
ad un programma già fatto da altri ma
che unisca alla facilità d'uso una com¬
pleta visione dell'oggetto ed una como¬
da rappresentazione a video delle infor¬
mazioni.
Music Browser è nato prima di tutto
per esigenze personali, poi vista la co¬
modità d'uso e la praticità di cataloga¬
zione, l'autore ne ha fatto una versione
shareware da distribuire. Il programma
è fatto con File Maker Pro di cui usa un
apposito modulo run-time. La versione
shareware e limitata nel numero di bra¬
ni catalogabili, ma basta una password
per sbloccarla e trasformarlo anche in
un potente programma di gestione per
chi con la musica magari ci lavora.
358
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
PD SOFTWARE
MAC
Skittles
Versione 1.0.2
by John Stiles
Applicazione - Shareware I20SI
skittles-102 hqx
Skittles è una specie di Tetris a due
m cui i giocatori controllano delle specie
di ameoe geneticamente alterate che
cadono a coppie dai cielo: gli Skittle ap¬
punto Gli Skittle sono colorati diversa-
mente ed hanno l'abitudine di agglome¬
rarsi quando vengono in contatto, ed
espiooere se l'agglomerato raggiunge i
quattro elementi Compito dei giocatore
e di facilitare questa aggregazione al fi¬
ne di vaporizzare la maggior pane degli
Skittle prima cne invadano il mondo. I
controlli (configuraDili) sono i soliti, spo¬
stamento laterale, rotazione e caduta
Nel caso di due giocatori si usano due
parti differenti della tastiera, se il gioca¬
tore e uno solo si può utilizzare il tesse¬
rino numerico.
La versione
non registrata
non permette di
accedere alla lista
dei primi dieci
punteggi e non
permette di sfrut¬
tare al meglio tut¬
ti e otto i livelli di
gioco e tutta l'in-
telligenza degli
Skittles dei livelli
superiori
■ • ■«
Skittles
e
«Mi
«MI
..
..
o
*.
e
e
oe
&.
••
SS) .
..
••
••
••
-,
».
••
^ »
•• r
1.0
.0 - ..
Y ^
•« •» »
©
•• ^
••.. „
•* La
•• •* *•
• • ••
••
■ fr «or
?nn '
tynor
# JkA
Time Server
Versione 1.0.2
by John Raymonds
Estensione - PosicardWare
lime-server-102. hqx
Time Server è una piccola utility che
permette a tutti i Mac di una stessa re¬
te di avere gli orologi sincronizzati. Si
compone di due parti. Un programma
server che andra installato nella cartella
sistema del computer che fornirà l'ora
esatta a tutti gli altri e un programma
Client da mettere sempre nella cartella
sistema di tutti i computer che dovran¬
no ricevere l'ora attraverso la rete.
Avere gli orologi sincronizzati è molto
utile in tutti quei casi in cui si fa un gros¬
so movimento di archivi tra computer
differenti e in cui si vuol seguire le fasi di
aggiornamento di un documento attra¬
verso l'ora di modifica. È anche indispen¬
sabile per molte applicazioni che devono
lavorare in rete ma presentano all'opera¬
tore l'ora
«locale». Il
program¬
ma e Post-
cardWare
e sono di¬
sponibili i
sorgenti
dietro pa¬
gamento di
una quota
di 10 dolla¬
ri.
True Clock
Versione 1.2
by Jean F Burnol
Applicazione - Freeware
true-clock-12.hqx
Gli utenti dei computer Macintosh
sono spesso oei sentimentali cui non
piacciono troppo le modernerie, sono
persone che usano il computer per ne¬
cessita e a cui non piace magari troppo
la freddezza del digitale Ecco per loro
un piccolo ma classico orologio analogi¬
co da piazzare sulla scrivania nella posi¬
zione e della grandezza desiderata Op¬
pure, per i ritardatari cronici, da ingran¬
dire a tutto schermo e lasciare perenne-
mente attivo.
Dove reperire
i programmi
Tutti i file presentati su queste pagine
provengono o oai lettori o dalla rete In¬
ternet. oltre che ad essere ordinabili su
discnetto sono reperibili, per chi vi e ab¬
bonato. anche attraverso la BBS di MC-
link.
I siti Internet principali in cui trovare
software pei il Macintosh sono «sumex-
aim stantord.edu» e «mac.archive.umi-
ch.edu»
Ci sono altri siti con programmi Macin¬
tosh, alcuni di questi sono anche dei mir-
ror. completi o parziali, dei due siti pre¬
cedenti
Leeone alcuni ftp.best.com, ftp.bu -
edu, ftp.ciica.ufl.edu, ftp.crs4.it, ftp.dei -
uc.pt, ftp lunet fi. ftp.harlequin.com,
ftp.hiwaay.net, ftp.mfo.appie.com, ftp-
mc.surtnet.nl, ftp.support.apple.com,
ftp um-paderborn.de. ftp.umpd.it, ftp.uni-
vie.ac.at. mirrors.aol.com, mirrors.ap¬
piè com, mc.switch.ch. sam.austm ap¬
piè com sic doc ic.ac uk, www-ds ed-
Ilnl gov. |www italy.euro appiè comi Da
dentro MC-iink. utilizzando Archie con il
nome indicato nell'articolo, 6 possibile
trovate anche altri siti o le versioni più
aggiornate dei programmi.
MS
Valter Di Dio e 'aggiungibile tramite MC-link alla ca¬
sella MC0008 e tramite Internet all'indirizzo
I Z]
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
359
P Q SOFTWARE
AMIGA
Penso, dunque Internet
Per carità, la filosofia non c'entra. È solo un gioco di parole che lega il filo conduttore di
questo mese, l'intelligenza e le utility per navigare in Internet. Tanto grazioso quanto
intelligente è il primo programma, italiano, solo in apparenza un innocuo gioco. Per il
resto è ora di prendere seriamente Internet e tutto ciò che gli ruota intorno,
cominciamo a parlarne assumendo che i concetti preliminari, collegamenti e
navigazione Web, siano già acquisiti, in ogni modo avremo tempo per tornarci sopra in
seguito
di Enrico M. Ferrari
TimeShift
Autore del programma: Paolo Russo
Tipo di programma, treeware
Questa volta apriamo con la recen¬
sione di un gioco italiano davvero carino
ed accattivante È richiesta rapidità ma
soprattutto capacità di riflessione, non
si deve ammazzare nessuno, si deve
semplicemente mettere il proprio cubo
sul cubo obiettivo Detta cosi sembra
una fesseria, eppure il gioco è una si¬
mulazione ben riuscita di una macchina
del tempo, con tutti i paradossi di chi
viaggia nei secoli e incontra se stesso
nel futuro o nel passato. Abbiamo detto
che bisogna far rotolare il proprio cubo
sul cubo obiettivo: questo si fa con i ta¬
sti cursore e il joystick, si ha a disposi¬
zione un tempo limite e la grafica si fa
accurata man mano che si sale di livel¬
lo La rotazione del cubo è comunque
perfetta in tutte le dimensioni. A propo¬
sito delle dimensioni, lo stesso autore
dice che oltre alle tre note dimensioni
nelle quali il gioco si svolge bisogna
pensare anche alla quarta, il tempo.
Quando il nostro cubo protagonista si
posiziona sul cubo oggetto può capitare
di passare di livello (20 disponibili) o che
succedano cose folli: contorni che si
deformano, cubo obiettivo che scompa¬
re e parecchie altre diavolerie. Alcuni
cubi consentono al giocatore di viaggia¬
re nel tempo, in quanto permettono di
scomparire e apparire QUANDO lo si
desidera, gli effetti collaterali sono im¬
prevedibili: non solo si incontra uno o
più se stessi, ma si deve collaborare
con i propri doppioni alfine di terminare
il livello, viaggiando avanti ed indietro
nello spazio e eliminando o creando altri
cubi «se stesso» che facilitano il pas¬
saggio delle zone difficili.
Ci sono dei paradossi nel far viaggia¬
re avanti ed indietro il proprio cubo nel
tempo che non possono essere risolti e
cosi il giocatore muore miseramente,
prima di scegliere un passaggio tempo¬
rale bisogna quindi rapidamente pensa¬
re alle conseguenze. È un gioco che
«prende» molto, sia per la grafica fluida
che per i ragionamenti che si è costretti
a fare, sin dal secondo livello riuscire a
completare il percorso nel tempo stabi¬
lito sarà estremamente difficile
360
MCmicrocomputer n . 163 - giugno 1996
PD SOFTWARE
AMIGA
GUI FTP
Autore Kevin Preece
Tipo di programma: PD
E cominciamo a recensire una serie
di utili Client per chi usa Internet e vuole
usare altri servizi oltre al Web. Per usa¬
re un Client è in genere necessario ave¬
re installato e caricato AmiTCP, la «ba¬
se» che gestisce il collegamento vero e
proprio tra voi e il vostro Internet provi¬
der.
Una delle feature senza dubbio più
interessanti di Internet è la possibilità di
collegarsi ad un computer remoto per
scambiare file, è quello che si fa nor¬
malmente per ricevere i file di Ammet:
questa procedura è nota col nome di
FTP e fino all'avvento delle interfacce
grafiche era abbastanza complessa.
Usando infatti la normale interfaccia
a carattere si doveva immettere il co¬
mando di login verso la macchina remo¬
ta, ed una volta al suo interno si doveva
conoscere il linguaggio per navigare fra
le directory e prelevare i file.
GUI FTP è. come suggerisce il nome,
un Client totalmente grafico per accede¬
re via Internet ad un computer remoto
e navigare fra le sue directory, nonché
scambiare facilmente file. Il tutto usan¬
do solo il mouse e senza dover impara¬
re nessun comando. Come è possibile
vedere dalla fotografia il programma si
presenta come un classico file mana¬
ger, con a destra la finestra del nostro
computer e a destra quella del compu¬
ter remoto, dove vedremo, una volta ef¬
fettuato il login, le directory e dove ba¬
sterà cliccare su queste per scendere di
livello e prelevare i file evidenziandoli
semplicemente con un click di mouse.
Quando si parla di FTP si parla in ge¬
nere di FTP anonimo, il computer remo¬
to permette cioè l'ingresso senza biso¬
gno di avere una password di sistema:
per una convenzione si usa comunque
dare come login il proprio indirizzo e-
mail, cosa che GUI FTP farà automatica-
mente una volta scelto il sito al quale
collegarsi.
Un nutrito Phonebook contiene già
tutte le informazioni relative ai siti più
noti, nome ed indirizzo Internet, natural¬
mente il Phonebook è editabile a piace¬
re per aggiungere i propri siti preferiti:
per i siti che necessitano di login protet¬
to è anche possibile inserire userid e
password per un login automatico. Una
volta scaricato il file GUI FTP, in base al¬
la sua estensione, provvederà ad ese¬
guire il programma per meglio manipo¬
lare il file: se ad esempio abbiamo scari¬
cato un file compresso partirà subito il
decompressore relativo. È importante
notare come un Client lavori asincrona¬
mente, se ad esempio stiamo scarican¬
do un file con GUI FTP e il collegamen¬
to è abbastanza veloce possiamo nel
frattempo navigare sul Web, senza che
i dati che affluiscono ad una applicazio¬
ne influenzino l'altra.
Page Monster Appetizer
Autore: CultureShock Multimedia
Tipo di programma: shareware
E continuiamo parlando di tool utili
agli smanettom di Internet, in particola¬
re chiunque è desideroso di mettersi
Online. Al contrario delle altre piattafor¬
me hardware, Amiga difetta di tool per
la creazione di pagine Web, gli utenti
devono sempre accontentarsi di pro¬
grammi che aiutano si nella creazione di
pagine Web, ma che risultano essere
largamente inferiori alle esigenze di chi
vuol fare le cose per bene.
Page Monster Appetizer è un poten¬
te tool di disegno pagine Web creato
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
361
PD SOFTWARE
AMIGA
usando il package professionale Amiga-
Vision II nome Appetizer suggerisce
agli utenti come questo prodotto sia in
realta una anticipazione dei tool com¬
merciale Page Monster che verrà pre¬
sto venduto dalla CultureShock. ad
ogni modo non si tratta di un demo ma
di un prodotto stand alone usabile sen¬
za limiti
La prima cosa da chiarire e che si
possono creare pagine Web semplice¬
mente puntando e cliccando con il mou¬
se, non e richiesta alcuna conoscenza
del linguaggio HTML e di come disporre
immagini sul Web
Attraverso il menu principale del pro¬
gramma l'utente e guidato alla creazio¬
ne compieta oelia pagina Web. dall'in¬
serimento delle immagini al lesto, alla
disposizione del layout finale. E natural¬
mente necessario avere un browser per
poter caricare in locale la propria pagina
e controllare cosi come verrà visualizza¬
ta in futuro, mentre per chi ha già dime¬
stichezza con il linguaggio HTML un ap
posilo gadget di preview fornirà imme¬
diatamente il codice sorgente della pa¬
gina cosi creata
Sebbene funzionante con i preceden¬
ti sistemi operativi, si raccomanda l'uso
della versione 3X del sistema operati¬
vo. questo consentirà l’uso di browser
evoluì- pe' poter vedere in anteprima la
pagina completata, questo perche e so
lo grazie alle funzioni dei datatype sotto
OS 3 X che e possibile vedere le imma¬
gini onlirie nel browser Incluso nell'ar
eluvio c'è una versione del programma
creata per funzionare con macchine dal¬
la riaotta memoria, come un A50U o
AbOO con un mega di RAM e floppy
esterno, questo per dare al prodotto uri
carattere educational e permettere cosi
agli utenti di queste macchine (tipica¬
mente scuole ed istituti di insegnamen¬
to/ di cominciare a farsi le ossa sulla
creazione di pagine Web direttamente
cori le macchine a loro disposizione
AmiPOP
Autore del programma Scott Ellis
Tipo di programma; Freeware
Non staremo in questa sede a discu¬
tere della posta elettronica via Internet,
delle sue meraviglie e dei suoi guai. Ci
limitiamo solo ad accennare l'esistenza
del POP Server, come mezzo privilegia¬
to di scambio posta fra il proprio com¬
puter ed il resto del mondo Per chi è
abituato a pensare ai BBS o ad MC-link
in modo classico, la posta e limitata a
come il BBS od MC-link la gestiscono,
ciò vuol dire collegarsi e. dall'interno del
sistema, leggere e rispondere ai mes¬
saggi privati smistandoli ai vari corri¬
spondenti. Il POP Server è un agente
che consente di gestire la vostra posta
direttamente con il provider Internet,
sia che questo gestisca un giornale
elettronico, quale è MC-link. o che ne
sia totalmente indipendente
In sintesi usare un POP Server, ed
avere il Client POP sulla propria macchi¬
na, permette una gestione il piu facile
possibile della posta inviata al nostro in¬
dirizzo elettronico.
AmiPOP è un Client AmigaDOS per
POP3, coordina lo spostamento della
posta tra l'host POP Server e la propria
macchina, ma non e un gestore totale
di posta nel senso che non e uri Off Li¬
ne reader; pe' fare questo c'e bisogno
di altri programmi beri piu complessi,
ma AmiPOP e comunque il primo passo
necessario affinché la posta dal compu¬
ter remoto venga spostata sulla macchi¬
na locale.
Ci sono delle informazioni essenziali
che devono essere date al programma,
come il nome dell'host POP. il proprio
identificativo e la frequenza con la quale
controllare se c'è posta nella propria ca¬
sella Da notare che un utente di Inter¬
net può avere più di una singola casella
elettronica e che si possono avere piu
copie di AmiPOP funzionanti, ognuna
che controlla indipendentemente lo sta¬
to della sua casella.
I server POP sostituiranno sempre
piu massicciamente i tradizionali siste¬
mi di logm per lo scambio della posta, e
attraverso di essi e già possibile spedir¬
si oltre che messaggi personali anche
file binari allegati, e bene quindi comin¬
ciare a prendere confidenza con un og¬
getto presto di uso comune. «ss
Enrico Maria Ferrari e raggiungibile su MC-link
all'indirizzo MC0012 oppure via Internet all'indirizzo
E. FERRARl&MCLINK. IT
MCmicrocomputer n . 163 - giugno 1996
Dove reperire i programmi
I programmi citati in questo articolo possono essere prelevati su MC-link e su Internet
presso i siti Aminet e loro mirror il piu famoso di questo è WUARCHIVE.
WUSTL.EDU. Un buon mirrar italiano è FTP.UNINA.IT. Per tutti i file è indicata la directory
seguente Ammet, che è sempre /pub/aminet
File
AmiPOPl 18.lha
Appetizer.Iha
Gui-FTP.Iha
Directory
comm/net
text/hyper
comm/tcp
362
Il PD-software dei lettori di
Lo spazio tradizionalmente dedicato al software dei lettori
e quello occupato dal PD-software sono stati unificati.
In queste pagine parleremo di programmi di Pubblico Do¬
minio (FreeWare o Shareware) disponibili in Italia attraver¬
so i vari canali PD. Tutti i programmi presentati saranno
reperibili anche attraverso il canale MCmicrocompuier, sia
su supporto magnetico sia su MC-Link.
Saranno recensiti sia programmi già nei circuiti PD. sia
quelli che i lettori stessi vorranno inviarci affinché, se rite¬
nuti meritevoli dalla redazione, siano resi di Pubblico Do¬
minio.
I lettori di MCmicrocomputer autori dei programmi dei qua¬
li si parlerà in queste pagine (e i cui programmi saranno
distribuiti come PD dalla rivista) saranno ricompensati con
un «gettone di presenza» di 100.000 lire.
È necessario attenersi ad alcune semplici regole nell'in-
viare i programmi in redazione
1 ) Il materiale inviato deve essere di Pubblico Dominio
(o Shareware) e prodotto dallo stesso lettore che lo invia.
2) Il programma inviato deve risiedere su supporto ma¬
gnetico (non saranno presi in considerazione listati).
3) I sorgenti eventualmente ac¬
clusi devono essere sufficientemen¬
te commentati.
4) Per ogni programma inviato
l'autore deve includere due file
(«readme» e «manuale»), il primo
contenente una breve descrizione
del programma ed il secondo una ve¬
ra e propria guida all'uso per gli uten¬
ti, con tutte le informazioni necessa¬
rie per un corretto impiego (se il pro¬
gramma è particolarmente semplice
può essere sufficiente il solo read¬
me, mentre saranno particolarmente
apprezzati fra i programmi più com¬
plessi quelli dotati di help in linea) In
calce ad entrambi i file deve essere
apposto il nome, l'indirizzo ed even¬
tualmente il recapito telefonico del¬
l'autore
5) Al lancio, il programma deve
dichiarare la sua natura PD (o Sha¬
reware), nonché nome e indirizzo
dell'autore É ammesso, alternativa¬
mente. che tali informazioni siano richiamabili da program¬
ma con un metodo noto e indicato nelle istruzioni
6) Saranno presi in considerazione solo i lavori giunti in
redazione accompagnati dal talloncino riprodotto in questa
pagina (o sua fotocopia) debitamente firmato dall'autore.
I programmi classificati non come FreeWare ma come
Shareware (quindi non propriamente di Pubblico Dominio,
anche se consideratine generalmente parte) comportano
da parte dell'utente l'obbligo morale di corrispondere al¬
l'autore un contributo a piacere o fisso secondo quanto in¬
dicato dall'autore e conformemente a quanto appare al lan¬
cio del programma MCmicrocomputer non si assume al¬
cuna responsabilità od obbligo riguardo a questo rapporto
intercorrente tra autore ed utilizzatore del programma. A
titolo informativo precisiamo che l'obbligo morale alla cor¬
responsione del contributo scatta non nel momento in cui
si entra in oossesso del programma, ma nel momento in
cui si passa a farne uso dichiarando implicitamente di ap¬
prezzarne le caratteristiche.
li nessun caso (per ragioni organizzative) sarà reso noto
all’autore l’elenco o il numero delle persone che hanno
eventualmente deciso di entrare in possesso del program¬
ma attraverso il canale MCmicrocomputer,
Compilare e spedire a MCmicrocomputer - Via Carlo Perrier 9, 00157 Roma
Questo ragliando io fotocopia o equivalente! deve essere inviato ad MCmicrocom¬
puier. unitamente al materiale da selezionare, da parte degli autori di software che
presentano i propn lavori per la recensione sulla rivista e l'inserimento nei canali PD
Il sottoscntto
Cognome e Nome ...
nato a ... il .
Codice Fiscale . .
Eventuale Partita IVA I I I I I I I I I I I I
residente m .......______.... Via ..... ...
. Tel .
invia il programma . ...
dichiarando di esserne l'autore ed autonzzando MCmicrocomputer alla distribuzione
secondo le regole ed i canali consueti del Pubblico Dominio.
Data ___„__ Firma .
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
363
M E m i t [ o C A M P U $
■. . . .
RICERCHE
«• ■ • il • • • a
Sistemi di visione artificiale
Monitoraggio della traiettoria di un veicolo in movimento
Vi ricordate del progetto Prometheus? Ne abbiamo scritto su queste pagine nei
numeri 113, 114 e 115 di MC (dicembre 1991, gennaio e febbraio 1992):
un personaggio della mitologia greca, l'incarnazione dello spirito d'iniziativa dell'uomo
e della sua tendenza a sfidare le forze divine, per denominare un progetto europeo
di ricerca con lo scopo di utilizzare le nuove tecnologie per aumentare la sicurezza
nella guida sulle strade a scorrimento veloce
di Gaetano di Stasio
A questo progetto, conclusosi un an¬
no e mezzo fa ma in realtà ancora in
progress in molte sue componenti, si è
lavorato in Italia dal 1987. A collaborare
con i partner di Eureka, il grande quadro
della ricerca paneuropea in cui era inse¬
rito Prometheus, sono state ovviamen¬
te diverse Università italiane (tra le quali
Torino, Genova, Parma, Roma) ed il
Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L'idea alla base di questo imponente
programma di ricerca era quella di riu¬
scire nel breve-lungo periodo a monito-
rare i margini di sicurezza di guida al
cambiare delle condizioni stradali, sco¬
prire ostacoli e loro traiettoria in pochi
attimi ed in qualsiasi condizione meteo¬
rologica, chiarire le intenzioni degli altri
guidatori nella zona di sicurezza intorno
al proprio veicolo tramite un protocollo
automatico di dialogo, otti¬
mizzare il percorso utiliz¬
zando mappe digitali e
raccordando le Informazio¬
ni in esse contenute con
l'evoluzione delle condi¬
zioni della viabilità, ottimiz¬
zare il flusso veicolare e la
sicurezza utilizzando se¬
mafori pilotati in funzione
del volume del traffico
reale.
Nell'arco di 10-15 anni
msomma, le auto che cor¬
rono nella direzione di
marcia opposta alla nostra
ci avvertiranno delle situa¬
zioni di pericolo a cui stia¬
mo andando incontro, il
computer ci consiglierà la
velocità di sicurezza in
funzione della viscidità
dell'asfalto e delle condi¬
zioni meteorologiche e ci
indicherà i percorsi alternativi senza in¬
gorghi.
Avremo un’auto che sterza sulle
quattro ruote, vede nell'oscurità e frena
automaticamente davanti ad un ostaco¬
lo. Un computer di bordo che indica la
nostra posizione su una videomappa,
avverte di un incidente a 10 chilometri
di distanza, prenota un albergo o un par¬
cheggio.
In questo appuntamento abbiamo
utilizzato alcuni lavori pubblicati dai pro¬
fessori Aldo Cumam ed Antonio Guiduc-
ci (et al.) rispettivamente ricercatori
dell'Istituto Elettrotecnico Nazionale
«Galileo Ferraris» e del Centro Studi per
la Televisione del CNR entrambi di Tori¬
no. Altri approfondimenti nel settore sa¬
ranno affrontati nei prossimi due nume¬
ri di MC.
Sommario
Nell'ambito del progetto PRO¬
METHEUS e con il finanziamento del
Progetto Finalizzato TRASPORTI il
Gruppo di Ricerca per la Visione Artifi¬
ciale dell'Istituto Elettrotecnico Naziona¬
le «Galileo Ferraris» ed il Centro di Stu¬
dio per la Televisione del CNR hanno
realizzato un sistema di visione artificia¬
le per lo studio di algoritmi in grado di
monitorare in tempo reale la traiettoria
di un veicolo in movimento su strade
asfaltate extraurbane. Il gruppo ha inol¬
tre, progettato e realizzato un laborato¬
rio mobile in grado di ospitare a bordo la
strumentazione ed il personale neces¬
sari per la sperimentazione e la verifica
in campo dei risultati conseguiti nel cor¬
so della ricerca. Il presente lavoro, dopo
una breve descrizione del¬
la struttura del Laboratorio
Mobile (MOBLAB), illustra
l'approccio seguito nella
realizzazione del sistema
installato a bordo e pre¬
senta alcuni risultati otte¬
nuti nell'ambito della di¬
mostrazione che si è te¬
nuta a Parigi in occasione
del BMM'94
Il sistema è basato sul¬
la individuazione dei bordi
stradali e sulla localizzazio¬
ne all'interno di essi di
eventuali ostacoli La «re¬
gione strada» è stata indi¬
viduata nell'immagine co¬
me quella regione a lumi¬
nosità pressoché omoge¬
nea presente di fronte al
veicolo, mentre le forti va¬
riazioni di luminosità pre¬
senti sulla regione strada
Allestimento interno del MOBLAB con i due armadi porta-strumentazione montati
su dispositivi ammortizzanti e due posti di lavoro per operatori in corrispondenza
dei sistemi di calcolo principali Si nota inoltre la disposizione delle due telecamere
anteriori
364
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
PROMFTHEUS
sono state utilizzate per formulare l'im¬
magine in «tratti di contorno» in corri¬
spondenza delle ipotesi di ostacolo.
Ogni ipotesi di ostacolo è stata succes¬
sivamente verificata segmentando l'im¬
magine in tratti di contorno e misurando
per ciascuno di essi la posizione nello
spazio mediante tecniche stereometri¬
che. In particolare, raggruppamenti di
tratti di contorno in corrispondenza del¬
le ipotesi di ostacolo, caratterizzati da
una certa elevazione dal piano stradale,
sono serviti a confermare la correttezza
dell'ipotesi formulata. Questo artifizio è
stato adottato per scartare falsi allarmi
dovuti a macchie sull'asfalto, ad ombre
nette ed alla segnaletica orizzontale.
L'inseguimento, infine, di ogni ostacolo,
oltre a confermare la validità dell'ipotesi
formulata, ha permesso di calcolare e
prevedere la sua traiettoria e quindi di
segnalare al guidatore eventuali situa¬
zioni di pericolo.
«L'auto sicura» è uno dei principali
obiettivi che si pongono i costruttori di
autoveicoli, Sinora essi hanno operato
in modo da costruire vetture sempre
piu affidabili e robuste, in grado, cioè, di
resistere alla maggior parte delle colli¬
sioni, Più recentemente, si sono avviati
studi per lo sviluppo di sistemi attivi nel
tentativo di controllare la traiettoria del
veicolo e ridurre al minimo la eventua¬
lità di collisioni, In particolare, è iniziato
lo studio di sensori in grado di percepire
l'ambiente in cui il veicolo si muove, di
individuare la presenza di ostacoli o altri
veicoli m movimento lungo la propria
traiettoria ed infine di allertare il guida¬
tore nel caso di situazioni di pericolo,
Tra questi, uno speciale interesse de¬
stano i sistemi di visione artificiale che,
essendo dotati di sensori visivi, permet¬
tono l'analisi dell’ambiente circostante il
Foca il MOBLAB È sialo adottalo un furgone FIAT DUCATO Mod. 18 Maxi Sul tinestrone superiore sono
alloggiale le due telecamere anteriori
veicolo a differenti livelli di risoluzione:
dall'analisi globale per interpretare la
scena, sino alla localizzazione su singoli
oggetti allo stopo di valutarne il com¬
portamento,
Nell’ambito del progetto europeo
PROMETHEUS e con finanziamenti del
Progetto Finalizzato TRASPORTI il
Gruppo di Ricerca per la Visione Artifi¬
ciale operante presso l'Istituto Elettro¬
tecnico Nazionale «Galileo Ferraris» ha
allestito un laboratorio mobile per stu¬
diare e sperimentare sistemi di visione
artificiale operanti in tempo reale dedi¬
cati al monitoraggio ed al controllo della
traiettoria di un veicolo in movimento
su strade asfaltate.
Questo articolo descrive la struttura
del laboratorio mobile (MOBLAB) e illu¬
stra l'approccio seguito per implemen¬
tare algoritmi per l'individuazione di
ostacoli ed il riconoscimento di bordi
stradali
Il laboratorio mobile
L'esigenza di studiare accuratamente
e sperimentare in tempo reale sistemi
di visione operanti su sequenze di im¬
magini ha richiesto l'installazione di
strumentazione scientifica e di sistemi
di elaborazione a bordo di un veicolo. La
necessità, inoltre, di operare diretta-
mente sulle apparecchiature installate e
di fare ricorso a sistemi di elaborazione
anche complessi hanno consigliato
l'uso di un veicolo di medie dimensioni,
sufficientemente capace per ospitare a
Struttura del sistema per l'individuazione dinamica di ostacoli in immagini stradali
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
365
MCmicroCAMPUS
RICERCHE
Le prime due strisce sono la mappa di profondità dei punti di contorno dell'Immagine riprodotta m basso, in
cui vediamo la schematizzazione dell'evento acquisito durante In marcia sulla corsia centrale in una carreg¬
giata autostradale formata da due corsie più una di emergenza. Nella corsia di mezzo viaggia il MOBLAB, in
quella di emergenza sta per fermarsi un'auto a 61 metri di distanza mentre un'altra auto e < inseguita~ dopo
aver effettuato il sorpasso e si trova a 39 metri dal MOBLAB ad una velocità di 34 km orati Ipositivi rispetto
al MOBLABI La prima striscia e la vista laterale, la seconda e la terza la vista dall'alto elaborata dal sistema
di rilevamento di bordo
bordo sia la strumentazione che i tecni¬
ci per il controllo e la programmazione,
scartando l'ipotesi di usare una normale
autovettura più adatta alla sperimenta¬
zione che non allo sviluppo di prototipi
di sistemi di visione.
Il MOBLAB è stato allestito su di un
veicolo commerciale per trasporto mer¬
ci trasformato in «laboratorio» Esso è
dotato di apparecchiature televisive e di
sistemi di calcolo per l'elaborazione in
tempo reale di sequenze di immaqint ri¬
prese da una o più telecamere installate
sul veicolo stesso. Esso è stato proget¬
tato tenendo conto di un insieme di esi¬
genze dettate sia dalla necessita di po¬
ter sperimentare differenti funzioni di vi¬
sione, sia dal tipo di apparecchiature da
installare a bordo di un veicolo in movi¬
mento per un corretto svolgimento de¬
gli esperimenti
Due sono stati gli aspetti critici che
si sono dovuti affrontare nel progetto
del laboratorio: le caratteristiche mec¬
caniche e dinamiche del veicolo base
da allestire (essenzialmente capacita di
carico, manovrabilità spazio di lavoro,
assorbimento delle asperità della stra¬
da. isolamento acustico) e le specifiche
tecniche della strumentazione elettroni¬
ca come lo standard del sistema video,
la capacità di calcolo degli elaboratori e
le prestazioni dei processori in tempo
reale.
Il sistema di visione
L'apparecchiatura video è costituita
da una coppia stereo di telecamere
CCD in bianco/nero con obiettivi di foca¬
le 12.5 mm e una telecamera a colori si¬
stemate nel vano al di sopra della cabi¬
na di quida, ed una telecamera CCD
con obiettivo 16 mm sistemata poste¬
riormente al veicolo Un generatore di
sincronismi video principale oilota tutta
la catena video costituita dalle teleca¬
mere, da distributori di seqnali video e
matrici di commutazione Un codificato-
re video PAL, monitor video ed un vi-
deoreqistratore completano l'equipag¬
giamento per visualizzare e registrare i
risultali delle elaborazioni.
I segnali video sono elaborati da un
processore di immagini riconfigurabile,
basato su un'architettura con bus VME
frutto di un progetto svili locato paralle¬
lamente denominato PAPRICA (PAralIel
PRocessor for Imaqe Checkmg and
Analysis, che descriveremo nel prossi¬
mo numero! Esso include un trame
grabber RGB, convolutori e istogram-
maton operanti in tempo reale, schede
di elaborazione basate su DSP, scheda
di visualizzazione. Le connessioni tra le
diverse schede possono essere cam¬
biate e riconfigurate in temDO reale,
consentendo la realizzazione di architet¬
ture diverse legate agli algoritmi di ela¬
borazione di immagini da implementare
Il trame qrabber, oltre alla possibilità
di elaborare immagini a colori, consente
l'acquisizione simultanea di immagini
stereo collegando le telecamere sinistra
e destra ad una coppia deqli ingressi
RGB II bus VME è collegato a due si¬
stemi host: un PC486 ed una worksta¬
tion RISC, colleqate in rete locale Cia¬
scun sistema può controllare il proces¬
sore di immagini e collaboiare all'inter¬
pretazione della scena svolgendo elabo¬
razioni di piu alto livello.
Il MOBLAB è stato allestito su un
furgone FIAT DUCATO Mod 18 Maxi
(Foto 1), scelto oer le caratteristiche
meccaniche (capacità di carico e dimen¬
sioni) particolarmente adatte ad allog¬
giare la strumentazione necessaria alla
sperimentazione e per la sua concezio¬
ne di tipo automobilistico (specialmente
per quel che riguarda il comfort e il tipo
di sospensioni) particolarmente adatta a
trasportare in sicurezza delicate appa¬
recchiature elettroniche
Non è stata necessaria alcuna modifi¬
ca alla struttura meccanica eccetto II
rinforzo delle sospensioni posteriori, re¬
so necessario per sopportare con conti¬
nuità il massimo carico consentito
All'interno del furgone sono stati instal¬
lati un generatore elettrico della poten¬
za di 13KW a 220VAC, due armadi por¬
ta-strumentazione montati su dispositivi
ammortizzanti e due posti di lavoro per
operatori in corrispondenza dei sistemi
di calcolo principali In figura è mostrata
la disposizione interna del laboratorio
mobile.
Strategia proposta
L'individuazione e l'inseguimento dei
marqini stradali e la localizzazione degli
ostacoli sono funzioni strettamente col¬
legate tra loro e la loro realizzazione è
resa molto difficile dalle condizioni non
facilmente prevedibili dell'ambiente
stradale, La presenza di ombre e rattop¬
pi sull'asfalto, di incroci e curve a corto
raggio, di bordi mal definiti in assenza di
segnaletica orizzontale rende impossibi¬
le. al momento, una soluzione globale al
problema.
Per questo i sistemi attualmente in
fase di sperimentazione sono impostati
per operare in situazioni molto ben defi¬
nite
Differenti strategie sono state propo¬
ste per momtorare la traiettoria di un
veicolo in movimento in un ambiente
strutturato, come autostrade o strade
extraurbane asfaltate. Essi possono es¬
sere grossolanamente raggruppati in
due classi ben distinte caratterizzate dal
numero di telecamere usate: una sola
366
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
^=■ PROMFTHEUS
Uno scorcio degli interni guardando verso gli armadi porta-strumenti
nei sistemi mono che sfruttano tecni¬
che di segmentazione in contorni e re¬
gioni o di analisi del flusso ottico, due o
più telecamere nei sistemi stereo o a
multi-risoluzione.
La strategia seguita nella realizzazio¬
ne del sistema installato a bordo del
MobLab è basata sulla fusione di tecni¬
che mono e stereo ed analizza immagi¬
ni in bianco e nero L'informazione mo¬
no e usata per interpretare la scena, in¬
dividuare la regione strada e formulare
ipotesi di ostacolo, mentre l'informazio¬
ne stereo è usata per convalidare que¬
sta ipotesi, inseguire gli ostacoli confer¬
mati e valutarne il comportamento nello
spazio e nel tempo.
L'intero processo è stato articolato in
tre fasi distinte, allo scopo di individuare
blocchi strutturalmente omogenei da
implementare a livello hardware su
componenti specifici
Nella prima fase sono state attivate
due funzioni indipendenti e concorrenti:
la segmentazione in tratti di contorno
delle immagini provenienti dalla coppia
stereo di telecamere e la localizzazione
dei margini stradali La segmentazione
in contorni è usata per calcolare una
mappa di profondità relativa ai contorni
dei principali oggetti presenti nell'imma¬
gine e contribuisce alla formulazione di
ipotesi di ostacolo tramite la localizza¬
zione dì addensamenti di contorni, in re¬
lazione al modello di veicoli in movi¬
mento Contemporaneamente, algorit¬
mi di segmentazione in regioni sono
usati per localizzare la «regione strada»
e da queste tracciare i bordi strada.
Nella fase successiva, sono formula¬
te ipotesi di ostacolo in corrispondenza
di quelle aree che differiscono al di là di
una soqlia prefissata dal valore medio di
luminanza della strada Una conferma
successiva è verificata se in corrispon¬
denza di queste aree esistano raggrup¬
pamenti di punti di contorno al di sopra
del piano stradale Nella fase conclusiva
ciascun ostacolo viene msequito nella
sequenza di immagini e sono calcolati i
parametri di movimento relativi ad un
sistema di riferimento centrato sull’os¬
servatore In questa fase viene, inoltre,
analizzata la traiettoria del veicolo ri¬
spetto ai margini stradali ed alle traietto¬
rie previste per gli ostacoli individuati ed
eventuali segnalazioni di pericolo sono
inviate al conducente qualora se ne rav¬
visi la necessità.
Implementazione
L'implementazione della strategia pro¬
posta è stata articolata in programmi ele¬
mentari ciascuno orientati a risolvere uno
specifico problema, schematizzati m figura
L'individuazione dei bordi della strada
è un requisito essenziale per il monito¬
raggio della traiettoria e la localizzazione
di ostacoli Serve per valutare la posizio¬
ne del veicolo sulla strada e per ridurre
l'area di ricerca in cui oqgetti fissi o in
movimento possono essere ipotizzati
come ostacoli
A grandi linee sono state sviluppate
due principali categorie di alqoritmi per
l'estrazione dei bordi di strada- gli algo¬
ritmi basati sui contorni e gli algoritmi
basati sulle regioni. Gli approcci basati
sui contorni cercano le brusche transi¬
zioni di luminosità dovute alla segnaleti¬
ca orizzontale e alla transizione asfalto-
terra o erba, presenti ai bordi della stra¬
da, e fanno uso della correlazione spa¬
zio-temporale per inseguirle nelle imma¬
gini successive della sequenza Questi
approcci presuppongono la disponibilità
di un accurato modello geometrico della
strada, però la presenza di falsi contorni
dovuti ad eventuali ombre può inganna¬
re la inferenza della sua geometria. Inol¬
tre una segmentazione «rumorosa» do¬
vuta ad immagini poco contrastate ridu¬
ce la affidabilità degli algoritmi stessi.
Gli approcci basati sulla segmentazione
in regioni, invece, classificano i punti
dell'immagine in base a caratteristiche
di luminanza o colore della strada Non
richiedono un modello geometrico della
stessa cosi accurato come quelli basati
sui contorni ma richiedono più modelli
di strada per recuperare tutti i casi di di¬
suniformità nella illuminazione o di ri¬
flessi superficiali che ostacolano la clas¬
sificazione
Nell'implementazione della strategia
proposta è stato adottato un approccio
combinato, in cui entrambe le tecniche
sono integrate per individuare la regio¬
ne omogenea più importante ripresa
nella parte inferiore della immagine pro¬
prio di fronte al veicolo Questa integra¬
zione consente di superare alcuni degli
inconvenienti elencati in precedenza in
particolare il vincolo di una illuminazione
costante ed il requisito di un precìso
modello geometrico della strada. L'algo¬
ritmo è stato organizzato in due fasi di¬
stinte. Prima una fase di avvio iniziale,
in cui l'individuazione dei contorni è in¬
dividuata su una prima immagine carat¬
terizzata da margini netti ed assenza di
ombre, rattoppi e veicoli Questa fase è
attivata in coincidenza con l'avvio del
veicolo a bassa velocità in modo da tol¬
lerare l'uso di algoritmi anche comples¬
si con lunghi tempi di elaborazione sen¬
za preqiudicare le prestazioni comples¬
sive del sistema
Secondo, una fase di funzionamento
a regime, in cui i bordi strada individuati
nella immagine precedente guidano la
ricerca nelle immagini successive della
sequenza. In questa fase una procedura
di inseguimento basata sulla continuità
spaziale e temporale del bordo strada
proiettato nell'immagine consente di re¬
cuperare le discontinuità introdotte da
ombre, da occlusioni e intersezioni con
altre strade.
La segmentazione della «regione
strada» e stata organizzata in base alle
seguenti osservazioni
La luminosità della regione strada è
con buona approssimazione distribuita
uniformemente su tutta l'immagine.
Forti cambiamenti di luminosità avven¬
gono in presenza di transizioni tra asfal¬
to ed erba o terriccio, segnaletica oriz¬
zontale, rattoppi, ombre o altri veicoli.
MCmicrocomputer n 163 - giugno 1996
367
MCmicroCAMPUS
RICERCHE
Anche i computer indossano le loro cinture di sicurezza. Si nota l'avvisatore luminoso dotato di
LEO colorati che segnala l'individuazione di ostacoli in relazione alla loro distanza e la situazione
del veicolo rispetto alla segnalazione orizzontale presente sulla carreggiata stradale
La scena inquadrata dalla telecamera
riprende nella sua parte inferiore sem¬
pre una ampia parte di superficie stra¬
dale; questa area può essere usata co¬
me punto di partenza per un algoritmo
di region growing basato su criteri di
omogeneità.
La rete stradale è una struttura co¬
struita dall'uomo secondo regole ben
precise, i cambiamenti di forma sono
regolari e algoritmi di inseguimento
possono essere usati per integrare le
informazioni ricavate da ogni singola im¬
magine. migliorando l'affidabilità del si¬
stema.
La regione strada così individuata è
usata come area di ricerca in cui è possi¬
bile formulare ipotesi di ostacolo. Attual¬
mente due osservazioni sono alla base
dell'algoritmo usato per segnalare la
probabile presenza di ostacoli. La prima
è valida ogni qual volta un veicolo proce¬
de nella corsia di marcia occludendo una
parte del margine stradale. In questo ca¬
so bruschi cambiamenti di forma del
margine possono essere utilizzati come
indicatori di probabili ostacoli. La secon¬
da tiene conto delle forti variazioni di lu¬
minosità esistenti sul manto stradale e
in particolare delle forti zone d'ombra
sempre esistenti al di sotto dei veicoli
per suggerire con buona probabilità la
presenza di un veicolo. Una successiva
analisi semantica o stereometrica dei
tratti di contorno esistenti in corrispon¬
denza dell'area segnalata confermeran¬
no o annulleranno l’ipotesi iniziale.
La conferma dei probabili ostacoli e
la loro localizzazione nello spazio 3D è
basata sul calcolo di una mappa di
profondità ottenuta dalla analisi stereo-
metrica della scena. Il problema di cal¬
colare una mappa di profondità da una
coppia di immagini stereo è stato diffu¬
samente studiato. Due sono i punti cru¬
ciali; l'identificazione e l'abbinamento di
strutture corrispondenti nelle due im¬
magini e la valutazione precisa della di¬
sparità stereo. Quest'ultimo punto ri¬
chiede l'accurata calibrazione sia di cia¬
scuna telecamera che della coppia ste¬
reo. Per quel che riguarda il primo pun¬
to due approcci sono individuabili: quelli
che ricorrono all'abbinamento al segna¬
le immagine e quelli che ricercano l'ab¬
binamento dì elementi caratteristici
dell'Immagine. Il primo approccio è ba¬
sato sulla correlazione fra tasselli
deH'immagine mentre il secondo è ba¬
sato su una ricerca combinatoria di
strutture simili individuate in preceden¬
za in ciascuna coppia di immagini,
L'approccio implementato può esse¬
re classificato in questa seconda cate¬
goria poiché si basa sull'abbinamento di
elementi di contorno a cui sono asso¬
ciati attributi fotometrici. Ciascuna delle
due immagini (destra e sinistra) è elabo¬
rata con un algoritmo di estrazione di
contorni con risoluzione sub-pixel che ri¬
cerca i massimi di gradiente dell'imma¬
gine di luminanza filtrata con una gaus¬
siana. Allo scopo di minimizzare i tempi
di calcolo l'algoritmo sfrutta il fatto che
possono essere impiegati unicamente i
contorni verticali per il calcolo della
mappa di profondità; pertanto la valuta¬
zione del gradiente è limitata alla dire¬
zione orizzontale e i punti di contorno vi¬
cini sono collegati tra loro nelle righe
deH'immagine adiacenti formando lin-
nee continue di contorno.
Queste ultime, tramite i dati di cali¬
brazione. sono trasformate nel caso
teorico dì una coppia di telecamere
ideali prive di distorsioni con lunghezza
focale unitaria ed assi ottici paralleli.
Tutto ciò semplifica il processo di abbi¬
namento, poiché nel sistema di riferi¬
mento calibrato (u.v) i punti corrispon¬
denti nelle due immagini devono avere
la stessa coordinata verticale v (dove
«v» è la velocità di un punto ed «u» è la
sua posizione nella immagine). La
profondità z è allora immediatamente
calcolata dalla disparità stereo d=u(smi-
stra)-u(destra) come z=b/d, dove «b» è
la larghezza della base stereo In questa
implementazione, la disparità si ottiene
calcolando in una prima fase le interse¬
zioni delle linee di contorno con un in¬
sieme di linee a v costante in entrambe
le immagini e ricercando successiva¬
mente su ciascuna linea i punti dell'im¬
magine destra che si abbinano con
quelli della immagine sinistra. Gli attri¬
buti fotometrici associati a ciascun pun¬
to di contorno sono usati per risolvere
le sempre possibili ambiguità
Il risultato di questa ultima procedura
consiste in un insieme sparso di punti
nello spazio 3D. come semplificato in fi¬
gura, che rappresenta le proiezioni di
questi punti sui due piani coordinati re¬
lativi al sistema di riferimento solidale al
MobLab, zx (corrispondente ad una vi¬
sta dall'alto della strada) e zy (vista late¬
rale). Da questa rappresentazione si
può vedere che molti di questi punti ap¬
partengono ai bordi stradali mentre i
raggruppamenti di punti piu evidenti sul
piano stradale corrispondono all'auto¬
vettura più vicina sulla corsia di sinistra
ed a quella in fase di arresto sulla corsia
di emergenza destra; i veicoli più lontani
presentano un insieme di punti troppo
piccolo per dare raggruppamenti evi¬
denti.
Il modulo di formulazione ipotesi di
ostacolo ha poi l'obiettivo dì integrare i
risultati provenienti dal modulo di seg¬
mentazione stereo con l'uscita del mo¬
dulo di localizzazione di aree aventi una
buona probabilità di corrispondere ad un
ostacolo. A questo scopo sono presi in
considerazione i punti 3D le cui proie¬
zioni dell'immagine di sinistra cadono in
corrispondenza di ciascuna di queste
aree e si valuta la loro distribuzione spa¬
ziale per verificare se essi appartengano
allo stesso oggetto. Innanzi tutto viene
esaminata la distribuzione dì profondità
spaziale: la presenza di un numero si¬
gnificativo di punti entro una prefissata
368
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
PROMFTHEIJS
Parte del team che ha sviluppato /'hardware ed il software alla base del MOBLAB e del connes¬
so progetto PAPRICA Per guanto riguarda l'Università di Parma riconosciamo il Prof Adorni e
l'Ing. Brogi Ira altri ricercatori e studenti di vane università italiane in un momento di relax duran¬
te le prove dimostrative tenutesi quasi due anni fa a Parigi
gamma di profondità viene assunta co¬
me un buon indicatore della presenza di
un oggetto, ed il centro di gravità di
questi punti è assunto come punto di ri¬
ferimento nella valutazione della sua po¬
sizione ed inviato al modulo di insegui¬
mento degli ostacoli, In aggiunta, la va¬
lutazione della distribuzione verticale
permette la discriminazione tra ostacoli
reali, aventi cioè una estensione vertica¬
le, ed i falsi allarmi dovuti a ombre, rat¬
toppi e segnaletica orizzontale sempre
presenti sulla superficie stradale.
Inseguimento degli ostacoli
e messaggi di allerta
Lo scopo del modulo di inseguimen¬
to è quello di integrare nel tempo le po¬
sizioni 3D degli ostacoli ipotizzati, per
discriminare i falsi avvistamenti, per re¬
cuperare misure mancanti e per ottene¬
re una stima ottima della traiettoria di
ciascun ostacolo. A questo scopo si è
usato un algoritmo che fa uso di un
banco di filtri di Kalman, uno per cia¬
scun ostacolo individuato (obiettivo) e di
una strategia per inizializzare nuovi
obiettivi, per implementare l'insegui¬
mento cieco degli obiettivi esistenti
qualora vengano persi e per eliminare
gli obiettivi che escono dal campo di vi¬
sta.
Dopo che una immagine è stata ela¬
borata tutte le posizioni misurate (che
possono essere generate da ostacoli
reali e da disturbi) sono inviate al filtro.
Il filtro genera tutte le possibili ipotesi di
associazione delle misure con gli osta¬
coli già esistenti o con il rumore. In cia¬
scuna ipotesi le misure non associate
ad un ostacolo sono etichettate come
disturbi, mentre gli ostacoli associati ad
alcuna misura sono segnati come non
rilevati.
Si calcola quindi la probabilità di cia¬
scuna ipotesi. Questa è in funzione del
numero di misure associate ai disturbi e
del numero di ostacoli individuati, della
densità del disturbo, della probabilità di
localizzare un ostacolo, della distanza
della posizione predetta per ciascun
ostacolo e la misura relativa, e della co¬
varianza dell'innovazione dei filtri asso¬
ciati agli ostacoli individuati.
Viene selezionata l'ipotesi con proba¬
bilità più elevata e vengono stimate le
posizioni associate a ciascun misura.
Per ciascuna misura non associata a
nessun ostacolo è mizializzato un nuovo
probabile ostacolo e per ciascun ostaco¬
lo non associato ad alcuna misura viene
attivato un passo di inseguimento cie¬
co. Infine tutti gli ostacoli che sono stati
inseguiti per un numero di passi suffi¬
ciente sono confermati, mentre gli osta¬
coli non associati a misure per un certo
numero di passi vengono dichiarati
estinti. Le posizioni stimate degli osta¬
coli confermati e le velocità relative, ad
essi associate, sono poi inviate al siste¬
ma di segnalazione di situazioni di peri¬
colo. La figura mostra la ricostruzione
della scena stradale, in cui si trovano 2
veicoli in movimento di fronte al veicolo
monitorato.
A questo punto il modulo dei mes¬
saggi di allerta è responsabile della valu¬
tazione della situazione del veicolo ri¬
spetto alla strada ed agli altri veicoli pre¬
senti ed il suo compito è quello di aller¬
tare il guidatore in caso di possibili peri¬
coli. Attualmente questo modulo è sta¬
to realizzato in modo molto semplice e
impreciso: la posizione degli ostacoli
presenti sulla strada è stata quantizzata
in tre fasce di distanza (vicino, distanza
media e lontano) ed alcuni LED di diffe¬
renti colori posti sul cruscotto sono atti¬
vati ogni volta che un ostacolo è indivi¬
duato nella fascia corrispondente.
Conclusioni
La strategia proposta è attualmente
in fase di sperimentazione sul Laborato¬
rio Mobile MOBLAB, I primi risultati di¬
mostrano le buone prestazioni del siste¬
ma, anche se un ulteriore lavoro dovrà
essere ancora sviluppato per ottimizza¬
re i programmi e rendere gli algoritmi
più robusti ed affidabili.
In particolare, lo sfruttamento della
correlazione tra le immagini successive
della sequenza contribuirà a migliorare
drasticamente le prestazioni riducendo
l'area di ricerca alla parte finale della
strada, zona in cui è più probabile l'avvi¬
stamento di nuovi veicoli provenienti in
senso inverso, ed alla striscia verticale
in basso a sinistra dell'immagine per i
veicoli in fase di sorpasso. L'uso, infine,
di algoritmi per l'interpretazione seman¬
tica, sarà di grande aiuto per eliminare
gli inconvenienti dovuti ad ombre, rap¬
pezzi e segnaletica orizzontale.
Attualmente, nella versione realizzata
sul MOBLAB sono implementate sul
processore in tempo reale tutte le ope¬
razioni a basso livello: individuazione
bordi strada, localizzazione area di aller¬
ta, segmentazione in contorni e misura¬
zioni stereo, mentre i passi finali (for¬
mulazione delle ipotesi iniziali ed inse¬
guimento degli ostacoli) sono imple¬
mentate sulla workstation. Il sistema è
in grado di operare su strade asfaltate
con margini netti ed un numero limitato
di autoveicoli da inseguire. Per il mo¬
mento, elabora fino a 3 immagini/sec,
analizzando un solo semiquadro TV (720
X 288 punti) alla volta per evitare degra¬
dazioni dovute al movimento,
Si sono programmati ulteriori sviluppi
per estenderne l'applicazione. Tra que¬
sti si pensa di introdurre il colore ed un
più intenso uso della conoscenza a prio¬
ri dell'ambiente per sopperire alle defi¬
cienze inevitabili in condizioni di scarsa
visibilità (nebbia, guida notturna) G3S
Gaetano Di Stasio è raggiungibile tramile MC-link
alla casella MC7400 e tramite Internet all'indirizzo
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
369
GUIDA COMPUTER
a cura di Rossella iBoneS
I prezzi riportati nella Guidacomputer sono comunicati dai
distributori dei vari prodotti e si riferiscono alla
vendita di singoli pezzi all'utente finale. Sui prezzi indicati possono
esserci variazioni dipendenti dal singolo
distributore. Per acquisto OEM e comunque vendite multiple sono
generalmente previsti sconti quantità.
I dati sono aggiornati a circa 20-30 giorni prima della data di uscita
in edicola della rivista. MCmicrocomputer non si
assume responsabilità per eventuali errori o variazioni. Tutti i
prezzi sono IVA esclusa ed espressi in migliaia di lire.
ACORN COMPUTERS
PC Pool S.a.s. ■ Via San Secondo. 23/F -10128 Tonno - Tel. 011/539173
SISTEMA ACB61 - RISC PC 600 proc. ARM610 RAM 4M HO 425M
CD-ROM 3 365
SISTEMA ACB71 - RISC PC 700 proc. ARM710 RAM 4M VRAM 1M HD
425M CD-ROM 4.057
SISTEMA ACB76 - RISC PC 710 proc. ARM710 RAM 8M VRAM 2M HD
850M CD-ROM 5137
SISTEMA AMC2I - A7000 proc. ARM7500 RAM 2M scheda Ethernet
CD-ROM 2.534
SISTEMA AMC22 - A7000 proc ARM7500 RAM 2M HD 425M CD-ROM 2.672
SISTEMA AMC23 - A7000 proc. ARM7500 RAM 4M HD 425M CD-ROM 2.949
ALPS
Alps Italia - P O. Box 108 - 42024 Castelnovo Sotto (RE) - Tel. 0335/390706
DF33 FLOPPY DISK DRIVE 3.5" -1 44Mb ISO 9001 53
DF35 FLOPPY DISK DRIVE 3.5" -1 44Mb ISO 9001 industriale POS pack. 115
DC544C CD-ROM - 4x4 IDE con caricatore per 4 CD 707
MODEM-FAX 14400 - interno*S.BIaster*telefoma*voice mail*software
COMPUSERVE 733
500P MOUSE - ergonomico 400dpi seriale (6pin) ISO 9001 56
500S MOUSE - ergonomico 400dpi seriale (9pin) ISO 9001 56
GLIDEP0INT MOUSE KEYPAD - touchpad ISO 9001 . tastienno numerico 224
GLIDEP0INT MOUSE TOUCHPAD - desk per Mac ISO 9001 160
GLIDEPOINT MOUSE TOUCHPAD - desk seriale 9pin ISO 9001 147
GLIDEPOINT MOUSE TOUCHPAD - poitable per Mac ISO 9001 133
GLIDEPOINT MOUSE TOUCHPAD - portable PS/2 6pin ISO 9001 136
GLIDEPOINT MOUSE TOUCHPAD - seriale 9pin ISO 9001 143
GLIDEPOINT TASTIERA.MOUSE - tastiera Windows 95*mouse
touchpad (AT) ISO 9001 235
17P KEYPAD TASTIERINO NUMERICO - parallela ISO 9001 153
17S KEYPAO TASTIERINO NUMERICO - seriale ISO 9001 145
AEI012 RICONOSCITORE VOCALE - Win con software box e microfono 808
CLARA TASTIERA ITALIANA -102 tasti membrana Din ISO 9001 89
METRO TASTIERA ITALIANA -102 tasti membrana Din ISO 9001 57
NEW WAVE TASTIERA ITALIANA -102 tasti membrana ISO 9001 25
APPLE COMPUTER
Apple Computer S.p.A. - Via Milano 150 - 20093 Cotogno Monzese (MI)
Tel. 02X73261
Nota: la Apple Computer non ha un listino dei prezzi all'utente tinaie. Per infor¬
mazioni è necessario rivolgersi direttamente ai nvenditori
ASEM
Asem S.p.A. - Zona Artigianale - 33030 Buia (UO) - Tel. 0432X671
BUSINESS L.PROFILE 486DX2 66" - 486dx2 66MHz RAM 4M C.128K
LOCAL BUS FD 1.44M HD 270M 14" col. SVGA 2.611
BUSINESS L.PROFILE 486SX2 50" - 486sx2 50MHz RAM 4M C 128K
LOCAL BUS FD 1 44M HD 270M 14" col. SVGA 2.478
BUSINESS MID SERVER 486DX2 66" - 486dx2 66MHz RAM 4M C.128K
VESA L.BUS FD 1 44M HD 270M 14" coI.SVGA 3.234
BUSINESS U.SLIM 486DX2 66" - 486dx2 66MHz RAM 4M C 8K
LOCAL BUS FD 1 44M HD 270M 14" col. SVGA 2.475
BUSINESS U.SLIM 486SX2 50" - 486sx2 50MHz RAM 4M C.8K
LOCAL BUS FD 1 44M HD 270M 14" col. SVGA 2 349
ENTRY D DECK 486DX2 66 PCI" - 486dx2 66MHz RAM 4M C 256K
PCI L BUS FD 1 44M HD 270M 14" coI.SVGA 2.496
ENTRY D DECK 486DX2 66 VLB" - 486dx2 66MHz RAM 4M C 256K
VESA L BUS FD 1.44M HD 270M 14" coI.SVGA 2.421
ENTRY D.DECK 486DX4 100 PCI" - 486dx4 100MHz RAM 4M C.256K
PCI L.BUS FD 1.44M HD 270M 14“ coI.SVGA 2.604
ENTRY D.DECK 486DX4 100 VLB" - 486dx4 100MHz RAM 4M C.256K
VESA LBUS FD 1 44M HD270M 14" coI.SVGA 2.526
ENTRY D.DECK 486SX2 50 VLB" - 486sx2 50MHz RAM 4M C.256K
VESA L.BUS FD 1 44M HD 270M 14" coI.SVGA 2.330
ENTRY D DECK PENTIUM 75 PCI" - 75MHz RAM 8M C.256K
PCI LBUS FD 1 44M HD 425M 14" col. SVGA 3.201
ENTRY D.DECK PENTIUM 90 PCI" - 90MHz RAM 8M C.256K
PCI L BUS FD 1 44M HD 425M 14" col. SVGA 3.476
ENTRY D.DECK PENTIUM 120 PCI" - 100MHz RAM 8M C.256K
PCI L8US FD 1 44M HD 425M 14" col. SVGA 4.316
HI-TECH P PENTIUM 75 - 75MHz RAM 8M C.256K PCI L.BUS
FD 1 44M HD 425M 14" col. SVGA 3.670
HI-TECH P PENTIUM 90 - 90MHz RAM 8M C.256K PCI LBUS
FD 1 44M HD 425M 14" col. SVGA 3.959
HI-TECH P PENTIUM 120- 120MHz RAM 8M C.256K PCI L.BUS
FD 1.44M HD 425M14" col. SVGA 4.753
HI-TECH P PENTIUM 133 - 133MHz RAM 8M C.256K PCI LBUS
FD 1.44M HD 425M 14" col. SVGA 5.234
HI-TECH T PENTIUM 75 - 75MHz RAM 8M C.256K PCI L.BUS
FD 1 44M HD 425M 14" col. SVGA 3.773
HI-TECH T PENTIUM 90 - 90MHz RAM 8M C.256K PCI L.BUS
FD 1.44M HD 425M 14" col. SVGA 4.060
HI-TECH T PENTIUM 120 - 120MHz RAM 8M C.256K PCI L.BUS
FD 1 44M HD 425M 14" col. SVGA 4.855
HI-TECH T PENTIUM 133 - 133MHz RAM 8M C.256K PCI L.BUS
FD 1 44M HD 425M 14“ col. SVGA 5.336
BLP INFORMATICA
BLP - Via del Corso. 131 - 40051 Altedo (BO) - Tel 051/871634
P 75 - Pentium 75MHz RAM 8M HD 540M FD 1 44M scheda video
S.VGAL/B1M 1.790
PI 00 - Pentium 100MHz RAM 8M HD 1G FD 1 44M scheda video
SVGA L/B 1M 2.000
PI 20 - Pentium 120MHz RAM 16M HD 1G FD 1 44M scheda video
S.VGA L/B 1M 2.550
PI 33 - Pentium 133MHz RAM 16M HO 1G FO 1 44M scheda video
S VGA L/B 1M 2.800
MONITOR 14“ - colore S.VGA 0,28 500
MONITOR 1 r - colore S.VGA multimedia 1.050
SCHEDA SOUND BLASTER 16 - con casse acustiche 235
CD-ROM 4X - interno motorizzato 330
SCHEDA MODEM - 28800 interno 350
UNITÀ DI BACKUP-a nastro 400
370
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
GUIDA COMPUTER
BOCA RESEARCH
Com. Tech S.r.l. - Via Michelangelo Peroglìo. 15 - 00144 Roma
Tel. 06/5294894
M024ED - modem 2400 esterno 180
M024ID - modem 2400 interno 130
M1441W - modem V32bis 14.4k interno con lax 350
M144AE - modem V22/22bis/32/32bis/42 14.4k con tax 300
M144EE - modem V32bis 14.4k esterno con fax 420
M144MA MACINTOSH - modem V.32bis 14.4k esterno con fax 440
CALCOMP
Calcomp S p A - Via dei Tulipani, 5 - Pieve Emanuele IMI)
Tel. 02/904433
LASER CCL 600 ES • A3/A4 600x600 dpi PostScript 8M 16ppm 5.595
USER CCL1200 ES - A3/A4 1200x600 dpi PostScript 16M 16ppm 7.900
PRINTER C.MASTER PLUS 6603 XF - A4 trasferimento termico
PostScript 8M 9.990
PRINTER C.MASTER PLUS 6613 XF - A3/A4 trasferimento termico
PostScript 16M 14.500
PLOTTER D.MATE 3024M - loglio singolo 8 penne A1/A4
Interfaccia ser./par. 1M 4.190
PLOTTER D.MATE 3024S - loglio singolo 8 penne A1/A4
interfaccia seriale 3.590
PLOTTER D MATE 3036M • loglio singolo 8 penne A0/A4
Interfaccia ser./par. 1M 5.590
PLOTTER D.MATE 3036S - foglio singolo 8 penne A0/A4 interfaccia
orlale 4.990
PLOTTER TECHJET C. 5324 - getto d'inch, A1/A4 720dpl
mono/360dpl col.6M ser./par. 9.990
PLOTTER TECHJET C 5336 • getto d'inch. A0/A4 720dpl
mono/360dpi col. 6M ser./par. 12.990
PLOTTER TECHJET D. 5424R - getto d'inchiostro A1/A4 720 dpi
monocr. 4M ser./par. 6.990
PLOTTER TECHJET D. 5436R • getto d'inchiostro A0/A4 720 dpi
monocr 4M ser./par. 8.990
TABLET D.BOARD III 34120 CEDC - A4 per PC e Windows con cursore
4 tasti cordless 995
TABLET 0 BOARD III 34180 CEDC - A3 per PC e Windows con cursore
4 tasti cordless 1.795
TABLET D.BOARD III 34240 CEDC - A2 per PC e Windows con cursore
4 tasti cordless 3.890
TABLET DRAWING SUTE 31090 EDC - A5 per PC e Windows con
penna a press. var. cordless 645
TABLET DRAWING SUTE 31090 EOCM - A5 per Macintosh con
penna a press. var. cordless 895
TABLET DRAWING SUTE 31120 EDC - A4 per PC e Windows con
cursore 4 tasti cordless 695
TABLET DRAWING SLATE 31120 EDCM - A4 per Macintosh con
cursore 4 tasti cordless 995
TABLET DRAWING SUTE 31180 EDC - A3 per PC e Windows con
penna a press. var. cordless 995
TABLET DRAWING SUTE 31180 EDCM - A3 per Macintosh con
penna a press. var. cordless 1.195
CENTRO HL
Centro HL - Via di Novoli. 7 - 50127 Firenze - Tel. 167/013037 (numero verde)
SINERGY 100 - Pentium 100MHz RAM 8M FDD 1.44M HD 1G S VGA 2M
Win 95 2.140
SINERGY 120 - Pentium 120MHz RAM 8M FDD 1 44M HD 1G S.VGA 2M
Win 95 2.240
SINERGY 133 - Pentium 133MHz RAM 8M FDD 1 44M HD 1G S.VGA 2M
Win 95 2.365
SINERGY 150 - Pentium 150MHz RAM 8M FDD 1.44M HD 1G S.VGA 2M
Win 95 2.565
SINERGY 166 - Pentium 166MHz RAM 8M FDD 1.44M HD 1G S VGA 2M
Win 95 2.810
CITIZEN
Telcom - Via Fellre, 28/6 - 20132 Milano - Tel. 02/215691
Gruppo Eletec - Via F.lli Rizzardi, 3 - 20100 Milano - Tel. 02/48200868
Olldala - Vìa Cavalcavia. 55 - 47023 Cesena (FO) - Tel. 0547/610770
STAMPANTE 120D+- 9 aghi 244
STAMPANTE SWIFT 90-9 aghi 399
STAMPANTE SWIFT90C- 9 aghi 425
STAMPANTE SWIFT 90X- 9 aghi 570
STAMPANTE ABC-24 aghi 375
STAMPANTE SWIFT 200-24 aghi 450
STAMPANTE SWIFT 200C-24 aghi 499
STAMPANTE SWIFT 240X-24 aghi 730
STAMPANTE NOTEBOOK P II - a trasferimento termico portatile 750
STAMPANTE PN60 - a trasferimento termico portatile 750
STAMPANTE PROJET IIC - a getto d'inchiostro 750
COMPAQ
Compaq Computer S.p.A. - Milanoliori Strada 7 Palazzo RI
20089 Rozzano (MI) - Tel. 02/575901
Nota: ta Compaq non ha un listino del prezzi all'utente tinaie Per informazioni è
necessario rivolgersi direttamente ai rivenditori.
COMPUTER POINT
AZ Informatica S.r.l. - Centro Comm.le S. Michele in Escheto - Via Martiri di
Liggeri. 10/N - 55050 Lucca - Tel. 0583/370367
POWER LEVEL 75 - Pentium 75MHz RAM 8M C.256K FD 1 44M HD
540M mon. col. MiniTower 2,570
POWER LEVEL 90 - Pentium 90MHz RAM 8M C.256K FD 1.44M
HD 540M mon, col. MiniTower 2.800
POWER LEVEL 100 - Pentium 100MHz RAM 8M C.256K FD 1.44M
HD 540M mon. col. MiniTower 3.040
POWER LEVEL 120 - Pentium 120MHz RAM 8M C.256K FD 1.44M
HD 540M mon. col. MiniTower 3.440
DATABIT
Sys Italia S.r.l. - Via T. Merle! 32/34 - 00167 Roma - Tel. 06/6635722
PC486/100A - 80486dx4 100MHz RAM 4M FD 1.44M HD 540M
mon. VGA col. 1.830
PC486/100L - 80486dx4 100MHz RAM 4M FD 1.44M HD 540M
mon. VGA col. 2.000
PC486/1 OOP - 80486dx4 100MHz RAM 4M FD 1.44M HD 540M
mon. VGA col. 2.120
PC486/66CY - 80486dx2 66MHz RAM 4M FD 1.44M HD 540M
mon. VGA col. 1,720
PC586/75PC - Pentium 75MHz RAM 8M FD 1 44M HD 540M
mon, VGA col. 2.770
PC586/90PC - Pentium 90MHz RAM 8M FD 1.44M HD 1G mon
VGA col. 3.260
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
371
GUIDA COMPUTI*
DATATRONICS
Top Dlvision S.r.l. - Via A Volta, IO ■ 42024 Castelnovo Sotto (RE)
Tel. 0522/688446
MODEM 2400 CM - esterno 2400 bauds MNP5 V42bis (ECDC) 181
CARO MODEM/FAX 1414 CR- 14400 bps 271
MODEM/FAX 1414 AX - prot.14400bauds MNP5 V42bis/V23 Video!.
Fax 14400 GUI VI 7/29/27ter 598
MODEM/FAX 1414 CX - est. 14400bauds MNP5 V42bis/V23 Vldeot
Fax 14400 GUI VI 7/29/27ter 245
MODEM/FAX 1414 HX - int. 14400bauds MNP5 V42bls/V23 Vldeot.
Fax 14400 GUI V17/29/27ter 206
MODEM/FAX 1414 PC PCMCIA - 14400 bauds MNP5 V42bis/V23
Videotel Fax 14400 GUI VI 7/29/27ter 289
MODEM/FAX 1414 PX - pock.14400bauds MNP5 V42bis/V23
Video! Fax 14400 GUI Vl7/29/27ter 289
MODEM/FAX 2496 AX - est. 2400bauds MNP5 V42bls/V23 Videotel
Fax 9600 GIN V29/27 ter 193
MODEM/FAX 2496 QX - pocket 2400bauds MNP5 V42bis/V23 Videotel
Fax 9600 GUI V29/27 ter 223
MODEM/FAX 2496 VX - int. 2400bauds MNP5 V42bis/V23 Videotel
Fax 9600 GUI V29/27 ter 157
MODEM/FAX 2814 AX - est 28800b MNP5 V42bis/V23
Vid. Fax 14400 GUI V17/29/27ter/VFast 434
MODEM/FAX 2814 CX - est. 28800b. MNP5 V42bis/V23 Videot.
Fax 14400 GUI VI 7/29/27/34ter 437
IflULTIM EDtA SYSTEMS NC.
Centro HL - Via di Novoli, 7 - 50127 Firenze - Tel. 167/013037 (numero verde)
SOUND SCHEDA MUSICALE -16bit 48kHz stereo, multiCD vers. Bulk 115
EDGE 3D 2120XL - PC11 Mb DRAM Up. 2Mb vers. Retali 490
EDGE 3D 3240XL - PCI 2Mb VRAM Up. 4Mb vers. Retail 770
STEALTH64 VIDEO 2121 PCI - DRAM Up. 2Mb <S3 TrioV+765) vers. Bulk 232
STEALTH64 VIDEO 3240 PCI - VRAM Up. 4Mb (S3 968) vers. Bulk 480
KIT MULTIMEDIA 7000 - CD 4X, 22 soli, scheda 16bit 48kHz, casse,
videocass., joystik 680
KIT MULTIMEDIA ULTRA 8000 - CD 8X, 5 soft, scheda 16bit 48kHz,
casse, videocass., wave table 790
MOTION VIDEO PLAYER 2020 - per Stealth 64 Video serie 3000 versione
Bulk 470
MVP 1100 MOTION VIDEO PLAYER - per decompressione MPEG
per Stealth 64 Video 2121 215
ACTION NOTE 660C ACT660C/1 - n.book 80486dx2 66MHz RAM 4M
FO 1.44 HD 340M LCD VGA 10.3" col. 4.190
ACTION NOTE 800C ACT866C - n.book 80486dx2 66MHz RAM 4M
FD 1.44 HD 340M LCD VGA 10.3" col. 4.590
MONITOR ELC 14MPR-II -14" colore MPR-II S.VGA ris 1024x768 595
MONITOR ELC 15F -15" colore MPR-II S VGA ris. 1024x768 n.i. 950
STAMPANTE FX 870 - stampante 9 aghi 80 col. 10 toni 380 cps 820
STAMPANTE FX 1170 - stampante 9 aghi 136 col. 3 lont 380 cps 930
STAMPANTE LX 300 - stampante 9 aghi 3 lont 80 col. 220 cps 350
STAMPANTE LX 1050+ - stampante 9 aghi 136 col. 3 toni 200 cps 760
STAMPANTE OFX 8000 - stampante 18 aghi 136 col 3 lont 1066 cps 5.690
STAMPANTE LO 100 - stampante 24 aghi 80 col. 167 cps 6 lont 399
STAMPANTE LO 570+ - stampante 24 aghi 80 col. 225 cps 650
STAMPANTE LQ 1070+ - stampante 24 aghi 136 col. 225 cps 1.060
STAMPANTE LQ 1170 - stampante 24 aghi 136 col 300 cps 10 lont 1.390
STAMPANTE SO 870 - slamp. getto inch. 80col. 9 lont 550cps 360dpi
m.contlnuo/f.singolo 1.450
STAMPANTE SO 1170 - stamp. getto inch 136col. 9font 550cps 360dpi
m.contlnuo/f.singolo 1.850
STAMPANTE STYLUS 820+ - Stamp. getto d'Inch. 80 col. 7 lont 250
cps 360 dpi cassetto A4 650
STAMPANTE STYLUS 1000 - stamp. getto d'inch 136 col. 9 lont 250
cps 360 dpi cassetto A3 1.200
STAMPANTE STYLUS COLOR II - stamp. getto Inch. 9 font 4 ppm dpi
cassetto A4 colori 720/720 1.090
STAMPANTE EPL 5200+ - stamp. laser 6ppm A4 300 dpi RAM 1M 1.590
SCANNER GT 5000 MAC - piano fisso A4 300dpi l/F par. 16.7 mil
colori output 50/1200 dpi 1.400
SCANNER GT 5000 PC/PM - piano fisso A4 300dpi l/F par. 16.7 mil.
colori output 50/1200 dpi 1.350
SCANNER GT 5000 SCSI/PM - p. fisso A4 300dpi l/F par. 16.7 mil.
col. output 50/1200 dpi SCSI 1.550
SCANNER GT 8500 MAC - p. fisso A4 400dpi l/F par. 1 miliardo
col. output 50/1600 dpi 1.750
SCANNER GT 8500 PC - p. fisso A4 400dpi l/F par. 1 miliardo col. output
50/1600 dpi 1.600
SCANNER GT 8500 PC/SCSI - p. fisso A4 400dpi l/F par. 1 miliardo col.
output 50/1600 dpi SCSI 1.830
SCANNER GT 9000 MAC - p. lisso A4 600dpi l/F par. 1 miliardo col
output 50/2400 dpi 2.070
SCANNER GT 9000 PC - p. fisso A4 600dpi l/F par. 1 miliardo col
output 50/2400 dpi 2.070
SCANNER GT 9000 PC/SCSI - p. fisso A4 600dpi l/F par 1 miliardo col.
output 50/2400 dpi SCSI 2.170
Epson Italia S.p.A. - Via F.lli Casiraghi, 427 - 20099 Sesto S. Giovanni (MI)
Tel. 02X62331
ACTION DESK 5000 AV100/85HC - 486dx4 100MHz RAM 4M C.128K
FD 1 44M HD 850M S.VGA 14" colore ELC 2.690
ACTION OESK 7000 AD700/85HC - 486dx4 100MHz RAM 8M C.128K
FD 1 44M HD 850M CD-ROM S VGA 14" c.ELC 3.490
ACTION TOWER MULTIM. AMP66/42HC - Pent. 66MHz RAM8M
FD1 44M HD420M S.VGA 14" c. CD-ROM casse sk-audlo 3.690
ENDEAVOR-L ENDLC66/27HC - 486dx2 66MHz RAM 4M FD 1.44M HD
420M S VGA 14" colore ELC 2.090
ACTION DESK 8000 AD800/85HC - Pent. 90MHz RAM 8M C.256K
FD 1.44M HD 850M CD-ROM S.VGA 14" col.ELC 4.390
ACTION NOTE 600 ACT650/2 - n.book 80486dx2 50MHz RAM 4M
FD 1 44 HD 340M LCD VGA 9.4” 3.190
ESSEQr)
Essegi Intorniane,i S.r.l. - Via Alberto Ascari. 154/156 -00142 Roma
Tel. 06/5193221
PC TOP A 150 INTEL ATLANTIS
Pentium 150MHz RAM 8M FD 1.44M HD 540M monitor 14" mouse 2.734
PC TOP A 166 INTEL ATLANTIS
Pentium 166MHz RAM 8M FD 1 44M HD 540M monitor 14" mouse 3.135
PC TOP E 120 INTEL ENDEAVOR
Pentium 120MHz RAM 8M FD 1 44M HD 540M monitor 14" mouse 2.145
PC TOP E 133 INTEL ENDEAVOR
Pentium 133MHz RAM 8M FD 1 44M HD 540M monitor 14" mouse 2.278
PC TOP PENTIUM 75 PCI
75MHz PCI RAM 8M FD 1 44M HD 540M monitor 14" mouse 1.720
PC TOP PENTIUM 100 PCI
100MHz PCI RAM 8M FD 1 44M HD 540M monitor 14" mouse 1.900
372
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
PC TOP PENTIUM 120 PCI
120MHz PCI RAM 8M FD 1 44M HD 540M monitor 14' mouse 2.010
PC TOP PENTIUM 133 PCI
133MHz PCI RAM 8M FD 1 44M HO 540M monitor 14" mouse 2.150
PC TOP PENTIUM 150 PCI
150MHz PCI RAM 8M FD 1 44M HD 540M monitor 14' mouse 2.370
PC TOP PENTIUM 166 PCI
166MHz PCI RAM 8M FD 1 44M HD 540M monitor 14’ mouse 2.777
PC TOP 686 - 686 100MHz (120*) RAM 8M cache
256K FD 1.44M HD 540M mon.14" 1.800
NOTEBOOK Z STAR EX/C - 486(1x4 75MHz HD 420M colore, trackball.
DOS+Windows 2.750
MONITOR 14" CTX - S.VGA colore 0.28 1024x768 MPRII non intertacciato 429
HARD DISK 1.08G IDE 366
HARD DISK 1.08G SCSI 437
CD-ROM - quadrupla velocità 101
FM 14400E - mod/lax esl. V22-22bis-32-32bis-42bis fax 9600 mod. 14400 164
FM 144001 - mod/lax ini. V22-22bis-32-32bis-42bis fax 9600 mod. 14400 117
FM 28800E - modem 28800/fax 9600 esl.
V21 -22-22bis-32-32bis-42-42biS MNP2-5 281
FM 288001 - modem 28800/lax 9600 mi.
V21 -22-22bis-32-32biS-42-42bis MNP2-5 250
MOUSE 290 S - 2900 dpi, Microsoft Mouse System 16
EXECUTIVE
Executive Computer Lines - Via Elettrochimica. 40 - 22053 Lecco ICO)
Tel 0341/2211
STAMPANTE LC 15 - 9 aghi, 136 colonne, 180 cps, parallela 647
STAMPANTE LC 90 - 9 aghi, 80 colonne. 160 cps, parali, inseritore 55lg 258
STAMPANTE LC 100 - 9 aghi, 80 colonne. 180 cps. parallela, colore 336
STAMPANTE ZA 200 - 9 aghi. 80 colonne. 420 cps, parallela 877
STAMPANTE ZA 250 - 9 aghi, 136 colonne. 420 cps. parallela 1.020
STAMPANTE LC 24 15 II - 24 aghi. 136 colonne. 240 cps. parallela 770
STAMPANTE LC 24 30 - 24 aghi. 80 colonne. 192 cps. 360 dpi
parali, colore 565
STAMPANTE LC 24 300 - 24 aghi, 80 colonne. 264 cps. parali colore 647
STAMPANTE LC 240 - 24 aghi. 80 colonne. 160 cps. parali, insentore 55fg 344
STAMPANTE LC 240 C - 24 aghi. 80 colonne, 160 cps. parali, mser
55fg colore 409
STAMPANTE XB 24 200 - 24 aghi. 80 colonne, 375 cps. parallela 1.020
STAMPANTE XB 24 250 - 24 aghi, 136 colonne. 375 cps. parallela 1.163
STAMPANTE WT 4000 - 4 ppm. 300 dpi, 4M RAM. GDI, parallela 1.038
STAMPANTE SJ 144 - rnk termica. 382 cps. 360 dpi, parallela 518
CD-ROM 2X - doppia velocità multisessione 350M trans) rate 258
FUJITSU
Fujitsu Italia S.pA - Via Melchiorre Gioia. 8 - 20124 Milano - Tel 02/6572741
STAMPANTE DX700 - 9 aghi 80 col. 180 cps 12 cpi l/F parallela 297
STAMPANTE OL1150 CP IT - 24 aghi 110 col. 200 cps 360x360dpi 13 fonts
l/F par. colore 720
STAMPANTE OL1150 S IT - 24 aghi 110 col. 200 cps 360x360dpi 13 lonts
l/F seriale 720
STAMPANTE DL1250 P IT - 24 aghi 136 col. 200 cps 360x360dpi 13 fonts
l/F parallela 830
STAMPANTE DL1250 S IT - 24 aghi 136 col. 200 cps 360x360dpi 13 fonts
l/F seriale 925
STAMPANTE OL3700 P - 24 aghi 80 col. 400 cps 12 cps
l/F parallela 1.145
STAMPANTE DL3700 PS - 24 aghi 80 col. 400 cps 12 cps l/F
parall./seriale 1.240
STAMPANTE DL3800 P IT - 24 aghi 136 col. 333 cps 360x360dpi 14 fonts
l/F parallela 1.345
STAMPANTE DL3800 PS IT - 24 aghi 136 col. 333 cps 360x360dpi 14 fonts
l/F par./ser. 1.440
STAMPANTE DL6400 PS - 24 aghi 136 col. 504 cps mono 12 cpi l/F
par/ser. 2.725
STAMPANTE DL6600 PS - 24 aghi 136 col. 648 cps mono 12 cpi l/F
par/ser. 3.120
STAMPANTE DL6600 PS* - 24aghi 136col 648cps mono 12cpi l/F
par/ser. pannello LCD, APTC 3.380
STAMPANTE DL700 - 24 aghi 114 col. 216 cps 12 cpi l/F parallela 399
STAMPANTE B100 PLUS IT - getto/inchioslro 80 col. 180 cps 300dpi
12 fonts l/F parali. 460
STAMPANTE VM4 IT - laser 6ppm 300dpi RAM 1M l/F parallela 1.175
STAMPANTE VM8 - laser 8ppm 300dpr RAM 2M l/F parallela 1 460
STAMPANTE FP180 - termica portatile 80 col. 67 cps 360x360dpi 4 lonts
l/F par. 700
GPA 5 *- EC
SPH Elettronica S.pA - Via Giacosa. 5 - 20127 Milano - Tel. 02/2610051
GP3005 - plotter foglio mobile AO 8 penne 113cm/sec 10.870
GP3100 - plotter loglio mobile Al 8 penne 113cm/sec 11.715
MP5100 - plotter da tavolo A3 8 penne 79cm/sec 2.050
MP5300 - plotter da tavolo A3 8 penne 70cm/sec 3.065
FC2100-60A - plotter rotolo/loglio mobile 2000x1220mm 60cm/sec 10.920
TM1030 - plotter termico formato 896mmx16m 16 punii 32.900
TM1220 - plotter termico formato 420mmx16m 16 punii 20.800
TM1300 - plotter termico formato 297mmx16m 16 punii 10.230
TAVOLETTA KD3220 - formato 297x220mm cursore 4 tasti
alim. mi/seriale 890
TAVOLETTA KD4620 - tonnato 460x310mm cursore 4 tasti
alim int/seriale 1.550
Hewlett Packard Italiana SpA - Via G. di Vittorio, 9
20090 Cernusco Sul Naviglio (MI) - Tel 02M212I
HP 200LX - PC tascabile display 25lineex80caratteri RAM 1M. ROM 3M
porta ser. 1.140
HP OMNIGO - organizer portatile display 240x240 FSTN RAM 1M, ROM
3M porta ser. 789
VECTRA VE 4/ 66 840 - 486dx2 66MHz 16M FD 1 44M HD 840M
ris. 1280x1024 3.225
VECTRA VE 4/100 840 - 486dx4 100MHz 8M FO 1.44M HD 840M ris.
1280x1024 2.590
VECTRA XM2 4/066 - 486dx2 66MHz 8M FD 1 44M HD 720M ris. graf.
1280x1024 2.755
VECTRA XM2 4/100 - 486dx4 100MHz 8M FD 1 44M HD 720M ris. graf.
1280x1024 2.845
VECTRA VE 5/100 640 (SERIE 2) - Penlium 100MHz 16M FD 1 44M
HD640M ris. 1024x768/1280x1024 4.110
VECTRA VE 5/133 1280 (SERIE 2) - Pentium 133MHz 16M FD 1.44M
HD 1280M ris. 1024x768/1280x1024 4.930
VECTRA VE 5/133 1280 (SERIE 3) - Pentium 75MHz 16M FD 1.44M
HD 840M ris. 1280x1024 4.380
VECTRA VL 5/ 90 1080 (SERIE 4) - Pentium 90MHz 16M FD 1.44M
HD1080M ris. 1280x1024 3.965
VECTRA VL 5/100 1080 (SERIE 4) - Pentium 100MHz 16M FD 1.44M
HD1080M ris. 1280x1024 4.715
VECTRA VL 5/100 1280 (SERIE 4) - Pentium 100MHz 16M FD 1.44M
HD 1280M ris. 1280x1024 4.715
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
373
OtltDA C4MJMJ?*a
VECTBA VI 5/120 1080 (SERIE 4) - Pentium 120MHz 16M FD 1.44M
HO 1080M ris 1280x1024 5.250
VECTRA VL 5/120 1280 (SERIE 4) - Pentium 120MHz 16M FD 1.44M
HD 1280M rts, 1280x1024 4.835
VECTRA VL 5/133 1280 (SERIE 4) - Pentium 133MHz t6M FD 1 44M
HD1280M rts. 1280x1024 5.120
VECTRA VL 5/150 1280 (SERIE 4) - Pentium 150MHz 16M FD 1.44M
HD 1280M ris. 1280x1024 5.700
VECTRA VL 5/166 1280 (SERIE 4) - Pentium 166MHz 16M FD 1.44M
HD 1280M ris. 1280x1024 6.375
VECTRA XM2 5/075 - Pentium 75MHz 8M FD 1 44M HD 840M ris. grat.
1280x1024 3.895
VECTRA XM2 5/120 - Pentium 120MHz 8M FD 1 44M HD 840M ris gra(.
1280x1024 4.670
VECTRA XM2 5/133 • Pentium 133MHz 8M FD 1.44M HD 840M ris. orai.
1280x1024 5.905
HP OMNIBOOK 600 C 4/75 8.5" - n.book 486dx4 75MHz 8M FD 1.44M
HD 340M display colori DSTN 8.5" 4.400
HP OMNIBOOK 600 CT 4/75 9.5" - n.book 486(1x4 75MHz 8M FD 1 44M
HD 340M display colon TFT 9.5" 5.250
HP OMNIBOOK 600 FLOPPY O.DRIVE - esterno da 3.5" 359
HP OMNIBOOK 5000 CT 5/090 - n.book Pentium 90MHz 8M FD 1 44M
HD 1G display colori TFT 10.4” 8.460
HP OMNIBOOK 5000 CT 5/120 - n.book Pentium 120MHz 16M FD t 44M
HD I 2G display colori TFT 10.4" 9.785
HP OMNIBOOK 5000VL C 5/75 - n.book Pentium 75MHz 8M FD 1.44M
HD 540M display colori DSTN 10.4" 5.695
HP OMNIBOOK 5000VL CT 5/90 - n.book Pentium 90MHz 8M FD 1.44M
HD 1G display colori TFT 10.4" 7.785
MONITOR COLORE 14" - 1024x768 75Hz ergonomico 817
MONITOR COLORE 14" - 800x600 S.VGA dot pitch 0.28mm 673
MONITOR COLORE 15" - 1280x1024 U.VGA dot pitch 0.28mm ergonomico 998
MONITOR COLORE 17" - 1280x1024 U.VGA 1.640
MONITOR COLORE 21" - VGA ris. 1600X1200 4.775
MONITOR MONOCROMATICO 14" - VGA con schermo bianco 410
HP DESKJET 340 COLOR - stampante portatile getto d'inchiostro 600x300
dpi3ppm 613
HP DESKJET 600 - stampante getto d'inchiostro 600x600 dpi 4ppm 485
HP DESKJET 600C - stampante getto d'inchiostro 600x600 dpi 4ppm colore 855
HP DESKWRITER 600 - stampante getto d'inchiostro 600x300 dpi 4ppm 625
HP PAINTJET XL 300 - stamp getto d'inch A3/A4 l/l Centronix
RS-422/AppleTalk colore 5.795
HP PAINTJET XL 300 PS - stampante getto d'inchiostro colore PostScript 9.450
HP LASERJET 5L - stampante laser, 4 ppm, 600X600 dpi A4 1,180
HP LASERJET 5P - stampante laser, 6 ppm, 600X600 dpi A4 2.100
HP LASERJET 4SI - stampante laser, 16 ppm, 600 dpi A4 7,200
HP LASERJET 4SI MX - stampante laser, 16 ppm. 600 dpi, PostScript A4 10.500
HP LASERJET 4V - stampante laser, 16 ppm. 600 dpi A4/A3 5.200
HP SCANJET 4C - scanner 600dpi 1 miliardo di colori a 30 bit 2.230
HP SCANJET 4S - scanner monocromatico 200dpi 16 livelli di grigio 600
HP SCANJET 4SI - scanner di rete per 20 utenti monocromatico 300dpl 5.590
HP DESIGNJET 230 A4/A0 - plotter/getto inch 4M 600 dpi tormato
A4/A1 monocr 5.150
HP DESIGNJET 230 A4/A1 - plotter/getto indi 4M 600 dpi tormato
A4/A0 monocr. 6.800
HP DESIGNJET 600 A4/A0 - plotter/getto inch 4M 600 dpi tormato
A4/A1 monocr 10.950
HP DESIGNJET 600 A4/A1 - plotter/getto inch. 4M 600 dpi tormato
A4/A0 monocr 9.250
HP DESIGNJET 750C A4/A0 - plot./g. inch. 4M 600dpl/b-n 300dpi/col.
A4/A0 col. 15.750
HP DESIGNJET 750C A4/A1 - plot./g inch. 4M 600dpi/b-n 300dp!/col
A4/A1 col 13.250
HYUNDAI
Data Pool S.r.l. - Via Casal Morena, 19 - OOIOO Roma - Tel. 06/7231331
APC HY 4000 DK CHIP-UP - Slim RAM 4M C.128K FDD 1.44M scheda
video VESA mouse tasi. DOS6.X 1.263
PC HY 4000 SGL SL CHIP-UP - slim RAM 4M FDD 1 44M scheda
video VESA mouse tasi. D0S6.X 1.122
PC HY 4000E DK CHIP-UP - slim RAM 4M C.256K FDD 1 44M
scheda video VESA mouse last. DOS6.X 1.288
PC HY 5000PE DK CHIP-UP - desk RAM 8M C.256K FDD 1.44M
sch. video PCI mouse tast. DOS6.X 3.811
PC HY 5000PTE TW CHIP-UP • tower RAM 8M C.256K FDD 1.44
M sch. video PCI mouse tast. DOS6.X 2.059
NB HY N400 425S MONO 170 - n.book RAM 4M FDD 1 44M LCD 10"
mono trackball 1.934
HCM 428 E -14" colori 1024x768 449
HL 5864- 15" colori 1280x1024 722
HMM 413-monocromatico 640x480 217
PINOVIA 2480 - stampante 24 aghi 136 col 300 cps parali /seriale 662
UBIVI
IBM Semea - Circonvallazione Idro Scalo - 20090 Segrale (MI)
Tei 02/59621
iexmark International S.r.l. - Via Rivollana. 13, Edilicio/A Milano S. Felice
20090 Segrale (MI) - Tel. 02/28103!
APTIVA D.TOP 2144-910 - 486dx2 66MHz V.Bus RAM 4M HD 540M
mon. 14" 0.28 2.290
APTIVA D.TOP 2144-911 - 486dx2 66MHz V.Bus RAM 8M HD 540M
mon. 14" 0.28 CD-ROM sch. audio 2.790
APTIVA D.TOP 2144-914 - 486dx2 66MHz V.Bus RAM 8M HD 540M
mon. 14" 0.28 CD-ROM sch. audio 3.190
APTIVA D TOP 2144-921 - 486dx4 100MHz V.Bus RAM 8M HD 540M
mon. 14" 0.28 CD-ROM sch. audio 3.390
APTIVA D TOP 2144-930 - Pentium 75MHz PCI RAM 8M HD 540M
mon. 14" 0.28 3.290
APTIVA D.TOP 2144-941 - Pentium 100MHz PCI RAM 8M HD 850M
mon. 14" 0.28 CD-ROM sch. audio 5.390
APTIVA TOWER 2168-931 - Pentium 75MHz PCI RAM 8M HD 540M
mon. 14" 0.28 CD-ROM sch. audio 3.990
APTIVA TOWER 2168-951 - Pentium 120MHz PCI RAM 8M HD 1G
mon. 14" 0.28 CD-ROM sch. audio 5.990
THINKPAD 340CSE 2610-D63 - 486slc2 66MHz C.16K RAM 4M HD 360M
LCD STN D.Scan 10 4" VGA colon 4.320
THINKPAD 370C 9545-TC1/9545TC2 - 486dx4 75MHz C.16K RAM 4M
HD 360M LCD TFT 10.4" VGA col. m.att. 7.690
THINKPAD 701C DX2/50 - 486dx2 50MHz C.8K RAM 4M HD 540M
LCD TFT 10.4" VGA col. m.att. 8.790
THINKPAD 701C DX4/75 - 486dx4 75MHz C.16K RAM 8M HD 540M
LCD TFT 10.4" VGA col m ati. 10.473
THINKPAD 70ICS DX4/75 - 486dx4 75MHz C.16K RAM 8M HD 540M
LCD STN D Scan 10.4" VGA colori 9.309
THINKPAD 701CS DX5/50 - 486dx4 75MHz C.8K RAM 4M HD 540M
LCO STN D.Scan 10.4" VGA colori 7.617
THINKPAD 755CD 9545CD3 - 486dx4 100MHz C.16K RAM 8M HD 540M
LCD TFT 10.4" VGA col. matr.att. 15.271
THINKPAD 755CDV 9545DV2 - 486dx4 100MHz C.16K RAM8M HD810M
LCD TFT 10.4" VGA colmati CDROM 16.678
THINKPAD 755CE 9545CE3 - 486dx4 100MHz C.16K RAM 8M HD 540M
LCD TFT 10.4“ VGA col. matr.att. 11.805
THINKPAD 755CV 9545CV2 - 486dx4 100MHz C.16K RAM8M HD 810M
LCO TFT 10.4" VGA col. matr. att. 15.488
THINKPAD 755CX 9545CX2 - Pentium 75MHz C.16K RAM 8M HD 810M
LCD TFT 10.4" VGA col, matr.att. 14,838
374
MCmìcrocomputer n. 163 - giugno 1996
GUIDA COMPUTER
I.P.S.
Logic System Hardware e Software S ri. ■ Via Triumplina. 189 - 25136 Brescia
Tel 030/2007920
486DX2 66 - 486dx2 66MHz RAM 8M Cache 256K FD 1.44M
HD540M 1.820
MM486DX2 66 - 486dx2 66MHz Mulhm RAM 8M C.256K FD 1 44M
HD 540M S.BIast. CD-ROM 2.325
MM486DX4 100 - 486dx4 100MHz PCI RAM 8M Cache 256K FD 1.44M
HD540M 2.170
DUAL PENTIUM -1 Cpu RAM 8M Cache 256K FD
1.44MHD540M 3.710
PENTIUM ZAPPA - 90MHz RAM 8M Cache 256K FD
1 44M HD 540M 2.750
MONITOR 14-C7CM5209- 1024x768 490
MONITOR 15" B4CM5279 - 1024x768 760
MONITOR 17" B1821W02 - 1280x1024 stereo 1.560
MONITOR 20” C4CM2/89 - 1280x1024 2.310
MONITOR 2VB0725E - 1600x1280 MPRII 3.500
INTERCOMP
Intercomp S.p.A. - Via della Scienza. 27 - 37139 Verona
Tei 045/8510533
MASTER 486/DX4 PCI ISA - 80486dx4 100MHz RAM 4M
cache 256K FD 1 44M HD 850M E-IDE 3.149
TARGET EN 486/DX2 PCI ISA - 80486dx2 66MHz RAM 4M
cache 256K FD 1 44M HD 420M E-IDE 2.589
TARGET EN 486/DX4 PCI ISA - 80486dx4 100MHz RAM 4M
cache 256K FD 1.44M HD 520M SCSI 3.779
MASTER AMI PENTIUM 90 PCI EISA - Pentium 90MHz RAM 8M
cache 512K FD 1 44M HD 635M E-IDE 6.873
MASTER PENTIUM 133 PCI EISA - Pentium 120MHz RAM 8M
cache 256K FD 1 44M HD 850M E-IDE 6.653
MASTER PENTIUM 133 PCI ISA - Pentium 133MHz RAM 8M
cache 256K FD 1 44M HD 2G SCSI 7.963
TARGET EN AMI PENT. 120 PCI EISA • Pentium 120MHz RAM 8M
cache 512K FD 1 44M HD 1G SCSI 9.043
TARGET EN PENTIUM 75 PCI ISA - Pentium 75MHz RAM 8M
cache 256K FD 1 44M HD 420M E-IDE 3 403
TARGET EN PENTIUM 100 PCI ISA - Pentium 120MHz RAM 8M
cache 256K FD I 44M HD 520M SCSI 5.783
TARGET EN PENTIUM 133 PCI EISA - Pentium 133MHz RAM 8M
cache 256K FD 1 44M HD 520M SCSI 7.683
BRIDGE F.N 486DX2 66 340 9 5' - note hook 486dx2 66MHz
RAM 4M FD 1 44M HD 340M 9.5' mon. LCD 2.700
BRIDGE F.N. 486DX2 66 340 10.3' - note hook 486dx2 66MHz
RAM 4M FD 1.44M HD 340M 10.3" col. D.S. STN 3.600
BRIDGE F.N. 486DX2 66 340 10.3" - note hook 486dx2 66MHz
RAM 4M FD 1 44M HD 340M 10.3' col. TFT 5.000
BRIDGE F.N. 486DX4 100 340 9.5" - note hook 486dx4 100MHz
RAM 4M FD 1 44M HD 340M 9.5" mon. LCD 2.840
BRIDGE F.N. 486DX4 100 340 10.3* - note hook 486dx4 100MHz
RAM 4M FD 1.44M HD 340M 10.3" col. D.S. STN 3.740
BRIDGE F.N. 4860X4 100 340 10.3" - note hook 486dx4 100MHz
RAM 4M FD 1.44M HD 340M 10.3" col. TFT 5.140
MONITOR 14" COLORE - S VGA 0.28 50KHz 1024x768 N.l. L.R.
MPRII digitale 640
MONITOR 15" COLORE - S VGA 0.28 50KHz 1280x1024 N I. L.R.
MPRII digitale con OSD 1.030
LEMON COMPUTERS
Jen Elettronica S.r.l. - Zona Ind ie f. Fermi - 62010 Montelupone (MC)
Tel. 0733/224012
PENTIUM MR 75 - 75MHz RAM 8M C.256K FD 1 44M HD 425M
scheda VGA 1M 2.395
PENTIUM MR 90 - 90MHz RAM 8M C.256K FD 1 44M HD 425M
scheda VGA 1M 2 790
PENTIUM MR 100 - 100MHz RAM 8M C.256K FD 1 44M HD 425M
scheda VGA 1M 2.990
NOTEPRO GOLD 486DX2 66 - 80486dx2 66MHz RAM 4M FO 1 44M
display 10" LCD monocr. 2.160
NOTEPRO GOLD 486DX4 100 - 80486dx4 100MHz RAM 4M FD 1 44M
display 10" LCD monocr. 2.470
NOTEPRO GOLD 486SX 33 - 80486sx 33MHz RAM 4M FD 1 44M
display 10" LCD monocr. 2.080
MONITOR 14"-N.l. MPR-II 448
MONITORI 5"- NI. MPR-II 598
MONITOR IT-N I. MPR-II 1.170
MONITOR 20" - N.l. MPR-II 2.110
NOTEPRO GOLD-HARD DISK 340M 460
NOTEPRO GOLD-HARD DISK 51OM 700
KIT MULTIMEDIALE IDE - CD-ROM IDE 2v. scheda sonora
coppia casse amplif. 418
KIT MULTIMEDIALE SCSI - CD-ROM SCSI 4v. scheda sonora
coppia casse amplif. 790
MANNESMANN TALLY
Mannesmann Tally - Via Borsini. 6 - 20094 Corsico (MI) - Tei 02/486081
VERDE MT 135 - stampante ad impatto 24 aghi
85 col. fino a 300 cps i/f parali. 686
VERDE MT 136 - stampante ad impatto 24 aghi
136 col. fino a 300 cps i/f parali. 877
VERDE T 2016 - stampante ad impatto 9 aghi
80 col. 160 cps i/1 parallela 283
BLU MT 360 - stamp. ad imp. 24 aghi
136 col. fino a 900 cps i/f parallela 5.077
BLU T 2033 - stampante ad impatto 24 aghi 80 col. fino a 600 cps 1.540
BLU T 2045 - stamp. ad imp. 24 aghi
136 col. fino a 675 cps i/l par bidirez. 3.031
BLU T 2133 - stampante ad impatto 24 aghi 136 col. lino a 600 cps 1 728
VERDE MT 83 - stampante ad impatto 24 aghi
80 col. tino a 216 cps i/f parali 537
VERDE MT 84 - stampante ad impatto 24 aghi
1 36 col. fino a 216 cps l/l parali. 680
BLU T 7070C • stampante getto/inch. 160 col. fino a 700 cps l/f parali. 1.969
VERDE T 7010 PLUS - stampante a getto/inch.
80 col. 3 ppm i/1 parallela portatile 543
VERDE T 7018 - stampante getto/inch 80 col. 3ppm i/f parallela 399
VERDE T 7040 - stamp getto/inch. 80 col. 5ppm i/f parallela
cassetto 120 fogli 632
VERDE T 7118 C- stamp. getto/inch. 80 col. 3ppm i/f parali, cassetto
70 togli colore 574
VERDE T 9108 - stampante laser 8ppm 600 dpi i/f parallela 1 157
VERDE T 9208 - stampante laser 8ppm 600 dpi l/f parallela 1.459
BLU T 9012 - stampante laser 12ppm 600 dpi i/f parallela 2.984
BLU T 9005PS - stamp. di pagina 5ppm 300 dpi i/f parali
RS232C/422 Apple Talk 2.319
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
375
I
HCM
FCH S.r.l. - Vìa L. Kossuth 20X0 - 57127 Livorno
Tel 0586/863300
BUSINESS PENTIUM MID TOWER - 90MHz RAM 8M FDD 1 44M HD
850M modem/la* con abbonam. Internet 2.690
PARTNER PENTIUM MINI TOWER - 75MHz RAM 8M HD 540M kit
multimed. con CD-ROM quadr.veloc.sk-audio 2.690
PERFORMACE PENTIUM BIG TOWER - 100MHz RAM 8M HO 850M
predisposizione Ethernet 2.790
STARTER PENTIUM DESK TOP - 75MHz RAM 8M HD 540M 2.190
MONITOR GREEN LINE 14" - low emlsslon NI 450
MONITOR GREEN LINE 14" DIGITALE - low emission NI 480
MONITOR GREEN LINE 15" DIGITALE - low emlsslon NI 669
MONITOR SAMSUNG 17“ DIGITALE - low emission NI 1.349
WIPO COTU i m pftOOUCTS AG
Centro HL - Via di Novotl, 7 - 50127 Firenze - Tei. 167/013037 (numero verde)
ERCOLINE D1568FA - monitor multim. 15" Dot pich 0.27mm sch.
piatto altop. stereo 850
ERGOLINE DI 764TE - monitor Trinitron 17" SA CRT Dot pich 0.25mm
schermo piatto 1.450
CRYSTAL 12SD - scheda video PCI 1Mb Dram up 2Mb (S3 732)
Vers. Bulk 134
VIDEO 20SV - scheda video PCI 2Mb Vram up (S3 Vision 968)
Vers. Bulk 440
VIDEO 22SD - scheda video PCI 2Mb EDO Dram (S3 Trio 64+765)
Vers. Bulk 280
VIDEO DC20 - scheda acquisizione video PCI 60 frames/sec 1.219
MG MFORKATCA
M3 Informatica - Via Forti. 82 - 10049 Torino - Tel. 011/7397035
80486DX4 - 100MHz RAM 8M FD 1.44M HO 850M S VGA PCI 1.040
PENTIUM 100 PCI -100MHz RAM 8M FD 1 44M HD 850M S.VGA PCI 1.400
PENTIUM 133 PCI -133MHz RAM 8M FD 1 44M HD 850M S.VGA PCI 1.700
PENTIUM 150 PCI -150MHz RAM 8M FD 1 44M HD 850M S VGA PCI 1.900
NOTEBOOK 586 - 586 RAM 4M FD 1 44M HO 350M display matrice attiva 2.550
SCHEDA MUSICALE 16 BIT 80
SCHEDA DIGITALIZZATRICE VIDEO 450
GRUPPO CONTINUITÀ - 500W con batterie e filtro 500
ME-C
NEC Italia S r.l. - Via L. Da Vinci. 97 - 20090 Trezzano S/N (MI) - Tel 02/484151
VERSA M-M/100C540 - n.book 486dx4 100MHz RAM 8M C.128K
HD 540M LCD colori TFT 9.800
VERSA M-M/100TC540 - n book 486dx4 100MHz RAM 8M C.128K
HD 540M LCD col TFT True Color 10.900
VERSA S-S/33D - n.book leggero 486SX 33MHz RAM 4M HD 210M
LCD col. Dual Scan 3.490
VERSA S-S/50C - n.book leggero 486dx2 50MHz RAM 4M HD 260M
LCD COI. TFT 4.990
VERSA V-V/50C340 - n.book 486dx2 50MHz RAM 4M HD 340M LCD
colori TFT 5.980
ERSA V-V/50D250 - n.book 486dx2 50MHz RAM 4M HD 250M
LCD colori Dual Scan 4.950
VERSA V-V/75C540 - n.book 486dx4 75MHz RAM 4M HD 540M LCD
colori TFT 6.890
VERSA P-P/75C810 - n.book Pentium 75MHz RAM 8M HD 810M
LCD colori TFT 11.490
VERSA P-P/75H810 - n.book Pentium 75MHz RAM 8M HD 81OM
LCD colori TFT 10.4" S VGA 12.900
MONITOR XE15 -15" colore ris. 1024x768 Multisync 1.360
MONITOR XE21 - 21" colore Hat screen ris. 1024x1024 4.190
MONITOR XVI4 -14" colore ris. 1024x768 699
MONITOR XVI7 -17” colore ris. 1024x768 1.890
P20 - stamp. 24 aghi 80 col. 192 cps 8 tont residenti 390
P3Q - stamp. 24 aghi 136 col. 53 cps 8 font residenti 630
P520 - stamp. 24 aghi 136 col. 216 cps 8 tont residenti 860
P62 - stamp. 24 aghi 80 col. 300 cps 8 tont residenti 1.130
P72 - stamp 24 aghi 136 col. 300 cps 8 tont residenti 1,350
SUPER SCRIPT 610 PLUS - stamp. 6 ppm 300x300 dpi Interi, parallela 899
SUPER SCRIPT 660 - stamp. 6 ppm 600x600 dpi Interi parallela 1.350
SUPER SCRIPT COLOR 3000 - stamp. termica A4 1 ppm/colori 3
ppm/monocr, 300x300 dpi 2.290
CD-ROM MULTISPIN 2X 2XC DC - esterno Disk Changer 1 190
CD-ROM MULTISPIN 2X 4X KIT - interno + interfaccia IDE ATAPI 399
CD-ROM MULTISPIN 3XP PLUS 401 - 680M transfer rate 500K/sec
accesso 240ms 930
CD-ROM MULTISPIN 6XE 602 - esterno 680M transter rate 900K/sec.
accesso 145ms 1190
CD-ROM MULTISPIN 6X1 502 - interno 680M transfer rate 900K/sec.
accesso 145ms 949
CUBETTI
Olivetti S.p.A. - Via Meravigli, 12-20123 Milano
Tel. 167/012587 (numero verde)
ENHANCED M4-424S - 486SX 33MHz RAM 4M HD 540M SW precarie 2.390
ENHANCED M4-434S - 486sx2 50MHz RAM 4M HD 540M SW precarie. 2.656
ENHANCED M4-454S - 486dx2 50MHz RAM 4M HD 420M SW precarie. 2.725
ENHANCED M4-464S - 486dx2 66MHz RAM 8M HD 420M SW precarie. 3.250
ENHANCED M4-484S - 486dx4 100MHz RAM 8M HD 420M SW precarie. 3.990
ENTRY D.TOP CASE M4-432 - 486sx2 50MHz RAM 4M HD 420M SW
precarie. 2.310
ENTRY SLIM CASE M4-432S - 486sx2 50MHz RAM 4M HD 420M SW
precarie. 2.180
ENVISION 486DX4/100 420 - 486dx4 100MHz RAM 8M HD 420M+ANK
infrared 2.990
ENVISION 486DX4/100 635 - 486dx4 100MHz RAM 8M HD 635M+ANK
Inlrared+modem/fax 3.320
NEW SUPREMA D.TOP M6-750 1050 - 486dx2 50MHz RAM 16M
HD 1050M VISION SW precarie. 6.450
NEW SUPREMA D.TOP M6-760 1050 - 486dx2 66MHz RAM 8M
HD 1050M VISION SW precarie. 6.103
NEW SUPREMA D.TOP M6-770 1050 - 486dx4 100MHz RAM 8M
HD 1050M VISION SW precarie. 6.753
NEW SUPREMA S CASE M6-750S 1050 • 486dx2 50MHz RAM 8M
HD 1050M VISION SW precarie. 6.320
NEW SUPREMA S.CASE M6-760S 1050 - 486dx2 66MHz RAM 8M
HD 1050M VISION SW precarie 6.623
NEW SUPREMA S.CASE M6-770S 1050 - 486dx4 100MHz RAM 16M
HD 1050M VISION SW precarie. 7.273
PCS 42 P VESA 142128 - 486dx2 50MHz RAM 4M HD 540M SW
prec. video 0.28 LE 3.210
PCS 42 P VESA 142131 - 486dx2 66MHz RAM 4M HD 540M SW
prec. video 0.28 LE 3.310
PCS 42 P VESA 142134 - 486sx2 50MHz RAM 4M HD 540M SW
prec. video 0.28 LE 2.825
ENVISION PENTIUM/75 635 - Pentium 75MHz RAM 8M HO 635M+ANK
Infrared 3.390
ENVISION PENTIUM/75 850 - Pentium 75MHz RAM 8M HD 850M+ANK
inlrared+modem/fax 3.720
PCS 52 152002 - Pentium 60MHz RAM 8M HD 540M SW
prec. video 0.28 LE 4.550
376
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
GUIDA COMPUTIR
PENTIUM M4-82 AT 210 - 60MHz RAM 8M HD 210M AT software
precarìcato 4.020
PENTIUM M4-82 AT 420 - 60MHz RAM 8M HO 420M AT software
precaricato 4.290
PENTIUM M4-82 AT 540 - 60MHz RAM 8M HD 540M AT software
precaricato 4.420
PENTIUM M4-82 AT 1050 - 60MHz RAM 8M HD 1050M AT software
precaricato 5.420
ECH0S 42 4/120 B/W - note book RAM 4M HD 120M bianco/nero 2 990
ECH0S 43 4/170 COLOR • note book RAM 4M HD 170M colori (DSNT) 4.390
ECHOS 44 4/240 COLOR • note book RAM 4M HD 240M colori (DSNT) 4.990
PHILOS 20 486 SL 120 B/W - note book RAM 4M HD 120M bianco/nero 1 890
PHIL0S 33 486 SL 84 COLOR - note book RAM 4M HD 84M colori 2.380
PHILOS 44 486 SL 120 B/W - note book RAM 4M HD 120M bianco/nero 3 080
PHILOS 45 486 SL 170 B/W - note book RAM 4M HD 170M bianco/nero 3.930
PHILOS 45C 486 SL 240 COLOR - note book RAM 4M HD 240M
colori (TFT) 6.490
MONITOR DSM 27-039 500
MONITOR DSM 27-117 2.250
MONITOR DSM 27-514/MS 930
MONITOR DSM 27-615 1.200
MONITOR DSM 28-143/PS2 680
OMB COMPUTERS
Computer Industry S.r.l. - Via Brio ito. 29/A - 36061 Bassano Del Grappa (VI)
Tel 0424/523628
T486 DX13 - 5x86 x5 133MHz RAM 4M C.256K HD 850M
FD 1 44M mon. 14" S.VGA 1.440
T486 DX80C - 486dx2 80MHz RAM 4M C.256K HD 850M
FD1.44M mon. 14" S.VGA 1.350
PEN 101 - Pentium 100MHz RAM 8M C.256K HD 850M
FD 1 44M mon. 14" SVGA 2.000
PEN 121 - Pentium 120MHz RAM 8M C.256K HD 850M
FD 1 44M mon. 14" SVGA 2.140
PEN 131 - Pentium 133MHz RAM 8M C.256K HD 850M
FD 1.44M mon. 14" SVGA 2.280
PEN 161 - Pentium 166MHz RAM 8M C.256K HD 850M
FD 1.44M mon. 14" SVGA 2.740
MONITOR 14" - S VGA 1024x768 0.28 D P.N. int. MPRII 430
MONITOR 14" LR - S.VGA 1024x768 0.28 D.P. low radiation 355
MONITOR 15" - S VGA 1280x1024 0.31 D P.N ini. MPRII 660
MONITOR 17"-S VGA 1280x10240.31 D.P.N. int. 30/66kHzdigit 1.150
HARD DISK 1.2G IDE 430
HARD DISK 850M IDE 360
FLOPPY DISK DRIVE-1.44M 45
OYSTER
7 VC Italia S.r.l. - Strada del Mobile. 16/C • 33080 Visitiate di Pasiano (PN)
Tel. 0434/610857
BRAHMA PENTIUM 75 M A 10.4" - 75MHz RAM 8M HD 340M
CD-ROM 4x LCD col. matrice att. audio 16 bit 6.050
BRAHMA PENTIUM 75 M.P 11.4" - 75MHz RAM 8M HD 340M
CD-ROM 4x LCD col. matrice pass, audio 16 bit 5.170
BRAHMA PENTIUM 90 M A 10.4" - 90MHz RAM 8M HD 540M
CD-ROM 4x LCD col. matrice att. audio 16 bit 6.460
BRAHMA PENTIUM 90 M.P 11.4"- 90MHz RAM 8M HD 540M
CD-ROM 4x LCD col. matrice pass, audio 16 bit 5.570
BRAHMA PENTIUM 100 M A. 10.4" - 100MHz RAM 8M HD 810M
CD-ROM 4x LCD col. matrice att. audio 16 bit 6.820
BRAHMA PENTIUM 100 M.P. 11.4" - 100MHz RAM 8MHD810M
CD-ROM 4x LCD col. matrice pass, audio 16 bit 5.930
BRAHMA PENTIUM 120 M A. 10.4” - 120MHz RAM 8M HD 1.2G
CD-ROM 4x LCD col. matrice att. audio 16 bit 7.600
BRAHMA PENTIUM 120 M.P 114"- 120MHz RAM 8M HD 1.2G
CD-ROM 4x LCD col. matrice pass, audio 16 bit 6.700
PHCNiC
Phonic Computers Italia S.r.l. - Via A Volta. 10/1 - 42024 Castelnovo Sotto (RE)
Tel. 0522/688334
PHE 425L - 80486VL-BUStdx2/66MHz RAM 4M HD 650M S.VGA 1M 1.319
PHE 431 - 80486dx4 75MHz RAM 4M HO 850M S VGA PCI 1M 1.686
PHE 432 - 80486dx4 100MHz RAM 4M HD 850M S VGA PCI 1M 1.666
PHE 450M - 80486dx4 Multim. 100MHz RAM4M HD650M CD-ROM
4x S.BIaster modem 1.979
PHE 5C - 586 PCI-Pentium 75/180MHz RAM 8M HD 850M
S VGA PCI 1M 2.301
PHE 5CM - 586 PCI-Pent. 75/180MHZ Mulfim RAM8M HD650M
CD-ROM S.BIast. Casse 2.529
PHE 5E - 586 PCI-Pentium 100/180MHz RAM 8M HD 850M
S VGA PCI 1M 2.651
PHE 5F - 586 PCI-Pentium 120/180MHZ RAM 8M HD 850M
S.VGA PCI 1M 2.796
PHE 5G - 586 PCI-Pentium 133/180MHZ RAM 8M HD 850M
S.VGA PCI 1M 3.194
1414XA MODEM/FAX -14400/14400BPS V23 MNP5 SW
Bit fax esterno omol. 272
1414XM MODEM - 2400BPS MNP5 SW Bit fax esterno 224
2442ME MOOEM/FAX - 2400/2400BPS V23 MNP5 SW Bit fax interno 150
2442XA MODEM/FAX 182
PORPtE \3S*OS WULTtiMECf.4 PRODUCTS
Centro HL - Via di Novoli. 7 - 50127 Firenze - Tel. 167/013037 (numero verde)
SOUND RAGE 32 - scheda sonora a 16bil 48kHz Wavetable Vers. Bulk 215
LIGHTSPEED 128 VIDEO - sch.video PCI 2Mb Multibank Dram up 3-4Mb
(TsengET6000) Vere.8ulk 290
VELOCITY 64 VIDEO - scheda video PCI 2Mb Vram up 4Mb
(S3 Vision 968) Vere. Bulk 450
QUASAR
Quasar S.r.l. - Via Diagonale, 319 ■ 13050 Pratnvero Trivero (VC)
Tel 015/7388804
486DX4 100 PCI - 80486dx4 100MHz RAM 4M FD 1 44M SVGA Case Slim 1.000
PENTIUM 100 PCI - 100MHz RAM 8M FD 1.44M SVGA FHDC
PCI Mimtower 2.000
PENTIUM 120 PCI - 120MHz RAM 8M FD 1.44M SVGA FHDC PCI
Minltower 2.400
MONITOR 14" COLORI - VGA 430
MONITOR 14" MONOCROMATICO-VGA 210
STAMPANTE - 9 aghi 136 colonne 330 cps 800
STAMPANTE - 9 aghi 80 colonne 192 cps 300
STAMPANTE BUBBLE JET-colore 700
HARD DISK 540M - at bus 360
HARD DISK 1200M-at bus 520
aOPPY DISK DRIVER - 3" 1/2 (1,44M) 89
FLOPPY DISK DRIVER -5' 1/4 (1.2M) 129
ESPANSIONE DI MEMORIA - 4M 320
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
377
«uina estivili
REVEAli
Remi Computer Products - Pai Marsala. 4/2 -16122 Genova
Tel. 101/889598
SCHEDA AUDIO SC400 - 16 bil Stereo Sound Card. CD Quality comp.
S Blasler/Pro MWSS AdLib 208
SCHEDA AUDIO SC500 -16 bil SI. Sound Card+W T.Synthesis comp.
S.BIasler/Pro MWSS AdLib 334
LETTORE CD-ROM CD0100 - interno quadrupla velocità 250ms
T Rate 600K/sec. Ini. IDE/ATAPI 475
MODEM PM500- 14400 bps 150
MODEM PM750-128800 bps 399
JOYSTICK 39
ALTOPARLANTI RS250 - 8 Watt Stereo da 110H* a 17KHz (+/-3dB) 36
ALTOPARLANTI RS320 - 40 Watt Stereo da 110Hz a 17KHz (+/-3dB)
allment. 12VAC 104
ALTOPARLANTI RS380 - 80 Watt Stereo da 90Hz a 17KHz (+/-3dB)
alimenl 12VAC 158
STREAMER TAPE TB750 - 680M 6t0
TASTIERA MUSICALE MIDI MBK02 199
KIT MULTIM K4X20 - SC400+CDQ100+RS250+accesson*10
Audio Titles+10 CD Titles 820
KIT MULTIM. K4X30 - SC500+CDQ100+RS320+micro1.tavolo+acc.+10
Audio Titles+22 CD Titles 940
KIT MULTIM K4X40 - SC500+CDQ100+RS380+RA210+micr.tav.+acc.+10
A Titles+37 CD Titles 1.100
KIT MULTIM MFX18- SC400+CD-ROM doppia vel.+accessori+IO Audio
Titles+Grolier '95 M.E. 549
KIT MULTIM. MFX50 - SC400.CD-ROM doppia velocità+accessori+10
CD Titles 649
SOLANO lUPCPIi
Roland Europe S.p.A. - Via Leonardo Da Vinci. 11 - Zona Industriale
63030 Acquavrva Picena (AP) - Tel. 0735/583590
RSX-440 - plotter elettrostatico A0 49.000
PNC-0900 - plotter per l'intaglio 28cm, 200mm sec. 4.790
PNC-0950 - plotter per l'intaglio 61cm. 400mm sec. 6.490
PNC-1050 - plotter per l'intaglio trattore a 38cm. 200mm sec. 7.500
PNC-1200 - plotter per l'intaglio 61cm. 850mm sec. 9.900
PNC-1610 - plotter plano per l’intaglio Al 923x618mm, 720mm sec. 16.490
PNC-1850 - plotter per l'intaglio 120cm, 850mm sec. 21,490
PNC-1900 - plotter plano per l'intaglio A0 924x1229mm. 650mm sec. 24.000
DPX-2700 - plotter piano A2 8 penne+matila 919mm sec. 1M porte
ser /parali, 11,990
DPX-3700 - plotter piano Al 8 penne+matita 919mm sec. 1M porte
ser,/parali. 12.990
DPX-4600A - plotter piano A0 8 penne+matita 919mm sec. 1M porte
ser /parali 18.000
DXY-1150 - plotter da tavolo A3 8 penne-rit.magnet. 60cm sec. 18K 2.190
DXY-1250 - plotter da tavolo A3 8 penne-rit rnagnet. 60cm sec. 18K 2.590
DXY-1350 - plotter da tavolo A3 8 penne-rit.magnet 60cm sec. 1M 3.390
LTX-2121 - plotter termico A3 200dpi 4M 25mm sec. gest. 8 penne 2.900
LTX-2141 - plotter termico A3 400dpi 4M 25mm sec. gest 16 penne 5.600
LTX-2441 - plotter termico A0 400dpi 4M 30mm sec. gest. 16 penne 38.000
LTX-420 - plotter termico A0 200dpi gest. 16 penne 18.000
GRX-3500 - plotter vertic. Al loglio mobile 8 penne 1131mm sec 1M 5.990
GRX-4500 - plotter vertic. A0 foglio mobile 8 penne 1131 mm sec. 1M 6.990
5e;i< csw»
Matt System S p A. - Str. Provinciale Monza Metro. 74 - 20049 Concorezzo (Mi)
Tel. 039/6040639
SP-1900 PLUS - slampante 9 aghi 80 col. 192/160 cpi par. 316
SP-2400 - stampante 9 aghi 80 col. 240/200 cpi par/ser 524
SP-2415 - stampante 9 aghi 136 col. 240/200 cpi par/ser 720
BP-5780 II - stampante 18 aghi 136 col. 780/520 cpi par/ser 3.390
SBP-10 - stampante 18 aghi 136 col. 960/800 cpi par/ser 5.540
BP-7800 II - stampante 24 aghi 136 col. 780/520 cpi par/ser 3.640
LT-20 - stampante 24 aghi 80 col. 144/120 cpi par. 600
SL-150 - stampante 24 aghi 136 col. 240/200 cpi par 740
SL-210 - stampante 24 aghi 110 col. 324/270 cpi par/ser 1.180
SL-270 - stampante 24 aghi 136 col. 324/270 cpi par/ser 1.430
SL-90 PLUS - stampante 24 aghi 80 col. 192/160 cpi par. 400
SL-96 COLOR - stampante 24 aghi 80 col. 192/160 cpi par. 520
SPEED JET-330 - stamp. getto/inch 128 ug A4 Leti. Leg. 300 cpi par 650
SPEED JET-360 COLOR - slamp getto/inch. 51 ug A4 Le» Leg. 180/120
cpi par. 820
OP-400 - stamp. laser A4 Le». Leg. 4 ppm par. bldirez. 1.110
SWR
S.H.R. S.r.l. - Via Faentina, 175/A- 48010 Fornace Zaraltini (RA)
Tel. 0544/463200
FLEX LIGHT SLX.46100A.540 - 486dx4 100MHz RAM 4M
HD 540M FD 1.44M OS/2 WARP v.3.0 1.560
FLEX LIGHT SLX.4666C.540 - 486dx2 66MHz RAM 4M HD 540M
FD 1.44M OS/2 WARP v.3.0 1.410
FLEX POWER SPX.48100.540.TP - 486dx4 100MHz RAM 4M
C.256KHD 540MFD1.44M DOS 6.22 2.190
aEX POWER SPX 4866C.540.TP - 486dx2 66MHz RAM 4M
C.256K HD 540M FD 1.44M DOS 6.22 1.860
SPX MULTIMEDIA MM.100 - 486dx2 100MHz RAM8M HD540M
FD1 44M WIND.95 2 sk.audio casse CD-ROM 2.630
SPX MULTIMEDIA MM 66 - 486dx2 66MHz RAM8M HD540M
FD1.44M WIND.95 2 sk.audio casse CD-ROM 2.490
FLEX MASTER XM.58100.540.P - Penlium 100MHz RAM 8M
C.256K HD 540M FD 1.44M WIND.95 3.550
FLEX MASTER XM.58133.540.P - Penlium 133MHz RAM 8M
C.256K HO 540M FD 1 44M WIND.95 4.450
FLEX MASTER XM 5875.540.P - Penlium 75MHz RAM 8M
C.256K HD 540M FD 1 44M WIND.95 2.950
FLEX POWER PENT.SPX.58 75.540.TP - Penlium 75MHz RAM 8M
C.256K HD 540M FD 1 44M WIND.95 2.850
FLEX POWER PENT.SPX.58 90.540.TP - Penlium 90MHz RAM 8M
C.256K HD 540M FD 1.44M WIND.95 3.180
FLEX POWER PENT.SPX.58100.540.TP - Penlium 100MHz RAM 8M
C.256K HD 540M FD 1 44M WIND.95 3.450
FLEX POWER PENT.SPX.58120.540.TP - Pentium 120MHz RAM 8M
C.256K HD 540M FD 1.44M WIND 95 3.990
FLEX POWER PENT.SPX.58133.540.TP - Pentium 133MHz RAM 8M
C 256K HD 540M FD 1.44M WIND 95 4.350
SPX MULTIMEDIA MM.P75 - Pentium 75MHz RAM8M HD540M
FD1.44M WIND.95 2 sk.audio casse CD-ROM 3.550
FLEX BOOK STATUS.481000.340 - n.book 486dx4 100MHz RAM 4M
FD 1 44M HD 340M VGA LCD 10.4" DSTN 4.290
aEX BOOK STATUS.48100T.540 - n.book 486dx4 100MHz RAM 8M
FD 1 44M HD 500M VGA LCD 9.5" TFT 5.900
FLEX BOOK STATUS.4866C.340 - n.book 486dx2 66MHz RAM 4M
FD 1 44M HD 340M VGA LCD 9.5" TSTN/CCFT 2.670
378
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
FLEX BOOK STATUS.4866CD.340 - n.book 486dx2 66MHz RAM 4M
FD1.44M HO 340M VGA LCD 10.4" DSTN 3.900
MCX.1435 - monitor 14" colori risoluzione 1024X768.
30-38kHz, pitch 0.39mm 450
MCX 1764.D - monitor 17" colori risoluzione 1280x1024.
30-60kHz, pitch 0.28mm 1.450
MCX.2082.D - mon. 20" colori ris. 1600x1280
24-82 oy47-104kHzv. pitch 0.28mm 2.990
Siemens Nixdorf Informatica S.p.A - Centro Direa. Lombardo. Via Roma. 108
20060 Cassina de' Pecchi (MI) - Tel 02^5121402
PCD 4H/PCI - d.lop 486dx2 66MHz ISA PCI RAM 8M FD 1.44M HD 270M 3.000
PCD 4HA/L - d top 486dx2 66MHz ISA VESA RAM 8M FD 1 44M
HD 270M 3.150
PCD 4L/VL - d.lop 486SX 33MHz ISA VESA RAM 4M FD 1 44M HD 270M 2.080
SCENIC 4H - 486sx2 50MHz ISA (AT) RAM 4M FD 1 44M HD 270M 1.850
SCENIC 4H PCI - 486dx2 50MHz ISA (AT) PCI RAM 4M FD 1 44M
HD 270M 2 050
SCENIC 4L - 486SX 25MHz ISA (AT) RAM 4M FD 1 44M HD 270M 1.500
SCENIC 4T PCI - 486dx2 66MHz ISA PCI RAM 8M FD 1 44M HD 420M 2 700
PCD 5H - d.top Pentium 75MHz ISA PCI RAM 8M FD 1 44M HD 540M 3.750
PCD 5L - d.lop Pentium 75MHz ISA PCI RAM 8M FD 1 44M HD 270M 3.350
PCD 5T/PCI - tower Pentium 75MHz EISA PCI RAM 16M FD 1.44M
HD540M 5 600
PCD 5TG - tower Pentium 75MHz ISA PCI RAM 16M FD 1 44M HD
540M 5.850
PCE 5S - tower Pentium 100MHz EISA VESA RAM 16M
FD 1.44M HD 1000M 14.150
SCENIC 5H PCI+AUDIO - Pentium 75MHz ISA (AT) PCI RAM 8M FO
1 44M HD 540M CD-ROM 3 600
SCENIC 5T PCI - Pentium 60MHz ISA PCI RAM 8M FD t 44M HD 420M 3.500
SCENIC 5T PCItAUDIO - Pentium 75MHz ISA PCI RAM 8M FD 1 44M
HD 540M CD-ROM 3 800
PCD 4ND - n.book 486SX 33MHz RAM 4M FD 1 44M est. HD 200M
LCD 9.5" 4.200
PCD 4NL - n.book 486SX 33MHz RAM 4M FD 1 44M est. HD 260M
LCD 9.5" 3.600
PCD 4NL COLORE - n.book 486SX 33MHz RAM 4M FD 1.44M est
HD 260M LCD 9.5" col. 4.850
SCENIC 4NC COLORE - n.book 486SX 33MHz ISA (AT) RAM 4M FD
1.44M HD 120M LCD 9.5" col. 3.790
Com.tnt. Sa.s. - Via Ampere, t/l-42100 Reggio Emilia - Tel. 0522/513240
386SX/40 - 386sx 40MHz RAM 2M FD 1 44M HD 270M 14" col 0 28 1.980
486DX2/50 - 486dx2 50MHz RAM 4M FD 1.44M HD 270M 14" col. 0.28 2.350
486DX2/66 4 - 486dx2 66MHz RAM 4M FD 1 44M HD S40M14" col 0 28 3.180
486DX2/66 8 - 486dx2 66MHz RAM 8M FD 1.44M HD 540M 14" ed. 0.28 2.560
486DX4/100 - 486dx4 100MHz PCI RAM 8M FD 1.44M HD 520M 14"
col. 0.28 3.160
PENTIUM 90 - 90MHz RAM 8M FD 1 44M HD 540M 14' PCI col. 0.28 4.060
PENTIUM 100 - 100MHz RAM 8M FO 1 44M HD 540M 14" PCI col. 0.28 4.460
PENTIUM 120 - 120MHz RAM 8M FD 1.44M HD 540M 14" PCI col. 0.28 5.110
Ziegler In/ormatics - Via Filadelfia. 232/12 - 10137 Tonno - Tel. 011/355009
SPEA-SHOWTIME PLUS - scheda multimediale 1.100
V7-MEDIA FX - scheda audio 400
V7-MERCURY P-64 2MB - scheda grat S3 934 Vison 2M DRAM
1280x1024 VESA e PCI 850
V7-MIRAGE P-32 1MB - scheda gral. S3 TRI032 1M DRAM 1280x1024
VESA e PCI 300
V7-MIRAGE P-64 2MB - scheda grat S3 834 Vison 2M DRAM 1280x1024
VESA e PCI 600
V7-STORM PRO - scheda grat Weitek 9100.VideoPower 9130 4M
VRAM PCI 2.200
V7-VEGA PRO - scheda grat. A. Logic 1M DRAM 1280x1024 VESA e PCI 250
STÌid.xiS'
Microsys Electronics - Via Piermarini s.n.c. - S. Andrea delle Traile (PG)
Tel 075/5270448
486DX4 100A 1600 - 486dx4 100MHz RAM 4M FD 1.44M HD 1600M acc.
S.VGA OS/2 WARP 1130
486DX4 10011000 - 486dx4 100MHz RAM 4M FD 1 44M HD 1000M acc.
S VGA OS/2 WARP 1 140
586DX4 120A 1000 - 586dx4 133MHz RAM 4M FD 1 44M HD I000M acc.
S VGA OS/2 WARP 1120
PEN 75 540 - Pentium 75MHz RAM 8M FD 1.44M HD 540M acc.
SVGA OS/2 WARP 1.320
PEN 75 1000 - Pentium 75MHz RAM 8M FD 1 44M HD 1000M acc
SVGA OS/2 WARP 1.390
PEN 100 540 - Peni. 100MHz RAM 8M FD 1.44M HD 540M acc
SVGA OS/2 WARP 1.390
PEN 100 1000 - Pent 100MHz RAM 8M FD 1 44M HD 1000M acc
SVGA OS/2 WARP 1450
PEN 120 1000 - Pent. 120MHz RAM 8M FD 1 44M HD 1000M acc
SVGA OS/2 WARP 1.570
PEN 120 1600 - Pent 120MHz RAM 8M FD 1.44M HD 1600M acc
SVGA OS/2 WARP 1650
PEN 133 1000 - Peni 133MHz RAM 8M FD 1 44M HD 1000M acc.
SVGA OS/2 WARP 1.720
PEN 133 1600 - Peni. 133MHz RAM 8M FO 1 44M HD 1600M acc.
SVGA OS/2 WARP 1.810
PEN 150 1000 - Pent. 150MHz RAM 8M FD 1 44M HD I000M acc
SVGA OS/2 WARP 1970
PEN 150 1600 - Pent. 150MHz RAM 8M FD 1 44M HD 1600M acc.
SVGA OS/2 WARP 2.060
PEN 166 1000 - Pent. 166MHz RAM 8M FD 1.44M HD 1000M acc.
SVGA OS/2 WARP 2.260
PEN 166 1600 - Pent. 166MHz RAM 8M FD 1 44M HD 1600M acc.
SVGA OS/2 WARP 2.340
PENPRO 150 1000 - Pent. 150MHz RAM 8M FD 1.44M HD 1000M acc.
SVGA OS/2 WARP 3.630
PENPRO 180 1600 - Pent. 180MHz RAM 8M FD 1.44M HD 1600M acc.
SVGA OS/2 WARP 4 040
PENPRO 200 1600 - Pent. 200MHz RAM 8M FD 1 44M HD 1600M acc.
SVGA OS/2 WARP 4 210
N8 4860X4 100 10.2 - n.b 486dx4 100MHz RAM8M
FD 1.44M HD420M a.SVGA display DUAL 10.2" 3.935
NB 486DX4 100 10.4 - n.b. 486dx4 100MHz RAM8M
FD 1 44M HD420M a.SVGA display DUAL 10.4" 3.153
NB MULTIMEDIALE CD 75 10.4 - n.b. Pent 75MHz RAM 8M
FD 1 44M HD 420M a.SVGA display DUAL 10.4" 4 430
NB MULTIMEDIALE CD 100 10 4 - n.b. Peni 100MHz RAM 8M
FD 1 44M HD 420M a.SVGA display DUAL 10.4" 4 490
NB MULTIMEDIALE CD 12010.4 - n.b. Pent.120MHz RAM 8M
FD 1 44M HD 420M a.SVGA display DUAL 10.4" 4.610
NB MULTIMEOIALE CD 133 10.4 - n b. Pent.133MHz RAM 8M
FD 1 44M HD 420M a.SVGA display DUAL 10.4" 4.760
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
379
GUIDA COMPUTI*
MONITOR 14" NILR - colore ris. 1024x768 500
MONITOR 15" NILR-OSD - colore ris. 1280x1024 schermo piatto OSD 710
MONITOR 17” NILR-OSD - colore ris. 1280x1024 schermo piatto OSD 1.340
SYTEX
Data Pool S.r.l. - Via Casal Morena, 19 - OOIOO Roma - Tel. 06/7231331
PC SY JUNIOR 340S - slim 386sx 40MHz RAM FD 1 44M mouse tastiera 608
PC SY GREEN 486DK CHIP-UP - desk RAM 8M Cache 128K FD 1.44M
mouse tastiera DOS6.X 1.010
PC SY GREEN 486MT CHIP-UP - tower RAM 8M Cache 128K FD 1 44M
mouse tastiera DOS6.X 999
PC SY JUNIOR SL CHIP-UP - slim RAM FD 1.44M mouse tastiera 777
PC SY PENTAPRO DK CHIP-UP - desk RAM 8M Cache 256K FD 1.44M
mouse tastiera D0S6.X 1.543
PC SY PENTAPRO MT CHIP-UP - tower RAM 8M Cache 256K FD 1.44M
mouse tastiera D0S6.X 1.662
mi TECHWOL.CC.iES
Cronodata S.r.l. - Via Diaz, 30 ■ 28010 Cavaglio DAgonga (NO)
Tel. 0322/806629
LT6 80386/40DX-A - 386dx 40MHz RAM 2M Cache 1K FDD 1 44M HD
170M VGA 1.180
LT6 80386/40SX-D - 386sx 40MHz RAM 2M FDD 1.44M HD 170M
VGA 1.110
LT6 80486/33DX-LB-I - 486dx 33MHz RAM 4M Cache 128K
FDD 1.44M
HD 260M VGA V.L.Bus 1.970
LT6 80486/40DX-LB-A - 486dx 40MHz RAM 4M Cache 128K
FDD 1 44M HD 260M VGA V.L.Bus 1.935
LT6 80486/66DX-LB-A - 486dx2 66MHz RAM 4M Cache 256K
FDD 144MHD260M VGA V.L.Bus 2.250
Texas Instruments Italia Portable Computer Printer Div. - C.D.Colleoni P. Perseo
Via Paracelso, 12 - 20041 A. Briama (MI) - Tel 039/68421
EXTENSA 450 COLORE 10.4" DS - 486dx4 75MHz RAM 4M
FD 1.44 HD 340M rimovibile LCD 3.490
EXTENSA 450T COLORE 9.4" TFT - 486dx4 75MHz RAM 4M
FD 1.44 HD 340M rimovibile LCD 4 490
EXTENSA 550 COLORE 10.4" DS - Pentium 75MHz PCI RAM 8M
FD 1.44 HD 525M rimovibile LCD 5.490
EXTENSA 550CD COLORE 10.4" DS - Pentium 75MHz PCI RAM 8M
FD 1.44 HD 525M CD-ROM multimedia LCD 6.490
EXTENSA 550CDT COLORE 10.4“ TFT - Pentium 75MHz PCI RAM 8M
FO 1.44 HD 525M CD-ROM multimedia LCD 7.490
T.MATE 4000M 75 COL. 10.4" TFT - 486dx4 75MHz RAM 4M
FD 1.44 HD 525M SCSI multimedia LCD 5.290
T.MATE 4000M 75 COLORE 8.4" TFT - 486dx4 75MHz RAM 4M
FD 1.44 HD 340M SCSI multimedia LCD 4.990
T.MATE 4000M 75 COLORE 8.4" TFT - 486dx4 75MHz RAM 4M
FD 1.44 HD 455M SCSI multimedia LCD 5.090
T MATE 4000M 100 COL. 10.4" TFT - 486dx4 100MHz RAM 4M
FD 1 44 HD 525M SCSI multimedia LCD 5.990
T.MATE 4000M 100 COLORE 9.5" TFT - 486dx4 100MHz RAM 4M
FD 1.44 HD 525M SCSI multimedia LCD 5.790
380
T.MATE 5000M COL. 10.4" TFT - Pentium 75MHz PCI RAM 8M
FD 1.44 HD 772M LCD 9.490
T.MATE 5000M COLORE 10.5" DS - Pentium 75MHz PCI RAM 8M
FD 1.44 HD500M LCD 6.990
T.MATE 5100M COLORE 10.4" TFT - Pentium 90MHz PCI RAM 8M
FD 1.44 HD 1Gb LCD 10.490
T.MATE 5200M COL. 10.4" SVGA TFT - Pentium 120MHz PCI RAM 8M
FD 1.44 HO 1Gb LCD 11.490
MICRO USER WIN/4 - stampante laser 600x600dpi
4ppm M.WIndows Printing System 899
MICRO USER 600 - stampante laser 600x600dpi 5ppm RAM 2M
PostScript 23 tont 1.990
MICRO USER PRO 600 23 - stampante laser 600x600dpi 8ppm
RAM 6M PostScript 23 tont 2.890
MICRO LASER PRO 600 65 - stampante laser 600x600dpi 8ppm
RAM 6M PostScript 65 font 3.290
MICRO USER POWER PRO - stampante laser 600x600dpl 12ppm
RAM 6M PostScript 67 tont 3.990
MICRO USER PRO E - stampante laser 600x600dpi 12ppm
RAM 3M PostScript 23 font 3.490
USiDATA
Unidala S.r.l. - Via San Damaso, 20 - 00165 Roma - Tel. 06/39387318
DESK TOP PL466/540W - 486dx2 66MHz RAM 4M FO 1 44M HD 540M
SVGA 2.130
POWER DESK PD475/540W - 486dx2 80MHz RAM 4M FD 1.44M HD
540M VGA PCI S3 2.750
POWER DESK PD499/540W - 486dx4 100MHz RAM 8M FD 1,44M
HD 1G IDE VGA PCI S3 3.950
POWER DESK PD560/750W - Pentium 60MHz RAM 8M FD I 44M HD
1G IDE VGA PCI S3 4.090
POWER DESK PD590/1GW - Pentium 90MHz RAM 8M
FD 1 44M HD 1G IDE VGA PCI S3 4.840
TOWER MD5075/F - Pentium 75MHz RAM 8M FD 1 44M
VGA PCI S3 3.300
TOWER MD5100/F - Pentium 100MHz RAM 8M FD 1 44M
VGA PCI S3 4.100
TOWER MD5120/F - Pentium 120MHz RAM 8M FD 1.44M
VGA PCI S3 5.000
TOWER MD590M/F - Pent. 90MHz RAM 16M FD 1 44M
interi. IDE VGA PCI S3 biprocess. 5.100
TOWER MDA166/GN ALPHA - 166MHz RAM 16M FD 1.44M VGA PCI
S3 ETHN PCI CD-ROM Win 3.5 workst 8.100
NOTE BOOK NP466/330W - 486dx2 66MHz RAM 4M FD 1.44M HD 330M
eslraib. LCD 4.100
NOTE BOOK NP499D500W - 486dx4 100MHz RAM 4M FD 1.44M
HD 500M LCD col. matr. pass. 6.200
MONITOR MCVGA15H -15" colori S VGA 640x480-1024x768 microproc
basse radiaz. 720
MONITOR MCVGA17 -17" colori S VGA 1080x1024 microproc.
basse radiaz. 1.900
MONITOR MCVGAH -14" colori S VGA 1024x768 basse radiazioni 590
HARD DISK IDE MH00540 - interno 540M 520
HARD DISK IDE MHD1000 - interno 1G 1.000
HARD DISK SCSI MHS0700 - Interno 700M 750
HARD DISK SCSI MHS1000 - interno 1G 1.450
HARD DISK SCSI MHS4000 - interno 2G 4.600
CD-ROM S - SCSI interno doppia velocità 550
MODULO MESA 1000 - modulo hard disk SCSI esterno con
alimentatore 1Gb 1.750
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
340
MODULO MESA 2000 - modulo hard disk SCSI esterno con
alimentatore 2Gb
MODULO MESA 4000 - modulo hard disk SCSI esterno con
alimentatore 4Gb
GRAFIXSTAR 300 - scheda gralica S3 Trio 64 1M VMC
MEDIASPACE/DVA - scheda acquisizione/compressione
lilmati M-JPEG
MEDIATOR - scan converter da SVA XGA MAC a video PAL
4.990
3.800
UN3WARE S2S
Uniware Sistemi S.r.l. - Via Matera, 3 - 00182 Roma - Tel. 06/7024544
PC WIN 4860LC/40 • 486dlc 40MHz RAM 4M FDD 1.44M HD 540M
SVGA 1M 1.200
PC WIN 4860X2/66 VESA • 486dx2 66MHz RAM 4M FDD 1.44M HD
540M SVGA 1M 1.222
PC WIN 486DX4/100 PCI - 486dx4 100MHz RAM 4M FDD 1 44M HD
40M SVGA 1M 1.470
PC WIN PENTIUM/075 PCI - Pentium 75MHz RAM 8M FDD 1.44M HD
540M SVGA 1M 2.020
PC WIN PENTIUM/090 PCI - Pentium 90MHz RAM 8M FDD 1 44M HD
540M SVGA 1M 2.220
PC WIN PENTIUM/100 PCI - Pentium 100MHz RAM 8M FDD 1 44M
HD 540M SVGA 1M 2.520
PC WIN PENTIUM/120 PCI - Pentium 120MHz RAM 8M FDD 1 44M
HD 540M SVGA 1M 2.920
MONITOR 14" - SVGA colore 0.28 pitch 1024x768 410
MONITOR 14" - SVGA colore 0.28 pitch 1024x768 low rad. 430
MONITOR 14" - SVGA colore 0.28 pitch 1024x768 low rad. n.l. 470
MONITOR 15" - SVGA colore 0.28 pitch 1024x768 low rad. n.i, 700
MONITOR 17” - SVGA colore 0.28 pitch 1024x768 low rad. n.l. 1.325
U.S.ROBOTCS
Spider Electronics S.a.s. ■ Via Boucheron, 18 - 1022 Torino
Tel 011/540003
COURIER V.34 ESTERNO - modem/lax V34+33.6K.
dal V21 al V34+, MNP3/4/5. V42/42bls 1 268
COURIER V 34 INTERNO • modem/lax V34+33.6K.
dal V21 al V34+, MNP3/4/5, V42/42bis 995
SPORTSER 14.4 ESTERNO - modem/lax 14.4K,
dal V21 al V32+. MNP3/4/5, V42/42bis 329
SPORTSER 14.4 INTERNO - modem/lax 14.4K,
dal V21 al V32+, MNP3/4/5, V42/42bis 302
SPORTSER 14.4 V.l. - modem/tax/voice 14.4K.
dal V21 al V32+, MNP3/4/5, V42/42bls 450
SPORTSER V 34 ESTERNO - modem/lax V34+28.8K.
dal V21 al V34+. MNP3/4/5, V42/42bis 635
SPORTSER V.34 INTERNO - modem/lax V34+28.8K.
dal V21 al V34., MNP3/4/5, V42/42bis 625
VTDEOLOGtC
Noax Multimedia S.r.l. - P.zza Adriana, 15 - 00193 Roma
Tel. 06/6872169
GRAFIXSTAR 500 1 - scheda grafica S3 Vision 868 1M VMC 440
GRAFIXSTAR 700 2 - scheda gralica S3 Vision 968 1M VMC 820
928 MOVIE - scheda gral. accell. per gralica/lilmati AVI con VESA
M.Channel 430
928 MOVIE-S - come mod. 928MOVIE ma con suono a 16 bit 499
CAPTIVATOR PRO - scheda acquisizione+compress.
lilmati AVI digitali 499
CAPTIVATOR PRO TV - scheda acquisizione+compress. filmati AVI
digitali+TunerTV 660
DVA 4000 - scheda overlay/acqulsiz. immagini alta risoluzione 2.850
VtSJONETCS
Noax Multimedia S.r.l. - P.zza Adriana. 15 - 00193 Roma
Tel. 06/6872169
VIGA GENLOCK - scheda VGA genlock con uscita PAL 1 460
VIGA GENLOCK YUV • scheda VGA genlock con uscita
PALcomponent 2.180
VIGA VGA+PAL - scheda SVGA con uscita diretta in video PAL 990
VIGA PACKER - scheda compressione/decompressione JPEG 1 160
PORTASHOW PLUS - convertitore esterno da VGA a PAL 450
X-COUP
X-Comp S.r I. ■ Via Morgagni. 39 ■ 20100 Milano - Tel 02/29512340
486DX4 - 486DX4 100MHz RAM 4M FD 1.44M HD 1000M accel. S VGA 980
PENTIUM 75 - Pentium 75MHz RAM 8M FD 1 44M HD 1000M
accel. SVGA 1.300
PENTIUM 100 - Pentium 100MHz RAM 8M FD 1.44M HD 1000M
accel. SVGA 1.370
PENTIUM 120 • Pentium 120MHz RAM 8M FD 1.44M HD 1000M
accel. SVGA 1.580
PENTIUM 133 • Pentium 133MHz RAM 8M FD 1.44M HD 1000M
accel. SVGA 1.840
PENTIUM 150- Penlium 150MHz RAM 8M FD 1.44M HD 1000M
accel. SVGA 2.100
PENTIUM 166 - Pentium 166MHz RAM 8M FD 1.44M HD 1000M
accel. SVGA 2.410
MONITOR 14” - 1024x768 non interlacciato Low Radlation 490
MONITOR 15" - 1028x1024 non Interlacciato
Low Radlation on screen display 705
MONITOR 17” - 1028x1024 non interlacciato
Low Radiation on screen display 1.245
ZYXEL
SIDIN Società Italiana di Informatica S.r.l. - Via A. Canova, 25 - 10126 Torino
Tel. 011/6633863
Spider Electronics S.a.s. - Via Boucheron, 18 -10122 Torino - Tel. 011/540003
ELITE 2864 - modem V34 28800 bps, fax, voce, up, Euro-ISDN esterno 1 350
ELITE 28641 - modem V34 28800 bps, fax. voce, Euro-ISDN
TA Integrato est. 1.550
OMNI 288S - modem V34 28800 bps. fax, voce, est., porta ser. o parali. 775
U1496 B - modem 16800 bps, lax, voce, Uart 16550, interno 590
U1496 B+ - modem 19200 bps. lax, voce, Uart 16550, interno 770
U1496 E - modem 16800 bps, lax, voce, led, esterno 590
U1496 E+ - modem 19200 bps. fax. voce, led, esterno 780
U1496 P - modem 16800 bps, lax. voce, portatile 690
U1496 S+ - modem 19200 bps, lax, voce. Icd, esterno 1.249
INTERFACCIA EURO-ISDN - per Elite 2864 440
«È
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
381
MICRO MARKET
ATTENZIONE. Per gli annunci a carattere commerciale - speculativo è stata istituita la rubrica MCmicrotrade. Non inviateli a
MCmicromarket, sarebbero cestinati. Le istruzioni e il modulo sono a pag. 383. Per motivi pratici, si prega di non lasciare co¬
municazioni o chiedere informazioni (telefoniche o scritte) riguardanti gli annunci inviati,
Annunci gratuiti per vendita o scambio di
materiale usato o comunque in unico esem¬
plare Ira privati. Vedere istruzioni e modulo a
pag. 383.
VENDO
Vendo stamponi») NEC P60 lanuto benissimo ma senta
testino di stampo Pretto da concordare Contattore
Massimiliano Matchionni, Tel. 051/6143574.
Vendo Plotter a panno Océ G1B45 AC (olmeto AO L
4 000 000 Tel. Franco 0525/53680
Vondo Amiga 500 Plus con monito! 14" sterno colon,
Joystick, Cloche, programmi e giochi a L 500 000 intrat¬
tabili Tel. 0861/710071.
Stampante Appio Solaci 360 600k600 laser 10 Pag/MIn
dotazione porto parallela (Mac e Pel Perfetta, qualsiasi pro¬
va prezzo interessante Vendesi Tel. 011/9863338 serali
Corso pratico col computer orso di programmazione e
Basic 6 volumi. Fabbri Editori a L 350 000 TV-410 Casio
portatile a colon a L 150 000 come nuovi Vari numeri
MCmicrocomputer dal 1983 al 1993 al prezzo di coperti¬
na Ivo 0124/490237 ore pasti.
Vendo tavoletta grafica Genitizer 12x12" cori imballo
origin res. >1000 linee/Mch • Sutnmagraplucs miri 1201
compatibile autobaud 1150 - 19 200 baud) t software Dr
Genius -* Utility program + Autocad Template + alimenta¬
tore e cursore a 4 bottoni l 200 000 Tel. 0427/71551.
Vendo Future Basic 2.0 • PG; Pro per Macintosh con
manuali eie. - Abbate Giuseppe - Via Zuretti, 29 - 71100
Foggia -Tel. 0881/639422.
Vendo lettore Cd-Rom Nec Multispin 3X CDR601.
esterno. Scsi-2 (selezionabile anche Scsi-1), dnvers per
Macintosh e pet PC cavi a lire 400 000 Telefonare allo
039/791609 (Giovannil.
Vendo Hard Disk scsi 240 mega, controllai scsi Data
Technology isa. Modem 14 4 esterno, hard disk ide 540
mega. mouse seriale Genius 3 tasti & altro Inoltre vario
materiate per Amiga Contattare ore cena Eugenio:
055/330272 o e-mail'. iouqenio(>Q1toenet hut.til
Hardware! Simm. Hard disk. Cd-Rom e componentisti¬
ca vendo per PC Hardware usato Pasquale 0825/828149
dallo ore 14.00 allo 16.00 vero allato
Vendo per PC-Cd-Rom; Fifa Soccer 96. Full Throftle in
italiano con parlato Inoltre vendo anche enciclopedia Ce¬
derò, Corel Draw 6 italiano, Windows 95 ed aliti Pasqua¬
le 0825/828149 dalle 14.00 alle 16.00.
Vendo causa passaggio a sistema superiore, scheda
madre Opti-495 SLC con metto AMD 80836 DX 40 MHz a
lue 100 001) Pasquale Ficara ■ Via Nazionale n. 641 -
Villa San Giovanni IRCI - Tol. 0965/761398.
Vondo animali da scoprire lolla Microsof! nuovo con
imballo a Ut 100 000 Tel. 0536/910949 ore serali.
Vendo Diamond Stealth-VIdoo Multimedia Accelera¬
to! 2 mg-Drarn - PCI - MPEG L 350.000 garanzia
041.5541780 Enrico.
Vendo stampante BJC-4000 r omo nuova L 550 000
(contrattabili' Andrea Tel. 0141/726755 (dopo le 20.001.
Offerta sfrablllosa vondo Cybormen Mouse 30 utilizzo
come mouse o fantastico come Joystick ancora nuovo a L.
50.000 trattabili Tel. 02/93568934 chiedere di Alessio
Portatile Zenith 486 sx 200 M Hd. 33 MHz. 4 M di Ram
monocromatico con ingresso PCMIA. Windows, Dos, Of¬
fice, borsa, mouse, imballo perfetto, un anno dr vita, in
garanzia Imo al 31/12/97, vondo a L 1 500 000 Tel. ore
serali Mario 06/41227023.
Vendo Microsoft Office Professional per Windows 95
e Windows 95 originali a sole 400 000 lire Entrambi i pro¬
dotti sono nuovi e devono ancora essere registrati Te¬
lefonare a Massimo 0437/940268 ore pasti.
Vendo Windows 3.11 e Works 3.0 in CD » Word per
Windows 6 0 completi di manuale e licenza di uso. Te¬
lefonare 0587/732861 chiedere di Roberto o Alessan¬
dro ore pasti. Lue 300.000
Vendo Main Board Pentium 60/66 con CPU 60 MHz
controller integrato 256 Kb Cache, Ami Bios L. 500.000 Te¬
lefonare ore past 0587/732861 chiedere di Alessandro.
Hard Disk Fast Scsi-2 540 Mb Cannar in garanzia vendo
a L 350 000 Magneto ottici supponi da 128Mb marca
Sony usati una sola volta vendo a L 38 000 cad. o L
170 000 scatola 5 pezzi Padroni Mauro - Via Trieste, 5 -
38062 Arco (TN) Tel/Fax 0464/518218.
PostScript per stampante HP LaserJet 4, originale Adobe
Livello 2, vendo a L 580.000, Espansione 1 Mb VRam per
scheda video PCI Turioni 9440 vendo a L- 90 000 e Control¬
ler Scis Adaptec 1542B vendo a L. 160.000. Pedrotti Mauro
Via Trieste. 5 • 38062 Arco (TN) Tel/Fax 0464/518218.
Vendo Visual Basic 3.0 professional per Windows e
Viasual Basic 1.0 professional pei Ms-Dos completi nella
loro confezione originale a L 250 000 cadauno più spose
postali Idoali per aggiornamenti a versioni successive
Darlo Tel. 085/8006188.
Scheda Madre VLB 486 DX4 100 Intel, I Mb Ram. 256
Kb Cache, SVGA Tridont 1 Mb. controllo! Vesa (2 senal. •
1 parallelo * 1 Gamel, 1 controller Isa (2 set t I Game)
Tutto a L 650.000 Mario h s Tol. 049/612728
Vendo Computer 486 DX 33 ■ 420 HD 8MB Ram
scheda video SVGA - video colori LE - programmi lloopv -
programmi Cd-Rom Tel. Paolo 030/942845.
Vendo SIMM 4 Mb I25ML. HD 1 2 Gb 410 ML. SVGA
S3 PCI I65ML, Matrox Miti 2Mb 660ML. OS/2 CD
60ML, 14" MPRII 450 ML. pentlum 120 460ML, Mouse
3T IIML, streamor 800MB 310ML. Canon 4100 660ML.
modem 28 8 290ML, dischetti HD 1 44 550L. SB 16
85ML, casse I20W Amp 70ML, tutto nuovissimo in ga¬
ranzia Tel. 080/5372252 (Giuseppe!
Vendo programmi originali con licenza d’uso e manua¬
li disponibili paghe e contributi - c/c bancario - medici
oculisti - dentisti - per Dos e fatturazione o magazzino per
Windows. Scrivete Cantusci Marco - Viale della Mo¬
schea. 60 - 00197 Roma.
Cedo Software per PC. Vario genere giochi o Utilities
Per gli appassionati di grafica posseggo molto materiale
Per informazioni telefonare allo 080/9954730 e chiedere
di Francesco.
Vendo Telekit contenente scheda televideo felesoftwa-
re per acquisire con il PC via etere programmi e pagine di
televideo, un database per archiviae le pagine Tre
software Rai: totocalcio, lotto, tris a L. 250.000. In omag¬
gio monitor fosfori verdi Olivelli Gianluca Tel.
099/7762585 (sab-dom pomeriggio).
Vendo Amiga 1200 » HD 120 Mb * FDD esterno * Mo¬
nitor CM8833/II stereo * 2 mouse Prezzo da concordare.
Tel. 0163/860146 (chiedere di Davide).
Amiga - tutto II Software che cercato lo trovate a que¬
sto numero 0545/24913 Giorgio ore ufficio.
Vendo scheda video Trident VGA 512K a L 55 000.
vendo mollre 4 moduli simm da 1 Mb ciascuno a 30 pin
ni blocco per L. 155.000 Telefonare allo 089/227721 e
chidere di Clemy.
Vendo per Macintosh i soguenti programmi originali:
Symantc C-t* 8.0 a lire 250.000, Microsoft Works 3 0 a li¬
re 50.000 Fiorenzo De Sanila Tel. 0775/578473
232 PAGINE
50.000 ANNUNCI
GRATUITE
INSERZIONI
500.000 LETTORI
VIA DI PORTA MAGGIORE, 95
00185 ROMA
© 06/70199
IN EDICOLA TUTTI I
MARTEDÌ* E VENERDÌ
382
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
MICRO t.itKI’.E!
Mac Ilei 8/80. scheda video HasterOps. tastiera estesa
Apple, Monito! 14 pollici. HD Rela» Technology a cartuc¬
ce romovibili Ida 45Mb). Hd esterno portatile Apple da
40Mb. Lettore CO Apple 2». Personal User Writer Apple
NT (PostScript), LocalTalk Connector Kit. Modem GV
bronzei! 3 cartucce piene di Software. 25 CDRoms. Sy-
atom Apple 7 5 su CD. relativi manuali, a L 2 400 000
Irallabili Contattare per vendita anche di singoli pezzi Lo¬
renzo Urini 0588/425212 1883469)
Vendo pacchetti Soltware originali, completi ili loio
manuali d'uso e confezione: Norton Commende! 4 0
Norton Utility 7 0. Stakor 3 0 Vendo moine i seguenti gio¬
chi originali Flight simulator 5.0, Torminal velocily. De-
scent IDoom a 360"). Raptor. First Aimoied (simulaloie
cani armati) Prezzo da concordate Tel 06/9994824 Vit¬
torio (dopo le 21.30).
Vendo Simm da 1Mb 30 Pina 1 45 000 cad Hall inol
tre altoparlanti PC 5*5W 2 vie. regolazione volume tom
alti, bassi L. 40.000 nati 0362/503874 chiedere Pier¬
carlo.
Vendi) Programma Win-Goal a lue 49 000 l'unico pro¬
gramma pei PC che ti pennone di vincete al totogol ndu
condo 15 numeri in solo 12 colonne Originalo, manuale
in italiano Tel 0368/3154784.
Programma di teleessistenza originale, in iteliano,
con manuali ti pernotto di controllale il tuo PC in ionio
IO Vendo L 49 000 . S.P Tel. 0388/3154784.
PostScript per stampante Hp Laserjet 4. originale Ado
be livello 2 Vendo a L 580.000. Ram 4 moduli di memo
na Simm da 4Mb 30 contato Vendo a L 680 000 Simm
da 4Mb 72 contatti a L 180 000 Pedrotti Mauro - Via
Trieste, 5 - 38062 Arco (TN) Tel/Fa» 0464/518218.
Vendo Simm da 8Mb 11 Piti pei PS/2 IBM a L 400 000
Chiedere di Giovanni Tel. 039/6957979
Scheda video G-lock VGA*, output ed input in S-VHS
possibilità di creare grafica e titoli con il computer in
Overlay al sergnalo video, soltware curtam cali » presen¬
tazioni multimediali. L 600 000 ole 20.00 Tel.
041/5411303 Carlo.
Vendo Compaq Contura 400 4MB/HD 170 40 MHz DX
monocromatico L. 1.850.000 Francesco Sandrini
0542/24249 0338/6152648
Convertitore 12/220V tipo miniaturizzato m grado di ero¬
gare lino 165W ideale per il tempo libero vendo a solo L
250 000 con garanzia originale Tel 039/650359 Andrea
(ore pasti).
Vendo Docking System per Notebook Tesas Instru¬
ments Travel Male TM 4000M ilettore Cd-Rom alimenta¬
to a batteria) Telefonare 011/3978003
Vendesi 486 DX2 68 MHz Intel. Controller Scsr HD Se-
si2 240 Mb, Cd Rotti Scsi, doppio FDD. 8 Mram 128 K
cache, scheda VGA tM L 950 000 tiatt Telefonare
06/79848084 o 0330/757827 Pino
Movie Machine Pro ♦ M Jpeg Option (schede poi acqui
sizione lilmati od editarli su Hard Disk • sono TV) con
software originale (Adobe Premieiel vendo a lue 800 000
vero aliare Telefonai* dalle 13 00 alle 14 00 allo
0823/988249 e chiedere di Giancarlo
Apprendimento subliminale, metodo università di Kiev
Ilei appiendimenio di lingue ed altre materie, tipo Memo
sys. vendasi a L 250 000 Tel o.p. 0360/714752
Notebook multimediale 466 DX2/66. 4Mb Ram. MD
340. colore DSTN 10.3. Slots PCMCIA, interfacce per
Docking station, parallela, sonale, porto vidoo o tastiera
esterne. Imo in spesele! out. Windows 3 1. borsa, in ga¬
ranzia Tel. 0360/486301 L 2.700 000
LottoFobia V. 7 Programma Shareware per PC-Win¬
dows e Amiga che gestisce archivio estrazioni dai 1871
ad oggi con ricerche previsioni e sotemi solo L 35 000
Chalos Massimo - Via Roma, 123 - 14019 Villonova IATI
Disponibili anche La Smorfia, Tris. Totogol etc Tel
0141/948015 oppure 0360/563156
Vendo IBM/PS1 386 2 Rem Hard Disk 40 monitor SVGA
tastiera mouse più stampante Epson LO 500 a 24 aghi li¬
re 950 000 Telefonare elio 0368/3476791
Vendo i seguenti CD per PC: System Shock, Strike
Commende!. Sam & Ma». Theme park. Fifa 96.
Earthworm Jlm. NBA Uve 95. Gianluigi Tel. 051-
6310455 (ore pasti)
Vendo annate arretrate di MCmicrocomputer d il 1962
in poi a L 20000 per annata Marco Tel. 06/33266984
ore pasti.
Vendo Amiga 2000 1Mb Chip 2Mb Fast Kil 3 1 2 Floppy
Combo G-Forte GVP 6803068882/25 1Mb Ram . Con¬
troller Scsi * HD 135 Mb Monitor Philips Pro. perfette
condizioni, manuali software originali, vendo in blocco o
separatamente Tel. 075/605398 IMassimol.
Attenzione ’ Distribuzione di Software Shareware e PD
per MS/Dos e Amiga. Inoltre distribuisco catalogo d
hardware per MS/Dos CD-Rcm. CPU. piastre madri, eoe
Cosa aspetti? Telefona allo 0984/454319 chiodare di
Francesco.
Scheda Vesa 486 DX4 100 Intel. 256 Kb Cache 4 Mb
Ram. controller Vesa 2 serial 1 paial 1 Game. SVGA tn-
dent I Mb. t/2 anno di vita, manuali a L 580.000 Mario
h-S. 049/612728
Vendo causa inutilizzo software originali completi d
manuali 1 I Add-Depth 3D par Corel Draw a L 150 000
2 ) Adobe Photoshop 2.5 a L 500 000 • 3) Documont
Archivlng Recollect L 250000 Tel. 015/811566
Interfaccia per Cesio Databank serie SF a PC MS-Dos
Trasferimento dati da Casio a PC e viceversa altiaveiso
porta seriale, permeilo I «Citazione, il salvataggio su disco
e la stampa Interfaccia con manuale in ualiano a L
80 000 comprese spese post Paolo Roma Tal 0338/
6209791
Vendo portatile Acer 386SX 25MM/ 4 Mi' Ram 85 Hi)
L I ZOO ùtili Tel 0775/49119 . Rimi 4 Mb 30 Pii. .
Scheda 386SX 40 MHz
Vendo per Amiga 2000-3000-4000 Flicker Fixer A2320
L 190 000. per tutti gli Amiga Olive esterno 880KD con
intorruttore disconnessione L 90 000, 68030 25
MHz.Quarzo L 100 000, VIDI 12 digitalizzatore video
compatibile « tutti gli Amiga L 145.000 con Switchor poi
porta parallela L ISO 000. Encomili Paleo pei Picasso L
180 000. coito Kit Mega Agnus DKBO Haiditai Telefona
a Michela 080/5019685
Vendesi scheda madre con Cyrix 486 40MHz ontrol
lei. scheda vidoo Western digitai tMb Diom a L
150 000 Telefonate Mali» 0185/48/806
Sono disponibili Demo, Clipert, Fonts. Musica in for¬
mato Midi e Wav, programmi o giochi Shaiewwp a sole
L 2 000 a discheno Richiedere lista su tluppv a Turri
Ugo Via Campania, 29 - 37138 Verona
Vendo A2000B 3Mb. 2 drive. Digitalizzatore Videon II
documentazione pei uso e programmazione, software
Originale. L 600.000 Tel 0341/701198.
Vendesi Commodore 64-2 Disk Drive * 2 Registratoti
* 3 Joystick . dischi . cassette * libri o manuali a L
300000 Massimiliano Tel. 080/820519.
Vendesi Scheda Madre 486 Vlb . Microprocessore 486
DX2 66 * Controller Veloce Vlb Side JR Pro . SVGA Vlb
Cuius Logic 5429 (16 MI Colon nuoval a l 50U 000
Massimiliano Tel 080/820519 ise n loco ellelluo mon
taggio gratuito)
Vendesi (5 mesi di vita): SVGA Cima Logic 5424 (16
MI Coloni L 60.000. Modem/Fa» Esterno TiuS! 14400 L
150 000. Scanner Piano Trust SCSI 2400 dpi L 800 000.
Video blaster MM L 3S0 000. CD-ROM GoldStai 4X
Inuovol L 180000 Massimiliano Tel. 080/820519
Vuoi effettuare fotoritocco sulle tue immagini piu
belle? Digitalizzo lue foto lino a 2400 dpi ilb MI a. co¬
loni a sole L. 700 l una (min 201 Massimiliano Tel.
080/820519.
COMPRO
Compro Monitor Commodore 1084 per Amiga 500 m
buone condizioni - ma» l 100 000 Tel. 089/332830 Ciro
-dopo lo 21
rnn i « r e M A R K E T * m i c r c JW. E ! TI « © * ir iti ©T KA 1 1
MC 163
Desidero che il presente annuncio venga pubblicato nella rubrica:
□ Micromarket
□ vendo Q compro □ cambio
Annunci gratuiti per vendita o scambio di materiale usato o comunque in unico esemplare tra privati
□ Micromeeting
Annunci gratuiti per richiesta di contatti e scambio di opinioni ed esperienze tra privati
□ Microtrad*
Annunci a pagamento di carattere commerciale-speculativo fra privata e/o dine, vendita e realizzazione di materiali hardware e
software originale, offerte varie di collaborazione e consulenza, eccetera Allegare L 50 000 (in assegno) per ogni annuncio (lun¬
ghezza massima spazio sul retro di questo modulo) Non si accenano prenotazioni per più numeri, né per piu di un annuncio
sullo stesso numero
Per motivi pratici si prega di non lasciare comunicazioni o chiedere informazioni (teie foniche o scritte) riguardanti gk annunci uw-ati
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
383
Corco stampante por tastiera telemetica Philips NMS
301 attacco Philips 6 poli Domenico 039/9211343.
Por Amiga 500: Chip Costoni Super Denise IECSI, Kick
Start Swlichot per Rom originali Commodoro (no
EPROMI e Drive ostomo por Olivelli Ouademo Telofona
to allo 0824/311943 e chiedete di Michele
Compro PC 3100 Sharp. Lombo Marcello Tel.
051/723095 segreteria tololonica
Corco Computer portatile Psion-3A. lettolo CO Rom o
Modom por PC oppure cambio eoo ricevitori TV satellite,
Decoder Vidoocrypt o D2 Mac, card, convertitori o Kit di
ricezione partito di calcio di sono A/8 in dirotta Massimo
0330/314026
Sono alla disperala ncerca della Macchina lotografica
digitale della Logitech Fotomen, moglie se la versione
Plus, per Macintosh o ancho por PC Sono disposto a ptF
gaie molto bone Per ollorte contaltnro II numero
0338/331038 dopo le 20.00.
Compro programmi per Windows. Pasquale Minetvmi
Vio Cilanello. I 7 70056 Molletta (BA) Tel. 080/9974369.
Compro Scheda acceleratrice interno latrnono 68020 o
I MB di Rami por Amiga 500, espansione di memoria per
controller Scsi Data Ftyer, Kickstart Switcher, Super Dem
se, cavo per collegare HD da 3,5 pollici su Amiga 1200
(44 TO 40 Pin ♦ Alimentazione) Telefonare allo
0824/311943 e chiedere di Michele.
Compro HP-41C/CV/CX e HP-15C. anche non funzio¬
nanti Andrea. 02/313696.
Compro testine 24 aghi per stampante Pinwriler P60-
P70 puiche funzionante Prezzo da concordare Contatta¬
re Massimiliano Marchionni. Tel. 051/6143574.
Compro scheda madre con DX4 o DX2 o 4-8 MeQa Ram
oppure solo CPU ..E mosuli SIMM 30 Pin, HD Min 250
M Scambio programmi di ogni tipo senza lucro per Win¬
dows e Dos Pierpaolo Pinna - Via Parrocchia. 13 -
09033 Decimomannuce (070/9615771.
Echos 44 Olivetti notebook cerco Tel. Georg
041/534271B.
Compro il seguente Software: 11 Quick Basic 4 5 in ita
liano con manuali. 21 Magnatimi 2 0 (por Windows 951; 31
altre Utility per Windows 95 Gianluca 071/888860
CAMBIO
Scambio giochi e programmi per Ms-Dos e Windows
SX/95 su Floppy o Cd-Rom Inoltro devo codere circa 200
Floppy 1 44 con vari programmi a irto 500 cadauno Te¬
lefonare allo 0338/6155729 Stefano.
Cambio con MD 850 Mb Windows 3.11 CPU 486
dx266 Cd-Rom 4X Mitsumi Filippo 0335/6210403.
Cambio Software PD-Demos-Utilities Pictures por
Al200/4000, senvore a De Geetani Giovanni - Via
Ughetti, 38A - 95124 CatBnia.
MI-CB-OMIOTiNiG
Trinity BBS!!! 3.5 GB di Software Online (Windows,
Dos, Os/21 completamente gratuito e sempre aggiornato
con le migliori raccolte Shareware reperibili sul mercato
5 NetWork disponibili per un totale di nitro 400 aree mes¬
saggi (Disponibili anche E-Mail & NewsGroups di Inter¬
net) Aperta 24 oro su 24 Modom V34-VFC 28800 Chia¬
ma subito 0422/823764. Download fin dalla prima
connessione.
Italian System BBS, la BBS unica nel suo genero 1.2 Gb
di Software collegato offerio spettacolari su Hardware &
Softwaro onginalo decino di aree messaggi por PC ed
Amiga ed altri - sedo centralo CPunet larea masseggiatica
del mercatino dell'informatica). Disponibile 24 ore su 24
al N. 055/2321632 a 14 400 BPS poi II Nord Italia N S T
BBS-011/850113.
Analista Programmatore esperto gostionali o prodotti
multimodiall corca contatti por ampliare i propri orizzonti,
rispondo a tulli Tel/Fax: 019/696280 Celi.:
Assurbatlit Gazelle Hound BBS htiora - gratuita - Files
Freeware Shareware veloce intuitiva - collegamenti
con I CybercalO 051-301048 18NI ANSIB8SI
Virtual BBS Only Grafica basata su soltware Excaltbur
per Win 5 gica on-line di shareware, oggetti 3D studio,
sorgenti, Ray-Tracmg Pov-Ray, immagini In vari formati
(gii, pcx, Wml ecc I filmati, aree v m 18, aree messaggi,
E mail, recensioni di filos shareware Per ini Tel.BBS
041/910126.
Ho urgente bisogno di Software a basso costo di ge¬
stione paghe con relativa stampa su cedolini in commer-
cio e per attività commerciali in genere Attendo lo vostre
liste anche se cartacce Spedire a Pugliose Antonio -
Via Montagna Spaccata. 429 - 80126 Napoli.
CD-Rom Matsushita Panasonic 562B cerco max L
100.000 Andrea Tel. 051/263178.
Cerco urgentemente telelono Cellulare Motorola Micro
Tac 4 o Micro Tac Gold marcato Sip perfettamente fun¬
zionante pago max L 250.000. Tel. 0347/3341949 oppu¬
re 0330/436888 chiedere di Piero.
Cerco manuale e set di dischetti per Notebook Com¬
paq Contura 410. Adeguata ricompensa Franco Tel.
011/6060621
Cerco informazioni sull’Hardware d'interfacciamento di
tastiere Joy-Stick, Trust-Master. Joy-Pad Chi puri aiutarmi
contatti Di Maio Gianluca Tel. 0824/970437 ore pasti
Harem BBS - Tel. 0331/781704-783411 - abilitazione
gratuita in 24H - 3 giga on-line -100 aree immagini attrici,
top. celebrità, valletto tutto nude - erotismo, nudo artisti¬
co. under 18. luci rosse. V M 18. Penthouse, Playboy.
Playmon... apena 24H sempre-2000 users - multi-chat •
28 8 BPS ti aspettiamo subito
Cerco utenti di Nexstep e Solid Thinking per formare un
club Gianmarco Tel 0424/512719 E-Mailderrara-
|(grvwondsjt|
La nuova versione di Fraphix do shareware italiano per
la produzione di animazioni originali) è ancora più ricca e
facile da usare odo per Amiga con hard disk. Per informa¬
zioni e/o disco demo telefona allo 080/5335361 dalle
20.00 alle 21.00 (Francesco).
Ho scritto un corso di programmazione dumo e giochi
per Amiga su 4 dischi, por sole 22 000 lire ve lo spedisco
Inoltre cerco grafici 2D per il mio gruppo IRam Jam) Fa¬
bio Ciucci - Via S Leonardo. 13 - 55100 Lucca Tel.
0583/48624.
Night Star BBS in provincia di Frosmone - Nodo Internet
UUCP (e Mail - N EWS Groups - FTP Mail - Listserver)
Nodo Fidonet 2 335/612.0 - Nodo ISN - 3 CDROM on li¬
ne - 500 Mb HD • Futura specializzazione scientifica Te¬
lefono 0776/871607 (24/24W - Sysop: Gerry
Patnet BBS: il media del futuro, musiche, immagini, vi¬
deo. tutto on-line per voi, 100% multitask Windows 95.
Windows 3.11, Tel BBS 080/861861 2 linee in PBX
MultichaL.. e tanto altro ancora
CBtel la BBS professionale napoletana m ambiento Win¬
dows 95 con aree dedicato a Windows 95. Doom o Flight
Simulator, messaggerie e annunzi completamente gratui¬
ti, area Aduli Only e Parawar, il fantaslico wargame muF
liutenle simile al Risiko. Olire 45.000 programmi testati
no-virus E-Mail e Newsgroups Internet, cataloghi
hardware, accoso gratuito 20 gg Tutte le linee a 28 800
r.a 081/5569163. Informazioni a sysop@cbtel.tel-
network.it. £33
imicroMARKET • microMEETING* microTRADE
Testo dell'annuncio (max circa 350 caratteri)
MC 163
Attenzione - gli annunci inviali per le rubriche Micromarket e Micromeelmg il cui contenuto sarà ritenuto commerciale-specula
tivo e gli annunci Microtrade mancanti dell'importo saranno cestinati sema che sia data alcuna specifica comunicazione agli au¬
tóri. Per gli annunci relativi a Microtrade. MCmicrocomputer si riserva il diritto di respingere, a suo insindacabile giudizio e sen¬
za spiegazioni, qualsiasi annuncio dietro semplice restituzione della somma inviata In particolare saranno respinte le olferte di
vendita di copie palesemente contraffatte di software di produzione commerciale
Per motivi pratici, si prega di non lasciare comunicazioni o chiedere informazioni Itelefoniche o scritte) riguardanti gli
annunci inviati. Scrivere a macchina. Per esigenze operative, gli annunci non chiaramente leggibili saranno cestinati.
Spedire a: Technimedia - MCmicrocomputer - Via Carlo Perrier n. 9 - 00157 Roma.
384
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
TAGLIANDO DA COMPILARE E SPEDIRE PER QUALSIASI ORDINE
MC 163
Vogliate consegnare a.
Nome, cognome o Ragione sociale:
Indirizzo - via/p.zza:.
C.A.P.:.Città: .Prov.
Telefono-pref :.n.
Abbonamenti
□ Nuovo abbonamento a 11 numeri (1 anno). Decorrenza dal n. □ Rinnovo abbonamento n.
□ L. 72.000 □ L. 170.000 QL. 235.000 □ L. 290.000
Italia Europa e Bacino Mediterraneo USA. Asia, Africa Oceania
Articoli richiesti
Q.ta
Codice
Descrizione
Prezzo unitario
Prezzo totale
Ipraj/o un. * illuminili
1 1 1 1 1 1
1 1 1 1 1
1 1 1 1 1 1
1 1 1 1 1 II
1 1 i 1 1 1
1 1 1 1 !
1 1 1 1 1 1
1 i 1 1 1 1 1
! 1 II 1 1
1 1 1 1 1 1 1
Il 1 1 1 1
1 1 1 i ,
Nota: per l'elenco degli anicoli disponibili vedere il retro di questo modulo.
Totale
Scelgo una delle seguenti forme di pagamento.
□ Allego assegno intestato a Techmmedia s.r.l
LI Versamento sul c/c postale n. 14414007 intestato a: Techmmedia s.r.l. - Via C. Perrier, 9 - 00157 Roma
□ Versamento a mezzo vaglia postale intestato a: Techmmedia s.r.l. - Via C. Perrier, 9-00157 Roma
□ carta di credito
□ CartaSi □ Diners □ American Express N. l I I I I I I I I I I I I I I I I Scad i 1 / i I
Intestata a:
Indirizzo dell'intestatario: via/p.zza: .
C.A.P.:.Città:.Prov..
Firma .
Vi fornisco anche le seguenti indicazioni:
- Versamento effettuato da:
Nome, cognome o Ragione sociale: .
Indirizzo - via/p.zza:.
C.A.P:.Città:.Prov.:.
Telefono - pref.n.
- Desidero ricevere una fattura od una ricevuta valida ai fini fiscali fa seconda di quanto disposto dalla normativa vigente) vi fornisco pertanto
il numero di
Panna IVA: I I I I I I I I I I I I
MCmicrocomputer n, 163 - giugno 1996
385
COMPILARE IL RETRO DI QUESTO MODULO E INVIARE A:
Technimedia srl - MCmicrocomputer - Ufficio Diffusione
Via Carlo Perrier 9
00157 Roma
Per ulteriori informazioni e chiarimenti:
Tel. 06/41892477 - Fax 41732169
Elenco degli articoli disponibili:
Descrizione
codice
prezzo
Arretrato
mLLU
Lit.
10.000, 16.000 Europa e Mediterraneo,
22.000 altri (via aerea)
MC-digest n 1 Digital Imaging
MCDIG001
Lit.
25.000
n. 2 Computer & Video
MCDIG002
Lit.
25.000
MCmicrocomputer CD-ROM sett ’93/lugl.-ago '94
MCDR93
Lit.
40 000 (abbonati: 30.000)
MCmicrocomputer CD-ROM sett '94/lugl.-ago '95
MCDR94
Lit.
40 000 (abbonati: 30.000)
Raccolta '93/'94 + Raccolta '94/'95
Lit.
50.000 (abbonali 40.000)
MC Software:
WmnerMaker Togogol
MCS I0l3l8l
Lit.
35.000
Il mondo in linea
MCS1013191
Lit
25.000
Lottotobia & Smorfia Napoletana
MCS I0I4I0I
Lit.
25.000
Monografia OOP
MCM001
Lit,
24.500
CD Audio Abend Musik ‘92
CD/MC01
Lit
25000
CD Audio Abend Musik '93
CD/MC02
Lit.
25.000
PD Software
codice (vedi elenco interno)
Lit.
8.000 (ordine mimmo, tre titoli)
Catalogo Bit Movie '94
BITM94 lOlOMI
Lit.
15.000
Argomenti & Eventi - Sulla Luna
A&E
Lit.
29.000
Nota: per ulteriori informazioni sui singoli prodotti consultate le pagine pubblicitarie all'interno della rivista.
386
MCmicrocomputer n. 163 - giugno 1996
N THE PLANET.
h tt |cz> : / / w w w. r^» i d a 1" a . i 1~
h + t p> : / / \x\/ \a/ . i_j r^i i . r-'i ^ T
COMPUTER &
ALTA QUALITÀ*
DA SEMPRE
per chi vuole il massi¬
mo da uri computer,
l'Unidata produce
dal PC al server
"Internet Ready to
Run” ad alte prestazioni,
pronto all'uso.
INTERNET: CON UNINET
LA VERSIONE
PROFESSIONALE
le migliori condizioni per essere
sulla grande rete da subito, per non
essere tagliati fuori domani. Oltre
60 POP attivi su tutto il territorio
italiano ed un ampia gamma di ser¬
vizi e prodotti per la connettività:
modem, routers e schede ISDN.
SERVIZI MIRATI E
PROFESSIONALI:
PER NON RISCHIARE
MAI
tutti i prodotti Unidata inclu¬
dono la garanzia ed una
serie di servizi altamente
professionali, in grado di
risolvere le esigenze e i pro¬
blemi più difficili.
UNIOATA S r i.
Via San Damaso, SO - OOI 65 Roma
Tel. + 39/6/393.87.318 Cr.a.3
Fax + 39/B/393.66.949
l
CHIAMATA GRATUITA
NUMEROVERDE
1678-60287
1
Microsoft
UIMIE3ATA
SOLUTION PROVIDER
computerà • internet: • Services
14.0S.41
21/o.vw
>Wl>f
s-TAKAR
«JAPVKP’
STANDARD
• •
>_ Mather tiùard Pentium con '
» * chljiset lutei Tritah * '
) Processare Pentium lOO MHz •
* Cache E5E KB * ,
O Memoria DRAM B MB (Exp* IEB MB]
Hard Disk WOO MB Eide
o Scheda tidea Pei Bus 1 MB (Expl E MB]
• ) CD RDM quadrupla velocità •
O Sound card Plug & Play con effetti 30
o Monitor 14" IÌIILR
; | Programmi per Windows 95 + OSE Ut irp
• OPZIONI # # # • # .
é i Processori Pentium 1EO / 133 / 150 / IRE / 180 f EOO MHz * *
o Hard Dis % f^OO / 1600 / EOOff 4000 MB
) Schede videù PC! Bus-E MP ctoh chip 3D per animazioni Windows 95
o CO ROM sestupla / ottupla velocità , •
o Sountf card'/irà fessionalÈ can’wave tahle # . , #
•o Monitor 15" - / 7" digitai control. ’ • ^
> Qard interhu: Pax / Mqdem EBBRO’/ Sound./ Segreteria telefonica’
• o Windows 95 • • . • f,